Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Promozione sportiva e lotta alla dispersione: le Province dal Ministro Abodi

Assicurare in tutte le Province spazi di socialità e strutture adeguate e all’avanguardia per favorire la pratica sportiva, stringere una sinergia per affrontare con maggiore incisività le emergenze sociali legate alla dispersione scolastica e al riorientamento dei giovani. Sono questi gli obiettivi stabiliti nell’incontro tra il Ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi e il Presidente di UPI Michele de Pascale. Diverse le questioni su cui si è aperto un tavolo di lavoro che vedrà all’opera le strutture del Dipartimento e di UPI, a partire dalla ricognizione degli impianti sportivi delle Province, per verificarne condizioni e possibili interventi di efficientamento, allo sviluppo di progetti comuni di sport e inclusione scolastica e lavorativa. “In Provincia – ha detto il Presidente de Pascale – possiamo dare radici alle iniziative nazionali. Grazie ai fondi delle politiche giovanili, nonostante la somma assegnata sia stata esigua, appena il 3% del fondo – ha poi ricordato – negli ultimi tre anni le Province hanno coinvolto oltre 200 mila ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni in progetti che vanno dal contrasto alla dispersione scolastica all’orientamento personale e professionale; dalle nuove tecnologie allo sviluppo sostenibile, utilizzando lo sport come leva di inclusione sociale. Questa sinergia con il Ministro Abodi – ha concluso il Presidente de Pascale – permetterà di recuperare quella dimensione provinciale che è ottimale anche per verificare l’impatto delle politiche pubbliche sulla qualità della vita.”

A PALAZZO SANT’AGOSTINO LA NOMINA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO UPI CAMPANIA

Oggi a Palazzo Sant’Agostino Il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri ha partecipato all’Assemblea Generale UPI Campania. Erano presenti i Presidenti e i Consiglieri provinciali delle 4 Province della Campania convocati per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo.

“Abbiamo proceduto alla nomina – dichiara il Presidente Franco Alfieridel Direttivo Regionale di UPI Campania che vede la presenza di diritto dei quattro Presidenti e di sei Consiglieri provinciali (due per le Province di Salerno e Caserta ed uno per Avellino e Benevento). L’UPI Campania deve essere portavoce delle province campane sul tavolo nazionale di UPI per avere più peso nelle trattative tra Enti Locali e Governo Nazionale. A tutela del nostro Sud e della Campania, dobbiamo lavorare al futuro assetto della Pubblica Amministrazione per costruire insieme una nuova Provincia, più forte e strutturata, che possa dare risposte concrete e servizi migliori alle nostre comunità”.

STAZIONE UNICA APPALTANTE, PROVINCIA DI TREVISO 1ª ASSOLUTA IN ITALIA PER IMPORTI APPALTI: 5 MILIARDI DAL 2000 SINO AD OGGI

Un vero e proprio primato a livello nazionale: la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso è risultata la più operativa d’Italia per importi appaltati sino a oggi attraverso le gare per lavori e servizi gestite dal Sant’Artemio: dai dati ANAC risulta che dal 2000 al 31 agosto 2023, la Provincia ha appaltato complessivamente circa 5 miliardi di euro. Gli importi sono progressivamente aumentati da quando, dal 2013, la Provincia ha avviato il servizio anche per i Comuni e gli altri Enti del territorio. Solo nel 2023, gli importi appaltati sono stati di 141.638.218 euro, per un totale di 68 gare gestite per appaltare lavori e incarichi, 55 gare per affidare servizi. I dati sono quelli dello studio realizzato dall’Unione Province d’Italia nazionale sulla base dei dati ANAC.

Nel dettaglio, la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso si occupa di gestire le gare d’appalto, in forma singola o aggregata, aggiudicare convenzioni e accordi quadro sulla base del fabbisogno dei Comuni, stilare elenchi di dipendenti pubblici professionisti disponibili alla nomina a commissario tecnico di gara, fornire assistenza giuridico-amministrativa nello svolgimento delle procedure di gara, assistenza tecnica nella redazione e verifica di progetti, seguire la direzione lavori e il collaudo di opere pubbliche. A oggi, sono 91 i Comuni convenzionati alla SUA della Provincia, insieme ad altre 23 realtà tra Ipab, Rsa, Asili, Unioni Montane, Consorzi e Ater, per un totale di 114 Enti che usufruiscono della professionalità e delle competenze dei tecnici della Stazione Appaltante del Sant’Artemio per la complessa gestione delle procedure di gara.

“Un risultato straordinario, frutto di un’esperienza consolidata ma anche e soprattutto della professionalità, unita al costante aggiornamento, degli uffici tecnici della Stazione Appaltante della Provincia – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – il “modello Treviso” è riconosciuto come virtuoso in tutto il Paese ed è ormai un caso studio che abbiamo avuto il piacere di presentare ai colleghi delle altre Province italiane, in più occasioni, durante le Assemblee di UPI nazionale”.

“Il servizio reso ai territori con le Stazioni Uniche Appaltanti è una chiara dimostrazione del ruolo chiave che le Province rivestono per il sistema Paese – prosegue Marcon – soprattutto a livello locale: mi unisco alle dichiarazioni dell’amico e collega Presidente UPI nazionale Michele de Pascale, che in una nota stampa ieri ha sottolineato come proprio grazie alle Province e alla mole di gare gestite proprio dalle SUA sono state attuate le misure del Pnrr dedicate alla scuola, aggiudicando i lavori e potendo così avviare i cantieri nel rispetto delle tempistiche ministeriali. L’auspicio è che anche questo risultato, della Provincia di Treviso, ma anche di tutte le altre Province, nel rispondere positivamente e con efficienza al nuovo codice degli appalti, sia un motivo in più per accelerare la proposta di riforma che abbiamo avanzato con convinzione anche come UPI Veneto”.

 

Appalti, de Pascale (Upi): Province strategiche per il Pnrr, adesso elezione diretta dei Presidenti

“Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Un vero boom degli investimenti che dimostra che le Province stanno avendo un ruolo chiave nella sfida del Paese ad attuare il Pnrr e che hanno saputo rispondere positivamente al nuovo codice degli appalti” Lo dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale riportando i dati emersi da uno studio realizzato dall’Unione delle Province sui dati ANAC.
“Siamo molto orgogliosi di questi risultati perché evidenziano l’efficienza e il senso di responsabilità delle province che hanno un ruolo chiave nello sviluppo e la coesione dei territori. Grazie alle province, verranno attuate le misure del Pnrr dedicate alla scuola, il più grande investimento che il nostro Paese può realizzare per il futuro. Proprio per questo bisogna restituire maggiore centralità alle province, puntando su questa istituzione per tutte le funzioni che riguardano lo sviluppo territoriale e restituendo ai cittadini il diritto di scegliere direttamente i propri rappresentanti. Il Dl Elezioni attualmente incardinato al senato – sottolinea de Pascale – è l’occasione per dare il giusto ruolo alle province, a partire dall’elezione diretta dei presidente all’istituzione delle giunte, dall’attribuzione delle funzioni di pianificazione strategica all’allineamento della durata dei mandati di presidenza a Consigli. Si tratta di un arricchimento nelle funzioni e nell’operatività che le province e soprattutto ii cittadini meritano”. Lo dichiara il Presidente dell’UPI e sindaco di Ravenna, Michele de Pascale.

Infodata Appalti

 

Appalti, de Pascale (Upi): Province strategiche per il Pnrr, adesso elezione diretta dei Presidenti

“Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Un vero boom degli investimenti che dimostra che le Province stanno avendo un ruolo chiave nella sfida del Paese ad attuare il Pnrr e che hanno saputo rispondere positivamente al nuovo codice degli appalti” Lo dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale riportando i dati emersi da uno studio realizzato dall’Unione delle Province sui dati ANAC.
“Siamo molto orgogliosi di questi risultati perché evidenziano l’efficienza e il senso di responsabilità delle province che hanno un ruolo chiave nello sviluppo e la coesione dei territori. Grazie alle province, verranno attuate le misure del Pnrr dedicate alla scuola, il più grande investimento che il nostro Paese può realizzare per il futuro. Proprio per questo bisogna restituire maggiore centralità alle province, puntando su questa istituzione per tutte le funzioni che riguardano lo sviluppo territoriale e restituendo ai cittadini il diritto di scegliere direttamente i propri rappresentanti. Il Dl Elezioni attualmente incardinato al senato – sottolinea de Pascale – è l’occasione per dare il giusto ruolo alle province, a partire dall’elezione diretta dei presidente all’istituzione delle giunte, dall’attribuzione delle funzioni di pianificazione strategica all’allineamento della durata dei mandati di presidenza a Consigli. Si tratta di un arricchimento nelle funzioni e nell’operatività che le province e soprattutto ii cittadini meritano”. Lo dichiara il Presidente dell’UPI e sindaco di Ravenna, Michele de Pascale.

Infodata Appalti

 

PONTE CAFFARO, RIPRESI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE PROVVISORIO

Sono ripresi i lavori per la realizzazione del ponte sul fiume Caffaro, tra Bagolino e Storo, sulla SPBS 237 “Del Caffaro”. Nei giorni scorsi gli operai hanno posizionato i gabbioni per le gettate di cemento per le spalle del nuovo ponte. Secondo il nuovo cronoprogramma, la posa del ponte provvisorio è prevista tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, con l’apertura della viabilità entro la fine di aprile.

“Questa mattina – ha dichiarato il Consigliere delegato alle Strade, Paolo Fontanaabbiamo desiderato incontrare i Sindaci di Bagolino e Storo, il Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia e la Provincia Autonoma di Trento per fare il punto sull’avanzamento dei lavori. Il confronto continuerà e si intensificherà a ridosso della posa del ponte provvisorio, in modo da concordare con le Amministrazioni comunali le ordinanze da emettere per la gestione della viabilità.”

La realizzazione di un nuovo ponte provvisorio è necessaria per consentire l’esecuzione degli interventi di restauro e consolidamento del ponte storico esistente. Il ponte sarà sufficientemente largo per ospitare anche i pedoni e, una volta posato, consentirà di circolare in entrambe le direzioni di marcia e a pieno carico, quindi senza limitazioni di peso.

MALNATE: INIZIATI I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLOPEDONALE

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della pista ciclabile “Le Gere” nel comune di Malnate, progetto di interesse regionale “PCIR n. 16 valle Olona – Realizzazione di pista ciclopedonale lotto “le Gere”, riqualificazione ambientale delle sponde del fiume Olona”, nell’ambito del progetto emblematico maggiore MOVE ON.

Poiché i lavori interessano il tratto tra la via Gere e la via dei Mulini in Località Molini di Gurone, si informa che tutti i sentieri di accesso alla Valle Olona che conducono all’area di cantiere sono stati interclusi o segnalati al fine di impedirne l’accesso a persone e mezzi non autorizzati per scongiurare pericoli per i cittadini e per gli operatori delle imprese.

Si chiede cortesemente alla cittadinanza di rispettare le recinzioni e gli avvisi predisposti in merito all’impossibilità di accedere alla Valle Olona nel tratto interessato dall’area di cantiere per il periodo necessario all’esecuzione dei lavori (circa tre mesi).

Autovelox, de Pascale : “Il rispetto delle regole è il primo dovere civico”

“Il dibattito sugli autovelox è uno specchio del rapporto che una parte del nostro Paese ha con il rispetto delle regole. Viene messo in discussione il principio stesso per cui chi non rispetta regole e limitazioni imposte dalla legge debba essere sanzionato e si giustificano persino le azioni violente che si stanno verificando in diverse zone d’Italia.
Gli autovelox non devono essere considerati dai cittadini come un mezzo per fare cassa di Comuni e Province, ma come un presidio per garantire la sicurezza e salvare vite. Vengono installati sulla base dei dati sull’incidentalità e nella stragrande maggioranza dei casi su richiesta pressante dei comitati di quartiere che non sopportano più l’alta velocità di alcuni automobilisti.
Di fondo, purtroppo, sta passando un messaggio molto pericoloso: che le regole possano essere liberamente infrante a discrezione del singolo cittadino senza conseguenze. E’ assolutamente legittimo discutere di quale limite sia più appropriato nelle diverse zone del territorio, così come sarebbe opportuna una riflessione più ampia sulle sanzioni, che devono essere proporzionali rispetto alle infrazioni commesse, ma non si può tollerare questo attacco generalizzato alle istituzioni preposte alla sicurezza stradale e al rispetto delle regole.”
Lo dichiara Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e Presidente dell’Unione Province d’Italia.

Province e Polizia locale: de Pascale incontra il Ministro Piantedosi

Il disegno di legge delega per il riordino della materia della polizia locale e il percorso di revisione delle norme ordinamentali del Tuel sulle Province: sono stati questi i temi discussi nell’incontro di oggi al Ministero dell’Interno tra il Presidente di UPI Michele de Pascale e il Ministro Matteo Piantedosi.
“Si tratta di due questioni per noi essenziali – sottolinea de Pascale – perché vanno di pari passo. Si tratta di chiarire e specificare il ruolo delle Province anche riguardo ai compiti di polizia provinciale, che oggi sono esercitati in maniera molto disomogenea nel Paese. L’incontro con il Ministro Piantedosi – conclude il Presidente di UPI – conferma la volontà del Governo di avere un confronto costruttivo su questi temi, per trovare al più presto soluzioni adeguate”.

Province e Polizia locale: de Pascale incontra il Ministro Piantedosi

Il disegno di legge delega per il riordino della materia della polizia locale e il percorso di revisione delle norme ordinamentali del Tuel sulle Province: sono stati questi i temi discussi nell’incontro di oggi al Ministero dell’Interno tra il Presidente di UPI Michele de Pascale e il Ministro Matteo Piantedosi.
“Si tratta di due questioni per noi essenziali – sottolinea de Pascale – perché vanno di pari passo. Si tratta di chiarire e specificare il ruolo delle Province anche riguardo ai compiti di polizia provinciale, che oggi sono esercitati in maniera molto disomogenea nel Paese. L’incontro con il Ministro Piantedosi – conclude il Presidente di UPI – conferma la volontà del Governo di avere un confronto costruttivo su questi temi, per trovare al più presto soluzioni adeguate”.

L’EUROPA SEMPRE PIU’ VICINA AI CITTADINI: UN INCONTRO A PALAZZO DUCALE PER CONOSCERE LE POTENZIALITA’ DEL PUNTO EUROPA

Un evento pubblico per presentare quella che è un’importante iniziativa per conoscere meglio le opportunità che derivano dall’Unione Europea, grazie a una convenzione della Provincia con l’Università di Siena.

Questo è «L’Europa vicina ai cittadini – Il Punto Europa», in programma nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale, mercoledì 24 gennaio a partire dalle 11.

 

Nel corso dell’incontro verrà spiegato cosa sia il Punto Europa e quali vantaggi porti al territorio. A parlarne saranno il presidente della Provincia, Luca Menesini, che si è fortemente impegnato per la realizzazione di questo progetto, il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra, Massimo Pronio, responsabile Comunicazione della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma e Alberto D’Alessandro, del Team Europe Direct.

 

Al termine della presentazione, sarà firmato il protocollo tra la Provincia di Lucca e l’Università di Siena.

PROVINCIA VIBO VALENTIA. AVVIATO IL PROCESSO DI INNOVAZIONE DIGITALE DELL’ENTE

«Dare un impulso al processo di innovazione digitale dell’Ente, al fine di favorire una maggiore “connessione” con i cittadini e rendere ogni percorso amministrativo sempre più chiaro e trasparente». Questo l’obiettivo cardine dell’iter istituzionale di digitalizzazione avviato dalla Provincia di Vibo Valentia, secondo i canoni sanciti dalle normative vigenti e dando corso alle linee guida programmatiche tracciate al riguardo, sin dal suo insediamento, dal presidente, Corrado Antonio L’Andolina.

A seguire tale processo di innovazione è in prima persona il segretario generale dell’Ente, Domenico Arena, che coordina un team di lavoro composto dall’ingegnere Gaetano Del Vecchio (responsabile del Servizio) e dai componenti dell’Ufficio Informatico, Marcello Filippis e Alberto D’Elia, ingegnere attualmente in forza all’ente grazie alle opportunità date alla Pubblica Amministrazione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

«I nostri primi interventi si stanno muovendo su direttrici ben chiare – ha affermato al riguardo l’ingegnere D’Elia. L’evoluzione applicativa, l’evoluzione sistemistica e l’evoluzione GDPR (General Data Protection Regulation) che regola la gestione dei dati personali inerenti alla privacy.  Il nostro compito in questi primi mesi di lavoro è stato quello di analizzare con occhio clinico tutti i punti di interesse nel campo informatico, punti di forza e punti di debolezza, e fissare quindi degli obbiettivi ben precisi. Con l’intento prioritario di avviare cosi – ha infine evidenziato D’Elia – un’adeguata trasformazione e un’opportuna evoluzione digitale di questa amministrazione».

Pubblica Amministrazione alleata dei cittadini

«L’obiettivo cardine che intendiamo perseguire è quello richiamato nelle apposite misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – hanno evidenziato concordi il presidente L’Andolina e il segretario Arena – ovvero rendere la Pubblica Amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili; adeguando anche la Provincia di Vibo Valentia ai processi digitali condivisi e delineati dall’Unione Europea».

Cerca