Categoria: Progetti

Esplora tutte le news

UPI Toscana: APG 2019 – verso la conclusione del progetto G.E.A.Tos

Il progetto G.e.a.Tos (Giovani Energie per l’Ambiente in Toscana), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio civile universale, nell’ambito dell’iniziativa “ProvincEgiovani”, promossa dall’Unione Province d’Italia (UPI), procede verso la sua fase conclusiva.

Obiettivo principale del progetto, sviluppato grazie alla stretta collaborazione delle Province di Arezzo, Pisa, Siena, sotto la guida esperta dell’ente capofila UPI Toscana, è stato quello di responsabilizzare i cittadini ad una maggiore attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, incentivandoli allo sviluppo del concetto di “cura dell’Ambiente a km0”, nella consapevolezza acquisita di poter modificare atteggiamenti ed abitudini quotidiane per “agire localmente per cambiare globalmente”.

In questo senso, la prima fase del progetto si è sviluppata attorno all’attività di formazione, svolta a cura delle Aziende partner addette alla raccolta e gestione del ciclo dei rifiuti sui tre territori provinciali (Aisa Impianti, Geofor e SeiToscana), rivolta ai giovani beneficiari che sono stati selezionati.

La fase seguente alla formazione teorica inizialmente era stata pensata per essere realizzata sul campo, attraverso il ripristino di un’area dismessa individuata sui tre territori in modo da poterli restituire poi alla libera fruizione della cittadinanza.

L’ emergenza sanitaria ancora in essere ha poi reso necessaria una rimodulazione che ha portato alla realizzazione di un ciclo di webinar aventi per oggetto tematiche strettamente connesse alle attività formative ed educative del progetto.

Grazie al supporto fornito dall’Associazione Legambiente Toscana, in sinergia con i giovani beneficiari delle Province di Arezzo, Pisa e Siena, sono stati così prodotti tre webinar, approfondendo rispettivamente le tematiche citizen science, economia circolare e agroecologia.

Come azione conclusiva del progetto, attualmente in fase di completamento, i contenuti degli stessi webinar sono stati riversati in un ampio numero di chiavette USB e distribuiti sui territori di riferimento, con lo scopo di diffondere più ampiamente le conoscenze e le buone pratiche acquisite e generare così un effetto spamming, per poi essere presentati da remoto agli studenti delle scuole, individuate dai soggetti partner nelle scuole primarie (in Provincia di Siena), secondarie di primo grado (in Provincia di Pisa) e secondarie di secondo grado (in Provincia di Arezzo).

Ecco il materiale informativo del progetto slide progetto geatos

Di seguito trovate il link per scaricare il download degli webinar realizzati: https://we.tl/t-ohiTTj5fx8.

Provincia di Salerno: Approvato il Progetto SportAbility

Il Direttore Generale dell’Unione Province Italiane, nell’ambito dell’invito ristretto relativo all’Iniziativa “AzioneProvincEgiovani 2020”, ha comunicato all’Unione Regionale delle Province Campane l’approvazione della proposta progettuale presentata dall’ente campano e curata dalla Provincia di Salerno.

Il progetto “SportAbility: l’abilità dello sport per una crescita inclusiva, relazionale e sana” vede coinvolte le Province di Salerno, Avellino e Caserta, unitamente all’Ufficio Scolastico Regionale ed ai Comuni di Nocera Inferiore e San Valentino Torio. Completano il partenariato soggetti esterni alle istituzioni (CSI, CUS, COSVITEC scarl, Salerno Guiscards, Fondazione Carisal) individuati dal Capofila (UPI Campania) in seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse.

“L’idea base del progetto – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese – è incentrata su un duplice obiettivo. Il primo è quello di diffondere la cultura della pratica sportiva e di una sana e corretta alimentazione come strumenti di benessere della persona, di socializzazione e aggregazione mediante la diffusione delle informazioni. Il secondo riguarda la promozione di spazi di confronto e dialogo, sia tra i giovani che tra questi e le Istituzioni.

Diventa prioritario, quindi, diffondere un’idea forte dello sport che contribuisca allo sviluppo della pratica sportiva ad alto valore sociale e alla realizzazione dell’obiettivo di “uno sport per tutti e di tutti”, attraverso una diffusa attività di informazione e formazione rivolta alle scuole ed alle istituzioni locali.

I principali beneficiari delle attività progettuali saranno infatti giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, precisamente studenti degli Istituti Superiori delle province coinvolte. Le attività relative al progetto sono coordinate dal settore Pianificazione Strategica e Sistemi culturali diretto da Alfonso Ferraioli, con il supporto del Consigliere provinciale delegato alle politiche giovanili Giovanni Guzzo.

Particolare attenzione sarà data anche alla linea di attività trasversale “I giovani e le nuove tecnologie”. Il progetto “SportAbility” infatti cercherà di educare i giovani ad un uso consapevole dei social network grazie alla Media Education, un’attività di tipo didattico ed educativo finalizzata a sviluppare negli studenti la capacità di: comprendere i diversi media e le varie tipologie di messaggi; utilizzarli correttamente, saper interpretare in maniera critica il messaggio; essere in grado di generare un messaggio e quindi usare in maniera propositiva i media.”

“Libera il futuro”, al via il progetto ambiente della Provincia e di UPI per gli studenti delle superiori

Si chiama “Libera il futuro” il progetto dedicato ai giovani della Provincia di Prato in collaborazione con alcune scuole superiori del territorio.

L’amministrazione provinciale, infatti, è risultata vincitrice del bando promosso da Upi (Unione Province d’Italia) grazie al quale riceverà 33mila euro, a cui sarà aggiunto un cofinanziamento da parte della Provincia e degli istituti quantificabile in circa 10mila euro di mezzi, strumenti e  personale dedicato per un totale di circa 43mila euro da destinare a progetti su ambiente, territorio e sviluppo sostenibile, una delle tre linee di finanziamento previste da “Azione ProvincEgiovani 2020”.

“Di là dal Covid – spiega il presidente della Provincia Francesco Puggelli – c’è tutto un mondo che rischia di essere dimenticato ma che ancora esiste e di cui i nostri studenti hanno assolutamente bisogno. In questo ultimo anno siamo stati sempre costantemente impegnati a fronteggiare l’emergenza: dall’edilizia scolastica anticovid, al trasporto pubblico, alla gestione delle emergenze e percorsi sanitari specifici. Ma non abbiamo lasciato indietro tutti gli altri aspetti, come la formazione sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile con progetti che affiancano il percorso scolastico e che sono fondamentali per lo sviluppo dei giovani e delle loro conoscenze del mondo. Ringrazio le scuole e gli uffici della Provincia perché nonostante le mille difficoltà, siamo riusciti a mettere in piedi questo progetto che dà continuità all’attenzione che l’amministrazione ha sempre riservato ai giovani e all’ambiente.”

Il progetto, di cui la Provincia è capofila, prevede la partecipazione degli istituti scolastici Dagomari, Gramsci – Keynes e Cicognini – Rodari avrà inizio nel mese di marzo e sarà articolato in due moduli formativi, erogati in dad per far fronte all’attuale situazione epidemiologica, che vedranno formazione teorica e laboratori pratici finalizzati alla organizzazione di una “Plastic free week” e la realizzazione del gioco simulazione VADDI (acronimo che sta per “Vallo a dire ai dinosauri”) per la sensibilizzazione ai cambiamenti climatici.

A fianco di queste due azioni, la creazione di una campagna di comunicazione con  particolare attenzione ai social network e il monitoraggio della produzione di plastica a livello di scuola al fine di ridurre la produzione dal 20 al 50%.

Il progetto si concluderà con un evento finale che vedrà la partecipazione (in modalità ancora da definire) di tutte le classi.

 

Negli anni scorsi la Provincia ha finanziato l’acquisto di fontanelle e borracce per i ragazzi e nel 2021 si prevede la partecipazione ad altri bandi per proseguire, sempre in accordo con le scuole, con ulteriori iniziative, sia pratiche sia teoriche, sui temi dell’ambiente.

 

Provincia di Fermo: I giovani di Gener(Y)action e il mondo del cinema, on line la videointervista al regista Gianluca Santoni

Tra le numerose attività sviluppate dal progetto GenerYAction, quella legata al mondo della produzione di video, film e cortometraggi ha assunto nel tempo una valenza molto importante. A chiudere il cerchio di un lungo lavoro realizzato da una redazione di giovani delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia, c’è stata l’intervista con il regista Gianluca Santoni, tenutasi nella sala consiliare dell’Ente.

Gianluca Santoni, fermano di nascita, ha girato il corto pubblicitario a sfondo sociale “Col cibo non si scherza” per Expo, la web Serie “Genitori vs Figli” per Rai Fiction, alcuni videoclip musicali e quattro cortometraggi, tra cui il suo corto di diploma: “Gionatan con la G”. Nel 2017 ha vinto il Premio Solinas per il miglior soggetto per: “Io e il Secco.”

Le regole anti covid hanno impedito la realizzazione di un incontro in presenza, come originariamente pensato, l’intervista al regista Santoni è stata quindi visibile sul sito e sui canali social del progetto Gener(Y)Action al fine di raggiungere un ampio numero di giovani.

“Si è trattato dell’ennesima esperienza che ha visto protagonisti i ragazzi del nostro territorio – spiega la Presidente Moira Canigola -. Mi ha fatto veramente piacere assistere a questo dialogo, incentrato non soltanto su questioni tecniche ma anche sull’aspetto motivazionale, sulla ricerca di continui stimoli e di un’ispirazione fondamentale per dare forma ai propri progetti. Voglio ringraziare l’associazione Urban Play, che ha collaborato fattivamente all’iniziativa, i nostri uffici, il regista per la sua grande disponibilità ma soprattutto i nostri giovani, che hanno dimostrato un protagonismo che, ne sono certa, sarà determinante nella loro crescita umana e professionale”.

“Ai ragazzi di GenerYAction ho fatto i complimenti per le loro domande – commenta lo stesso Santoni -. Sono domande che ti danno l’opportunità di pensare e che chiunque si occupa d’arte dovrebbe porsi sistematicamente. Mentirei se dicessi che sono sorpreso, perché ho grande fiducia nella mia generazione e in quelle che la stanno seguendo. Avendo fatto delle esperienze come formatore nelle scuole con progetti legati al cinema, mi sono accorto che molti ragazzi hanno potenzialità enormi, ma spesso emergono solo in attività parallele ai tradizionali percorsi didattici. Ecco perché progetti come questo vanno sostenuti e ampliati”.

“Come associazione – rimarca Andrea Vitali, presidente di Urban Play – siamo stati sempre attenti al mondo dei giovani sia realizzando progetti legati all’arte e allo spettacolo che con attività dedicate al sociale. Abbiamo voluto far conoscere la storia di Gianluca per far sapere ai ragazzi che un talento legato all’arte può diventare una professione e anche se viviamo in una piccola provincia può diventarlo attraverso l’impegno, lo studio e la passione”.

“È stato molto interessante vedere i ragazzi confrontarsi con quello che è a tutti gli effetti un vero regista, che ha già dimostrato tutto il suo valore – aggiunge Giordano Viozzi, che ha curato il montaggio del video -. Dopo essersi messi a dura prova sul set e nella scrittura insieme a me per la realizzazione di un corto, i ragazzi hanno preso ancora più consapevolezza del lavoro che c’è dietro ad un film. Sono riusciti a fare domande molto precise e dettagliate, anche su quello che era il senso del cortometraggio, oltre ad altre domande tecniche e stilistiche. È l’ultimo step di un percorso durante il quale ho visto emergere talenti, sia davanti alla telecamera che dietro e di questo siamo tutti molto soddisfatti”.

Il Progetto Genr(Y)Action è finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall’UPI e Finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale.

Progetto UPI “Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”: Questionario analisi desk e mappatura delle esperienze delle Province su tutto il territorio nazionale”

Pubblichiamo la Circolare con la somministrazione del questionario relativo al Progetto UPI “Province e Comuni” che vi preghiamo di compilare attraverso il link indicato entro e non oltre il prossimo 29 Gennaio 2021.

Per praticità si allega anche una versione PDF per fornire una visione di insieme del questionario, che potrà essere suddivisa tra i diversi settori di riferimento da coinvolgere nella compilazione.

Precisiamo però che la versione definitiva del questionario compilato dovrà essere prodotta tramite questo link  indicato anche  nella circolare

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfWnspPqh0ASPQ8yHz-e-jI6aj6uysKB_NJhDa5jT3PIM4dQA/viewform?usp=sf_link

In allegato:

La Circolare e il questionario in PDF

Provincia di Savona: APG 2019 – Il Progetto “L’Eroico e i Giovani”

L’Eroico e i giovani” è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio civile universale, nell’ambito dell’iniziativa “ProvincEgiovani”, promossa dall’Unione Province d’Italia (UPI).

 

Il Progetto è incentrato sulla figura del Signor Luciano Berruti, nato e vissuto a Cosseria, e sulla sua passione per il ciclismo.

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare i giovani all’attività sportiva. In particolare, all’educazione e al rispetto delle regole legate alle discipline sportive, cioè ad uno stile di vita sano che si rispecchi non solo nello sport ma in tutti gli aspetti della vita dei giovani.

I partners del progetto sono il Comune di Cosseria e quattro Istituti superiori della Provincia di Savona:

  • Liceo “Giordano Bruno” di Albenga
  • Istituto Secondario Superiore “Giancardi – Galilei – Aicardi” di Alassio
  • Istituto Secondario Superiore “F. Patetta” di Cairo Montenotte
  • Istituto Secondario Superiore “Ferraris – Pancaldo” di Savona.

Il progetto rappresenta un’occasione per promuovere il valore educativo dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva.

Tutte le info sono scaricabili dal seguente link https://www.provincia.savona.it/progetto-eroico-giovani

Azione Province Giovani 2020 pubblicato invito ristretto

Pubblichiamo in allegato l’invito ristretto per l’iniziativa Azione Province Giovani 2020 con i relativi allegati.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 18.00 del 31 Gennaio 2021.

In considerazione del fatto che il 31 gennaio coincide con una domenica, sarà possibile presentare i progetti fino a lunedì 1 febbraio.

Per richieste di chiarimento scrivere ad [email protected]

 

 

Invito ristretto_APG 2020_15.12

FORMULARIO DI CANDIDATURA APG 2020

ALLEGATO A_Dichiarazione

ALLEGATO B_Identificazione finanziaria

ALLEGATO C_ Identificazione legale

SCHEDE FINANZIARIE

FAQ APG_16.12.2020

APG 2020 SLIDES

Giovani2030: la piattaforma web promossa dal Dipartimento Politiche Giovanili

Si chiama #Giovani2030 e dè la piattaforma web, promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
diretta ai giovani tra i 14 e i 35 anni, orientare in modo semplice e accessibile i giovani su tutte le novità e le opportunità che li riguardano a livello nazionale, europeo ed internazionali.
La piattaforma sarà presentata dal Minsitro Vincenzo Spadafora il 17 dicembre a partire dalle 19 in una diretta live che potrete seguire qui

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER N. 1 PROJECT MANAGER – PROGETTO “Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”

Pubblichiamo la graduatoria relativa alla 1^ fase delle selezioni per il Project Manager e il calendario dei colloqui.

Provincia di Bergamo: protocollo progetto La Polis che Vorrei

Pubblichiamo il protocollo di intesa sottoscritto dagli enti partner del progetto la Polis che Vorrei della Provincia di Bergamo e il comunicato stampa di avvio/presentazione delle attività di progetto.

Cerca