Tag: Elettorale

Esplora tutte le news

Provincia Pesaro Urbino: Daniele Tagliolini nuovo Presidente

E’ convocata per questa mattina, lunedì 13 ottobre, alle ore 11, nella sala giunta della Provincia (viale Gramsci 4, Pesaro), una conferenza stampa in occasione del “passaggio di consegne” tra il commissario della Provincia Massimo Galuzzi ed il neo presidente Daniele Tagliolini, eletto ieri con il 76% dei voti validi, vale a dire 388 voti su 510 votanti tra sindaci e consiglieri provinciali.

Alla mezzanotte di ieri è terminato lo spoglio per l’elezione dei 12 consiglieri.

Entrano nel nuovo consiglio provinciale 11 candidati della lista “La Provincia dei sindaci (i sindaci di Montemaggiore Alberto Alesi, di Cagli Alberto Alessandri, di San Lorenzo in Campo Davide Dellonti, di Urbino Maurizio Gambini, di Mercatino Conca Omar Lavanna, di Tavullia Francesca Paolucci, di San Costanzo Margherita Pedinelli, di Acqualagna Andrea Pierotti, di Pesaro Matteo Ricci, di Fano Massimo Seri, di Vallefoglia Palmiro Ucchielli) ed uno della lista “Progetto Provincia Pesaro e Urbino” (Nicola Barbieri di Mondolfo). Nel corso della mattinata verranno rese note le preferenze ottenute da ciascuno degli eletti.

Consiglio Metropolitano Torino: proclamati gli eletti

E’ Alberto Avetta il più votato fra i sindaci e i consiglieri comunali che andranno a comporre il nuovo Consiglio metropolitano, l’organo che affiancherà il sindaco metropolitano Piero Fassino nella gestione del nuovo Ente di area vasta.

Poco fa a Palazzo Cisterna sono stati ufficializati i risultati e proclamati gli eletti: il Consiglio metropolitano sarà composto (in ordine di preferenze) da Alberto Avetta, Vincenzo Barrea, Barbara Cervetti, Andrea Tronzano, Eugenio Buttiero, Francesco Brizio, Mimmo Carretta,  Michele Paolino, Gemma Amprino, Antonella Griffa, Roberto Montà, Lucia Centillo, Claudio Martano, Domenica Genisio, Mauro Carena per la lista di maggioranza (Città di città); per le liste di minoranza Marco Marocco e Dimitri De Vita (movimento cinque stelle) e Cesare Pianasso (lega nord-fratelli d’italia).

Fra gli eletti figurano i primi cittadini di Chieri, Ciriè, Pinerolo, Cossano canavese, Grugliasco, VillarDora

Elezioni Province e Consigli metropolitani: partecipazione altissima

Si conclude confermando una media di partecipazione al voto decisamente alta, la consultazione per l’elezione dei 986 nuovi amministratori,  64 Presidenti di Provincia, 760 consiglieri provinciali e 162 consiglieri metropolitani, che amministreranno a titolo gratuito  i nuovi enti, come previsto dalla Legge di Riforma delle Province e delle Città Metropolitane. A votare, sia nelle Città metropolitane che nelle Province,  è andato in media l’86% degli aventi diritto, sindaci e consiglieri comunali. In particolare 53  nuovi Presidenti di Provincia sono Sindaci di Comuni, 17 dei quali governano il Comune capoluogo.

“Un risultato importante – dichiara il Presidente dell’Upi Alessandro Pastacci – che segnala la presa in carica degli amministratori comunali della responsabilità del governo dei territori e la determinazione ad essere parte attiva delle riforme istituzionali. A questa forte spinta a portare avanti il rinnovamento, dimostrata da Sindaci e Consiglieri Comunali  – sottolinea il Presidente – deve corrispondere uguale impegno del Governo a sostenere la piena attuazione della riforma. Città metropolitane e nuove Province devono poter contare su risorse adeguate per fare fronte alle responsabilità che la legge 56/14 affida loro. Con la situazione attuale, con 440 milioni di taglio sui bilanci, il cammino dell’attuazione rischia di interrompersi bruscamente, con gravi ripercussioni sul mantenimento dei servizi essenziali ai cittadini. Entro la fine del mese – annuncia il Presidente – convocheremo a Roma i nuovi presidenti di Provincia, per affrontare insieme i nodi più urgenti che attengono al completamento della riforma, dal riordino delle funzioni alla ridefinizione della governance sui territori, dal nuovo rapporto tra Sindaci e Province all’emergenza delle risorse. Ribadiamo – conclude Pastacci – che è prioritario, in vista dell’approvazione della Legge di Stabilità, che il Governo affronti il tema del mantenimento degli equilibri finanziari delle Province e delle Città metropolitane, che è venuto meno a seguito dei tagli imposti dalla spending review ”.

Documenti allegati:

Elezioni Province e Consigli metropolitani:domenica 12 ottobre si conclude la tornata elettorale

Si chiude domenica 12 ottobre la prima tornata elettorale delle Province e dei Consigli metropolitani  che la Legge di riforma 56/14 ha trasformato in istituzioni di secondo livello.

Al voto andranno 55 Province e i tre Consigli metropolitani di Torino, Napoli e Bari.

In tutto, per le 55 Province, voteranno 48.286 elettori, sindaci e consiglieri comunali di 3.991 comuni coinvolti, chiamati ad eleggere 652 consiglieri provinciali e 55 Presidenti di Provincia.

Per eleggere i 60 Consiglieri metropolitani di Torino (18), Napoli (24) e Bari (18), andranno a votare 6.703 sindaci e consiglieri comunali dei 441 comuni delle Province interessate.

Ieri si è votato nelle Province di Parma e di Avellino: a Parma, dove l’affluenza è stata dell’81,6%, è stato eletto Presidente il Sindaco di Salsomaggiore Filippo Frittelli. Ad Avellino, con un affluenza che è arrivata al 95,48%, il Presidente eletto è stato Domenico Gambarcorta, sindaco di Ariano Irpino.

Con le votazioni di domenica, si completa il quadro dei nuovi Presidenti e dei consiglieri provinciali e metropolitani eletti tra i sindaci e i consiglieri comunali delle 64 Province e 8 Città metropolitane coinvolte nel voto.   In tutto, 986  nuovi eletti che amministreranno le Province e le Città metropolitane a titolo gratuito e senza ricevere alcuna indennità.

A partire dalla prossima settimana e fino al 31 dicembre 2014 i nuovi enti saranno impegnati nella definizione degli Statuti, che dovranno stabilire il funzionamento dei nuovi organismi, chiarendo  il rapporto tra il Sindaco metropolitano e il Consiglio metropolitano, tra il Presidente di Provincia e Consiglio provinciale, 

le modalità di approvazione dei procedimenti normativi delle Città metropolitane e delle Province rispetto ai temi attinenti le funzioni assegnate all’ente, gli strumenti gli strumenti necessari a dare corpo al nuovo rapporto tra Sindaci e Province. Un ruolo essenziale sarà assegnato alla Conferenza metropolitana nelle Città metropolitane e all’Assemblea dei Sindaci nelle Province, che hanno poteri propositivi e consultivi, esprimono il proprio parere sullo statuto e sul bilancio degli enti.

Quanto al riordino delle funzioni non fondamentali di Province e Città metropolitane, dopo l’insediamento dell’Osservatorio nazionale, si stanno avviando i lavori nelle Regioni. Ad oggi, l’insediamento dell’Osservatorio regionale è stato già deliberato da 9 Regioni sulle 15 interessate.

Elezioni dei Consigli Metropolitani e delle Province 2014

In occasione delle tornate elettorali di secondo livello per l’elezione di 8 Consigli metropolitani e di 64 Province, che si svolgeranno tra il 28 settembre e il 12 ottobre 2014,  Anci e Upi hanno ritenuto necessario e utile approntare un apposito ufficio di comunicazione e informazione elettorale.

L’ufficio si occuperà prioritariamente di assicurare un servizio di raccolta e comunicazione dei dati inerenti le attività elettorali, avviando al contempo azioni di promozione e sensibilizzazione dei sindaci e consiglieri rispetto all’importante appuntamento elettorale. 

In allegato:
  1. La circolare Anci Upi inviata ai Segretari comunali e provinciali
  2. Comunicazione dell’Ufficio elettorale Anci-Upi
  3. scheda di rilevazione per le Province da compilare
  4. scheda di rilevazione per i Consigli Metropolitani da compilare
Documenti allegati:

Elezioni Province e Consigli metropolitani: risultati della prima tornata

Con una media di votanti che supera l’85% degli aventi diritto al voto, si è conclusa la prima tornata elettorale delle elezioni di secondo livello per il Consigli metropolitani di Milano, Genova, Firenze e Bologna e per le Province di Bergamo, Sondrio, Lodi, Vibo Valentia e Taranto.

“Un risultato molto  positivo – commentano il Presidente dell’Anci Piero Fassino e il Presidente dell’Upi Alessandro Pastacci – perché dimostra che il valore e la responsabilità del voto di secondo livello è stato ben compreso da Sindaci e Consiglieri Comunali. Ma soprattutto che la riforma delle Province e la nascita delle Città metropolitane è stata colta dagli amministratori locali come una innovazione istituzionale, la costituzione cioè di un ente nel quale Sindaci e Consiglieri comunali sono protagonisti per assicurare la tutela e lo sviluppo sia delle grandi aree urbane che del resto dei territori”.

Giudizio molto positivo anche sulla macchina amministrativa, che ha guidato tutto il processo pre-elettorale ed elettorale attraverso gli uffici elettorali delle Province. Nonostante si trattasse per l’Italia delle prime elezioni di secondo livello, l’organizzazione interamente a carico delle Province è stata espletata con la massima professionalità e senza intoppi.

Questo il quadro dei risultati.

A Genova, la percentuale dei votanti per il Consiglio metropolitano è stata pari 84,67% del totale (691 su 815 aventi diritto). Su 18 Consiglieri totali, 13 vanno alla lista “Costituente per la Città metropolitana”, 3 alla lista “Comuni e comunità” e 2 alla “Liste civiche noi per l’area vasta – liberi di scegliere”. Il consiglio metropolitano sarà composto da 6 Sindaci e 12 Consiglieri Comunali.

Firenze ha fatto registrare la più alta percentuale di votanti tra i Consigli metropolitani, il 92,16% (635 votanti su 688 aventi diritto). In Consiglio metropolitano entrano 14 consiglieri eletti nella lista Partito Democratico e 1 Consigliere per ciascuna delle liste “Città metropolitana Territori Beni Comuni”;  “Forza Italia”, “Movimento 5 Stelle”,  “Liste civiche per la Città Metropolitana”. Il Consiglio metropolitano di Firenze è composto da 18 consiglieri.

 

A Bologna dei 18 seggi totali a disposizione per il nuovo Consiglio metropolitano , 12 vanno al Partito democratico, 3 alla lista Uniti per l’alternativa e 1 seggio ciascuno alle liste “Rete civica”, “Movimento 5 Stelle –Beppegrillo.it”,  “Sinistra per i beni comuni”.  Degli 834 aventi diritto al voto ha votato l’84,53% (       705 sindaci e consiglieri comunali).

 

Per l’elezione  dei 24 seggi per il Consiglio metropolitano di Milano hanno votato 1.657 sindaci e consiglieri comunali su 2.054 aventi diritto al voto, (l’80,6%).  14 seggi sono andati alla lista “Centrosinistra per la Città metropolitana”; 6 seggi alla lista “Insieme per la Città metropolitana”; 2 seggi alla lista “Lega Nord – Lega Lombarda – Padania”;  2 seggi alla “Lista Civica Costituente Per La Partecipazione – La Citta’ dei Comuni”.

Molto alta l’affluenza al voto anche nelle Province.

 

Per la Provincia di Taranto  è stata del 96,40% con 457 votanti su 474 aventi diritto. Il nuovo Presidente della Provincia è il Sindaco di Massafra Martino Tamburrano. In Consiglio entrano 6 consiglieri per la lista “Forza Italia”; 4 Consiglieri per la lista “Partito democratico” e 2 Consiglieri per la lista “Centrosinistra”, per un totale di 12 Consiglieri.

 

Alto anche il dato di affluenza a Vibo Valentia, con il 90% (445 votanti su 490 aventi diritto). Il nuovo Presidente della Provincia è il Sindaco di Briatico, Andrea Niglia. In Consiglio Provinciale, 5 seggi sono andati alla lista “Insieme per la Provincia di Vibo Valentia Adesso”,  3 seggi alla lista “PD amministratori vibonesi indipendenti” e due alla lista “Dalla parte giusta NCD-UDC”, per un totale di 10 consiglieri.

 

A Bergamo il nuovo Presidente della Provincia è Matteo Rossi, consigliere provinciale uscente. In Consiglio, conquista 7 seggi la lista “Democratici e civici per la bergamasca”; 4 seggi vanno alla Lega nord Lega lombarda Berghem ; 3 seggi alla lista “Civici e popolari per Bergamo” e 2 seggi alla lista “Provincia bene comune”. In totale i consiglieri provinciali sono 16.    Al voto ha partecipato il 73,56% degli aventi diritto, 2.098 elettori su 2.851

 

Il nuovo Presidente della Provincia di Lodi è Mauro Soldati, Consigliere provinciale uscente. A votare è stato l’84,18% degli aventi diritto (595 elettori su 708). L’assegnazione dei 10 seggi per il consiglio provinciale sarà completata dall’ufficio elettorale domani.  

 

A Sondrio il nuovo Presidente della Provincia è Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna. Entrano in Consiglio 7 Consiglieri per la Lista “Per il territorio Valchiavenna” e 3 Consiglieri per la lista “Il coraggio del futuro”, per un totale di 10 consiglieri . Quanto ai dati di affluenza, ha votato l’83,14% degli aventi diritto (700 elettori su 840)

 

Ancora in corso le elezioni per la Provincia di Ferrara, che vota oggi. I seggi qui si chiuderanno questa sera alle 20,00 e domani avranno luogo gli scrutini. 

Elezioni Province e Consigli metropolitani: domenica 28 e lunedì 29 settembre le prime votazioni

Al via la prima tornata delle elezioni di secondo livello delle nuove Province e dei Consigli metropolitani: tra domenica 28 e lunedì 29 settembre si terranno infatti  le prime votazioni, che interesseranno quattro Consigli metropolitani (Milano, Genova, Firenze e Bologna) e 6 nuove Province(Bergamo, Lodi, Sondrio, Taranto, Vibo Valentia il 28 settembre e Ferrara il 29 settembre). Le altre 4 Città metropolitane (Torino, Roma, Napoli e Bari) voteranno in ottobre, insieme alle restanti 58 Province.

Nella tornata elettorale del 28 settembre e del 29 settembre saranno eletti 78 Consiglieri metropolitani; 6 Presidenti di Provincia e 70 Consiglieri Provinciali. In tutto, dunque 154 amministratori che, a titolo gratuito e senza ricevere alcuna indennità, prenderanno il posto dei  circa 500 consiglieri e assessori provinciali uscenti.

A votare per eleggere i 78 Consiglieri metropolitani saranno 4.393 sindaci e consiglieri comunali.

I 6 Presidenti di Provincia e i 70 Consiglieri provinciali saranno invece votati da 5.718 sindaci e consiglieri comunali.

 

Lo scrutinio dei voti e la proclamazione degli eletti si terranno tra lunedì 29 e martedì 30 settembre. I Presidenti di Provincia eletti una volta proclamati saranno immediatamente insediati,  mentre i Consigli si insedieranno a seguito della convocazione che viene effettuata dal Sindaco del Comune capoluogo , per il Consiglio metropolitano, e dal nuovo Presidente di Provincia per il Consiglio provinciale.

Al termine della tornata elettorale, che si concluderà il 14 ottobre saranno 986 sindaci e consiglieri al posto dei 2.500 attuali, che amministreranno, senza ricevere alcuna indennità,  Province e Consigli metropolitani: 64 Presidenti di Provincia, 760 consiglieri provinciali e 162 consiglieri metropolitani.

 

I risultati delle elezioni saranno pubblicati sulla sezione dei siti Anci e Upi appositamente dedicata alle “Elezioni Città metropolitane e nuove Province”.

 

Ricordiamo alcune delle  nuove disposizioni elettorali introdotte dalla Legge 56/14 di riforma delle Province e delle Città metropolitane.

 

I NUOVI ORGANI: nelle Città metropolitane si vota per eleggere i Consiglieri metropolitani: il Sindaco del Comune capoluogo è Sindaco della Città metropolitana. Nelle Province si vota per eleggere i Presidenti di Provincia e i Consiglieri Provinciali.

 

CHI VOTA: l’elezione è di secondo livello, a votare sono i Sindaci e i Consiglieri comunali dei Comuni della Provincia.

 

CHI E’ ELEGGIBILE: sono eleggibili i sindaci e i Consiglieri Comunali, e, solo per le Province e solo per la prima tornata elettorale, anche i consiglieri provinciali uscenti.

 

IL VOTO PONDERATO: il voto di ciascun elettore  è ‘ponderato’, è cioè proporzionale al numero di cittadini che il consigliere comunale e il sindaco rappresentano all’interno dell’intero corpo elettorale della Provincia, in base alla popolazione residente nel Comune di appartenenza. In caso  di  parità  è eletto il più giovane.

 

 

Un focus sulle elezioni del 28 e 29 settembre
ELEZIONI DEI CONSIGLI METROPOLITANI – 28 SETTEMBRE  

MILANO

Consiglieri da eleggere: 24

Aventi diritto al voto: 2.056

Liste Consiglio : 4 (Lega Nord – Lega Lombarda –Padania; Insieme Per La Città Metropolitana; Centrosinistra X la Città Metropolitana; Lista Civica Costituente Per La Partecipazione – La Città Dei Comuni)        

GENOVA 

Consiglieri da eleggere: 18    

Aventi diritto al voto: 815     

Liste consiglio: 3 (Comuni e Comunità; Liste civiche Noi per l’Area Vasta – Liberi di scegliere; Costituente per la Città metropolitana)

FIRENZE 

Consiglieri da eleggere:18      

Aventi diritto al voto: 689     

Liste Consiglio: 5 (Liste Civiche Per La Città Metropolitana; Forza Italia; Partito Democratico; Città Metropolitana Territori Beni Comuni; Movimento 5 Stelle) 

BOLOGNA       

Consiglieri da eleggere: 18     

Aventi diritto al voto: 834     

Liste Consiglio: 5 (Movimento Cinque Stelle – Beppegrillo.it         ; Partito Democratico;

Sinistra per i beni Comuni; Uniti per l’alternativa  ; Rete Civica)

 

ELEZIONI DELLE  PROVINCE – 28 SETTEMBRE

 

PROVINCIA DI   BERGAMO       

Consiglieri da eleggere: 16     

Aventi diritto al voto: 2.851  

Candidati Presidenti: Matteo Rossi, Consigliere Provinciale uscente; Beppe Pezzoni, Sindaco Treviglio.

Liste Consiglio: 4 (Democratici e Civici per la Bergamasca; Lega Nord;  Civici Popolari Indipendenti; Provincia Bene Comune)             

 

PROVINCIA DI   SONDRIO                   

Consiglieri da eleggere:10      

Aventi diritto al voto: 840     

Candidati Presidenti: Luca Della Bitta, Sindaco Chiavenna; Franco Spada, Sindaco Tirano.

Liste Consiglio: 2 (Il Coraggio del Futuro; Per il Territorio – Valtellina E Valchiavenna)            

                  

PROVINCIA DI   LODI        

Consiglieri da eleggere: 10     

Aventi diritto al voto: 708     

Candidati Presidenti: Mauro  Salvalaglio, Sindaco Secugnano; Mauro Soldati, Consigliere Provinciale uscente.

Liste Consiglio: 4 (Progetto Civico per il Lodigiano; Noi Lodigiani; Unione Civica Lodigiana; Uniti per il Lodigiano)           

 

PROVINCIA DI   TARANTO        

Consiglieri da eleggere: 12     

Aventi diritto al voto: 474     

Candidati Presidenti: Martino Carmelo Tamburrano Sindaco Massafra;  Gianfranco Lopane, Sindaco Laterza.

Liste Consiglio: 3 (Forza Italia – Berlusconi; Partito Democratico; Centrosinistra)            


PROVINCIA DI   VIBO VALENTIA     

Consiglieri da eleggere: 10

Aventi diritto al voto: 490     

Candidati Presidenti : Sergio Rizzo, Sindaco Maierato; Giuseppe  Raffaele, Consigliere provinciale uscente; Andrea Niglia, Sindaco Briatico

Liste Consiglio: 3 (Insieme per la Provincia di Vibo Valentia ADESSO; Dalla Parte Giusta Udc-Ncd;  Pd – Amministratori vibonesi indipendenti ).      

                  

 

ELEZIONI DELLE  PROVINCE – 29 SETTEMBRE

PROVINCIA DI FERRARA        

Consiglieri da eleggere: 12     

Aventi diritto al voto: 355     

Candidati Presidenti : Tiziano  Tagliani, Sindaco Ferrara

Liste Consiglio:  2 (Provincia Insieme; Fratelli D’italia – Alleanza Nazionale – MSI – GOL)                           

ELEZIONI: TERMINI DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN RIFERIMENTO ALLA DATA DI VOTAZIONE

Nel file allegato, tutta la tempistica delle elezioni nella tabella rissuntiva pubblcata dal Minsitero dell’Interno

Documenti allegati:

ELEZIONI CITTA’ METROPOLITANE: LA MODULISTICA

In allegato:

Il decreto di istituzione dell’Ufficio elettorale
Il Vademecum per le elezioni del Consiglio metropolitano
Gli esempi di assegnazione dei seggi
Il facsimile del decreto di indizione dei comizi elettorali
Il facsimile del manifesto elettorale
Presentazione Lista
Elenco sottoscrittori lista
Accettazione carica
Ricevuta della presentazione della lista

Documenti allegati:

ELEZIONI PROVINCE E CONSIGLI METROPOLITANI: LE TORNATE ELETTORALI

In occasione della prima tornata elettorale di secondo livello per l’elezione di 8 Consigli metropolitani e di 64 Province, che si svolgeranno tra il 28 settembre e il 12 ottobre 2014,  Anci e Upi hanno ritenuto necessario e utile approntare un apposito ufficio di comunicazione e informazione elettorale.

L’ufficio si occuperà prioritariamente di assicurare un servizio di raccolta e comunicazione dei dati inerenti le attività elettorali, avviando al contempo azioni di promozione e sensibilizzazione dei sindaci e consiglieri rispetto all’importante appuntamento elettorale.

In particolare, quanto alla raccolta dati, questa si distinguerà in due fasi: una pre- elettorale e una a elezioni avvenute.

Nella fase pre-elettorale, saranno raccolte tutte le informazioni relative alle procedure elettorali, all’anagrafe degli elettori e ai candidati. Saranno dunque reperiti e messi a disposizione i seguenti dati:

  • numero consiglieri da eleggere per Provincia e aggregati a livello nazionale;
    • aventi diritto al voto, per Provincia e aggregati   a livello nazionale;
    • numero dei seggi per provincia e aggregati a livello nazionale;
    • elenco dei candidati a Presidente della Provincia;
    • numero liste dei candidati ai Consigli metropolitani e provinciali.

 

Nella fase di scrutinio elettorale saranno raccolti e messi a disposizione i seguenti dati:

–         affluenza al voto;

–         elenco degli eletti a Presidente di Provincia;

–         elenco degli eletti ai Consigli metropolitani e provinciali.

 

DI SEGUITO LO SCHEMA DETTAGLIATO CON LE DATE DELLE ELEZIONI PER PROVINCIA E CONSIGLIO METROPOLITANO


Città Metropolitane al voto 28 Settembre 2014                                Tot. 5

Bari

Bologna

Firenze

Genova

Milano

Città Metropolitane al voto 5 Ottobre 2014                                       Tot. 1

Roma

Città Metropolitane al voto 12 Ottobre 2014                                    Tot. 2

Torino

Napoli

 

————————————————————————————————————————

Province al voto 28 Settembre 2014                                                    Tot.6

LOMBARDIA

Bergamo

Lodi

Sondrio

 

PUGLIA

Foggia

Taranto          

 

CALABRIA

Vibo Valentia

 

Province al voto 29 Settembre 2014                                                    Tot. 1

EMILIA ROMAGNA

Ferrara

 

Province al voto 4 Ottobre 2014                                                          Tot. 1

EMILIA ROMAGNA

Modena

 

Province al voto 9 Ottobre 2014                                                          Tot. 2

EMILIA ROMAGNA

Parma

 

CAMPANIA

Avellino

 

Province al voto 12 Ottobre 2014                                        Tot. 54

PIEMONTE

Alessandria

Asti

Biella

Cuneo

Novara

Verbano C.O.

 

LOMBARDIA

Brescia

Como

Cremona

Lecco

Monza-Brianza

Varese

 

VENETO

Belluno

Padova

Rovigo

Verona

Vicenza

 

LIGURIA

La Spezia

Savona

 

EMILIA ROMAGNA

Forlì-Cesena

Piacenza

Reggio-Emilia

Rimini

 

TOSCANA

Arezzo

Grosseto

Livorno

Massa Carrara

Pisa

Pistoia

Prato

Siena

 


UMBRIA

Perugia

Terni

 

MARCHE

Ancona

Ascoli Piceno

Fermo

Pesaro

 

LAZIO

Frosinone

Latina

Rieti

 

ABRUZZO

Chieti

Pescara

Teramo

 

MOLISE

Isernia

 

CAMPANIA

Benevento

Salerno

 

PUGLIA

Barletta Andria Trani

Brindisi

Lecce

 

BASILICATA

Matera

Potenza

 

CALABRIA

Catanzaro

Cosenza

Crotone

 

 

Elezioni province e consigli metropolitani: tutte le informazioni sulla prima tornata elettorale di secondo livello in 64 Province e 8 consigli metropolitani

Tra il 28 settembre e il 12 di ottobre, in date differenti da provincia a provincia, si svolgeranno le prime elezioni con sistema di secondo livello per i Presidenti di Provincia e i Consigli provinciali di 64 province e per il Consigli metropolitani di 8 Città metropolitane. Saranno dunque i Sindaci ad assumere la guida delle nuove Province, portando a compimento una prima parte della riforma prevista dalla legge 56/14, quella che introduce in Italia il voto di secondo livello, un modello innovativo di governo.

Saranno 986 invece di 2.500 i nuovi amministratori che dovranno essere eletti:  64 Presidenti di Provincia, 760 consiglieri provinciali e 162 consiglieri metropolitani.

Per quanto riguarda le Città metropolitane, Milano, Bologna, Genova, Firenze e Bari voteranno il 28 settembre; Roma il 5 ottobre; Torino e Napoli il 12 ottobre. Ad assumere la carica di sindaco metropolitano saranno di diritto i Sindaci del Comune capoluogo, mentre ad essere eletti saranno i Consiglieri metropolitani, votati tra i Sindaci e i Consiglieri in carica dei Comuni della Provincia ed  eletti dai Sindaci e i Consiglieri dei comuni della provincia.

Per quanto riguarda le 64 Province le date di svolgimento delle elezioni per il Presidente della Provincia e i consiglieri provinciali sono riportate nella tabella allegata. Anche in questo caso, gli eletti saranno votati tra i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente alle prime elezioni, tra i Consiglieri provinciali uscenti. Ad eleggerli saranno i Sindaci e i Consiglieri dei comuni della provincia. Il Presidente della Provincia resterà in carica 4 anni, mentre il Consiglio provinciale si rinnoverà ogni 2 anni.

Il numero dei Consiglieri metropolitani e dei Consiglieri provinciali varia a seconda della fascia della popolazione della Provincia, da un minimo di 14 ad un massimo di  24 per i Consigli metropolitani, e da un minimo di 10 ad un massimo di 16 per i Consigli provinciali. E’ eletto Presidente della Provincia il Sindaco – o per le prime elezioni, il consigliere provinciale uscente – che consegue  il maggior  numero  dei  voti “ponderati”. Il voto di ciascun elettore è infatti ponderato in modo che sia proporzionale al numero di cittadini che il consigliere comunale e il sindaco rappresentano all’interno dell’intero corpo elettorale della Provincia, in base alla popolazione residente nel Comune di appartenenza. In caso  di  parità  è eletto il più giovane. Per l’elezione del Consiglio metropolitano  e del Consiglio provinciale oltre al meccanismo del voto ponderato è previsto un voto di lista, con la possibilità all’elettore di esprimere un voto di preferenza per uno dei  candidati compreso nella lista. Le operazioni di scrutinio inizieranno alla chiusura dei seggi, o al più tardi, il giorno dopo. Il giorno successivo ad ogni elezione saranno proclamati i nuovi Presidenti di Provincia eletti,  i nuovi Consiglieri provinciali e i Consiglieri metropolitani eletti.

I servizi di informazione elettorale sia relativi alle liste e alle candidature che relativi ai risultati saranno direttamente forniti da ANCI ed UPI. Tutte le informazioni sui risultati delle  elezioni provinciali e dei consigli metropolitani (liste, candidature, eletti) saranno rese note da Anci e Upi , che hanno predisposto un apposito ufficio per la comunicazione elettorale. I risultati delle elezioni saranno pubblicati in tempo reale sui siti web.

Documenti allegati:

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE. INFO PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

LA LISTA E I RIFERIMENTI DEGLI ALBERGHI CONVENZIONATI IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA DELL’UPI.

Documenti allegati:

Cerca