Categoria: Infrastrutture e Trasporti

Esplora tutte le news

Provincia di Cuneo: Il Presdiente incontra il sottosegretario Giachino

“La Provincia di Cuneo ha una buona economia, una sanità e una scuola valide e persino un elevato livello di sicurezza. Ma ha problemi di mobilità e trasporto che creano, da un lato situazioni di disagio economico per il mondo aziendale, dall’altro conseguenze sul fronte della sicurezza stradale. Una recente indagine rivela che i morti sulle strade della Granda da inizio 2007 ad oggi sono stati oltre 100: la situazione migliora rispetto a una decina di anni fa, ma è ancora grave”. Così il presidente della Provincia, Raffaele Costa, in apertura dell’incontro con il sottosegretario di Stato ai Trasporti, Bartolomeo Giachino. Una riunione, quella di venerdì 25 luglio in Provincia, preparatoria in vista di un successivo momento di confronto a Roma. “A fine settembre – ha annunciato il sottosegretario Giachino – convocherò i principali operatori del settore infrastrutturale e torneremo a parlare della Granda. L’incontro odierno è servito a fare chiarezza su priorità ed esigenze del territorio: servono proposte condivise per il bene dell’intera Provincia. Una Provincia come quella cuneese, che registra una crescita economica maggiore rispetto al dato nazionale e in controtendenza rispetto al Nord-Ovest, merita attenzione: l’inserimento di questo territorio sul mercato, il miglioramento dei collegamenti e l’aumento della velocità del trasporto delle merci è una priorità per il Governo che si
ripropone di rimettere in moto il Paese”. Quanto all’Asti-Cuneo: “Il completamento dell’autostrada risolve un problema della Granda, ma è anche di interesse per lo sviluppo dell’intera nazione”. Tanti i temi trattati nel corso dei numerosi interventi. In primo piano trasporti e logistica, con particolare riferimento all’esigenza di raddoppio per il tratto della
ferrovia Fossano-Cuneo e alla fattibilità di una piattaforma logistica. L’assessore provinciale ai Trasporti Ambrogio Invernizzi ha riportato l’attenzione sulle prospettive dell’aeroporto di Levaldigi, mentre l’assessore alla Viabilità
Giovanni Negro ha ricordato l’estensione della rete stradale cuneese, composta da oltre 3.800 chilometri di carreggiata. La richiesta di una bretella autostradale a servizio dell’area saluzzese è invece stata ricordata dall’on. Teresio Delfino.
Prioritari per il consigliere regionale Giorgio Ferraris anche i collegamenti con la Liguria e gli interventi sulle statali di Demonte e sulla statale 28. A seguire gli interventi del consigliere regionale Claudio Dutto, del presidente della
Camera di commercio Ferruccio Dardanello, del consigliere provinciale e presidente Sitraci Roberto Mellano, e dell’ing. Leonida che ha esposto in sintesi lo studio effettuato da Sitraci sulla possibile localizzazione della piattaforma
logistica cuneese. Oltre a Walter Lannutti in rappresentanza del mondo industriale e dell’autotrasporto, hanno parlato il consigliere regionale Elio Rostagno, il presidente di Fingranda Antonio Viglione, il responsabile provinciale di Forza Italia Matteo Viglietta, il direttore di Confindustria Cuneo Francesco Villani, l’assessore provinciale alla Cultura Vito Valsania. La seconda parte della giornata è stata dedicata alla sicurezza stradale. Il sottosegretario Giachino e il presidente Costa hanno incontrato la direzione provinciale della Motorizzazione civile, le associazioni delle autoscuole e le agenzie di pratiche auto.

Provincia di Biella: progetto “strade virtuali”

Presentati oggi con una conferenza stampa nella sala Becchia della Provincia alcuni risultati del progetto “Territorio virtuale”. In particolare gli assessori alle nuove tecnologie della Provincia, Davide Bazzini, e del Comune di Biella, Rinaldo Chiola, hanno parlato dei servizi innovativi a disposizione on line, in particolare del progetto Strade virtuali.

Ispirato al prodotto StreetView di Google Maps offre la possibilità di effettuare passeggiate virtuali navigando all’interno di foto panoramiche a 360 gradi, utilizzando una tecnologia di ripresa sviluppata da Magellano-Progetti su incarico di Cordar.it.

Nel corso del 2008 sono stati rilevati alcuni tratti stradali significativi del panorama biellese: una rilevazione fotografica (ancora in corso) che ha portato alla nascita di di questo servizio, che comprende alcuni percorsi caratteristici per tipologia di paesaggio: dalle risaie della bassa campagna biellese ai percorsi alpini della panoramica Zegna, dai borghi storici alle foreste della Serra.

Oltre all’aspetto tipicamente turistico-promozionale, “Strade virtuali” mette anche a disposizione degli uffici della pubblica amministrazione uno strumento per effettuare misurazioni dello spazio stradale stando seduti di fronte al proprio computer, sfruttando le panoramiche come estensione della mappa cartografica comunemente intesa: un aspetto, questo, fondamentale per lo snellimento delle procedure burocratiche. Ma si può anche immaginare nel futuro l’uso di questa infrastruttura all’interno di navigatori satellitari in cui al posto dell’immagine simbolica a volo d’uccello della strada da percorrere, si possa “vedere” il filmato simulato del percorso come una sorta di video girato in anteprima.

Un progetto dal contenuto fortemente innovativo, ancor più se paragonato a servizi simili promossi e sviluppati dai grandi operatori dell’Information Technology.

Si tratta di 300 chilometri di percorso rilevato, con 90 mila scatti fotografici, oltre 3 milioni di files generati per la gestione degli zoom dinamici e 50 GigaByte di spazio utilizzato per memorizzare le immagini visibili via internet.

Il progetto Territorio Virtuale (www.territoriovirtuale.org) è iniziato nel 2006 con l’approvazione del Centro Servizi Territoriale della Provincia e grazie ai finanziamenti riconosciuti dalla Regione Piemonte (affiancata da CSI-Piemonte) e dall’amministrazione provinciale.

È stato condiviso e approvato da oltre 60 comuni biellesi e ha visto il Comune di Biella quale principale ispiratore e partner operativo. Tutte le commesse sono state gestite da Cordar.it.

Nella prima parte del 2007 è stata sviluppata la fase 1, che attraverso l’interfaccia di Google Earth ha reso disponibile sul web informazioni cartografiche aggiornate e particolareggiate (carta tecnica regionale, ortofotocarta, tessuto edificato, modelli tridimensionali di alcuni edifici di interesse storico/culturale, mappa dei sentieri, mappe delle società operaie della zona di Valle Mosso).

Nella seconda parte del 2007 ha preso avvio la fase 2, mirata in particolare a facilitare l’uso degli applicativi, a permettere l’interscambio di dati con i Comuni e con gli altri strumenti cartografici di gestione del territorio (Gis o Sit), a integrare la piattaforma con i portali web, a rendere utilizzabili i dati anche sulle più semplici interfacce di Google Maps e a realizzare alcune applicazioni innovative (le prime in Italia).

 

 

Provincia di Roma: finanziamenti per la viabilità

L’Amministrazione provinciale di Roma ha deliberato lo stanziamento di 4 milioni di euro per finanziare i lavori di ripristino e messa in sicurezza dei tratti di strada danneggiati dal maltempo che a fine maggio ha colpito l’area dei Monti Prenestini e deIla Valle dell’Aniene.

“La solidità del Bilancio provinciale – commenta il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti – ci consente di intervenire con adeguate risorse per fare fronte ad un’emergenza assolutamente imprevedibile, che ha causato gravi danni alle strade provinciali e al territorio.

Subito abbiamo affrontato le situazioni più difficili, evitando il completo isolamento di alcuni Comuni. Adesso, con questo nuovo stanziamento, la Provincia di Roma è in grado di pianificare tutti gli interventi e aprire al più presto i cantieri per superare definitivamente l’emergenza sulla rete viaria provinciale prima dell’autunno. Mi auguro che tutte le istituzioni, in particolare il Governo centrale, non facciano mancare il proprio sostegno ad una comunità fortemente provata dalla calamità naturale, costretta a sopportare, oltre ai danni, anche pesanti disagi”.

“Questo stanziamento straordinario – aggiunge l’assessore provinciale alla Viabilità Marco Vincenzi – ci consente di finanziare innanzitutto i lavori di sistemazione e ripristino parziale della provinciale San Vito-Bellegra, unico collegamento viario tra i due centri dell’area prenestina.

Prevista la messa in sicurezza del tratto compreso tra il Km 1,3 ed il km 1,6, danneggiato da tre smottamenti, con la realizzazione di un senso unico alternato, mentre in prossimità del km 3,7, dove una frana di grosse dimensioni ha completamente divelto l’intera carreggiata, verrà realizzata una nuova corsia sbancando la collina adiacente alla strada in modo da consentire anche in questo caso la circolazione automobilistica, sia pure a senso alternato. Per la sistemazione completa della strada abbiamo stanziato un milione e 250mila euro”.

Un altro milione di euro è stato investito dall’amministrazione Zingaretti per gli interventi sulle provinciali Maremmana Inferiore, Tivoli Poli, Polense, Gallicano Poli, Torrione – Piantata. Per sistemare l’Empolitana I da San Vito a Pisoniano, la Provincia di Roma ha stanziato un milione e 550mila euro; i lavori sono in fase di progettazione. Infine, 130mila euro sono stati spesi per la nuova bretella San Vito Caprinica, inaugurata il 28 giugno scorso.

 

Provincia di Viterbo: i dati sugli incidenti su tutte le tipologie di strade

Per ogni chilometro di strada provinciale sono stati investiti 5.800 euro. Per un importo complessivo di oltre sette milioni di euro riversati sull’intera rete viaria (1.300 km) della Provincia di Viterbo nel 2007.

L’assessore ai Lavori pubblici Antonio Rizzello questa mattina ha illustrato tutti i progetti, le opere, gli investimenti effettuati nel 2007 in materia di viabilità e sicurezza stradale.

“E’ un percorso iniziato un anno fa – dice Rizzello – e ora, col supporto di dati oggettivi, possiamo fornire ai cittadini il rendiconto sulla gestione che riguarda sia la dimensione e la tipologia degli interventi sia le cifre spese dal settore viabilità dell’ente di Palazzo Gentili”.

Questi i dati: 3.200.000 euro per gli interventi di manutenzione straordinaria, un milione per quella ordinaria. “Un totale di oltre 4 milioni solamente nel 2007 – continua l’assessore-. Una cifra importante soprattutto se messa a confronto con quella spesa nel 2006. Due anni fa sono stati spesa tre milioni di euro. Nel 2007 c’è stato quindi un incremento di oltre un milione. Il nostro obiettivo rimane quello di migliorare gli standard qualitativi della viabilità provinciale con interventi mirati”.

Nel bilancio complessivo degli interventi sono stati spesi 300mila euro per neve e gelo, 300mila per lo sfalcio dell’erba, 270mila per la potatura delle piante, 323mila per la segnaletica verticale e 247 per quella orizzontale. Per la messa in sicurezza delle barriere stradali altri 360mila euro.

“In termini di manutenzione sono stati quindi aggiudicati lavori per otto milioni di euro – dice ancora -, si tratta del più corposo intervento degli ultimi 15 anni. Dal 1994 a oggi per la manutenzione delle strade non c’era mai stata una spesa così cospicua”.

“Più volte abbiamo detto che la sicurezza stradale – continua Rizzello – è la nostra volontà principale, ora dalle parole siamo passati ai fatti. Perché questo bilancio non è fatto di promesse ma di interventi concreti e tangibili”.

E a proposito di sicurezza stradale durante la conferenza stampa l’assessore ai Lavori pubblici ha anche presentato le statistiche sugli incidenti avvenuti sull’intera rete viaria provinciale. “Tra il 2006 e il 2007 – spiega – c’è stato un aumento degli incidenti dell’1,9%. Ma con orgoglio posso dire che sulle strade di competenza provinciale sono diminuiti del 16,5%. E’ il dato più positivo tra le diverse tipologie di strade presenti nelle statistiche. Il piano provinciale sulla sicurezza stradale nel 2007 ha dato un primo importante risultato. Abbiamo imboccato la strada giusta per migliorare la qualità delle strade”.

Ma non finisce qui. Il settore viabilità continuerà a lavorare. “Proseguiremo con gli interventi già programmati per il 2008 – conclude Rizzello – di cui molti partiranno proprio a luglio. E inoltre continueranno le campagne di sensibilizzazione rivolte principalmente ai giovani”.

Le statistiche presentate andranno ad arricchire il portale dell’osservatorio sulla sicurezza – attualmente in costruzione – che fornirà così una fotografica completa e dettagliata dello stato della rete viaria provinciale.

Manovra: cancellati i Fondi Viabilità Sicilia – Calabria

Sconcerto e preoccupazione per la decisone del Governo di cancellare il fondi previsti dalla passata finanziaria per 2008 e 2009 (1 miliardo di euro in tutto) per garantire opere di viabilità in Sicilia e Calabria e piena solidarietà nei confronti degli amministratori delle Province siciliane e calabresi che dovranno subire direttamente questo taglio.
Ad esprimerlo a nome dell’Ufficio di Presidenza dell’Upi è il Presidente dell’Upi Fabio Melilli che sottolinea come “nonostante abbiamo ricevuto dal Governo la conferma dell’impegno a reperire questi fondi, finché dalle parole non si passerà ai fatti non possiamo che rappresentare tutta la nostra preoccupazione, per un atto che lascia a metà un percorso già avviato e che avrebbe visto l’apertura dei cantieri proprio da qui ai prossimi mesi”.
“Comprendiamo la necessità del Governo di reperire risorse per coprire le mancate entrate dovute alla cancellazione dell’Ici – aggiunge Giovanni Franco Antoci, Vice Presidente dell’Upi e responsabile Viabilità – ma per ottenere questi finanziamenti le Province Siciliane e Calabresi avevano dovuto sostenere una dura lotta, con tanto di manifestazioni in piazza. Vederli portati via proprio ora – quando, concluso la complessa fase di monitoraggio nella quale sono state individuate tutte le criticità, lo stato delle strade e gli interventi necessari, si sarebbe dovuto entrare nel vivo dei lavori – non può che gettarci nello sconcerto. Attendiamo dal Governo – conclude il Vice Presidente dell’Upi – che ci faccia sapere quanto prima in che modo intende tornare a coprire questo fondo e quando potremo avere certezze sull’avvio dei lavori”.

 

 

SICUREZZA STRADALE: AL VIA LA CAMPAGNA VACANZE COI FIOCCHI

“Occhi sulla strada” dice Diego Abatantuono. “Non lasciarti sedurre dalla velocità, l’attrazione potrebbe essere fatale” prosegue il giornalista Massimo Gramellini. “Non ignorare la segnaletica” ricorda la campionessa di nuoto Federica Pellegrini. “Alcol e velocità non sono mai buoni compagni di viaggio” avverte la cantante Carmen Consoli. “Rossi bruciati, partenze mozzafiato, sgommate… lasciale agli eroi dei fumetti. Sulla carta nessuno si fa male” rilancia Dylan Dog, uno dei più noti personaggi dei fumetti italiani. “Nessuna testa è più dura dell’asfalto” dice l’attore Vito che aggiunge “Usa sempre il casco allacciato”.

Quest’estate tanti personaggi reali e del mondo dei fumetti si trasformano in “ambasciatori di sicurezza stradale”. Lo fanno dalle pagine del libretto distribuito in tutta Italia nell’ambito della campagna “Vacanze coi fiocchi”, promossa per il nono anno consecutivo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio dell’PI. La campagna prende avvio a fine giugno, prosegue tutta l’estate e vede protagonisti anche Carlo Lucarelli, Denny Mendez, Stefano Baldini, I Nomadi, Tania Zamparo, Carolina Marconi, Attilio Romita del Tg1, l’astrofisica Margherita Hack, gli Stadio, Snoopy, Martin Mystère, Diabolik, Eva Kant, Luporosso.

“Nell’immaginario collettivo – dice Piero Angela nel presentare la campagna – le giornate con ghiaccio, pioggia e neve sono quelle più rischiose per chi deve guidare. In realtà, la maggior parte dei drammi stradali si consuma in condizioni ambientali ottimali. I mesi in cui si perdono più vite umane sono infatti quelli estivi. Nel periodo luglio e agosto muoiono sulle strade più di 1.000 persone. La causa principale di questo tremendo eccidio è dovuta al cosiddetto fattore umano. Mancato rispetto delle regole di precedenza, guida distratta e velocità elevata da sole provocano quasi il 50% delle tragedie stradali. Improprio quindi parlare di «incidenti», come se si trattasse di qualcosa di casuale. Meglio parlare di incoscienza o di scarso timore di subire sanzioni per comportamenti irresponsabili”.

L’obiettivo della campagna è proprio di sensibilizzare quanti si metteranno in strada per le prossime ferie estive al rispetto delle regole. Un modo semplice e a costo zero per ridurre incidenti e vittime. Un obiettivo possibile a giudicare delle esperienze internazionali più virtuose.

“Vacanze coi fiocchi” vede protagonisti oltre 600 aderenti tra istituzioni, associazioni, aziende sanitarie, delegazioni Aci, società autostradali, radio e tv. In tutta Italia verrà distribuito un libretto con l’immagine di Snoopy nell’insolita veste di automobilista che invita tutti a “dare un passaggio alla sicurezza”. All’interno del libretto compaiono vignette di Altan, Vauro, Bucchi e Maramotti, foto di personaggi associate a messaggi, riflessioni di Sergio Dondolini e Pietro Marturano della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Franco Taggi dell’Istituto Superiore di Sanità e di Sergio Garbarino dell’Università di Genova.

Il 26 luglio, in occasione del più grande esodo estivo, ai caselli autostradali e nelle piazze rappresentanti delle istituzioni e volontari distribuiranno i materiali informativi e augureranno buon viaggio a tutti gli italiani in partenza per le città d’arte, il mare, le montagne.

Partecipano alla campagna le Province di: Bari, Bologna, Brescia, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Grosseto, Lodi, Macerata, Modena, Pisa, Potenza, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Trento, Treviso, Venezia, Vibo Valentia.

La campagna “Vacanze coi fiocchi” è promossa a livello nazionale dal Centro Antartide e dall’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

Informazioni su: www.vacanzecoifiocchi.it.

Provincia di Trieste: torna OVERNIGHT

Per la prima volta sono in programma corse fino a Opicina e Muggia. Da quest’anno operatori presenti anche in festival e incontri giovanili regionali TORNA OVERNIGHT, IL BUS PER NOTTI SENZA RISCHI Tutti i sabati, dal 14 giugno al 6 settembre, da piazza Oberdan alla baia di Sistiana.

Torna quest’estate – con due novità di rilievo – Overnight, l’autobus gratuito che collega Trieste a Sistiana per notti di divertimento senza rischi. La navetta, che parte da piazza Oberdan e lo scorso anno ha visto a bordo circa 7 mila ragazzi, entrerà in funzione sabato 14 giugno e viaggerà tutti i sabati sera fino al 6 settembre. In programma sei corse all’andata e sette al ritorno, tra le 22.15 alle 4.05.

Per la prima volta quest’anno la corsa finale del bus arriverà, al ritorno, fino a Muggia e Opicina. E per la prima volta, sulla base di un preciso riconoscimento ministeriale, il progetto Overnight assumerà una più ampia valenza regionale.
Già dal 2006 l’esperienza del bus navetta coinvolge Monfalcone e, dallo scorso anno, Gorizia. La novità del 2008 riguarda la presenza degli operatori che – con banchetti informativi, animazioni e altre forme di educativa di strada – garantiranno un intervento di prevenzione e sensibilizzazione ai festival e nelle occasioni di maggiore aggregazione giovanile in svolgimento nel Friuli Venezia Giulia.

Il progetto Overnight, giunto alla terza edizione, è promosso dal Dipartimento delle dipendenze dell’Azienda per i Servizi Sanitari e dalla Provincia in collaborazione con Etnoblog, le cooperative La Quercia e Duemilauno Agenzia sociale e l’Apt di Gorizia che mette a disposizione alcuni autobus.

“Rispetto agli altri anni il servizio viene di trasporto con bus viene ulteriormente potenziato e ottimizzato – ha detto Ondina Barduzzi, Assessore provinciale ai Trasporti- cercando di dare un servizio sempre più efficace ed esteso sul territorio. Quest’anno è aumentato il numero di corse, ma soprattutto c’è la novità del servizio bus che trasporterà i ragazzi da piazza Oberdan fino a Borgo san Sergio e a Muggia e da piazza Oberdan ad Opicina. Voglio ricordare che la Provincia di Trieste non solo sostiene questo servizio, ma lo finanzia erogando circa 15mila euro per l’attività dell’Azienda sanitaria e delle cooperative e 25 mila euro per il trasporto pubblico”.

“Il progetto Overnight è uno strumento intelligente e gradevole per aiutare le ragazze e i ragazzi a capire gli aspetti più nascosti e pericolosi dell’uso di alcool su cui purtroppo vengono ingannati dalla pubblicità e dal bisogno di sentirsi come gli altri – ha detto Dennis Visioli – Assessore provinciale alla Promozione dell’Associazionismo – la forza del progetto sta nel non imporre o proibire, ma proporre di pensarci su con la propria testa. Inoltre Overnight è efficace perché interviene subito sul limitare i danni con l’accompagnamento in bus”

 
“L’obiettivo – spiega Roberta Balestra, responsabile del Dipartimento dipendenze – è evitare che i ragazzi si mettano alla guida se troppo stanchi o in stato di alterazione proponendo loro un mezzo di trasporto pubblico che copre un tragitto altrimenti raggiungibile solo in macchina”. “Al tempo stesso – prosegue – si punta alla sensibilizzazione dei ragazzi, così da migliorare la loro consapevolezza in tema di divertimento, piacere, rischi”.

A bordo del mezzo, come già gli anni scorsi, sarà dunque presente un operatore mentre gli altri saranno dislocati nella postazione di Sistiana. Anche quest’anno l’équipe dell’Azienda sanitaria coinvolge anche gli operatori dei Consultori familiari e del Dipartimento di prevenzione, nonché l’Associazione Stella Polare. L’esperienza ha infatti mostrato che nel dialogo con i più giovani emergono molteplici tematiche oltre alla questione delle consumo di sostanze, fra cui la sessualità, la contraccezione o le malattie sessualmente trasmissibili.

Quest’anno s’intensificherà la campagna sul “guidatore designato”. A inizio serata i ragazzi che arrivano a Sistiana in macchina saranno invitati a indicare il responsabile della guida al ritorno. Prima del rientro, tra i guidatori negativi all’etiltest saranno sorteggiati gadget, magliette, biglietti del cinema o di concerti e premi messi a disposizione dai numerosi esercizi commerciali della città che aderiscono al progetto Overnight.
Nel 2007 Overnight ha riscosso un notevole successo. Sono stati quasi 6 mila i giovani che hanno utilizzato la navetta per tornare a casa, numerosi i genitori coinvolti nel progetto e centinaia i contatti al banchetto informativo allestito a Sistiana per informazioni, etiltest e distribuzione di materiali informativi.

In base ai questionari distribuiti dagli operatori, il 52 per cento dei ragazzi trasportati aveva dai 15 ai 17 anni, il 31 per cento era tra i
18 e i 20. Il 58 per cento degli intervistati era senza patente, il 39 per cento l’aveva ma preferiva usare il bus di Overnight.

Tra i motivi della scelta indicati dai giovani, la mancanza di mezzi propri (35 per cento), la comodità (21 per cento) e il desiderio di evitare incidenti (16 per cento). Ben 33 su cento raccontano infatti di essersi trovati a rischiare guidando un mezzo in stato di alterazione psichica. Otto su cento, infine, dichiarano di usare il bus per la tranquillità dei genitori. Le famiglie, secondo quanto riferito dal 66 per cento degli intervistati, approvano infatti l’iniziativa.
L’esperienza del bus è positiva per la stragrande maggioranza dei
giovani: l’85 per cento di chi l’ha utilizzato lo consiglierebbe infatti agli amici e quasi altrettanti pensano di usarlo anche in futuro. Più della metà degli intervistati dichiara infine di essere a conoscenza dell’attività d’informazione e prevenzione svolta dagli operatori alle postazioni allestite nella baia di Sistiana.

Sei le partenze di Overnight da piazza Oberdan con due corse alle 22.15, 22.30, due corse alle 23.30 e 23.45. Sette quelle da Sistiana all’1.10, 2.20, due corse alle 2.50 e tre corse alle 4.05: due di queste proseguono per Muggia e Opicina. Il tragitto dura circa 40 minuti.

 
 
 
 
 
 
 
 
Per informazioni Daniela Gross 040 399 7217 347 4838306 329 9504724 Carla Ciampalini 040 3798229 349 8537879
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Cerca