Esplora tutti i documenti

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 11 luglio 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 11 luglio 2023

 

Report

  1. Schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di attuazione dell’articolo 42 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, concernente “Istituzione di un Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori” per l’anno 2023. (FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ – ECONOMIA E FINANZE)

Intesa ai sensi dell’articolo 42, comma 2, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

SANCITA INTESA

 

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di riparto, per l’anno 2023, del fondo, con una dotazione finanziaria pari a 6 milioni di euro, finalizzato a consentire agli enti locali l’adozione di iniziative per la promozione della legalità, nonché di misure di ristoro del patrimonio dell’ente o in favore degli amministratori locali che hanno subìto episodi di intimidazione connessi all’esercizio delle funzioni istituzionali esercitate. (INTERNO – ISTRUZIONE E MERITO – ECONOMIA E FINANZE)

Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 589, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Designazione dei rappresentanti politici degli enti locali per la partecipazione ai lavori della Cabina di regia interistituzionale del Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani 2022-2025 e degli esponenti tecnici da inserire nel costituendo Comitato di supporto. (FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)

Designazione ai sensi del Piano nazionale d’azione contro la tratta ed il grave sfruttamento degli esseri umani, adottato, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24, dal Consiglio dei ministri in data 19 ottobre 2022.        ACQUISITE DESIGNAZIONI

 

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 21 giugno 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 21 giugno 2023

 

Report

 

Approvazione dei verbali delle sedute del 18 aprile e del 30 maggio 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATI

  1. Schema di decreto del Vice Ministro dell’economia e  delle finanze recante approvazione della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e della stima della capacità fiscale per singolo comune delle regioni a statuto ordinario. (ECONOMIA E FINANZE) Intesa ai sensi dell’articolo 43, comma 5-quater, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito dalla legge 11 novembre 2014, n. 164.
    MANCATA INTESA
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto del fondo, con una dotazione pari a 20 milioni di euro, per l’anno 2023, in favore delle province e delle città metropolitane, delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, ad esclusione della Città metropolitana di Roma Capitale, che hanno subìto una riduzione percentuale del gettito dell’imposta provinciale di trascrizione (IPT) o dell’imposta RC Auto. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE) Intesa ai sensi dell’articolo 41, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito dalla legge 15 luglio 2022, n. 91.
    SANCITA INTESA
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto, gli obiettivi di servizio per i servizi sociali e le modalità di monitoraggio e di rendicontazione delle risorse aggiuntive per i comuni delle Regioni Siciliana e Sardegna – Anno 2023. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE) Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-quinquies) della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
    SANCITA INTESA
  4. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, concernente i criteri e le modalità per il rimborso ai comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno del minor gettito dell’IMU, riferito al 2022, derivante dall’esenzione per i fabbricati inagibili ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 2017. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE) Parere ai sensi dell’articolo 32, comma 2, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, come modificato dall’articolo 9, comma 1-octies, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
    PARERE FAVOREVOLE
  5. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante anticipazione ai comuni del rimborso dei minori gettiti, riferiti al primo semestre 2023, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE) Parere ai sensi dell’articolo 48, comma 16, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, come modificato dall’articolo 1, comma 750, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
    PARERE FAVOREVOLE
  6. Schema di decreto del Vice Ministro dell’economia e delle finanze recante le fattispecie in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote IMU di cui all’articolo 1, commi da 748 a 755, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 e le modalità di elaborazione e di trasmissione del relativo prospetto di cui all’ articolo 1, comma 757 della citata legge. (ECONOMIA E FINANZE) Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 756, della legge 27 dicembre 2019 n. 160.
    PARERE FAVOREVOLE

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 30 maggio 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 30 maggio 2023

 

Report

Differimento al 31 luglio 2023 del termine di approvazione del bilancio di previsione dell’anno
2023 degli Enti locali. (Richiesta ANCI e UPI)
Parere ai sensi dell’articolo 151, comma 1 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
PARERE FAVOREVOLE

 

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Nota di lettura DL 44 – 2023

Pubblichiamo la nota di lettura delle norme di interesse delle Province, contenute nel decreto legge 22 aprile 2023, n. 44 “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” appena convertito in legge n. 74/2023.

Nota di Lettura dl 44 2023 – convertito in legge

La registrazione e i materiali del webinar Anci, Mef e Upi sul Fondo opere indifferibili 2023

Pubblichiamo le Slide presentate nel corso del Webinar che si è svolto il 19 giugno u.s. dal titolo: “FOI 2023 II semestre: procedure e punti di attenzione”.

Obiettivo è stato quello di illustrare il Fondo opere indifferibili 2023, le procedure che gli enti locali devono seguire e le scadenze che devono rispettare.

Qui il link per accedere alla registrazione del Webinar https://www.youtube.com/watch?v=-YDiAhCOM5I&t=179s

Conferenza Unificata Seduta del 7 giugno 2023

REPORT

Conferenza Unificata

Seduta del 7 giugno 2023

 

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli, ha esaminato il seguente ordine del giorno con l’esito indicato:

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

Parere Favaorevole

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,sullo schema di decreto interministeriale di riparto, per l’anno 2023, del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore dei 15 comuni “riservatari”.

Sancita Intesa

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 22 dicembre 2021, n. 227, sullo schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità in attuazione del successivo articolo 2, comma 2, lettera e).

Sancita Intesa

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante riparto delle risorse del Fondo Investimenti destinate al trasporto rapido di massa rifinanziato dalla legge 29 dicembre

2022, n. 197.

Sancita Intesa

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 200, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante criteri di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi dell’articolo 1, comma 477, della legge 29 dicembre

Sancita Intesa

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre2000, di approvazione degli interventi del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato dalla società Autostrada dei Fiori S.p.A.

Sancita Intesa

  1. Presa d’atto, ai sensi dell’Allegato I, punto VII, del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, dell’8 novembre 2017 sul Rapporto annuale sull’attività di vigilanzasull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – anno 2022.

Presa d’atto

 

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila.

Linee operative per la qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza delle Province

L’Unione delle Province d’Italia ha ottenuto che nel nuovo codice dei contratti pubblici sia prevista la qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza delle Province, sulla base del lavoro svolto in questi anni dalle stazioni uniche appaltanti a servizio dei Comuni del loro territorio.

L’applicazione delle disposizioni del nuovo codice assume pertanto una rilevanza fondamentale per le Province, che dovranno affrontare la sfida della qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, secondo quanto previsto dagli articolo 62 e 63 e dall’Allegato II.4 del Codice, per caratterizzarsi sempre di più come istituzioni per il rilancio degli investimenti degli enti locali nei territori.

Per questi motivi l’UPI, grazie al contributo del gruppo di lavoro sugli appalti, ha elaborato le “linee operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza delle Province” allegate, che costituiscono uno strumento utile per far fronte agli adempimenti previsti dal nuovo Codice.

Il Codice prevede che l’obbligo di qualificazione scatti dal 1° luglio 2023, con il blocco del rilascio del CIG (codice identificativo gara) per le stazioni appaltanti non qualificate.

Per evitare difficoltà e disservizi, l’ANAC ha previsto che, dal prossimo 1° giugno, si potrà presentare domanda di iscrizione all’elenco delle strutture qualificate con riserva, attraverso il modulo di domanda di qualificazione accessibile sul sito Anac  – www.anticorruzione.it, secondo le indicazioni contenute nel Comunicato del 17 maggio e nelle FAQ allegati.

Sulla base delle indicazioni fornite, si invitano tutte le Province ad attivarsi e a presentare la domanda di qualificazione con riserva fin dal 1° giugno, in modo che le loro stazioni appaltanti e centrali di committenza non abbiano problemi a gestire i contratti propri e degli enti locali convenzionati.

Si ricorda, infine, che il prossimo 6 giugno è stato organizzato l’incontro in presenza a Roma su “Le Stazioni Uniche Appaltanti provinciali dopo il D.Lgs. n. 36/2023” (programma allegato) a cui siete tutti invitati a partecipare.

Anac – FAQ qualificazione delle stazioni appaltanti – 17.05.2023

Comunicato Presidente del 17 maggio 2023

UPI_Qualificazione_StazioniAppaltanti_Province_25maggio2023

 

Conferenza Unificata Seduta del 24 maggio 2023

REPORT

Conferenza Unificata

Seduta del 24 maggio 2023

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli, ha esaminato il seguente ordine del giorno con gli esiti indicati:

Approvazione del report e del verbale della seduta del 10 maggio 2023.

APPROVATI

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale” – PNRR.

PARERE FAVORVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

RINVIO

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei tre rappresentanti del Comitato interistituzionale per la candidatura dell’Italia a ospitare la fase finale degli Europei di calcio UEFA EURO 2032, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera p), del D.P.C.M. del 30 marzo 2023.

DESIGNAZIONI RESE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’intesa del 22 dicembre 2016 (Atto rep. n. 148/CU), di modifica dell’Intesa del 28 aprile 2022 (Atto rep. n. 63/CU), concernente la composizione della Cabina di Regia con funzioni di coordinamento e monitoraggio delle attività finanziate con il Fondo per la cura dei soggetti con disturbi dello spettro autistico.

SANCITA INTESA    

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 19, comma 5-quater,del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 novembre 2011, n. 183, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027. PNRR – M4C1.

MANCATO ACCORDO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del Codice della protezione civile di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, sui criteri per la concessione, da parte del Dipartimento della protezione civile, dei contributi ai soggetti di volontariato organizzato di protezione civile di cui all’articolo 32, comma 2, del medesimo decreto legislativo n. 1 del 2018, iscritti nell’elenco nazionale di cui al successivo articolo 34, relativi al triennio 2023-2025, nonché sulle modalità per la presentazione dei progetti e la loro valutazione.

SANCITA INTESA

 

Il report della riunione della Conferenza Unificata del 24 maggio 2023 ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

 

Conferenza Unificata Seduta del 10 maggio 2023

REPORT

Conferenza Unificata

Seduta del 10 maggio 2023

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli, ha esaminato il seguente ordine del giorno con gli esiti indicati:

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 19 e 27 aprile 2023.

APPROVATI

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 363, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto interministeriale per la procedura di accesso ai finanziamenti a valere sul “Fondo per le periferie inclusive” – Anno 2023.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale” – PNRR.

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità ammnistrativa delle pubbliche amministrazioni”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 857, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto interministeriale che stabilisce i termini e le modalità di accesso ai finanziamenti destinati ai progetti per il recupero e il reinserimento dei detenuti, per la cura e l’assistenza sanitaria e psichiatrica, per il recupero dei soggetti tossicodipendenti, nonché per l’integrazione degli stranieri e per la loro cura e assistenza sanitaria.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 105-quater,comma 2-ter, del decreto-legge 12 maggio 2020, n. 34 e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di rinnovo delle convenzioni mediante le risorse stanziate per l’anno 2021, di cui al decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia del 17 dicembre 2020.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”.

RINVIO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, di un rappresentante in seno al Comitato di vigilanza e di controllo sulla gestione dei RAEE e delle pile, degli accumulatori e dei relativi rifiuti.

DESIGNAZIONE ACQUISITA

 

Il report della riunione della Conferenza Unificata del 10 maggio 2023 ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

 

Conferenza Unificata Seduta del 27 aprile 2023

REPORT

Conferenza Unificata

Seduta del 27 aprile 2023

 

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli, ha esaminato il seguente ordine del giorno con l’esito indicato:

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, concernente misure incentivanti in favore degli enti locali che aderiscono alle riorganizzazioni e alle aggregazioni dei servizi pubblici locali, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201.

SANCITA INTESA

 

Il report della riunione della Conferenza Unificata del 27 aprile 2023 ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

 

 

Autonomia differenziata, l’UPI in audizione in Senato

“La nuova Legge sulle Province, che dovrà cancellare la riforma sbagliata che ha indebolito i territori, deve essere approvata con urgenza, prima dell’avvio dell’autonomia differenziata. Altrimenti il rischio è che si creino forti squilibri sui territori e nuovo caos”. Lo ha detto il rappresentante di UPI, Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo, intervenendo in audizione alla Commissione Affari costituzionali del Senato, la stessa che sta lavorando sui disegni di legge di revisione delle norme delle Province, sull’autonomia differenziata.

“Serve una chiara individuazione delle funzioni fondamentali delle Province – ha detto Romoli – in modo che il processo di attuazione del regionalismo differenziato si sviluppi in un quadro equilibrato di tutto il Paese. Così come, per garantire l’unità del sistema autonomistico, il disegno di legge deve contenere l’esplicita conferma dei profili ordinamentali di Comuni, Province e Città metropolitane e dell’assetto delle funzioni fondamentali.”.

È essenziale – ha poi aggiunto – che il regionalismo differenziato non si traduca in un accentramento regionale, perché questo non solo negherebbe il ruolo proprio della Regione, sopraffatta da una ipertrofia amministrativa, ma gli stessi principi costituzionali che assegnano la cura concreta degli interessi pubblici al livello locale, comunale e provinciale.  Per questo occorre che il processo di attuazione del regionalismo differenziato sia preceduto da un rafforzamento delle funzioni fondamentali da riconoscere agli enti locali, e alle Province in particolare,  insieme al riconoscimento delle risorse finanziarie necessarie per esercitarle attraverso i fabbisogni standard e la capacità fiscale”

“Quanto ai Livelli essenziali delle prestazioni – ha poi concluso i rappresentante UPI – sono un passaggio essenziale per garantire l’unità della Repubblica e non possono riguardare solo lo Stato e le Regioni ma anche Comuni, Province e Città metropolitane. Per questo devono essere individuati anche i LEP riferiti alle funzioni fondamentali di queste istituzioni, assicurando attraverso questo processo il loro integrale finanziamento”.

Nel link, il documento consegnato alla Commissione Documento UPI Audizione Autonomia Differenziata

Università: l’indagine dell’Unione Province Toscana

Scelgono la scuola superiori in base soprattutto alle materie insegnate, la maggior parte di loro ha seguito attività di orientamento, ma in tanti chiedono stage pratici prima di intraprendere un percorso di studi. Più di 1 su 3 continuerà a studiare dopo il diploma, ma il 30% è indeciso. Le ragazze hanno le idee più chiare: la metà andrà all’Università.

Sono alcuni dei dati emersi dall’indagine promossa nell’ambito del progetto “G.I.F – Giovani. Inclusione. Futuro per la Toscana”, con capofila UPI Toscana e il coinvolgimento delle province di Arezzo, Pisa, Pistoia e Siena, Ufficio Scolastico regionale e l’ITS Energia e Ambiente. I risultati sono stati presentati oggi durante il convegno “La scuola del domani: le figure del tutor e del docente di orientamento” all’Istituto degli Innocenti di Firenze.

L’indagine si è svolta attraverso un questionario rivolto a studenti e studentesse delle classi dalla II alla V e a referenti per l’orientamento delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Arezzo, Pisa, Pistoia e Siena, con l’obiettivo di comprendere i processi di scelta e orientamento degli studenti e delle studentesse nelle fasi di passaggio dal primo al secondo ciclo di istruzione e del post diploma. Tra gennaio e marzo 2023 hanno risposto, in forma anonima e su piattaforma web, 13.525 studenti e 746 referenti delle quattro province toscane.

Tra gli studenti, il 60% ha affermato di essere stato coinvolto in attività di orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado durante la scuola secondaria di primo grado, il 26% no. La maggior parte (3mila) degli 8mila alunni che hanno seguito attività orientative hanno dato un giudizio medio sulle stesse attività (3, in una scala da 1 a 5), e lo stesso per il consiglio orientativo formulato dagli insegnanti. Nella scelta della scuola il fattore maggiormente determinante è il piano di studi (punteggio 3,72), seguito da genitori e famiglia (2, 74), vicinanza della scuola (2,56), professori (2,32) e infine amici (2,24). Tra le iniziative prima di intraprendere un percorso gli alunni preferiscono uno stage pratico (punteggio 3,20) a una full immersion (2,94).

A conclusione del periodo scolastico, il 37% vorrebbe proseguire con un percorso universitario e di istruzione superiore, il 21% invece cercare subito lavoro, il 30% è indeciso o non risponde. In questo caso si fa sentire la differenza di genere: vuole andare all’Università la metà delle studentesse contro il 28,31% degli studenti, pensa di cercare subito un lavoro il. 13,23% delle studentesse contro il 33% degli studenti.

Per quanto riguarda i referenti, la maggior parte (400) dà un valore tra 3 e 4 alla qualità delle attività di orientamento in entrata, e di 3 (191) per quelle in uscita. Per la maggior parte dei docenti andrebbero potenziati i microstage a piccoli gruppi (302).

“Il progetto G.I.F.– Giovani. Inclusione. Futuro per la Toscana ha tra gli obiettivo quello di individuare percorsi e modalità di orientamento il più possibile efficaci, primo strumento contrastare la dispersione scolastica” commenta il presidente di Upi Toscana Gianni Lorenzetti. “Crediamo risulti ancora più strategico nel quadro del Piano per l’orientamento promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’istituzione dal prossimo anno scolastico delle figure del tutor e del docente orientatore per accompagnare gli studenti nella costruzione del loro futuro di studi o in campo professionale. Per avviare percorsi personalizzati e inclusivi è necessario prima di tutto comprendere come avvengono le scelte degli studi”.

 

Tutti i materiali dell’indagine sono disponibili qui https://www.upitoscana.it/evento-progetto-g-i-f-a-firenze-presentati-i-risultati-dei-questionari-di-13-mila-studenti-sulla-dispersione-scolastica/

 

Cerca