Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Provincia di Pesaro e Urbino: Firmato il Protocollo d’Intesa tra Consigliera di Parità e Ispettorato Territoriale del Lavoro di Pesaro Urbino

Pari opportunità di accesso nei luoghi di lavoro, contrasto alle discriminazioni di genere, tutela del ruolo genitoriale dei lavoratori, che siano mamme o papà, sono gli obiettivi del nuovo Protocollo di intesa quinquennale firmato tra la Consigliera di Parità provinciale Romina Pierantoni e il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Pesaro Urbino Cristiana Di Muzio. La firma, prevista inizialmente per i primi di marzo alla presenza del presidente della Provincia Giuseppe Paolini e dell’assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi, era stata rinviata a causa della pandemia in corso. Il patto non si limita all’interscambio di segnalazioni e comunicazioni tempestive su eventuali situazioni discriminatorie nei luoghi di lavoro, ma prevede una stretta collaborazione in materia di informazione, formazione, scambio di buone prassi, concertazione di interventi mirati, dentro e fuori i luoghi di lavoro, collaborazione con le associazioni datoriali e sindacali, ordini professionali e altre istituzioni competenti per promuovere una cultura della reciprocità, del rispetto, della valorizzazione della genitorialità anche in azienda.

“Il valore aggiunto della nuova intesa, che aggiorna la collaborazione in essere ormai da diversi anni – evidenzia la Consigliera di Parità Romina Pierantoni – sta nella collaborazione coordinata e coerente. Quando le banche dati, ove possibile, e i diversi uffici preposti riescono a dialogare tra loro, gli strumenti di prevenzione, vigilanza e controllo funzionano. Il pieno supporto dell’assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi e in particolare del presidente della Provincia Giuseppe Paolini e della struttura dell’Amministrazione provinciale, valorizza e fortifica le azioni che come consigliera potrò condividere e proporre con la Direzione dell’Ispettorato territoriale del lavoro. Oggi più che mai occorre tutelare e promuovere la parità di genere, tanto più in ambito lavorativo. I problemi di accesso delle donne al mondo del lavoro permangono e si aggravano, a cominciare da una corretta conoscenza delle norme e degli istituti”.

“I primi frutti del protocollo – spiega la direttrice dell’Ispettorato territoriale del Lavoro Cristiana Di Muzio – saranno l’immediata condivisione degli strumenti a tutela della genitorialità introdotti con il “Decreto Rilancio” con la divulgazione di una brochure realizzata dal Gruppo di Lavoro Interregionale degli Ispettorati delle Regioni Emilia Romagna, Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con la Consigliera di parità”. Inoltre, “la collaborazione è di fondamentale importanza per favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di pari opportunità tra uomo e donna e implementare le azioni di prevenzione e contrasto delle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro”.

Provincia di Pesaro e Urbino: Firmato il Protocollo d’Intesa tra Consigliera di Parità e Ispettorato Territoriale del Lavoro di Pesaro Urbino

Pari opportunità di accesso nei luoghi di lavoro, contrasto alle discriminazioni di genere, tutela del ruolo genitoriale dei lavoratori, che siano mamme o papà, sono gli obiettivi del nuovo Protocollo di intesa quinquennale firmato tra la Consigliera di Parità provinciale Romina Pierantoni e il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Pesaro Urbino Cristiana Di Muzio. La firma, prevista inizialmente per i primi di marzo alla presenza del presidente della Provincia Giuseppe Paolini e dell’assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi, era stata rinviata a causa della pandemia in corso. Il patto non si limita all’interscambio di segnalazioni e comunicazioni tempestive su eventuali situazioni discriminatorie nei luoghi di lavoro, ma prevede una stretta collaborazione in materia di informazione, formazione, scambio di buone prassi, concertazione di interventi mirati, dentro e fuori i luoghi di lavoro, collaborazione con le associazioni datoriali e sindacali, ordini professionali e altre istituzioni competenti per promuovere una cultura della reciprocità, del rispetto, della valorizzazione della genitorialità anche in azienda.

“Il valore aggiunto della nuova intesa, che aggiorna la collaborazione in essere ormai da diversi anni – evidenzia la Consigliera di Parità Romina Pierantoni – sta nella collaborazione coordinata e coerente. Quando le banche dati, ove possibile, e i diversi uffici preposti riescono a dialogare tra loro, gli strumenti di prevenzione, vigilanza e controllo funzionano. Il pieno supporto dell’assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi e in particolare del presidente della Provincia Giuseppe Paolini e della struttura dell’Amministrazione provinciale, valorizza e fortifica le azioni che come consigliera potrò condividere e proporre con la Direzione dell’Ispettorato territoriale del lavoro. Oggi più che mai occorre tutelare e promuovere la parità di genere, tanto più in ambito lavorativo. I problemi di accesso delle donne al mondo del lavoro permangono e si aggravano, a cominciare da una corretta conoscenza delle norme e degli istituti”.

“I primi frutti del protocollo – spiega la direttrice dell’Ispettorato territoriale del Lavoro Cristiana Di Muzio – saranno l’immediata condivisione degli strumenti a tutela della genitorialità introdotti con il “Decreto Rilancio” con la divulgazione di una brochure realizzata dal Gruppo di Lavoro Interregionale degli Ispettorati delle Regioni Emilia Romagna, Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con la Consigliera di parità”. Inoltre, “la collaborazione è di fondamentale importanza per favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di pari opportunità tra uomo e donna e implementare le azioni di prevenzione e contrasto delle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro”.

Nuovo Sito Web per l’Upi Veneto

Nuovo sito Web per l’UPI Veneto, l’Unione delle Province del Veneto. Un portale dinamico, facilmente consultabile, dove poter trovare informazioni sull’Unione e conoscere le attività svolte in rete dalle 6 Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia. Il portale è online da questa mattina e contiene una serie importante di contenuti, documenti scaricabili e utilità di vario tipo, oltre a un “social wall” che tiene costantemente aggiornato il feed delle notizie dell’Upi. Per visitare il sito basta collegarsi a www.upiveneto.it.

Il nuovo portale è stato realizzato internamente dagli uffici della Provincia di Treviso, il cui presidente Stefano Marcon è attualmente presidente dell’Upi Veneto.

“Vista la grande attività delle Province del Veneto nell’ultimo periodo, specie nel supporto ai sindaci e ai cittadini nel contrastare il Coronavirus, nella programmazione del dimensionamento scolastico e del trasporto, nella manutenzione delle scuole e nel dialogo col Governo per far sentire le istanze dei territori, era fondamentale avere un nuovo portale web che potesse comunicare velocemente – spiega Stefano Marcon, presidente dell’Upi Veneto – Il nostro portale fungerà dunque da cassa di risonanza per le attività delle Province e anche dell’Upi Nazionale, sempre pronto a sostenere i territori con bandi e iniziative”.

Provincia di Frosinone: Trasporti, ieri giornata storica per la Ciociaria con il viaggio inaugurale del Treno ad Alta Velocità Prossimo step la fermata Tav a Ferentino

Il presidente della Provincia Pompeo: testimoni e protagonisti di una svolta epocale per il nostro territorio

 Quella che abbiamo vissuto ieri, prima a Frosinone e poi a Cassino, è stata una giornata che definire storica non è apparso esagerato ad alcuno. Da oggi il Treno ad Alta Velocità fermerà nelle due città della nostra provincia, rendendola logisticamente baricentrica tra nord e sud e assegnandole, finalmente, un ruolo riconosciuto e strategico nell’ottica del rilancio e dello sviluppo del Paese. Ma non è finita qui: con il progetto della prossima stazione Tav a Ferentino, che consentirà di ridurre notevolmente i tempi per raggiungere la capitale con collegamenti veloci – Frosinone-Roma in 25 minuti e Frosinone-Napoli in 35 – la nostra provincia sarà davvero proiettata nel futuro. Un risultato importante, che arriva all’indomani di un’emergenza sanitaria ed economica che ci ha piegati. Un obiettivo che abbiamo centrato restando uniti  e facendo squadra: perché soltanto insieme siamo più forti e vincenti”.

 Non nasconde l’entusiasmo, il presidente della Provincia di Frosinone, di Upi Lazio e sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, nel commentare un evento straordinario per un territorio che merita di essere valorizzato e sostenuto nel difficile processo di ripresa economica, ancora di più dopo la pandemia che ha paralizzato l’Italia intera.

Partecipando alle cerimonie di ieri, nel capoluogo ciociaro e poi a Cassino, Pompeo non ha mancato di sottolineare come l’Alta Velocità, e la futura fermata a Ferentino, era un progetto atteso da anni che finalmente si concretizza, per ripensare il territorio in termini di nuove opportunità, minori distanze con la Capitale e il resto d’Italia, nuova appetibilità per i nostri centri, valorizzazione del mercato immobiliare e miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Un’infrastruttura – ha continuato Pompeo – che sarà a servizio dell’intera provincia, permettendole di diventare uno snodo nevralgico per i collegamenti con Milano e con il sud. Non solo: come giustamente ha tenuto a sottolineare l’amministratore delegato di Ferrovie, Gianfranco Battisti, questa consentirà alla nostra provincia di entrare a far parte di un tripolo importante, come quello costituito dalle grandi aree urbane di Roma, Napoli e Bari, e di essere inserita in un circuito di mobilità e trasporti che ha importantissimi risvolti turistici e occupazionali.  Mi piace pensare che Alta Velocità sia anche il motto che tutti noi, adesso, dobbiamo fare nostro se vogliamo davvero riprendere la strada dello sviluppo e dell’innovazione. Come ho avuto il piacere di dire nel corso del mio intervento di ieri davanti a tantissimi cittadini che hanno voluto assistere a un momento straordinario, il territorio ha staccato il primo biglietto per una nuova idea di futuro. Sentiamo tutti forte la necessità di restituire fiducia nell’azione di ricostruzione e ripresa. E la dimostrazione più bella è che quando una provincia viaggia unita per raggiungere un obiettivo, quella è certamente una provincia che vince”.

Provincia di Teramo: La dorsale Adriatica rilanciata dall’UPI. “Ora serve l’Alta Velocità. la Provincia di Teramo e l’Abruzzo per anni hanno lavorato al Corridoio Adriatico” commenta il consigliere delegato all’urbanistica, Lanfranco Cardinale

Il Ministro dei Beni, delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, in una recentissima intervista al Corriere della Sera, ha lanciato l’idea di mettere al centro del nuovo piano strategico degli investimenti per il nostro Paese la dorsale Adriatica con un duplice progetto: ferrovia ad Alta velocità in parte su nuovo tracciato che segue le autostrade, e mobilità ciclabile nelle zone ad alto pregio ambientale e naturalistico. La Provincia di Teramo aderisce all’appello del presidente dell’UPI, Michele de Pascale, che ha rilanciato il progetto a tutte le Province della dorsale.

Una nuova linea ad alta velocità che congiunga Taranto a Trieste – commenta il consigliere delegato alla viabilità e all’urbanistica, l’architetto Lanfranco Cardinale l’Abruzzo e la Provincia di Teramo ci hanno lavorato per anni. Se questa parte dell’Italia continua ad essere tagliata fuori dai collegamenti dell’alta velocità ha ben poche speranze di rilanciare l’economia e il turismo e quindi lo sviluppo sostenibile. Che passerà attraverso reti veloci, meno trasporti su gomma e piste ciclabili. L’idea del ministro Franceschini e dell’Unione delle Province va sostenuta, sviluppata e finanziata”.

Come sotto lineato anche dal presidente UPI, de Pascale: “Una linea che oggi rappresenta un grande limite, di portata e di velocità, ma anche una cesura violenta per molte comunità che si stanno ripensando in termini di mobilità leggera e di rigenerazione urbana. Una linea che invece potrebbe cogliere l’occasione storica del cambio di orientamento che sta vivendo l’Unione Europea in termine al sostegno agli investimenti, e rappresentare uno dei grandi progetti infrastrutturali che usufruirà dei nuovi finanziamenti europei annunciati dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen”.

Una progetto con questa visione consentirebbe di raggiungere tre obiettivi: investimenti infrastrutturali e quindi occupazione; deciso miglioramento degli indicatori ambientali; aumento della competitività con collegamenti veloci verso poli produttivi, culturali e turistici. “Un progetto trasversale che vede unite le Province e che unirebbe le comunità dal nord al sud  – chiosa Cardinale – come Franceschini e de Pascale pensiamo che proprio questo è il momento giusto: dall’emergenza COVID se ne esce con una visione nuova”.

Alta Velocità dorsale Adriatica: de Pascale scrive ai Presidenti di Provincia

Pubblichiamo la lettera inviata dal Presidente di UPI Michele de Pascale ai Presidenti di Regione, di Provincia e ai Sindaci interessati alla dorsale adriatica.

 

Caro Sindaco, Caro Presidente,

Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, in una recentissima intervista al Corriere della Sera, ha lanciato l’idea di mettere al centro del nuovo piano strategico degli investimenti per il nostro Paese la dorsale Adriatica, con un duplice progetto: ferrovia ad Alta velocità in parte su nuovo tracciato che segue le autostrade, e mobilità ciclabile nelle zone ad alto pregio ambientale e naturalistico.

L’idea è suggestiva e rompe un silenzio assordante sulle infrastrutture a servizio di questa parte del paese che, da molti decenni, sembra totalmente dimenticata, a vantaggio di tutto ciò che è invece avvenuto al di là dell’appennino e che ha profondamente cambiato il modo di spostarsi degli italiani.

Da Sindaco di Ravenna, città portuale e turistica, da tempo mi batto per il potenziamento dei collegamenti ferroviari e voglio raccogliere con entusiasmo questa sfida che può aprire una stagione di protagonismo, non solo per le città che si affacciano sull’Adriatico, ma per tutto il Paese in termini di connessioni con il mondo, sia con il nord e l’est europeo che con il Medio Oriente e la Cina. Sono comunità, le nostre, con lo sguardo da sempre rivolto ad est, che possono giocare un ruolo determinante per il rilancio del nostro paese, in termini sociali, culturali ed economici, sia nella logistica che nel turismo.

Parliamo di una linea nuova che congiunga Taranto a Trieste, passando per Bari, Pescara, Ancona, Pesaro, Rimini, Ravenna, Ferrara, Rovigo, Padova e Venezia.

Una linea che oggi rappresenta un grande limite, di portata e di velocità, ma anche una cesura violenta per molte comunità che si stanno ripensando in termini di mobilità leggera e di rigenerazione urbana.

Una linea che invece potrebbe cogliere l’occasione storica del cambio di orientamento che sta vivendo l’Unione Europea in termine al sostegno agli investimenti, e rappresentare uno dei grandi progetti infrastrutturali che usufruirà dei nuovi finanziamenti europei annunciati dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen.

Un investimento di questa portata terrebbe insieme i tre obiettivi fondamentali che abbiamo davanti a noi: rilanciare gli investimenti con un impatto immediato su occupazione e lavoro; migliorare le nostre performance ambientali, spostando su ferro persone e merci; rendere più competitivo il nostro paese collegandone stabilmente i nodi produttivi e culturali.

Varrebbe per la portualità e la logistica connettendo i tre porti dell’alto Adriatico, Trieste, Venezia e Ravenna, che da tempo, non senza difficoltà, lavorano per la loro integrazione all’interno del NAPA (North Adriatic Ports Association) anche con gli scali del centrosud, con una sinergia fondamentale anche per il rilancio industriale del mezzogiorno.

Varrebbe a maggior ragione sul turismo dove campionesse assolute come Venezia, la riviera Romagnola, con Rimini in testa, o il Salento, potrebbero integrarsi a vicenda e beneficiare di una rete ricchissima di destinazioni balneari e culturali di altissimo valore ma con straordinari margini di crescita come la riviera marchigiana e abruzzese e con città d’arte come Ravenna, Ferrara e Padova.

 

Il dado è tratto, ed è stato lanciato direttamente da uno degli esponenti più autorevoli del Governo, ma non possiamo lasciare questo progetto solo alle istituzioni centrali, e dobbiamo farne una grande sfida collettiva delle comunità che si affacciano sul Mare Adriatico, con i loro Comuni, le loro Province e le loro Regioni.

Ti scrivo quindi per chiedere la tua disponibilità ad un’azione comune affinché questo investimento, da suggestione, diventi concretamente realtà. Facciamone un progetto trasversale, capace di superare i confini geografici ma anche quelli politici, garantendosi così la forza e la gittata di superare gli andamenti dei singoli Governi e cambiare la nostra storia.

Installati nei punti di accesso del Palazzo della Provincia di Potenza e della Prefettura, i termoscanner di controllo e regolazione dell’entrata per la prevenzione del Covid19

L’iniziativa di fatto segue la definizione PROTOCOLLO PER L’ADOZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Nell’incontro tenuto la scorsa settimana, il Presidente, Rocco Guarino, ringraziando per il lavoro svolto e auspicato la sollecita definizione del Protocollo al fine di poter dare maggiore impulso, anche in presenza con le modalità convenute, alle attività della Provincia al fine di poter fornire risposte sempre più concrete al mondo del lavoro e delle imprese fortemente penalizzato dall’emergenza Covid-19. E tutto questo, ha spiegato il Presidente Guarino, per accelerare i processi formativi di progetti da realizzare e di opere cantierabili, stante l’emergenza viabilità ed ancor più in particolare quella dell’edilizia scolastica da far trovare pronta per la riapertura di settembre.

Da questa mattina dunque, è stato dato corso a specifiche misure di prevenzione nell’accesso agli uffici.

Il testo definito è stato integrato con le proposte formulate dalle RSU della Provincia. In linea generale, sono state accolte alcune integrazioni sulle misure di contrasto e contenimento del Covid19 e non quelle sugli aspetti organizzativi che riguardano ogni singolo dirigente.

Installati nei punti di accesso del Palazzo della Provincia di Potenza e della Prefettura, i termoscanner di controllo e regolazione dell’entrata per la prevenzione del Covid19

L’iniziativa di fatto segue la definizione PROTOCOLLO PER L’ADOZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Nell’incontro tenuto la scorsa settimana, il Presidente, Rocco Guarino, ringraziando per il lavoro svolto e auspicato la sollecita definizione del Protocollo al fine di poter dare maggiore impulso, anche in presenza con le modalità convenute, alle attività della Provincia al fine di poter fornire risposte sempre più concrete al mondo del lavoro e delle imprese fortemente penalizzato dall’emergenza Covid-19. E tutto questo, ha spiegato il Presidente Guarino, per accelerare i processi formativi di progetti da realizzare e di opere cantierabili, stante l’emergenza viabilità ed ancor più in particolare quella dell’edilizia scolastica da far trovare pronta per la riapertura di settembre.

Da questa mattina dunque, è stato dato corso a specifiche misure di prevenzione nell’accesso agli uffici.

Il testo definito è stato integrato con le proposte formulate dalle RSU della Provincia. In linea generale, sono state accolte alcune integrazioni sulle misure di contrasto e contenimento del Covid19 e non quelle sugli aspetti organizzativi che riguardano ogni singolo dirigente.

Operazioni ponti sicuri: prove di carico su 3 ponti della Provincia di Monza Brianza

La Provincia MB ha definito il programma delle prove di carico su tre ponti della “Milano – Meda”, i ponti n. 12, 14 e 26, a partire dalla notte tra il 3 ed il 4 giugno 2020 fino alla notte tra il 5/6 giugno.

Si tratta di attività previste nell’ambito del programma Operazioni Ponti sicuri che prevede sorveglianza e vigilanza continua dei manufatti per garantire condizioni di sicurezza e transitabilità.

Il programma di giugno sui ponti della “Milano – Meda” n. 12 di via Manzoni a Binzago, n. 14 di via san Benedetto a Cesano Maderno e n. 26 di via tre venezie a Meda, è stato definito per  ottenere la nuova emissione dei certificati di idoneità statica entro il prossimo 30/06/2020, data di scadenza dei precedenti certificati di idoneità conseguiti a conclusione delle prove condotte nel settembre 2018.

Le attività, coordinate dal Servizio Ponti, coinvolgono 3 società: una per la materiale esecuzione delle prove, una per il noleggio degli autocarri carichi ed una per il noleggio della segnaletica di chiusura e deviazione. La Polizia provinciale  darà supporto per il pattugliamento delle chiusure della SP ex SS n. 35 e le Polizie Locali disponibili nelle diverse notti provvederanno al pattugliamento delle chiusure dei segmenti di viabilità comunale.

 

“Siamo pronti a ripartire anche con le attività di sorveglianza e sicurezza dei ponti che per la Provincia rappresentano una priorità: gli uffici si sono organizzati in queste settimane per fare partire le prove in tempo utile per rispettare la scadenza dei certificati dei 3 ponti quotidianamente sorvegliati tramite impianto di monitoraggio fisso. Insieme alle prove di carico sono anche previste altre attività di ispezioni visive complesse su totali 30 ponti della “Milano – Meda”, finalizzate a monitorare le condizioni conservative e valutare eventuali interventi di messa in sicurezza e risanamento laddove risultassero necessari. Al termine di queste operazioni potremmo fare un Report aggiornato sullo stato di salute dei manufatti che attraversano una delle arterie più strategiche della Brianza per estensione e traffico giornaliero. Tra giugno ed agosto, inoltre, verranno eseguite attività di spostamento impianti, da parte dei rispettivi enti gestori, propedeutiche al rifacimento del ponte 14 di via san benedetto a Cesano Maderno (di cui intanto verifichiamo la sicurezza attraverso il rinnovo dei certificati) e la demolizione del ponte 10 in via Maestri del Lavoro, secondo quanto previsto dalla convenzione stipulata tra Regione Lombardia, Concessioni autostradali Lombarde, Autostrada Pedemontana Lombarda e Provincia MB” – spiega il Presidente Luca Santambrogio.

 

Programma prove di carico:

 

Notte mercoledì 03/06/2020 su giovedì 04/06/2020

Prova di carico su ponte 12 (cavalcavia via Alessandro Manzoni, Binzago)

  • dalle ore 22:00 del 03/06/2020 alle ore 06:00 del 04/06/2020: chiusura al traffico veicolare del tratto di SP ex SS n. 35 corrispondente alla viabilità inferiore del manufatto, compreso tra le uscite n. 8 e 9, per permettere l’allestimento della strumentazione di misura (trasduttori differenziali su aste telescopiche, cavi elettrici, stazione PC per lettura deformazioni, etc.); nel dettaglio, le chiusure saranno così articolate:
  • carreggiata ascendente (verso Como): uscita obbligatoria n. 8 “Bovisio Masciago” e deviazione traffico su itinerario alternativo;
  • carreggiata discendente (verso Milano): uscita obbligatoria n. 9 “Binzago” e deviazione traffico su itinerario alternativo;
  • dalle ore 21:00 del 03/06/2020 alle ore 07:00 del 04/06/2020: chiusura al traffico veicolare e ciclopedonale del segmento della comunale via Manzoni corrispondente alla viabilità superiore del cavalcavia, per consentire il posizionamento di 4 autocarri carichi necessari alla prova di carico (totale 128 ton).

 

Notte giovedì 04/06/2020 su venerdì 05/06/2020

Prova di carico su ponte 14 (sottovia via san Benedetto, Cesano Maderno)

  • dalle ore 22:00 del 04/06/2020 alle ore 06:00 del 05/06/2020: chiusura al traffico veicolare del tratto di SP ex SS n. 35 corrispondente alla viabilità superiore del manufatto, compreso tra le uscite n. 10 e 10-11, per consentire il posizionamento di 4 autocarri carichi necessari alla prova di carico (totale 140 ton); nel dettaglio, le chiusure saranno così articolate:
  • carreggiata ascendente (verso Como): uscita obbligatoria n. 10 “Cesano” e deviazione traffico su itinerario alternativo;
  • carreggiata discendente (verso Milano): chiusura entrata n. 10 “Cesano” e uscita obbligatoria n. 10-11 “Seveso” con deviazione traffico su itinerario alternativo;
  • dalle ore 20:00 del 04/06/2020 alle ore 07:00 del 05/06/2020: chiusura al traffico veicolare e ciclopedonale del segmento della comunale via San Benedetto corrispondente alla viabilità inferiore del manufatto, per permettere l’allestimento della strumentazione di misura (trasduttori differenziali su aste telescopiche, cavi elettrici, stazione PC per lettura deformazioni, etc.).

 

Notte venerdì 05/06/2020 su sabato 06/06/2020

Prova di carico ponte 26 (cavalcavia via tre venezie, svincolo Meda)

  • dalle ore 22:00 del 05/06/2020 alle ore 06:00 del 06/06/2020: chiusura al traffico veicolare del tratto di SP ex SS n. 35 corrispondente alla viabilità inferiore del manufatto, compreso tra le uscite n. 12 e 13, per permettere l’allestimento della strumentazione di misura (trasduttori differenziali su aste telescopiche, cavi elettrici, stazione PC per lettura deformazioni, etc.); nel dettaglio, le chiusure saranno così articolate:
  • carreggiata ascendente (verso Como): uscita obbligatoria n. 12 “Meda” e deviazione traffico su itinerario alternativo;
  • carreggiata discendente (verso Milano): uscita obbligatoria n. 13 “Barlassina” e deviazione traffico su itinerario alternativo;
  • dalle ore 22:00 del 05/06/2020 alle ore 06:00 del 06/06/2020: chiusura al traffico veicolare delle arterie comprese nello svincolo di Meda corrispondente alla viabilità superiore del cavalcavia, per consentire il posizionamento di 4 autocarri carichi necessari alla prova di carico (totale 140 ton).

 

In caso di maltempo le prove saranno rimandate alla notte successiva.

La Provincia di Ravenna approva un progetto per manutenzioni stradali per i prossimi 4 anni: 4,1 milioni investiti

Il Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale ha approvato il progetto esecutivo relativo all’accordo quadro per le manutenzioni stradali dal 2020 al 2024.

L’importo dei lavori finanziati dallo Stato ex DM 49/18 a base d’asta ammonta a euro 4.120.000. “Una notizia importante per le imprese e il nostro territorio in un momento tanto difficile – dichiara il Presidente de Pascale – Un progetto significativo, che contribuirà in maniera considerevole a qualificare e mettere in sicurezza le infrastrutture viarie del territorio.”

I lavori riguarderanno: ripristini di pavimentazioni stradali; manutenzione delle opere d’arte; ripristino della segnaletica verticale ed orizzontale. Il progetto andrà a gara nei prossimi giorni. Ulteriori informazioni saranno rese disponibili sul sito della Provincia.

Provincia di Livorno: il 22 maggio riapre il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Il 22 maggio, in onore di Santa Giulia Patrona di Livorno, alle ore 15 riapre i battenti il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

L’accesso ai settori espositivi sarà effettuato nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19, che prevedono una serie di precauzioni necessarie: i visitatori dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina e prima dell’ingresso sarà misurata loro la temperatura con un termoscanner; l’accesso sarà comunque contingentato a piccoli gruppi, in modo da garantire il distanziamento di almeno un metro tra le persone.

In occasione della piena ripresa dell’attività pubblica, il Museo di Villa Henderson inaugurerà la mostra “Alieni. Flora e fauna venute da lontano”, già prevista nel mese di marzo e rinviata per l’emergenza sanitaria.

In occasione della riapertura, e solo per il 22 maggio, per tutti i visitatori ci sarà l’ingresso omaggio.

L’esposizione, realizzata con il contributo del progetto Aliem, finanziato dal programma Interreg Italia Francia Marittimo 2014 – 2020, presenta gli “alieni” che vivono tra noi, cioè tutte quelle specie animali e vegetali che ci sono familiari ma che sono arrivate nei nostri territori da terre lontane. La mostra evidenzia gli aspetti, poco sconosciuti, di una diffusione spesso selvaggia e incontrollata di  specie viventi non originarie delle nostre zone, con l’obiettivo di far capire ai visitatori come sia importante intervenire con la massima attenzione nei delicati ecosistemi naturali che possono essere messi a rischio dall’introduzione di specie maggiormente aggressive e prolifiche.

Oltre alla mostra, allestita nella Sala delle esposizioni temporanee, saranno pienamente fruibili tutte le altre sale del Museo, ricche di materiale naturalistico ed archeologico.

Per quanto riguarda la Sala del Mare, che in queste settimane di chiusura è stata oggetto di un vero e proprio “restyling”, sarà possibile visitarla a piccoli gruppi, accompagnati dagli operatori del Museo che illustreranno i lavori sin qui realizzati, finanziati con i fondi concessi dallo Stato per i danni al patrimonio pubblico causati dall’alluvione del 2017.

Dopo la visita il pubblico potrà soffermarsi nel  Parco storico della Villa, per godere delle fioriture spontanee e rare,  dei profumi, della presenza di uccelli e farfalle che tutti gli anni caratterizzano la primavera di questo angolo di natura in città.

Per info e prenotazioni chiamare i numeri 0586/266711 – 266734, oppure scrivere a [email protected]

Il Museo sarà aperto con il seguente orario: limitatamente al 22 maggio ore 15-19; il sabato, martedi e giovedi, ore 9-19; la domenica ore 15-19; il mercoledi e venerdi ore 9-13; lunedi chiuso.

Rimangono sospese, al momento, le altre attività del Museo: conferenze, spettacoli, serate musicali, biblioteca e sale studio per gli studenti.

Sviluppo sostenibile: l’ASviS lancia ASviSlive, tre eventi online per avvicinarsi al Festival dello sviluppo sostenibile, e il sito “FUTURA network”

Il 21 maggio alle ore 15:30 si terrà il primo evento in diretta streaming Orientare le scelte, disegnare il futuro” sull’importanza di pensare e progettare ora un futuro sostenibile. Verrà presentato il nuovo sito “FUTURA network”, piattaforma creata dall’ASviS per stimolare la riflessione sui futuri possibili a partire dai temi proposti dall’attualità. Il programma dell’evento inaugurale prevede gli interventi, tra gli altri, del Vice-Presidente Esecutivo della Commissione europea Franz Timmermans, la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’autore e divulgatore scientifico Piero Angela.

 

Roma, 19 maggio 2020 – Riflettere insieme sul rilancio del Paese verso un futuro sostenibile e sollecitare il dibattito sulle politiche per cambiare modello di sviluppo nella direzione indicata dall’Agenda 2030. È l’obiettivo dell’iniziativa “ASviS Live: tre passi verso il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020”: tre eventi trasmessi in diretta streaming sui canali dell’ASviS e dell’Ansa il 21 maggio, il 28 maggio e il 4 giugno, come percorso di avvicinamento alla manifestazione, riprogrammata dal 22 settembre all’8 ottobre a causa dell’emergenza sanitaria.

Durante i tre appuntamenti, realizzati in collaborazione con i partner del Festival 2020 e con il supporto dei media partner Ansa e Rai, sono previsti momenti di coinvolgimento online del pubblico, anche per recepire suggerimenti sui temi da approfondire nel corso del Festival. I tre eventi di ASviSlive verranno trasmessi in streaming sui siti festivalsvilupposostenibile.it e asvis.it, sulla pagina Facebook, sul canale Youtube e sui siti Ansa.it e ANSA2030, e sul sito ilsole24ore.com. Inoltre, sarà possibile partecipare al dibattito sui social utilizzando gli hashtag #versoilfestival e #ASviSlive.

A causa dell’attuale condizione sanitaria, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che con 270 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, ha deciso di posticipare all’autunno il Festival dello sviluppo sostenibile, iniziativa articolata e diffusa, che trova il suo senso proprio nella mobilitazione, nell’incontro e nel confronto tra le persone, per sensibilizzare la popolazione sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e spingere il governo al rispetto degli impegni presi in sede Onu nel 2015. In questo modo, il Festival si svolgerà in contemporanea con vari eventi internazionali, tra cui il quinto anniversario della firma dell’Agenda 2030, che verrà celebrato durante la 75a sessione dell’Assemblea generale dell’Onu.

 

“ASviS Live: tre passi verso il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020”

 

1° ASviSlive – 21 maggio ore 15:30 – Orientare le scelte, disegnare il futuro” sull’importanza di pensare e progettare un futuro sostenibile. Verrà presentato il nuovo sito “FUTURA network”, una piattaforma creata dall’ASviS per stimolare la riflessione e il dibattito sui futuri possibili a partire dai temi proposti dall’attualità.

 

2° ASviSlive – 28 maggio ore 15:30 – “Verso una ripresa trasformativa all’insegna della resilienza e della sostenibilità” sull’urgenza di un percorso di trasformazione verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Parteciperanno rappresentanti del mondo delle imprese e del terzo settore e verranno presentate alcune iniziative degli aderenti dell’ASviS per contribuire alla ripartenza del Paese, visibili sulla pagina del portale ASviS dedicata ad #AlleanzaAgisce.

 

3° ASviSlive – 4 giugno ore 15:30 – “Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni” sulle interazioni tra gli ambienti naturali e quelli antropizzati e sulle loro rispettive vulnerabilità. Imprese e istituzioni a confronto sul superamento della crisi nel rispetto dei criteri di sostenibilità. Per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, l’evento ospiterà il collegamento con la Living Chapel, un’installazione realizzata nell’Orto Botanico di Roma, punto di riflessione sull’importanza della tutela dell’ambiente, alla luce dell’Agenda 2030 e dell’Enciclica di Papa Francesco, Laudato Si’.

 

 

Cerca