Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Menesini, UPI “La riforma non ha funzionato. Sì a delega a Governo per revisione TUEL”

“La riforma delle Province non ha funzionato e ci sono cose urgenti da risolvere. È necessario intervenire. Per questo cogliamo con favore l’annuncio del Sottosegretario Variati di richiesta di una delega collegata alla Nota di aggiornamento al Def per la revisione del Testo Unico degli Enti Locali”. Lo ha detto il Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenendo al Festival delle Città in corso a Roma.
“Le Province hanno funzioni essenziali: si occupano del 70% della rete di strade nazionale e delle 7.400 scuole superiori : garantire la sicurezza di questi luoghi e assicurare questi servizi è essenziale. deve essere messo nelle condizioni amminsitrare. Occorre chiarire le funzioni e assicurare risorse certe, riportando l’ambito regionale alla legislazione e controllo e valorizzando funzioni come quello di Stazione Unica Appaltante su cui ormai le Province si sono specializzate. Se uno degli obiettivi della riforms era il rafforzamento dei Comini, allora è fallita : anzi, i Comuni sono stato indeboliti e le Regioni rafforzate. Questi sono i temi che vanno affrontati anche in vista dell’attuazione dell’autonomia differenziata.

Le Province sono città territoriali, hanno il compito di assicurare a tutti i cittadini dei territori il diritto alla pari dignità. Dai territori può partire la spinta per riorganizzare il Paese. Noi abbiamo grandi aspettative “.

Le Province al festival delle città

‼️Al #festivaldellecitta si parla di Province.
✔️Ecco l’intervento del Direttore dell’UPI Piero Antonelli
“I sindaci qui oggi testimoniano che la riforma delle Province non ha avuto effetti di se non quello di mettere i ginocchio i servizi e i territori.
E sono servizi essenziali, come la manutenzione della rete viaria, la sicurezza delle scuole superiori, gli interventi per salvaguardare i territori. I comuni capoluogo devono cogleire la sfida della ricostruzione delle Province sui territori.
Occorre ricostruzione le Province rimettere mano alla riforma, guardando a queste istituizioni come ad un ente snello, com funzioni mirate agli investimenti di rete sui territori e ai comuni con le funzioni di stazione appaltante, assistenza. Ripartiamo dalle funzioni e puliamo il sistema, cancellando tutti quegli organismi, ato enti, che operano suo territori e riportiamo le funzioni in capo ad un ente costituzionale. Per quanto riguarda le questioni finanziarie, ricordo che dal 2013 al 2017 mentre la spesa pubblica centrale è salita di 30 miliardi, quella delle amministrazioni locali è scesa di 10 miliardi: 4 miliardi per le sole Province. È stata del tutto annullata l’autonomia tributaria sancita dalla Costituzione. Su questo occorre un cambio di passo nella prossima legge di bilancio”.

Menesini, UPI “La riforma non ha funzionato. Sì a delega a Governo per revisione TUEL”

“La riforma delle Province non ha funzionato e ci sono cose urgenti da risolvere. È necessario intervenire. Per questo cogliamo con favore l’annuncio del Sottosegretario Variati di richiesta di una delega collegata alla Nota di aggiornamento al Def per la revisione del Testo Unico degli Enti Locali”. Lo ha detto il Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenendo al Festival delle Città in corso a Roma.
“Le Province hanno funzioni essenziali: si occupano del 70% della rete di strade nazionale e delle 7.400 scuole superiori : garantire la sicurezza di questi luoghi e assicurare questi servizi è essenziale. deve essere messo nelle condizioni amminsitrare. Occorre chiarire le funzioni e assicurare risorse certe, riportando l’ambito regionale alla legislazione e controllo e valorizzando funzioni come quello di Stazione Unica Appaltante su cui ormai le Province si sono specializzate. Se uno degli obiettivi della riforms era il rafforzamento dei Comini, allora è fallita : anzi, i Comuni sono stato indeboliti e le Regioni rafforzate. Questi sono i temi che vanno affrontati anche in vista dell’attuazione dell’autonomia differenziata.

Le Province sono città territoriali, hanno il compito di assicurare a tutti i cittadini dei territori il diritto alla pari dignità. Dai territori può partire la spinta per riorganizzare il Paese. Noi abbiamo grandi aspettative “.

Le Province al festival delle città

‼️Al #festivaldellecitta si parla di Province.
✔️Ecco l’intervento del Direttore dell’UPI Piero Antonelli
“I sindaci qui oggi testimoniano che la riforma delle Province non ha avuto effetti di se non quello di mettere i ginocchio i servizi e i territori.
E sono servizi essenziali, come la manutenzione della rete viaria, la sicurezza delle scuole superiori, gli interventi per salvaguardare i territori. I comuni capoluogo devono cogleire la sfida della ricostruzione delle Province sui territori.
Occorre ricostruzione le Province rimettere mano alla riforma, guardando a queste istituizioni come ad un ente snello, com funzioni mirate agli investimenti di rete sui territori e ai comuni con le funzioni di stazione appaltante, assistenza. Ripartiamo dalle funzioni e puliamo il sistema, cancellando tutti quegli organismi, ato enti, che operano suo territori e riportiamo le funzioni in capo ad un ente costituzionale. Per quanto riguarda le questioni finanziarie, ricordo che dal 2013 al 2017 mentre la spesa pubblica centrale è salita di 30 miliardi, quella delle amministrazioni locali è scesa di 10 miliardi: 4 miliardi per le sole Province. È stata del tutto annullata l’autonomia tributaria sancita dalla Costituzione. Su questo occorre un cambio di passo nella prossima legge di bilancio”.

Organizzazione personale: un seminario UPI alla Provincia di Ferrara

“Orientamenti per la gestione del personale nelle Province”, è il titolo del seminario nazionale che Upi (Unione delle Province d’Italia) ha organizzato a Ferrara lunedì 30 settembre, nella sala dei Comuni in Castello Estense.

Dopo il saluto di benvenuto della presidente della Provincia di Ferrara, Barbara Paron, ha introdotto e coordinato i lavori Piero Antonelli, direttore generale dell’associazione che raggruppa e rappresenta le 76 Province italiane.

“Occorre una revisione profonda della legislazione sulle Province”, ha detto il direttore nazionale Upi citando un recente pronunciamento in merito del procuratore generale della Corte dei Conti. “Una revisione – ha insistito – che deve andare dalle funzioni, alle risorse disponibili e, soprattutto, all’organizzazione del personale, superando i limiti assunzionali attuali e omogeneizzando la disciplina delle Province a quella dei Comuni e delle Regioni”.

Gli interventi che si sono succeduti nella mattinata hanno trattato i Piani di riassetto organizzativo, le facoltà di assunzione e le spese per il personale. Un tema di perdurante attualità, dopo la legge Delrio che nell’aprile del 2014 ha ridimensionato funzioni e compiti delle Province e in previsione di un loro rilancio visto l’esito referendario del dicembre 2016, che, per volontà popolare, le ha confermate come livello istituzionale di rango costituzionale.

In questa sessione dei lavori si sono succeduti al microfono Carlo Rapicavoli, direttore generale della Provincia di Treviso, Gaetano Palombelli, responsabile del personale Upi, Elena Brandolini, della Corte dei Conti e Roberta Fusco, di Igop-Rgs.

“Costituzione e utilizzo dei fondi risorse decentrate e contrattazione integrativa territoriale”, è stato invece il titolo della sessione pomeridiana dei lavori, alla quale hanno preso parte Valentina Lealini, dirigente della Provincia di Ferrara, Giuseppe Canossi, esperto del Comitato di settore enti locali, e Agostino Bultrini di Anci.

Intervento Carlo Rapicavoli, Direttore Generale della Provincia di Treviso

Intervento Gaetano Palombelli, Responsabile del Personale Upi

Intervento Roberta Fusco, Dirigente Igop-Rgs

Intervento Valentina Lealini, Dirigente Provincia di Ferrara

Intervento Giuseppe Canossi, esperto del Comitato di settore enti locali (Esempio distribuzione ICLPEO)

 

Per ulteriori informazioni http://www.upi.emilia-romagna.it/index.php/notiziee/in-primo-piano/591-convegno-orientamenti-per-la-gestione-del-personale-nelle-province

 

 

Organizzazione personale: un seminario UPI alla Provincia di Ferrara

“Orientamenti per la gestione del personale nelle Province”, è il titolo del seminario nazionale che Upi (Unione delle Province d’Italia) ha organizzato a Ferrara lunedì 30 settembre, nella sala dei Comuni in Castello Estense.

Dopo il saluto di benvenuto della presidente della Provincia di Ferrara, Barbara Paron, ha introdotto e coordinato i lavori Piero Antonelli, direttore generale dell’associazione che raggruppa e rappresenta le 76 Province italiane.

“Occorre una revisione profonda della legislazione sulle Province”, ha detto il direttore nazionale Upi citando un recente pronunciamento in merito del procuratore generale della Corte dei Conti. “Una revisione – ha insistito – che deve andare dalle funzioni, alle risorse disponibili e, soprattutto, all’organizzazione del personale, superando i limiti assunzionali attuali e omogeneizzando la disciplina delle Province a quella dei Comuni e delle Regioni”.

Gli interventi che si sono succeduti nella mattinata hanno trattato i Piani di riassetto organizzativo, le facoltà di assunzione e le spese per il personale. Un tema di perdurante attualità, dopo la legge Delrio che nell’aprile del 2014 ha ridimensionato funzioni e compiti delle Province e in previsione di un loro rilancio visto l’esito referendario del dicembre 2016, che, per volontà popolare, le ha confermate come livello istituzionale di rango costituzionale.

In questa sessione dei lavori si sono succeduti al microfono Carlo Rapicavoli, direttore generale della Provincia di Treviso, Gaetano Palombelli, responsabile del personale Upi, Elena Brandolini, della Corte dei Conti e Roberta Fusco, di Igop-Rgs.

“Costituzione e utilizzo dei fondi risorse decentrate e contrattazione integrativa territoriale”, è stato invece il titolo della sessione pomeridiana dei lavori, alla quale hanno preso parte Valentina Lealini, dirigente della Provincia di Ferrara, Giuseppe Canossi, esperto del Comitato di settore enti locali, e Agostino Bultrini di Anci.

Intervento Carlo Rapicavoli, Direttore Generale della Provincia di Treviso

Intervento Gaetano Palombelli, Responsabile del Personale Upi

Intervento Roberta Fusco, Dirigente Igop-Rgs

Intervento Valentina Lealini, Dirigente Provincia di Ferrara

Intervento Giuseppe Canossi, esperto del Comitato di settore enti locali (Esempio distribuzione ICLPEO)

 

Per ulteriori informazioni http://www.upi.emilia-romagna.it/index.php/notiziee/in-primo-piano/591-convegno-orientamenti-per-la-gestione-del-personale-nelle-province

 

 

L’appello delle Province del Sud

“Le Province del Sud vogliono essere considerate una risorsa, una chiave essenziale per lo sviluppo del Paese. Abbiamo tanti problemi, bilanci ancora in crisi e risorse insufficienti per  assicurare i servizi ai cittadini. Ma abbiamo grandi potenzialità e capacità di progettare un futuro diverso per le nostre comunità. Chiediamo di essere ascoltati e di avviare con il Governo una nuova stagione di confronto e collaborazione. Ci rivolgiamo in particolare al Ministro per  il sud, Giuseppe Provenzano, perché convochi quanto prima una riunione con gli amministratori del mezzogiorno. Le Province sono pronte a dare il loro contributo”. Lo ha detto il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, componente del Direttivo UPI, ai lavori della riunione dei Presidenti delle Province del Mezzogiorno.

“Senza riequilibrio territoriale il futuro e’ piu’ debole per tutti, quindi dobbiamo partire dal
Sud perche’ e’ al centro del Mediterraneo e potrebbe essere una potenzialita’, non solo per se stesso ma per l’intera Italia” ha aggiunto il presidente della Provincia di Vibo Valentia Salvatore Solano, che ha promosso l’iniziativa di  oggi.
Messaggio rilanciato dai Presidenti della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, e  di Caranzaro, Sergio Abramo, che hanno puntaro l’attenzione anche sulla necessità di maggiore impegno da parte delle Regioni a sostegno degli enti locali.
Il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, e il Direttore di UPI Puglia Roberto Serra, hanno invece sottolineato la necessità di fare rete, di costruire sinergie per valorizzare le tante potenzialità del sud.

L’appello delle Province del Sud

“Le Province del Sud vogliono essere considerate una risorsa, una chiave essenziale per lo sviluppo del Paese. Abbiamo tanti problemi, bilanci ancora in crisi e risorse insufficienti per  assicurare i servizi ai cittadini. Ma abbiamo grandi potenzialità e capacità di progettare un futuro diverso per le nostre comunità. Chiediamo di essere ascoltati e di avviare con il Governo una nuova stagione di confronto e collaborazione. Ci rivolgiamo in particolare al Ministro per  il sud, Giuseppe Provenzano, perché convochi quanto prima una riunione con gli amministratori del mezzogiorno. Le Province sono pronte a dare il loro contributo”. Lo ha detto il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, componente del Direttivo UPI, ai lavori della riunione dei Presidenti delle Province del Mezzogiorno.

“Senza riequilibrio territoriale il futuro e’ piu’ debole per tutti, quindi dobbiamo partire dal
Sud perche’ e’ al centro del Mediterraneo e potrebbe essere una potenzialita’, non solo per se stesso ma per l’intera Italia” ha aggiunto il presidente della Provincia di Vibo Valentia Salvatore Solano, che ha promosso l’iniziativa di  oggi.
Messaggio rilanciato dai Presidenti della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, e  di Caranzaro, Sergio Abramo, che hanno puntaro l’attenzione anche sulla necessità di maggiore impegno da parte delle Regioni a sostegno degli enti locali.
Il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, e il Direttore di UPI Puglia Roberto Serra, hanno invece sottolineato la necessità di fare rete, di costruire sinergie per valorizzare le tante potenzialità del sud.

SAVE THE DATE: anche l’UPI al Festival delle Città dal 1 al 4 ottobre a Roma

Ci sarà anche L’UPI Province Italiane UPI  a portare un contributo di riflessione ai dibattiti che si svolgeranno dal 1 al  4 ottobre Roma (Pio Sodalizio dei Piceni Piazza San Salvatore in Lauro) in occaisone del Festival delle Città, iniziativa promossa da ALI Nazionale

Quattro giornate di confronti ed incontri sui temi che riguardano le Città, le Province e i territori.
Ecco i momenti di confronto in cui saremo presenti:

Mercoledì 2 ottobre, 11.30 Le Città e i territori da riorganizzare: Luca Menesini Presidente Provincia di Lucca e componente del Comitato direttivo UPI interverrà alla tavola rotonda con Achille Variati Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Dario Nardella Sindaco di Firenze, e altri sindaci e parlamentari;
Giovedì 3 ottobre, 11.30 I territori e l’autonomia: Michele de Pascale Presidente UPI si confronterà con Francesco Boccia Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, il Senatore Stefano Candiani, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria , Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania, Michele Emiliano Presidente Regione Puglia
Giovedì 3 ottobre 15.30 Le Città e la sfida della legge di bilancio: Piero Antonelli Direttore UPI si confronterà con Antonio Misiani Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti Deputato, Claudio Mancini Deputato, Vicepresidente Vicario ALI e altri.

qui trovate il programma di tutte le giornate https://www.festivaldellecitta.it/

 

SAVE THE DATE: anche l’UPI al Festival delle Città dal 1 al 4 ottobre a Roma

Ci sarà anche L’UPI Province Italiane UPI  a portare un contributo di riflessione ai dibattiti che si svolgeranno dal 1 al  4 ottobre Roma (Pio Sodalizio dei Piceni Piazza San Salvatore in Lauro) in occaisone del Festival delle Città, iniziativa promossa da ALI Nazionale

Quattro giornate di confronti ed incontri sui temi che riguardano le Città, le Province e i territori.
Ecco i momenti di confronto in cui saremo presenti:

Mercoledì 2 ottobre, 11.30 Le Città e i territori da riorganizzare: Luca Menesini Presidente Provincia di Lucca e componente del Comitato direttivo UPI interverrà alla tavola rotonda con Achille Variati Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Dario Nardella Sindaco di Firenze, e altri sindaci e parlamentari;
Giovedì 3 ottobre, 11.30 I territori e l’autonomia: Michele de Pascale Presidente UPI si confronterà con Francesco Boccia Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, il Senatore Stefano Candiani, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria , Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania, Michele Emiliano Presidente Regione Puglia
Giovedì 3 ottobre 15.30 Le Città e la sfida della legge di bilancio: Piero Antonelli Direttore UPI si confronterà con Antonio Misiani Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti Deputato, Claudio Mancini Deputato, Vicepresidente Vicario ALI e altri.

qui trovate il programma di tutte le giornate https://www.festivaldellecitta.it/

 

Dal Sud per l’Italia: le Province del Mezzogiorno insieme per lo sviluppo

#savethedate Dal Sud per Italia è l’evento che il 27 settembre prossimo vedrà raccolte a Vibo Valentia le Province del Sud per ribadire l’importanza di queste istituzioni e il loro ruolo per lo sviluppo del mezzogiorno.
Ad aprire i lavori, che si terranno nell’Aula del Consiglio della Provincia di Vibo Valentia, sarà il Presidente Salvatore Solano, che ha fortemente voluto quetsa iniziativa.
Seguiranno i saluti istituzionali del Prefetto di Vibo Valentia,
Francesco Zito, del Presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, di Gianluca Callipo. Presidente Anci Calabria e del Sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo.

‼️i temi delle riforme istituzionali e del rilancio degli investimenti saranno affrontate nelle relazioni del Direttore dell’UPI Piero Antonelli “Le nuove Province Semplificare il Paese, migliorare i servizi, presidiare il territorio”
e del professore, Francesco Delfino, esperto di finanza provinciale “Il ruolo delle Province per il rilancio degli investimenti locali”

Seguiranno gli Interventi dei Parlamentari calabresi e di Francesco Iacucci Presidente della Provincia di Cosenza, Ugo Pugliese, Presidente Provincia di Crotone e Sergio Abramo Presidente della Provincia di Catanzaro e dell’UPI – Calabria

Le conclusioni sono affidate a Piero Marrese in rappresentanza del Comitato direttivo nazionale UPI e presidente della Provincia di Matera

L’UPI e le Province in udienza dal Santo Padre: l’incontro sabato 27 aprile con tutti i Presidenti di Provincia

La cura delle comunità e dei territori assegnati alle Province, da presidiare e non contrapporre alle grandi aree urbane; l’urgenza di porre la questione ambientale tra le priorità in agenda anche a partire dalle istituzioni locali; la responsabilità di garantire agli studenti italiani scuole sicure e all’avanguardia.

Saranno questi i temi che le Province, guidate dal Presidente dell’UPI Michele de Pascale, porteranno all’attenzione del Santo Padre Papa Francesco, nell’Udienza che si terrà sabato 27 aprile presso la Sala Clementina della Città del Vaticano.

L’incontro, cui prenderanno parte i 76 Presidenti di Provincia, si aprirà alle ore 12,00, con il messaggio di saluto che il Presidente de Pascale rivolgerà al santo Padre a nome dell’UPI.

La copertura dell’evento sarà assicurata dal Servizio Fotografico Vaticano e dal Centro Televisivo Vaticano.

Cerca