Fondi europei, Gandolfi “Adottare il modello PNRR per tutte le linee”

Questa mattina il Presidente della Provincia di Bergamo e Presidente UPI Pasquale Gandolfi ha preso parte al Convegno Fondi europei a gestione diretta, tenutosi presso il Palazzo MO.CA di Brescia. Nel suo intervento il Presidente ha dichiarato: “Il modello adottato con il PNRR dovrebbe rappresentare un riferimento anche per l’utilizzo delle future risorse europee, dirette […]
DFP 2025: l’allarme del Presidente della Provincia di Teramo

D’Angelo “Assente una strategia di investimenti sui territori”
Papa: Bandiere a mezz’asta sui palazzi delle Province

Gandolfi “Sincero rispetto per un Papa vicino a tutte le istituzioni”
La commozione delle Province per Papa Francesco Gandolfi “Il Papa della pace. Non dimenticheremo le sue parole”

“Tutte le Province italiane si uniscono commosse al dolore del mondo per la morte di Papa Francesco. Un Papa che fino alla fine ha rivolto appelli ai governanti ad interrompere le guerre devastanti e a far vincere la pace. Quando lo incontrammo, nell’udienza che volle riservare alle Province nella sala Clementina, ci esortó a presidiare […]
La Provincia di Vicenza a Roma ricevuta dal Ministro Urso

Il presidente Nardin: “Provincia e Mimit allineati nella tutela del nostro comparto produttivo”
Provincia di Pavia: investimenti in crescita, superata quota 51 milioni di euro nel 2024

In occasione della seduta del 15 aprile 2025 del Consiglio Provinciale, l’Amministrazione ha presentato il Rendiconto di gestione 2024, che certifica un anno straordinario per la Provincia di Pavia sul fronte degli investimenti e della creazione di valore pubblico. La spesa in conto capitale – quella destinata a opere pubbliche, infrastrutture, edilizia scolastica e mobilità […]
Mobilità sicura: al via il progetto della Provincia di Bergamo

Prende il via il progetto della Provincia di Bergamo “Mobilità sicura”, iniziativa nazionale finanziata con il Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo stipulato tra il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anci ed UPI. Scopo dell’iniziativa […]
Fondi europei a gestione diretta, seminario a Brescia

Il Dipartimento per gli Affari Europei organizza il 28 aprile 2025 a Brescia (Sala delle Danze presso il Centro per le nuove culture – Palazzo MO.CA) il seminario formativo “Fondi europei a gestione diretta” con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L’iniziativa – promossa in partenariato con […]
Comitato delle Regioni e Commissione europea lanciano la rete per rafforzare la cooperazione con città e regioni

Il 10 aprile è stata lanciata ufficialmente una nuova rete per incoraggiare i politici eletti a livello locale e regionale a impegnarsi maggiormente con l’Unione europea, e a cogliere le opportunità che essa può apportare alle loro comunità. La rete dei consiglieri locali dell’UE, che conta già 3.000 partecipanti, si basa sul successo di due […]
Aree interne, UPI “Accettiamo la sfida del Ministro Foti. Le Province al fianco dei Comuni per dare assistenza nell’attuazione del Piano”

“Come UPI non possiamo che apprezzare e cogliere la sfida lanciata oggi dal Ministro Foti alle Province, di assumere un ruolo chiaro di assistenza tecnica ai piccoli e piccolissimi comuni delle Aree interne. È un compito che rivendichiamo e che, ne siamo convinti, è essenziale per permettere ai piccoli enti di utilizzare al meglio le […]
Decreto elezioni, UPI: “Forti preoccupazioni per emendamento sui consigli provinciali”

Gandolfi: “Serve una riforma non norme estemporanee”
Denatalità e futuro delle scuole: il ruolo delle Province nel convegno promosso da UPI Toscana

Il convegno “Denatalità quale futuro per le nostre scuole?”. E’ questo il titolo del convegno promosso da UPI Toscana insieme alla Provincia di Lucca, nel quale si è affrontato il tema dell” ‘Inverno demografico’, il fenomeno statistico e sociologico che riguarda la sensibile diminuzione, nel prossimo ventennio, della popolazione italiana più giovane e le sue […]