
Tre progetti per crescere insieme: in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, nella sala Perlasca, la Provincia di Piacenza ha presentato agli istituti secondari di secondo grado tre percorsi dedicati all’orientamento formativo-professionale delle studentesse e degli studenti, al rispetto e alla cittadinanza attiva. I progetti denominati “Orientarsi in Reggia”, “Il Rispetto tiene banco” e “conCittadini” sono stati presentati dalla consigliera provinciale Nadia Pompini, delegata a Programmazione scolastica, Diritto allo studio, Pari Opportunità, e dal consigliere provinciale con delega alle Politiche Giovanili Gabriele Scagnelli agli istituti secondari di secondo grado (Liceo classico “M. Gioia”, Liceo scientifico “L. Respighi”, Liceo statale “G.M. Colombini”, I.S. “A. Tramello-Cassinari”, I.S.I. “G.D. Romagnosi-A. Casali”, I.S.I. “G. Marconi-L. Da Vinci”, I.S.I. “G. Raineri-G. Marcora” e San Colombano, I.S.I. “E. Mattei”, I.S.I. “A. Volta”) alla presenza del Dirigente dell’Ufficio Scolastico dell’Emilia-Romagna Andrea Grossi.
<<Diamo il via all’anno scolastico 2025/2026 con la convocazione di questo Tavolo che ha lo scopo di creare momenti di dialogo tra la Provincia e le Scuole, convinti che l’alleanza tra l’Ente e la Scuola sia fondamentale – ha dichiarato la consigliera provinciale Nadia Pompini che ha illustrato nei dettagli i progetti -: in vista dell’imminente avvio delle lezioni, come Provincia abbiamo quindi pensato di presentare i progetti educativi che abbiamo scritto, seguito e che hanno richiesto un impiego notevole di risorse umane ed economiche, progetti che sono stati tutti finanziati>>.
Il consigliere provinciale Gabriele Scagnelli ha aggiunto: <<L’invito è a diffondere tra i docenti e tra gli studenti, le informazioni relative a queste attività formative che proponiamo a latere delle iniziative organizzate in autonomia dalle scuole e se qualche altra scuola volesse aggiungersi a questa rete per partecipare ai progetti, ci farebbe di certo solo piacere>>.
Il Provveditore agli Studi Andrea Grossi ha osservato: <<Credo che sia un momento importante di confronto: noi ci mettiamo a disposizione per collaborare a simili progetti ma anche per una pianificazione complessiva>>.
I PROGETTI
ORIENTARSI IN REGGIA
“Orientarsi in Reggia”, di cui la Provincia di Piacenza è partner, è un progetto di orientamento promosso dall’Unione Province Italiane (UPI), con capofila la Provincia di Parma, che coinvolge l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza “Unicatt Piacenza”, nello specifico la “Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali con tematiche della produzione agricola, dell’enologia e della gestione delle risorse agroalimentari”, e l’Università degli studi di Milano con la sua sede di Edolo “Unimont”, specializzata in scienze della montagna con focus sulla gestione dei territori montani e delle loro risorse. Si tratta di una proposta rivolta alle studentesse e agli studenti di 17 e 18 anni, in particolare a quelle ragazze e a quei ragazzi che stanno maturando un interesse nei confronti dei settori agrario, agro-alimentare e ambientale. Il progetto prevede due step: tre giorni (9,10, 11 ottobre 2025) dedicati alle professioni della montagna presso il “Residential” di Bobbio (iscrizioni entro il 2 ottobre 2025) e “Fiera Futura 2.0”, un “salone dell’ orientamento” organizzato all’ex chiesa del Carmine di Piacenza con la partecipazione di università e attori del mondo del lavoro.
IL RISPETTO TIENE BANCO
“Il rispetto tiene banco” è un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna con capofila la Provincia di Piacenza e con partner il CIPM, il Centro Anti Violenza, Piacenza Network Aps (Web Radio Pc Radiocult) e l’urban artist Antonio Cotecchia. È destinato alle classi terze e quarte degli istituti secondari di secondo grado. Sono previste adesioni per gruppo classe. La proposta si articolerà tra settembre 2025 ed ottobre 2026. Lo scopo del progetto è quello di promuovere tra le nuove generazioni alla cultura del rispetto, sensibilizzando ragazze e ragazzi sulle tematiche della violenza di genere e delle discriminazioni. Obiettivo? Creare le basi per lo sviluppo della peer education (o educazione tra pari), che vede gli studenti al centro del sistema educativo, offrendo loro la possibilità di diventare protagonisti dei messaggi divulgativi attraverso l’utilizzo di molteplici forme espressive e comunicative. Dal face to face, al pod cast, fino ai murales. La proposta prevede tre fasi: il “Lab Formativo”, il “Lab Podcast” e il “Lab artistico”.
“conCittadini”
Il progetto “conCittadini” è promosso anche quest’anno dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, destinato alle studentesse e agli studenti dai 14 ai 18 anni, aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado, allo scopo di promuovere la cittadinanza attiva attorno a tre filoni: Memoria, Legalità, Diritti e Pari Opportunità per i quali sono stati presi contatti con ISREC – Istituto di storia contemporanea di Piacenza, con Libera, associazione contro le mafie, e con la Fondazione Giulia Cecchettin per dire “no” alle violenze. L’apertura del bando di adesione al progetto è prevista per il mese di novembre 2025.
In allegato, le foto della presentazione dei progetti e le slide che spiegano nei dettagli le proposte.
Redattore: Ufficio stampa Provincia Piacenza