Indirizzo: Piazza Cardelli, 4 00186 - Roma     Telefono: 066840341     Fax: 066873720     Email: [email protected]    

La Provincia di Piacenza lancia PriMaProv, piattafoma per migliorare la manutenzione del patrimonio immobiliare

Presentato il portale web, trasparente e di facile utilizzo, che sarà utilizzato per richiedere ed efficientare gli interventi negli edifici di competenza dell’ente di Corso Garibaldi

Ambiente e Territorio, Edilizia scolastica, News, Strade e Viabilità    20/05/2024

Efficientare e migliorare la gestione e la manutenzione del patrimonio immobiliare della Provincia di Piacenza: a questo scopo l’ente di Corso Garibaldi ha deciso di dotarsi di una nuova piattaforma informatica che consentirà di avere una gestione dinamica e un sistema di conoscenza più avanzato ed immediato degli edifici di proprietà.

In concreto, grazie a questa importante novità, da un lato le realtà (scuole, carabinieri e vigili del fuoco) che hanno sede in immobili di competenza della Provincia potranno indicare più rapidamente e tramite un unico strumento le proprie segnalazioni rispetto a necessità di interventi (riscaldamento escluso), mentre dall’altro lato gli uffici dell’ente di Corso Garibaldi potranno organizzare i lavori in contatto diretto con le ditte affidatarie dell’Accordo Quadro per la manutenzione degli edifici scolastici e istituzionali, assegnando le opportune priorità e monitorandone l’andamento.

 

La presentazione tecnica in Provincia

Alla presentazione tecnica del nuovo strumento, che si è tenuta questa mattina in Provincia, sono intervenuti – dopo i saluti della presidente Monica Patelli – il dirigente del servizio “Edilizia e servizi tecnologici” Jonathan Monti e il responsabile dell’U.O “Progettazione manutenzione Edilizia scolastica e istituzionale, impianti tecnologici” Matteo Bocchi, Luca Cortellari per Edilstrade Building Spa, Filippo Cella per Costruzioni Edili Cella Gaetano e Luigino Peggiani per Inside Srl.

Con loro i tre tecnici della Provincia che si suddivideranno il presidio dei 74 edifici che costituiscono il patrimonio immobiliare di competenza dell’ente di Corso Garibaldi: i geometri Nicola Cravedi, Mario Gambarelli e Marco Mazza.

 

Manutenzione: in crescita il numero degli interventi

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico è un’attività complessa, che richiede continui e sempre più numerosi interventi di riqualificazione e valorizzazione attraverso la pianificazione di opere di progettazione, realizzazione, manutenzione e adeguamento a norma.

Con questo nuovo strumento informatico, un portale web appositamente sviluppato per la Provincia di Piacenza, sarà possibile definire la calendarizzazione degli interventi di manutenzione attraverso l’utilizzo di uno specifico software, in cui è possibile avere una visione generale delle informazioni relative agli immobili sui quali sono previste attività manutentive di qualsiasi genere. Le attività così automaticamente generate potranno essere ottimizzate, in termini di programmazione ed assegnazione, dai tecnici dell’Ente.

 

PriMaProv: le caratteristiche principali

Facilmente accessibile in pochi click, PriMaProv consente la gestione diretta e semplificata di segnalazioni e documenti e assicura una navigazione agevole e una interazione immediata grazie ad una interfaccia particolarmente intuitiva.

Trasparenza dello strumento, reportistica e monitoraggio più chiari e riduzione dei tempi di attesa garantiranno il miglioramento dell’efficienza degli interventi, a vantaggio di tutti gli utenti.

PriMaProv si chiama così perché riunisce le prime lettere della Provincia, della manutenzione che faciliterà e del nome dell’associazione temporanea di impresa (La Primogenita) formata dalle ditte affidatarie dell’Accordo Quadro per la manutenzione degli edifici scolastici e istituzionali: Edilstrade Building Spa e Impresa Costruzioni Edili Cella Gaetano.

Proprio queste ultime, a proprie spese e quindi a costo zero per l’ente di Corso Garibaldi, hanno affidato la realizzazione del software gestionale ad Inside Srl, realtà che progetta soluzioni hardware e software customizzate: nell’ambito della procedura aperta per la conclusione dell’Accordo Quadro di durata biennale (rinnovabile per un ulteriore biennio) per l’affidamento dei lavori di manutenzione presso gli edifici di competenza, infatti, la Provincia aveva chiesto di fornire gratuitamente – insieme ad altro: ad esempio l’efficientamento dell’impianto di illuminazione della sede di Corso Garibaldi e la certificazione energetica per tre edifici – anche una piattaforma informatica ad hoc.



Redattore: Ufficio stampa Provincia Piacenza
Torna all'inizio dei contenuti