Documenti
- Bilanci e Finanza
Pubblichiamo il documento UPI con le richieste e le proposte delle Province sul Disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028” (A.S. 1689), illustrato in audizione alle Commissioni congiunte Bilancio Senato della Repubblica e Camera dei deputati il 5 novembre 2025.
- Ambiente e Territorio
Riportiamo in allegato il Documento UPI che vuole essere un contributo alle azioni della futura strategia per le Aree interne, individuando a tal fine alcune priorità e linee di intervento.
Le proposte UPI
Ai fini della piena attuazione del Piano l’Unione Province d’Italia evidenzia, pertanto, la necessità di:
- adottare Piani strategici provinciali di sviluppo locale, elaborati con il coinvolgimento dei Comuni nelle assemblee dei sindaci, che valorizzino le capacità dell’Ente Provincia di programmazione e di monitoraggio dei servizi nei territori;
- rafforzare la capacità di progettare e attuare interventi in favore delle Aree Interne e Marginali e di partecipare efficacemente ai bandi e alle strategie multilivello, strutturando nelle Province un Ufficio per la progettazione di interventi a sostegno dei Comuni delle Aree Interne;
- potenziare le funzioni proprie delle Province di Assistenza tecnica e supporto ai Comuni coadiuvando i territori nella gestione delle gare relative agli interventi sulle Aree Interne e marginali, anche promuovendo il ricorso alle Stazioni Uniche Appaltanti Provinciali.
Istat, Conferenza delle Regioni, Upi ed Anci hanno sottoscritto il protocollo di intesa, approvato dalla Conferenza unificata del 30 luglio 2025, che valorizza la collaborazione tra le istituzioni del Sistema statistico nazionale a livello territoriale e le funzioni di raccolta, elaborazione dati, assistenza tecnica ed amministrativa ai Comuni ed agli enti locali delle Province e delle Città metropolitane.
L’accordo consolida la cooperazione tra i diversi livelli di governo nel segno della sussidiarietà, del coordinamento nazionale e della valorizzazione delle specificità territoriali.
Il Protocollo intende potenziare la capacità del sistema statistico pubblico di rispondere in modo efficace alle esigenze di cittadini e territori, promuovendo una produzione statistica omogenea, integrata e analisi territoriali di qualità. Cuore dell’accordo è la rete territoriale tra l’Istat e gli uffici di statistica di Regioni, Province e Comuni, chiamata a collaborare nello sviluppo di progetti condivisi basati su tecnologie innovative, interoperabilità dei dati e diffusione delle buone pratiche.
Tra gli obiettivi del protocollo:
- promuovere la collaborazione tra gli Uffici di statistica delle Province, delle Città metropolitane e dei liberi consorzi di Comuni, con gli Uffici di statistica dei Comuni singoli e associati e di quelli presenti sul territorio, anche attraverso la costituzione di Uffici di statistica in forma associata;
- creare reti di collaborazione con i soggetti attivi sul territorio;
- promuovere la standardizzazione dei metodi e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e la diffusione dei dati statistici e l’utilizzo di tecniche che favoriscano la qualità dei processi, lo sviluppo di basi di dati e di sistemi informativi armonizzati e interoperabili;
- promuovere l’uso degli strumenti di analisi statistica a supporto dell’elaborazione dei documenti di programmazione e governance, al fine di migliorare la qualità delle decisioni politiche e amministrative, creando occasioni di formazione e di incontro tra organi di governo ed esperti;
- produrre analisi territoriali, valorizzare le rispettive basi informative, condividerle, comunicarle e diffonderle efficacemente tenendo conto delle specificità, degli interessi e delle sensibilità dei diversi territori.
L’attuazione sarà coordinata da una Cabina di regia nazionale, con funzioni di indirizzo e monitoraggio delle iniziative realizzate dai Tavoli territoriali, organizzati a livello regionale o interregionale, per favorire rappresentatività e coerenza operativa. Le attività saranno definite attraverso programmi di lavoro annuali o pluriennali, condivisi e monitorati con il contributo di enti locali, Camere di commercio, università e altri soggetti del territorio.
Il Protocollo conferma la volontà comune di consolidare il Sistema statistico nazionale (Sistan) come infrastruttura strategica per la conoscenza, la trasparenza e la buona governance del Paese, in linea con le trasformazioni istituzionali e tecnologiche che interessano gli enti territoriali e la pubblica amministrazione, prevedendo anche azioni di comunicazione per valorizzare i risultati e le esperienze maturate.
- Personale e PA
Nell’ambito del progetto Province & Comuni, l’UPI in collaborazione con il CERVAP ha definito linee guida per l’adozione dei PIAO nelle Province a partire dall’analisi della qualità dei documenti predisposti nelle Province delle Regioni a statuto ordinario.

- Bilanci e Finanza
Pubblichiamo in allegato la Nota elaborata dall’Ufficio Studi UPI sulle principali norme di interesse delle Province contenute nella Legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei Ministri.
- Infrastrutture e Trasporti
Pubblichiamo la Nota di lettura dell’Ufficio studi UPI sulle ulteriori disposizioni del DL 95/25 che interessano le Province e la Nota di lettura dell’art. 3 del Decreto-integrato dall’appendice normativa.
Gli Eventi
- Eventi
Progetto Province&Comuni: I servizi delle Province a supporto degli enti locali
L’evento fa il punto suProvince&Comuni e riflette sul ruolo dei Segretari provinciali nel modello di sviluppo della nuova Provincia sostenuta dal progetto.
Gli interventi in programma
Ad aprire i lavori, ospitati nella sala del Consiglio della Provincia di Lecce, sarà Angelo Caretto, Segretario generale della Provincia di Lecce, cui seguirà l’intervento del Presidente UPI, Pasquale Gandolfi, che darà conto della collaborazione tra UPI e DFP al fianco delle Province.
Seguiranno poi le comunicazioni di Antonella Petrocelli, Coordinatrice nazionale dei segretari provinciali “Il ruolo dei Segretari nelle “nuove Province” tra modifiche alla legge 56/14 e revisione del TUEL”; Gaetano Palombelli, Responsabile area istituzionale UPI “Le funzioni delle Province a supporto degli enti locali del territorioi nel progetto Province & Comuni” ; Amedeo Scarsella, Segretario generale Provincia di Frosinone “Le modifiche necessarie alla disciplina dei Segretari comunali e provinciali”.
In programma poi l’intervento di Claudio Palomba, Capo DAIT del Ministero dell’Interno, cui seguirà un momento di dibattito
A trarre le conclusioni sarà Piero Antonelli, Direttore generale UPI, che parlerà de “Il modello della nuova Provincia: l’impegno di UPI per sostenere il percorso”.
Leggi qui il programma completo Programma evento ProvinceComuni Lecce
Il progetto Province&Comuni
Evento realizzato dall’UPI nell’ambito del progetto “Province&Comuni” finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Asse alle risorse in
salvaguardia ex. Art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 – CUP G59F19000090007.
Info logistiche
Lunedì 24 novembre 2025 ore 16,00- 18,30
Sala del Consiglio Provincia di Lecce
Palazzo dei Celestini – Via Umberto I, 13
I nostri Progetti
Piattaforma Pi.Co
La Piattaforma realizzata da UPI per mettere in rete tra loro tutte le Province d’Italia.
GAME UPI
Il primo Programma Nazionale dedicato allo Sport e ai Giovani.
Province & Comuni
Le Province ed il sistema dei servizi a supporto dei Comuni.
Azione Province Giovani
L’iniziativa finalizzata a sperimentare degli interventi di area vasta in materia di politiche giovanili.
Mobilità sicura
Il progetto con le azioni delle Province per ridurre l’incidentalità stradale notturna alcol e droga correlata.
Dati/Statistiche
Cuspi
Coordinamento degli uffici di statistica delle Province Italiane.
Dossier
I fascicoli sui temi chiave.
Elettorale
La normativa, gli adempimenti e le procedure delle elezioni provinciali.