Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Formazione a distanza per dipendenti delle Province

In considerazione del delicato momento che stiamo attraversando a causa dell’emergenza COVID-19 l’UPI Emilia-Romagna ha predisposto un supporto alle Province del territorio per garantire al personale che non può essere trasferito in lavoro agile e/o convertito in altra mansione la possibilità di potersi formare gratuitamente, su tematiche essenziali per chi opera nel contesto della PA.

 

Sono stati predisposti moduli di formazione a distanza, con slides e quesiti a risposta multipla, incentrati sui seguenti temi:

 

– GDPR e PRIVACY;

– TRASPARENZA;

– REDAZIONE DEGLI ATTI;

– AUTONOMIE LOCALI IN COSTITUZIONE;

– DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE.

 

Il moduli formativi predisposti sono di interesse generale e possono essere messi a disposizione di tutte le Province  che lo richiedano contattando la dott.ssa Irene De Giorgi, agli indirizzi [email protected] e [email protected] o al numero 3477499059, che provvederà ad inviare il materiale in più tranche suddiviso per argomenti, che potrà essere messo a disposizione esclusivamente al personale individuato per la formazione.

 

L’auspicio è che l’iniziativa possa fornire un utile supporto alle Province nell’attuale situazione emergenziale.

 

Coronavirus: la Polizia provinciale di Ferrara impegnata nei controlli

Un pescatore ferrarese è stato denunciato per non avere rispettato le disposizioni del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) dello scorso 11 marzo, che ha stabilito misure urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.

L’operazione è stata messa a segno dalla Polizia provinciale, i cui agenti hanno pizzicato l’uomo che, lungo le sponde del canale Burana a Mizzana, in comune di Ferrara, stava pescando con tre canne e un guadino e si era recato sul posto con un furgone.

Da qualche giorno erano giunte segnalazioni al Comando degli agenti diretti da Claudio Castagnoli, sulla scorta delle quali una pattuglia ha potuto accertare la presenza sul posto di una postazione da pesca, con la presenza di due bancali e un’asse di legno, oltre a due picchetti poggia canna conficcati nel terreno.

In seguito a un secondo appostamento, il giorno seguente, gli stessi agenti hanno sorpreso l’uomo intento a pescare e a nulla sono valse le motivazioni addotte di abitare poco distante e di non essere venuto in contatto con altre persone.

È quindi scattata la denuncia per il mancato rispetto delle norme che impongono a chiunque di restare a casa durante l’intera fase di emergenza da Covid-19, a meno di esigenze indifferibili, per evitare possibili fonti di contagio.

#Coronavirus Provincia di Cremona: aumentano ancora i Centri Operativi Comunali

Nel territorio provinciale aumentano i COC (Centri Operativi Comunali – un quarantina), così come i volontari della Protezione Civile, che sono ad oggi una sessantina, impegnati in diverse attività (supporto ai COC, logistica di supporto alle tende-filtro, montaggio strutture ). L’Ufficio SIT della Provincia di Cremona nel frattempo ha realizzato un link aggiornato da cui  si notano i COC attivati con un mappa del territorio (visibile al link https://provinciacremona.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=4f6c92e21f834f138fe7414761ace465)

“La Protezione Civile della provincia di Cremona sta facendo un grandissimo lavoro su tutto il territorio – ha precisato il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni – Lo fa nel silenzio, lontano dai riflettori; lo fa nel pieno spirito di servizio gratuito e missione ai bisognosi ed alla popolazione come alle Istituzioni. Ringrazio per questo non solo i Funzionari della Protezione Civile della Provincia di Cremona, da settimane impegnati in prima persona anche presso gli Ospedali da campo, ma anche tutti i Volontari di Protezione civile per la loro attività centrale per le comunità locali”.

Ha concluso Signoroni: “Ulteriore urgenza sono le tantissime richieste di DPI da parte delle RSA per cui, oltre ad aver mosso la nostra Protezione Civile, ho sollecitato lo stesso Assessore Gallera anche rispetto alla segnalazione fattami relativamente ad alcuni infermieri impiegati in assistenza domiciliare che si trovano a dover lavorare in assenza di DPI, oltre alle necessità degli stessi medici di base”.

In sintesi i Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile impegnati nelle diverse attività:

per controllo tende filtro:

– A.V.P.C. GRUPPO P.A.D.U.S.

– A.V.P.C. LO SPARVIERE

– G.C. IL GRANDE FIUME – CASALMAGGIORE

per attività logistiche all’ospedale militare da campo a Crema:

– A.V.P.C. LO SPARVIERE

– G.C. IL PILASTRELLO

per Assistenza popolazione/supporto COC:

– A.V.P.C. GRUPPO P.A.D.U.S.

– A.V.P.C. I DUE NAVIGLI

– G.C. IL PILASTRELLO

– G.C. SAN MARCO CASALETTO CEREDANO

– G.C. VOLTURNIA

– G.IC. VACCHELLI

– G.V.P.C. GRUPPO COMUNALE CARDO VII

– G.V.P.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA

– A.V.P.C. “IL GRIFONE” SONCINO

– G.C. SPINO D’ADDA

– A.V.P.C. GRUPPO A.N.A.I

– A.V.P.C. LO SPARVIERE

– A.V.P.C. ORGAN. NAZIONALE LE AQUILE SEZ. LA TORRE

– G.C. SOSPIRO GRUPPO COMUNALE SOSPIRO

– A.V.P.C. IL NIBBIO ONLUS

per attività di Segreteria (supporto OdV): A.V.P.C. “IL GRIFONE” SONCINO

COC attivati sul territorio:

BONEMERSE: G.V.P.C. GRUPPO COMUNALE CARDO VII

CALVATONE TORNATA: G.V.P.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA

CAPRALBA:A.V.P.C. LO SPARVIERE ASS. PROTEZIONE CIVILE

CASALBUTTANO: A.V.P.C. I DUE NAVIGLI

CASALETTO CEREDANO/RIPALTA CR-ARPINA- MONTODINE: G.C. SAN MARCO CASALETTO CEREDANO

CASALETTO VAPRIO: A.V.P.C. LO SPARVIERE ASS. PROTEZIONE CIVILE

CASALMAGGIORE: G.C. IL GRANDE FIUME CASALMAGGIORE

CASTELDIDONE: A.V.P.C. “LE AQUILE” SEZIONE OGLIO-PO

CASTELVERDE

CHIEVE

CREMA: A.V.P.C. LO SPARVIERE ASS. PROTEZIONE CIVILE

CREMONA:

DOVERA: G.C. IL PILASTRELLO

FORMIGARA: A.V.P.C. GRUPPO A.N.A.I

GERRE DE CAPRIOLI: gruppo Padus

GUSSOLA: G.C. VOLTURNIA

ISOLA DOVARESE: G.V.P.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA

PADERNO PONCHIELLI: A.V.P.C. IL NIBBIO ONLUS

PALAZZO PIGNANO: G.IC. VACCHELLI

PESSINA CREMONESE: G.V.P.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA

PIADENA E DRIZZONA: G.V.P.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA

PIZZIGHETTONE: A.V.P.C. GRUPPO A.N.A.I

RIVAROLO DEL RE A.V.P.C.: “LE AQUILE” SEZIONE OGLIO-PO

RIVOLTA D’ADDA: G.C. “LA TORRE” RIVOLTA D’ADDA

ROBECCO D’OGLIO: ODV DI BRESCIA??

SAN BASSANO: A.V.P.C. GRUPPO A.N.A.I

SAN DANIELE PO: G.V.P.C. LA GOLENA SAN DANIELE PO

SONCINO: A.V.P.C. “IL GRIFONE” SONCINO

SORESINA: A.V.P.C. GRUPPO A.N.A.I

SOSPIRO: G.C. SOSPIRO GRUPPO COMUNALE SOSPIRO

SPINEDA: A.V.P.C. “LE AQUILE” SEZIONE OGLIO-PO

SPINO D’DDA: G.V.P.C. SPINO D’ADDA

TORRE DE PICENARDI: G.V.P.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA

TORRICELLA DEL PIZZO G.C. : VALDORIA” TORRICELLA DEL PIZZO

UNIONE PALVARETA NOVA: A.V.P.C. ORGAN. NAZIONALE LE AQUILE SEZ. LA TORRE

Coronavirus,attività economiche il Ministero dell’Interno accoglie l’appello UPI

“Ringraziamo il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese per avere accolto e con la massima tempestività, l’appello che abbiamo lanciato ieri di prevedere il pieno coinvolgimento delle Province e degli altri soggetti isituzionali territoriali, al fianco dei Prefetti nel delicatissimo compito di individuare quali attività produttive sospendere o autorizzare,  rispetto all’elenco indicato dal decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri. Siamo immeditamente disponibili a fornire ai Prefetti tutto il sostegno necessario”.

E’ il commento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale in merito alla Circolare del Ministero dell’Interno, che, fornendo indicazioni ulteriori ai Prefetti in merito all’attauzione di quanot previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio che detta le regole del cosiddetto ‘lock down’, sottolinea la necessità che per la ricognizione dei siti produttivi potenzialmente interessati sia avviata una interlocuzione, secondo le consuete dinamiche di leale collaborazione, con Regioni, Province, Camere di Commercio e altri enti territoriali interessati.

“L’apporto delle Province come degli altri enti – sottolinea de Pascale – consentirà ai Prefetti di avere, nell’immediato, tutte le informazioni utili così da potere prendere decisioni con la massima celerità. Una emergenza di tale portata – conclude il Presidente dell’UPI – non può che essere affrontata con la massima sinergia e condivisione di tutte le istituzioni”.

Qui la circolare del Ministro dell’Interno circolare d.P.C.M. 22 marzo 2020

 

 

FOTO REPERTORIO: Riunione Conferenza Stato Città

Coronavirus, UPI “Coinvolgere Province e Comuni nelle decisioni sulle attività economiche essenziali”

Insediare presso le Prefetture di un tavolo permanente consultivo rispetto all’attuazione di quanto previsto dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 rispetto alle attività econonomiche, cui siedano il Presidente della Provincia o il Sindaco metropolitano,  il Presidente della Camera di Commercio e invitando di volta in volta i Sindaci dei Comuni interessati.

Questa la proposta avanzata dal Presidente dell’UPI Michele de Pascale, in una lettera inviata al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e al Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

Sottolinea de Pascale: “Comprendiamo e condividiamo la scelta adottata dal Governo di assegnare ai Prefetti il delicatissimo compito di decidere se sospendere o autorizzare attività produttive rispetto all’elenco indicato dal decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri, perché è del tutto evidente che solo la figura del Prefetto può assicuare uniformità di azione su tutto il territorio nazionale. Non possiamo però considerare come una anomalia la mancanza della previsione del coinvolgimento –  né rispetto alla concertazione preventiva ma nemmeno rispetto alla  comunicazione successiva-  dei Presidenti di Province e dei  Sindaci rispetto a questioni così impattanti sui territori. Nessuna intenzione, ovviameente, di inficiare in alcun modo il ruolo del Prefetto cui, ovviamente, spetterebbe la decisione finale. Ma crediamo che la condivisione di chi amministra i territori possa essere di massimo sostegno e supporto  alle prefetture,  fornendo in maniera immediata tutte le informazioni rispetto al quadro economico locale, utili al Prefetto per assolvere il difficilissmo compito che gli viene assegnato”.

La richiesta avanzata ai Ministri dell’Interno e dello Sviluppo economico è sostenuta e condivisa da tutti i Presidenti di Provincia.

Qui la lettera inviata Lettera UPI concertazione attuazione dpcm chiusura

#Coronavirus: il Presidente di Lodi scrive a Conte e Fontana “Chiudere tutto”

Richiesta di chiusura immediata di tutte le attività non strategiche . Questo l’appello avanzato dal Presidente della Provincia di Lodi, Francesco Passerini, in una lettera inviata oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Presidente della Regione Attilio Fontana.

“In riferimento alla drammatica situazione sanitaria in cui si trova la Lombardia, in qualità di Presidente della Provincia di Lodi, la prima Provincia in Italia nel cui territorio si è manifestata l’emergenza sanitaria, la prima Provincia interessata dalle misure restrittive imposte dalla “zona rossa” che ha coinvolto ben 10 Comuni della nostra realtà territoriale,
chiedo che, ai fini del contenimento e rallentamento del contagio da COVID-19, si proceda alla chiusura immediata di tutte le attività non strategiche comunque denominate (economiche, non economiche, pubbliche o private) e la limitazione di tutte le attività umane non strettamente necessarie”.

Ecco la copia della lettera inviata Lettera Presidente Passerini Conte Fontana chiusura totale

#Coronavirus: da Infratel wifi gratis negli ospedali

Nell’ambito del progetto ‘’Piazza WiFi Italia’’ Infratel ItalIa S.p.A. in accordo con il MISE e in collaborazione con il partner tecnico TIM e il Ministero dell’Innovazione procederà alla fornitura e installazione fino a 5.000 Access Point WiFi negli ospedali pubblici che ne possono fare richiesta attraverso una comunicazione email a [email protected]

L’iniziativa si inserisce in quella che il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione ha lanciato nei giorni scorsi: il progetto di “solidarietà digitale”, esteso a tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di aiutare le persone, i professionisti e le aziende, attraverso servizi digitali, a continuare la propria attività e mantenere le proprie abitudini di vita, rispettando al tempo stesso le disposizioni del nuovo Decreto del Presidente del consiglio dei ministri (Dpcm 9 marzo 2020) che introduce misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.

questo il link per maggiori info https://wifi.italia.it/images/Presentazione_Wi-Fi_Italia_Ospedali.pdf

Provincia di Monza Brianza: gare e appalti in modalità videoconferenza

La Provincia di Monza Brianza ha adottato già dal 2 marzo misure di smart working per non fermare l’attività dell’ente e rispettare le indicazioni di limitare gli spostamenti il più possibile.

140 dipendenti sono collegati in  VPN  per continuare a garantire i servizi essenziali dell’ente lavorando da casa.

tamattina prima seduta di gara/appalti in modalità Videoconferenza per la CUC – Centrale Unica di committenza.
#fermiamoloinsieme #IORESTOACASA #IOLAVOROSMART

Coronavirus: la Provincia di Livorno attiva lo smart working

A partire dal 16 marzo buona parte dei dipendenti della Provincia potrà lavorare da casa attraverso la procedura di smart working.

La presidente, Marida Bessi, ha già emanato i decreti per l’adozione di misure urgenti per il contenimento del Corona virus Covid-19 e per il recepimento delle direttive del ministero della Funzione Pubblica, in materia di Lavoro Agile in Emergenza (LAE).

Nei decreti sono individuate le modalità di accesso al LAE, nonché le attività ritenute indifferibili, ma che potranno essere svolte attivando anche forme di rotazione del personale, in modo che una parte possa restare a casa.

L’obiettivo, infatti, è quello di attuare quanto prescritto dal DPCM dell’11 marzo che estende all’intero territorio nazionale le misure restrittive per il contenimento del contagio, limitando al massimo lo spostamento delle persone.

Tra le attività indifferibili ci sono quelle relative a: Protezione civile; Polizia provinciale; manutenzione e sorveglianza stradale, manutenzione degli edifici scolastici e direzionali, nonché sorveglianza cantieri e direzione lavori; assistenza alle scuole; gare e stipula contratti in scadenza; protocollo, centralino e segreterie organi istituzionali; custodia sedi; servizi al personale e finanziari.

L’accesso a Palazzo Granducale è comunque consentito in quanto gli uffici pubblici sono aperti e funzionanti su tutto il territorio nazionale. Gli utenti e visitatori hanno a disposizione dispensatori di soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani e sono fatte rispettare le misure di distanziamento sociale.

Si ricorda che sono sospese tutte le attività del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e della Villa del Presidente; le palestre di proprietà della Provincia resteranno chiuse ed interdette a qualunque tipo di attività sportiva.

Anche l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico rimarrà chiuso ma gli utenti potranno utilizzare lo sportello virtuale EasyURP , accessibile 24 ore su 24 sul sito della Provincia (www.provincia.livorno.it), in cui è possibile digitare le proprie domande ed avere automaticamente risposte o link utili.

Tutte le modalità organizzative saranno in vigore fino al 3 aprile, salvo ulteriori disposizioni governative.

La Provincia di Frosinone dona 40.000 euro alla Asl per l’acquisto di due ventilatori polmonari

Il presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, annuncia la donazione, da parte dell’ente di piazza Gramsci, della somma di 40.000 euro all’Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, diretta dal dottor Stefano Lorusso, per l’acquisto di due ventilatori polmonari pressometrici.

Si tratta di un’iniziativa pienamente sostenuta dall’intero Consiglio Provinciale che deve essere considerata espressione dell’intero territorio, in virtù della funzione primaria della Provincia come ‘Casa dei Comuni’.

L’acquisto dei macchinari contribuirà a potenziare la strumentazione a disposizione della Asl per la cura dei pazienti che contraggono il Covid-19.

“L’encomiabile lavoro che la Asl di Frosinone sta coordinando negli ospedali del nostro territorio, – sottolinea il presidente Pompeo – lo sforzo incredibile e fondamentale che medici, infermieri e tutte le altre categorie del comparto sanitario stanno continuando a mettere in atto dai primi giorni in cui si sono registrati casi positivi al Covid-19 nella nostra provincia, è motivo di grande orgoglio ma anche uno stimolo, per tutti, istituzioni e singoli, a fare un po’ più del necessario”.

“Sono certo di rappresentare i sentimenti di tutti i Sindaci e degli amministratori del territorio. Ne approfitto – conclude Pompeo – per ringraziare di cuore il direttore generale Lorusso e tutto il suo staff, per la professionalità, la serietà e la competenza con le quali, ogni giorno, affrontano una situazione difficile e sfiancante”.

La Provincia di Cremona in piena attività con lo smart working

La Provincia di Cremona avvia la campagna #iorestoacasa #laprovincianonsiferma volta a far sentire ancora di piú la sua vicinanza alla popolazione ed al territorio, soprattutto in questi momenti drammatici.
Il Presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoroni conferma la piena attività dell’Ente, attraverso modalità di lavoro agile, smart working e telelavoro, per garantire la continuità amministrativa e tutelare la salute dei dipendenti e dei cittadini.
Le attività dei settori dell’Ente sono garantite in presenza e da remoto, tramite turni stabiliti dai dirigenti responsabili; permangono come sempre le reperibilità dei settori edilizia scolastica, viabilità, sistemi informativi. Polizia Provinciale e Protezione Civile affiancano invece le altre Forze dell’Ordine ed i Sindaci sul territorio.
#iorestoacasa #laProvincianonsiferma

#Coronavirus: la Provincia di Potenza attiva numero verde per info sui propri Comuni

Nuova ulteriore iniziativa istituzionale per garantire un servizio ai Comuni nella informazione sul Covid19 che sta avendo un evidente riscontro positivo: da oggi è attivo il NUMERO VERDE 800 236 236 a disposizione dei cittadini per avere notizie sul proprio Comune e sulle azioni messe in campo per combattere la diffusione di COVID19.

Sono in rete ormai quasi tutti i 100 Comuni attraverso le loro pagine Facebook o i siti di riferimento.

L’iniziativa istituzionale voluta dal Presidente dell’Ente, Rocco Guarino, punta alla condivisione sulla pagina facebook ‘Provincia Potenza – Network Comuni e Comunità Resilienti’ delle lodevoli iniziative messe in campo dai Comuni per supportare le fasce più deboli della propria popolazione, ovvero gli over65, i disabili e le persone messe in quarantena in base alle disposizioni ministeriali e fornendo altri utili informazioni per aiutare i Comuni e i Cittadini a gestire al meglio questa subdola emergenza.

La FanPage, disponibile all’indirizzo https://www.facebook.com/provpzresilient/, è stata pensata e predisposta proprio per promuovere e supportare, già in ordinario, le idee progettuali comunali e va nella direzione delle attività specifiche della resilienza, da anni ormai una delle attività dedicate dell’Ufficio Innovazione e Servizi per il Territorio diretto dall’ingegnere Alessandro Attolico e con il coordinamento operativo dell’ing. Rosalia Smaldone.

In questi giorni, sulla Fanpage, sono e saranno postate le informazioni utili legate a questo tipo di iniziative, per darne la più grande diffusione e ad agevolarne ulteriormente la fruizione da parte della popolazione locale.

Cerca