Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Anticorruzione: il Presidente di ANAC, Raffaele Cantone e il Presidente di UPI Achille Variati siglano un protocollo d’intesa per azioni coordinate su trasparenza, lotta alla corruzione e attuazione del Codice Appalti

Il protocollo d’intesa, che ha l’obiettivo di promuovere un’azione coordinata sui temi della lotta alla corruzione, dell’integrità, della trasparenza e dell’attuazione della nuova disciplina degli appalti pubblici, sarà siglato alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, nell’ambito del Festival Vicenza Città Impresa, evento giunto alla decima edizione che pone al centro del dibattito le questioni chiave dell’economia.

 

 

Info Ufficio stampa

Barbara Perluigi mob 335 72 46 489 [email protected]

Elena Pellizzari mob 347 83 52 744 [email protected]

 

 

 

Formazione – ANCI, UPI e MINISTERO dell’INTERNO avviano la nuova edizione di “ACCADEMIA PER L’AUTONOMIA”

Il Piano prevede la realizzazione, per l’anno 2017 di interventi formativi qualificati su tutto il territorio nazionale, rivolti a segretari comunali e provinciali, direttori generali, dirigenti, responsabili dei servizi e amministratori di Comuni, Province e Città Metropolitane, con un programma di attività di formazione, aggiornamento, ricerca e crescita professionale, che tiene conto dei cambiamenti intervenuti nella legislazione e nei territori.

Accademia per l’Autonomia non è una scuola o una struttura, ma un progetto sviluppato dalle due principali Associazioni rappresentative delle autonomie locali in condivisione con il Ministero dell’Interno, per costruire e sviluppare un percorso di formazione qualificato rivolto a chi, quotidianamente, e nell’ambito del proprio ruolo, opera per garantire il buon andamento delle amministrazioni locali. Obiettivo non secondario che “Accademia”  persegue è quello di mettere in rete le intelligenze e le competenze disponibili negli Enti locali, nella PA, nell’Università con momenti anche di confronto, nell’interesse di una pubblica amministrazione locale che cambia.

 

www.accademiautonomia.it

Settimana di mobilitazione delle Province a difesa dei diritti e della sicurezza delle Comunità e dei territori: i titoli della stampa.

Ha avuto grande risalto sulla stampa nazionale e locale l’annuncio della mobilitazione delle Province esposti, ha avuto un ottimo riscontro sia sui quotidiani nazionali che sulla stampa locale. Un successo che discende dal grande lavoro di squadra che tutti insieme stiamo portando avanti e che rende chiaramente l’unitarietà e la compattezza di tutte le Province a difesa dei propri cittadini e dei territori. Nella foto, alcuni dei titoli dei giornali.

Ieri inoltre c’è stata un’altra conferma tecnica importantissima della reale situazione di emergenza finanziaria dei nostri enti: la Sose – la Società del Ministero dell’Economia che calcola i fabbisogni standard delle funzioni fondamentali degli Enti locali – chiamata in audizione alla Commissione bicamerale per il federalismo fiscale, ha depositato un rapporto nel quale si attesta che lo squilibrio tra le entrate e le spese per le funzioni delle Province è – 651,5 milioni di euro.

Disposizioni Generali

Disposizioni generali

In questa sezione sono riportati i documenti e le informazioni previsti dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”, relativamente a:

  • Programma per la Trasparenza e l’Integrità
  • Attestazioni OIV o struttura analoga
  • Atti Generali
  • Oneri informativi per cittadini e le imprese

 

Ai fini di quanto indicato nel Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in data 14 maggio 2015 inerente l’inconferibilità degli incarichi nelle Pubbliche Amministrazioni, si riporta di seguito l’art. 5 del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Triennio 2015-2017, pubblicato per intero nella sezione Altri Contenuti-Corruzione, che individua le procedure interne e gli Organi che in via sostitutiva possono procedere al conferimento degli incarichi nel periodo di interdizione degli Organi titolari, come previsto dall’art.18 del D.lgs. n.39/2013.

Articolo 5 – Attività in Materia di Inconferibilità e Incompatibilità

“Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione, nell’ambito della cura dell’osservanza delle norme relative all’inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, compete l’obbligo, previa contestazione all’interessato, di dichiarare la nullità dei provvedimenti di nomina adottati in violazione delle disposizioni dettate dal decreto legislativo n. 39/2013.

Il suddetto Responsabile assume, quindi, nel periodo di interdizione (tre mesi) stabilito dalla Legge, la funzione di Organo sostitutivo competente nei casi di nullità di provvedimenti emanati dagli Organi titolari del potere di nomina in via ordinaria.

Di tutte le sopra citate attività il Responsabile ne dà notizia al Presidente dell’Associazione e all’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) anche ai fini delle valutazioni sulla performance individuale.”

Il Responsabile della Trasparenza, nonché Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, ricorrendo i presupposti indicati nella deliberazione n. 50/2013 della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche (CIVIT), al fine di assicurare il miglior esercizio possibile del diritto di Accesso Civico, così come introdotto dall’articolo 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33,  oltre che essere in grado di esercitare il potere sostitutivo in caso di inerzia, ha ritenuto di delegare  le funzioni relative all’esercizio dell’Accesso Civico al Dott. Piero antonelli, Direttore Generale dell’Unione Province d’Italia.

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “RETE SITI UNESCO” (D.M. 13/1272010)

A seguito della conclusione dei lavori della Commissione di valutazione delle domande pervenute per il Comitato Tecnico Scientifico, i nominativi individuati quali esperti nei rispettivi ambiti sono i seguenti:

 

Ambito 1: Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali: Prof. Vittorio Sgarbi

Ambito 2: Marketing turistico e sviluppo locale: Prof. Giovanni Ruggieri

Ambito 3: Comunicazione, stampa e organizzazione eventi: Prof. Francesco Paolo Salcuni

Ambito 4: Web e social marketing applicato al turismo: Ing. Francesco Cipollone

Si ringraziano tutti i partecipanti all’avviso pubblico per l’invio della propria candidatura, avendo così preso parte all’iniziativa.

Borse di studio Luiss/ Invitalia per Master in Economia e Politiche dello Sviluppo

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di una figura professionale esperta sugli strumenti e sulle metodologie necessarie per la promozione e per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno. 

 

I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 10 febbraio 2017 secondo le modalità descritte on line e scaricabili dal seguente link: http://sog.luiss.it/graduate-and-summer-programs/meps.

 

Le lezioni inizieranno entro la fine del mese di marzo 2017 e  si svolgeranno prevalentemente presso la sede LUISS di Viale Romania 32 con alcune attività anche presso la sede centrale di INVITALIA.

Elezioni provinciali: domenica 8 gennaio. Variati “Istituzioni salde ma con bilanci in crisi per tagli insostenibili”

Si chiude il 29 gennaio la tornata elettorale che ha visto per il 2016 il rinnovo degli organi di 71 su 76 delle nuove Province delle Regioni a Statuto ordinario con elezioni di secondo livello; le cinque Province rimaste non sono interessate al voto poiché hanno avuto elezioni nel 2015. Il grosso delle elezioni si terrà però nella giornata dell’8 gennaio prossimo, quando si andrà al voto per il rinnovo di 38 Consigli provinciali: altre cinque andranno al voto tra il 9 e l’11 gennaio, una il 29 gennaio, mentre in 27 Provincesi è già votato tra settembre e dicembre.

 

In tutto, le elezioni già svolte e quelle che si terranno tra domenica prossima e la fine di gennaio, porteranno a votare per le 71 Province 61.127 elettori, sindaci e consiglieri comunali in rappresentanza di 5.120 comuni coinvolti, chiamati ad eleggere 842 consiglieri provinciali e 16 Presidenti di Provincia.

 

Nelle Province nelle quali si è già votato molta alta è stata l’affluenza al voto, con una media che si è attestata al 78% e picchi che hanno sfiorato il 95% degli aventi diritto.

 

“I Sindaci e i consiglieri comunali – dichiara il Presidente dell’Upi Achille Variati – hanno fiducia in queste nuove Province e ne comprendono il ruolo, tanto che si mettono al servizio gratuitamente per amministrare al meglio i territori e partecipano attivamente alle elezioni.

Eppure rischiamo di arrivare al paradosso di enti saldi dal punto di vista della governance istituzionale, ma in default finanziario a causa dei tagli insostenibili delle manovre economiche: allo stato attuale nessuna Provincia è infatti in grado di approvare i bilanci, e la legge di bilancio licenziata in fretta dal Parlamento ha lasciato irrisolto questo grave problema.

Serve subito un decreto legge – conclude Variati – che risolva questa vera e propria emergenza, mettendo in sicurezza i bilanci e consentendo alle Province di continuare ad erogare quei servizi essenziali, a partire dalla gestione alla messa in sicurezza di strade, scuole superiori e ambiente, che noi Sindaci consideriamo diritti ineludibili delle nostre comunità”.

 

Con le votazioni che si terranno tra domenica e la fine di gennaio si completa il quadro dei nuovi Presidenti e si procede al primo rinnovo dei consiglieri provinciali: in tutto, dunque, saranno 858 i nuovi eletti che amministreranno le Province a titolo gratuito.

 

Ricordiamo infatti che, secondo quanto stabilito dalla cosiddetta Legge Delrio che è entrata in vigore nell’aprile del 2014, a comporre gli organi delle nuove Province sono: il Presidente di Provincia, che è un sindaco  eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della Provincia e resta in carica quattro anni; il Consiglio provinciale, che è composto da sindaci e consiglieri comunali eletti da sindaci e consiglieri dei comuni della Provincia e resta in carica due anni; l’Assemblea dei Sindaci, che è l’organo in cui siedono tutti i Sindaci dei Comuni della Provincia.

 

Presidente Sindaco, Consiglieri Provinciali e Sindaci dell’Assemblea, eletti dunque con votazioni di secondo livello, non ricevono indennità per amministrare queste istituzioni, i cui costi della politica sono pari a zero.

Articolo con galleria fotografica

Mauris ultrices sit amet turpis eu suscipit. Vestibulum ac ultrices massa. Nulla facilisi. Aenean lacinia ipsum dolor, vel accumsan eros pretium eleifend. Phasellus vel dolor pretium erat volutpat consectetur sed tincidunt mi. Sed eros turpis, semper efficitur odio ac, eleifend blandit libero. Nulla commodo tincidunt elit dictum ultricies.

Duis finibus porttitor tellus, sed finibus diam faucibus eu. Etiam porttitor turpis nec lacus hendrerit, eget vestibulum ante tristique. Nam vestibulum faucibus nulla in semper. Quisque nisl metus, scelerisque non dui in, bibendum sollicitudin ligula. Donec sit amet libero at tellus dapibus cursus. Proin vel urna mollis, blandit tellus vel, commodo magna. Vivamus dictum in velit sed eleifend. Proin lacinia, est in feugiat varius, libero risus imperdiet elit, a rutrum lorem justo et eros. Ut mauris nisi, mattis ut elit ut, convallis maximus nibh.

Curabitur ac leo sit amet eros maximus ultricies. Duis id convallis sem, nec sodales lectus. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Vestibulum molestie dictum lectus, eget cursus ex blandit nec. Nam consectetur at nunc vel aliquam. Aliquam venenatis eros sit amet tortor aliquam tempor vitae vitae massa. Nam ac neque gravida dolor tristique varius ut in lorem. Ut porttitor a mi eget luctus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Phasellus pellentesque tempus sem, at pulvinar ex bibendum eget.

Delibera

Curabitur ac leo sit amet eros maximus ultricies. Duis id convallis sem, nec sodales lectus. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Vestibulum molestie dictum lectus, eget cursus ex blandit nec. Nam consectetur at nunc vel aliquam. Aliquam venenatis eros sit amet tortor aliquam tempor vitae vitae massa. Nam ac neque gravida dolor tristique varius ut in lorem. Ut porttitor a mi eget luctus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Phasellus pellentesque tempus sem, at pulvinar ex bibendum eget.

Elezioni Consiglio Provinciale Avellino: affluenza record

Si sono svolte ieri le elezioni del Consiglio Provinciale di Avellino. Affluenza record ai due seggi allestiti presso Palazzo Caracciolo, sede dell’ente. La percentuale dei votanti ha raggiunto quota 94,33%. Sui 1.289 aventi diritto (sindaci e consiglieri comunali dei 118 comuni dell’Irpinia), hanno votato in 1.216. Sei le liste in campo per un totale di 63 candidati. Dodici i consiglieri provinciali che affiancheranno nel prossimo biennio il presidente Domenico Gambacorta, che ha espresso soddisfazione per l’importante affluenza.

INFORMAZIONI ELEZIONI RINNOVO ORGANI PROVINCIALI

In base a quanto disposto all’art. 1 comma 79 lett b) della Legge 56/14 le elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali dovranno tenersi entro 90 giorni dalla data di scadenza del mandato elettorale: considerato che le elezioni si sono svolte principalmente il 12 ottobre 2014 e che i Consiglieri provinciali sono stati proclamati il 13 ottobre, il limite massimo entro cui poter convocare le elezioni è dunque l’11 gennaio 2017.

Dopo una attenta discussione, l’orientamento prevalente del Comitato Direttivo –  che è stato sollecitato in tal senso da numerosi Enti –  è stato quello di indicare una data unitaria per lo svolgimento delle elezioni nella giornata di domenica 8 gennaio 2017, fermo restando la piena e totale libertà di ciascun Presidente di non seguire questa indicazione e di individuare altra data.

Qualora si decidesse di aderire alla proposta dell’8 gennaio, si ricorda che:

 – la convocazione dei comizi elettorali può essere effettuata fin da subito ed entro 40 giorni prima della data delle elezioni, cioè entro il 29 novembre 2016;

 – la presentazione delle candidature e delle liste deve avvenire entro 20-21 giorni dalla data delle elezioni, quindi il 18 e 19 dicembre 2016;

 – le votazioni dovranno tenersi in un solo giorno, domenica 8 gennaio 2017.

Per ulteriori informazioni, consultate quanto riportato in questa sezione Elezioni Province.

SISMA: VARIATI (UPI)

“Dalle prime ore del mattino siamo in costante contatto con i Presidenti delle Province di Rieti, Giuseppe Rinaldi, Ascoli Piceno, Paolo D’Erasmo, e Perugia, Nando Mismetti, che sono nei luoghi del disastro con gli uomini e i mezzi delle amministrazioni per portare aiuto nei soccorsi e provare a salvare il maggior numero di persone possibili. Ci stringiamo attorno alle comunità colpite, alle famiglie delle vittime, agli sfollati, agli amministratori che dovranno gestire l’emergenza. Il sostegno e la solidarietà di tutte le Province è pronto a tradursi in mezzi e uomini, non appena ci sarà richiesto dalla Protezione Civile. Le Province dal Sud al Nord del Paese si sono sempre distinte per una solidarietà concreta ogni volta che una comunità provinciale è stata colpita da gravi eventi”.”

Lo dichiara Achille Variati, Presidente dell’Unione delle Province d’Italia.

Cerca