
I comparti agroalimentare ed enogastronomico rappresentano settori particolarmente strategici per lo sviluppo del nostro territorio e per questo la Provincia dell’Aquila intende sostenerli attraverso una qualificata azione formativa scolastica. L’amministrazione provinciale, infatti, ha scelto di investire tanto in questo percorso per gli istituti agrari e alberghieri, proprio per realizzare incubatori di generazioni di professionisti ai quali affidare il futuro di settori rilevanti anche per il turismo delle aree interne”.
Così il presidente della Provincia dell’Aquila e sindaco di Castel di Sangro (L’Aquila), Angelo Caruso, annuncia la prossima tappa di questo percorso: lunedì 11 settembre, alle ore 10.30, in contrada Valle Salice a Castel di Sangro, sarà inaugurata la nuova sede dell’Istituto d’istruzione superiore “Arrigo Serpieri”.
“Non si tratta solo di un edificio rinnovato in ogni sua parte – sottolinea Caruso – ma di un investimento di oltre un milione di euro che restituisce agli studenti spazi sicuri, moderni e funzionali, pensati per sostenere la loro crescita formativa e l’intera filiera agroalimentare locale”.
L’intervento si inserisce in una strategia più ampia che ha visto la Provincia impegnata su più fronti. Tra gli interventi più rilevanti: 5,9 milioni di euro per il progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della storica sede dell’Istituto Agrario di Pratola Peligna; 500 mila euro per i nuovi laboratori dell’Istituto Alberghiero di Roccaraso (L’Aquila), affiancati da lavori di messa in sicurezza per oltre 2 milioni di euro; interventi di riqualificazione e adeguamento antincendio per 300 mila euro al “Serpieri” di Avezzano (L’Aquila).
Alla cerimonia di taglio del nastro parteciperanno il dirigente scolastico dell’Istituto, Francesco Di Girolamo, e le massime autorità civili, religiose e militari. Seguirà un buffet curato dagli studenti dell’Alberghiero “Patini Liberatore – De Panfilis Rocco” di Roccaraso, “ulteriore dimostrazione – aggiunge il presidente Caruso – di una scuola che forma competenze di eccellenza al servizio del territorio”.
“Ogni inaugurazione – conclude Caruso – è il segno di una visione chiara: rafforzare i nostri istituti professionali perché la scuola è il primo strumento per dare dignità e futuro al comparto agricolo e gastronomico. Oggi raccogliamo i frutti di anni di programmazione e investimenti”.