Categoria: Personale e PA

Esplora tutte le news

Riforma della Pa: le Province incontrano il Ministro Brunetta

Pieno sostegno delle Province alla attuazione della riforma della Pubblica amministrazione. Lo ha ribadito il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione, nell’incontro avuto oggi, insieme all’Anci, con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta. “Un incontro molto positivo – dichiara Castiglione – nel quale con il Ministro abbiamo chiarito le finalità e l’ambito applicativo dell’accordo siglato il 4 luglio dal Ministro con le Organizzazione Sindacali. Accordo che, come ci ha detto il Ministro, vuole regolare il regime transitorio, di fronte al blocco dei contratti, e non ferma la riforma Brunetta nelle Province e nei Comuni. Ovviamente questo accordo ha valore solo per le amministrazioni statali.
Al Ministro abbiamo confermato la nostra ferma volontà di collaborare per assicurare la piena attuazione della riforma e abbiamo ribadito che l’Upi è impegnata, insieme all’Anci e alle Regioni, a stringere un accordo autonomo con le Organizzazioni sindacali, per definire il nuovo modello contrattuale per il rinnovo dei contratti del personale degli Enti locali”. Castiglione ha poi ribadito che le norme sul testo unico per il pubblico impiego hanno un carattere di principio per Province e Comuni, e che devono essere recepite attraverso i regolamenti degli enti, ed ha avanzato al Ministro alcune specifiche richieste, per incentivare i percorsi di produttività nelle amministrazioni locali”.

MINISTERO DEGLI ESTERI: BANDI PER POSIZIONI DI ESPERTO NAZIONALE DISTACCATO PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA

Il Ministero degli esteri ha pubblicato 7 bandi per per posizioni di esperto Nazionale Distaccato presso i Servizi e le Direzioni Generali della Commissione Europea.

I bandi sono scaricabili sul sito del Ministero a questo link

La scadenza per la presentzione delle candidature è il 7 febbraio 2011.

ANCI E UPI incontrano i sindacati

L’ANCI e l’UPI hanno incontrato le Organizzazioni Sindacali per riprendere il confronto per la definizione degli assetti contrattuali del lavoro pubblico nelle regioni e negli enti locali.

L’obiettivo del confronto è di giungere in tempi rapidi alla sottoscrizione di un Protocollo avente ad oggetto la riforma del sistema delle relazioni sindacali, alla luce dell’evoluzione normativa di settore, al fine di rafforzare l’efficienza delle pubbliche amministrazioni interessate, la qualità dei servizi erogati e lo sviluppo del sistema produttivo e favorire lo sviluppo dell’occupazione ed il miglioramento delle retribuzioni reali di tutti i lavoratori.

Nel corso dell’incontro inoltre è stato avviato un primo approfondimento sulle tematiche generali relative al personale delle pubbliche amministrazioni alla luce del vigente quadro normativo e delle misure di contenimento della spesa introdotte dalla manovra economica estiva.

PORE: TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI LOCALI

Dal 10 al 30 novembre sarà possibile partecipare al Bando della nuova edizione del corso “Governance locale e Unione europea”, destinato ad amministratori locali under 45 di Comuni e Province, che si svolgerà a Roma a partire dal 13 gennaio 2011, presso l’Università Roma Tre, e si concluderà con uno stage a Bruxelles.
 
Il corso, interamente gratuito, è organizzato dal PORE (Progetto Opportunità delle Regioni in Europa), struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri di diretta collaborazione del Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione Territoriale, Raffaele Fitto, e dal DIPES (Dipartimento di Istituzioni pubbliche Economia e Società) dell’Università degli Studi di Roma Tre, con la collaborazione di Anci e Upi.
 
L’obiettivo del corso è fornire agli amministratori locali le competenze per sviluppare capacità progettuali e utilizzare quindi al meglio le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione europea.

Le lezioni, oltre a migliorare le conoscenze sui meccanismi di partecipazione alle politiche comunitarie e alle opportunità di finanziamento offerte dall’UE, forniranno analisi e approfondimenti su temi di grande attualità e di interesse per gli amministratori locali, dalla valutazione delle politiche pubbliche al federalismo fiscale fino al patto di stabilità e alla gestione dei servizi pubblici locali.

Il percorso formativo, che riprende la formula adottata con successo nelle precedenti edizioni, prevede alcuni elementi innovativi: si articola in 7 moduli tematici per un totale di 98 ore d’aula complessive con lezioni il giovedì e il venerdì; prevede anche laboratori di progettazione ed esercitazioni pratiche sulle principali aree tematiche oggetto di finanziamento comunitario, oltre a offrire uno stage finale a Bruxelles a coloro che avranno frequentato con esito positivo il corso.

E’ possibile presentare la domanda, esclusivamente via email, all’indirizzo indicato nell’apposito bando scaricabile dal sito del P.O.R.E. www.pore.gov.it a partire dal 10 novembre fino al 30 novembre. Saranno ammessi alla frequenza 150 discenti proventi da tutta Italia, le selezioni saranno effettuate da un Comitato di valutazione ad hoc.

Le modalità di partecipazione e i criteri di selezione saranno elencati nel  bando.

A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni contattare:

Gian Giacomo Castagna
tel 06/67794091
mail: [email protected]

 

Riforma della PA. Indagine sull’attuazione del d. lgs. 150/10 nelle Province

Nell’ambito delle attività di attuazione del Protocollo di intesa tra il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e l’UPI del 18 novembre 2009 e del Protocollo di intesa tra la Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche e l’UPI del 30 giugno 2010, l’UPI ha predisposto il questionario allegato per verificare lo stato di attuazione nelle Province del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.

I Direttori generali e i Segretari generali interpellati, per l’invio delle risposte al questionario entro la data prevista del 15 ottobre 2010, dovranno utilizzare la form on line contenuta nella comunicazione inviata per posta elettronica.

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Documenti allegati:

Il Presidente Castiglione incontra il Ministro Brunetta

Si sono incontrati a Palazzo Vidoni il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, e il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta, per fare il punto sullo stato di attuazione del protocollo siglato tra il Ministero e l’Upi sull’applicazione della riforma della P.A. nelle Province.
“Con il Ministro – dichiara il Presidente Castiglione – abbiamo definito l’avvio del monitoraggio che servirà a verificare lo stato di attuazione della riforma in ciascuna Provincia: cosa c’era prima, cosa è stato fatto, cosa si sta facendo. I risultati saranno valutati dal Comitato di attuazione del decreto e permetteranno di conoscere a che punto si è giunti in merito ad alcuni tra i temi più importanti, come gli adeguamenti dei regolamenti, le direttive sulle performance e sulla valutazione e il merito, le relazioni sindacali”.
Il Ministro Brunetta e il Presidente Castiglione hanno infine concordato di definire un nuovo protocollo d’intesa sull’Albo pretorio on line, per promuovere attività di informazione, formazione e sensibilizzazione per la semplificazione delle procedure delle autonomie locali.

AVVISO CHIUSURA UFFICI UPI 29 GIUGNO 2010

Si informa che gli uffici dell’Associazione saranno chiusi il giorno MARTEDI’ 29 GIUGNO 2010 per la festività dei Patroni della città di Roma, Santi Pietro e Paolo.

La Governance locale va a Bruxelles

Dal 14 al 16 aprile p.v. avrà luogo lo stage finale del corso di formazione per Amministratori locali, “Governance locale ed Unione europea”, a Bruxelles presso le sedi del Comitato delle Regioni e del Parlamento europeo.

Il soggiorno a Bruxelles offrirà agli amministratori l’opportunità di confrontarsi con Alti rappresentanti delle istituzioni europee, centri nevralgici dell’attività comunitaria, per conoscere e comprendere meglio i processi di decisione e di programmazione comunitari, in particolare sui temi della Politica di Coesione, della strategia “Europa 2020”, della cittadinanza europea e della politica energetica. L’ incontro avverrà con esponenti di spicco del mondo politico ed istituzionale per permettere ai discenti di “dialogare con le esperienze “e diventare così protagonisti consapevoli nel governo del territorio, con una visione europeista. Lo stage rappresenta il completamento del percorso formativo, organizzato dal P.O.R.E. – struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle dipendenze funzionali del Ministro On. Raffaele Fitto, in collaborazione con il DIPES – Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società dell’Università degli Studi di Roma Tre, l’Anci e l’Upi, iniziato il 15 ottobre scorso con l’inaugurazione del corso Governance locale ed Unione europea. L’attività didattica è stata caratterizzata da un fittissimo programma formativo sulle politiche di governo locale e dell’Unione europea, con moduli incentrati su temi di grande interesse e attualità per gli amministratori pubblici; tra i quali la valutazione delle politiche pubbliche, la progettazione comunitaria, le opportunità e le forme di accesso ai finanziamenti europei, i principi comunitari delle politiche di sostenibilità ambientale. Di grande valore è sicuramente il network di relazioni e scambio di esperienze che si è realizzato durante il corso tra gli amministratori, di cui ben il 50,67% ha meno di trent’anni, e che si rafforzerà in occasione dello stage a Bruxelles.

Nel dettaglio le tre giornate inizieranno con una discussione aperta, nel pomeriggio del 14 aprile p.v., sul tema “Comuni e Province nel nuovo bilancio comunitario e nella nuova politica di coesione”, presso il Comitato delle Regioni, dove interverranno Ernesto Somma, Coordinatore del PORE; Ferdinando Nelli Feroci, Capo della Rappresentanza Permanente dell’ Italia presso l’Ue; Sergio Chiamparino, Presidente ANCI e membro dell’ufficio di Presidenza del Comitato delle Regioni; Giuseppe Castiglione Presidente, UPI e membro dell’ufficio di Presidenza del Comitato delle Regioni; Gianfranco D’ Alessio, Direttore DIPES; Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento Europeo; Giovanni Collino, Deputato al Parlamento Europeo; Fabrizio Barca, del Ministero dell’Economia e delle Finanze; Michele Pasca Raymondo, Deputy Director General D. G. Regio European Commision.

I lavori proseguiranno il giorno successivo, 15 aprile 2010 , al Parlamento Europeo presso l’Edificio Altiero Spinelli con dibattiti sul ruolo de “La Politica italiana nelle istituzioni comunitarie”, con l’intervento di Antonio Tajani, Vice- Presidente della Commissione europea e Commissario europeo all’ Industria e Imprenditoria e le testimonianze di Raffaele Baldassarre, Giovanni La Via, Leonardo Domenici, Carlo Fidanza , Amelia Sartori. Nella seconda metà della mattinata si parlerà de “Il ruolo del Comitato delle Regioni per la strategia Europa 2020” con testimonianze di Luciano Caveri Capo della delegazione italiana del CdR, Sonia Masini Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Marta Vincenzi Sindaco del Comune di Genova. La giornata terminerà, dopo una visita guidata al Parlamento Europeo. Con un incontro sul tema “Gli Enti Locali per la costruzione della Cittadinanza Europea” con alcuni rappresentanti AICREE, in particolare interverrà il Direttore Emanuele Farnetani.  Lo stage si concluderà il giorno 16, presso il Parlamento europeo, con una sessione tecnica sul tema “Il ruolo degli enti locali nella politica energetica dell’UE”, parteciperanno al dibattito Frédéric Boyer – Covenant of Mayors Office, Bruxelles, Dario Dubolino, -Project Officer EACI- Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione,Massimo Busuoli – Responsabile ufficio ENEA di Bruxelles.

Per maggiori informazioni www.pore.it

 

Sicurezza: le Province al Presidente Schifani. Dichiarazione del Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione

“Ha ragione il Presidente Schifani quando sostiene che i poteri locali devono collaborare ad assicurare la sicurezza del territorio e per fare questo c’è bisogno di assicurare il raccordo tra tutte le forze dell’ordine”.
Lo afferma il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, Presidente della Provincia di Catania, rispondendo all’invito rivolto oggi dal Presidente del Senato, Renato Schifani, alla collaborazione tra tutte le istituzioni nel sostenere lo Stato nel controllo del territorio.
“Come Upi, insieme a Regioni e Comuni – prosegue Castiglione – abbiamo presentato una proposta di legge al Governo e al Parlamento, che prevede proprio il coordinamento delle politiche di sicurezza con le funzioni di polizia locale. Un coordinamento che può favorire la collaborazione tra le forze dell’ordine e assicurare una migliore efficacia dei corpi di polizia locale. Ci auguriamo che il Parlamento, anche grazie alle sollecitazioni di oggi del Presidente Schifani , possa accelerare il confronto su questa proposta di legge, cui le Province sono pronte da subito a dare il proprio contributo”.

 

L’UPI INCONTRA IL MINISTRO BRUNETTA

“Il modello proposto dal Ministro Brunetta per l’assunzione del personale della P.a. sarà adottato anche dalle Province. Trasparenza ed efficienza sono parole d’ordine comuni, su cui non può che esserci il pieno impegno dell’Upi”.
Lo ha annunciato il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, Presidente della Provincia di Catania, dopo l’incontro avuto oggi con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e per l’innovazione, Renato Brunetta.
“Con il Ministro – ha detto Castiglione – abbiamo deciso di siglare un Protocollo d’intesa per la legalità, l’integrità e la trasparenza.
Un atto attraverso cui le Province si impegneranno anche a promuovere azioni ed interventi che consentano di assicurare trasparenza nell’assegnazione degli appalti pubblici per lavori, servizi e forniture, e nella assunzione del personale attraverso i concorsi pubblici.
Sarà questa la seconda tappa del percorso di collaborazione che abbiamo avviato con il Ministro Brunetta, iniziato con il progetto per la valorizzazione dell’efficienza delle Province, che ci vedrà impegnati per tutto il 2010 nella individuazione e nella diffusione delle migliori buone pratiche in tema di innovazione ed efficienza tra le nostre amministrazioni”.  

ACCORDO CONTRATTO DIRIGENTI ENTI LOCALI

Il Comitato di Settore del Comparto Regioni-Autonomie locali esprime soddisfazione per la firma, avvenuta ieri, dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei dirigenti per il biennio economico 2006-2007 e il quadriennio normativo 2006-2009.
L’intesa, per la parte economica, prevede a regime un aumento di 141 euro mensili lordi per lo stipendio tabellare da gennaio 2007, mentre per la parte normativa, viene definito un sistema di sanzioni disciplinari per l’ipotesi di violazione degli obblighi di servizio e comportamentali.
Per il trattamento economico accessorio, coerentemente con i contenuti del decreto ‘Brunetta’, la parte preponderante delle risorse e’ stata finalizzata alla valorizzazione della retribuzione di risultato, collegata al raggiungimento degli obiettivi.
Il Comitato, che a breve si riunira’ per la ratifica dell’Ipotesi, auspica quindi che rapidamente si concluda l’iter per la definitiva sottoscrizione.

Valorizzare la produttività del lavoro pubblico, l’efficienza e la trasparenza delle Province

Favorire il miglioramento dei servizi resi dalle amministrazioni provinciali e realizzare un’amministrazione più vicina al cittadino, efficiente e aperta al confronto, permeata della cultura dell’integrità, attuando il processo di riforma avviato con il decreto Brunetta per l’efficienza e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
Questo l’obiettivo primario del Protocollo d’Intesa siglato oggi dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Prof. Renato Brunetta, e il Presidente dell’Upi Fabio Melilli, che dovrà, nelle intenzioni dei firmatari, “condurre allo sviluppo di una cultura del merito e della valorizzazione della qualità del lavoro e della produttività, del singolo e dell’intera amministrazione, attraverso l’adozione e lo sviluppo di adeguati sistemi di valutazione della performance e di sistemi premianti”.
Il protocollo predispone un quadro di riferimento standard per facilitare l’avvio, lo svolgimento e il flusso di informazioni sulle sperimentazioni.
Tre saranno le linee guida specifiche che daranno attuazione al protocollo.
L’orientamento e il supporto metodologico nella fase di adeguamento degli assetti organizzativi
, che l’Upi metterà a disposizione del Ministero attraverso: l’individuazione di un sistema di analisi dei requisiti necessari all’attuazione del ciclo di gestione della performance; l’individuazione di modelli organizzativi e modalità di adeguamento delle proprie discipline ordinamentali alle specificità del decreto; l’individuazione di ipotesi applicative dei nuovi istituti di valorizzazione del merito e della produttività definiti nella normativa di riforma del lavoro pubblico che siano conformi alle caratteristiche specifiche delle amministrazioni locali.
La ridefinizione dei modelli di valutazione delle performance, con l’individuazione e l’implementazione di un primo sistema di misurazione e valutazione delle performance delle Province, e la definizione di meccanismi di valutazione della performance individuale e organizzativa dei dirigenti e del personale.
Il monitoraggio dell’attuazione degli adempimenti del decreto, da parte delle Province secondo le modalità e nel rispetto della tempistica definita dalla norma.
Il Protocollo verrà attuato mediante la realizzazione di una prima fase di sperimentazione, che si concluderà entro il 31 dicembre 2010.

Documenti allegati:

Cerca