Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Regioni Province e Città alleate in Europa

Otto pilastri e un’agenda di rinnovamento per dar vita a una politica di coesione rinnovata post-2027 che ‘non lasci indietro nessuno’. E’ l’appello che lanciano i rappresentanti delle regioni e delle città di tutta Europa a Mons, in Belgio, unendosi nell’Alleanza europea per la coesione e chiedendo alle istituzioni europee e nazionali una politica rinnovata per il futuro, senza però snaturarne i principi e la forte dimensione legata ai territori. Siglata a Mons, in Belgio, durante il decimo vertice europeo di regioni e città, la dichiarazione congiunta ricorda che la coesione è il “collante che tiene unita l’Europa e ha la capacità di mobilitare e coinvolgere tutti”. Nel quadro del dibattito aperto a Bruxelles sul futuro della politica di coesione dopo il 2027, l’Alleanza individua otto priorità su cui fondare la revisione, a partire dal mantenerla “disponibile” per tutti i territori, centrata sugli obiettivi della transizione giusta e della nuova politica industriale del Green Deal. Nella visione dei leader regionali e locali è inoltre necessario porre l’accento sulle soluzioni basate sul territorio e sulla sua gestione multilivello. Infine, tutte le politiche comunitarie dovrebbero promuovere il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.

Di questo si parlerà alla Conferenza politica annuale della Confederazione Europea dei Poteri Locali Intermedi – CEPLI, in programma il 23 aprile 2024, che quest’anno sarà ospitata dalla Provincia di Lucca in collaborazione con UPI e con il Comitato Europeo delle Regioni.

 

Regioni Province e Città alleate in Europa

Otto pilastri e un’agenda di rinnovamento per dar vita a una politica di coesione rinnovata post-2027 che ‘non lasci indietro nessuno’. E’ l’appello che lanciano i rappresentanti delle regioni e delle città di tutta Europa a Mons, in Belgio, unendosi nell’Alleanza europea per la coesione e chiedendo alle istituzioni europee e nazionali una politica rinnovata per il futuro, senza però snaturarne i principi e la forte dimensione legata ai territori. Siglata a Mons, in Belgio, durante il decimo vertice europeo di regioni e città, la dichiarazione congiunta ricorda che la coesione è il “collante che tiene unita l’Europa e ha la capacità di mobilitare e coinvolgere tutti”. Nel quadro del dibattito aperto a Bruxelles sul futuro della politica di coesione dopo il 2027, l’Alleanza individua otto priorità su cui fondare la revisione, a partire dal mantenerla “disponibile” per tutti i territori, centrata sugli obiettivi della transizione giusta e della nuova politica industriale del Green Deal. Nella visione dei leader regionali e locali è inoltre necessario porre l’accento sulle soluzioni basate sul territorio e sulla sua gestione multilivello. Infine, tutte le politiche comunitarie dovrebbero promuovere il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.

Di questo si parlerà alla Conferenza politica annuale della Confederazione Europea dei Poteri Locali Intermedi – CEPLI, in programma il 23 aprile 2024, che quest’anno sarà ospitata dalla Provincia di Lucca in collaborazione con UPI e con il Comitato Europeo delle Regioni.

 

CEVO, SP6: CONTINUANO I LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE A MONTE DELLA STRADA PROVINCIALE

Sono ripresi i lavori sulla SP6 a Cevo, sospesi nei giorni scorsi a causa del maltempo. Durante le giornate di forte e persistente pioggia, dal versante a monte della strada è sceso altro materiale, in quantità considerevole, e la nicchia di frana si è ampliata. Oggi, mercoledì 13 marzo, sono stati consegnati gli “ombrelli” e la rete in aderenza, strumenti che servono a mettere in sicurezza il versante. Successivamente verrà installata anche una barriera di protezione contro le colate detritiche, poco a monte della sede stradale. In cantiere sono stati consegnati anche i pannelli drenanti preassemblati, necessari per il drenaggio dell’acqua di superficie. In parallelo si sta lavorando alla cippatura degli alberi tagliati sul versante.

ITT BARSANTI DI CASTELFRANCO VENETO: PROVINCIA PROCEDE SPEDITA CON I LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA STRUTTURA

La Provincia di Treviso procede spedita con i lavori di messa in sicurezza e adeguamento sismico di sede, laboratori e palestra dell’ITT Barsanti di Castelfranco Veneto: giovedì 14 marzo Stefano Marcon, presidente della Provincia, si è recato in sopralluogo al cantiere per monitorare l’avanzamento delle opere, già a buon punto. L’intervento ha un valore complessivo di 5.763.954 euro, finanziati per  5.059.999 nell’ambito dei Fondi PNRR NextGenerationEU, per  187.500 dal Fondo Opere Indifferibili e per  516.454 da risorse proprie della Provincia di Treviso.

A prendere parte al sopralluogo, insieme a Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, il dirigente scolastico dell’ITT Barsanti, Claudio Franzi, la squadra di ingegneri e tecnici del Settore Edilizia della Provincia e rappresentati dell’impresa Ferracin srl, incaricati di eseguire i lavori, insieme agli studi BS e Saico che hanno curato la progettazione dell’opera.

Nel dettaglio, i lavori consentono di migliorare la sicurezza della scuola da un punto di vista sismico e strutturale: la sede viene adeguata attraverso la realizzazione di nuove pareti in calcestruzzo armato, l’incamiciatura dei pilastri esistenti, la ricostruzione di pavimenti e massetto, l’inserimento di placcature specifiche con contropareti in cartongesso, la sistemazione di porte interne e la sostituzione degli infissi.

La palestra è oggetto di miglioramento sismico dell’edificio mediante l’apertura di giunti tra gli spogliatoi e la palestra stessa, tramite l’inserimento di staffe di collegamento tra tegole e travi e tra travi e pilastri. Inoltre, sono in via di realizzazione presidi antiribaltamento che vincolano il tamponamento alle strutture portanti in cemento armato.

Grandi interventi anche per il miglioramento sismico dei laboratori mediante l’inserimento di connessioni metalliche tra gli elementi prefabbricati della struttura esistente, interventi strutturali accompagnati da opere complementari di carattere architettonico e impiantistico. Lavorazioni che non stravolgono la configurazione esistente della scuola, ma mirano invece a integrare con nuove parti strutturali per garantire la massima efficienza a sicurezza.

“È sempre una grande soddisfazione vedere come procedono rapidamente i lavori di messa in sicurezza che la Provincia sta realizzando nelle scuole superiori del territorio e il cantiere per il miglioramento sismico dell’ITT Barsanti ne è una prova – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un’opera da quasi 6 milioni di euro che consentirà il milgioramento sismico di sede, laboratori e palestra scolastica, tutelando maggiormente studentesse, studenti, docenti e personale. Ringrazio il dirigente scolastico, Claudio Franzi, la ditta Costruzioni Ferracin srl, che sta portando avanti in modo esemplare i lavori, insieme a Studio BS Progetti e allo Studio SAICO Ingegneria che hanno seguito la progettazione esecutiva. Un grazie, come sempre, alla straordinaria squadra del Settore Edilizia della Provincia,  che segue il cantiere, e ai collaudatori dello Studio Greggio&Donà. A brevissimo saranno consegnati i laboratori, mentre palestra e sede saranno terminati sicuramente entro l’anno. Avanti così”.

“Ringrazio la Provincia per l’ottimo lavoro che sta svolgendo per migliorare sismicamente la nostra scuola – le parole di Claudio Franzi, dirigente scolastico dell’ITT Barsanti – poter usufruire di spazi più sicuri e adeguati alla didattica sarà sicuramente un valore aggiunto per tutta la comunità scolastica”.

 

Webinar gratuito: nuovi obblighi Amministrazione Trasparente 2024, evoluzione ed indicazioni operative

Il webinar gratuito “Amministrazione Trasparente 2024: nuovi obblighi, evoluzione ed indicazioni operative” si terrà giovedì 21 marzo 2024 dalle ore 10.00 alle 12.00 sulla piattaforma online di Lentepubblica.it.

Per iscriversi, è necessario registrarsi qui

Qui invece trovate la locandina del webinar.

I relatori e il programma dell’evento

La giornata formativa online ha lo scopo di offrire una panoramica completa su tutte le novità e gli adempimenti ai quali ogni Ente deve necessariamente essere conforme.

Gli interventi e i relativi speaker dell’evento saranno i seguenti:

  • Saluti ed apertura dei lavori: Giusy Pappalardo – Coordinatrice della testata giornalistica lentepubblica.it
  • Approfondimenti ed aspetti normativi: Santo Fabiano – Esperto in materia di trasparenza amministrativa
  • Applicazione pratica della delibera 601/23 e casi d’uso: Francesco Ruta – Esperto di sistemi informativi applicati alla trasparenza amministrativa
  • Sessione aperta a quesiti e proposte
  • Animatore dei lavori: Luciano Catania – Segretario generale del Comune di Enna e giornalista pubblicista

Durante la giornata di formazione sarà posta l’attenzione sull’inserimento del collegamento ipertestuale alla documentazione di gara inserito nei bandi pubblicati tramite BDNCP.

Sarà anche illustrato e analizzato il contenuto del provvedimento di cui all’articolo 28, comma 4, del decreto legislativo n. 31 marzo 2023, n. 36 relativo alle informazioni e dei dati relativi alla programmazione di lavori, servizi e forniture, nonché alle procedure del ciclo di vita dei contratti pubblici che rilevano ai fini dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Infine ci sarà anche spazio per suggerimenti e consigli per ottemperare in piena conformità agli adempimenti entro le scadenze previste.

Webinar gratuito: nuovi obblighi Amministrazione Trasparente 2024, evoluzione ed indicazioni operative

Il webinar gratuito “Amministrazione Trasparente 2024: nuovi obblighi, evoluzione ed indicazioni operative” si terrà giovedì 21 marzo 2024 dalle ore 10.00 alle 12.00 sulla piattaforma online di Lentepubblica.it.

Per iscriversi, è necessario registrarsi qui

Qui invece trovate la locandina del webinar.

I relatori e il programma dell’evento

La giornata formativa online ha lo scopo di offrire una panoramica completa su tutte le novità e gli adempimenti ai quali ogni Ente deve necessariamente essere conforme.

Gli interventi e i relativi speaker dell’evento saranno i seguenti:

  • Saluti ed apertura dei lavori: Giusy Pappalardo – Coordinatrice della testata giornalistica lentepubblica.it
  • Approfondimenti ed aspetti normativi: Santo Fabiano – Esperto in materia di trasparenza amministrativa
  • Applicazione pratica della delibera 601/23 e casi d’uso: Francesco Ruta – Esperto di sistemi informativi applicati alla trasparenza amministrativa
  • Sessione aperta a quesiti e proposte
  • Animatore dei lavori: Luciano Catania – Segretario generale del Comune di Enna e giornalista pubblicista

Durante la giornata di formazione sarà posta l’attenzione sull’inserimento del collegamento ipertestuale alla documentazione di gara inserito nei bandi pubblicati tramite BDNCP.

Sarà anche illustrato e analizzato il contenuto del provvedimento di cui all’articolo 28, comma 4, del decreto legislativo n. 31 marzo 2023, n. 36 relativo alle informazioni e dei dati relativi alla programmazione di lavori, servizi e forniture, nonché alle procedure del ciclo di vita dei contratti pubblici che rilevano ai fini dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Infine ci sarà anche spazio per suggerimenti e consigli per ottemperare in piena conformità agli adempimenti entro le scadenze previste.

AL VIA GIOVEDI’ LA DUE GIORNI DEDICATA A “GAME CHEF-PENTATHLON DELLA SALUTE”, LA SFIDA SPORTIVO-CULINARIA FRA GLI ISTITUTI ALBERGHIERI DI TERNI E ORVIETO, IDEATA DALLA PROVINCIA DI TERNI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI INCLUSIONE, CRESCITA DEI GIOVANI E CORRETTI STILI DI VITA

Comincia giovedì prossimo, 14 marzo, la due giorni dedicata a “Game Chef-Pentathlon della Salute” all’interno di “PLAY-Giovani in Gioco”, ideato dalla Provincia di Terni per promuovere la pratica sportiva tra i giovani e trasmettere attraverso lo sport valori di inclusione, crescita personale, rispetto per la comunità e adozione di stili di vita salutari.

“Game Chef” avrà due location, una a Terni e una a Orvieto, coinvolgendo i due rispettivi istituti Alberghieri. Giovedì e venerdì gli studenti dell’istituto L. Coscioni di Orvieto e dell’istituto Casagrande di Terni si sfideranno in una competizione innovativa che combina cinque discipline, due sportive e tre culinarie, a rappresentare concretamente i principi di uno stile di vita sano ed equilibrato.

“Il torneo Game Chef – spiega la Presidente della Provincia Laura Pernazzarappresenterà la prima di una serie di iniziative nell’ambito del progetto “PLAY-Giovani in Gioco” finanziato all’interno del bando “Game” di Upi nazionale e Ministero delle politiche giovanili con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita attivo e consapevole tra i giovani della nostra comunità attraverso lo sport e i valori che questo può trasmettere”.

La cena di venerdì 15 marzo, all’Istituto Professionale “A. Casagrande-Cesi” di Terni, vedrà la sfida fra i due istituti Alberghieri che prepareranno piatti da servire agli ospiti. A decretare la scuola vincitrice sarà una speciale commissione di esperti presieduta dal noto chef Gianfranco Vissani. La cena vedrà la partecipazione della Presidente della Regione Donatella Tesei, di altri membri della Giunta regionale, della Presidente della Provincia Laura Pernazza e di numerose altre autorità e giornalisti. Questi ultimi avranno l’opportunità di scoprire il progetto “PLAY-Giovani in Gioco”, i suoi valori e le conoscenze messe in campo dagli studenti partecipanti al torneo.

Il programma – Si inizia giovedì ad Orvieto. Alle 9,00 gli studenti prepareranno la colazione per tutti con una valutazione dei valori nutrizionali proposti. Alle 11,00 si svolgerà una gara di corsa e alle 12,00 una di Volley. Alle 13,00 il pranzo, sempre preparato dagli studenti, con la successiva valutazione della commissione e con la comunicazione dei risultati della prima gara. La seconda tappa sarà venerdì 15 a Terni. Alle 15,30 la gara di corsa e alle 16,30 il match di volley. Dalle 20,00 via alla sfida sui fornelli per la cena all’istituto Casagrande-Cesi. Cena che verrà valutata dalla speciale commissione.

 

AL VIA GIOVEDI’ LA DUE GIORNI DEDICATA A “GAME CHEF-PENTATHLON DELLA SALUTE”, LA SFIDA SPORTIVO-CULINARIA FRA GLI ISTITUTI ALBERGHIERI DI TERNI E ORVIETO, IDEATA DALLA PROVINCIA DI TERNI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI INCLUSIONE, CRESCITA DEI GIOVANI E CORRETTI STILI DI VITA

Comincia giovedì prossimo, 14 marzo, la due giorni dedicata a “Game Chef-Pentathlon della Salute” all’interno di “PLAY-Giovani in Gioco”, ideato dalla Provincia di Terni per promuovere la pratica sportiva tra i giovani e trasmettere attraverso lo sport valori di inclusione, crescita personale, rispetto per la comunità e adozione di stili di vita salutari.

“Game Chef” avrà due location, una a Terni e una a Orvieto, coinvolgendo i due rispettivi istituti Alberghieri. Giovedì e venerdì gli studenti dell’istituto L. Coscioni di Orvieto e dell’istituto Casagrande di Terni si sfideranno in una competizione innovativa che combina cinque discipline, due sportive e tre culinarie, a rappresentare concretamente i principi di uno stile di vita sano ed equilibrato.

“Il torneo Game Chef – spiega la Presidente della Provincia Laura Pernazzarappresenterà la prima di una serie di iniziative nell’ambito del progetto “PLAY-Giovani in Gioco” finanziato all’interno del bando “Game” di Upi nazionale e Ministero delle politiche giovanili con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita attivo e consapevole tra i giovani della nostra comunità attraverso lo sport e i valori che questo può trasmettere”.

La cena di venerdì 15 marzo, all’Istituto Professionale “A. Casagrande-Cesi” di Terni, vedrà la sfida fra i due istituti Alberghieri che prepareranno piatti da servire agli ospiti. A decretare la scuola vincitrice sarà una speciale commissione di esperti presieduta dal noto chef Gianfranco Vissani. La cena vedrà la partecipazione della Presidente della Regione Donatella Tesei, di altri membri della Giunta regionale, della Presidente della Provincia Laura Pernazza e di numerose altre autorità e giornalisti. Questi ultimi avranno l’opportunità di scoprire il progetto “PLAY-Giovani in Gioco”, i suoi valori e le conoscenze messe in campo dagli studenti partecipanti al torneo.

Il programma – Si inizia giovedì ad Orvieto. Alle 9,00 gli studenti prepareranno la colazione per tutti con una valutazione dei valori nutrizionali proposti. Alle 11,00 si svolgerà una gara di corsa e alle 12,00 una di Volley. Alle 13,00 il pranzo, sempre preparato dagli studenti, con la successiva valutazione della commissione e con la comunicazione dei risultati della prima gara. La seconda tappa sarà venerdì 15 a Terni. Alle 15,30 la gara di corsa e alle 16,30 il match di volley. Dalle 20,00 via alla sfida sui fornelli per la cena all’istituto Casagrande-Cesi. Cena che verrà valutata dalla speciale commissione.

 

ANELLO CICLABILE DEI COLLI: LA PROVINCIA OTTIENE UN CONTRIBUTO PER LA SUA PROMOZIONE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

La Provincia di Padova ha ottenuto un contributo di cinquemila euro da parte della Camera di Commercio di Padova nell’ambito del Progetto ‘Vicini ai Territori’ – realizzato in collaborazione con Venicepromex – per cofinanziare uno specifico progetto dell’ente di promozione e valorizzazione dell’anello ciclabile E2 “dei Colli Euganei”. Questo contributo concorrerà ad investire in progetti innovativi per promuovere l’itinerario ciclabile e il fenomeno, in grande ascesa, del cicloturismo.

Il progetto presentato dalla Provincia, in qualità di soggetto gestore dell’anello ciclabile, prevede diverse azioni mirate a far conoscere e apprezzare sempre di più l’offerta turistica dell’area dei Colli Euganei, sfruttando in questo 2024 il potenziale dell’importante percorso ciclabile del territorio: 64 km attraverso numerosi centri urbani e un’area ricca di storia, paesaggi unici e attrazioni, trasformando il territorio in un contesto ideale per il cicloturismo, la salute, l’ambiente, l’economia.

Tra le iniziative previste ci sono: la partecipazione alla Fiera del Cicloturismo a Bologna ad aprile; la realizzazione di materiale promozionale e la diffusione dei contenuti sui social media, anche grazie all’impiego di ambassador e di competenze appositamente incaricate; in programma è previsto inoltre un grande evento diffuso nel mese di settembre lungo tutto il tracciato dell’E2 che vedrà l’organizzazione di diversi appuntamenti e la copertura mediatica regionale e nazionale.

Dopo il finanziamento regionale, di cui abbiamo dato notizia lo scorso autunno e che ha dato vita al progetto della Provincia come ente gestore in collaborazione con 15 comuni, il Parco Regionale dei Colli Euganei e l’Organizzazione di Gestione della destinazione turistica ‘Terme e Colli Euganei’, continuiamo a lavorare per migliorare l’anello non soltanto dal punto di vista infrastrutturale, ma anche per fare conoscere al grande pubblico le sue potenzialità in chiave turistica e promozionale. Questa volta è il sistema camerale a riconoscere la qualità dei nostri progetti“, il commento di Katia Maccarrone, Consigliere provinciale con delega alle Piste ciclabili e al cicloturismo.

Game UPI: la Provincia di Fermo partecipa con Giovane Futuro

La Provincia di Fermo – quale unica provincia delle Marche – è stata ammessa al finanziamento dell’iniziativa dell’Unione Province Italiane (UPI) “GAME UPI” (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) relativa al Fondo Politiche Giovanili 2022.

La proposta progettuale, avanzata dalla Provincia di Fermo nell’ambito dell’avviso pubblico di UPI, a cui hanno partecipato 22 Province, si è posizionata al sesto posto ottenendo un finanziamento di 100.000,00 €.

“Dopo la brillante esperienza del progetto “Giovane Futuro” – commenta il Presidente Michele Ortenzi – la Provincia di Fermo torna ancora protagonista con questa nuova proposta progettuale. Si tratta di un altro importante tassello che va a rafforzare la nostra azione a favore dei giovani per assicurare loro nuove opportunità di crescita e di conoscenza”.

“L’obiettivo ottenuto – riferisce il Consigliere Pisana Liberati – è la conferma che i risultati maggiori si ottengono da un lavoro di concertazione di qualità e dalla capacità progettuale del Servizio Pubblica Istruzione.  Ricordo che lo scorso anno abbiamo ottenuto il finanziamento per il progetto “Giovane Futuro” nell’ambito dell’azione ProvincEgiovani. Ringrazio la Dott.ssa Laura Mancini, Segretario Generale e Dirigente del Servizio Pubblica Istruzione per l’esito positivo”.

Nello specifico l’iniziativa, che sarà proposta all’intero territorio fermano e coinvolgerà tutte le scuole superiori, intende promuovere la salute, tramite la sensibilizzazione ad uno stile di vita sano, che coniuga sport e alimentazione corretta. Si prefigge, inoltre, di migliorare la qualità della vita dei giovani con disabilità e delle loro famiglie al fine di poter partecipare attivamente alla vita sociale attraverso la pratica sportiva e alle attività che sviluppano le abilità motorie. Beneficiari del progetto sono i giovani dai 14 ai 35 anni.

Partner della Provincia di Fermo sono: l’UPI Marche, l’Università Politecnica delle Marche, l’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio, la UISP Comitato Territoriale Fermo, la Soc. Coop. PARS Pio Carosi Onlus, Il Faro Società Cooperativa Sociale e l’Associazione di promozione sociale “Heart4children”.gA

Game UPI: la Provincia di Fermo partecipa con Giovane Futuro

La Provincia di Fermo – quale unica provincia delle Marche – è stata ammessa al finanziamento dell’iniziativa dell’Unione Province Italiane (UPI) “GAME UPI” (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) relativa al Fondo Politiche Giovanili 2022.

La proposta progettuale, avanzata dalla Provincia di Fermo nell’ambito dell’avviso pubblico di UPI, a cui hanno partecipato 22 Province, si è posizionata al sesto posto ottenendo un finanziamento di 100.000,00 €.

“Dopo la brillante esperienza del progetto “Giovane Futuro” – commenta il Presidente Michele Ortenzi – la Provincia di Fermo torna ancora protagonista con questa nuova proposta progettuale. Si tratta di un altro importante tassello che va a rafforzare la nostra azione a favore dei giovani per assicurare loro nuove opportunità di crescita e di conoscenza”.

“L’obiettivo ottenuto – riferisce il Consigliere Pisana Liberati – è la conferma che i risultati maggiori si ottengono da un lavoro di concertazione di qualità e dalla capacità progettuale del Servizio Pubblica Istruzione.  Ricordo che lo scorso anno abbiamo ottenuto il finanziamento per il progetto “Giovane Futuro” nell’ambito dell’azione ProvincEgiovani. Ringrazio la Dott.ssa Laura Mancini, Segretario Generale e Dirigente del Servizio Pubblica Istruzione per l’esito positivo”.

Nello specifico l’iniziativa, che sarà proposta all’intero territorio fermano e coinvolgerà tutte le scuole superiori, intende promuovere la salute, tramite la sensibilizzazione ad uno stile di vita sano, che coniuga sport e alimentazione corretta. Si prefigge, inoltre, di migliorare la qualità della vita dei giovani con disabilità e delle loro famiglie al fine di poter partecipare attivamente alla vita sociale attraverso la pratica sportiva e alle attività che sviluppano le abilità motorie. Beneficiari del progetto sono i giovani dai 14 ai 35 anni.

Partner della Provincia di Fermo sono: l’UPI Marche, l’Università Politecnica delle Marche, l’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio, la UISP Comitato Territoriale Fermo, la Soc. Coop. PARS Pio Carosi Onlus, Il Faro Società Cooperativa Sociale e l’Associazione di promozione sociale “Heart4children”.gA

Progetto Europa – l’esperienza degli Uffici Europa delle Province: buone pratiche e governance a servizio dei territori

Si intitola “Progetto Europa – l’esperienza degli Uffici Europa delle Province: buone pratiche e governance a servizio dei territori” il convegno promosso da UPI Emilia-Romagna con la collaborazione della Regione Emilia Romagna che si terrà – Bologna, presso la sala polivalente della Regione il 5 aprile prossimo.

Il convegno, che vedrà la presenza del Presidente di UPI Emilia-Romagna Andrea Massari,  dell’Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna, Paolo Calvano, del Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri, della Responsabile della delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’UE, Lorenza Badiello, nonché delle Rappresentanze in Italia del Parlamento e della Commissione europei, e del Comitato delle Regioni a Bruxelles, sarà l’occasione per una riflessione approfondita sui percorsi partecipativi e sui canali di condivisione ed informazione capillare sull’Europa nella nostra Regione, grazie al rinnovato ruolo delle Province ed al loro lavoro.

Il convegno, che verrà moderato e coordinato da Caterina Brancaleoni, Dirigente del Settore Politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale della Regione Emilia-Romagna, sarà, inoltre, un momento di importante condivisione sullo stato di avanzamento del progetto di UPI sui Servizi Provinciali per l’Europa e di stimolo e supporto all’ulteriore sviluppo di una governance dei percorsi di informazione e partecipazione europee promossi attraverso gli Uffici Europa nelle Province.

Qui il link per l’iscrizione al convegno

Qui il programma convegno Progetto Europa locandina

Cerca