Categoria: Istituzioni e Riforme

Esplora tutte le news

CONSIGLI PROVINCIALI APERTI: IL MESSAGGERO RILANCIA I DOSSIER UPI

Pubblichiamo l’articolo del quotidiano “Il Messaggero” di oggi che da conto della giornata nazionale dei Consigli Provinciali aperti e riporta i dati del Dossier Upi su costi reali e funzioni delle Province. Nel pezzo, si evidenziano tra l’altro le forti incongruezne del Decreto Monti sulle Province e le enormi difficoltà, con aggravio di costi, che il processo di svuotamento comporterà per il Paese.

Documenti allegati:

DAI CONSIGLI PROVINCIALI APERTI LE PROPOSTE PER INNOVARE LE ISTITUZIONI

“Il Presidente Napolitano ha pienamente ragione quando dice che le riforme vanno portate avanti e che il Paese ha bisogno di fare chiarezza sul sistema istituzionale. La nostra risposta all’appello lanciato dal Presidente della Repubblica è la grande giornata di mobilitazione che proprio oggi vede i 107 Consigli provinciali aperti”. E’ il commento del Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, nella Giornata di Mobilitazione dei Consigli Provinciali aperti in corso oggi in tutta Italia. “Un evento straordinario  di democrazia e partecipazione – sottolinea Castiglione –  che sta coinvolgendo in tutta Italia centinaia di cittadini, di amministratori locali, di rappresentanti della società civile, che insieme vogliono dare una risposta vera al bisogno di innovare il Paese.
Oggi in questi Consigli si voterà un ordine del giorno che va proprio nella direzione indicata dal Presidente della Repubblica, in cui si chiede di razionalizzare le Province attraverso la riduzione del numero delle amministrazioni, di ridefinirne le funzioni perché non vi sia più quella sovrapposizione che crea burocrazie e sprechi inutili, di istituire le Città metropolitane e restituire ai cittadini la possibilità di giudicare chi amministra cancellando  le società e le agenzie che sono guidate da consigli di amministrazione di nominati, di riordinare gli uffici periferici dello Stato.
E’ un appello che parte da tutto il Paese e che muove  dalle Comunità locali che non vogliono una Italia senza le Province. Al Presidente Napolitano chiediamo che questo grande momento di democrazia non resti inascoltato”.

L’INTERVENTO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA IN OCCASIONE DELLA VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti, in occasione della visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Documenti allegati:

IL VICEPRESIDENTE DELL’UPI, ANTONIO SAITTA, AL PRESIDENTE MONTI “SULLE PROVINCE E’ ANCORA IN TEMPO PER CAMBIARE”

“Professor Monti, fa ancora in tempo a cambiare, non si faccia prendere da tentazioni di cattiva politica”: è l’appello che Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino e vicepresidente dell’Upi (Unione Province Italiane), ha lanciato intervenendo nel consiglio aperto contro la soppressione delle Province. “Chiedo al Presidente del consiglio di leggere, come ha sempre fatto, i rapporti, i bilanci e lo studio della ‘sua’ Bocconi: probabilmente avrà modo di verificare che la decisione sulle Province presa dal Governo non é fondata su elementi certi. Siamo pienamente consapevoli che è necessaria una razionalizzazione, ma nei confronti delle Province c’é un pregiudizio. Abolendole non si otterrebbe un risparmio ma, al contrario, avremmo più costi e le esigenze delle nostre comunità non sarebbero più rappresentate al meglio, come avviene ora”.

ORDINE DEL GIORNO – NO ALL’ITALIA SENZA LE PROVINCE

Il testo dell’Ordine del Giorno della seduta straordinaria dei Consigli Provinciali aperti del 31 gennaio 2012 – No all’Italia senza le Province.

Documenti allegati:

L’ITALIA DELLE PROVINCE: DOSSIER 2012

In allegato il Dossier aggiornato sui bilanci delle Province

Documenti allegati:

31 GENNAIO 2011 – CONSIGLI PROVINCIALI APERTI – NO ALL’ITALIA SENZA LE PROVINCE

Cosa fanno le Province? Di cosa si occupano? Come influiscono le decisioni che prendono sulla vita dei cittiadni? e come cambierebbe l’Italia se non fossero più le istituzioni elette dai cittadini a doversi occupare di decidere su scuole, istruzione, politiche del lavoro, strade, ambiente, servizi sociali? Un brevo opuscolo per informare sull’Italia delle Province e su l’Italia senza le Province.

Documenti allegati:

31 GENNAIO 2012 – CONSIGLI PROVINCIALI APERTI

Il 31 Gennaio 2012 tutte le Province italiane saranno impegnate in Consigli Provinciali aperti per ribadire il netto dissenso ad una Italia senza le Province.

La giornata di mobilitazione vuole fare comprendere alle comunità non solo il valore esclusivamente demagogico e propagandistico della campagna contro le Province, quanto anche cosa accadrebbe all’Italia, ai cittadini, una volta cancellate le Province.

Un momento di riflessione e dibattito, ma soprattutto un’occasione per dare sostanza e concretezza all’operazione verità che l’Upi sta portando avanti attraverso Dossier e studi, come quello elaborato dalla Bocconi, sui reali costi delle Province, sui servizi resi ai cittadini, sull’utilità e il valore di questa istituzione e sulle falsità rispetto agli inesistenti risparmi che si avrebbero dalla loro abolizione.

In allegato, una versione aggiornata del Dossier Upi, con gli ultimi dati disponibili rispetto ai costi della politica con il confronto tra tutte le istituzioni, e rispetto all’utilizzo virtuoso delle risorse pubbliche operato dalle Province in servizi ai cittadini, alle imprese, alle comunità locali.

Inoltre l’Ordine del giorno definito nell’ultima riunione del Coordinamento dei Presidenti di Consiglio provinciale, che dovrà essere votato all’unanimità da tutte le Province e la brochure che sarà diffusa nella in occaisone dei Consigli Provinciali.

 Alle inziative sui territori interverranno esponenti dei Comuni, delle Regioni, referenti locali dei partiti politici, personaggi dello sport, della cultura, dell’arte, rappresentanti delle Associazioni di volontariato o del sociale, del mondo delle imprese, del commercio e dell’artigianato, rappresentanti delle organizzazioni sindacali e lavoratori stessi delle Province.

Documenti allegati:

IL PROFESSOR VALERIO ONIDA, PRESIDENTE EMERITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE AL SOLE 24 ORE: “CONTRO LE PROVINCE UN’OPERAZIONE SURRETTIZIA”.NORME NON LEGITTIME E IRRAGIONEVOLI

“Tra le diverse prove di serietà offerte dal Governo Monti, ci si sarebbe potuti attendere anche quella di resistere alla retorica dilagante al grido di ‘aboliamo le Province’, formulando invece, in materia, una disciplina legittima e ragionevole”. Così inizia il lungo intervento pubblicato oggi sul quotidiano Il Sole 24 ore, a firma del Prof Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Nel testo, che pubblichiamo in allegato in versione integrale, il Professore sottolinea quanto le norme previste dal Decreto Salva Italia contro le Province siano “un’operazione surrettizia. Non si sopprime formalmente le Province, ma di fatto sostanzialmete le svuota della loro natura costituzionale, nel visibilissimo intento di anticipare una riforma che abolisca”. Onida poi entra nei dettagli, sottolineando tutti i gravi limiti delle norme. “In sostanza – scrive – il decreto legge realizza una vera riforma costituzionale, che però esula dalla competenza del legislatore ordinario (e quindi viola anche l’articolo 138 della Carta)”. Secondo il Presidente emerito, “Si tratta di una disciplina esposta a gravi vizi di illeggittimità costituzionale; potrà essere, e auspicabilmente sarà, impugnata davanti alla Corte Costituzionale dalle Regioni”. Il Presidente entra anche nel merito delle norme e sottolinea che “l’attuazione del decreto si tradurrebbe in una grandiosa operazione di nuovo accentramento”. Il Prof Onida conclude il suo intervento sottolineando che “è urgente che sia chiamato a intervenire il giudice costituzionale, per fortuna – sottolinea – meno esposto degli organi politici al vento delle campagne sommarie e ‘impressionistiche'”.
In allegato, l’articolo del Sole 24 Ore.

Documenti allegati:

CONSIGLI PROVINCIALI APERTI 31 GENNAIO 2012

Come deciso nell’Assemblea straordinaria del 21 dicembre scorso, il 31 gennaio 2012 si terranno in contemporanea in tutta Italia riunioni straordinarie dei Consigli Provinciali aperti ai cittadini, alle forze economiche e sociali, alle associazioni del volontariato e dei consumatori, la stampa locale, per portare all’attenzione dei territori la questione dell’abolizione delle Province.

L’obiettivo è di fare comprendere quanto più possibile alle comunità il grave danno che si produrrebbe dall’attuazione delle norme previste dalla manovra economica, che di fatto svuotano le Province delle loro funzioni, fino a portarle ad una chiusura definitiva.

“Come abbiamo avuto modo di sottolineare in tutte le sedi istituzionali e negli interventi sulla stampa – sottolinea il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione –  questo processo, peraltro del tutto incostituzionale, non solo non porterebbe alcun tipo di risparmio economico per le casse dello Stato, ma anzi provocherebbe un drastico aumento della spesa pubblica e, cosa ancora più grave, nell’immediato rischia di bloccare completamente lo sviluppo economico dei territori, poiché di fatto ferma tutti gli investimenti in atto delle Province.

A subirne le drammatiche conseguenze, da subito, quindi sarebbe tutto il tessuto imprenditoriale locale, che verrebbe privato da subito di una fonte di reddito, con evidenti ripercussioni sui livelli di disoccupazione locale e quindi dell’intero sistema economico dei territori.

Vi è poi la complicatissima vicenda legata al trasferimento del personale delle Province, che rischia di essere inserito, a causa della oggettiva impossibilità di riassorbimento totale da parte delle altre istituzioni locali, nel circuito della mobilità.

Di tutto ciò l’opinione pubblica appare ancora poco consapevole. L’occasione del 31 gennaio – conclude Castiglione- vuole essere una operazione verità, quantomeno per informare correttamente i cittadini di quanto avverrà da qui ai prossimi anni”.           

Documenti allegati:

Il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, e il Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, al Corriere della Sera

Dal Corriere della Sera di oggi, pubblichiamo l’intervento del Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, e del Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, Vice Presidente Upi. “Oggi – scrivono i Presidenti – tutti vogliono fare dimenticare le proprie responsabilità diventando persino paladini della cancellazione di tutte le Province, e non degli uffici periferici dello Stato, come se le amministrazioni provinciali appartenessero al regno del male e lo Stato e le Regioni al regno del bene”. I Presidenti Podestà e Saitta lanciano una proposta, che passa dalla razionalizzazione delle Province all’istituzione delle città metropolitane, e comporta la cancellazione del numero del numero degli uffici periferici dello Stato e delle società ed enti, consorzi, agenzie. Un percorso realistico, che, sottolineano i Presidenti, si può attuare immediatamente attraverso decreti regionali e statali che “ha il vantaggio di essere realistico e in grado di produrre veramente il contenimento della spesa pubblica e può mettere alla prova – rilanciano Podestà e Saitta – la classe dirigente nazionale per capire se vuol passare ai fatti, abbandonando le dichiarazioni altisonanti che non producono effetti”.
In allegato, il testo completo dell’articolo

Documenti allegati:

Sul quotidiano L’Unità, l’intervento dell’Assessore al bilancio della Provincia di Roma, Antonio Rosati

L’Assessore Rosati parte dal tema dei ritardi dei pagamenti della Pubblica Amministrazione ai fornitori, per raccontare il caso della Provincia di Roma. La lettera è pubblicata sul quotidiano l’Unità di oggi. In allegato, pubblichiamo il testo completo.

Documenti allegati:

Cerca