Categoria: Bilanci e Finanza

Esplora tutte le news

Fondi FSC, le Province dell’Emilia-Romagna sono pronte.

“Siamo pronti – conferma Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma e Presidente di UPI Emilia-Romagna – ci siamo, al fianco dei territori, per partecipare al bando e supportare Comuni ed Enti che avranno i requisiti per iniziare le opere.

A nome delle Province dell’Emilia-Romagna esprimo grande soddisfazione e apprezzamento per il metodo con cui la Regione e l’Assessore Andrea Corsini hanno pianificato l’impiego dei fondi FSC, mettendo al centro gli Enti che meglio conoscono difficoltà e ricchezze dei nostri territori: le Province.

Questo metodo dovrebbe essere replicato in tanti altri ambiti di pianificazione perché coinvolge i Comuni tramite le Province e responsabilizza tutti.

Tutte le Province hanno convintamente lavorato con la Regione per mettere a punto una proposta che comprendesse tutti i territori partendo dalle criticità viabilistiche più evidenti e sulle quali l’attesa dei cittadini e delle imprese è fortissima” – conclude il Presidente Massari.

PAOLINI E DOMENICUCCI: «RAFFORZATA LA COLLABORAZIONE CON CASSA DEPOSITI E PRESTITI E POSTE ITALIANE»

«Cassa Depositi e Prestiti è un punto di riferimento imprescindibile per le amministrazioni pubbliche. Grazie a due fattori: la sua capacità di guardare al futuro e la professionalità nella ricerca condivisa delle soluzioni nelle sfide quotidiane degli enti locali», dice il direttore generale della Provincia Marco Domenicucci. La collaborazione pluriennale con la Provincia di Pesaro e Urbino è testimoniata dalla scelta dell’istituto finanziario statale, che insieme a Poste Italiane individua l’ente di via Gramsci per il primo confronto regionale con i Comuni del territorio sui suoi nuovi strumenti finanziari. Su tutti il ‘Prestito Investimenti Pnrr-Pnc’, novità recente a disposizione di Comuni, Province, Città Metropolitane ed Enti pubblici non territoriali già beneficiari di contributi rientranti nel quadro del Pnrr o del Pnc. Possibilità illustrata dai referenti di Cassa Depositi e Prestiti Nicola Cocco, Alessandro Ripanti e Fabio Fioravanti: «Si tratta di un’opportunità per fare fronte alle esigenze di liquidità, in attesa dell’incasso dei fondi: il finanziamento prevede un rimborso, a scelta, di cinque o 20 anni. Può essere concesso per un importo massimo del 30 per cento dei contributi riconosciuti agli enti in ambito Pnrr e Pnc». E ancora: il ‘Prestito Green’, a tasso agevolato per investimenti sulla sostenibilità che vanno dall’efficientamento energetico alla mobilità sostenibile. Oltre al ‘Fondo Rotativo per la Progettualità’, che anticipa le spese per le attività di progettazione degli enti locali, con interessi a carico del bilancio dello Stato. Sul tavolo anche il supporto di Poste Italiane (presente il rappresentante Daniele Gabrielli; ndr), con i servizi di Tesoreria e Anticipazioni di Tesoreria per sostenere la disponibilità di liquidità degli enti locali grazie alla convenzione con Cdp. «Un dialogo importante, che ha fatto emergere strumenti strategici. E’ complesso per gli enti locali sostenere le anticipazioni rispetto ai progetti del Pnrr. Cassa Depositi e Prestiti ha messo sul tavolo risposte concrete, sostenendo gli investimenti per lo sviluppo del territorio con un’ottica di sostenibilità», è la sintesi del presidente Giuseppe Paolini.

PAOLINI E DOMENICUCCI: «RAFFORZATA LA COLLABORAZIONE CON CASSA DEPOSITI E PRESTITI E POSTE ITALIANE»

«Cassa Depositi e Prestiti è un punto di riferimento imprescindibile per le amministrazioni pubbliche. Grazie a due fattori: la sua capacità di guardare al futuro e la professionalità nella ricerca condivisa delle soluzioni nelle sfide quotidiane degli enti locali», dice il direttore generale della Provincia Marco Domenicucci. La collaborazione pluriennale con la Provincia di Pesaro e Urbino è testimoniata dalla scelta dell’istituto finanziario statale, che insieme a Poste Italiane individua l’ente di via Gramsci per il primo confronto regionale con i Comuni del territorio sui suoi nuovi strumenti finanziari. Su tutti il ‘Prestito Investimenti Pnrr-Pnc’, novità recente a disposizione di Comuni, Province, Città Metropolitane ed Enti pubblici non territoriali già beneficiari di contributi rientranti nel quadro del Pnrr o del Pnc. Possibilità illustrata dai referenti di Cassa Depositi e Prestiti Nicola Cocco, Alessandro Ripanti e Fabio Fioravanti: «Si tratta di un’opportunità per fare fronte alle esigenze di liquidità, in attesa dell’incasso dei fondi: il finanziamento prevede un rimborso, a scelta, di cinque o 20 anni. Può essere concesso per un importo massimo del 30 per cento dei contributi riconosciuti agli enti in ambito Pnrr e Pnc». E ancora: il ‘Prestito Green’, a tasso agevolato per investimenti sulla sostenibilità che vanno dall’efficientamento energetico alla mobilità sostenibile. Oltre al ‘Fondo Rotativo per la Progettualità’, che anticipa le spese per le attività di progettazione degli enti locali, con interessi a carico del bilancio dello Stato. Sul tavolo anche il supporto di Poste Italiane (presente il rappresentante Daniele Gabrielli; ndr), con i servizi di Tesoreria e Anticipazioni di Tesoreria per sostenere la disponibilità di liquidità degli enti locali grazie alla convenzione con Cdp. «Un dialogo importante, che ha fatto emergere strumenti strategici. E’ complesso per gli enti locali sostenere le anticipazioni rispetto ai progetti del Pnrr. Cassa Depositi e Prestiti ha messo sul tavolo risposte concrete, sostenendo gli investimenti per lo sviluppo del territorio con un’ottica di sostenibilità», è la sintesi del presidente Giuseppe Paolini.

Provincia di Piacenza: oltre 10 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade

Il Consiglio Provinciale – riunitosi ieri in via telematica – ha approvato all’unanimità il programma quinquennale relativo agli interventi di manutenzione straordinaria previsto dal DM del 26 aprile 2022, che assegna alla nostra Provincia un importo complessivo di oltre 10,7 milioni di euro (suddiviso nelle annualità dal 2025 al 2029) e prevede – appunto – che le risorse siano utilizzate per interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di competenza dell’ente di Corso Garibaldi.

Illustrata tecnicamente al Consiglio dal dirigente del servizio Viabilità Davide Marenghi, la proposta approvata (da trasmettere al Ministero per il finanziamento entro la scadenza del 30 giugno prossimo), è stata predisposta dagli uffici sulla base di una serie di criteri, tra i quali la conferma della programmazione delle opere pubbliche vigente, il completamento degli  interventi inseriti nei programmi pluriennali approvati, la coerenza con gli strumenti di programmazione provinciale (PTCP/PTAV), la messa in sicurezza di ponti, intersezioni stradali e dissesti, il miglioramento delle condizioni di regolarità del piano viabile e la protezione delle utenze deboli.

Il programma era stato presentato nelle scorse settimane anche ai sindaci del territorio, al fine di raccogliere le loro osservazioni e proposte: di esse si è tenuto conto anche ai fini della programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria.

Oltre all’elenco degli interventi di manutenzione straordinaria programmati nel prossimo quinquennio (quattro per il 2025, otto per il 2026, cinque per il 2027, tre per il 2028 e sei per il 2029, che interesseranno – a vario titolo – ventitré Strade Provinciali), è stato predisposto un ulteriore elenco di sette interventi di riserva, da utilizzare per eventuali risorse aggiuntive che si rendessero disponibili.

Nel consueto spazio iniziale dedicato alle comunicazioni, la presidente Patelli ha rinnovato le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro ai sindaci e ai consiglieri comunali eletti dal voto dell’8 e 9 giugno, ringraziando al contempo chi ha concluso il proprio mandato per l’apporto fornito alla propria comunità.

Provincia di Piacenza: oltre 10 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade

Il Consiglio Provinciale – riunitosi ieri in via telematica – ha approvato all’unanimità il programma quinquennale relativo agli interventi di manutenzione straordinaria previsto dal DM del 26 aprile 2022, che assegna alla nostra Provincia un importo complessivo di oltre 10,7 milioni di euro (suddiviso nelle annualità dal 2025 al 2029) e prevede – appunto – che le risorse siano utilizzate per interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di competenza dell’ente di Corso Garibaldi.

Illustrata tecnicamente al Consiglio dal dirigente del servizio Viabilità Davide Marenghi, la proposta approvata (da trasmettere al Ministero per il finanziamento entro la scadenza del 30 giugno prossimo), è stata predisposta dagli uffici sulla base di una serie di criteri, tra i quali la conferma della programmazione delle opere pubbliche vigente, il completamento degli  interventi inseriti nei programmi pluriennali approvati, la coerenza con gli strumenti di programmazione provinciale (PTCP/PTAV), la messa in sicurezza di ponti, intersezioni stradali e dissesti, il miglioramento delle condizioni di regolarità del piano viabile e la protezione delle utenze deboli.

Il programma era stato presentato nelle scorse settimane anche ai sindaci del territorio, al fine di raccogliere le loro osservazioni e proposte: di esse si è tenuto conto anche ai fini della programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria.

Oltre all’elenco degli interventi di manutenzione straordinaria programmati nel prossimo quinquennio (quattro per il 2025, otto per il 2026, cinque per il 2027, tre per il 2028 e sei per il 2029, che interesseranno – a vario titolo – ventitré Strade Provinciali), è stato predisposto un ulteriore elenco di sette interventi di riserva, da utilizzare per eventuali risorse aggiuntive che si rendessero disponibili.

Nel consueto spazio iniziale dedicato alle comunicazioni, la presidente Patelli ha rinnovato le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro ai sindaci e ai consiglieri comunali eletti dal voto dell’8 e 9 giugno, ringraziando al contempo chi ha concluso il proprio mandato per l’apporto fornito alla propria comunità.

APPROVATO IL RENDICONTO 2023 PROVINCIA DI CHIETI: AVANZO DI 43,7 MILIONI DI EURO, OLTRE 43 MILIONI DI OPERE PNRR

Il consiglio provinciale di Chieti ha approvato il rendiconto della gestione 2023, il documento che sintetizza le attività e gli investimenti relativi all’anno passato, a seguito del parere favorevole espresso dall’assemblea dei sindaci dei 104 Comuni della Provincia.

Il bilancio del 2023 si è chiuso con un avanzo significativo pari a 43.722.720 euro, di cui 8.754.835 euro destinati alle spese collegate agli investimenti di bilancio per il 2024 e 21.212.682 euro per l’avanzo vincolato alle attività di investimento in corso, oltre gli accantonamenti previsti per legge. La restante quota dell’avanzo a disposizione dell’amministrazione per le finalità di legge è dunque pari a 4.722.818 euro.

Al 31 dicembre 2023 la cassa dell’ente ammonta a 63.072.053 euro, di cui 26.523.128 euro vincolati per legge. Nonostante la buona capacità di riscossione, è importante sottolineare come l’ente sia in attesa che la Regione Abruzzo rimborsi i fondi anticipati per diverse opere pubbliche, come ad esempio quelle relative al Masterplan, pari a circa 8 milioni di  euro.

Gli equilibri di bilancio sono stati tutti soddisfatti, nonostante il 40,52% della spesa corrente sia ingessato dal “Contributo alla finanza pubblica” introdotto dalla riforma “Delrio” (legge 56/2014). Questo contributo alle casse dello Stato incide notevolmente sul bilancio dell’ente, per oltre un terzo del totale, mentre le spese per l’acquisto di beni e servizi rappresentano il 26,23% e quelle per il personale il 17%. La spesa per l’indebitamento, pari al 10% della spesa corrente, deriva dalle operazioni di BOP e mutui CPD contratti negli anni 2000.

Le spese di investimento sono aumentate rispetto al passato, soprattutto grazie all’effetto dei fondi PNRR e PNC (Piano nazionale complementare al Pnrr), per un totale di circa 19 milioni di euro: il 78,5% delle risorse impegnate nel 2023 sono state destinate al miglioramento della viabilità provinciale (14.865.904 euro), il 21,4% all’edilizia scolastica (2.866.378 euro) e il 6,2% ai servizi istituzionali, generali e di gestione (1.183.669 euro). Le spese d’investimento del PNRR, distribuite fino al 2026, ammontano in totale a circa 43 milioni di euro tra viabilità e edilizia scolastica, tra fondi diretti Pnrr (37.574.784 euro) e Pnc (5.291.163 euro).

La tempestività dei pagamenti è stata positiva, con un tempo medio di 24 giorni rispetto al limite imposto per legge di 30 giorni previsti dalla normativa.

Tra gli eventi significativi del 2023, va sottolineata l’inaugurazione della Via Verde della Costa dei Trabocchi che ha ospitato nel tratto tra Fossacesia e Ortona la grande partenza del Giro d’Italia, con la cronometro del 6 maggio 2023. Un evento internazionale che ha contribuito a valorizzare e promuovere il territorio provinciale e l’infrastruttura ciclopedonale ideata, progettata e realizzata dalla Provincia di Chieti sull’ex tracciato ferroviario.

 

APPROVATO IL RENDICONTO 2023 PROVINCIA DI CHIETI: AVANZO DI 43,7 MILIONI DI EURO, OLTRE 43 MILIONI DI OPERE PNRR

Il consiglio provinciale di Chieti ha approvato il rendiconto della gestione 2023, il documento che sintetizza le attività e gli investimenti relativi all’anno passato, a seguito del parere favorevole espresso dall’assemblea dei sindaci dei 104 Comuni della Provincia.

Il bilancio del 2023 si è chiuso con un avanzo significativo pari a 43.722.720 euro, di cui 8.754.835 euro destinati alle spese collegate agli investimenti di bilancio per il 2024 e 21.212.682 euro per l’avanzo vincolato alle attività di investimento in corso, oltre gli accantonamenti previsti per legge. La restante quota dell’avanzo a disposizione dell’amministrazione per le finalità di legge è dunque pari a 4.722.818 euro.

Al 31 dicembre 2023 la cassa dell’ente ammonta a 63.072.053 euro, di cui 26.523.128 euro vincolati per legge. Nonostante la buona capacità di riscossione, è importante sottolineare come l’ente sia in attesa che la Regione Abruzzo rimborsi i fondi anticipati per diverse opere pubbliche, come ad esempio quelle relative al Masterplan, pari a circa 8 milioni di  euro.

Gli equilibri di bilancio sono stati tutti soddisfatti, nonostante il 40,52% della spesa corrente sia ingessato dal “Contributo alla finanza pubblica” introdotto dalla riforma “Delrio” (legge 56/2014). Questo contributo alle casse dello Stato incide notevolmente sul bilancio dell’ente, per oltre un terzo del totale, mentre le spese per l’acquisto di beni e servizi rappresentano il 26,23% e quelle per il personale il 17%. La spesa per l’indebitamento, pari al 10% della spesa corrente, deriva dalle operazioni di BOP e mutui CPD contratti negli anni 2000.

Le spese di investimento sono aumentate rispetto al passato, soprattutto grazie all’effetto dei fondi PNRR e PNC (Piano nazionale complementare al Pnrr), per un totale di circa 19 milioni di euro: il 78,5% delle risorse impegnate nel 2023 sono state destinate al miglioramento della viabilità provinciale (14.865.904 euro), il 21,4% all’edilizia scolastica (2.866.378 euro) e il 6,2% ai servizi istituzionali, generali e di gestione (1.183.669 euro). Le spese d’investimento del PNRR, distribuite fino al 2026, ammontano in totale a circa 43 milioni di euro tra viabilità e edilizia scolastica, tra fondi diretti Pnrr (37.574.784 euro) e Pnc (5.291.163 euro).

La tempestività dei pagamenti è stata positiva, con un tempo medio di 24 giorni rispetto al limite imposto per legge di 30 giorni previsti dalla normativa.

Tra gli eventi significativi del 2023, va sottolineata l’inaugurazione della Via Verde della Costa dei Trabocchi che ha ospitato nel tratto tra Fossacesia e Ortona la grande partenza del Giro d’Italia, con la cronometro del 6 maggio 2023. Un evento internazionale che ha contribuito a valorizzare e promuovere il territorio provinciale e l’infrastruttura ciclopedonale ideata, progettata e realizzata dalla Provincia di Chieti sull’ex tracciato ferroviario.

 

Pubblicata la Circolare MEF RGS del 13 maggio 2024, n. 21 per le anticipazioni di cui all’Art. 11 del DL 19/2024

Gentilissimi,

 

vi informiamo che sul sito MEF-RGS è pubblicata la “ Circolare del 13 maggio 2024, n. 21” recante “Indicazioni operative per l’attivazione delle anticipazioni di cui all’art. 11 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56”.

 

La circolare, che trasmettiamo in allegato ed è scaricabile anche dalla seguente pagina web https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/news/Ispettorati/2024/news_13_maggio_2024/index.html  , è finalizzata a dare indicazioni operative in merito alle modalità di erogazione della quota di anticipazione stabilita, in via ordinaria, nella misura pari al 30% dell’importo del finanziamento PNRR, in luogo del 10% precedentemente previsto.

Circolare-del-13-maggio-2024-n-21

ASSEMBLEA DEI SINDACI E CONSIGLIO PROVINCIALE: RENDICONTO DI GESTIONE 2023 APROVATO ALL’UNANIMITA

Approvato all’unanimità il Rendiconto di Gestione dell’esercizio 2023 della Provincia di Treviso: il documento, che riepiloga le attività e gli investimenti dell’Ente relativi all’anno scorso, è stato presentato oggi al Sant’Artemio prima in Consiglio Provinciale (approvato con 10 voti favorevoli e 1 astenuto) e poi nel corso dell’Assemblea dei Sindaci, durante la quale ha ottenuto l’approvazione all’unanimità da parte degli Amministratori locali. Nel corso dell’Assemblea sono stati descritti nel dettaglio i numerosi interventi della Provincia in materia di edilizia scolastica superiore, viabilità e tutela dell’ambiente, tra realizzati, in corso e programmati, e le relative spese sostenute: nel complesso, gli investimenti superano i 160 milioni di euro. L’avanzo di amministrazione del 2023 è di 6.086.642 euro: risorse che saranno destinate principalmente per le opere di riqualificazione e messa in sicurezza di scuole superiori e strade provinciali. Dati significativi anche per quanto riguarda i servizi svolti dalla Provincia a supporto dei Comuni: l’anno scorso la Stazione Unica Appaltante ha gestito le procedure di gara per appalti di lavori e servizi nel territorio per quasi 180 milioni di euro, mentre sul fronte Concorsi Unici sono oltre 1000 i cittadini che si sono iscritti, a oggi, alle selezioni per diventare dipendente della PA nei Comuni convenzionati o in Provincia.

Il documento relativo al Rendiconto di Gestione per il 2023 è stato prima approvato dall’Assemblea dei Sindaci, in Auditorium, all’unanimità da parte dei numerosi Sindaci presenti; poi, anche in Consiglio Provinciale, è stato approvato definitivamente, sempre all’unanimità dai consiglieri.

Nonostante la situazione relativa alle principali entrate tributarie non sia tornata ai livelli pre-Covid, con un totale tra IPT e RCAuto 2023 di -5,5 milioni rispetto al 2019, le entrate rispetto al 2022 registrano un lieve miglioramento, di circa 4 milioni, un piccolo segnale di ripresa per il mercato dell’auto nella Marca. La buona gestione amministrativa ha consentito di proseguire senza intoppi i cantieri di edilizia scolastica già in corso nelle scuole superiori nel rispetto del cronoprogramma e avviarne altri, come il nuovo edificio dell’IS Planck di Lancenigo (8.701.868,80 euro),  la nuova sede del Liceo Veronese a Montebelluna (4.389.000 euro), le riqualificazioni delle palestre dell’Istituto Riccati-Luzzatti (1.950.000 euro) e del Liceo Da Vinci di Treviso (1.423.886 euro), la nuova palestra del Beltrame a Vittorio Veneto (4.123.475 euro). Tra i principali interventi completati, la nuova sede dell’Einaudi – Scarpa a Montebelluna (11.281.335 euro), l’ampliamento del Liceo Giorgione a Castelfranco Veneto (3.959.432 euro), la riqualificazione del Liceo Berto a Mogliano Veneto (1.179.558 euro) e dell’ITIS Galilei a Conegliano (7.161.149 euro).

Sul versante viabilità, nel 2023 è stata effettuata la manutenzione ordinaria di tutti i 1185 km di strade provinciali, comprese le attività relativi agli sfalci e al Piano Neve, per un valore complessivo di 3.235.430 euro. Significative anche le opere di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza, per 5.626.247 euro, tra cui si ricordano gli interventi sulla SP 151 a Sarmede, sulla SP 140 a Borso del Grappa, sulla SP 152 a Follina e Tarzo. Sono stati ultimati anche i lavori sulle Gallerie del Grappa, sulla SP 140 finanziati dalla Provincia di Treviso per 1 milione di euro: il nuovo collegamento sarà prossimamente inaugurato e aperto al traffico in sicurezza con la fine della stagione termica. Sempre l’anno scorso la Provincia ha anche completato l’installazione di barriere stradali in punti critici, per 500.000 euro: sulla SP 4 a Follina, sulla SP 2 a Valdobbiadene, sulla SP 23 a Monfumo, sulla SP 34 a Susegana, sulla SP 57 a San Biagio di Callalta e sulla SP 77 a Giavera e Nervesa. È proseguito anche l’iter di progettazione dei ponti finanziati nell’ambito dei due Decreti ministeriali dedicati, per un valore totale di oltre 28 milioni: nel 2023 sono proseguite le progettazioni del ponte sul fiume Soligo sulla SP 34 tra Susegana e Sernaglia, del ponte sul torrente Muson sulla SP 1 a Monfumo, del ponte Redigole sulla SP 137 a Motta di Livenza, sulla SP 64 Zermanesa a Casale sul Sile e l’adeguamento sismico del ponte sul fiume Teva SP 34 a Vidor.

Presentati nel Rendiconto anche i bandi per la tutela ambientale: tra i principali, si ricordano i contributi per l’installazione di nuovi climatizzatori riservato ai privati ( liquidati dalla Provincia per 564.597 euro), le liquidazioni per la sostituzione delle caldaie con nuovi impianti ad alta efficienza sia per imprese sia per privati (oltre 3 milioni di euro), i contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici per imprese medio-piccole (800.000 esauriti in pochi secondi, di cui sono in corso le liquidazioni), e i contributi per i Comuni per la riqualificazione delle aree verdi (500.000 euro), dei sistemi di illuminazione degli impianti sportivi comunali (350.000) e per l’aggiornamento dei piani antenne (430.000 euro).

Significativi i dati sui servizi a supporto dei Comuni: la Stazione Unica Appaltante della Provincia ha gestito nel 2023 80 gare per lavori, gestendo procedure di appalto per oltre 110 milioni, e 65 gare per servizi, per oltre 68 milioni. Inoltre, la convenzione sui Concorsi Unici della Provincia approvata proprio nel corso dell’Assemblea dei Sindaci dell’anno scorso, per supportare i Comuni nella ricerca di nuovo personale, ha suscitato nell’ultimo anno l’interesse di oltre 1000 cittadini, che si sono iscritti alle prove per lavorare nella PA come: Specialista Tecnico, Specialista Amministrativo, Specialista Informatico (procedure ancora in corso), Istruttore Tecnico e Istruttore Amministrativo (prove già terminate). Sono 49 i Comuni del territorio provinciale che hanno siglato, a oggi, la convenzione per aderire al servizio.

L’avanzo di amministrazione del 2023 è di 6.086.642 euro: risorse che saranno destinate principalmente per le opere di riqualificazione di scuole superiori (tra cui il Liceo Artistico di Treviso e la nuova sede del Veronese a Montebelluna) e messa in sicurezza di strade provinciali, attraverso le opere cofinanziate dall’Ente secondo gli accordi di programma con i Comuni.

 

“I dati presentati oggi sono il risultato di una Provincia che ha dimostrato e continua a dimostrare capacità amministrativa e di visione – le parole del presidente della Provincia di Treviso – il voto all’unanimità sul rendiconto di gestione da parte di tutti i sindaci presenti ci rende orgogliosi perché è la prova di come gli sforzi fatti ripaghino: riuscire a investire oltre 112 milioni per rendere le scuole superiori più sicure, altri 49 per mettere in sicurezza le strade provinciali e contribuire, con i bandi viabilità, alle opere di riqualificazione chieste dai Comuni, puntare sul risparmio energetico, la riduzione degli sprechi e dell’impatto sull’ambiente attraverso i numerosi bandi proposti nel 2023 per imprese, cittadini e amministrazioni ci ha permesso di fare la nostra parte nel rendere migliore il territorio della nostra amata provincia. Continueremo a seguire questa linea anche per le progettualità in corso e future”.

ASSEMBLEA DEI SINDACI E CONSIGLIO PROVINCIALE: RENDICONTO DI GESTIONE 2023 APROVATO ALL’UNANIMITA

Approvato all’unanimità il Rendiconto di Gestione dell’esercizio 2023 della Provincia di Treviso: il documento, che riepiloga le attività e gli investimenti dell’Ente relativi all’anno scorso, è stato presentato oggi al Sant’Artemio prima in Consiglio Provinciale (approvato con 10 voti favorevoli e 1 astenuto) e poi nel corso dell’Assemblea dei Sindaci, durante la quale ha ottenuto l’approvazione all’unanimità da parte degli Amministratori locali. Nel corso dell’Assemblea sono stati descritti nel dettaglio i numerosi interventi della Provincia in materia di edilizia scolastica superiore, viabilità e tutela dell’ambiente, tra realizzati, in corso e programmati, e le relative spese sostenute: nel complesso, gli investimenti superano i 160 milioni di euro. L’avanzo di amministrazione del 2023 è di 6.086.642 euro: risorse che saranno destinate principalmente per le opere di riqualificazione e messa in sicurezza di scuole superiori e strade provinciali. Dati significativi anche per quanto riguarda i servizi svolti dalla Provincia a supporto dei Comuni: l’anno scorso la Stazione Unica Appaltante ha gestito le procedure di gara per appalti di lavori e servizi nel territorio per quasi 180 milioni di euro, mentre sul fronte Concorsi Unici sono oltre 1000 i cittadini che si sono iscritti, a oggi, alle selezioni per diventare dipendente della PA nei Comuni convenzionati o in Provincia.

Il documento relativo al Rendiconto di Gestione per il 2023 è stato prima approvato dall’Assemblea dei Sindaci, in Auditorium, all’unanimità da parte dei numerosi Sindaci presenti; poi, anche in Consiglio Provinciale, è stato approvato definitivamente, sempre all’unanimità dai consiglieri.

Nonostante la situazione relativa alle principali entrate tributarie non sia tornata ai livelli pre-Covid, con un totale tra IPT e RCAuto 2023 di -5,5 milioni rispetto al 2019, le entrate rispetto al 2022 registrano un lieve miglioramento, di circa 4 milioni, un piccolo segnale di ripresa per il mercato dell’auto nella Marca. La buona gestione amministrativa ha consentito di proseguire senza intoppi i cantieri di edilizia scolastica già in corso nelle scuole superiori nel rispetto del cronoprogramma e avviarne altri, come il nuovo edificio dell’IS Planck di Lancenigo (8.701.868,80 euro),  la nuova sede del Liceo Veronese a Montebelluna (4.389.000 euro), le riqualificazioni delle palestre dell’Istituto Riccati-Luzzatti (1.950.000 euro) e del Liceo Da Vinci di Treviso (1.423.886 euro), la nuova palestra del Beltrame a Vittorio Veneto (4.123.475 euro). Tra i principali interventi completati, la nuova sede dell’Einaudi – Scarpa a Montebelluna (11.281.335 euro), l’ampliamento del Liceo Giorgione a Castelfranco Veneto (3.959.432 euro), la riqualificazione del Liceo Berto a Mogliano Veneto (1.179.558 euro) e dell’ITIS Galilei a Conegliano (7.161.149 euro).

Sul versante viabilità, nel 2023 è stata effettuata la manutenzione ordinaria di tutti i 1185 km di strade provinciali, comprese le attività relativi agli sfalci e al Piano Neve, per un valore complessivo di 3.235.430 euro. Significative anche le opere di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza, per 5.626.247 euro, tra cui si ricordano gli interventi sulla SP 151 a Sarmede, sulla SP 140 a Borso del Grappa, sulla SP 152 a Follina e Tarzo. Sono stati ultimati anche i lavori sulle Gallerie del Grappa, sulla SP 140 finanziati dalla Provincia di Treviso per 1 milione di euro: il nuovo collegamento sarà prossimamente inaugurato e aperto al traffico in sicurezza con la fine della stagione termica. Sempre l’anno scorso la Provincia ha anche completato l’installazione di barriere stradali in punti critici, per 500.000 euro: sulla SP 4 a Follina, sulla SP 2 a Valdobbiadene, sulla SP 23 a Monfumo, sulla SP 34 a Susegana, sulla SP 57 a San Biagio di Callalta e sulla SP 77 a Giavera e Nervesa. È proseguito anche l’iter di progettazione dei ponti finanziati nell’ambito dei due Decreti ministeriali dedicati, per un valore totale di oltre 28 milioni: nel 2023 sono proseguite le progettazioni del ponte sul fiume Soligo sulla SP 34 tra Susegana e Sernaglia, del ponte sul torrente Muson sulla SP 1 a Monfumo, del ponte Redigole sulla SP 137 a Motta di Livenza, sulla SP 64 Zermanesa a Casale sul Sile e l’adeguamento sismico del ponte sul fiume Teva SP 34 a Vidor.

Presentati nel Rendiconto anche i bandi per la tutela ambientale: tra i principali, si ricordano i contributi per l’installazione di nuovi climatizzatori riservato ai privati ( liquidati dalla Provincia per 564.597 euro), le liquidazioni per la sostituzione delle caldaie con nuovi impianti ad alta efficienza sia per imprese sia per privati (oltre 3 milioni di euro), i contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici per imprese medio-piccole (800.000 esauriti in pochi secondi, di cui sono in corso le liquidazioni), e i contributi per i Comuni per la riqualificazione delle aree verdi (500.000 euro), dei sistemi di illuminazione degli impianti sportivi comunali (350.000) e per l’aggiornamento dei piani antenne (430.000 euro).

Significativi i dati sui servizi a supporto dei Comuni: la Stazione Unica Appaltante della Provincia ha gestito nel 2023 80 gare per lavori, gestendo procedure di appalto per oltre 110 milioni, e 65 gare per servizi, per oltre 68 milioni. Inoltre, la convenzione sui Concorsi Unici della Provincia approvata proprio nel corso dell’Assemblea dei Sindaci dell’anno scorso, per supportare i Comuni nella ricerca di nuovo personale, ha suscitato nell’ultimo anno l’interesse di oltre 1000 cittadini, che si sono iscritti alle prove per lavorare nella PA come: Specialista Tecnico, Specialista Amministrativo, Specialista Informatico (procedure ancora in corso), Istruttore Tecnico e Istruttore Amministrativo (prove già terminate). Sono 49 i Comuni del territorio provinciale che hanno siglato, a oggi, la convenzione per aderire al servizio.

L’avanzo di amministrazione del 2023 è di 6.086.642 euro: risorse che saranno destinate principalmente per le opere di riqualificazione di scuole superiori (tra cui il Liceo Artistico di Treviso e la nuova sede del Veronese a Montebelluna) e messa in sicurezza di strade provinciali, attraverso le opere cofinanziate dall’Ente secondo gli accordi di programma con i Comuni.

 

“I dati presentati oggi sono il risultato di una Provincia che ha dimostrato e continua a dimostrare capacità amministrativa e di visione – le parole del presidente della Provincia di Treviso – il voto all’unanimità sul rendiconto di gestione da parte di tutti i sindaci presenti ci rende orgogliosi perché è la prova di come gli sforzi fatti ripaghino: riuscire a investire oltre 112 milioni per rendere le scuole superiori più sicure, altri 49 per mettere in sicurezza le strade provinciali e contribuire, con i bandi viabilità, alle opere di riqualificazione chieste dai Comuni, puntare sul risparmio energetico, la riduzione degli sprechi e dell’impatto sull’ambiente attraverso i numerosi bandi proposti nel 2023 per imprese, cittadini e amministrazioni ci ha permesso di fare la nostra parte nel rendere migliore il territorio della nostra amata provincia. Continueremo a seguire questa linea anche per le progettualità in corso e future”.

La Provincia di Varese assegna nuove risorse per la viabilità

Le esigenze del territorio e le recenti risorse pervenute per il finanziamento di nuovi progetti hanno portato a una variazione al Bilancio di previsione 2024/2026, punto all’ordine del giorno del Consiglio provinciale di martedì 9 aprile.
Il Collegio dei Revisori ha già espresso parere favorevole sulla proposta di deliberazione illustrata.

Nelle “VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2024-2026”, infatti, sono previsti diversi progetti e proposte di intervento, in particolare per il settore viabilità, che verranno realizzati impiegando principalmente finanziamenti provenienti da Regione Lombardia.

Con Decreto Regionale 1916/2024 è stato assegnato a Provincia di Varese un importo di 3.595.500 euro che verrà utilizzato per costruire nuove opere e riqualificarne alcune già esistenti.

Il primo intervento sarà sulla strada provinciale 57 con la realizzazione della rotatoria nel Comune di Gazzada e di stalli di sosta autobus, per un importo complessivo di 1.350.000 euro.

Il secondo intervento sarà riqualificare la strada provinciale 1 Var nel tratto compreso tra Gavirate e Cittiglio (circa 9 km). Per un importo complessivo di 1.145.500 euro, si interverrà per risolvere anomalie e irregolarità stradali per la salvaguardia della sicurezza stradale.

Riqualificare la strada provinciale 49 sarà il terzo intervento eseguito con le risorse assegnate da Regione. Il tratto interessato della stradale extraurbana è quello compreso tra Arsago Seprio e Besnate (circa 2 km) in quanto nel primo tratto fino alla rotatoria con l’ingresso autostradale è presente una pista ciclopedonale indipendente e separata dalla carreggiata stradale. Invece, nel rimanente tratto la pista si interrompe con promiscuità tra velocipedi, pedoni e veicoli a motore. Per un importo di 1.100.000 euro, si interverrà per risolvere questa l’interruzione e garantire maggiore sicurezza stradale agli utenti.

La variazione di bilancio è passata all’unanimità e con immediata eseguibilità.

 

La Provincia di Varese assegna nuove risorse per la viabilità

Le esigenze del territorio e le recenti risorse pervenute per il finanziamento di nuovi progetti hanno portato a una variazione al Bilancio di previsione 2024/2026, punto all’ordine del giorno del Consiglio provinciale di martedì 9 aprile.
Il Collegio dei Revisori ha già espresso parere favorevole sulla proposta di deliberazione illustrata.

Nelle “VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2024-2026”, infatti, sono previsti diversi progetti e proposte di intervento, in particolare per il settore viabilità, che verranno realizzati impiegando principalmente finanziamenti provenienti da Regione Lombardia.

Con Decreto Regionale 1916/2024 è stato assegnato a Provincia di Varese un importo di 3.595.500 euro che verrà utilizzato per costruire nuove opere e riqualificarne alcune già esistenti.

Il primo intervento sarà sulla strada provinciale 57 con la realizzazione della rotatoria nel Comune di Gazzada e di stalli di sosta autobus, per un importo complessivo di 1.350.000 euro.

Il secondo intervento sarà riqualificare la strada provinciale 1 Var nel tratto compreso tra Gavirate e Cittiglio (circa 9 km). Per un importo complessivo di 1.145.500 euro, si interverrà per risolvere anomalie e irregolarità stradali per la salvaguardia della sicurezza stradale.

Riqualificare la strada provinciale 49 sarà il terzo intervento eseguito con le risorse assegnate da Regione. Il tratto interessato della stradale extraurbana è quello compreso tra Arsago Seprio e Besnate (circa 2 km) in quanto nel primo tratto fino alla rotatoria con l’ingresso autostradale è presente una pista ciclopedonale indipendente e separata dalla carreggiata stradale. Invece, nel rimanente tratto la pista si interrompe con promiscuità tra velocipedi, pedoni e veicoli a motore. Per un importo di 1.100.000 euro, si interverrà per risolvere questa l’interruzione e garantire maggiore sicurezza stradale agli utenti.

La variazione di bilancio è passata all’unanimità e con immediata eseguibilità.

 

Cerca