Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Il 10 e 11 ottobre l’Assemblea delle Province all’Aquila

“Le Province, che storia!”: è questo il titolo dell’Assemblea Nazionale delle Province italiane che si terrà all’Aquila il 10 e 11 ottobre prossimo, la cui cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza Presidente della Repubblica.

Due giornate di incontro tra i Presidenti delle Province, i Sindaci e i consiglieri Provinciali delegati da tutta Italia, e i rappresentanti di Governo e Parlamento per fare il punto sulle questioni piĂą urgenti.

“Protagonisti dell’Assemblea – dichiara il Presidente dell’UPI Michele de Pascale – saranno le comunità e i territori di Provincia, che sono un tratto importante della storia di questo Paese e che vogliono contribuire a costruirne il futuro. Per questo proporremo ai rappresentati di Governo e Parlamento che interverranno riflessioni sulla definizione della nuova Provincia sia dal punto di vista istituzionale, partendo dalla legge in esame in Senato, che organizzativa, con la definizione di modelli avanzati che ci permettano di semplificare la pubblica amministrazione e contribuire a promuovere le politiche di sviluppo dei territori. Presenteremo poi i risultati del nostro percorso di attuazione del PNRR, su cui tutti siamo impegnati in prima linea e rilanceremo le nostre proposte per definire strategie unitarie alla messa in sicurezza del Paese. Non posso non sottolineare quanto sia per noi un grande onore e una grande emozione – conclude de Pascale – avere la presenza del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura dell’Assemblea: si tratta della prima volta nella storia dell’UPI”.

Una agenda fitta dei lavori, che vedranno l’11 ottobre gli interventi dei Ministri Raffaele Fitto, Ministro degli Affari Europei, della Coesione territoriale e del PNRR e Paolo Zangrillo, Ministro della PA.

A chiudere i lavori dell’Assemblea sarĂ  il Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, il cui intervento è in programma alle ore 14 di mercoledì 11 ottobre.

Di seguito, il programma dell’evento

Programma Assemblea UPI Aquila 10 11 ottobre2023

Il 10 e 11 ottobre l’Assemblea delle Province all’Aquila

“Le Province, che storia!”: è questo il titolo dell’Assemblea Nazionale delle Province italiane che si terrà all’Aquila il 10 e 11 ottobre prossimo, la cui cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza Presidente della Repubblica.

Due giornate di incontro tra i Presidenti delle Province, i Sindaci e i consiglieri Provinciali delegati da tutta Italia, e i rappresentanti di Governo e Parlamento per fare il punto sulle questioni piĂą urgenti.

“Protagonisti dell’Assemblea – dichiara il Presidente dell’UPI Michele de Pascale – saranno le comunità e i territori di Provincia, che sono un tratto importante della storia di questo Paese e che vogliono contribuire a costruirne il futuro. Per questo proporremo ai rappresentati di Governo e Parlamento che interverranno riflessioni sulla definizione della nuova Provincia sia dal punto di vista istituzionale, partendo dalla legge in esame in Senato, che organizzativa, con la definizione di modelli avanzati che ci permettano di semplificare la pubblica amministrazione e contribuire a promuovere le politiche di sviluppo dei territori. Presenteremo poi i risultati del nostro percorso di attuazione del PNRR, su cui tutti siamo impegnati in prima linea e rilanceremo le nostre proposte per definire strategie unitarie alla messa in sicurezza del Paese. Non posso non sottolineare quanto sia per noi un grande onore e una grande emozione – conclude de Pascale – avere la presenza del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura dell’Assemblea: si tratta della prima volta nella storia dell’UPI”.

Una agenda fitta dei lavori, che vedranno l’11 ottobre gli interventi dei Ministri Raffaele Fitto, Ministro degli Affari Europei, della Coesione territoriale e del PNRR e Paolo Zangrillo, Ministro della PA.

A chiudere i lavori dell’Assemblea sarĂ  il Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, il cui intervento è in programma alle ore 14 di mercoledì 11 ottobre.

Di seguito, il programma dell’evento

Programma Assemblea UPI Aquila 10 11 ottobre2023

Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e CapacitĂ  Istituzionale 2014-2020 – Workshop “PNRR e Fondi europei 2021-2027: opportunitĂ  e sfide per le Province italiane e lo sviluppo dei territori” – Progetto UPI “Province & Comuni – Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”.

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto “Province & Comuni”, siamo lieti di invitarvi a partecipare al Workshop “PNRR e Fondi europei 2021-2027: opportunità e sfide per le Province italiane e lo sviluppo dei territori”, organizzato dalla società QSM S.r.l. e che avrà luogo a Roma in data 27 settembre p.v. presso la prestigiosa sede della Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, Vicolo Valdina, dalle ore 9.30 alle 13.00.

Un interessante appuntamento a cui, come vedrete dal Programma allegato, interverranno personalità di spicco del mondo istituzionale chiamate ad approfondire tematiche cruciali nella sfida dell’attuazione degli interventi finanziati con le risorse PNRR e fondi europei 2021-2027.

invito UPI 27settembre2023.rev15

Si comunica che i lavori potranno essere seguiti sul canale web della Camera dei Deputati al seguente link:

https://webtv.camera.it/evento/23324

 

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE ITALIANE – Le Province, che storia! – martedì 10 ottobre – mercoledì 11 ottobre 2023, Teatro Comunale “V.Antonellini” – Piazza del Teatro – L’Aquila

Convocata l’assemblea Nazionale delle Province Italiane che si terrĂ  martedì 10 ottobre e mercoledì 11 ottobre 2023 presso il Teatro Comunale “V.Antonellini” dell’Aquila.

L’UPI ha definito delle convenzioni con alcune strutture alberghiere e le prenotazioni  saranno gestite direttamente dall’Agenzia WelcomeAQ
telefono +39.0862295927  – whatsapp +39.3791508492  – mail [email protected]

Gli uffici sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10, 00 alle 18,00.

Alleghiamo la circolare con le strutture alberghiere convenzionate:

Assemblea UPI – convenzioni alberghiere

Pubblichiamo l’ultima circolare informativa inviata alle Province e la bozza di Programma:

Lettera comunicazioni urgenti Assemblea Nazionale UPI 23

Di seguito, il programma dell’evento

Programma Assemblea UPI Aquila 10 11 ottobre2023

 

de Pascale “Piena solidarietĂ  delle Province al Ministro Calderoli”

“Voglio esprimere personalmente e nome delle Province italiane la piena solidarietà e vicinanza al Ministro Roberto Calderoli, per le minacce subite.  Il Ministro Calderoli è uomo delle istituzioni al servizio del Paese: nessun confronto politico, nemmeno il più aspro, può trovare spazio nella violenza. L’UPI auspica che vengano individuati al più presto gli autori di questo gesto vile”. Lo dichiara Michele de Pascale, Presidente dell’Unione delle Province d’Italia.

de Pascale “Piena solidarietĂ  delle Province al Ministro Calderoli”

“Voglio esprimere personalmente e nome delle Province italiane la piena solidarietà e vicinanza al Ministro Roberto Calderoli, per le minacce subite.  Il Ministro Calderoli è uomo delle istituzioni al servizio del Paese: nessun confronto politico, nemmeno il più aspro, può trovare spazio nella violenza. L’UPI auspica che vengano individuati al più presto gli autori di questo gesto vile”. Lo dichiara Michele de Pascale, Presidente dell’Unione delle Province d’Italia.

Azzerare i divari e ricucire il Paese: l’evento ospitato dalla Provincia di Salerno

Ancora un evento in programma per delineare la Provincia del Futuro: questa volta l’incontro si terrà in Campania, a Salerno, è sarà tutto dedicato alle Province del Mezzogiorno.

L’evento “Azzerare i divari e ricucire il paese”, organizzato nell’ambito del progetto “Province&Comuni” finanziato dal Dipartimento della funzione pubblica – PON Governance 2014-2020 si terrà venerdì 28 luglio, dalle 10:00 alle 13:30, al Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti del Governo e del Parlamento che insieme agli amministratori locali si confronteranno sulla missione della nuova Provincia, alla luce della riforma in discussione in Senato.

Il Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno dove si terrà l’evento il 28 luglio

L’evento vede riuniti per la prima volta tutti gli amministratori provinciali del Mezzogiorno e sarà anche l’occasione per un confronto costruttivo e fondamentale per delineare la Provincia del futuro e per chiarire bisogni e criticità delle Province del Mezzogiorno.

Per partecipare all’evento di Salerno, è necessario compilare questo form

Programma evento

Quando: Venerdì 28 luglio 2023, ore 10,00 – 13,30
Dove: Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno
Via Roma 104, Salerno

Azzerare i divari e ricucire il Paese: la missione della “Nuova Provincia”

Ore 10,00 Apertura dei lavori
Presiede e introduce
Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno, Presidente UPI Campania

Saluti istituzionali
Carlo Marino, Presidente ANCI Campania
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno
Francesco Russo, Prefetto di Salerno
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania*

Ore 10,30 Comunicazione
Il Testo Unificato in Commissione Affari Costituzionali del Senato
Prof. Guido Meloni, UniversitĂ  del Molise

Interventi programmati
Rosaria Succurro, Presidente Provincia Cosenza
Angelo Caruso, Presidente Provincia l’Aquila, Vicepresidente UPI
Piero Marrese, Presidente Provincia Matera
Rinaldo Melucci, Presidente Provincia Taranto
Giorgio Magliocca, Presidente Provincia Caserta
Alfredo Ricci, Presidente Provincia Isernia

Ore 12,00 – Tavola rotonda
Il protagonismo del Parlamento nella costruzione delle nuove Province
Coordina Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore
Antonio Iannone, Senatore FdI
Gianpiero Zinzi, Deputato Lega
Mario Occhiuto, Senatore FI
Piero De Luca, Deputato PD
Ne discutono con Michele de Pascale, Presidente UPI

ORE 13,30 CONCLUSIONE DEI LAVORI
On. Wanda Ferro, Sottosegretario Ministero dell’Interno

Azzerare i divari e ricucire il Paese: l’evento ospitato dalla Provincia di Salerno

Ancora un evento in programma per delineare la Provincia del Futuro: questa volta l’incontro si terrà in Campania, a Salerno, è sarà tutto dedicato alle Province del Mezzogiorno.

L’evento “Azzerare i divari e ricucire il paese”, organizzato nell’ambito del progetto “Province&Comuni” finanziato dal Dipartimento della funzione pubblica – PON Governance 2014-2020 si terrà venerdì 28 luglio, dalle 10:00 alle 13:30, al Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti del Governo e del Parlamento che insieme agli amministratori locali si confronteranno sulla missione della nuova Provincia, alla luce della riforma in discussione in Senato.

Il Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno dove si terrà l’evento il 28 luglio

L’evento vede riuniti per la prima volta tutti gli amministratori provinciali del Mezzogiorno e sarà anche l’occasione per un confronto costruttivo e fondamentale per delineare la Provincia del futuro e per chiarire bisogni e criticità delle Province del Mezzogiorno.

Per partecipare all’evento di Salerno, è necessario compilare questo form

Programma evento

Quando: Venerdì 28 luglio 2023, ore 10,00 – 13,30
Dove: Salone di rappresentanza della Provincia di Salerno
Via Roma 104, Salerno

Azzerare i divari e ricucire il Paese: la missione della “Nuova Provincia”

Ore 10,00 Apertura dei lavori
Presiede e introduce
Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno, Presidente UPI Campania

Saluti istituzionali
Carlo Marino, Presidente ANCI Campania
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno
Francesco Russo, Prefetto di Salerno
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania*

Ore 10,30 Comunicazione
Il Testo Unificato in Commissione Affari Costituzionali del Senato
Prof. Guido Meloni, UniversitĂ  del Molise

Interventi programmati
Rosaria Succurro, Presidente Provincia Cosenza
Angelo Caruso, Presidente Provincia l’Aquila, Vicepresidente UPI
Piero Marrese, Presidente Provincia Matera
Rinaldo Melucci, Presidente Provincia Taranto
Giorgio Magliocca, Presidente Provincia Caserta
Alfredo Ricci, Presidente Provincia Isernia

Ore 12,00 – Tavola rotonda
Il protagonismo del Parlamento nella costruzione delle nuove Province
Coordina Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore
Antonio Iannone, Senatore FdI
Gianpiero Zinzi, Deputato Lega
Mario Occhiuto, Senatore FI
Piero De Luca, Deputato PD
Ne discutono con Michele de Pascale, Presidente UPI

ORE 13,30 CONCLUSIONE DEI LAVORI
On. Wanda Ferro, Sottosegretario Ministero dell’Interno

Digitalizzazione Province: UPI Lombardia incontra il Sottosegretario Butti

I Presidenti delle Province Lombarde riuniti a Villa Gallia a Como alla presenza del Sottosegretario di Stato
Alessio Butti hanno manifestato la necessitĂ  di ricevere fondi per la nuova transizione digitale delle PA, anche alla
luce del fatto che il nuovo codice appalti, su cui le Province danno supporto a migliaia di Comuni, obbliga ad
aggiornare le piattaforme per digitalizzare le procedure di gara, pena un rallentato e non efficace processo degli
investimenti.

“L’innovazione tecnologica anche nella PA deve essere piĂą rapida e a 360° – ha affermato il Presidente Upl
Santambrogio – attraverso un percorso che ha bisogno di investimeti ingenti e mirati che, come è stato previsto
per gli altri livelli delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali, devono correttamente essere messi a
disposizione anche per le Province attraverso il PNRR”.
Il Sottosegretario Butti ha preso atto della richiesta, manifestando “l’impegno a firmare quanto prima il Memorandum d’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e le Province, con l’obiettivo di individuare fondi per l’attuazione dell’Agenda Digitale.
Il nostro Governo ha impresso un cambio di passo sulla transizione digitale, rafforzando la collaborazione con gli enti territoriali.
Il coinvolgimento delle Province è fondamentale per il ruolo strategico che ricoprono di stazioni appaltanti e di raccolta e rielaborazione dati; sono centrali nello sviluppo dei sistemi di interoperabilità delle PA”.
Infine, il Sottosegretario BuB ha affermato che il prossimo autunno incontrerà nuovamente i Presidenti dell’Upl
per conoscere direttamente i progetti di digitalizzazione oggetto di finanziamento, alla luce dell’eccellente
funzionamento del modello istituzionale lombardo.
All’incontro erano presenti il Presidente Upl – e della Provincia di Monza e della Brianza – Luca Santambrogio, i
Presidenti delle Province di Bergamo (Pasquale Gandolfi), Como (Fiorenzo Bongiasca), Lecco (Alessandra
Hofmann), Mantova (Carlo Bottani), Sondrio (Davide Menegola), Varese (Marco Magrini) e il Direttore Upl Dario
Rigamonti.

Digitalizzazione Province: UPI Lombardia incontra il Sottosegretario Butti

I Presidenti delle Province Lombarde riuniti a Villa Gallia a Como alla presenza del Sottosegretario di Stato
Alessio Butti hanno manifestato la necessitĂ  di ricevere fondi per la nuova transizione digitale delle PA, anche alla
luce del fatto che il nuovo codice appalti, su cui le Province danno supporto a migliaia di Comuni, obbliga ad
aggiornare le piattaforme per digitalizzare le procedure di gara, pena un rallentato e non efficace processo degli
investimenti.

“L’innovazione tecnologica anche nella PA deve essere piĂą rapida e a 360° – ha affermato il Presidente Upl
Santambrogio – attraverso un percorso che ha bisogno di investimeti ingenti e mirati che, come è stato previsto
per gli altri livelli delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali, devono correttamente essere messi a
disposizione anche per le Province attraverso il PNRR”.
Il Sottosegretario Butti ha preso atto della richiesta, manifestando “l’impegno a firmare quanto prima il Memorandum d’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e le Province, con l’obiettivo di individuare fondi per l’attuazione dell’Agenda Digitale.
Il nostro Governo ha impresso un cambio di passo sulla transizione digitale, rafforzando la collaborazione con gli enti territoriali.
Il coinvolgimento delle Province è fondamentale per il ruolo strategico che ricoprono di stazioni appaltanti e di raccolta e rielaborazione dati; sono centrali nello sviluppo dei sistemi di interoperabilità delle PA”.
Infine, il Sottosegretario BuB ha affermato che il prossimo autunno incontrerà nuovamente i Presidenti dell’Upl
per conoscere direttamente i progetti di digitalizzazione oggetto di finanziamento, alla luce dell’eccellente
funzionamento del modello istituzionale lombardo.
All’incontro erano presenti il Presidente Upl – e della Provincia di Monza e della Brianza – Luca Santambrogio, i
Presidenti delle Province di Bergamo (Pasquale Gandolfi), Como (Fiorenzo Bongiasca), Lecco (Alessandra
Hofmann), Mantova (Carlo Bottani), Sondrio (Davide Menegola), Varese (Marco Magrini) e il Direttore Upl Dario
Rigamonti.

La Provincia di Livorno nel Comitato tecnico nazionale per il Piano di azione contro la tratta di essere umani

Nei giorni scorsi ha avuto luogo, a Roma, alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, la prima riunione del neocostituito Comitato tecnico del Piano d’azione nazionale contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani (PNA) per gli anni 2022-2025.

Il Comitato tecnico, operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, è composto dalle Istituzioni coinvolte e dalle Organizzazioni e le Associazioni maggiormente impegnate nel settore a livello nazionale ed ha la funzione di monitorare lo stato di attuazione del PNA 2022-2025.

All’incontro ha partecipato anche la Provincia di Livorno, indicata dall’UPI (Unione delle Province Italiane) a rappresentare le amministrazioni provinciali.

Durante la riunione, le Amministrazioni e gli stakeholders presenti hanno proposto le priorità degli interventi di attuazione del Piano, tenendo conto dell’evoluzione e dei trend del fenomeno e delle nuove categorie di vulnerabilità emerse. La riunione è stata anche l’occasione per un primo confronto in ordine all’aggiornamento del Meccanismo nazionale di referral.

La Provincia di Livorno nel Comitato tecnico nazionale per il Piano di azione contro la tratta di essere umani

Nei giorni scorsi ha avuto luogo, a Roma, alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, la prima riunione del neocostituito Comitato tecnico del Piano d’azione nazionale contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani (PNA) per gli anni 2022-2025.

Il Comitato tecnico, operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, è composto dalle Istituzioni coinvolte e dalle Organizzazioni e le Associazioni maggiormente impegnate nel settore a livello nazionale ed ha la funzione di monitorare lo stato di attuazione del PNA 2022-2025.

All’incontro ha partecipato anche la Provincia di Livorno, indicata dall’UPI (Unione delle Province Italiane) a rappresentare le amministrazioni provinciali.

Durante la riunione, le Amministrazioni e gli stakeholders presenti hanno proposto le priorità degli interventi di attuazione del Piano, tenendo conto dell’evoluzione e dei trend del fenomeno e delle nuove categorie di vulnerabilità emerse. La riunione è stata anche l’occasione per un primo confronto in ordine all’aggiornamento del Meccanismo nazionale di referral.

Cerca