Tag: Elettorale

Esplora tutte le news

Elezioni Provinciali: il 31 ottobre election day

Con l’approvazione del decreto proroghe 2018 che fissa nel 31 ottobre prossimo la data per le elezioni provinciali, si avvia l’iter per il rinnovo delle cariche di 47 Presidenti di Provincia e 27 Consigli provinciali, come riportato in questa scheda Dossier election day con scadenze

Le elezioni di secondo grado delle Province sono disciplinate dalla Legge 56/14; per conoscere la procedura, scaricate il Dossier procedure elettorali 31 ottobre 2018

Per una visione immediata delle scadenze e degli adempimenti, consultate il quadro adempimenti election day 31 ottobre 2018 

L’appuntamento sarà seguito con puntuali aggiornamenti e notizie sia tecniche che istituzionali. Sarà così possibile scaricare la modulistica, indisPensabile per l’ufficio elettorale, e seguire tutte le elezioni, dalle candidature ai dati di affluenza, fino alle notizie sugli eletti.

31 ottobre 2018: Elezioni Province

Con la giornata di domani, 21 settembre, data ultima per la convocazione dei comizi elettorali, ha il via il percorso che porterà il 31 ottobre alle elezioni per il rinnovo di 47 Presidenti di Provincia e 27 Consigli Il Provinciali. 
Una apposita sezione del sito Upi sarà dedicata all’appuntamento con aggiornamenti e notizie sia tecniche che istituzionali.
In particolare, potete scaricare in allegato:
– Il Dossier Upi con le Procedure elettoriali per le elezioni del 31 ottobre 2018
– Il quadro con la tempistica degli adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
– Il manuale elettorale
– La Circolare del Ministero dell’interno n. 32/14 con le Linee Guida per le elezioni
– La Circolare del Minsitero dell’Interno n. 35/14 con ulteriori indicazioni

e inoltre i seguenti modelli

1. modello di decreto di costituzione degli Uffici elettorali
2. modello di decreto di indizione dei comizi elettorali
3. manifesto per l’elezione del Consiglio Provinciale
4. manifesto per l’elezione del Presidente di Provincia
5. presentazione delle liste del Consiglio Provinciale
6. presentazione della candidatura alla carica di Presidente
7. modello per l’accettazione della candidatua alla carica di Presidente
8. modello di ricevuta della presentazione alla candidatura della carica di Presidente
9. modello per l’elenco dei sottoscrittori della candidatura alla carica di Presidente
10. accettazione della candidatura alla carica di Consigliere
11. accettazione/ricusazione delle candidature
12. elenco dei sottoscrittori della lista del consiglio
13. ricevuta della candidatura della lista al Consiglio
14. verbale di proclamazione dell’elezione del Presidente
15. verbale di proclamazione degli eletti in Consiglio
16. prospetto da allegare al Verbale di proclamazione del Presidente
17. prospetto da allegare al Verbale di proclamazione dei Consiglieri

Documenti allegati:

Elezioni provinciali: domenica 8 gennaio. Variati “Istituzioni salde ma con bilanci in crisi per tagli insostenibili”

Si chiude il 29 gennaio la tornata elettorale che ha visto per il 2016 il rinnovo degli organi di 71 su 76 delle nuove Province delle Regioni a Statuto ordinario con elezioni di secondo livello; le cinque Province rimaste non sono interessate al voto poiché hanno avuto elezioni nel 2015. Il grosso delle elezioni si terrà però nella giornata dell’8 gennaio prossimo, quando si andrà al voto per il rinnovo di 38 Consigli provinciali: altre cinque andranno al voto tra il 9 e l’11 gennaio, una il 29 gennaio, mentre in 27 Provincesi è già votato tra settembre e dicembre.

 

In tutto, le elezioni già svolte e quelle che si terranno tra domenica prossima e la fine di gennaio, porteranno a votare per le 71 Province 61.127 elettori, sindaci e consiglieri comunali in rappresentanza di 5.120 comuni coinvolti, chiamati ad eleggere 842 consiglieri provinciali e 16 Presidenti di Provincia.

 

Nelle Province nelle quali si è già votato molta alta è stata l’affluenza al voto, con una media che si è attestata al 78% e picchi che hanno sfiorato il 95% degli aventi diritto.

 

“I Sindaci e i consiglieri comunali – dichiara il Presidente dell’Upi Achille Variati – hanno fiducia in queste nuove Province e ne comprendono il ruolo, tanto che si mettono al servizio gratuitamente per amministrare al meglio i territori e partecipano attivamente alle elezioni.

Eppure rischiamo di arrivare al paradosso di enti saldi dal punto di vista della governance istituzionale, ma in default finanziario a causa dei tagli insostenibili delle manovre economiche: allo stato attuale nessuna Provincia è infatti in grado di approvare i bilanci, e la legge di bilancio licenziata in fretta dal Parlamento ha lasciato irrisolto questo grave problema.

Serve subito un decreto legge – conclude Variati – che risolva questa vera e propria emergenza, mettendo in sicurezza i bilanci e consentendo alle Province di continuare ad erogare quei servizi essenziali, a partire dalla gestione alla messa in sicurezza di strade, scuole superiori e ambiente, che noi Sindaci consideriamo diritti ineludibili delle nostre comunità”.

 

Con le votazioni che si terranno tra domenica e la fine di gennaio si completa il quadro dei nuovi Presidenti e si procede al primo rinnovo dei consiglieri provinciali: in tutto, dunque, saranno 858 i nuovi eletti che amministreranno le Province a titolo gratuito.

 

Ricordiamo infatti che, secondo quanto stabilito dalla cosiddetta Legge Delrio che è entrata in vigore nell’aprile del 2014, a comporre gli organi delle nuove Province sono: il Presidente di Provincia, che è un sindaco  eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della Provincia e resta in carica quattro anni; il Consiglio provinciale, che è composto da sindaci e consiglieri comunali eletti da sindaci e consiglieri dei comuni della Provincia e resta in carica due anni; l’Assemblea dei Sindaci, che è l’organo in cui siedono tutti i Sindaci dei Comuni della Provincia.

 

Presidente Sindaco, Consiglieri Provinciali e Sindaci dell’Assemblea, eletti dunque con votazioni di secondo livello, non ricevono indennità per amministrare queste istituzioni, i cui costi della politica sono pari a zero.

Elezioni Consiglio Provinciale Avellino: affluenza record

Si sono svolte ieri le elezioni del Consiglio Provinciale di Avellino. Affluenza record ai due seggi allestiti presso Palazzo Caracciolo, sede dell’ente. La percentuale dei votanti ha raggiunto quota 94,33%. Sui 1.289 aventi diritto (sindaci e consiglieri comunali dei 118 comuni dell’Irpinia), hanno votato in 1.216. Sei le liste in campo per un totale di 63 candidati. Dodici i consiglieri provinciali che affiancheranno nel prossimo biennio il presidente Domenico Gambacorta, che ha espresso soddisfazione per l’importante affluenza.

INFORMAZIONI ELEZIONI RINNOVO ORGANI PROVINCIALI

In base a quanto disposto all’art. 1 comma 79 lett b) della Legge 56/14 le elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali dovranno tenersi entro 90 giorni dalla data di scadenza del mandato elettorale: considerato che le elezioni si sono svolte principalmente il 12 ottobre 2014 e che i Consiglieri provinciali sono stati proclamati il 13 ottobre, il limite massimo entro cui poter convocare le elezioni è dunque l’11 gennaio 2017.

Dopo una attenta discussione, l’orientamento prevalente del Comitato Direttivo –  che è stato sollecitato in tal senso da numerosi Enti –  è stato quello di indicare una data unitaria per lo svolgimento delle elezioni nella giornata di domenica 8 gennaio 2017, fermo restando la piena e totale libertà di ciascun Presidente di non seguire questa indicazione e di individuare altra data.

Qualora si decidesse di aderire alla proposta dell’8 gennaio, si ricorda che:

 – la convocazione dei comizi elettorali può essere effettuata fin da subito ed entro 40 giorni prima della data delle elezioni, cioè entro il 29 novembre 2016;

 – la presentazione delle candidature e delle liste deve avvenire entro 20-21 giorni dalla data delle elezioni, quindi il 18 e 19 dicembre 2016;

 – le votazioni dovranno tenersi in un solo giorno, domenica 8 gennaio 2017.

Per ulteriori informazioni, consultate quanto riportato in questa sezione Elezioni Province.

ELEZIONI: MODULISTICA – LE TABELLE DI SCRUTINIO PER LE ELEZIONI DEL PRESIDENTE DI PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

IN ALLEGATO:
Allegato I

  • Versione integrale delle tabelle di scrutinio per l’elezione del Presidente della provincia

  • Allegato L
    Versione integrale delle tabelle di scrutinio per l’elezione del Consiglio provinciale
    (aggiornato all’ 11 Settembre 2014)

ELEZIONI: MODULISTICA – VERBALI DI SEGGIO DEL PRESIDENTE DI PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

IN ALLEGATO

  • Allegato N
    Verbale di seggio Presidente della provincia

  • Allegato O
    Verbale di seggio Consiglio provinciale

ELEZIONI: IL PROSPETTO DI CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DEGLI INDICI PROVVISORI DI PONDERAZIONE ELABORATO DAL MINISTERO DELL’INTERNO

Il prospetto di caldolo esemplificativo degli indici provvisori di ponderazione elaborato dal Ministero dell’interno, aggiornato al 12 settembre 2014

  • Prospetto di calcolo esemplificativo degli indici provvisori di ponderazione

ELEZIONI: IL PROSPETTO NUMERICO DEI CONSIGLI PROVINCIALI ELABORATO DAL MINISTERO DELL’INTERNO

Di seguito, i prospetti numerici dei Consigli provinciali elaborati dla Ministero dell’Interno con i dati aggiornati al 26 agosto 2014

  • Allegato C
    Prospetto numerico Consigli provinciali (aggiornato al 26 Agosto 2014)

ELEZIONI: LE SCHEDE DI VOTAZIONE DEI CONSIGLI METROPOLITANI, DEL PRESIDENTE DI PROVINCAI E DEI CONSIGLI PROVINCIALI

Le scehde di votazione; colori, schede Consiglio Metropolitano, schede Presidente di Provincia, schede Consiglio Provinciale aggiornate dal Ministeo dell’Interno all’11 settembre 2014

  • Allegato D
    Colori schede votazione

  • Allegato E
    Schede Consiglio metropolitano (aggiornato all’ 11 Settembre 2014)

  • Allegato F
    Schede Presidente provincia (aggiornato all’ 11 Settembre 2014)

  • Allegato G
    Schede Consiglio provinciale (aggiornato all’ 11 Settembre 2014)

Cerca