Categoria: Bilanci e Finanza

Esplora tutte le news

PAGAMENTI PA: LE PROVINCE AL SOLE 24 ORE “SERVONO 1,2 MILIARDI”

E’ di 1,2 miliardi l’ammontare degli spazi finanziari richiesti dalle Province nell’ambito del decreto sui pagamenti della PA alle imprese.
La stima Upi, riportata oggi nell’articolo del Sole 24 ore allegato, considera il totale delle richieste per debiti scaduti al 31.12.2012 non pagati all’8 aprile, che è pari a  719 milioni di euro, e quello per debiti scaduti al 31.12.2012 già pagati a quella data ammontano a 478 milioni.
Risorse che, come sottolinea il Presidente dell’Upi Antonio Saitta al Sole 24 Ore, le Province si aspettano di vedersi riconosciute in toto.
In allegato, l’articolo del quotidiano di oggi.

Documenti allegati:

Pagamenti Pa, Saitta “Oggi paghiamo quello che il Governo ci consente”

“Oggi la Provincia di Torino paga quello che il Governo le consente di pagare e poi si ferma; alle migliaia di altre ditte che aspettano da anni i loro soldi, cosa dirò? Che il decreto del Governo è da correggere?”

Se lo chiede il presidente della provincia di Torino e dell’Unione delle Province d’Italia Antonio Saitta che ha fatto i conti nel suo bilancio e solleva il problema per tutti gli Enti locali con liquidità di cassa: “oggi stesso abbiamo mandato in banca il pagamento delle fatture del 2012, iniziando  in ordine cronologico, quindi dalle più vecchie, relative a lavori su strade e scuole: tra i primi in pagamento,  gli interventi stradali per realizzare il primo lotto della circonvallazione di Borgaretto, i lavori di  messa in sicurezza all’Istituto d’arte Passoni di Torino e per la rimozione della copertura in amianto dall’istituto Galilei di Avigliana. Abbiamo però verificato che come Provincia di Torino abbiamo 1.746 fatture i cui crediti sono maturati  entro il 31 dicembre 2012 per un importo di circa 40 milioni di euro: a fronte di questa enormità di fatture ferme, abbiamo disponibili risorse capaci di coprire da subito l’intero importo, ma il Governo, con i vincoli che ci ha imposto ce ne lascia pagare solo  6.669.996,85. Chi ha liquidità di cassa non è agevolato, figuriamoci gli altri che dovranno chiedere  alla Cassa Depositi e prestiti. Per questo avevamo richiesto con forza al Governo di permettere a chi ne avesse la disponibilità di pagare subito almeno il 50% delle fatture. Le Province, con tutti i limiti imposti – conclude Saitta –  faranno comunque da subito la loro parte e già da oggi come Upi abbiamo attivato un monitoraggio per rendere noti i pagamenti che saranno effettuati in queste prime settimane dalle amministrazioni”.

Tagli alle Province: per più di 40 Province superiori a 10 milioni di Euro

“Se il Parlamento non interverrà a rivedere i tagli alle Province nel decreto sui pagamenti alla Pa, le Province non avranno soldi per finanziare i servizi ai cittadini”

Lo dichiara il Presidente dell’Upi Antonio Saitta, sottolineando come “nella tabella sul riparto dei tagli alle Province contenuta nel decreto pagamenti ci sono oltre 40 Province che saranno chiamate a subire un taglio superiore ai 10 milioni di euro.

Un intervento che nel totale è del 120% in più rispetto a quello affrontato per il 2012: da 500 milioni a 1,2 miliardi.  

Ci si chiede – sottolinea Saitta – di tagliare del 33% i nostri consumi intermedi, che sono i servizi ai cittadini: la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade e delle scuole, la difesa del territorio, i servizi per il lavoro e la formazione professionale, la gestione dei rifiuti.

E’ una situazione gravissima, che è stata sollevata dallo stesso Parlamento, che ha votato un ordine del giorno che impegnava il Governo a rivedere questa misura perché chiaramente iniqua, e dalla stessa Corte dei Conti che ha evidenziato nei suoi rapporti lo squilibrio della manovra tutta a carico degli enti locali.

Nei prossimi giorni incontreremo le Commissioni speciali di Camera e Senato e porteremo con noi la tabella dei tagli varata dal Governo, perché i parlamentari possano, dati alla mano, comprendere l’incompatibilità della manovra.

Bisogna rendere equa la ripartizione dei tagli – conclude Saitta – e lo stato centrale deve farsi carico quanto le Province del risanamento dei conti pubblici. Altrimenti i cittadini, che nel pieno della crisi stanno sopportando una situazione gravissima, si vedranno tagliati anche i servizi essenziali ”.

 

In allegato, la tabella dei tagli alle Province contenuta nel decreto sui pagamenti della Pa varato dal Consiglio dei Ministri.

 


 

Documenti allegati:

Pagamenti Pa, Saitta “Ristretto l’ambito dei pagamenti.

“Avevamo chiesto al Governo di permetterci di pagare da subito il 50% dei debiti con le imprese. Invece si è scelto di imbrigliare la prima parte dei pagamenti in norme che, nella maggior parte dei casi, permetteranno di coprire non più del 20% di quanto si aspettano le imprese. Ancora una volta si è scelta la strada dei vincoli per frenare gli enti locali”. Lo dichiara il Presidente dell’Upi, commentando il testo del decreto pagamenti approvato dal Consiglio dei Ministri e atteso per la giornata di oggi in Gazzetta Ufficiale.

Il testo, infatti, stabilisce che, da subito, Province e Comuni potranno effettuare pagamenti “nel limite massimo del 13% delle disponibilità liquide detenute presso la tesoreria statale al 31 marzo 2013” fino ad un massimo del 50%  dei debiti che dovranno pagare.

“Faccio l’esempio della mia Provincia, Torino: noi abbiamo pagamenti bloccati per le imprese pari a più di 40 milioni di euro e abbiamo in cassa soldi sufficienti a potere pagare l’intero ammontare, senza nemmeno bisogno di fare ricorso alla Cassa depositi e prestiti. Se avessimo avuto la possibilità di pagare subito la metà dei debiti, avremmo potuto pagare fatture per oltre 20 milioni di euro, ma con il vincolo del 13% invece ne potremo usare non più di 10 subito e gli altri, tra decreti attuativi e pratiche burocratiche, non  prima di tre mesi. Se l’obiettivo era di immettere da subito denaro – sottolinea Saitta – allora sarebbe stato più opportuno evitare tutti questi vincoli. Le procedure poi continuano ad essere troppo complesse e si parla di due decreti attuativi solo per pagare i debiti di Province e Comuni. Ribadiamo che riteniamo indispensabile un intervento correttivo del Parlamento, che semplifichi la procedura e eviti di aggiungere lungaggini inutili. Le imprese si aspettano di potere ricevere i loro soldi ora, non entro l’anno. C’è poi da lavorare in Parlamento perché attraverso questo decreto si possano finalmente modificare le regole del patto di stabilità interno, che sono quelle che hanno permesso che si arrivasse a questa situazione assurda. Sarebbe grave rimandare ancora un intervento strutturale che tutti i partiti hanno definito urgente”.

Tagli alle Province Saitta “A rischio la sicurezza di strade e scuole”

“Se verrà confermato il taglio di 1,2 miliardi di euro, saranno a rischio la sicurezza di decine di migliaia di km di strade provinciale e di migliaia di edifici scolastici, dove non potremo più garantire servizi e manutenzione”.

Lo dichiara il Presidente dell’Upi, Antonio Saitta, sottolineando come “anche ieri, nell’incontro con il Ministro Grilli, abbiamo ribadito che la situazione per le Province è del tutto insostenibile. Non siamo in grado di reggere un taglio di 1,2  miliardi per quest’anno,  abbiamo già sopportato negli ultimi tre anni manovre pesantissime che hanno ridotto i bilanci all’osso.  Facciamo un appello al Parlamento nel quale siedono tanti  rappresentanti dei territori italiani e conoscono bene il lavoro che le province assicurano su servizi essenziali per i cittadini: tutti chiedono strade e scuole sicure, il Governo ci taglia un  miliardo e duecentomilioni che avremmo destinato ad interventi indispensabili su questi settori”.

Saitta aggiunge: “abbiamo avuto una gestione virtuosa dei bilanci, visto che, come  attesta la Corte dei Conti, le nostre spese correnti, quelle che servono a mandare avanti la macchina amministrativa, sono scese del – 6,12%, nonostante i tagli drammatici e nonostante il crollo delle entrate, che è stato di – 14%. Vogliamo che sia chiaro che se non si interviene a modificare questa situazione, sono a rischio tutti i servizi che eroghiamo, e anche gli stipendi per il personale.  Il Parlamento – ricorda Saitta –  nelle ultime sedute della scorsa legislatura, aveva votato all’unanimità due ordini del giorno nel quale si riconosceva che la situazione dei tagli alle Province era sproporzionata e iniqua e si impegnava il Governo ad intervenire per risolvere questa grave ingiustizia. Chiediamo – conclude il Presidente dell’Upi – che questo impegno sia rispettato e che si prenda atto della necessità di intervenire subito”.

Debiti Pa, Saitta “Il decreto sia coerente con risoluzione parlamentare”.

“Il Decreto Legge sui pagamenti degli Enti locali alle imprese deve essere coerente con la risoluzione parlamentare approvata ieri all’unanimità e deve consentire di liberare realmente e in tempi rapidi tutti i pagamenti in conto capitale degli enti locali, quelli dovuti alle imprese per investimenti in opere e infrastrutture” .

Lo dichiara il Presidente dell’Upi, Antonio Saitta, in vista del Consiglio dei Ministri di questa sera in cui si prevede l’approvazione del decreto sui debiti della pubblica amministrazione.

“La votazione all’unanimità della risoluzione parlamentare di ieri – sottolinea Saitta –dimostra che su questo tema e sulla necessità di modificare le regole del patto di stabilità, che hanno mortificato la capacità di promuovere investimenti da parte di Province e Comuni, ormai c’è piena convergenza di tutte le forze politiche. Per questo chiediamo al Governo di cogliere questa opportunità e fare di questo decreto lo strumento per rilanciare l’economia del Paese, a fronte di un crollo degli investimenti locali che per le sole Province, in 5 anni, è stato di oltre il 44%.

Il decreto poi – aggiunge il Presidente dell’Upi – deve essere l’occasione per ridurre i tagli imposti agli enti locali, che stanno mandando in crisi le amministrazioni. Con un taglio di 1,2 miliardi ai bilanci delle Province per il 2013 non riusciamo a garantire nemmeno il mantenimento dei servizi essenziali. Abbiamo bisogno di risorse per intervenire nella manutenzione delle strade, e i danni causati dal maltempo di questi giorni, con frane e smottamenti ovunque, dimostrano ancora una volta di quanti interventi ha bisogno il nostro sistema viario. E abbiamo bisogno delle risorse necessarie per continuare a garantire scuole aperte, calde e sicure. Se non si utilizza questo decreto per risolvere queste emergenze, che ormai sono chiare a tutti, non faremo che produrre l’ennesimo provvedimento tampone, mentre il Paese, le istituzioni locali, le imprese e i cittadini,  aspettano interventi che siano in grado davvero di fare ripartire e subito l’economia”. 

 

Adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’Automobile Club d’Italia per le attività relative alla tenuta del Pubblico Registro Automobilistico”

Nel link sottostante, è possibile scaricare il Decreto Ministeriale del Ministero delle Finanze del 21 marzo 2013 recante “Adeguamento del sistema tariffario  da  corrispondere  all’Automobile Club d’Italia –  ACI  per  le  attività  relative  alla  tenuta  del Pubblico Registro Automobilistico”

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-03-28&atto.codiceRedazionale=13A02761&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

“Verso l’armonizzazione. La riforma contabile degli Enti Territoriali”

Nel link di seguito è possibile scaricare gli atti del Seminario di Palazzo Valentini realizzato dall’Upi in collaborazione con la Provincia di Roma”Verso l’armonizzazione. La riforma contabile degli Enti Territoriali”.

 

http://www.provincia.roma.it/news/verso-larmonizzazione-la-riforma-contabile-degli-enti-territoriali-gli-atti-del-seminario-di-pa

PAGAMENTI PA: IN ARRIVO DECRETO PER SBLOCCARE I FONDI

“Le misure che si intendono adottare consentiranno di sbloccare pagamenti per complessivi 40 miliardi di euro negli anni 2013 e 2014. Per gli enti territoriali, in particolare, le norme mirano ad alleggerire i vincoli del patto di stabilità interno, consentendo l’esclusione dal saldo delle spese sostenute dai Comuni e dalle Province per pagamenti di debiti di conto capitale, certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2012. Tale alleggerimento avrebbe peraltro l’effetto di consentire l’utilizzo di risorse già esistenti presso gli enti, in particolare degli avanzi realizzati negli esercizi precedenti, per il pagamento di spese per investimenti. Un intervento specifico è previsto a favore degli Enti locali che si trovano in carenza di liquidità pur disponendo nel proprio bilancio di posizioni creditorie (residui attivi) nei confronti di altri enti della PA. Si prevede in questo caso l’esclusione dal computo delle spese finali delle Regioni, ai fini del patto di stabilità interno, dei pagamenti per trasferimenti effettuati dalle stesse agli enti locali a valere sui residui passivi di parte corrente, purché a fronte di corrispondenti residui attivi degli stessi enti locali. Per aumentare la liquidità dei comuni e delle province in temporanea sofferenza è, ancora, previsto che sia ampliato per il 2013 il limite massimo di ricorso alle anticipazioni di tesoreria da parte degli enti locali. Per consentire agli enti territoriali di disporre della necessaria liquidità per effettuare i pagamenti che saranno consentiti dall’allentamento dei vincoli del patto di stabilità e crescita, qualora non fosse sufficiente la liquidità disponibile (inclusi gli avanzi), nel decreto potrà essere prevista l’istituzione di appositi fondi destinati alla concessione di prestiti da restituire in
un arco temporale di lungo termine”.

Queste alcune delle indicazioni contenute nella relazione del Ministro dell’Economia Grilli, che pubblichiamo in allegato.

Documenti allegati:

Pagamenti Pa, Saitta “Finalmente ascoltati. Ora Parlamento acceleri”

“Il Governo finalmente ha voluto ascoltare le ragioni di Comuni e Province. Adesso il Parlamento consideri questo tema come la priorità assoluta e avvii subito i lavori per arrivare ad una approvazione rapida delle misure per liberare le risorse bloccate dal patto di stabilità”. Lo dichiara il Presidente dell’Upi, Antonio Saitta, commentando le decisioni prese dal Consiglio dei Ministri in merito allo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. 

“Liberare 20 miliardi per il 2013 e 20 per il 2014 – sottolinea Saitta – significa realizzare la prima vera manovra economica di sviluppo per il Paese, dopo anni di manovre regressive. E’ una misura fondamentale, che se sarà attuata nell’immediato, potrà avviare un processo virtuoso anche per la ripresa dell’occupazione. Anci e Upi si sono battute con forza per ottenere una soluzione a questo drammatico problema: ora attendiamo di potere conoscere con precisione le decisioni prese dal Governo, per capire se nelle prossime settimane ci sarà davvero consentito di pagare le imprese con i 12 miliardi che abbiamo in cassa tra Comuni e Province. Adesso però, anche dopo le rassicurazioni avute dai Presidenti della Camera e del Senato, Boldrini e Grasso, ci aspettiamo un impegno di tutte le istituzioni per giungere finalmente alla soluzione in tempi rapidi”.  

Le Province insieme ai Comuni per fare ripartire lo sviluppo

“Liberare le risorse di Province e Comuni bloccate dal patto di stabilità deve essere considerata una priorità del Paese, c’è bisogno di un intervento immediato del Governo per risolvere questa che è una emergenza ormai imprescindibile”. Lo dichiara il Presidente dell’Upi, Antonio Saitta, che domani interverrà all’iniziativa promossa dall’Anci al Teatro Capranica, cui le Province hanno dato piena adesione.

“Negli ultimi cinque anni – sottolinea Saitta – a causa dei vincoli imposti dal patto e dei tagli ai bilanci, la capacità di produrre investimenti delle Province è scesa di oltre il 44%, mentre sono rimasti inutilmente fermi oltre 2 miliardi di euro. Sono risorse che, se sbloccate, possono essere immediatamente utilizzate per pagare le imprese che già hanno realizzato opere e per far partire progetti oggi fermi nei cassetti delle amministrazioni. Progetti – aggiunge il Presidente dell’Upi – che sono determinanti per le nostre comunità, perché interessano la realizzazione e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, di arterie viarie necessarie per creare reti di trasporto moderne e alleggerire il traffico delle città, di interventi per la difesa del suolo e il contrasto al dissesto idrogeologico.

Il Paese – conclude Saitta – ha bisogno di riprendere a investire, soprattutto nelle piccole opere realizzate dai Comuni e dalle Province, perché è attraverso queste che si può riavviare lo sviluppo economico e assicurare infrastrutture moderne . Non possiamo accettare di essere costretti a non usare soldi che a questo scopo sono destinati, mentre nelle nostre città e province si consuma il dramma delle imprese locali che falliscono e dei lavoratori che perdono il loro posto di lavoro”.

“VERBALE RIUNIONE UPI-ACI su PROBLEMATICHE APPLICATIVE IN MATERIA DI IPT”

VIDEO-CONFERENZA DEL 31.01.2013

Documenti allegati:

Cerca