
Un investimento di oltre 15 milioni che equivalgono a oltre 130 chilometri di nuovi asfalti lungo 40 strade su 76.
È, in sintesi, il programma della Provincia per mettere in sicurezza la propria rete viaria, che misura complessivamente circa 800 chilometri di lunghezza.
Tutti cantieri che – fra conclusi, in corso e da iniziare – sono da realizzare nel corso del 2025.
Parte delle risorse, circa 6 milioni, sono finanziate dai decreti del Ministero infrastrutture e trasporti e, in parte, dalla Regione Emilia-Romagna e servono a realizzare nuovi manti stradali per circa 57 chilometri complessivi, dei quali circa 27 nel quadrante viario dell’Alto Ferrarese e circa 30 nel Basso Ferrarese.
In questi 6 milioni è compreso anche il milione dedicato a rifare asfalti per circa 15 chilometri, sempre in corso d’anno, lungo le SP 4, 15, 27, 54 e 56 nei comuni di Codigoro, Copparo, Goro, Jolanda di Savoia, Mesola e Riva del Po.
L’intervento, in particolare, fa parte del finanziamento complessivo di 4,4 milioni riconosciuto alla Provincia di Ferrara dal Ministero infrastrutture e trasporti nel 2021, per la viabilità provinciale delle Aree interne. Programma ministeriale di lavori che si concluderà nel 2026 con un totale di circa 44 chilometri di nuovi manti e circa 14 di nuovi guard rail, lungo tratti delle SP che attraversano i territori comunali di Codigoro, Copparo, Goro, Jolanda di Savoia, Mesola, Riva del Po e Tresignana.
Altri oltre 9 milioni del programma 2025 della Provincia, provengono da un’ordinanza del 2024 del commissario per l’alluvione, a seguito dei danni causati alla fine dello stesso anno anche al territorio ferrarese.
Si tratta di risorse di fonte Pnrr che la gestione commissariale ha messo a disposizione dell’amministrazione guidata da Daniele Garuti, a copertura di tutte le richieste documentate dai tecnici, con danneggiamenti rilevati lungo una ventina di SP nei comuni di: Cento, Ferrara, Poggio Renatico, Portomaggiore, Comacchio, Ostellato, Fiscaglia, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Tresignana e Argenta.
Per la messa a terra dei fondi la procedura ha previsto l’approvazione da parte della Provincia dei documenti di indirizzo per la progettazione e della convenzione con la società del Ministero economia e finanze (Consap) affidataria dell’intera procedura.
Tutte fasi, nel frattempo, già ultimate. Il passo successivo dell’esecuzione dei lavori è ora atteso per fine 2025, sempre a carico di Consap.
I 9 milioni della gestione commissariale si traducono in circa 74 chilometri di nuovi asfalti, dei quali circa 39 nel settore dell’Alto Ferrarese e i restanti circa 35 nel Basso.
Al termine degli anni 2020-2025 la Provincia avrà riasfaltato in totale 400 chilometri di strade provinciali su un totale di circa 800 e gli oltre 130 chilometri nel solo anno in corso sono oltre il doppio della media dei precedenti 5 anni di quasi 54 km.
Il programma asfalti 2025 della Provincia è stato condiviso con i 21 sindaci del territorio, confrontando le analisi svolte in sede tecnica dal servizio viabilità dell’amministrazione, con le esigenze espresse dai singoli amministratori locali.
“Restiamo comunque disponibili ad ulteriori richieste dei sindaci – aggiunge il presidente della Provincia, Daniele Garuti – cui vedremo di dare risposta in sede di applicazione dell’avanzo di bilancio”.
Al piano asfalti 2025 vanno poi aggiunti gli altri lavori di messa in sicurezza della rete viaria provinciale, che comprendono gli interventi di sfalcio erba ai bordi strada, le potature alberi (13 mila, con un costo manutentivo unitario di mille euro per pianta), l’istallazione di nuovi guard rail (sette chilometri all’anno) e la loro manutenzione, la segnaletica orizzontale e verticale, la pubblica illuminazione e il piano neve. Tutti lavori che, insieme, valgono 3 milioni di euro, interamente a carico del bilancio provinciale.
Redattore: Ufficio stampa Provincia di Ferrara