Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Al via il nuovo percorso formativo Contratto Collettivo Integrativo realizzato da IFEL in collaborazione con ARAN

Parte oggi il nuovo percorso formativo Contratto Collettivo Integrativo realizzato da IFEL in collaborazione con ARAN.

 

La proposta formativa è strutturata in due percorsi verticali ben distinti, uno rivolto ai dipendenti, dal titolo Contratto Collettivo Integrativo | Comparto Funzioni Locali, e uno rivolto ai dirigenti dal titolo Contratto Collettivo Integrativo | Area Funzioni Locali.

 

L’obiettivo è illustrare gli aspetti principali e la disciplina che caratterizzano l’iter di perfezionamento di un Contratto Collettivo Integrativo.

 

Il corso base per i dipendenti parte il 7 novembre e quello per i dirigenti sarà disponibile a partire dal 21 novembre. A seguire, sempre in maniera alternata per i diversi destinatari, saranno resi disponibili i successivi corsi.

 

La partecipazione è gratuita!

 

Consulta il programma e iscriviti https://elearning.fondazioneifel.it/course/index.php?categoryid=152

La Provincia di Bergamo premia i suoi atleti olimpici e paralimpici

Questa mattina nello Spazio Viterbi – Palazzo della Provincia, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli atleti olimpici e paralimpici bergamaschi che hanno preso parte all’ultima edizione dei Giochi.
L’incontro è stato organizzato dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con CONI Bergamo e il CIP – Comitato Italiano Paralimpico Bergamo.
Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia: “È un piacere accogliere gli atleti olimpici e paralimpici bergamaschi nel palazzo della Provincia di Bergamo. Ogni giorno lavoriamo, in rete con diverse realtà del territorio, che ringrazio per la partecipazione, per far sì che lo sport e i suoi valori possano crescere e diffondersi nella nostra società. Lo sport fa parte della nostra cultura e delle nostre tradizioni, e portare il nome della nostra provincia in tutto il mondo deve essere motivo
di orgoglio per tutti voi. Mi complimento per gli importanti risultati raggiunti, la provincia di Bergamo ha contribuito al medagliere italiano con ben 19 medaglie”.
Lara Magoni delegata CONI Bergamo: “Questi atleti sono fortunati come lo sono stata io, perché lo sport è il messaggio più bello che noi possiamo dare ai giovani. Ci hanno fatto sognare durante le Olimpiadi e Paraolimpiadi di Parigi ed è giusto che oggi vengano premiati davanti a tutte le autorità bergamasche”.

Vincenzo Lolli delegato provinciale CIP: “Voglio ringraziare innanzitutto gli atleti per l’impegno e le rinunce che hanno dovuto sostenere, ma anche tutti coloro che  hanno reso possibile questi risultati: le associazioni sportive, i dirigenti e i volontari che supportano gli atleti. Persone che non si vedono ma che sono fondamentali per permettere all’atleta di svolgere attività sportiva in modo sereno”.

Elena Carnevali sindaca di Bergamo: “Un tributo ai 22 atleti e atlete medagliati alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024 e premiati oggi dalla Provincia di Bergamo, dal CONI e dal CIP. E un sentito ringraziamento per la loro forza e perseveranza: dietro ogni medaglia si nasconde un viaggio fatto di sacrifici, allenamenti e la costante ricerca di superare i propri limiti. Donne e uomini che sono un esempio per le giovani generazioni che si avventurano nel mondo dello sport, che sia agonistico o amatoriale. Come ha dichiarato il Presidente Mattarella, ogni quattro anni Olimpiadi e Paralimpiadi ci ricordano che lo sport è  un’occasione di incontro, di dialogo, di conoscenza, oltre che potente strumento di cambiamento e di inclusione. Ma soprattutto, lo sport è un fattore di identità: per una città come Bergamo, per il suo territorio, ma soprattutto per chi lo pratica, con il sostegno delle associazioni e dei gruppi sportivi. Grazie al Presidente della Provincia Pasquale Gandolfi, e all’onorevole Lara Magoni delegata provinciale del CONI, a Vincenzo Lolli, delegato del CIP e a tutte i sindaci, gli assessori e i
consiglieri presenti, uniti dall’amore per lo sport e dalla riconoscenza per i suoi atleti e atlete”.

Hanno portato il loro saluto l’assessore di Regione Lombardia Paolo Franco e il consigliere provinciale delegato allo Sport Claudio Bolandrini.

Hanno ricevuto il premio:

1. Yumin Abbadini (ginnastica) presente il sindaco di Ranica Sergio Parma
2. Matteo Bonacina (tiro con l’arco)
3. Alice Codato (cannottaggio) presente la sindaca di Bergamo Elena Carnevali e l’assessora
Marcella Messina
4. Claudia Cretti (ciclismo)
5. Mirko Nicoli (canoa) presente l’assessora di Gorlago Michela Testa
6. Stefano Raimondi (nuoto) presente il sindaco di Arzago d’Adda Ugo Rivabene
7. Oney Tapia (lancio del disco) presente il sindaco di Sotto il Monte Giovanni XXIII Denni
Chiappa con l’assessora Claudia Fontana
8. Chiara Teocchi (ciclismo) presente la sindaca di Ponteranica Susanna Pini
9. Giulia Terzi (nuoto) presente il sindaco di Arzago d’Adda Ugo Rivabene
10. Mirko Testa (ciclismo) presente il sindaco di Grassobbio Manuel Bentoglio

Non hanno potuto essere presenti alla cerimonia:

11. Elisa Balsamo (ciclismo) ha ritirato il premio l’assessora Elisa Gualini Comune di Sarnico
12. Martina Caironi (atletica) hanno ritirato il premio la sindaca di Bergamo Elena Carnevali
e l’assessora Marcella Messina
13. Chiara Consonni (ciclismo) ha ritirato il premio il sindaco di Brembate di Sopra Tiziano
Ravasio
14. Simone Consonni (ciclismo) ha ritirato il premio il sindaco di Brembate di Sopra Tiziano
Ravasio
15. Martina Fidanza (ciclismo) ha ritirato il premio il sindaco di Brembate di Sopra Tiziano
Ravasio
16. Emmanuel Ihemeje (atletica) ha ritirato il premio l’assessora di Verdellino Licia Ghidotti
17. Alessia Pavese (atletica) ha ritirato il premio il sindaco di Villa di Serio Mario Morotti
18. Silvia Persico (ciclismo) ha ritirato il premio il sindaco di Cene Edilio Moreni
19. Davide Plebani (ciclismo) ha ritirato il premio l’assessora Elisa Gualini Comune di
Sarnico
20. Roberto Rigali (atletica) ha ritirato il premio il presidente della società sportiva Dante
Acerbis con la sindaca di Bergamo Elena Carnevali e l’assessora Marcella Messina
21. Giuseppe Romele (atletica) ha ritirato il premio l’assessore del Comune di Lovere Marco
Bonomelli
22. Giorgia Villa (ginnastica) ha ritirato il premio il fiduciario CONI Silvano Gherardi.

Provincia di Terni, la Torretta illuminata con il tricolore nel Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate

Sarà illuminata con il tricolore lunedì prossimo 4 novembre la Torretta di Palazzo Bazzani in occasione delle celebrazioni per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. La Provincia ha infatti aderito convintamente all’invito della Prefettura e, come ogni anno, oltre a partecipare al programma istituzionale previsto per l’occasione (QUI il programma) offrirà un’ulteriore contributo illuminando di verde, bianco e rosso la struttura più alta di Palazzo Bazzani, sede della Prefettura e della Provincia di Terni.

35° Assemblea Congressuale UPI: la convenzione con Federalberghi per le PRENOTAZIONI

Al fine di favorire la presenza dei partecipanti, l’UPI ha stipulato una convenzione alberghiera con Federalberghi dedicata ai partecipanti al Congresso.

Per poter prenotare con le condizioni riservate ai congressisti è possibile accedere al link di seguito:

https://roma.italyhotels.it/index_convenzioni.htm?id_sc=281   ed inserire il codice convenzione CONGRESSOUPI

11° Conferenza sulla Sussidiarietà, MenEsini “Province e Comuni principali attuatori della legislazione UE. Coinvolgere questi enti nei processi decisionali”

“Il 70% della legislazione europea è attuata dagli enti locali. Comuni e Provincie; le Regioni svolgono il ruolo di autorità di gestione dei fondi strutturali, ma non di attuazione. Per questo occorre assicurare la partecipazione più attiva degli enti intermedi nei processi decisionali dell’UE. Questo consentirebbe di costruire risultato politiche e programmi dell’UE più efficaci e rispondenti a bisogni concreti, ma anche di attenuare le diversità nelle modalità di attuazione tra gli Stati membri e quindi nell’impatto delle politiche, soprattutto della politica di coesione, contribuendo a ridurre le disparità regionali”.
Lo ha detto Luca Menesini, rappresentante delle Province Italiane e della rete Europea Poteri Intermedi, CEPLI, intervenendo ai lavori dell’11° Conferenza della Sussidiarietà a Varsavia.
“Una migliore legiferazione – ha detto Menesini – è possibile solo migliorando il punto di osservazione delle dinamiche di sviluppo dei territori, che possono essere lette solo da una prospettiva subregionale. Le Province si trovano in una posizione ottimale rispetto ad altri livelli della pubblica amministrazione per valutare l’impatto delle politiche e dei programmi sui territori e per farsi soggetti promotori della revisione di tali strumenti sulla base degli effetti positivi e negativi prodotti sui territori.
La sussidiarietà attiva ed il principio della “prossimità” che porta con sé la governance multilivello, troverebbero in questo modo la loro corretta applicazione; il sistema consentirebbe davvero di avvicinare maggiormente le istituzioni UE ai cittadini e questi si sentirebbero maggiormente coinvolti nei processi decisionali dell’UE”.
“Dalla Conferenza sul futuro dell’Europa – ha poi detto – emerge, tra le varie proposte, il bisogno di una democrazia europea più forte: i cittadini chiedono di poter istituire una piattaforma digitale permanente in cui poter condividere idee ed interfacciarsi con i rappresentanti delle istituzioni dell’UE. Sono aspettative che non possono essere ignorate se vogliamo rafforzare il senso di cittadinanza europea”.

Zanni nuovo Presidente di UPI Emilia – Romagna

E’ Giorgio Zanni il nuovo presidente di UPI Emilia-Romagna, l’Unione delle Province italiane, eletto, all’unanimità, nel corso della seduta del direttivo regionale che si è tenuta a Bologna giovedì 24 ottobre, alla presenza dei Presidenti delle Province, dei consiglieri delegati, del Presidente uscente Andrea Massari e della Direttrice Luana Plessi.

Zanni, 36 anni, laureato in Economia Aziendale e attualmente Presidente della Provincia di Reggio Emilia dal novembre 2018, confermato nel novembre 2022 e sindaco di Castellarano, ha ringraziato Massari per il «prezioso lavoro svolto da lui e dallo staff dell’associazione in questi anni, che ha contribuito all’impegnativo percorso di rilancio e protagonismo istituzionale delle Province e dell’UPI, sia in ambito regionale che nazionale. UPI Emilia-Romagna – prosegue Zanni – ha assicurato in questi anni il proprio supporto ai territori e la piena disponibilità a tutte le istituzioni regionali, nella costante ricerca di strategie condivise che potessero rimettere al centro del dibattito politico, l’importanza, la dignità istituzionale e, soprattutto, l’utilità delle Province, quale elemento decisivo per risposte più puntuali e più vicine alle esigenze, fragilità e bisogni dei nostri concittadini, delle nostre comunità e di sindaci e amministratori che sono chiamati a guidarle. In modo particolare cercando di dare voce, strumenti e rappresentatività ulteriore anche a comuni e comunità più piccole, patrimonio prezioso e comune a tutte le Province italiane. In questa direzione continueremo insieme a lavorare con ancor più forza e determinazione.».

Alla Vice Presidenza, Valentina Palli, Vicepresidente della Provincia di Ravenna e Sindaco di Russi.

Così il Presidente uscente Andrea Massari: “auguro buon lavoro al Presidente Giorgio Zanni, che sono certo saprà valorizzare e promuovere UPI nel suo ruolo di supporto ai territori. Desidero ringraziare tutto lo staff, che, con la direttrice Luana Plessi, in questi anni mi ha affiancato in un lavoro intenso ma proficuo per il rilancio e il rafforzamento delle Province. Nel mio doppio ruolo presidente della Provincia di Parma e sindaco di Fidenza, ho toccato con mano la necessità e l’urgenza di restituire a questo ente piena dignità per poter operare al meglio e, in questo senso, ringrazio nuovamente Zanni per il prezioso contributo che saprà di certo dare in questa direzione e in un momento così delicato di auspicata riforma del testo unico degli enti locali.

Il nuovo Direttivo regionale, che si rinnova con la nomina del nuovo Presidente, è composto dai Presidenti delle Province dell’Emilia-Romagna, che sono: Monica Patelli, Presidente della Provincia di Piacenza e sindaca di Borgonovo val Tidone, Alessandro Fadda, Presidente della Provincia di Parma e sindaco di Torrile, Fabio Braglia, Presidente della Provincia di Modena e sindaco di Palagano, Daniele Garuti, Presidente della Provincia di Ferrara e sindaco di Poggio Renatico, Enzo Lattuca, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena e sindaco di Cesena, Michele de Pascale, Presidente della Provincia e sindaco di Ravenna, Jamil Sadegholvaad, Presidente della Provincia e sindaco di Rimini.

UPI Emilia-Romagna dialoga costantemente con UPI nazionale e con le Province dell’Emilia-Romagna, per condividere aggiornamenti, approfondimenti ed eventuali quesiti da porre a Regione, Corte dei conti e alla stessa UPI nazionale, al fine di organizzare contatti anche per supporti consulenziali necessari ai propri associati.

L’attività dell’associazione si caratterizza in ambiti distinti che sono la formazione e gli eventi (nel 2023 sono state 102 le giornate dedicate a corsi, master e convegni), le attività progettuali finanziate dalla Regione attraverso l’Assemblea legislativa e la Giunta tra cui, il monitoraggio e la verifica degli investimenti sui Fondi strutturali di coesione, il riordino istituzionale, i progetti sulla legalità e diritti alle persone e il sostegno alla creazione degli Uffici Europa nelle Province.

Infine, UPI è impegnata in progetti europei e nazionali come ad esempio All4games, che ha l’obiettivo di combattere il disagio giovanile e il rischio di esclusione sociale tra i giovani attraverso lo sport o il progetto europeo Desice, finalizzato a migliorare le politiche locali di economia circolare ed ecodesign, rafforzando allo stesso tempo le competenze dei product designer del settore privato.

Tanti progetti per rendere sempre più attiva e competitiva la Provincia sui propri territori.

 

 

Consiglio Direttivo di UPI Lombardia: la Presidenza al completo

Il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, è stato eletto vicepresidente dell’Unione delle Province Lombarde (Upl), che affianca il Presidente Luca Santambrogio, Presidente della Provincia Monza-Brianza e il Vicepresidente vicario Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo .

L’elezione si è svolta all’unanimità martedì mattina a Milano, presso la sede della Città Metropolitana, alla presenza dell’assessore regionale agli Enti locali, Massimo Sertori.

 

35° Assemblea Congressuale: la convocazione

Ecco la lettera di convocazione della 35° Assemblea Congressuale dell’Unione delle Province d’Italia con le informazioni relative alle procedure di elezione del Presidente dell’UPI e alla composizione delle delegazioni.

lettera convocazione assemblea Congressuale Upi dicembre 2024

35° Assemblea Congressuale UPI: Roma 10 – 11 dicembre 2024

Sarà la splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma ad ospitare, i prossimi 10 e 11 dicembre, i lavori della 35° Assemblea Congressuale delle Province italiane, durante i quali sarà eletto il nuovo Presidente dell’Unione delle Province d’Italia che succederà a Michele de Pascale.

L’evento, articolato su due giornate,  vedrà il pomeriggio di martedì 10 dicembre riservato ai delegati per l’elezione del nuovo Presidente, mentre la seconda giornata, che si terrà nella mattina dell’11 dicembre sarà dedicata al confronto con i rappresentanti del Governo e delle Regioni, con i Sindaci e gli esponenti delle forze politiche, economiche e sociali, sulle sfide che attendono le Province e il Paese.

Diversi anche gli eventi collaterali, a partire dall’Assemblea dei Segretari Provinciali che si terrà nella mattinata del 10 dicembre presso la Sala del Consiglio della Città metropolitana di Roma.

Un appuntamento molto importante per l’Associazione, dunque, durante il quale si traccerà il percorso compiuto negli ultimi cinque anni, si indicheranno le prospettive e linee programmatiche che si intendono seguire e si cercherà di individuare, grazie al contributo che nascerà dal confronto tra diversi livelli istituzionali, le strade possibili per costruire un disegno certo delle Province nel quadro istituzionale del Paese.

35° Assemblea Congressuale UPI: Roma 10 – 11 dicembre 2024

Sarà la splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma ad ospitare, i prossimi 10 e 11 dicembre, i lavori della 35° Assemblea Congressuale delle Province italiane, durante i quali sarà eletto il nuovo Presidente dell’Unione delle Province d’Italia che succederà a Michele de Pascale.

L’evento, articolato su due giornate,  vedrà il pomeriggio di martedì 10 dicembre riservato ai delegati per l’elezione del nuovo Presidente, mentre la seconda giornata, che si terrà nella mattina dell’11 dicembre sarà dedicata al confronto con i rappresentanti del Governo e delle Regioni, con i Sindaci e gli esponenti delle forze politiche, economiche e sociali, sulle sfide che attendono le Province e il Paese.

Diversi anche gli eventi collaterali, a partire dall’Assemblea dei Segretari Provinciali che si terrà nella mattinata del 10 dicembre presso la Sala del Consiglio della Città metropolitana di Roma.

Un appuntamento molto importante per l’Associazione, dunque, durante il quale si traccerà il percorso compiuto negli ultimi cinque anni, si indicheranno le prospettive e linee programmatiche che si intendono seguire e si cercherà di individuare, grazie al contributo che nascerà dal confronto tra diversi livelli istituzionali, le strade possibili per costruire un disegno certo delle Province nel quadro istituzionale del Paese.

“GAME IN CAPITANATA”: LA FASE FINALE DAL 18 AL 20 OTTOBRE ALLA FIERA DI FOGGIA

Durante la Fiera di Ottobre a Foggia, che si terrà dal 18 al 20 ottobre, si svolgerà la fase finale del progetto “Game in Capitanata”, finanziato dal programma nazionale Game UPI.

Promosso dall’Unione Province Italiane (UPI) e sostenuto dal fondo nazionale per le politiche giovanili, il programma G.A.M.E. UPI ha come obiettivo quello di promuovere il benessere sociale e l’inclusione attraverso attività ludico-sportive in 23 province italiane, tra cui la nostra.

In questi mesi, il progetto ha coinvolto giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, offrendo loro esperienze emozionanti e significative. Durante la manifestazione fieristica Social Expo, verranno organizzati nuovi eventi volti a promuovere il gioco e lo sport.

Venerdì 18, in occasione dell’apertura della Fiera di ottobre, il progetto “Game in Capitanata” prevede i seguenti appuntamenti:

Alle ore 10:00 si terrà un workshop dal titolo “Lavoro Sportivo”, organizzato da Ancl Foggia (Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro), partner del progetto.

Alle ore 11:30 avrà luogo “Game Chef”, un contest di cucina che vedrà protagonisti gli studenti dell’Istituto Mattei di Vieste e dell’Istituto Einaudi di Foggia, supportati dai ragazzi delle comunità Marta e Aurora dell’Istituto Pie Operaie di San Giuseppe di Foggia.

Durante le giornate del 18 e del 19 ottobre, l’Istituto Einstein di Cerignola, con i suoi studenti, sarà impegnato in attività di promozione sportiva e di integrazione sociale con esibizioni di Judo, Karate, Kickboxing, Scherma, Orienteering, Danza, Pattinaggio artistico, Ginnastica artistica, Scacchi, Tennis tavolo, Badminton.

Grande soddisfazione per gli esiti del progetto da parte del Presidente Giuseppe Nobiletti: “Siamo entusiasti di vedere come il progetto ‘Game in Capitanata’ stia contribuendo a rafforzare il tessuto sociale della nostra comunità attraverso lo sport e il gioco. Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per dimostrare il potenziale dei nostri giovani e per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Invito tutti a unirsi a noi in Fiera per vivere insieme questa esperienza unica di sport e integrazione.”

“GAME IN CAPITANATA”: LA FASE FINALE DAL 18 AL 20 OTTOBRE ALLA FIERA DI FOGGIA

Durante la Fiera di Ottobre a Foggia, che si terrà dal 18 al 20 ottobre, si svolgerà la fase finale del progetto “Game in Capitanata”, finanziato dal programma nazionale Game UPI.

Promosso dall’Unione Province Italiane (UPI) e sostenuto dal fondo nazionale per le politiche giovanili, il programma G.A.M.E. UPI ha come obiettivo quello di promuovere il benessere sociale e l’inclusione attraverso attività ludico-sportive in 23 province italiane, tra cui la nostra.

In questi mesi, il progetto ha coinvolto giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, offrendo loro esperienze emozionanti e significative. Durante la manifestazione fieristica Social Expo, verranno organizzati nuovi eventi volti a promuovere il gioco e lo sport.

Venerdì 18, in occasione dell’apertura della Fiera di ottobre, il progetto “Game in Capitanata” prevede i seguenti appuntamenti:

Alle ore 10:00 si terrà un workshop dal titolo “Lavoro Sportivo”, organizzato da Ancl Foggia (Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro), partner del progetto.

Alle ore 11:30 avrà luogo “Game Chef”, un contest di cucina che vedrà protagonisti gli studenti dell’Istituto Mattei di Vieste e dell’Istituto Einaudi di Foggia, supportati dai ragazzi delle comunità Marta e Aurora dell’Istituto Pie Operaie di San Giuseppe di Foggia.

Durante le giornate del 18 e del 19 ottobre, l’Istituto Einstein di Cerignola, con i suoi studenti, sarà impegnato in attività di promozione sportiva e di integrazione sociale con esibizioni di Judo, Karate, Kickboxing, Scherma, Orienteering, Danza, Pattinaggio artistico, Ginnastica artistica, Scacchi, Tennis tavolo, Badminton.

Grande soddisfazione per gli esiti del progetto da parte del Presidente Giuseppe Nobiletti: “Siamo entusiasti di vedere come il progetto ‘Game in Capitanata’ stia contribuendo a rafforzare il tessuto sociale della nostra comunità attraverso lo sport e il gioco. Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per dimostrare il potenziale dei nostri giovani e per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Invito tutti a unirsi a noi in Fiera per vivere insieme questa esperienza unica di sport e integrazione.”

Cerca