Decreto sisma, le Province in audizione alla Camera dei Deputati
Scuole, strade e personale: sono questi i nodi chiave su cui i Presidenti delle Province di Rieti, Giuseppe Rinaldi, Teramo, Renzo Di Sabatino, e Macerata, Antonio Pettinari, intervenuti in audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in rappresentanza dell’Upi sul cosiddetto Decreto Sisma, hanno chiesto interventi immediati. “I provvedimenti in campo – hanno detto […]
Decreto Terremoto: dall’Upi apprezzamento per il provvedimento ma coinvolgere Province in ricostruzione
“Apprezzamento per il decreto sul terremoto e piena condivisione sull’impianto della governance per il coordinamento degli interventi, insieme alla richiesta di consentire anche alle Province di partecipare in modo pieno e funzionale all’opera di ricostruzione di strade e scuole”. Questa la posizione espressa oggi dal rappresentante Upi in Conferenza Unificata, Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia […]
Audizione alla Camera: Proposte di legge in favore dei territori di montagna
“Siamo convinti che le politiche per la montagna, che devono essere le dirette in favore dei territori effettivamente montani, debbano riguardare tutti gli enti di governo del territorio montano, Regioni, Province e Comuni”. Lo hanno detto il Presidente della Provincia di Sondrio, Massimo Sertori, e l’Assessore al territorio della Provincia di Sondrio, Ugo Parolo, intervenendo […]
L’UPI E LA PROVINCIA DELL’AQUILA IN AUDIZIONE SUL DECRETO TERREMOTO
Sono cinque le modifiche al decreto legge sul sisma in Abruzzo considerate ‘irrinunciabili” dalla Provincia dell’Aquila e dai Comuni del cratere. Lo ha ribadito, in una aduzione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, il Presidente della Provincia dell’Aquila, Stefania Pezzopane, che ha consegnato un documento elaborato dall’ Upi e dalla Provincia. Nel documento si chiede: […]
Decreto terremoto: le Province in audizione al Senato
“Il Decreto legge con gli interventi per il sisma in Abruzzo non risponde alle aspettative di Province e Comuni, perché non scioglie i vincoli del Patto di stabilità e taglia fuori da ogni possibilità di partecipazione attiva alla ricostruzione le Province, che possono invece svolgere un ruolo primario al fianco delle comunità e delle imprese”. […]
Un nuovo ruolo della Provincia per la Governance del territorio di Area vasta
In allegato il documento Documenti allegati: Pordenone_documento_giu08.pdf
La Pianificazione Territoriale provinciale nel governo del territorio
In allegato il documento Upi – Inu – Provincia di Brescia Documenti allegati: relazione_convegno_Brescia.pdf
Un nuovo ruolo della Provincia per la governance del terrtiorio di area vasta
In allegato, il documento diffuso in occasione del convegno promosso dalla Provincia di Pordenone il 2 febbraio 2009 Documenti allegati: Pordenone_documento_giu08.pdf
La pianificazione provinciale nel govenro del territorio
In allegato, il documento in oggetto Documenti allegati: Nota_province_riforma_urbanistica_10gen09.pdf
Legge su governo del territorio: le Province in audizione alla Camera
“La legge sui principi per il governo del territorio dovrà assegnare con nettezza alle Province le competenze sulla pianificazione di area vasta”. Lo ha detto il Vice Presidente dell’Upi, Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, intervenendo all’Audizione che si è oggi tenuta alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, sui disegni di legge […]
TEFA: NOTA ANCI UPI SULLA RISCOSSIONE
Con il decreto legisativo n. 152/06, la legislazione in materia ambientale è stata riorganizzata per settori specifici.In allegato, la lettera che il Presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, e il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli, hanno inviato a tutti i Sindaci e a tutti i Presidenti di Pro vincia, insieme ad: – una nota congiunta ANCI UPI – […]
Audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.
In allegato, il documento sui cambiamenti climatici, consegnato dall’Upi nell’Audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati del 29 marzo 2007. Documenti allegati: Cambiamenti climatici