L’AVVISO
Le Regioni, le Province e i Comuni attraverso le loro Associazioni di rappresentanza, CINSEDO – Conferenza delle Regioni e Province autonome, Anci, Upi e Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali (di seguito “Associazioni”), con il presente avviso indicono una procedura di selezione comparativa per la ricerca della figura di un ESPERTO per il supporto specialistico alla delegazione italiana al Comitato delle Regioni della durata di tre anni dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028, prorogabile di ulteriori 3 anni. Sede di lavoro: Bruxelles.
Il compenso per lo svolgimento dell’incarico professionale è quantificato in euro 120.000,00 lordi annui + IVA.
Il fabbisogno è definito in n. 1 esperto esterno per lo svolgimento delle attività di coordinatore tecnico della delegazione italiana al Comitato delle Regioni, per le attività strettamente connesse al raccordo tra la stessa e le Associazioni di rappresentanza di Regioni, Comuni e Province.
All’esperto selezionato verrà conferito un contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento di prestazioni di natura temporanea.
Le attività che l’Esperto dovrà svolgere si concretizzano principalmente in:
1. Selezione, informazione e comunicazione delle attività del CdR, con aggiornamento costante dei processi interni all’organismo, anche in relazione alla partecipazione dei membri (presenze e deleghe, documentazione ordini del giorno, esiti, verifica e controllo delle piattaforme informatiche);
2. Istruttoria tecnica dei dossier seguiti dal Comitato, predisposizione emendamenti di interesse della delegazione italiana e segnalazione delle criticità;
3. Collegamento e confronto con le Associazioni di rappresentanza CINSEDO – Conferenza delle Regioni e Province autonome, Anci, Upi, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali ai fini della circolarità delle informazioni e per la predisposizione delle posizioni espresse dalla delegazione italiana;
4. Confronto con i Gruppi politici presenti al CdR e con i funzionari legislativi degli organi dell’Unione europea;
5. Raccordo con gli esperti indicati dai relatori.
I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per l’ammissione alla selezione per il conferimento dell’incarico il candidato/a deve possedere i seguenti requisiti di partecipazione:
1. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
2. godere dei diritti civili e politici;
3. di non aver riportato condanne penali; non avere procedimenti penali pendenti in Italia e all’estero; non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale per reati contro la Pubblica amministrazione;
4. di non essere in quiescenza;
5. essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta;
6. Laurea Magistrale (LM) in una delle seguenti discipline o equiparate:
• finanza (LM-16);
• scienze dell’economia (LM-56);
• scienze della politica (LM-62);
• scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
• scienze economico aziendali (LM-77)
• scienze statistiche e scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-82 e LM-83);
• studi europei (LM-90);
• giurisprudenza (LMG-01);
7. conoscenza di livello C1 della lingua inglese. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua francese;
8. esperienza di lavoro, adeguatamente documentata, di almeno 3 anni in organismi europei (Parlamento, Commissione, Consiglio, CdR, CESE) o in associazioni, enti, centri studi, pubbliche amministrazioni con funzioni attinenti al profilo richiesto.
Le informazioni attinenti ai titoli di studio e professionali possono essere comunicate con autodichiarazione.
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate dal 20 ottobre 2025 al 2 novembre 2025 esclusivamente alla seguente PEC: [email protected] corredata dall’autorizzazione al trattamento dei dati, a pena di esclusione (modello allegato).
Non saranno accettate domande cartacee consegnate a mano, per posta ordinaria, o con modalità diverse rispetto a quella indicata al punto precedente.
I candidati saranno valutati con una selezione che comporterà una valutazione del curriculum ed un colloquio svolto da una Commissione nominata nei 15 giorni successivi alla scadenza dell’avviso. La Commissione sarà composta da almeno tre componenti di cui uno con funzioni di Presidente e comunque il totale dovrà sempre essere in numero dispari.
I soggetti valutatori saranno persone di comprovata esperienza nelle materie attinenti alla posizione lavorativa oggetto di selezione e/o in materia di personale, scelti tra il personale interno alle Associazioni o avvalendosi di società esterne specializzate in reclutamento e/o di docenti e professionisti esperti qualificati.
Le procedure di selezione garantiranno l’efficacia, l’economicità e la celerità nell’espletamento e saranno informate a criteri di imparzialità oggettività e trasparenza.
La selezione si articolerà in un colloquio e la valutazione del curriculum del candidato e la sua attinenza al profilo richiesto.
Sulla base della valutazione dei curricula, saranno invitati al colloquio selettivo, fermo restando il numero complessivo dei partecipanti, un numero almeno pari a quattro candidati e comunque un numero tale da assicurare la parità di genere.
Il colloquio verificherà, altresì, il livello di conoscenze:
a. delle istituzioni europee, conoscenza del CdR, della sua organizzazione e delle sue funzioni;
b. del sistema istituzionale italiano;
c. della comunicazione istituzionale e delle conoscenze informatiche.
La Commissione procederà alla valutazione complessiva del candidato esprimendosi in 100/esimi e stilerà una graduatoria e un verbale che rassegnerà ai Segretari generali delle Associazioni.
Gli esiti della selezione saranno tempestivamente resi noti mediante pubblicazione sul sito web delle Associazioni. La pubblicazione dovrà avvenire entro 30 giorni dalla conclusione delle procedure di selezione.
Scarica qui l’avviso e gli allegati da compilare per la selezione