Esplora tutti gli eventi

24 Novembre

Progetto Province&Comuni: I servizi delle Province a supporto degli enti locali

L’evento fa il punto suProvince&Comuni e riflette sul ruolo dei Segretari provinciali nel modello di sviluppo della nuova Provincia sostenuta dal progetto.

Gli interventi in programma

Ad aprire i lavori, ospitati nella sala del Consiglio della Provincia di Lecce, sarà  Angelo Caretto, Segretario generale della Provincia di Lecce, cui seguirà l’intervento del Presidente UPI, Pasquale Gandolfi, che darà conto della collaborazione tra UPI e DFP al fianco delle Province.

Seguiranno poi le comunicazioni di Antonella Petrocelli, Coordinatrice nazionale dei segretari provinciali “Il ruolo dei Segretari nelle “nuove Province” tra modifiche alla legge 56/14 e revisione del TUEL”; Gaetano Palombelli, Responsabile area istituzionale UPI “Le funzioni delle Province a supporto degli enti locali del territorioi nel progetto Province & Comuni” ; Amedeo Scarsella, Segretario generale Provincia di Frosinone “Le modifiche necessarie alla disciplina dei Segretari comunali e provinciali”.

In programma poi l’intervento di Claudio Palomba, Capo DAIT del Ministero dell’Interno, cui seguirà un momento di dibattito

A trarre le conclusioni sarà Piero Antonelli, Direttore generale UPI, che parlerà de “Il modello della nuova Provincia: l’impegno di UPI per sostenere il percorso”.

Leggi qui il programma completo Programma evento Province Comuni Lecce

Il progetto Province&Comuni

Evento realizzato dall’UPI nell’ambito del progetto “Province&Comuni” finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Asse alle risorse in
salvaguardia ex. Art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 – CUP G59F19000090007.

Info logistiche

Lunedì 24 novembre 2025 ore 16,00- 18,30
Sala del Consiglio Provincia di Lecce
Palazzo dei Celestini – Via Umberto I, 13

11 Novembre

Statistica: la Provincia di PU presenta gli ultimi dati delle aree interne

L’iniziativa in collaborazione con ISTAT

Gli ultimi dati statistici relativi, in particolare, alle aree interne del territorio provinciale, saranno presentati martedì 11 novembre, dalle ore 10, nella sala Serpieri del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica), nell’ambito dell’incontro “I dati in Comune. Strumenti per il dialogo tra amministrazioni e territorio”. L’iniziativa rientra nel ciclo di presentazioni delle analisi territoriali organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con l’Istat, che ha già visto un appuntamento nei giorni scorsi a Pesaro: «Questa volta – spiega la responsabile della Statistica e Pari opportunità della Provincia Paola D’Andrea – ci concentreremo in particolare sulla situazione delle aree interne, attraverso i dati che vengono elaborati dal nostro ente e utilizzati nei documenti di programmazione delle varie attività. L’analisi includerà le voci più significative sul piano demografico, economico e sociale. L’incontro prevede cinque relazioni tecniche a cura di Istat, Upi, Università degli Studi di Urbino e Provincia, che saranno seguite da un dibattito».

Il programma

L’appuntamento si aprirà con i saluti del presidente della Provincia Giuseppe Paolini e del segretario e direttore generale Michele Cancellieri. Poi le relazioni tecniche del responsabile Statistica dell’Unione Province d’Italia Gaetano Palombelli (“La raccolta e l’elaborazione dei dati nelle Province per il futuro delle aree interne”); della dirigente dell’Ufficio territoriale area nord-est dell’Istat Roberta Palmieri (“Dinamiche demografiche presenti e future ed equilibrio tra le generazioni: l’Italia e le Marche nel contesto globale”); della docente di Sociologia economica e del lavoro dell’Università di Urbino Fatima Farina (“Stare o andare? Il dilemma delle zone interne nel corso di vita”); della responsabile della Statistica e Pari opportunità della Provincia di Pesaro e Urbino Paola D’Andrea (“Analisi territoriali e sostenibilità nei documenti programmatici”) e della dirigente dell’Ufficio territoriale area sud dell’Istat Antonella Bianchino (“A misura di Comune: dati e indicatori per l’analisi socioeconomica”). A seguire dibattito.

11 Novembre

La Provincia di Brescia presenta la campagna Mobilità Sicura

Si terrà martedì, 11 novembre, alle 11, nella sala Consiliare di Palazzo Broletto, la presentazione della campagna social del “Progetto Mobilità Sicura” per il quale la Provincia di Brescia è stata selezionata insieme ad altre 19 Province italiane per contrastare la guida in stato di ebbrezza alcolica o in stato di alterazione da stupefacenti.

Il progetto

Il progetto, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga e dall’Unione Province d’Italia, vede in prima fila la Provincia di Brescia con l’Associazione ConDividere la Strada della Vita e ha trovato il sostegno di numerose associazioni e realtà del territorio, oltre che di molti atleti bresciani.

Gli interventi in programma

Emanuele Moraschini, Presidente della Provincia di Brescia
Paolo Fontana, Consigliere provinciale delegato alle Strade
Daniele Mannatrizio Consigliere provinciale delegato alla Sicurezza
Pierpaola Archini, Dirigente del Settore Strade della Provincia
Dario Saleri, Comandante della Polizia Provinciale
Giacomo Zobbio, ideatore del progetto
Roberto Merli, presidente dell’Associazione Condividere la Strada
Margherita Botta, pedagogista ed educatrice del Consorzio “Gli Acrobati”
Enrico Bonomini, direttore creativo di Dexa

Alla conferenza stampa prenderanno parte anche rappresentanti di enti, associazioni, atleti e società sportive che hanno scelto di supportare il progetto “Mobilità Sicura”.

6 Novembre

Si riunisce il Comitato Direttivo UPI

E’  convocata per giovedì 6 novembre 2025, alle ore 10.30,la prossima riunione del Comitato Direttivo UPI.

A breve, l’odg dei lavori.

28 Ottobre

L’UPI partecipa alla Cabina di Regia per le politiche di coesione

La riunione si terrà presso la Sala Verde di Palazzo Chigi alle ore 12,00.

In discussione, il riesame intermedio dei programmi della politica di coesione 2021-2027

 

24 Ottobre

 Webinar ANCI – UPI – MEF: la rideterminazione del contributo FOI.

Il prossimo venerdì 24 ottobre alle ore 12:00 si terrà il webinar ANCI – UPI – MEF dedicato alla rideterminazione del contributo FOI.

L’incontro avrà l’obiettivo di illustrare agli enti il perimetro di applicazione della norma e le funzionalità operative della procedura.

Il programma

I lavori saranno introdotti dal Segretario Generale Anci Veronica Nicotra.

Seguiranno gli interventi di: Nunzia Vecchione, direttore generale Mef Igae; Simona Puglisi, dirigente Mef Igae; Marilina Di Domenico, dirigente Mef Igepa; Giuseppe Olivieri, funzionario Mef Igae; Luisa Gottardi, Responsabile Finanza, Trasporti e viabilità, Ambiente Upi; Stefania Dota,  Vice Segretario Generale Anci.

Come iscriversi

Per partecipare occorre iscriversi a questo link:

Webinar ANCI su rideterminazione contributo FOI

23 Ottobre

UPI incontra: la situazione delle Province della Regione Siciliana

Alle ore 10,00, il Presidente di UPI Pasquale Gandolfi si confronta con i Presidenti dei Liberi Consorzi della Regione Sicilia Giuseppe Pendolino, AGRIGENTO; Walter Tesauro, CALTANISSETTA; Piero Capizzi, ENNA; Maria Rita Schembari, RAGUSA; Michelangelo Giansiracusa, SIRACUSA; Salvatore Quinci TRAPANI.

I temi in discussione

L’incontro ha l’obiettivo di da fare un primo punto sulle realtà siciliane e defionire le modalità di presenza all’interno del programma dei lavori dell’Assemblea UPI di Lecce ( 25 al 26 novembre- Lecce – Teatro Apollo)

22 Ottobre

Progetto “Province&Comuni” – Seminario nazionale 22 ottobre 2025

Si terrà a Roma mercoledì 22 ottobre 2025, presso la Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale, a Palazzo Valentini, il Seminario Nazionale “Rafforzamento delle Politiche del personale delle Province a supporto dei Comuni”.

L’obiettivo

L’evento sarà l’occasione per presentare le attività promosse dall’Unione delle Province d’Italia nell’ambito del Progetto “Province & Comuni” nell’ottica di un nuovo modello organizzativo provinciale di erogazione di servizi ai Comuni in materia di politiche del personale.

Il programma

Il rafforzamento delle politiche del personale delle Province a supporto dei Comuni-22102025_def

20 Ottobre

Webinar: La legge 132/25 sull’IA impatti sulla PA, privacy e cyber security

Promo P.A. Fondazione è lieta di annunciare il webinar “La legge 132/25 sull’Intelligenza Artificiale: impatti sulla PA, privacy e cyber security”, evento di approfondimento dedicato alla nuova normativa in materia di Intellelligenza Artificiale.

L’appuntamento è fissato per il 20 Ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 11:30. Il seminario online si propone di analizzare le significative implicazioni della legge per la Pubblica Amministrazione, con un’attenzione particolare agli aspetti cruciali della privacy e della sicurezza informatica.

L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per tutti i professionisti e gli operatori del settore pubblico che desiderano comprendere le sfide e le opportunità derivanti da questa rivoluzione tecnologica e normativa.

Programma

In collaborazione e con il patrocinio di:

Autonomie Locali Italiane (ALI)

Unione Province d’Italia (UPI)

La partecipazione è aperta e gratuita, previa iscrizione.

Cerca