Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Informazioni logistiche, numeri utili e Alberghi in convenzione

Informazioni logistiche

I lavori dell’Assemblea Generale delle Province si apriranno lunedì 16 ottobre alle ore 15,30, proseguiranno nella giornata di martedì 17 ottobre e si chiuderanno nella mattinata di mercoledì 18 ottobre presso il:

Centro Congressi Provincia di Milano, Via Corridoni 16 – Milano

Iscrizione e Ritiro Materiali

La quota di iscrizione e partecipazione all’Assemblea è di € 150

Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 14,00 di lunedì 16 ottobre presso il foyer del Centro Congressi Provincia di Milano (Via Corridoni 16 – Milano), e resteranno aperte per tutta la durata dell’Assemblea.

Dopo avere versato la quota di iscrizione, sarà possibile ritirare, sempre presso il foyer del Centro Congressi, la borsa con il materiale a disposizione e il gadget offerto dall’Unione delle Province d’Italia.

Sistemazione Alberghiera

Per facilitare le operazioni di prenotazione alberghiera e favorire la presenza di tutti i partecipanti presso le stesse strutture, in modo da rendere agevoli anche gli spostamenti e le operazioni logistiche per tutta la durata dell’evento, l’Upi ha avviato convenzioni con due delle migliori catene alberghiere di Milano.

Le strutture proposte in convenzione sono tutte 4 stelle.

Per prenotare gli alberghi con le Convenzioni Upi, basterà rivolgersi ai riferimenti che di seguito riportiamo,  citando come codice riferimento la parola “UPI”.


CATENA JOLLY HOTELS

Hotel President, Largo Augusto 10
tel. 0277462906, [email protected]
Camera Singola  € 220,00 – Camera Doppia € 250,00


Hotel Touring, Via Ugo Tarchetti, 2
tel. 026335777, [email protected]
Camera Singola € 190,00 – Camera Doppia € 210


Hotel Machiavelli, Via Lazzaretto 5
tel. 0263114906, [email protected]
Camera Singola € 190,00 – Camera Doppia € 210,00

Le prenotazioni per questi tre alberghi possono essere effettuate anche attraverso il numero verde numero verde 800017703


CATENA UNA HOTELS

Hotel Cusani , Via Cusani 13
tel 0285602- fax 028693601
e- mail: [email protected]
Classic DUS € 202; Classic Doppia € 239
Superior DUS € 228; Superior Doppia € 269

Hotel TOCQ, Via De Tocqueville 7/D
Tel. 0262071 – fax 026570780 
e-mail: [email protected]
Camera Dus € 144, Camera Doppia € 170

Hotel Scandinavia,  Via Fauchè 15
tel. 02336391 – fax 0233104510
Camera Singola  € 142; Camera DUS € 160; Camera Doppia € 189


Segreteria organizzativa
Upi, Piazza Cardelli 4 – Roma   
Tel 066840341  Fax 066873720 e-mail: [email protected]    

Provincia di Milano
Tel 0277402567 Fax 0277402920 [email protected]

prova

prova prova

Anci e Upi per un patto delle Autonomie per valorizzarle

Sottoscrivere un patto tra le Autonomie locali, una alleanza strategica per il rilancio della figura del Segretario comunale e provinciale. E’ stata la richiesta presnetata nel corso della Assemblea Nazionale dei Segretari comunali e provinciali riunita in Campidoglio a Roma. Negli interventi che si sono succeduti è emerso chiramente lo stato di profonda incertezza della categoria, causato dalle introdotte dalla Finanziaria che, con il blocco delle assunzioni, non permette alle Autnomie loclai di incrementare nei propri organici queste nuove figure professionali. Da qui, l’appello dei Segretari a dare vita ad un patto che possa favorire il rilancio della categoria, appello al quale hanno risposto positivamente Upi e Anci. Il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli ha evidenziato l’importanza del Segretario, “una figura – ha detto – che deve essere valorizzata, non marginalizzata. Questa operazione deve partire da subito, con il coinvolgimento diretto di tutto il mondo delle autonomie locali, cui deve continuare ad essere garantita la gestione di tutto il sistema”. “Siamo pienamente disponibili – ha detto il Presidente dell’ANCI, Leonardo Domenici –  a stabilire una forte intesa per il rilancio e la riqualificazione di queste figure professionali. Fondamentale in questa operazione – ha detto – è il ruolo dell’aggiornamento e della formazione del Segretario comunale e provinciale, per valorizzare quella professionalità che sono in grado di garantire al nostro Paese”. Mauro Guerra, Coordinatore Nazionale Unioni di Comuni ANCI ha sollevato la questione del ruolo del Segretario nel contesto dei Piccoli Comuni. “Nella realtà dei Comuni minori – ha detto – è necessario valorizzare questa figura come una risorsa, e non come un aggravio economico, un motivo di spesa per i Comuni più piccoli.
 

Il ciclo di seminari si propone di fornire gli strumenti operativi indispensabili alle Pubbliche amministrazioni ed agli altri Enti per agire in una logica di governance territoriale e per far convergere tutte le azioni verso obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile e innovativo.

Il ciclo di seminari e workshops consiste in 6 incontri che si svolgeranno a Pisa e in cui saranno discussi i seguenti temi:

6 aprile workshop (9.00-13.00)
“E-government e Governance europea”. L’utilizzo del web per comunicare con i cittadini e con gli Enti intermediari e per erogare servizi formando gli utenti alla nuova metodologia di erogazione;

13 aprile workshop (9.00-13.00)
Tecniche di lobbying”. Corporate governance e state governance;

4 maggio seminario (9.00-13.00/14.00-17.00)
Comunicazione pubblica e politica”. Il comportamento organizzativo e la comunicazione efficace;

11 maggio seminario (9.00-13.00/14.00-17.00)
 “La valorizzazione territoriale come elemento di competitività”. Il marketing territoriale;

18 maggio workshop (9.00-13.00)
Governance ed Open Source”. Come le tecnologie a codice aperto possono modificare i processi negli Enti pubblici e nelle aziende private;

25 maggio workshop (9.00-13.00)
Atti normativi locali – La Scienza della Legislazione negli Enti pubblici locali.

Le date proposte potranno subire variazioni, si consiglia di consultare il calendario definitivo sul sito www.reform.it .

Modalità Partecipazione
Il programma dettagliato dei singoli appuntamenti, e le relative schede per l’iscrizione, potranno essere invece scaricati dal sito www.reform.it (nell’area gialla sulla destra dell’home page alla voce “Convegni -Workshop”).
La partecipazione ai seminari e workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria

Crediti formativi
Il ciclo di seminari proposti in collaborazione con Reform si integra nel percorso formativo del Master in Scienza della Legislazione e Governance Politica ( http://msl.dsp.unipi.it) e dà diritto al riconoscimento di crediti in entrata utili al conseguimento del titolo universitario di master di I livello (60 CFU).

Pubblicazione Atti
Tutto il materiale, i video e gli atti saranno disponibili sul sito www.reform.it e attraverso www.overnet.it, piattaforma di e-learning con cui viene erogato il Master in Scienza della Legislazione e Governance Politica e con cui, nel 2005, l’Università di Pisa ha avviato la formazione del proprio personale tecnico e amministrativo.

La partecipazione ai seminari e workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria
DEPLIANT
SCHEDA ISCRIZIONE

______________________________________________________________
Direzione e organizzazione
Provincia di Pisa – Servizio Supporto ai Comuni
Dirigente Dott. Fabiano Corsini
Università di Pisa
Dott. Nicola Tucci, Dott. Marco Celi

Segreteria organizzativa:
Giovanna Bernardini, Valeria Salis, Claudia Vincenti
Tel.: 050-929311/525 Fax: 050-929524
E-mail: [email protected]

prova

prova

Il giudizio dell’Upi sul provvedimento: “Territori esclusi dalle politiche di sviluppo,

“A causa dell’assenza dei rappresentanti dei Comuni, in polemica per gli stanziamenti assegnati agli interventi sullo smog, non ci è stato possibile esprimere le nostre posizioni sul decreto legge sulla competitività. Non abbiamo, cioè, potuto comunicare al Governo la nostra posizione critica per un provvedimento che esclude i territori, volano dello sviluppo del Paese, dagli interventi di rilancio della competitività”.

E’ il commento che ha voluto rilasciare il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli, al termine della riunione della Conferenza Unificata, sospesa per l’Assenza dell’Anci, che avrebbe dovuto aprire l’esame del decreto legge sulla competitività. “Ci asteniamo dal giudicare le parti del provvedimento che non ci coinvolgono direttamente – ha aggiunto Melilli – ma non possiamo non rimarcare che il provvedimento presenta una struttura centralistica nella definizione degli interventi a favore dello sviluppo locale, in particolare per quanto riguarda gli interventi per il turismo e per le infrastrutture. Questo, quando tutti, dal Presidente della Repubblica al Presidente della Confindustria, non fanno che ricordare quanto la ripresa del Paese dipenda dal rilancio della competitività dei sistemi locali”.

“Alla riunione di oggi eravamo pronti a presentare le proposte che riteniamo determinanti al Governo. Si tratta  della costituzione di uno speciale Fondo rotativo per lo sviluppo locale,  per il finanziamento degli interventi finalizzati al rilancio produttivo e alla salvaguardia dei livelli occupazionali, con una dotazione pari a 50 milioni di euro; della richiesta di incentivi, con interventi diretti mirati a supportare gli investimenti, alle Province che riescano, entro il termine fissato del 30 giugno 2006, ad individuare i nuovi gestori del sistema idrico integrato; della destinazione di finanziamenti a favore di interventi mirati alla valorizzazione delle fonti rinnovabili e al risparmio energetico.

Sono questioni che noi riteniamo fondamentali – ha concluso Melilli –  per questo abbiamo chiesto al Ministro La Loggia di riportare all’ordine del giorno della Conferenza il provvedimento, prima che ne inizi la discussione in Parlamento”.

k,,hlhlkhlkjhkhj

jgfhjfjhgfhgfhjgfhgfhfhgfhjfh

Al via l’iniziativa pilota relativa ai corsi di formazione gratuiti in materia di utilizzo delle procedure di Via e analisi territoriale secondo gli standard del sistema cartografico di riferimento (Si.Ca.Ri.) realizzato dal Ministero dell’Ambiente

L’iniziativa Pilota – destinata alle Province del Lazio – del Corso Avanzato per analista SIT  partirà il prossimo 29 giugno per terminare ad ottobre (20 giornate, 140 h totali) è gratuita.

 

Chi fosse interessato a partecipare al corso (programma), dovrà inviare entro pochi giorni la scheda d’adesione al fax UPI 066873720

Melilli: Sostenere le Province nei processi di innovazione

COMUNICATO STAMPA
L’Upi incontra il Ministro Lucio Stanca
Melilli : “Sostenere le Province nei processi di innovazione”


 


Rilanciare la collaborazione tra l’Unione delle Province d’Italia e il Ministero dell’Innovazione tecnologica, per favorire una sempre maggiore diffusione dell’e-government nei territori. Questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto oggi tra il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli, il responsabile dell’e-government dell’Upi e Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, e il Ministro Lucio Stanca. Un incontro necessario per fare il punto sul lavoro svolto fino ad oggi e ridefinire una strategia complessiva per il futuro.

“Le esperienze avviate in questi anni dalle Province – hanno ricordato il Presidente Melilli e il Presidente Renzi – hanno evidenziato il ruolo fondamentale di queste istituzioni nei processi dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Lo dimostrano i 30 progetti delle Province finanziati con il primo bando dell’e-government, attraverso i quali si è potuto creare un patrimonio importante per tutta la Pubblica Amministrazione, anche nella prospettiva del riuso e della ulteriore diffusione dei servizi. Ora però si apre una seconda fase, nella quale – hanno sottolineato i due Presidenti – le Province sono chiamate a svolgere un ruolo centrale per promuovere l’inclusione dei piccoli comuni nelle iniziative di e-government e favorire la cooperazione dei diversi soggetti pubblici e privati che operano nel territorio provinciale, attraverso i Centri di servizio territoriali. Per sostenere questi processi occorre costituire una struttura di assistenza e di supporto  alle Province nell’ambito Upi e con l’aiuto del Ministero per l’innovazione”.
Un’azione che, secondo l’Upi, passa anche dal rilancio delle attività del Comitato MIT – UPI, istituto nel 2002 con un protocollo d’intesa con lo scopo di fornire alle Province una struttura di struttura di supporto e un punto di riferimento unitario.

Roma, 14 aprile 2005

Terza edizione 30 novembre, 1 e 2 dicembre – Bellaria Igea Marina

“Occorre ripensare l’educazione ai media cominciando a prendere sul serio le mediaculture dei giovani, altrimenti si corre il rischio di una ‘grande disgiunzione’, persino nell’educazione ai media, tra la generazione degli insegnanti e quella degli studenti”. (Geneviève Jacquinot-Delaunay, decennale dell’associazione Med. Roma, 2006)

È questo il tema della terza edizione di Medi@tando, convention nazionale sulla media education, che si terrà a Bellaria Igea Marina dal 30 novembre al 2 dicembre 2006. La Jacquinot sarà con noi per discutere e approfondire le pratiche mediali dei giovani al fine di ripensare alcune metodologie della media education.

Attraverso la pluralità e molteplicità di idee, attori e necessità che fanno vivere la media education oggi, in Italia, cercheremo di capire se è possibile proporre un nuovo paradigma per l’educazione ai media. Le ultime generazioni si stanno impossessando rapidamente dei nuovi mezzi, stanno elaborando nuovi codici, e occorre pertanto osservare attentamente, mettersi in ascolto, predisporsi a cogliere questa espressività frutto di percorsi autonomi e autodidatti, difficilmente intercettata dalla media education che fino ad oggi abbiamo proposto.

Pensiamo e proponiamo che le esperienze di media education con ragazzi stranieri, con studenti border-line o con alunni disabili, possano essere portatrici di un nuovo paradigma fondamentale ad impostare il lavoro. Sono questi progetti e laboratori ad aver obbligato i tanti media educator italiani a mettere al centro le pratiche mediali di questi ragazzi e le loro appropriazioni. Più che in altri casi e contesti. Quando alcuni codici espressivi e comunicativi mancano (ad esempio, per difficoltà dell’uso della lingua, dovuta a tante ragioni), altri codici diventano fondamentali (ad esempio, l’immagine, la musica, il segno grafico). Proponiamo di spostare il focus da una conoscenza dei mezzi per un uso critico degli strumenti (sicuramente necessaria, indispensabile e irrinunciabile) ad una conoscenza dei ragazzi che usano i media in maniera sempre più convergente e cross-mediale.

Chiederemo ai relatori italiani e stranieri di riflettere con noi su questa proposta lasciandoci guidare in ricerche e progetti che arrivano da Olanda, Finlandia, Francia, Belgio, Germania.

Saranno presenti le associazioni che hanno fatto la storia dell’educazione ai media in Italia: dal Med (che patrocina la biennale Medi@tando) al CIAS, alle nuove reti che stanno nascendo, come quella promossa dalle Province di Rimini e Roma che coinvolgerà le amministrazioni pubbliche. Ci saranno le organizzazioni non governative per riflettere sugli spazi che l’educazione ai media può creare per facilitare l’incontro tra culture. Le tante culture: da quelle migranti a quelle della disabilità che possono trovare, con la media education, nuove modalità di racconto. Una serata sarà dedicata a questa tematica. Ci saranno i media educator, persone che su questa sfida spendono tanta parte delle proprie energie. A loro verrà chiesto di riflettere insieme a docenti e attraverso progetti europei, sugli strumenti didattici della media education. Per poter rendere sempre più concreto un percorso di scoperta, conoscenza e consapevolezza dei mezzi di comunicazione attraverso strumenti educativi e supporti alla didattica.
Scrive infatti Pier Cesare Rivoltella: “una ricerca ancora tutta da fare è quella relativa ai materiali didattici, ai quaderni operativi, alla manualistica scolastica” .

Ci saranno anche educatori e insegnanti che vorrebbero avvicinarsi a questi temi, ma non ne hanno ancora avuto l’opportunità: attraverso i seminari e i laboratori, esperti da tutta Italia li aiuteranno a muovere i primi passi nella media education.

Il premio Alberto Manzi giunge alla seconda edizione e continua la sua opera di valorizzazione del maestro premiando i migliori progetti di comunicazione educativa, grazie al lavoro dell’Università di Bologna – Centro Alberto Manzi, della Rai e della Regione Emilia Romagna.

La tavola rotonda finale avrà invece come protagonisti gli operatori dei mass media per poter dialogare con chi, dall’altra parte dello schermo, può fare media education con noi.

Ad ogni partecipante verrà chiesto il contributo di un’esperienza o un progetto, una ricerca o un percorso, all’interno dei workshop, dei seminari e dei laboratori.

Medi@tando vive di poche risorse economiche, ma di tante passioni. Come la tua.

E’ una iniziativa del Centro Zaffiria

 

60° DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DAL NAZIFASCISMO

Si è parlato più volte e da più parti della Resistenza come di « un secondo Risorgimento i cui protagonisti furono le masse popolari » (Sandro Pertini). Il 25 Aprile 1945 segna il culmine del risveglio della coscienza nazionale e civile italiana impegnata nella riscossa contro gli invasori e come momento di riscatto morale di un’ importante parte della popolazione italiana dopo il ventennio di dittatura fascista. Alla Liberazione dell’Italia dalla dittatura si potette arrivare grazie al sacrificio di tanti giovani ragazzi e ragazze che, pur appartenendo ad un ampio ed eterogeneo schieramento politico, si chiamavano con un solo nome: partigiani, che combatterono al fianco di molti soldati provenienti da paesi diversi e lontani (dagli Stati Uniti all¹Unione Sovietica), ma tutti accolti come alleati. La stessa storia dell¹Italia repubblicana fonda interamente le proprie basi nell¹esperienza dell’antifascismo che Piero Calamandrei definì «quel monumento che si chiama ora e sempre Resistenza», elemento base di quella tensione civile motore essenziale della nascitura giovane democrazia repubblicana.

Lecce, 21 aprile – 18 maggio 2005

A Lecce, quest’anno 2005, nucleo di aggregazione degli eventi dedicati alla celebrazione del 25 Aprile è la mostra Il dovere della Memoria – che sarà ospitata dal 22 al 30 aprile, nel foyer del Teatro Politeama Greco – costruita da Gianni Giannoccolo, partigiano, salentino di Martano, già sindaco di Veglie nei primi anni cinquanta. Divenuto studioso e ricercatore, attraverso l’attenta raccolta di materiali, ha documentato l’occupazione nazista in Italia e le vicende degli internati italiani nei campi nazisti tra gli anni 1943-1945. La mostra che l’Associazione Fondo Verri e l’Anpi di Lecce propongono contiene numerosi documenti e la visualizzazione delle localizzazioni di formazioni germaniche di occupazione in Italia. L’ accesa discussione su quel tormentato periodo della guerra in Italia è riportata nei giusti binari dall’autore attraverso una rigorosa, ampia e approfondita ricerca archivistica a tutto campo, durata alcuni anni e condotta attraverso la consultazione dell¹Archivio militare di Freiburg, quello dell¹Ufficio storico dello Stato maggiore dell¹Esercito di Roma, alcuni Archivi di stato, degli Istituti storici della Resistenza ed anche privati.

Intorno alla mostra un nutrito calendario di incontri e di presentazioni sul ruolo dei salentini nella lotta partigiana e nella guerra di liberazione.

Nella mattinata del 25 aprile alle ore 10.00 in Piazza dei Partigiani a Lecce Manifestazione provinciale alla presenza del Prefetto e delle massime autoritá istituzionali. Deposizione delle Corone alla Scheggia marmorea in memoria dei Caduti salentini della Resistenza.
Dicorso del Prof. Salvatore SICURO, Presidente dell’ Anpi di Lecce. Un particolare ricordo sarà rivolto alla memoria del partigiano Enzo SOZZO, fondatore dell’Anpi provinciale.

Nella serata in Piazza Libertini (poste centrali) alle h. 20.00: Concerto dedicato ai giovani e agli studenti a cura del Circolo Arci Zei con Le Loup Garou e Dopolavoroferroviario.
Il Sen. Giovanni PELLEGRINO, Presidente della Provincia, introdurrà con un Discorso sul 60° della Liberazione.



Calendario delle Iniziative

Auditorium San Francesco della Scarpa
• GIOVEDI 21 aprile, h. 18.00: Omaggio a Maria Teresa SPARASCIO / Staffetta partigiana salentina, a cura di Francesco ACCOGLI e Massimo MURA. Presentazione di Salvatore SICURO Presidente dell’ Anpi di Lecce

Foyer del Teatro Politeama Greco
• VENERDI 22 aprile, h. 18.00: Apertura e presentazione della Mostra Il dovere della Memoria, a cura di Gianni GIANNOCCOLO. Interventi di: Sen. Giovanni PELLEGRINO, Presidente Provincia di Lecce; Mario PROTO (Docente Università Lecce); Salvatore SICURO, Presidente dell’Anpi di Lecce.

Auditorium San Francesco della Scarpa
• SABATO 23 aprile, h. 18.00: Mauro MARINO (Fondo Verri) intervista Enzo BIANCO, autore del libro Liberi e Ribelli. Da Lecce alla Resistenza.

Auditorium San Francesco della Scarpa
• DOMENICA 24 aprile, h. 18.00: Maurizio NOCERA (Anpi Lecce) presenta il libro di Mino ROLLO,
I fiori di Cefalonia. Sarà presente l’autore e il partigiano Angelo MIRTO, uno dei pochi sopravvisuti al massacro nazista di Cefalonia.

Piazza dei Partigiani a Lecce
• LUNEDI 25 aprile, h. 10.00: Manifestazione provinciale alla presenza del Prefetto e delle massime autoritá istituzionali. Deposizione delle Corone alla Scheggia marmorea in memoria dei Caduti salentini della Resistenza.
Dicorso del Prof. Salvatore SICURO, Presidente dell’ Anpi di Lecce. Ricordo del partigiano Enzo SOZZO, fondatore dell’Anpi provinciale.

Piazza Libertini (poste centrali)
• Lunedì 25 aprile, h. 20.00: Concerto dedicato ai giovani e agli studenti a cura del Circolo Arci Zei con Le Loup Garou e Dopolavoroferroviario.

Il Sen. Giovanni PELLEGRINO, Presidente della Provincia, introdurrà con un Discorso sul 60° della Liberazione.

Auditorium San Francesco della Scarpa
• MARTEDI 26 aprile, h. 18.00: Maurizio NOCERA presenta il libro di Salvatore A. ROCCA, Il contesto sociale-politico a Taurisano negli ultimi anni del fascismo e nei primi della Repubblica.

Auditorium San Francesco della Scarpa
• MERCOLEDI 27 aprile, h. 18.00: Dino LEVANTE presenta il libro Contributo dei Novolesi alla Resistenza partigiana.

Auditorium San Francesco della Scarpa
• GIOVEDI 28 aprile, h. 18.00: Il prof. Mario PROTO presenta il libro di Tonio SOLAZZO, Il partigiano Blister. Dal regio esercito alla 21^ Brigata Matteotti: il sacrificio di un giovane salentino caduto ad Alba.
h.20.00: Rossano ASTREMO ed Elio PAOLONI presentano Resistenza 60, Edizioni Fernandel

Auditorium San Francesco della Scarpa
• VENERDI 29 aprile, h. 18.00: Egidio ZACHEO (Docente Università Lecce) presenta il libro di Gianni GIANNOCCOLO, L’ occupazione nazista in Italia1943-1945.

Foyer del Teatro Politeama Greco
• SABATO 30 aprile, h. 18.00: Manifestazione di chiusura della mostra Il dovere della Memoria con gli interventi di: Salvatore SICURO (Pres. Anpi Lecce); Mauro MARINO (Fondo Verri); Gianni GIANNOCCOLO (curatore della mostra). Seguirà una lettura di Canti e Poesie della RESISTENZA, dell’ attore Piero RAPANÁ.

Auditorium Museo Provinciale
• VENERDI’ 13 Maggio, h 18.00: Incontro dibattito: I Valori della Resistenza e la costituzione repubblicana con il prof. Beppe VACCA (Istituto Gramsci) e il Sen. Giovanni PELLEGRINO (Presidente della Provincia di Lecce)

Atrio Palazzo dei Celestini
• MERCOLEDÌ 18 maggio, h. 20.00,atrio palazzo dei celestini, spettacolo teatrale: Mai Morti di Renato Sarti con Bebo Storti, a cura della Consulta Provinciale degli Studenti

Cerca