Categoria: Varie

Esplora tutte le news

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE: I VIDEO DEI LAVORI DELLE GIORNATE

E’ possibile rivedere i lavori delle giornate dell’Assemblea ai seguenti  link

MERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2022

Intervento della VicePresidente UPI Silvia Chiassai Martini

saluti istituzionali

Antonio Decaro, Presidente ANCI

Castrese de Rosa, Prefetto di Ravenna

Gian Domenico Tomei, Presidente UPI

Stefano Bonaccini, Presidente Emilia Romagna

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’UPI MICHELE DE PASCALE

Conclusione dei lavori

Prof. Renato Brunetta, Ministro della PA

Prof. Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture per la mobilità sostenibile

 

GIOVEDI’ 14 LUGLIO

Roberto Padri, Vice Presidente UPI Veneto

Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza delle Regioni

Prof. Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione

Come cambiano le Province: le riforme istituzionali e la riorganizzazione della mission

Matteo Ricci, Presidente AliAutonomie

Marco Gabusi, Assessore Regione Piemonte, Coordinatore Commissione Affari istituzionali e generali Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Antonio Pompeo. Presidente Provincia Frosinone

Laura Pernazza, Presidente Provincia Terni

Luca Santambrogio, Presidente Provincia Monza Brianza

Claudio Scajola, Presidente Provincia Imperia

 

Investire nel futuro: sostenibilità, sicurezza, innovazione. I Piani per le scuole superiori nel PNRR

Rosaria Succurro, Presidente Provincia Cosenza

Piero Marrese, Presidente Provincia Matera

Antonio Caruso, Presidente Provincia L’Aquila

Emanuele Ramella, Presidente Provincia Biella

Sandro Parcaroli, Presidente Provincia Macerata

Andrea Massari, Presidente Provincia Parma

Interventi

Elena Bonetti, Ministra della Famiglia e delle Pari opportunità

Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la coesione territoriale

Maria Stella Gelmini, Ministra per gli Affari regionali

 

GIOVEDI’ 14 LUGLIO, ORE 14,30 – 17,00

Luciana Lamorgese, Ministra dell’Interno

On. Laura Castelli, Viceministra dell’Economia e delle Finanze

Le nuove Province: come stabilizzare istituzioni e bilanci

Pierluigi Peracchini, Presidente Provincia della Spezia

Enrico Bussalino. Presidente Provincia Alessandria

Stefania Proietti, Presidente Provincia Perugia

Stefano Minerva, Presidente Provincia Lecce

Pasquale Gandolfi, Presidente Provincia Bergamo

Michele Strianese, Presidente Provincia Salerno

Gianni Lorenzetti, Presidente Provincia Massa Carrara

CONCLUSIONI DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA

Michele de Pascale Presidente UPI

 

Grande successo per l’Assemblea Nazionale delle Province a Ravenna: la fotogallery

 
L’Assemblea Nazionale delle Province è stata un grande successo.
Due giorni ricchi di contenuti e di scambi, con decine di Presidenti di Province intervenuti dal palco a confrontarsi con i tanti Ministri e i rappresentanti di Regioni e Comuni che si sono susseguiti: un confronto nel qualse si è raccontato il Paese reale, le sue opportunità e gli ostacoli che lo frenano e si è riconfermata la necessità di stringere un’alleanza per mettere al centro le comunità e i territori.
Un ringraziamento particolare al Gruppo Hera che ha supportato l’Assemblea.
 
Sfoglia di seguito la gallery

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE: ECCO IL PROGRAMMA

Dal 13 al 14 luglio Ravenna diventa la Provincia d’Italia.:
Ecco il programma della due giorni ricca di contenuti e di incontri, quella che vedrà il 13 e 14 luglio Ravenna ospitare l’Assemblea delle Province d’Italia, con la presenza di delegati da tutta Italia, Presidenti di Provincia, Sindaci, consiglieri, che si riuniranno al Teatro Dante Alighieri per fare il punto sulle questioni all’ordine del giorno, dal PNRR alle riforme istituzionali.
“Province, Italia: visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della provincia italiana” è il titolo dell’Assemblea, che sarà aperta dall’intervento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale mercoledì 13 luglio a partire dalle 16.
Scuola, infrastrutture, politiche per la famiglia, riforme istituzionali e stato della finanza delle Province e dei Comuni: questi i temi principali che saranno affrontati, sempre considerando le scelte strategiche da adottare per rispondere ad uno degli obiettivi prioritari del PNRR, cioè la riduzione dei divari territoriali.
Un calendario fitto di incontri, che vedrà ospiti della politica nazionale e regionale: molti sono infatti i rappresentati del Governo che hanno già confermato la presenza, dal Ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini al Ministro per la scuola Patrizio Bianchi, dalla Ministra per la famiglia Elena Bonetti alla Viceministra per l’economia Laura Castelli e al Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto.
A concludere lavori, poi, ci sarà un incontro aperto ai cittadini, nel quale insieme al Vicedirettore del Il Sole 24 ORE Roberto Bernabò, la Ministra degli Affari regionali Maria Stella Gelmini e il Ministro per il Lavoro Andrea Orlando discuteranno insieme al Presidente dell’UPI e Sindaco di Ravenna Michele de Pascale della nuova agenda politica della provincia italiana.
I saluti istituzionali, poi, saranno riservati alle autorità regionali, con l’intervento del Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini
SCARICA QUI IL Programma RAVENNA

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE: ECCO IL PROGRAMMA

Dal 13 al 14 luglio Ravenna diventa la Provincia d’Italia.:
Ecco il programma della due giorni ricca di contenuti e di incontri, quella che vedrà il 13 e 14 luglio Ravenna ospitare l’Assemblea delle Province d’Italia, con la presenza di delegati da tutta Italia, Presidenti di Provincia, Sindaci, consiglieri, che si riuniranno al Teatro Dante Alighieri per fare il punto sulle questioni all’ordine del giorno, dal PNRR alle riforme istituzionali.
“Province, Italia: visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della provincia italiana” è il titolo dell’Assemblea, che sarà aperta dall’intervento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale mercoledì 13 luglio a partire dalle 16.
Scuola, infrastrutture, politiche per la famiglia, riforme istituzionali e stato della finanza delle Province e dei Comuni: questi i temi principali che saranno affrontati, sempre considerando le scelte strategiche da adottare per rispondere ad uno degli obiettivi prioritari del PNRR, cioè la riduzione dei divari territoriali.
Un calendario fitto di incontri, che vedrà ospiti della politica nazionale e regionale: molti sono infatti i rappresentati del Governo che hanno già confermato la presenza, dal Ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini al Ministro per la scuola Patrizio Bianchi, dalla Ministra per la famiglia Elena Bonetti alla Viceministra per l’economia Laura Castelli e al Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto.
A concludere lavori, poi, ci sarà un incontro aperto ai cittadini, nel quale insieme al Vicedirettore del Il Sole 24 ORE Roberto Bernabò, la Ministra degli Affari regionali Maria Stella Gelmini e il Ministro per il Lavoro Andrea Orlando discuteranno insieme al Presidente dell’UPI e Sindaco di Ravenna Michele de Pascale della nuova agenda politica della provincia italiana.
I saluti istituzionali, poi, saranno riservati alle autorità regionali, con l’intervento del Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini
SCARICA QUI IL Programma RAVENNA

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE : Dal 13 al 14 luglio Ravenna diventa la Provincia d’Italia

“Province, Italia: visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della provincia italiana”

Sarà una due giorni ricca di contenuti e di incontri, quella che vedrà il 13 e 14 luglio Ravenna ospitare l’Assemblea delle Province d’Italia, con la presenza di delegati da tutta Italia, Presidenti di Provincia, Sindaci, consiglieri, che si riuniranno al Teatro Dante Alighieri per fare il punto sulle questioni all’ordine del giorno, dal PNRR alle riforme istituzionali.
“Province, Italia: visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della provincia italiana” è il titolo dell’Assemblea, che sarà aperta dall’intervento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale mercoledì 13 luglio a partire dalle 16. Scuola, infrastrutture, politiche per la famiglia, riforme istituzionali e stato della finanza delle Province e dei Comuni: questi i temi principali che saranno affrontati, sempre considerando le scelte strategiche da adottare per rispondere ad uno degli obiettivi prioritari del PNRR, cioè la riduzione dei divari territoriali.

Gli ospiti attesi

Un calendario fitto di incontri, che vedrà ospiti della politica nazionale e regionale: molti sono infatti i rappresentati del Governo che hanno già confermato la presenza, dal Ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini al Ministro per la scuola Patrizio Bianchi, dalla Ministra per la famiglia Elena Bonetti alla Viceministra per l’economia Laura Castelli e al Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto.

A concludere lavori, poi, ci sarà un incontro aperto ai cittadini, nel quale insieme al Vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, la Ministra degli Affari regionali Maria Stella Gelmini e il Ministro per il Lavoro Andrea Orlando discuteranno insieme al Presidente dell’UPI e Sindaco di Ravenna Michele de Pascale della nuova agenda politica della provincia italiana.
Attesi inoltre messaggi delle alte cariche dello Stato, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I saluti istituzionali, poi, saranno riservati alle autorità regionali, con l’intervento del Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri in rappresentanza di ANCI Emilia Romagna.

Gli obiettivi

“Dopo due anni di blocco a causa della pandemia – sottolinea il Presidente di UPI Michele de Pascale – questa assemblea sarà l’occasione per cercare di individuare, grazie al contributo che nascerà dal confronto tra diversi livelli istituzionali, strategie e percorsi per contribuire a dare nuovo slancio alle politiche di sviluppo e di ripresa del Paese, partendo dai territori. Abbiamo molti nodi da affrontare nel prossimo futuro, dall’attuazione del PNRR alle sfide che ci attendono in tema di energia, di ambiente, di costruzione di una PA sempre più efficiente e al servizio di cittadini e comunità, di una scuola accogliente e moderna. L’obiettivo prioritario resta la garanzia per tutti i cittadini di avere pari accesso a diritti e servizi, sia che si viva in una grande metropoli, sia che si abiti il territorio variegato e complesso della provincia italiana”.

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE ITALIANE – RAVENNA 13 – 14 LUGLIO

Parte il conto alla rovescia verso la prossima Assemblea Nazionale delle Province, che si terrà a Ravenna, nel Teatro Dante Alighieri, i prossimi 13 e 14 lugli.

Un appuntamento molto importante per amministratori provinciali, Presidenti e Consiglieri, che per la prima volta dopo il blocco imposto dalla crisi sanitaria, si incontreranno  da tutta Italia, insieme ai rappresentanti del Governo e delle Regioni, ai Sindaci e agli esponenti delle forze economiche e sociali, per disegnare insieme una nuova agenda della provincia italiana.

Sarà dunque l’occasione per cercare di individuare, grazie al contributo che nascerà dal confronto tra diversi livelli istituzionali, strategie e percorsi per contribuire a dare nuovo slancio alle politiche di sviluppo e di ripresa del Paese, partendo dai territori.

Sono diverse, infatti, le questioni che sarà necessario affrontare nel prossimo futuro, dal rafforzamento del quadro istituzionale, per restituire certezza alle Province, agli interventi finanziari per dare piena efficacia al nuovo protagonismo di queste istituzioni nel rilancio degli investimenti; dall’attuazione del PNRR alle sfide che ci attendono in tema di energia, di ambiente.

La circolare di convocazione con tutte le informazioni Lettera Invito Province Assemblea Nazionale UPI 22

Questo è il link per le prenotazioni alberghiere https://www.visitravenna.com/it/upi-2022

Il programma a brevissimo

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE : Dal 13 al 14 luglio Ravenna diventa la Provincia d’Italia

“Province, Italia: visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della provincia italiana”

Sarà una due giorni ricca di contenuti e di incontri, quella che vedrà il 13 e 14 luglio Ravenna ospitare l’Assemblea delle Province d’Italia, con la presenza di delegati da tutta Italia, Presidenti di Provincia, Sindaci, consiglieri, che si riuniranno al Teatro Dante Alighieri per fare il punto sulle questioni all’ordine del giorno, dal PNRR alle riforme istituzionali.
“Province, Italia: visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della provincia italiana” è il titolo dell’Assemblea, che sarà aperta dall’intervento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale mercoledì 13 luglio a partire dalle 16. Scuola, infrastrutture, politiche per la famiglia, riforme istituzionali e stato della finanza delle Province e dei Comuni: questi i temi principali che saranno affrontati, sempre considerando le scelte strategiche da adottare per rispondere ad uno degli obiettivi prioritari del PNRR, cioè la riduzione dei divari territoriali.

Gli ospiti attesi

Un calendario fitto di incontri, che vedrà ospiti della politica nazionale e regionale: molti sono infatti i rappresentati del Governo che hanno già confermato la presenza, dal Ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini al Ministro per la scuola Patrizio Bianchi, dalla Ministra per la famiglia Elena Bonetti alla Viceministra per l’economia Laura Castelli e al Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto.

A concludere lavori, poi, ci sarà un incontro aperto ai cittadini, nel quale insieme al Vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, la Ministra degli Affari regionali Maria Stella Gelmini e il Ministro per il Lavoro Andrea Orlando discuteranno insieme al Presidente dell’UPI e Sindaco di Ravenna Michele de Pascale della nuova agenda politica della provincia italiana.
Attesi inoltre messaggi delle alte cariche dello Stato, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I saluti istituzionali, poi, saranno riservati alle autorità regionali, con l’intervento del Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri in rappresentanza di ANCI Emilia Romagna.

Gli obiettivi

“Dopo due anni di blocco a causa della pandemia – sottolinea il Presidente di UPI Michele de Pascale – questa assemblea sarà l’occasione per cercare di individuare, grazie al contributo che nascerà dal confronto tra diversi livelli istituzionali, strategie e percorsi per contribuire a dare nuovo slancio alle politiche di sviluppo e di ripresa del Paese, partendo dai territori. Abbiamo molti nodi da affrontare nel prossimo futuro, dall’attuazione del PNRR alle sfide che ci attendono in tema di energia, di ambiente, di costruzione di una PA sempre più efficiente e al servizio di cittadini e comunità, di una scuola accogliente e moderna. L’obiettivo prioritario resta la garanzia per tutti i cittadini di avere pari accesso a diritti e servizi, sia che si viva in una grande metropoli, sia che si abiti il territorio variegato e complesso della provincia italiana”.

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE: COME REGISTRARSI ALL’EVENTO

Quasi definito il programma degli eventi della due giorni di lavoro dell’Assemblea Nazionale delle Province italiane, in programma a Ravenna i prossimi 13 e 14 luglio.

Sono diversi i Ministri e i rappresentanti del Governo che hanno confermato la presenza, dimostrando una rinnovata attenzione nei confronti delle Province e della consapevolezza del ruolo di queste istituzioni nel sistema Paese.

L’Assemblea è aperta non solo ai Presidenti e ai delegati, indicati dalle UPI regionali, ma ai consiglieri provinciali, ai sindaci, ai segretari e direttori generali e ai dirigenti delle Province.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

 CONFERMA PRESENZA

Per confermare la presenza ai lavori, è necessario compilare la scheda a questo link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfm8lswZEK_J4kY5f7WYBsz0SRoyOmiw7G7OkUmfnpOUdaBUw/viewform?usp=sf_link

CERIMONIALE DELEGAZIONI

 I Presidenti di Provincia, o i Vicepresidenti se delegati, dovranno intervenire all’Assemblea indossando la fascia blu di rappresentanza dell’ente.

I Consiglieri Provinciali Sindaci o delegati dai Sindaci, dovranno intervenire all’Assemblea indossando la fascia tricolore di rappresentanza del Comune.

 

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Attraverso questo link https://www.visitravenna.com/it/upi-2022  è possibile effettuare le prenotazioni alberghiere con le strutture convenzionate. Vi sollecitiamo a provvedere quanto prima alla prenotazione delle camere, per garantirvi la disponibilità della struttura desiderata.  Ravenna Incoming Convention & Visitors Bureau è a disposizione per ogni ulteriore informazione e per soddisfare esigenze specifiche

Tel. 0544 421247  Sito web:  www.ravennaincoming.it

 

N.B. E’ importante ricordare ai partecipanti, Presidenti, consiglieri e personale delle Province, che le spese di partecipazione agli organi associativi degli enti locali sono a carico dell’ente istituzionale di appartenenza aderente alla associazione (rif. Normativo – Art. 84 Legge 56/14 – Art. 85 del Testo Unico degli Enti Locali 267/2000)

#MissioneItalia Scajola: Comuni e Province hanno bisogno della riforma del TUEL

“Sappiamo, dai tempi dei Romani, che il progresso passa attraverso la costruzione e il mantenimento di vie di comunicazione perché, con esse, si crea economia e si mantengono i territori. La rete viaria nel nostro Paese è di 167mila chilometri; di questi, 137mila sono rappresentati da strade provinciali. Ben vengano l’alta velocità, le reti autostradali e le bretelle di collegamento, ma se non prestiamo attenzione verso il nostro territorio ne condanniamo molti tratti all’isolamento e alla decadenza”. Così il presidente della Provincia di Imperia Claudio Scajola sul palco di “Missione Italia 2021-2026”, la due giorni di Anci, Upi e Ifel sul PNRR alla Nuvola di Roma.

Scajola è intervenuto, anche in veste di Sindaco di Imperia e vicepresidente nazionale Anci, sui progetti strategici delle Province e sugli assi viari che fanno crescere i territori, nell’ambito della sessione di lavori sulle misure per la mobilità dei Comuni e delle Città metropolitane, introdotta dal ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini.

“La pandemia ci ha insegnato che c’è un desiderio di ritornare sui territori, ma dobbiamo essere pronti a investire perché questi territori siano raggiungibili – ha proseguito Scajola – Il Governo ha elargito stanziamenti straordinari per mettere in sicurezza ponti e strade, ma nasce il problema della manutenzione, per cui bisogna andare a vedere nei bilanci ordinari stanziamenti per il mantenimento delle strade provinciali. Per fare questo, però, bisogna individuare bene le competenze”.

Scajola si è dunque soffermato sulla riforma del Tuel, Testo unico degli enti locali, necessaria ma al palo da quasi un anno: “Ci troviamo di fronte a una situazione incomprensibile: il ministro dell’Interno ha fatto una proposta, ferma da quasi un anno, ma i Comuni hanno bisogno di queste modifiche legislative, la riforma è impellente, anche perché si dovrà aprire un grande dibattito sulla necessità di riequilibrare le competenze fra Comuni, Province e Regioni, così come è stato fatto in Francia, dove è stata effettuata una modifica sostanziale, e anche per evitare quello che sta succedendo troppo spesso, e cioè che le Regioni facciano gestione invece che programmazione e indirizzo, lasciando le Province a metà, che non si sa cosa sono, creando un grave squilibrio sul ‘chi fa cosa’. Ho posto la questione perché sia da stimolo al dibattito che ci deve essere tra le forze politiche”, ha concluso Scajola.

Missione Italia, de Pascale UPI: “Il PNRR strumento per ridurre le diseguaglianze”

“Quando guardiamo all’attuazione del PNRR dobbiamo provare ad immaginare come sarà l’Italia del 2026. Quali nuove opere avremo realizzato, quali criticità avremo risolto, come sarà la Pubblica Amministrazione, che livello di mobilità saremo in grado di offrire a cittadini e imprese. Se il PNRR andrà a consolidare la crescita e lo sviluppo delle aree già forti, se non ridurrà le diseguaglianze, allora avremo fallito”.
Lo ha detto il Presidente dell’UPI Michele de Pascale nel suo intervento all’apertura dei lavori di Missione Italia, l’evento che ANCI ha promosso in collaborazione con IFEL e UPI sul PNRR dei Comuni e delle Città.
“Il PNRR – ha detto – dovrà aiutarci a costruire un Paese più equilibrato, dove le differenze tra territori sono ridotte fino a scomparire, che consenta, ovunque si viva, di avere accesso alle stesse opportunità, che garantisca la stessa qualità della vita e che richiuda divari e frammentazioni che non sono solo tra Nord e Sud ma anche tra i centri maggiori e le zone periferiche, tra chi abita nelle aree interne, nelle isole, nelle montagne e chi vive nelle grandi città”.
“Alle Province spetta il compito di rendere sicuri, moderni ed ecologici gli edifici delle scuole superiori: con i due Piani di investimenti uno da 855 milioni e uno da 1 miliardo 125 milioni, potremo realizzare 1.500 interventi in altrettante scuole superiori e con 291 milioni potremo costruire 27 nuove scuole.
Certo, non possiamo non evidenziare l’impatto pesante della crisi internazionale, con gli aumenti vertiginosi dei costi dell’energia e dei prezzi delle materie prime. Il Governo ha dato alcune risposte sia nel cosiddetto “Decreto Aiuti” sia nel Decreto PNRR tre, ma la crisi non accenna a chiudersi, e gli interventi devono proseguire. Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza – ha concluso de Pascale – è una straordinaria opportunità. A noi tutti spetta il compito di far sì che i suoi effetti non terminino nel 2026, ma anzi, che ci aiuti a partire proprio da lì”.

ASSEMBLEA NAZIONALE PROVINCE ITALIANE – INFORMAZIONI

Province, Italia. Visioni e sfide per disegnare la nuova agenda della provincia italiana.

Ravenna, 13-14 luglio 2022 – Via Angelo Mariani, 2

Teatro Dante Alighieri

 

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Attraverso questo link https://www.visitravenna.com/it/upi-2022  è possibile effettuare le prenotazioni alberghiere con le strutture convenzionate. Vi sollecitiamo a provvedere quanto prima alla prenotazione delle camere, per garantirvi la disponibilità della struttura desiderata.

Ravenna Incoming Convention & Visitors Bureau è a disposizione per ogni ulteriore informazione e per soddisfare esigenze specifiche

Tel. 0544 421247
Sito web:  
www.ravennaincoming.it

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 

UPI: 066840341 [email protected]

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE ITALIANE – RAVENNA 13 – 14 LUGLIO

Parte il conto alla rovescia verso la prossima Assemblea Nazionale delle Province, che si terrà a Ravenna, nel Teatro Dante Alighieri, i prossimi 13 e 14 lugli.

Un appuntamento molto importante per amministratori provinciali, Presidenti e Consiglieri, che per la prima volta dopo il blocco imposto dalla crisi sanitaria, si incontreranno  da tutta Italia, insieme ai rappresentanti del Governo e delle Regioni, ai Sindaci e agli esponenti delle forze economiche e sociali, per disegnare insieme una nuova agenda della provincia italiana.

Sarà dunque l’occasione per cercare di individuare, grazie al contributo che nascerà dal confronto tra diversi livelli istituzionali, strategie e percorsi per contribuire a dare nuovo slancio alle politiche di sviluppo e di ripresa del Paese, partendo dai territori.

Sono diverse, infatti, le questioni che sarà necessario affrontare nel prossimo futuro, dal rafforzamento del quadro istituzionale, per restituire certezza alle Province, agli interventi finanziari per dare piena efficacia al nuovo protagonismo di queste istituzioni nel rilancio degli investimenti; dall’attuazione del PNRR alle sfide che ci attendono in tema di energia, di ambiente.

La circolare di convocazione con tutte le informazioni Lettera Invito Province Assemblea Nazionale UPI 22

Questo è il link per le prenotazioni alberghiere https://www.visitravenna.com/it/upi-2022

Il programma a brevissimo

 

Cerca