Categoria: Bilanci e Finanza

Esplora tutte le news

MANUALE OPERATIVO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

In allegato, pubblichiamo il “MANUALE OPERATIVO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE”.

In attuazione dell’articolo 1 delle vigenti convenzioni sottoscritte tra le Province ed A.C.I. per la gestione dell’imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) e con lo scopo di mettere a disposizione ai vari operatori tecnici un vademecum esplicativo delle norme e dei processi applicativi in materia di I.P.T., è stato realizzato un manuale operativo dell’imposta in parola.

Un testo stato elaborato dal Tavolo tecnico U.P.I. in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Politiche Fiscali, e con A.C.I..

Il manuale operativo, i cui contenuti sono immediatamente applicabili, è stato elaborato nel puntuale rispetto della normativa e della prassi in vigore.

Documenti allegati:

Siope: circolare del Ministero delle Finanze a breve in GU

In allegato, pubblichiamo la circolaredel Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, n. 35/2005 che ha per oggetto il SIOPE- Sistema Informativo delle Operazioni degli enti Pubblici – attuazione dei Decreti del Ministero dell’Economia e delle finanzie del 18 febbraio 2005, che a breve sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Documenti allegati:

Finanziaria 2005: approvato odg dalla Presidenza Upi

In allegtao l’Ordine del Girono approvato all’unanimità dall’Ufficio di Presidenza dell’Upi, nella riunione del 3 marzo 2005.

Documenti allegati:

Finanziaria 2005: patto di stabilità

Pubblichiamo un quesito e la risposta della ragioneria, in merito al Patto di stabilità

 

QUESITO

Spett.le Ufficio Ministero Economia e Finanze
 
Si richiede i seguenti chiarimenti in ordine al Patto di Stabilità interno per le Provincie:
 
 
Punto G.3
 
1) Ai fini del calcolo del Tetto di spesa 2005 -2006 – 2007 cosa si intende  per “spese sostenute per servizi”. Solo intervento 03 parte corrente o anche servizi per investimenti a seguito di accordi di programma, convenzioni ecc.ecc.?
 
2) Le spese sostenute dagli “enti capofila” devono essere detratte solo dal 2005 come previsto dal MOd.C05, oppure anche dalla media? Se si, la media deve essere omogeneizzata nel triennio?
 


RISPOSTA
In relazione al quesito posto, si ritiene che la soluzione proposta al punto G.3 della circolare n. 4/2005 consenta in base alla vigente normativa, da un lato, di non peggiorare l’andamento dei saldi di finanza pubblica nel senso di porre sotto le regole del patto anche tali tipologie di spese e, dall’altro, di salvaguardare il raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità interno dei comuni capofila ponendo convenzionalmente a carico dei comuni che beneficiano dei servizi la loro quota di spese, che possono essere sia di parte corrente che in conto capitale. 
E’ evidente che tale distribuzione di spese tra gli enti – da raggiungere attraverso un’intesa preliminare in modo che gli altri enti sappiano che a fine 2005 ne dovranno tener conto – è puramente convenzionale ed ha validità ai soli fini del patto di stabilità interno mentre non ha riflessi in termini gestionali sul bilancio del comune capofila che provvederà ad impegnare e a pagare tutte le spese. In particolare, attraverso l’intesa, gli enti che usufruiscono del servizio possono portare convenzionalmente a carico delle proprie spese 2001-2003 la quota di loro competenza così come il comune capofila.
Si ritiene ovvio precisare che la parte di spese che dovessero gravare su enti non soggetti al patto non deve essere considerata da nessun ente in quanto in ogni caso non sarebbe soggetta alle regole del patto.
Inoltre, non si è ritenuto di inserire nell’allegato la contabilizzazione delle spese per enti capofila nel calcolo delle spese medie pro-capite in quanto si è ritenuto di non complicare la determinazione della spesa media per fattispecie che non derivano espressamente dalla normativa del patto e che riguardano solo una parte degli enti locali: infatti, nel secondo caso, il riferimento ad ente locale capofila deve discendere da una normativa statale o regionale (o da provvedimenti amministrativi, per lo più della Giunta Regionale) che individua i servizi, l’ente “capofila” e gli altri enti che beneficiato di tale gestione.

 

FINANZIARIA E FUNZIONI FONDAMENTALI

L’Ordine del Giorno approvato dal Consiglio direttivo dell’Upi del 17 febbraio 2005

Finanziaria 2005

Pubblichiamo in allegato la Circolare n. 4 dell’9 febbraio 2005, concernente il “patto di stabilità interno” per gli anni 2005-2007 per le Province, i Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, le Comunità montane con popolazione superiore a 10.000 abitanti, le Unioni di comuni e le Comunità isolane con popolazione superiore a 10.000 abitanti. Art. 1, commi da 21 a 41, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005).

La Circolare è in corso di pubblicazione nella G.U. ed è attualmente visionabile sul sito http://www.rgs.mef.gov.it/Norme-e-do/Finanza-Am/Patto-di-S/Anno-2005/index.asp

 

 

Documenti allegati:

SPESA PUBBLICA

Nell’audizione del 16 novembre 2004 presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati in cui è intervenuto Gino Nunes, responsabile Upi per la finanza locale, è stato consegnato il seguente Documento Upi per l’Indagine conoscitiva sull’andamento dei saldi di finanza pubblica .

 

Documenti allegati:

Proposta Ordine del Giorno

Vedi file allegato

 

 

 

Documenti allegati:

ODG SU MANOVRA FINANZIARIA CORRETTIVA

L’assemblea dei Presidenti di Provincia del 22 luglio ’04 ha approvato il seguente Ordine del giorno sul decreto legge 168/04 recante “Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica”.

Cfr. inoltre il contributo precedente.

 

 

Documenti allegati:

DPEF 2005 – 2008

L’Upi ha predisposto un Documento di proposte per il DPEF 2005 – 2008 che sarà sottoposto all’attenzione dell’Assemblea dei Presidenti di Provincia del 22 luglio 2004.

Nel documento è sottolineato che il prossimo DPEF e la prossima manovra finanziaria dovranno garantire lo sviluppo del paese ed affrontare 5 nodi prioritari: la sicurezza dei territori, lo sviluppo locale e la programmazione negoziata, l’innovazione tecnologica della p.a., la revisione del patto di stabilità interna, il federalismo fiscale .

 

 

Documenti allegati:

MANOVRA FINANZIARIA CORRETTIVA

L’Uffico di Presidenza Upi del 15 luglio 2004 ha approvato un Documento sul Decreto legge per il contenimento della spesa pubblica , nel quale si evidenzia la nettà contrarietà sulle misure per le pericolose conseguenze sulla funzionalità dei servizi provinciali.

Il testo del Decreto legge 12 luglio 2004, n. 168, recante interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica è stato pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 122/L alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 12 luglio 2004 ed è consultabile sul sito della Camera dei Deputati.

Il provvedimento sarà sottoposto all’esame della odierna riunione della Conferenza unificata.

Cfr. il Comunicato Upi 15 luglio 2004 e il Comunicato Upi 20 Luglio 2004 .


 




 

Documenti allegati:

FINANZA LOCALE: ACCORDO UPI – BANCA INTESA

In allegato il testo del protocollo siglato dall’Unione delle Province d’Italia e da Banca Intesa.

 

 

 

Documenti allegati:

Cerca