Categoria: Ambiente e Territorio

Esplora tutte le news

Provincia di Arezzo, il Presidente Polcri, promuove un incontro sulle aree idonee

Si è svolto lunedì 3 febbraio 2025, presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, un incontro di approfondimento sulla proposta di legge regionale 291, riguardante l’ individuazione delle superfici e delle aree idonee e non, per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’incontro promosso dal Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Transizione ecologica e Sviluppo sostenibile della Regione Toscana Monia Monni, con i tecnici della struttura della Direzione regionale competente, del direttore di Upi ToscanaRuben Cheli, e dei Sindaci in rappresentanza dei Comuni del territorio provinciale e le Unioni dei Comuni. Il confronto di concertazione con le istituzioni locali, in particolare con i sindaci dei Comuni del territorio provinciale, rientra nel percorso avviato dalla Regione Toscana ed è finalizzato alla composizione del quadro regionale delle aree ritenute idonee, a livello comunale, per impianti di energia rinnovabile e per il raggiungimento dell’obiettivo relativo alla conversione energetica 2030

Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri dichiara :

Ritengo importante questo confronto e ringrazio l’Assessore Monni di ascoltare le prerogative dei Sindaci, per trovare insieme una soluzione di equilibrio tra la conservazione del paesaggio, l’evoluzione dei cambiamenti climatici e la conversione energetica come elemento di innovazione e progresso. Viviamo in territori meravigliosi, patrimonio dell’umanità, ma è fondamentale salvaguardare il nostro paesaggio, le realtà agricole, tutelando la qualità di vita che si respira in questa parte di Toscana, meta anche di un turismo di carattere internazionale. La Provincia è chiamata a svolgere un ruolo di coordinamento, coadiuvando i Comuni, ed essere tutti qui insieme oggi, dimostra la capacità di saper coordinare questa intensa e complessa attività di pianificazione, che va ben oltre i confini del singolo Comune. Un ruolo che porteremo avanti con i Sindaci, nel principio di Casa dei Comuni, al fine di garantire un lavoro di rispetto delle peculiarità dei territori, seppur sia forte la sensibilità verso la produzione di energia da fonti, ma ponendo l’attenzione al contrasto di possibili fenomeni speculativi”

L’Assessora della Regione Toscana Monia Monni dichiara :

“La Toscana ha scelto sulla conversione energetica la propria “via” che è quella di coinvolgere i territori nei processi decisionali strategici di individuazione delle aree idonee alle rinnovabili. Abbiamo la necessità di raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione perché da qui passa anche la nostra capacità di affrontare concretamente la sfida dei cambiamenti climatici. Serve responsabilità e determinazione e continuo a ricevere conferme sul fatto che i Comuni e le Province toscane sono pronti ad esercitare fino in fondo il proprio ruolo e impegno. Nel ringraziare anche ANCI e UPI per il lavoro che stanno portando avanti ritengo indispensabile proseguire questa fase di confronto con i territori, anche per poter sostenere al meglio, per quanto possibile e nel pieno rispetto delle rispettive prerogative, il complesso lavoro delle Commissioni consiliari e del Consiglio regionale che sta lavorando all’esame della proposta di legge presentata dalla Giunta ad inizio dicembre”.

Il Direttore di Upi Toscana Ruben Cheli sostiene:

“Come Upi Toscana abbiamo presentato un documento con le osservazioni condivise con Anci Toscana, documento passato dai Direttivi delle associazioni e poi approvato al Consiglio delle Autonomie Locali. Stiamo cercando, grazie alla disponibilità dell’Assessora Monni e dei Presidenti delle Commissioni consiliari De Robertis e Anselmi, di approfondire la fattibilità di alcuni interventi che stanno a cuore dei territori, come ad esempio la tutela dei nostri magnifici paesaggi, la valorizzazione della produzione da rinnovabili già esistente in certe aree rispetto ai consumi o la regolazione di un agrivoltaico che non sia speculativo. Confidiamo di poter giungere a un risultato positivo per la Toscana, che ha comunque già avuto il coraggio e la serietà di coinvolgere gli amministratori ed evitare concentrazioni esagerate di impianti senza un vero governo del fenomeno”.

Provincia di Arezzo, il Presidente Polcri, promuove un incontro sulle aree idonee

Si è svolto lunedì 3 febbraio 2025, presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, un incontro di approfondimento sulla proposta di legge regionale 291, riguardante l’ individuazione delle superfici e delle aree idonee e non, per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’incontro promosso dal Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Transizione ecologica e Sviluppo sostenibile della Regione Toscana Monia Monni, con i tecnici della struttura della Direzione regionale competente, del direttore di Upi ToscanaRuben Cheli, e dei Sindaci in rappresentanza dei Comuni del territorio provinciale e le Unioni dei Comuni. Il confronto di concertazione con le istituzioni locali, in particolare con i sindaci dei Comuni del territorio provinciale, rientra nel percorso avviato dalla Regione Toscana ed è finalizzato alla composizione del quadro regionale delle aree ritenute idonee, a livello comunale, per impianti di energia rinnovabile e per il raggiungimento dell’obiettivo relativo alla conversione energetica 2030

Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri dichiara :

Ritengo importante questo confronto e ringrazio l’Assessore Monni di ascoltare le prerogative dei Sindaci, per trovare insieme una soluzione di equilibrio tra la conservazione del paesaggio, l’evoluzione dei cambiamenti climatici e la conversione energetica come elemento di innovazione e progresso. Viviamo in territori meravigliosi, patrimonio dell’umanità, ma è fondamentale salvaguardare il nostro paesaggio, le realtà agricole, tutelando la qualità di vita che si respira in questa parte di Toscana, meta anche di un turismo di carattere internazionale. La Provincia è chiamata a svolgere un ruolo di coordinamento, coadiuvando i Comuni, ed essere tutti qui insieme oggi, dimostra la capacità di saper coordinare questa intensa e complessa attività di pianificazione, che va ben oltre i confini del singolo Comune. Un ruolo che porteremo avanti con i Sindaci, nel principio di Casa dei Comuni, al fine di garantire un lavoro di rispetto delle peculiarità dei territori, seppur sia forte la sensibilità verso la produzione di energia da fonti, ma ponendo l’attenzione al contrasto di possibili fenomeni speculativi”

L’Assessora della Regione Toscana Monia Monni dichiara :

“La Toscana ha scelto sulla conversione energetica la propria “via” che è quella di coinvolgere i territori nei processi decisionali strategici di individuazione delle aree idonee alle rinnovabili. Abbiamo la necessità di raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione perché da qui passa anche la nostra capacità di affrontare concretamente la sfida dei cambiamenti climatici. Serve responsabilità e determinazione e continuo a ricevere conferme sul fatto che i Comuni e le Province toscane sono pronti ad esercitare fino in fondo il proprio ruolo e impegno. Nel ringraziare anche ANCI e UPI per il lavoro che stanno portando avanti ritengo indispensabile proseguire questa fase di confronto con i territori, anche per poter sostenere al meglio, per quanto possibile e nel pieno rispetto delle rispettive prerogative, il complesso lavoro delle Commissioni consiliari e del Consiglio regionale che sta lavorando all’esame della proposta di legge presentata dalla Giunta ad inizio dicembre”.

Il Direttore di Upi Toscana Ruben Cheli sostiene:

“Come Upi Toscana abbiamo presentato un documento con le osservazioni condivise con Anci Toscana, documento passato dai Direttivi delle associazioni e poi approvato al Consiglio delle Autonomie Locali. Stiamo cercando, grazie alla disponibilità dell’Assessora Monni e dei Presidenti delle Commissioni consiliari De Robertis e Anselmi, di approfondire la fattibilità di alcuni interventi che stanno a cuore dei territori, come ad esempio la tutela dei nostri magnifici paesaggi, la valorizzazione della produzione da rinnovabili già esistente in certe aree rispetto ai consumi o la regolazione di un agrivoltaico che non sia speculativo. Confidiamo di poter giungere a un risultato positivo per la Toscana, che ha comunque già avuto il coraggio e la serietà di coinvolgere gli amministratori ed evitare concentrazioni esagerate di impianti senza un vero governo del fenomeno”.

Il Presidente della Provincia di Terni, Ferranti “Potenziare ruolo e funzioni della polizia provinciale”

“Potenziare ruolo e funzioni della Polizia provinciale, anche attraverso la collaborazione inter istituzionale, per aumentare i controlli in materia ittico-venatoria e ambientale”. Il Presidente Francesco Maria Ferranti torna sulla questione facendo riferimento alla prossima presentazione di un’interrogazione da parte della consigliera regionale di FI Laura Pernazza.

“L’interrogazione della Pernazza, fino a poco tempo fa Presidente della Provincia – dice il Presidente Ferranti – è importante e va nella direzione da me recentemente auspicata. E’ un’ottima modalità quella di lavorare tra livelli istituzionali in modo utile per il nostro territorio. Nell’ultimo Consiglio provinciale – sottolinea – ho infatti parlato della necessità di un’azione congiunta delle istituzioni per dare risposte concrete su un settore di particolare interesse. La collaborazione istituzionale tra la Provincia e gli altri enti – sostiene il Presidente – può essere strategica per affrontare in modo corretto materie di grande rilievo.

Ritengo che questa sia l’impostazione corretta per centrare l’obiettivo del potenziamento della Polizia provinciale e per fare in modo che la Regione preveda lo stanziamento di risorse adeguate alle funzioni da svolgere. Le attuali 20mila euro previste dalla convenzione annuale sono infatti largamente insufficienti”, conclude Ferranti.

Il Presidente ricorda poi che nell’interrogazione la consigliera regionale chiede di aumentare l’attuale importo rispetto al volume di interventi annui e alle reali necessità operative e di estendere la convenzione con la Provincia di Terni anche alla Provincia di Perugia per potenziare il coordinamento delle attività di abbattimento della fauna selvatica. Chiede inoltre di estendere il coinvolgimento della Polizia in materia ittica e venatoria e di emanare una legge regionale per disciplinare il ruolo delle Polizie provinciali nella gestione faunistico-venatoria e nella tutela ambientale.

Il Presidente della Provincia di Terni, Ferranti “Potenziare ruolo e funzioni della polizia provinciale”

“Potenziare ruolo e funzioni della Polizia provinciale, anche attraverso la collaborazione inter istituzionale, per aumentare i controlli in materia ittico-venatoria e ambientale”. Il Presidente Francesco Maria Ferranti torna sulla questione facendo riferimento alla prossima presentazione di un’interrogazione da parte della consigliera regionale di FI Laura Pernazza.

“L’interrogazione della Pernazza, fino a poco tempo fa Presidente della Provincia – dice il Presidente Ferranti – è importante e va nella direzione da me recentemente auspicata. E’ un’ottima modalità quella di lavorare tra livelli istituzionali in modo utile per il nostro territorio. Nell’ultimo Consiglio provinciale – sottolinea – ho infatti parlato della necessità di un’azione congiunta delle istituzioni per dare risposte concrete su un settore di particolare interesse. La collaborazione istituzionale tra la Provincia e gli altri enti – sostiene il Presidente – può essere strategica per affrontare in modo corretto materie di grande rilievo.

Ritengo che questa sia l’impostazione corretta per centrare l’obiettivo del potenziamento della Polizia provinciale e per fare in modo che la Regione preveda lo stanziamento di risorse adeguate alle funzioni da svolgere. Le attuali 20mila euro previste dalla convenzione annuale sono infatti largamente insufficienti”, conclude Ferranti.

Il Presidente ricorda poi che nell’interrogazione la consigliera regionale chiede di aumentare l’attuale importo rispetto al volume di interventi annui e alle reali necessità operative e di estendere la convenzione con la Provincia di Terni anche alla Provincia di Perugia per potenziare il coordinamento delle attività di abbattimento della fauna selvatica. Chiede inoltre di estendere il coinvolgimento della Polizia in materia ittica e venatoria e di emanare una legge regionale per disciplinare il ruolo delle Polizie provinciali nella gestione faunistico-venatoria e nella tutela ambientale.

Provincia di Vicenza, soddisfazione del Presidente Nardin per i fondi per danni da maltempo

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato martedì sera la dichiarazione dello stato di emergenza per gli eventi meteorologici eccezionali che si sono verificati il 23 e 24 settembre nei territori di Vicenza e Verona stanziando un fondo di 2 milioni di euro.

In particolare, il fondo sarò ripartito tra i Comuni di Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga della provincia di Vicenza e del Comune di San Giovanni Ilarione della provincia di Verona.

Un bel risultato per il territorio vicentino – commenta il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin- un segnale concreto da parte del Governo, che arriva in tempi brevi, a quattro mesi dal maltempo.

Sicuramente i due milioni stanziati non coprono l’intero ammontare degli ingenti danni subiti dal territorio, ma sono un primo importante segnale. Al di là e oltre l’ammontare, credo che vada sottolineato il lavoro di squadra che è stato fatto a tutti i livelli e che è stato il motore di questo risultato.

A livello dei Comuni, che sono intervenuti con prontezza in emergenza e che hanno saputo fare squadra poi, rappresentando le loro istanze a Provincia e Regione e arrivando, assieme, fino a Roma.

Ringrazio il Governo e tutti coloro che si sono dati da fare per arrivare a questo stanziamento. Confido ora che, in una fase successiva, ce ne potranno essere degli altri a ristoro completo dei danni che ci sono stati.”

Provincia di Vicenza, soddisfazione del Presidente Nardin per i fondi per danni da maltempo

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato martedì sera la dichiarazione dello stato di emergenza per gli eventi meteorologici eccezionali che si sono verificati il 23 e 24 settembre nei territori di Vicenza e Verona stanziando un fondo di 2 milioni di euro.

In particolare, il fondo sarò ripartito tra i Comuni di Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga della provincia di Vicenza e del Comune di San Giovanni Ilarione della provincia di Verona.

Un bel risultato per il territorio vicentino – commenta il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin- un segnale concreto da parte del Governo, che arriva in tempi brevi, a quattro mesi dal maltempo.

Sicuramente i due milioni stanziati non coprono l’intero ammontare degli ingenti danni subiti dal territorio, ma sono un primo importante segnale. Al di là e oltre l’ammontare, credo che vada sottolineato il lavoro di squadra che è stato fatto a tutti i livelli e che è stato il motore di questo risultato.

A livello dei Comuni, che sono intervenuti con prontezza in emergenza e che hanno saputo fare squadra poi, rappresentando le loro istanze a Provincia e Regione e arrivando, assieme, fino a Roma.

Ringrazio il Governo e tutti coloro che si sono dati da fare per arrivare a questo stanziamento. Confido ora che, in una fase successiva, ce ne potranno essere degli altri a ristoro completo dei danni che ci sono stati.”

Provincia di Lecco e Protezione civile: al via il progetto “Ambasciatori”

La rete dei Centri di promozione della protezione civile della provincia di Lecco, di cui la Provincia di Lecco è partner, promuove anche per l’anno scolastico 2024/2025 il progetto “Ambasciatori” nella più ampia attività “Io non rischio” – Scuola del Dipartimento nazionale della Protezione civile.

La finalità del progetto “Ambasciatori” è la diffusione nelle scuole delle buone pratiche di protezione civile con il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole superiori quali divulgatori verso i bambini delle scuole primarie.

Le scuole superiori che si sono candidate per la formazione degli “Ambasciatori” sono gli istituti Viganò di Merate, Badoni e Fiocchi di Lecco.

Gli studenti parteciperanno alla formazione con lezioni frontali in aula, tenute dai formatori regionali “Io non rischio” con la collaborazione operativa del servizio di protezione civile della Provincia di Lecco, cui seguiranno attività laboratoriali per testare le modalità di confronto con i piccoli studenti delle scuole primarie.

L’attività nelle scuole vedrà la collaborazione del volontariato organizzato di protezione civile territorialmente competente, che sarà presente in aula come supporto agli studenti “Ambasciatori”.

L’attività formativa vede le prime lezioni lunedì 13 e lunedì 20 gennaio all’istituto Viganò di Merate con la partecipazione della formatrice Flavia Moro, della coordinatrice della rete Mariagrazia Rota e del servizio di protezione civile della Provincia di Lecco.

L’attività di divulgazione delle buone pratiche di protezione civile verso le nuove generazioni – commenta il Consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Antonio Pasquini – rappresenta la volontà di impegnarsi verso il prossimo, tipica della protezione civile e di tutte le sue componenti, istituzionali e del volontariato. La collaborazione della Provincia di Lecco con il volontariato organizzato e la partecipazione alla rete dei Centri di promozione della protezione civile è fondamentale e i risultati ottenuti finora ne sono la dimostrazione. Voglio ringraziare tutti coloro che ancora una volta si mettono in gioco per attivare l’attività di prevenzione, uno dei pilastri fondanti del servizio di protezione civile”.

Provincia di Lecco e Protezione civile: al via il progetto “Ambasciatori”

La rete dei Centri di promozione della protezione civile della provincia di Lecco, di cui la Provincia di Lecco è partner, promuove anche per l’anno scolastico 2024/2025 il progetto “Ambasciatori” nella più ampia attività “Io non rischio” – Scuola del Dipartimento nazionale della Protezione civile.

La finalità del progetto “Ambasciatori” è la diffusione nelle scuole delle buone pratiche di protezione civile con il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole superiori quali divulgatori verso i bambini delle scuole primarie.

Le scuole superiori che si sono candidate per la formazione degli “Ambasciatori” sono gli istituti Viganò di Merate, Badoni e Fiocchi di Lecco.

Gli studenti parteciperanno alla formazione con lezioni frontali in aula, tenute dai formatori regionali “Io non rischio” con la collaborazione operativa del servizio di protezione civile della Provincia di Lecco, cui seguiranno attività laboratoriali per testare le modalità di confronto con i piccoli studenti delle scuole primarie.

L’attività nelle scuole vedrà la collaborazione del volontariato organizzato di protezione civile territorialmente competente, che sarà presente in aula come supporto agli studenti “Ambasciatori”.

L’attività formativa vede le prime lezioni lunedì 13 e lunedì 20 gennaio all’istituto Viganò di Merate con la partecipazione della formatrice Flavia Moro, della coordinatrice della rete Mariagrazia Rota e del servizio di protezione civile della Provincia di Lecco.

L’attività di divulgazione delle buone pratiche di protezione civile verso le nuove generazioni – commenta il Consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Antonio Pasquini – rappresenta la volontà di impegnarsi verso il prossimo, tipica della protezione civile e di tutte le sue componenti, istituzionali e del volontariato. La collaborazione della Provincia di Lecco con il volontariato organizzato e la partecipazione alla rete dei Centri di promozione della protezione civile è fondamentale e i risultati ottenuti finora ne sono la dimostrazione. Voglio ringraziare tutti coloro che ancora una volta si mettono in gioco per attivare l’attività di prevenzione, uno dei pilastri fondanti del servizio di protezione civile”.

Sondrio, Belluno e Verbania: le province interamente montane fanno squadra

Le province di Sondrio, Belluno e Verbano-Cusio-Ossola, uniche in Italia interamente montane secondo la legge 56/2014, rinsaldano la collaborazione per affrontare problematiche comuni e valorizzare le opportunità del territorio.

Tra i temi centrali, su cui i tre presidenti Davide Menegola, Roberto Padrin e Alessandro Lana intendono centrare l’azione:   la fragilità idrogeologica, la carenza di infrastrutture, le azioni di contrasto allo spopolamento.

In vista delle Olimpiadi invernali, le tre province mirano a presentare un’azione coordinata alle Regioni e al Governo per garantire interventi concreti e sostenere le comunità alpine. Il dialogo, giudicato proficuo, proseguirà con la creazione di un tavolo interprovinciale e interregionale, per dare voce unitaria alle esigenze delle aree montane e promuovere un futuro sostenibile per le Alpi.

Ecco i commenti dei tre Presidenti.

Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio: “Ringrazio i colleghi Padrin e Lana per questa bellissima visita. Questo incontro, a mio avviso, segna l’inizio di una nuova fase di cooperazione tra le province, mirata a costruire un fronte comune per affrontare le sfide che caratterizzano i territori montani. La condivisione di esperienze e strategie sarà fondamentale per promuovere strategie efficaci per sostenere concretamente  lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse locali”.

Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno: “Abbiamo analizzato la situazione delle nostre tre province e i rapporti con i rispettivi Governi regionali. Diversi i temi affrontati stamane: dall’utilizzo dei canoni idrici alla gestione dei fondi di confine, esaminandone le diverse modalità di erogazione e impiego. Un incontro molto proficuo dal quale sono emersi diversi spunti per elaborare una sintesi da sottoporre agli enti sovraordinati. Da questo percorso comune, sono certo, emergeranno proposte concrete per riconsiderare il ruolo della montagna e di conseguenza la sua valorizzazione”

Alessandro Lana, presidente della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola: “Questo incontro segna l’inizio di un percorso comune. La specificità montana, riconosciuta e normata, deve tornare ad essere argomento di discussione tanto sui tavoli regionali quanto su quelli  del Governo centrale. Questa “unione” non può che avere effetti positivi. Stamane abbiamo condiviso problemi e opportunità nel pieno rispetto delle differenze delle nostre tre province. Credo che lavorando insieme si possa dare voce alle nostre istanze di amministratori di montagna”.

Sondrio, Belluno e Verbania: le province interamente montane fanno squadra

Le province di Sondrio, Belluno e Verbano-Cusio-Ossola, uniche in Italia interamente montane secondo la legge 56/2014, rinsaldano la collaborazione per affrontare problematiche comuni e valorizzare le opportunità del territorio.

Tra i temi centrali, su cui i tre presidenti Davide Menegola, Roberto Padrin e Alessandro Lana intendono centrare l’azione:   la fragilità idrogeologica, la carenza di infrastrutture, le azioni di contrasto allo spopolamento.

In vista delle Olimpiadi invernali, le tre province mirano a presentare un’azione coordinata alle Regioni e al Governo per garantire interventi concreti e sostenere le comunità alpine. Il dialogo, giudicato proficuo, proseguirà con la creazione di un tavolo interprovinciale e interregionale, per dare voce unitaria alle esigenze delle aree montane e promuovere un futuro sostenibile per le Alpi.

Ecco i commenti dei tre Presidenti.

Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio: “Ringrazio i colleghi Padrin e Lana per questa bellissima visita. Questo incontro, a mio avviso, segna l’inizio di una nuova fase di cooperazione tra le province, mirata a costruire un fronte comune per affrontare le sfide che caratterizzano i territori montani. La condivisione di esperienze e strategie sarà fondamentale per promuovere strategie efficaci per sostenere concretamente  lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse locali”.

Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno: “Abbiamo analizzato la situazione delle nostre tre province e i rapporti con i rispettivi Governi regionali. Diversi i temi affrontati stamane: dall’utilizzo dei canoni idrici alla gestione dei fondi di confine, esaminandone le diverse modalità di erogazione e impiego. Un incontro molto proficuo dal quale sono emersi diversi spunti per elaborare una sintesi da sottoporre agli enti sovraordinati. Da questo percorso comune, sono certo, emergeranno proposte concrete per riconsiderare il ruolo della montagna e di conseguenza la sua valorizzazione”

Alessandro Lana, presidente della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola: “Questo incontro segna l’inizio di un percorso comune. La specificità montana, riconosciuta e normata, deve tornare ad essere argomento di discussione tanto sui tavoli regionali quanto su quelli  del Governo centrale. Questa “unione” non può che avere effetti positivi. Stamane abbiamo condiviso problemi e opportunità nel pieno rispetto delle differenze delle nostre tre province. Credo che lavorando insieme si possa dare voce alle nostre istanze di amministratori di montagna”.

La Provincia di Padova avvia la pianificazione concertata del Piano di Assetto del Territorio

Bagnoli di Sopra, Lozzo Atestino, Vescovana: sono i tre Comuni che ieri hanno firmato l’accordo di pianificazione con la Provincia di Padova per l’avvio della progettazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT). Il PAT è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio, tenendo conto della tutela fisica e ambientale, nonché dell’identità culturale e paesaggistica.

Serve per orientare le scelte verso una trasformazione urbanistica funzionalmente equilibrata e armonica e promuovere uno sviluppo adeguato a soddisfare le esigenze socio-economiche del presente, senza compromettere la conservazione e l’utilizzo futuro delle risorse del territorio, in particolare di quelle non riproducibili.

Con la firma di questo documento, la Provincia di Padova si impegna a coordinare i rapporti con questi Comuni nella redazione del Piano urbanistico in forma concertata e a erogare un contributo per il sostegno delle relative spese tecniche. Il gruppo di progettazione sarà composto dai progettisti incaricati dal Comune affiancati da personale del Servizio Pianificazione Territoriale-Urbanistica provinciale. I Comuni firmatari si impegnano a rendere concreto il Piano entro un anno.

Commenta Daniele Canella, vicepresidente vicario e consigliere delegato alla Pianificazione territoriale e Urbanistica della Provincia di Padova: «Con queste firme si entra nel vivo del lavoro avviato. I Comuni di Bagnoli di Sopra, Vescovana e Lozzo Atestino arriveranno ad avere un Piano che li allineerà alle disposizioni della legge regionale (la LR 11/2004) sulla pianificazione urbanistica con il PAT, attraverso il quale riusciranno ad avere una visione strategica del territorio, dato che oggigiorno non si parla più di Piano Regolatore Generale, bensì di Piano Strategico e Piano Operativo.

«Il percorso di “allineamento” – continua – è iniziato due anni fa con un censimento che ha riguardato tutti i 13 Comuni della Provincia di Padova che ancora non avevano il PAT, per indagarne le difficoltà e i motivi per i quali non avevano ancora adottato il Piano. Nella quasi totalità dei casi, si trattava di piccole e medie municipalità che riscontravano difficoltà economiche – qualcuno anche a livello di personale -. Come Provincia, abbiamo quindi convinto la Regione Veneto a finanziare la revisione dei vecchi Piani Regolatori attraverso un bando, a cui come Provincia abbiamo aggiunto altre risorse, per un totale di circa 18 mila euro per ciascun Comune. Abbiamo inoltre messo a disposizione la struttura e il supporto del personale tecnico del Servizio Urbanistica.

«In questo modo – conclude il vicepresidente – tutto il territorio avrà gli stessi strumenti così da poter fare dei ragionamenti unitari e avere una pianificazione moderna e in linea con le disposizioni regionali».

Matteo Ruzzon, sindaco di Bagnoli di Sopra, commenta: «Ringrazio la Provincia di Padova e il vicepresidente Daniele Canella per questa grande opportunità che il Comune di Bagnoli di Sopra ha avuto, di giungere alla firma del PAT, anche grazie ai contributi erogati, senza i quali sarebbe stato impegnativo per il nostro Comune arrivare a questo risultato. Si tratta di uno strumento urbanistico indispensabile per la progettazione futura, attraverso il quale sarà possibile incrementare il nostro territorio con nuove costruzioni residenziali e industriali. È prioritario individuare nuove aree dove realizzare abitazioni, in quanto le lottizzazioni sono ferme da diversi anni. Con questo piano, inoltre, riusciremo a snellire le procedure per le ristrutturazioni con ampliamenti necessari per la ripartenza e l’aumento demografico del nostro piccolo Comune».

Marzio Pattaro, sindaco di Vescovana, osserva: «Con la firma del documento, oggi compiamo un passo fondamentale per arrivare alla conclusione del Piano di Assetto del territorio comunale di Vescovana, un processo iniziato ormai qualche anno fa. Oggi viene siglato il parternariato con la Provincia di Padova che ci permetterà di procedere spediti: nel nostro territorio è importante regolare tutta la parte urbanistica e delle aree di sviluppo, individuando le aree residenziali che potranno sorgere in futuro».

Conclude Luca Ruffin, sindaco di Lozzo Atestino: «La firma di questo documento è molto importante per noi, in particolare perché il Comune di Lozzo è inserito nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei, pertanto il PAT sarà in co-pianificazione con il Piano dei Colli. Questo è uno strumento importante sia per il Comune, sia a livello di coordinamento dei 15 Comuni del Parco e l’iniziativa della Provincia di Padova promossa dal vicepresidente Canella, di dare un contributo per la Pianificazione, è stata una bellissima iniziativa anche in virtù dei progetti tematici che si potranno realizzare sui 15 Comuni. Era importante essere allineati e aggiornati e soprattutto compatibili con i nuovi obiettivi che il PATI darà in termini di turismo, piste ciclabili, sostenibilità, e oggi è stato compiuto un ulteriore, importante, passo avanti».

 

 

La Provincia di Padova avvia la pianificazione concertata del Piano di Assetto del Territorio

Bagnoli di Sopra, Lozzo Atestino, Vescovana: sono i tre Comuni che ieri hanno firmato l’accordo di pianificazione con la Provincia di Padova per l’avvio della progettazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT). Il PAT è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio, tenendo conto della tutela fisica e ambientale, nonché dell’identità culturale e paesaggistica.

Serve per orientare le scelte verso una trasformazione urbanistica funzionalmente equilibrata e armonica e promuovere uno sviluppo adeguato a soddisfare le esigenze socio-economiche del presente, senza compromettere la conservazione e l’utilizzo futuro delle risorse del territorio, in particolare di quelle non riproducibili.

Con la firma di questo documento, la Provincia di Padova si impegna a coordinare i rapporti con questi Comuni nella redazione del Piano urbanistico in forma concertata e a erogare un contributo per il sostegno delle relative spese tecniche. Il gruppo di progettazione sarà composto dai progettisti incaricati dal Comune affiancati da personale del Servizio Pianificazione Territoriale-Urbanistica provinciale. I Comuni firmatari si impegnano a rendere concreto il Piano entro un anno.

Commenta Daniele Canella, vicepresidente vicario e consigliere delegato alla Pianificazione territoriale e Urbanistica della Provincia di Padova: «Con queste firme si entra nel vivo del lavoro avviato. I Comuni di Bagnoli di Sopra, Vescovana e Lozzo Atestino arriveranno ad avere un Piano che li allineerà alle disposizioni della legge regionale (la LR 11/2004) sulla pianificazione urbanistica con il PAT, attraverso il quale riusciranno ad avere una visione strategica del territorio, dato che oggigiorno non si parla più di Piano Regolatore Generale, bensì di Piano Strategico e Piano Operativo.

«Il percorso di “allineamento” – continua – è iniziato due anni fa con un censimento che ha riguardato tutti i 13 Comuni della Provincia di Padova che ancora non avevano il PAT, per indagarne le difficoltà e i motivi per i quali non avevano ancora adottato il Piano. Nella quasi totalità dei casi, si trattava di piccole e medie municipalità che riscontravano difficoltà economiche – qualcuno anche a livello di personale -. Come Provincia, abbiamo quindi convinto la Regione Veneto a finanziare la revisione dei vecchi Piani Regolatori attraverso un bando, a cui come Provincia abbiamo aggiunto altre risorse, per un totale di circa 18 mila euro per ciascun Comune. Abbiamo inoltre messo a disposizione la struttura e il supporto del personale tecnico del Servizio Urbanistica.

«In questo modo – conclude il vicepresidente – tutto il territorio avrà gli stessi strumenti così da poter fare dei ragionamenti unitari e avere una pianificazione moderna e in linea con le disposizioni regionali».

Matteo Ruzzon, sindaco di Bagnoli di Sopra, commenta: «Ringrazio la Provincia di Padova e il vicepresidente Daniele Canella per questa grande opportunità che il Comune di Bagnoli di Sopra ha avuto, di giungere alla firma del PAT, anche grazie ai contributi erogati, senza i quali sarebbe stato impegnativo per il nostro Comune arrivare a questo risultato. Si tratta di uno strumento urbanistico indispensabile per la progettazione futura, attraverso il quale sarà possibile incrementare il nostro territorio con nuove costruzioni residenziali e industriali. È prioritario individuare nuove aree dove realizzare abitazioni, in quanto le lottizzazioni sono ferme da diversi anni. Con questo piano, inoltre, riusciremo a snellire le procedure per le ristrutturazioni con ampliamenti necessari per la ripartenza e l’aumento demografico del nostro piccolo Comune».

Marzio Pattaro, sindaco di Vescovana, osserva: «Con la firma del documento, oggi compiamo un passo fondamentale per arrivare alla conclusione del Piano di Assetto del territorio comunale di Vescovana, un processo iniziato ormai qualche anno fa. Oggi viene siglato il parternariato con la Provincia di Padova che ci permetterà di procedere spediti: nel nostro territorio è importante regolare tutta la parte urbanistica e delle aree di sviluppo, individuando le aree residenziali che potranno sorgere in futuro».

Conclude Luca Ruffin, sindaco di Lozzo Atestino: «La firma di questo documento è molto importante per noi, in particolare perché il Comune di Lozzo è inserito nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei, pertanto il PAT sarà in co-pianificazione con il Piano dei Colli. Questo è uno strumento importante sia per il Comune, sia a livello di coordinamento dei 15 Comuni del Parco e l’iniziativa della Provincia di Padova promossa dal vicepresidente Canella, di dare un contributo per la Pianificazione, è stata una bellissima iniziativa anche in virtù dei progetti tematici che si potranno realizzare sui 15 Comuni. Era importante essere allineati e aggiornati e soprattutto compatibili con i nuovi obiettivi che il PATI darà in termini di turismo, piste ciclabili, sostenibilità, e oggi è stato compiuto un ulteriore, importante, passo avanti».

 

 

Cerca