PNRR: le Province in audizione alla Camera. “Stiamo facendo la nostra parte ma serve personale”
“Le Province stanno attuando il PNRR e i progetti per la messa in sicurezza, l’efficientamento energetico e la costruzione di nuove scuole superiori stanno procedendo nei tempi: abbiamo già aggiudicato quasi il totale delle gare, in netto anticipo rispetto alle scadenze previste. Ma occorre accelerare i processi di pagamento dei progetti risolvendo alcune criticità che […]
Nota di lettura DL 44 – 2023
Pubblichiamo la nota di lettura delle norme di interesse delle Province, contenute nel decreto legge 22 aprile 2023, n. 44 “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” appena convertito in legge n. 74/2023. Nota di Lettura dl 44 2023 – convertito in legge
Autonomia differenziata, l’UPI in audizione in Senato
“La nuova Legge sulle Province, che dovrà cancellare la riforma sbagliata che ha indebolito i territori, deve essere approvata con urgenza, prima dell’avvio dell’autonomia differenziata. Altrimenti il rischio è che si creino forti squilibri sui territori e nuovo caos”. Lo ha detto il rappresentante di UPI, Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo, intervenendo in […]
Università: l’indagine dell’Unione Province Toscana
Scelgono la scuola superiori in base soprattutto alle materie insegnate, la maggior parte di loro ha seguito attività di orientamento, ma in tanti chiedono stage pratici prima di intraprendere un percorso di studi. Più di 1 su 3 continuerà a studiare dopo il diploma, ma il 30% è indeciso. Le ragazze hanno le idee più […]
Regionalismo Differenziato: ecco il documento UPI
Nella riunione della Conferenza unificata è stato dato il parere sul disegno di legge recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” e l’Unione delle Province d’Italia ha portato il suo contributo sul provvedimento che è stato condiviso unitariamente nell’ambito del Comitato direttivo del […]
Decreto PNRR: “Valorizzare le Province nella governance e negli investimenti su scuole e digitalizzazione”
Semplificazione delle procedure e dei pareri, pieno utilizzo dei ribassi d’asta per gli interventi relativi all’edilizia scolastica, semplificazione del sistema Regis e rafforzamento delle strutture tecniche dei ministeri deputate alle attività di supporto e risposta agli enti locali e rafforzamento della capacità amministrativa delle Province. Sono queste le priorità su cui l’Unione delle Province d’Italia […]
Province, l’UPI in audizione al Senato. de Pascale “Importante l’iniziativa parlamentare: si arrivi presto a testo unitario”.
“Riteniamo estremamente importante che questo Parlamento, dopo i silenzi delle passate legislature, abbia deciso di intervenire con una propria iniziativa a restituire alle Province e ai territori la forza necessaria per garantire a tutti i cittadini uguali opportunità di sviluppo. Soprattutto cogliamo con grande favore il fatto che finalmente, come evidente dalla trasversalità delle proposte […]
L’UPI in audizione alla Commissione Politiche europee: “Le riforme strategiche del PNRR siano coerenti con la normativa europea”
Valorizzare il ruolo delle Province e degli altri enti locali, in stretto raccordo con il Parlamento nella fase di predisposizione delle proposte di politica europea, così da garantirne una più agevole attuazione ed applicazione sui territori. Rafforzare il ruolo della Conferenza Unificata attraverso la previsione di apposite sessioni comunitarie e la istituzionalizzazione di tavoli tecnico-politici […]
Piattaforma programmatica. Le proposte delle Province per la XIX Legislatura
Pubblichiamo in allegato il documento Le Proposte delle Province per la XIX Legislatura che è stata approvata dal Consiglio Direttivo nella riunione del 20 ottobre scorso. Si tratta di un documento di proposte nel quale si evidenziano sette questioni su cui si chiede al Governo e al Parlamento di trovare insieme una soluzione in questa […]
La rivista on line Federalismi pubblica gli atti del convegno promosso da UPI e Università di Perugia
Sono puibblicati sulla rivista on line Federalismi gli atti del Convegno promossa dall’UPI e dall’Università di Perugia “Le nuove Province, la sfida”, che ha visto docenti universitari e amministratori provinciali confrontarsi su quale ruolo e in quale cornice istituzionale occorre orientare la revisione della riforma delle Province. Il documento è introdotto da una riflessione di […]
Federalismo fiscale: l’UPI in audizione. de Pascale “Stabilizzare le Province con autonomia finanziaria e riforma del TUEL”
“Il federalismo fiscale è lontano dall’essere un percorso compiuto. Occorre costruire l’autonomia finanziaria e tributaria delle Province in modo da assicurare la piena copertura dei costi a fabbisogni standard dei servizi ai cittadini e un solido equilibrio dei bilanci degli enti, che oggi soffrono il calo delle entrate che si sta gravemente accentuando a causa […]
PNRR : l’UPI in audizione sul nuovo decreto sulle ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“E’ evidente lo sforzo che il Governo sta compiendo per creare le condizioni che permettano la piena attuazione dei progetti del PNRR, ma rispetto alle esigenze di personale specializzato che le Province hanno avanzato, le risposte non sono ancora sufficienti. Abbiamo bisogno di competenza d’eccellenza per poter rispondere agli obiettivi che ci vengono posti”. Lo […]