Esplora tutti i documenti

Nota di lettura DL 13 – Disposizioni urgenti PNRR

Publichiamo nel Link la NOTA DI LETTURA dell’UFFFICIO STUDI UPI sul Decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.»  Convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41

Conferenza Unificata Seduta 19 aprile 2023

REPORT

Conferenza Unificata

Seduta 19 aprile 2023

Approvazione del report e del verbale della seduta del 22 marzo 2023.

Approvato

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale” – PNRR. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE)

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1861-1870”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA)

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”.(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE – INTERNO – GIUSTIZIA – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Deliberazione concernente la determinazione dei criteri di attribuzione delle indennità mensili alle consigliere ed ai consiglieri di parità regionali, delle Città metropolitane e delle Province, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e successive modificazioni (LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE)

Documento Anci UPI

 

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli Enti Locali sulla proposta del Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria concernente “Aggiornamento ed integrazione delle Linee di indirizzo per l’assistenza sanitaria ai minori sottoposti a provvedimento dell’Autorità giudiziaria, di cui all’Accordo Rep. n. 82/CU del 26 novembre 2009”. (AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

SANCITO ACCORDO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione delle risorse del Fondo speciale per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE)

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla ricognizione degli interventi relativi alla realizzazione piste ciclabili urbane e metropolitane in attuazione della misura PNRR 4.1, sub-investimento 2. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

SANCITA INTESA

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 11-ter, comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, dei rappresentanti delle Regioni e degli Enti locali in seno alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

DESIGNAZIONI RESE

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 gennaio 2017, sullo schema di decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica recante: “Aggiornamento e integrazione dei progetti standardizzati nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi”. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante: “Riparto delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per l’esercizio finanziario 2023”. (ISTRUZIONE E MERITO)

SANCITA INTESA

 

  1. Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un rappresentante in seno alla Commissione per il Sistema integrato di educazione e istruzione, di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. (ISTRUZIONE E MERITO)

DESIGNAZIONE RESA

 

  1. Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, e dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei rappresentanti in seno alla Conferenza nazionale per il diritto allo studio. (ISTRUZIONE E MERITO)

DESIGNAZIONI RESE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, sui criteri per la concessione da parte del Dipartimento della Protezione Civile dei contributi ai soggetti di volontariato organizzato di protezione civile di cui all’articolo 32, comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, iscritti nell’elenco nazionale di cui all’articolo 34 del medesimo decreto, relativi al triennio 2023-2025, nonché sulle modalità per la presentazione dei progetti e la loro valutazione. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)

RINVIO

 

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Piano generale di riparto tra le Regioni delle risorse del Fondo regionale per la protezione civile – Piano generale di riparto delle risorse tra le Regioni, ai sensi dell’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 luglio 2022, recante “Criteri di riparto e modalità di trasferimento delle risorse del Fondo regionale di protezione civile”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)

SANCITO ACCORDO

 

  1. Informativa per il confronto in Conferenza unificata, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, sullo stato di aggiornamento dei piani regionali per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, previsti dall’articolo 3 della legge 21 novembre 2000, n. 353 “Legge-quadro in materia di incendi boschivi”, nonché dei connessi adempimenti dei Comuni – aggiornamento 2023. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE MARE)

PRESA D’ATTO

 

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 18 aprile 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 18 aprile 2023

 

Report

 

Approvazione del verbale della seduta del 28 marzo 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATO

 

  1. Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2023. (ECONOMIA E FINANZE – INTERNO)
    Accordo ai sensi dell’articolo 1, comma 451, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
    MANCATO ACCORDO

 

  1. Schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, su proposta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, concernente il recupero delle somme assegnate, per l’anno 2021, ai comuni delle regioni a statuto ordinario per il potenziamento dei servizi sociali, non destinate ad assicurare il livello dei servizi sulla base degli obiettivi di servizio stabiliti. (ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° luglio 2021.
    RINVIO

 

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, recante riparto del fondo di 400 milioni di euro, per l’anno 2023, per il riconoscimento di un contributo straordinario agli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 29, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
    SANCITA INTESA

 

  1. Differimento al 31 maggio 2023 del termine di approvazione del bilancio di previsione dell’anno 2023 degli Enti locali. (Richiesta ANCI e UPI)
    Parere ai sensi dell’articolo 151, comma 1 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
    PARERE FAVOREVOLE

 

 

Audizioni DEF, Province: “Mancano strategie per gli enti locali. Serve un piano straordinario di assunzioni”

Nel DEF 2023 c’è una disattenzione nei confronti dei temi più direttamente inerenti agli enti locali, una lacuna che va colmata perché la mancata inclusione di Province e Comuni nella programmazione economica del Paese sottovaluta il ruolo di queste istituzioni nel rilancio degli investimenti pubblici e nella spinta alla crescita.

 

È quanto indicato nel documento sul DEF 2023 dell’Unione delle Province d’Italia che il Presidente Michele de Pascale ha illustrato nel corso dell’audizione in Senato con le commissioni Bilancio.

 

“Le Province – ha detto de Pascale – scontano ancora oggi gli esiti di scelte politiche sbagliate, che hanno ridotto la loro autonomia finanziaria, producendo uno squilibrio di 842 milioni di euro, e le hanno svuotate di personale. Questioni che vanno affrontate nella prossima Legge di Bilancio e su cui il Parlamento deve dare indicazioni chiare al Governo nella risoluzione di accompagnamento al DEF per assicurare la piena copertura delle funzioni fondamentali, garantire servizi e diritti ai cittadini e preservare gli equilibri di bilancio degli enti.

Ma serve un piano straordinario di assunzioni nelle Province – ha aggiunto – anche attraverso l’utilizzo dei fondi non spesi del PNRR e delle Politiche di coesione, per rafforzare le strutture amministrative, e in particolare le Stazioni Uniche Appaltanti con tecnici ed esperti altamente specializzati. In questo modo si darà piena efficacia al nuovo Codice degli Appalti, che altrimenti risulterà poco incidente per la ripresa degli investimenti pubblici”.

Si tratta di interventi – come si sottolinea nel documento UPI consegnato alle commissioni bilancio di Camera e Senato – che sono essenziali in vista della revisione della legge 56/14, che deve essere approvata entro la prossima manovra economica.

Nel link, la nota consegnata alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato Nota UPI Audizione DEF2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 28 marzo 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 28 marzo 2023

Report

Approvazione del verbale della seduta del 16 marzo 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATO

ODG

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, il Ministro per le disabilità e il Ministro per famiglia, la natalità e le pari opportunità, su proposta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, recante il riparto del contributo di 50 milioni di euro per l’anno 2023 destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna per l’incremento del trasporto degli studenti con disabilità, nonché recante gli obiettivi di servizio trasporto scolastico di studenti disabili e le modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto per il 2023. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE – ISTRUZIONE E MERITO – AFFARI EUROPEI, SUD, COESIONE E PNRR – DISABILITÀ – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)

Intesa ai sensi ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-octies, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Sancita Intesa

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, su proposta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, recante il riparto del contributo di 175 milioni di euro per l’anno 2023 destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna finalizzato a incrementare, in percentuale, il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia, nonché recante gli obiettivi di servizio asilo nido e le modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto per il 2023. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE – ISTRUZIONE E MERITO – SUD, COESIONE E PNRR – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)

Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-sexies, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Sancita Intesa

 

  1. Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell’interno e con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il contributo di cui all’articolo 31-bis del decreto-legge n. 152 del 2021 e all’articolo 1, comma 828, della legge n. 197 del 2022, a favore dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Parere ai sensi dell’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233

Parere favorevole.

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, per l’anno 2022, del Fondo per il concorso al pagamento del debito dei comuni capoluogo delle città metropolitane. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Parere ai sensi dell’articolo 38, comma 1-decies, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.

Parere favorevole.

 

  1. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante attribuzione ai comuni delle Regioni Emilia-Romagna e Lombardia del contributo, per l’anno 2023, a titolo di compensazione derivante dall’esenzione IMU riconosciuta agli immobili danneggiati ubicati nelle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Informativa ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

Presa d’atto

 

 

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata Seduta 8 marzo 2023

REPORT

Conferenza Unificata

Seduta 8 marzo 2023

Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 marzo 2023.

Approvati

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – DAGL – ECONOMIA E FINANZE)

Parere Favorevole

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante: “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. (PNRR)(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPORT E GIOVANI – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA – ECONOMIA E FINANZE – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ISTRUZIONE E MERITO – UNIVERSITÀ E RICERCA – DIFESA – INTERNO – GIUSTIZIA – TURISMO – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – CULTURA – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)

Parere Favorevole

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 12, comma 12-bis, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, in sostituzione di un rappresentante delle Regioni nel Comitato direttivo dell’Agenzia per la coesione territoriale. Atto di designazione del 30 marzo 2022, repertorio atti n. 49/CU. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR)

Designazione resa

 

  1. Acquisizione delle designazioni, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei componenti della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, di cui all’articolo 1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, come modificato dall’articolo 1, comma 805, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (ECONOMIA E FINANZE)

Designazioni Rese

 

  1. Presa d’atto, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera b), dell’intesa del 1° marzo 2006, repertorio atti n. 936/CU, della percentuale di risorse da riservare, per l’anno 2023, al Ministero dell’interno per l’esercizio associato di funzioni e servizi di competenza esclusiva dello Stato. (INTERNO)

Presa d’atto

  1. Deliberazione, ai sensi dell’articolo 4 dell’intesa del 1° marzo 2006, repertorio atti n. 936/CU, recante i nuovi criteri per il riparto e la gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale, ai fini dell’individuazione delle Regioni che partecipano al riparto delle medesime per l’anno 2023. (INTERNO)

Parere favorevole

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, e dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”. (PNRR)(LAVORO E POLITICHE SOCIALI – SALUTE)

Parere favorevole

 

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta del 22 febbraio 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta del 22 febbraio 2023

Report

Approvazione del verbale della seduta del 26 gennaio 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATO

  1. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, concernente i criteri e le modalità di riparto, per l’anno 2022, del fondo relativo ai trasferimenti ai comuni con meno di 500 abitanti per lo svolgimento delle funzioni fondamentali. (INTERNO-ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 832, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
    SANCITA INTESA
  2. Decisioni del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali nella Adunanza del 31 gennaio 2023 concernenti: definizione del fabbisogno di nuovi segretari comunali e provinciali per l’anno 2023; definizione e approvazione degli indirizzi per la programmazione dell’attività didattica e del piano annuale delle iniziative di formazione e di assistenza per l’anno 2023. (INTERNO)
    Parere ai sensi dell’articolo 10, comma 7, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213.
    PARERE FAVOREVOLE

 

Conferenza Unificata Mercoledì 2 marzo 2023

Conferenza Unificata

Mercoledì 2 marzo 2023, alle ore 14.30

 

 

Provvedimento Sintesi del provvedimento Posizione politica
1 Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione della modulistica standardizzata per l’avvio delle attività di autoscuola. Richiesta di ulteriore proroga al 31 dicembre 2023 del termine di adeguamento della modulistica standardizzata. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E FINANZE – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) Su richiesta di ANCI UPI e Regioni si chiede di prorogare al 31.12.2023 l’adozione della modulistica standardizzata per l’attività di autoscuola, a seguito delle difficoltà di integrazione normativa della disciplina SCIA con la disciplina che regolamenta le autoscuole. In assenza di specifica normativa da parte del Ministero dei Trasporti non è possibile adottare la modulistica standardizzata Parere favorevole all’accordo
2 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. (DAGL – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE – ECONOMIA E FINANZE) Il disegno di legge disciplina le modalità di avvio dei processi di autonomia differenziata da parte delle Regioni a statuto ordinario, in attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Documento UPI

 

L’UPI auspica che il disegno di legge in oggetto offra la cornice necessaria per riprendere un percorso di valorizzazione di tutte le autonomie locali, superando la legislazione di emergenza degli ultimi anni, che ha portato ad un accentramento dell’amministrazione a livello statale e regionale.

L’UPI ritiene pertanto che

le premesse necessarie per lo sviluppo dei percorsi di differenziazione a livello regionale, in coerente attuazione del principio di autonomia previsto nell’articolo 5 della Costituzione siano:

·         la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;

·         l’individuazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane,

·         la allocazione al livello locale delle ulteriori funzioni di amministrazione in attuazione dell’art. 118 Cost.;

·         il rispetto dell’autonomia di entrata e di spesa prevista nell’articolo 119 Cost.

3 Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera e), del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 91, dei componenti di competenza della Conferenza unificata in seno al Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie, di cui all’articolo 76, comma 2, della legge 19 febbraio 1992, n. 142. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR) Designazione Regioni
4 Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 marzo 2009, n. 43, di dodici componenti, in seno all’Assemblea dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. (FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’)  

 

UPI ha già trasmesso le Designazioni

 

PAOLA TASSI – Provincia Prato

BARBARA PERLUIGI – UPI

5 Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, punto 4.2, come modificato dalla delibera C.I.P.E. n. 55 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica termini per il riparto delle risorse relative al Programma integrato di edilizia residenziale sociale, di cui all’articolo 2, comma l, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 457, alle Regioni Lombardia, Basilicata, Valle d’Aosta e Sicilia. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE) Il decreto ripartisce le risorse del Programma alle regioni indicate Si sancisce intesa
6 Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, punto 4.2, come modificato dalla delibera C.I.P.E. n. 55 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione dei fondi di cui all’articolo 3, comma 1, lettera q), della legge 5 agosto 1978, n. 457, relativi al Programma di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dai sismi del 2016 e del 2017 (Regioni Abruzzo e Umbria). (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE) Il decreto ripartisce le risorse del Programma alle regioni indicate Si sancisce intesa
7 Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi previsti dall’articolo 3-bis, comma 2, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, per l’incremento dei costi, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, sostenuti nel secondo quadrimestre 2022, per l’acquisto dell’energia elettrica e del carburante per l’alimentazione dei mezzi destinati al trasporto pubblico locale e regionale, lacuale, marittimo o ferroviario.(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE) Il decreto opera il riparto del fondo incremento costi carburanti (80 milioni) e costo energia (240 milioni) dei mezzi adibiti a  TPL, de secondo quadrimestre 2022 Si sancisce intesa
8 Intesa, ai sensi dell’articolo 54 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante: “Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni”. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – INTERNO – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE) Il decreto opera l’aggiornamento delle norme di sicurezza per edilizia e infrastrutture Si sancisce intesa
9 Designazione, ai sensi dell’articolo 11-ter, comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, dei rappresentanti delle Regioni e degli Enti locali in seno alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) Designazioni di Regioni ed Anci
10 Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante “Piano Nazionale di Implementazione della Raccomandazione VET”. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ISTRUZIONE E MERITO) Il Piano nazionale di attuazione di implementazione della Raccomandazione VET, si configura come un documento strategico e di indirizzo con l’obiettivo di rafforzare la cultura dell’apprendimento permanente ed innalzare i livelli della padronanza delle competenze digitali della popolazione adulta.

Il Piano è stato predisposto dal TIAP (Tavolo Interistituzionale per l’Apprendimento Permanente) di cui UPI fa parte, in applicazione della Raccomandazione VET del Consiglio (UE) del 24 novembre 2020 e della Dichiarazione di Osnabrück del 30 novembre 2020 relativa all’istruzione e alla formazione professionale come fattore abilitante della ripresa e delle transizioni giuste verso l’economia digitale e verde.

La formazione professionale è di competenza delle Regioni.

Tra le misure previste nel Piano il rilancio delle reti territoriali per l’apprendimento permanente e lo sviluppo dei Patti territoriali il cui obiettivo è rendere efficienti nei diversi territori, le relazioni tra enti locali, le parti sociali, i sistemi dell’istruzione e formazione e delle imprese per favorire le opportunità occupazionali della popolazione adulta.

Trattandosi di Piano di indirizzo non sono allocate risorse al suo interno ma le stesse possono essere intercettate nella nuova programmazione 2021-2027 o in quelle assegnate dal PNRR.

Si esprime Accordo
11 Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante la disciplina delle modalità di erogazione delle borse di studio a favore delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Sistema nazionale d’istruzione per l’anno scolastico 2022. (ISTRUZIONE E MERITO) Si tratta del decreto annuale per il riparto tra le Regioni del Fondo di 39,7 milioni destinati alle borse di studio per gli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado con ISEE inferiore a 15mila euro.

L’import della borsa è compreso tra i 200 e i 500 euro.

Le Regioni devono trasmettere elenchi al ministero per erogazione borse entro il 30 giugno 2023

Si esprime intesa

 

Si segnala il ritardo con cui vengono erogate le borse di studio, che dovrebbero arrivare ai beneficiari all’inizio dell’anno scolastico e non al termine

12 Intesa, ai sensi dell’articolo 39-quinquies, comma 6, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, sullo schema di decreto interministeriale recante il regolamento sulle modalità di attuazione e funzionamento dell’Anagrafe nazionale dell’istruzione (ANIST). ID MONITOR 4546 (ISTRUZIONE E MERITO – INNOVAZIONE TECNOLOGICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) La nuova Anagrafe Nazionale Istruzione – ANIST in prospettiva diventerà un unico portale che conterrà tutti i dati relativi al mondo della scuola: Anagrafe e Banche dati Studenti (ANS), delle istituzioni scolastiche e degli edifici scolastici istituiti presso il Ministero dell’Istruzione.

 

In sede tecnica sono stati accolti i nostri emendamenti volti a inserire anche le Province (e le Città Metropolitane) tra i soggetti che hanno la disponibilità dei dati dell’ANIST

 

 

 

Si esprime intesa

 

Si chiede rassicurazione che quando questo portale verrà implementato con i dati degli edifici scolastici, questo scambio di dati avvenga tramite interoperabilità con l’Anagrafe Nazionale Edilizia Scolastica.

 

Si chiede infatti di non gravare ulteriormente gli enti locali con il caricamento di dati su un nuovo portale, visto la molteplicità di piattaforme che quotidianamente, solo per l’edilizia scolastica, sono chiamati ad implementare (GIES, Regis, SNAES, Bdap, AINOP…).

 

13 Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera a), della legge 22 novembre 2017, n. 175, di tre componenti in seno al Consiglio superiore dello spettacolo. (CULTURA) UPI ha già trasmesso la Designazione

 

VITTORIO POMA – Università Pavia

14 Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al contenimento dei consumi energetici, alla promozione della produzione di energia dalla biomassa legnosa e dell’autoconsumo, nonché alla prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree interne. ID MONITOR 5288 (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE) Il fondo, per 500 mila euro per l’anno 2023 è finalizzato a sostenere progetti per l’attività di legname e produzione di energia da biomassa. Destinatari sono gli imprenditori agricoli e forestali nelle zone colpite da eventi atmosferici o metereologici estremi, fino ad un massimo di 50 mila euro ciascuno. Si sancisce intesa
15 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, recante “Attuazione dell’articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145” – Annualità 2022 e 2023. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – ECONOMIA E FINANZE) L’ordinanza verte sull’utilizzo dei fondi per la prevenzione rischio sismico per 50 milioni per ciascuno degli anni 2022 e 2023. Parere favorevole

 

 

 

PNRR: dalle Province parere favorevole al Decreto “Rafforzare il legame tra le strutture e gli enti locali per accelerare l’attuazione”

“Esprimiamo parere favorevole sul decreto-legge, sottolineando apprezzamento per il metodo adottato dai Ministri Fitto e Calderoli, che hanno impresso un forte rilancio alla Cabina di Regia. Finalmente questa struttura è diventata sede di condivisione e collaborazione anche preventiva rispetto al percorso di attuazione del PNRR tra Governo, Regioni, Province e Comuni”. Lo ha detto il Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, responsabile UPI per le politiche comunitarie e il PNRR, intervenendo alla riunione della Conferenza Unificata nella quale si è espresso il parere di Regioni, Province e Comuni sul nuovo decreto PNRR varato dal Governo Meloni.

“Apprezziamo – ha detto il rappresentante di UPI – che il Decreto abbia recepito alcune delle richieste più volte avanzate dalle Province e concordiamo con il Ministro Fitto sull’opportunità di rendere sempre più collegato il PNRR con tutti gli altri fondi europei e nazionali a disposizione. Restano aperte alcune questioni su cui ci auguriamo di ricevere attenzione dal Governo. A partire dal necessario rafforzamento delle strutture per la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi, che devono essere più collegate agli enti locali, per migliorare la capacità di risposta e riscontro e garantire l’erogazione dei flussi finanziari sulla base dello stato di avanzamento degli investimenti.  Sul fronte delle misure a favore delle scuole superiori – ha sottolineato Menesini – chiediamo che sia assicurata la possibilità di utilizzo dei ribassi d’asta ad ogni intervento di edilizia scolastica, in modo da sopperire anche così al drammatico rialzo dei prezzi delle materie prime. Il Decreto poi, rispondendo alle richieste avanzate dalle Province, prevede un fondo per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture modulari ad uso scolastico dove collocare gli studenti durante i lavori nelle scuole, ma le risorse previste, a 4 milioni di euro per il 2023, sono evidentemente sottostimate rispetto alle esigenze delle Province”.

Tra le altre richieste avanzate da UPI, che hanno consegnato alla Conferenza unificata un fascicolo di proposte emendative, la possibilità di utilizzare le economie risultanti dai bandi la Digitalizzazione della PA per l’attuazione del PNRR consentire l’accesso anche alle Province, finora escluse, a queste opportunità, e il rafforzamento della capacità amministrativa delle Province anche attraverso la neutralizzazione della spesa degli incrementi conseguenti ai rinnovi contrattuali.

In allegato, la nota e il fascicolo degli emendamenti consegnati alla Conferenza Unificata

Punto 2 Conferenza Unificata Parere DL PNRR

Emendamenti DL PNRR 13/23

Regionalismo Differenziato: ecco il documento UPI

Nella riunione della Conferenza unificata  è stato dato il parere sul disegno di legge recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” e l’Unione delle Province d’Italia ha portato il suo contributo sul provvedimento che è stato condiviso unitariamente nell’ambito del Comitato direttivo del 22 febbraio 2023.

 

Il Ministro Calderoli ha chiarito che le proposte delle Regioni sono state già recepite nel testo e che le proposte di ANCI e UPI verranno portate in Consiglio dei Ministri per una valutazione del loro inserimento nel disegno di legge definitivo da portare all’esame del Parlamento, sottolineando la volontà del Governo di cooperare con tutte le autonomie territoriali, sia nell’avvio dei processi di autonomia differenziata, sia nei percorsi per la loro attuazione.

Nel Link, il documento UPI Autonomia differenziata Documento UPI 2 marzo 2023

Decreto PNRR: “Valorizzare le Province nella governance e negli investimenti su scuole e digitalizzazione”

Semplificazione delle procedure e dei pareri, pieno utilizzo dei ribassi d’asta per gli interventi relativi all’edilizia scolastica, semplificazione del sistema Regis e rafforzamento delle strutture tecniche dei ministeri deputate alle attività di supporto e risposta agli enti locali e rafforzamento della capacità amministrativa delle Province. Sono queste le priorità su cui l’Unione delle Province d’Italia ha avanzato proposte sul decreto PNRR, nell’audizione alla Commissione Bilancio del Senato.

“Le semplificazioni che introduce questo decreto – ha detto il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, intervenendo in rappresentanza di UPI all’audizione – vanno nella direzione giusta, ma occorre mantenere saldo e rafforzare il legame con Regioni, Province e Comuni, che sono gli enti attuatori della gran parte degli investimenti. Per questo ribadiamo la necessità che il ruolo delle Autonomie territoriali sia adeguatamente valorizzato e reso evidente nella Cabina di Regia anche nella nuova strutturazione che si intende dare, così come negli altri organismi di governance, anche a livello territoriale, che si riterrà di individuare”.

L’UPI ha poi avanzato richieste rispetto al potenziamento del personale: “il decreto – ha detto il rappresentante delle Province – prevede disposizioni importanti, ma non risolutive. Torniamo a chiedere l’assunzione a tempo determinato di 500 funzionari altamente specializzati da impiegare nelle Province per l’attuazione degli investimenti PNRR di competenza locale e di neutralizzare la spesa degli incrementi conseguenti ai rinnovi contrattuali dal computo delle capacità finanziarie di assunzione degli enti territoriali per ampliare gli spazi di assunzione, anche per consentire la stabilizzazione del personale tempo determinato impiegato nei progetti PNRR”.

 

Quanto agli interventi sulla digitalizzazione della PA, considerato che sui bandi emessi sono risultate importanti economie, l’UPI chiede di utilizzare questi fondi per consentire anche alle Province, che fino ad ora sono state escluse, di fruire delle misure individuate per tutta la PA.

“Torniamo poi a ribadire la strategicità degli investimenti del PNRR sull’edilizia delle scuole secondarie – ha concluso il Presidente Ramella – una delle missioni più importanti del Piano su cui occorre far convogliare tutte le risorse possibili: per questo chiediamo prima di tutto di chiarire senza alcun dubbio che la possibilità di utilizzare i ribassi d’asta è concessa tutti i piani di intervento confluiti nel PNRR, a prescindere dalle disponibilità”.

Nel link, il documento illustrato alla Commissione Bilancio del Senato Audizione DL PNRR Senato – documento UPI

Codice Appalti, l’UPI in audizione

Incentivare l’aggregazione degli enti locali intorno alle stazioni uniche appaltanti delle Province, semplificare il regime sanzionatorio ed individuare una strategia per rafforzare e qualificare le il personale di queste strutture che operano a servizio degli enti locali del loro territorio: queste le principali richieste avanzate dal rappresentante dell’Unione delle Province italiane Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza Brianza, in audizione alla Commissione Ambiente della Camera sul nuovo Codice degli Appalti.

“Occorre favorire e incentivare la realizzazione di una rete qualificata ed efficiente di stazioni uniche appaltanti provinciali a servizio degli enti locali del loro territorio, soprattutto i piccoli comuni che sempre più si rivolgono a queste strutture – ha detto il Presidente Santambrogio – anche per sostenere le piccole e medie imprese italiane, che in questo modo riuscirebbero a partecipare alle gare. L’obiettivo – ha aggiunto il rappresentante UPI – è di favorire il processo di costituzione di una rete di centrali di committenza qualificate, necessaria alla riduzione del numero delle stazioni appaltanti su cui l’Italia si è impegnata con la UE nell’ambito del PNRR. Per questo è indispensabile accompagnare l’entrata in vigore del codice con investimenti mirati che consentano alle Province di applicare la nuova normativa nel modo migliore, reclutando e formando il personale che opera nelle stazioni appaltanti e consentendo la completa digitalizzazione degli appalti. Abbiamo bisogno di rafforzare rapidamente la capacità amministrativa delle stazioni uniche appaltanti provinciali procedendo al reclutamento di personale specializzato di almeno 500 persone”.

“E’ poi essenziale che la nuova disciplina non influisca sulle procedure in corso per l’attuazione dei progetti previsti nel PNRR e per questo serve un periodo di sperimentazione per tutto l’anno 2023”.

“Il nuovo Codice dei Contratti pubblici– ha aggiunto il Presidente Santambrogio  – deve essere l’occasione per costruire un quadro istituzionale chiaro, contribuendo a disegnare una nuova Provincia ente di semplificazione amministrativa e specializzato nella progettazione e nell’ aggiudicazione ed esecuzione degli appalti.  È un percorso strategico per definire un sistema pubblico di amministrazione in grado di sostenere le piccole e medie imprese, velocizzando le procedure e snellendo la burocrazia che rallenta e appesantisce i processi. D’altronde proprio questo nuovo disegno è un nodo essenziale della revisione e ricostruzione del ruolo delle Province, su cui Governo e Parlamento sono al lavoro”.

“Ma occorre costruire strutture amministrative e tecniche con personale in grado di gestire insieme la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei contratti e degli investimenti pubblici: il nuovo Codice deve prevedere iniziative di assunzione di nuovo personale specializzato e la formazione, aggiornamento e professionalizzazione dei dirigenti e del personale che già operano nella gestione degli appalti delle Province e nelle loro Stazioni Uniche Appaltanti”

Il Presidente ha poi illustrato alcuni dati significativi, contenuti nel dossier presentato dall’UPI e relativi ai due casi di eccellenza delle SUA delle Province i Monza e Brianza e di Treviso.

In particolare, la Centrale Unica di Committenza della Provincia di Monza Brianza dal 2015 al 2023 ha avuto un aumento di oltre il 240% degli enti aderenti, dal 2020 al 2022 ha incrementato del 25% le gare gestite, per un totale di oltre 600 milioni di euro.

Quanto alla SUA della Provincia di Treviso, dal 2014 gli enti e le istituzioni aderenti sono aumentati di quasi il 400%, mentre il numero delle gare espletate dal 2020 al 2022 è cresciuto del 97%, per un totale di quasi 310 milioni di euro.

Nota UPI Audizione

Codice Appalti I dati delle SUA delle Province di Monza Brianza e Treviso

Cerca