Categoria: Infrastrutture e Trasporti

Esplora tutte le news

PROVINCIA DI TARANTO: DAL CIPE FONDI PER IL PORTO

Sbloccati i fondi per la piastra logistica del porto di Taranto. A dare il definitivo via libera al progetto è stato questa mattina il Cipe. L’investimento complessivo ammonta a 218 milioni di euro.
Ecco il commento del presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido: “E’ una notizia che la Terra Ionica attendeva ormai da tanto, troppo tempo. Finalmente possiamo dire che qualcosa di concreto si sta mettendo in moto per rilanciare le ambizioni dello scalo tarantino. Da presidente della Provincia prendo atto con soddisfazione dell’impegno profuso dai parlamentari locali e dalla Regione Puglia, in particolare dal governatore Nichi Vendola e dall’assessore regionale Guglielmo Minervini.
Come si ricorderà, anche la Consulta dello Sviluppo, che riunisce gli enti locali e le associazioni di rappresentanza del mondo sociale ed economico, aveva a più riprese ribadito l’importanza di questo progetto per il futuro del nostro territorio. Dopo l’atteso via libera del Cipe è ora il momento di rafforzare quello spirito unitario che ha caratterizzato il nostro operare nel supremo interesse della Terra Ionica. Quella odierna è insomma una vittoria della nostra comunità. Sono convinto che anche grazie alla piastra logistica, il nostro porto potrà ora giocare un ruolo di primissimo piano nella sfida della competizione globale”.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO: PROGETTO TROVAPARK

Ogni anno la Provincia di Pesaro e Urbino ha l’opportunità di finanziare, tramite il Fondo Sociale Europeo, la creazione e l’avvio di impresa sulla base di alcuni parametri e criteri particolari, tra i quali, sicuramente, uno dei più importanti è rappresentato dalla capacità di innovazione.
Quest’anno, insieme ad altre idee, la Provincia di Pesaro e Urbino ha ammesso a finanziamento un progetto geniale ed innovativo presentato da due giovani donne.
Si tratta del sistema Trovapark, una novità assoluta a livello mondiale e potenzialmente capace di apportare un notevole miglioramento della mobilità nelle nostre città e di conseguenza sulla qualità della vita delle nostre comunità.
Trovapark è un’applicazione gratuita per telefoni cellulari che permette, grazie alla connessione internet, di visualizzare su una mappa e in tempo reale dove si sono appena liberati uno o più posti auto nelle proprie vicinanze e che indica, al tempo stesso, la strada per arrivarci. Il tutto semplicemente premendo un pulsante sul proprio cellulare.

Nell’allegato, una scheda illustrativa relativa alla tecnologia

Documenti allegati:

Galleria del Guinza: primi risultati. Matteoli convoca amministratori

“L’impegno delle Province per il completamento della galleria della Guinza è stato premiata. La battaglia dei Presidenti delle Province di Pesaro Urbino Matteo Ricci e di Perugia Marco Vinicio Guasticchi ideatori della simbolica occupazione, insieme ai Presidenti delle Province di Arezzo Roberto Vasai, Grosseto Leonardo Marras e di Siena Simone Bezzini, ha dato un primo importante risultato”. Così ha commentato il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, la notizia della convocazione degli amministratori da parte del Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha infatti convocato gli amministratori per un incontro il 13 ottobre prossimo.
“E’ davvero una risposta importante – ha aggiunto Castiglione – che premia l’impegno delle Province a difesa dei diritti dei cittadini e che conferma il ruolo decisivo che queste istituzioni hanno nel governo dei territori. Senza la forza e la determinazione dimostrata dai Presidenti di Provincia, infatti, non si sarebbe riuscito a portare all’attenzione nazionale una questione locale, di fatto bloccata da ormai troppo tempo. Le Province sono invece riuscite a fare rete, a collegare tutte le istituzioni interessate dal problema, a coordinare gli interventi sul territorio. Un esempio, questo, concreto – ha concluso il Presidente dell’Upi – di quanto sia utile e indispensabile il ruolo delle Province nella quotidiana azione amministrativa”.

OCCUPAZIONE GALLERIA DELLA GUINZA

Continua l’occupazione della Galleria della Guinza da parte degli amministratori dell’Italia mediana. Una manifestazione di protesta per richiedere lo stanziamento di somme certe al completamento della “Due mari”, arteria stradale trasversale della penisola ritenuta di estrema importanza. “E’ anche da queste mobilitazioni che si evince il ruolo fondamentale della Province per il territorio” dichiara il presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, che plaude all’iniziativa e sostiene la richiesta degli amministratori locali -. “Il completamento della Fano-Grosseto è un’infrastruttura strategica per l’Italia centrale, per il suo sviluppo economico, turistico e culturale -afferma Castiglione -. I presidenti delle Province di Perugia, Pesaro e Urbino, Arezzo, e gli assessori provinciali di Siena e Grosseto, che in questo momento stanno portando avanti la protesta, confermano, ancora una volta, la vicinanza dell’Istituzione Provincia con i cittadini, ad ulteriore dimostrazione di quanto sia consolidato il rapporto storico tra l’ente intermedio e la popolazione”.

TAR SOSPENDE AUMENTO PEDAGGI AUTOSTRADALI

 Soddisfazione dell’Upi per la sentenza del Tar del Lazio che sospende l’applicazione del pagamento dei pedaggi autostradali, a seguito del ricorso presentato dalla Provincia di Roma.

“Il Tar – ha detto il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione – ha riconosciuto quello che le Province hanno sostenuto da subito, e cioè che si trattasse di un balzello non solo ingiusto, ma illegittimo contrario, tra l’altro, anche alle norme dell’Unione Europea sulla circolazione”. Sono diverse le Province che hanno presentato ricorso sull’aumento del pedaggio: oltre a Roma, le Province di Torino, Catania, Rieti e Pescara, infatti hanno avviato azioni simili.

“Grazie al riscorso Tar che abbiamo condiviso con il presidente Zingaretti è stata resa giustizia ai pendolari della nostra provincia e della nostra regione. Era chiara l’illegittimità di un atto del Governo che, per introdurre un pedaggio sul Gra, aveva scelto la strada di aumentare il costo dell’ingresso a Roma: in questo modo si era costruito un meccanismo perverso per cui a pagare il raccordo erano anche coloro che non ne usufruivano.
Non posso che esprimere soddisfazione per la sospensiva che il Tar ci ha concesso e la speranza che il Governo rinunci definitivamente a imporre una vera e propria tassa a carico dei pendolari”.

E’ quanto dichiara il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, in merito alla sospensiva del Tar sull’aumento dei pedaggi autostradali.

 

 

SINERGIA TRA E PROVINCE DI POTENZA E SALERNO

“E’ necessario porre l’attenzione del Governo e delle Regioni Campania e Basilicata per costruire risposte concrete sulle infrastrutture essenziali per lo sviluppo e la contiguità territoriale tra le province di Salerno e Potenza”.

E’ quanto hanno dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli e il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza che oggi si sono incontrati a Roma per fare una prima riflessione sul futuro dei due territori. Territori che hanno un’antica storia comune ma soprattutto opportunità da cogliere nei prossimi anni sia per i cittadini sia per le imprese.

“Gli investimenti previsti nel Mezzogiorno sulle infrastrutture a sostegno della mobilità di persone e merci – hanno continuato – devono tener conto dei territori importanti e ricchi di potenzialità; milioni di cittadini e migliaia di imprese rischierebbero di restare fuori dai flussi e dalle traiettorie delle principali reti di comunicazione dell’Europa e del Mediterraneo, se il Governo nazionale e le due Regioni interessate non recepissero tale esigenza”.

“La nostra idea – hanno concluso i due Presidenti – è quella di aprire un confronto con le altre province contermini per costruire, insieme alle regioni interessate, una posizione comune su questioni cruciali che riguardano il destino della nostra terra. Quella delle infrastrutture è certamente la più scottante ed emergente. A settembre, quindi, inizieremo questo lavoro e questo confronto”.
 

Adeguamento dei requisiti delle imprese di autotrasporto

E’ In corso di pubblicazione il decreto del Ministro delle Infrastrutture che individua il 4 dicembre 2011 quale termine per l’adeguamento dei requisiti delle imprese di autotrasporto di cose conto terzi.

Il allegato, il testo del decreto.

 

 

Documenti allegati:

PROVINCIA DI AGRIGENTO: FONDI PER LA VIABILITA’

La Provincia destina tre milioni e mezzo di euro per migliorare la viabilità provinciale. Il settore Contratti ha programmato per le prossime settimane numerose gare per il miglioramento della viabilità provinciale per un importo di circa tre milioni e mezzo.
Scade il 15 aprile, il termine per presentare le offerte alla gara per i lavori di manutenzione straordinaria per l’eliminazione delle condizioni di pericolo della rete viaria secondaria e sua messa in sicurezza della viabilità orientale, dipartimento n° 2, sulle: spr (strade ex regionali) n° 21 – spr n° 24 – spc (strade ex consortili ) n° 26 – spc n° 27 – spc n° 4 – spr n° 22 – sp n°19/a – sp n° 17 – sp n° 18 – sp n° 75 – sp n° 87.
Gli interventi riguardano i comuni di Agrigento, Montallegro, Cattolica Eraclea, S. Biagio, Menfi, S. Elisabetta – S. Angelo Muxaro, Raffadali e Aragona. L’importo complessivo dei lavori ammonta a € 3.210.000,00.
Altri lavori che saranno appaltati riguardano la manutenzione straordinaria della segnaletica stradale e delle barriere di sicurezza sulle strade provinciali e sulla viabilità minore della zona Ovest. Per questo intervento sono stati stanziati 350 mila euro.

PROVINCIA DI LECCO: VARIANTE SS 639 LECCO-BERGAMO

Nella seduta di ieri la Giunta Provinciale ha approvato la progettazione definitiva del lotto funzionale San Gerolamo, variante alla SS 639 da Chiuso di Lecco a Via dei Sassi in Calolziocorte nel territorio della provincia di Lecco, ricompresa tra Lecco, Vercurago e Calolziocorte, del valore di euro 93.670.000,00. La Giunta, inoltre, ha preso atto della registrazione alla Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Deliberazione del Cipe del 6 novembre 2009 di approvazione del progetto preliminare e del relativo finanziamento. Sempre ieri il progetto definitivo è stato trasmesso a ciascuna delle amministrazioni interessate, alle amministrazioni competenti a rilasciare i permessi e autorizzazioni di ogni genere e tipo, ai gestori delle opere interferenti; dalla data di ricezione decorreranno i 30 giorni previsti dal Codice degli Appalti per la convocazione della Conferenza dei Servizi. “La decisione di ieri – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Viabilità Stefano Simonetti – rappresenta un’altra tappa importante, fondamentale sulla strada che porta alla realizzazione della nuova Lecco-Bergamo. L’approvazione del progetto definitivo sembrava lontanissima e oggi, dopo soli pochi mesi dall’insediamento della Giunta Nava, è realtà! Proprio ieri è stato recapitato tutto il progetto definitivo al Ministero delle infrastrutture e Trasporti – struttura tecnica di Missione. Da oggi quindi scattano i 60 giorni previsti dal codice degli appalti per permettere alle amministrazioni interessate di esplicitare eventuali osservazioni. Un particolare ringraziamento al Vice Ministro Senatore Roberto Castelli per l’attenzione e la sinergia su tale progettualità e per l’insostituibile apporto tecnico e politico”.

COMMISSIONE EUROPEA: APPLICAZIONE DELLE MISURE DI AIUTI

La Commissione europea ha trasmesso il questionario, che si allega, al fine di ottenere informazioni di medio termine sullo stato di applicazione delle misure di aiuti di cui alla Comunicazione “Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale situazione di crisi finanziaria ed economica”.  Si segnala la particolare urgenza nella compilazione del questionario in considerazione del termine del 15 aprile p.v. per la ricezione dello stesso da parte della Commissione. Al riguardo, il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunque avviato contatti con i competenti servizi della Commissione per alcuni necessari chiarimenti interpretativi che sono oggetto dell’allegata nota interpretativa.

Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare il dott. Luciano Masala ai seguenti recapiti:

Dott. Luciano Masala, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento politiche europee, Ufficio Concorrenza, Appalti e Politiche di coesione Servizio Concorrenza e Aiuti di Stato, Piazza Nicosia 20, 00186 Roma tel. 06-67795235 fax 06-67795277 e-mail: [email protected]

 

 

 

Documenti allegati:

SICUREZZA STRADALE: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI

“Dobbiamo impegnarci ad applicare la direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture stradali, o rischiamo di non riuscire ad arginare il dramma degli incidenti sulle nostre strade”. Lo ha detto il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, Presidente della Provincia di Catania, intervenendo oggi alla presentazione dell’Osservatorio nazionale delle Autonomie locali sulla sicurezza stradale.
“I dati che presentiamo oggi – ha detto – sono drammatici e ci obbligano a considerare la sicurezza stradale come una emergenza del Paese, per i costi che paghiamo sia in vita umane che in termini di costi sociali. L’Osservatorio delle Autonomie ci consentirà di coordinare tutti gli interventi che Province e Comuni mettono in campo per fare fronte a questa emergenza. Interventi che vanno dalla promozione di una nuova cultura della sicurezza, attraverso campagne di comunicazione e informazione, agli investimenti per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade. Le Province – ha ricordato il Presidente Castiglione – gestiscono l’80% della rete viaria extraurbana oltre 130 mila chilometri di strade, e indirizzano a questo scopo quasi il 44% dei propri bilanci. Si tratta di oltre 2 miliardi di euro, che rischiano però di essere bloccati a causa dei vincoli imposti dal patto di stabilità interno. Per questo facciamo appello al Governo perché ci sia permesso di utilizzare le risorse adesso ferme almeno per garantire gli interventi di messa in sicurezza. Il Paese, – ha poi aggiunto – ha bisogno di un grande piano di manutenzione. Un piano che parta dalla direttiva europea sulla sicurezza stradale che ci impone non solo di aumentare i controlli di sicurezza, ma anche di formare in maniera permanente gli operatori delle strade. Per fare questo servono risorse: per le strade provinciali abbiamo stimato un fabbisogno di oltre 3 miliardi di euro”.

In allegato, i dati finanziari sulla gestione delle Province delle strade extraurbane.

Documenti allegati:

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA: UN’EMERGENZA CHE CONTINUA

La sicurezza stradale in Italia: i dati e i comportamenti degli italiani alla guida. ANCI e UPI presentano
l’Osservatorio nazionale delle Autonomie Locali sulla sicurezza stradale

Intervengono il Presidente dell’Anci, Sergio Chiamparino, e il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione.

Nel corso della conferenza stampa saranno presentati i risultati dell’indagine svolta da Cittalia e i presidenti di ANCI e UPI sottoscriveranno il protocollo di intesa per l’attivazione del nuovo Osservatorio.

Cerca