Categoria: Edilizia scolastica e Scuola

Esplora tutte le news

Provincia di Livorno: L’impegno della Provincia per l’adeguamento e adattamento funzionale degli spazi scolastici in vista della riapertura delle scuole

Tra pochi giorni riapriranno le scuole  e la Provincia sta ultimando alcuni  interventi già programmati da tempo, nonché altre attività e lavori utili all’adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche degli istituti scolastici superiori, ai fini  del contenimento del rischio sanitario del Covid-19.

“In questi mesi estivi gli uffici hanno lavorato con grande impegno, nonostante la certezza  sulle linee guida e finanziamenti aggiuntivi sia arrivata in un periodo non facile – sottolinea la presidente della Provincia Marida Bessi – . C’è stato un ampio confronto con i presidi per raccogliere le esigenze delle varie scuole e dare il via a tutti gli interventi che si potevano fare subito. Stiamo, poi lavorando  alle progettazioni di interventi più importanti, che saranno finanziati con i fondi ministeriali. Per questo abbiamo accolto con favore la facoltà di operare con poteri commissariali, che il legislatore ha assegnato anche ai presidenti delle Province fino al 31 dicembre 2020. Ho aderito a questa possibilità, assumendo poteri di natura tipicamente gestionale, con l’obiettivo di facilitare un’azione più rapida per l’esecuzione dei necessari lavori di adeguamento di edilizia scolastica”. 

LAVORI IN CORSO

Tra i lavori in corso più importanti, tutti finanziati con fondi provinciali in bilancio, ci sono le opere che interessano i plessi del Liceo Niccolini-Palli, a Livorno.

Il primo riguarda i lavori di recupero funzionale e messa i sicurezza dei soffitti dell’edificio di Via E. Rossi,  relativi alle criticità individuate con la precedente campagna di monitoraggio. Con questi lavori, per un investimento di oltre 616.000 euro (per l’intero appalto che riguarderà anche l’ITI Galilei), si interviene in maniera diffusa e definitiva.

Lo stesso plesso è interessato anche dai lavori di adeguamento degli impianti elettrici e di illuminazione, nonché l’impianto per la trasmissione dati e accesso alla rete internet nelle aule, per un costo di 302.000 mila euro.

In corso d’opera anche i lavori per la ristrutturazione del falde del lato nord-ovest del plesso di Via Goldoni, destinato interamente al Liceo Enriques, che riguardano l’impermeabilizzazione delle falde, la demolizione e ricostruzione dei controsoffitti, la ripresa degli intonaci e le tinteggiature, per un costo di 240.000 euro.

Infine, è in via di approvazione il progetto esecutivo per il rifacimento della facciata principale del plesso di Via Maggi, per un investimento programmato di circa 346.000 euro.

Nell’ambito della certificazione di prevenzione antincendi, sono terminati i lavori al Liceo Enriques, mentre sono in corso quelli all’Iti Galilei, cui faranno seguito via via le altre scuole livornesi, per un impegno di 600.000 euro.

Sono alle rifiniture finali i lavori di riqualificazione dell’edificio cemento dell’Ipsia Orlando, che, in accordo con la scuola, sarà dato in uso all’Iti Galilei.

Le opere hanno riguardato la ripresa degli intonaci, la tinteggiatura delle pareti, la sistemazione delle porte e del vano scale, l’adeguamento dei bagni (con sostituzione dei vecchi sanitari), la sistemazione dell’illuminazione con la posa di nuove  plafoniere a led e l’adeguamento dell’impianto della rete telefonica e internet. Inoltre è stato spostato il laboratorio di informatica, che rimarrà in uso all’Ipsia, in altro edificio.

Di prossima apertura il cantiere della nuova palestra per l’Itg Buontalenti,  che prevede la realizzazione di una struttura in legno lamellare con copertura in poliestere, per una spesa di oltre 450.000 euro.

INTERVENTI IN ATTESA DI FINANZIAMENTO

Le opere sono già inserite nelle graduatorie in attesa dei finanziamenti statali e regionali, e l’Amministrazione Provinciale sta cercando o ha già reperito ulteriori risorse per le progettazioni definitive, che consentono di scalare i posti utili per l’ottenimento dei fondi necessari per i lavori.

-L’opera principale e certamente più impegnativa dal punto di vista economico, è la nuova scuola a Portoferraio, per la quale è in via di approvazione la progettazione preliminare.
“Si tratta di un importante  passo avanti  – sottolinea la presidente Bessi – che servirà a scalare posti in graduatoria per l’ottenimento dei finanziamenti”.

Con decreto commissariale saranno, invece, affidati gli incarichi per alcune progettazioni:  manutenzione straordinaria all’edificio di Via Zola, in uso al Liceo Cecioni; interventi per la messa in sicurezza  dei percorsi d’esodo dell’Iti Galilei; aggiornamento indagini diagnostiche sui soffitti in edifici scolastici vari.

FONDI PON (PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE)

Nel mese di luglio il governo ha assegnato 750.000 euro ad ogni Provincia per l’adeguamento delle infrastrutture per l’istruzione.

“L’Amministrazione Provinciale  – aggiunge la presidente Bessi – sta procedendo alla definizione degli interventi urgenti, con l’obiettivo di rendere agibili alcuni spazi al momento non utilizzati e/o recuperare ulteriori spazi per la didattica. La progettazione ed esecuzione dei lavori può essere affidata  con procedura semplificata e al momento sono state individuate una serie di opere, mentre altre sono in via di definizione, che tengono conto delle segnalazioni che le scuole fanno pervenire anche in questi giorni”.

Questi i progetti già definiti:

– manutenzione straordinaria di parte della copertura del tetto del Liceo Cecioni, soprattutto ove sono presenti i lucernari delle aule dell’ultimo piano, al fine di eliminare le infiltrazioni e rendere fruibili gli spazi-aula sottostanti.

– recupero funzionale della palestra dell’Itn Cappellini, oggi chiusa a causa dei problemi di sfondellamento dei soffitti. La restituita agibilità dei locali, oltre che per la sua funzione primaria, può essere utile, in questa fase, anche come ulteriore spazio per le classi numerose.

– rimodulazione con aumento degli spazi del Laboratorio di Acconciature dell’Ipc Colombo per favorire il distanziamento durante le esercitazioni.

– recupero funzionale blocco bagni del fabbricato 13 dell’Iti Galilei

– manutenzione straordinaria di parte delle coperture dell’Istituto alberghiero di Rosignano Solvay e dell’Istituto Marco Polo di Cecina.

–  creazione di un nuovo spazio nell’Istituto Einaudi di Piombino da adibire a nuova aula.

– risanamento di una consistente porzione della copertura dell’edificio principale dell’IPSIA Volta di Piombino per consentire il pieno utilizzo degli spazi sottostanti ora afflitti da forti infiltrazioni.

– ridistribuzione di alcuni spazi della sala ristorante dell’Ipc Ceccherell di Piombino per favorire il distanziamento degli studenti durante le lavorazioni in cucina.

– manutenzione straordinaria della copertura piana del plesso che ospita l’Istituto Alberghiero dell’Isis Foresi-Brignetti all’Elba per eliminazione  delle infiltrazioni  e il recupero degli spazi sottostanti.

– recupero degli spazi delle ex officine dell’Istituto Brignetti (sede Concia di Terra) a Portoferraio, con interventi minimali per renderlo disponibile alla scuola come aula multidisciplinare.

– riqualificazione spazi per nuove aule per l’Istituto Cerboni di Portoferraio

FONDI PER AFFITTI E ALTRO

Il DL 14 agosto 2020, n. 104 ha stanziato risorse per l’affitto di immobili o spazi da destinare a aule didattiche o per l’acquisto, noleggio o leasing di strutture modulari temporanee.

L’Amministrazione Provinciale ha proceduto ad inviare una richiesta di finanziamenti complessiva per oltre 370.000 euro per affitti esterni per aule aggiuntive e tensostrutture per attività motoria.

 INTERVENTI DI EDILIZIA LEGGERA

Nell’ambito degli interventi di edilizia leggera, la Provincia ha eseguito direttamente numerosi lavori per la sistemazione di spazi, intervenendo per circa 70.000 euro con opere di imbiancatura, sostituzione di impianti di illuminazione, traslochi, acquisto tende, attivazione delle linee/strumentazioni per la connessione internet.

Inoltre, già a partire dal 16 luglio è stata erogata agli istituti scolastici una prima tranche del Fondo Deleghe, per 480.000 euro. Le risorse così assegnate, incrementate successivamente per ulteriori 155.000 euro, hanno consentito  alle singole scuole di avviare da subito ed in autonomia, con l’autorizzazione dell’Amministrazione Provinciale, una serie di servizi ed interventi di manutenzione ordinaria. Grazie al Fondo le scuole hanno potuto ampliare la propria possibilità di intervento rispetto a quanto poteva essere realizzato con  i soli fondi ministeriali ottenuti da ciascun istituto.

Provincia di Livorno: L’impegno della Provincia per l’adeguamento e adattamento funzionale degli spazi scolastici in vista della riapertura delle scuole

Tra pochi giorni riapriranno le scuole  e la Provincia sta ultimando alcuni  interventi già programmati da tempo, nonché altre attività e lavori utili all’adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche degli istituti scolastici superiori, ai fini  del contenimento del rischio sanitario del Covid-19.

“In questi mesi estivi gli uffici hanno lavorato con grande impegno, nonostante la certezza  sulle linee guida e finanziamenti aggiuntivi sia arrivata in un periodo non facile – sottolinea la presidente della Provincia Marida Bessi – . C’è stato un ampio confronto con i presidi per raccogliere le esigenze delle varie scuole e dare il via a tutti gli interventi che si potevano fare subito. Stiamo, poi lavorando  alle progettazioni di interventi più importanti, che saranno finanziati con i fondi ministeriali. Per questo abbiamo accolto con favore la facoltà di operare con poteri commissariali, che il legislatore ha assegnato anche ai presidenti delle Province fino al 31 dicembre 2020. Ho aderito a questa possibilità, assumendo poteri di natura tipicamente gestionale, con l’obiettivo di facilitare un’azione più rapida per l’esecuzione dei necessari lavori di adeguamento di edilizia scolastica”. 

LAVORI IN CORSO

Tra i lavori in corso più importanti, tutti finanziati con fondi provinciali in bilancio, ci sono le opere che interessano i plessi del Liceo Niccolini-Palli, a Livorno.

Il primo riguarda i lavori di recupero funzionale e messa i sicurezza dei soffitti dell’edificio di Via E. Rossi,  relativi alle criticità individuate con la precedente campagna di monitoraggio. Con questi lavori, per un investimento di oltre 616.000 euro (per l’intero appalto che riguarderà anche l’ITI Galilei), si interviene in maniera diffusa e definitiva.

Lo stesso plesso è interessato anche dai lavori di adeguamento degli impianti elettrici e di illuminazione, nonché l’impianto per la trasmissione dati e accesso alla rete internet nelle aule, per un costo di 302.000 mila euro.

In corso d’opera anche i lavori per la ristrutturazione del falde del lato nord-ovest del plesso di Via Goldoni, destinato interamente al Liceo Enriques, che riguardano l’impermeabilizzazione delle falde, la demolizione e ricostruzione dei controsoffitti, la ripresa degli intonaci e le tinteggiature, per un costo di 240.000 euro.

Infine, è in via di approvazione il progetto esecutivo per il rifacimento della facciata principale del plesso di Via Maggi, per un investimento programmato di circa 346.000 euro.

Nell’ambito della certificazione di prevenzione antincendi, sono terminati i lavori al Liceo Enriques, mentre sono in corso quelli all’Iti Galilei, cui faranno seguito via via le altre scuole livornesi, per un impegno di 600.000 euro.

Sono alle rifiniture finali i lavori di riqualificazione dell’edificio cemento dell’Ipsia Orlando, che, in accordo con la scuola, sarà dato in uso all’Iti Galilei.

Le opere hanno riguardato la ripresa degli intonaci, la tinteggiatura delle pareti, la sistemazione delle porte e del vano scale, l’adeguamento dei bagni (con sostituzione dei vecchi sanitari), la sistemazione dell’illuminazione con la posa di nuove  plafoniere a led e l’adeguamento dell’impianto della rete telefonica e internet. Inoltre è stato spostato il laboratorio di informatica, che rimarrà in uso all’Ipsia, in altro edificio.

Di prossima apertura il cantiere della nuova palestra per l’Itg Buontalenti,  che prevede la realizzazione di una struttura in legno lamellare con copertura in poliestere, per una spesa di oltre 450.000 euro.

INTERVENTI IN ATTESA DI FINANZIAMENTO

Le opere sono già inserite nelle graduatorie in attesa dei finanziamenti statali e regionali, e l’Amministrazione Provinciale sta cercando o ha già reperito ulteriori risorse per le progettazioni definitive, che consentono di scalare i posti utili per l’ottenimento dei fondi necessari per i lavori.

-L’opera principale e certamente più impegnativa dal punto di vista economico, è la nuova scuola a Portoferraio, per la quale è in via di approvazione la progettazione preliminare.
“Si tratta di un importante  passo avanti  – sottolinea la presidente Bessi – che servirà a scalare posti in graduatoria per l’ottenimento dei finanziamenti”.

Con decreto commissariale saranno, invece, affidati gli incarichi per alcune progettazioni:  manutenzione straordinaria all’edificio di Via Zola, in uso al Liceo Cecioni; interventi per la messa in sicurezza  dei percorsi d’esodo dell’Iti Galilei; aggiornamento indagini diagnostiche sui soffitti in edifici scolastici vari.

FONDI PON (PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE)

Nel mese di luglio il governo ha assegnato 750.000 euro ad ogni Provincia per l’adeguamento delle infrastrutture per l’istruzione.

“L’Amministrazione Provinciale  – aggiunge la presidente Bessi – sta procedendo alla definizione degli interventi urgenti, con l’obiettivo di rendere agibili alcuni spazi al momento non utilizzati e/o recuperare ulteriori spazi per la didattica. La progettazione ed esecuzione dei lavori può essere affidata  con procedura semplificata e al momento sono state individuate una serie di opere, mentre altre sono in via di definizione, che tengono conto delle segnalazioni che le scuole fanno pervenire anche in questi giorni”.

Questi i progetti già definiti:

– manutenzione straordinaria di parte della copertura del tetto del Liceo Cecioni, soprattutto ove sono presenti i lucernari delle aule dell’ultimo piano, al fine di eliminare le infiltrazioni e rendere fruibili gli spazi-aula sottostanti.

– recupero funzionale della palestra dell’Itn Cappellini, oggi chiusa a causa dei problemi di sfondellamento dei soffitti. La restituita agibilità dei locali, oltre che per la sua funzione primaria, può essere utile, in questa fase, anche come ulteriore spazio per le classi numerose.

– rimodulazione con aumento degli spazi del Laboratorio di Acconciature dell’Ipc Colombo per favorire il distanziamento durante le esercitazioni.

– recupero funzionale blocco bagni del fabbricato 13 dell’Iti Galilei

– manutenzione straordinaria di parte delle coperture dell’Istituto alberghiero di Rosignano Solvay e dell’Istituto Marco Polo di Cecina.

–  creazione di un nuovo spazio nell’Istituto Einaudi di Piombino da adibire a nuova aula.

– risanamento di una consistente porzione della copertura dell’edificio principale dell’IPSIA Volta di Piombino per consentire il pieno utilizzo degli spazi sottostanti ora afflitti da forti infiltrazioni.

– ridistribuzione di alcuni spazi della sala ristorante dell’Ipc Ceccherell di Piombino per favorire il distanziamento degli studenti durante le lavorazioni in cucina.

– manutenzione straordinaria della copertura piana del plesso che ospita l’Istituto Alberghiero dell’Isis Foresi-Brignetti all’Elba per eliminazione  delle infiltrazioni  e il recupero degli spazi sottostanti.

– recupero degli spazi delle ex officine dell’Istituto Brignetti (sede Concia di Terra) a Portoferraio, con interventi minimali per renderlo disponibile alla scuola come aula multidisciplinare.

– riqualificazione spazi per nuove aule per l’Istituto Cerboni di Portoferraio

FONDI PER AFFITTI E ALTRO

Il DL 14 agosto 2020, n. 104 ha stanziato risorse per l’affitto di immobili o spazi da destinare a aule didattiche o per l’acquisto, noleggio o leasing di strutture modulari temporanee.

L’Amministrazione Provinciale ha proceduto ad inviare una richiesta di finanziamenti complessiva per oltre 370.000 euro per affitti esterni per aule aggiuntive e tensostrutture per attività motoria.

 INTERVENTI DI EDILIZIA LEGGERA

Nell’ambito degli interventi di edilizia leggera, la Provincia ha eseguito direttamente numerosi lavori per la sistemazione di spazi, intervenendo per circa 70.000 euro con opere di imbiancatura, sostituzione di impianti di illuminazione, traslochi, acquisto tende, attivazione delle linee/strumentazioni per la connessione internet.

Inoltre, già a partire dal 16 luglio è stata erogata agli istituti scolastici una prima tranche del Fondo Deleghe, per 480.000 euro. Le risorse così assegnate, incrementate successivamente per ulteriori 155.000 euro, hanno consentito  alle singole scuole di avviare da subito ed in autonomia, con l’autorizzazione dell’Amministrazione Provinciale, una serie di servizi ed interventi di manutenzione ordinaria. Grazie al Fondo le scuole hanno potuto ampliare la propria possibilità di intervento rispetto a quanto poteva essere realizzato con  i soli fondi ministeriali ottenuti da ciascun istituto.

Edilizia scolastica: pubblicati i decreti con riparto delle risorse per ulteriori spazi didattici

Vi informiamo che sono stati appena pubblicati sul sito del Ministero Istruzione i due Avvisi Pubblici per l’assegnazione ad enti locali delle risorse per ulteriori spazi didattici, in particolare:

  • Avviso pubblico n. 28139 del 7.09.2020 per l’assegnazione delle risorse per affitti di locali da destinare ad uso didattico e relative spese di conduzione con il relativo elenco degli enti beneficiari;
  • Avviso pubblico n. 28141 del 7.09.2020 per l’assegnazione delle risorse per noleggi di strutture temporanee ad uso didattico e relative spese di conduzione con il relativo elenco degli enti beneficiari .

Mentre nel caso degli affitti le risorse risultano sufficienti per coprire il fabbisogno espresso dagli enti, per i noleggi sono state valutate le sole richieste degli enti che hanno manifestato un numero maggiore di studenti e quindi con una maggiore popolazione scolastica da allocare a seguito di emergenza Covid.

In allegato gli avvisi pubblici e gli elenchi degli enti beneficiari che sono comunque scaricabili dai seguenti link:

https://www.miur.gov.it/-/avviso-n-28139-del-07-settembre-2020?pk_vid=dd5c986aa32335161599657866a5f5b3

https://www.miur.gov.it/-/avviso-n-28141-del-07-settembre-2020?pk_vid=dd5c986aa32335161599657819a5f5b3.

Allo stesso tempo vi avvisiamo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO-LEGGE 8 settembre 2020, n. 111 “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (GU Serie Generale n.223 del 08-09-2020) accessibile tramite il link https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-09-08&atto.codiceRedazionale=20G00134&elenco30giorni=true.

Avviso n.28139 del 07 settembre 2020

Avviso n.28139 del 07 settembre 2020 – Elenco enti beneficiari

Avviso n.28141 del 07 settembre 2020

Avviso n.28141 del 07 settembre 2020 – Elenco enti beneficiari

Provincia di Brindisi: Avvio anno scolastico 2020-2021. Incontro tra Provincia, Società Trasporti Pubblici locale e Dirigenti scolastici degli Istituti superiori del territorio

Si è svolto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, un ulteriore incontro tra la struttura amministrativa dell’Ente, che ha competenza per le Scuole secondarie di Secondo grado del territorio, i vari Dirigenti scolastici degli istituti superiori e la dirigenza della Società Trasporti Pubblici locale. Scopo della riunione è stato quello di fare il punto dello stato dell’arte in merito alla pianificazione e alla programmazione step by step del servizio di trasporto degli studenti, raccogliendo altre indicazioni dai dirigenti scolastici in merito all’orario di entrata e di uscita degli studenti e alla durata delle lezioni dei singoli istituti, in virtù dell’emergenza sanitaria da Covid 19 ancora in atto.

“Da qualche giorno – ha detto il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi – sono state rese note le linee guida emanate dal Governo in merito all’organizzazione del servizio di trasporto degli studenti, prevedendo l’’80% della capienza di ogni singolo autobus. Partendo da questo dato dobbiamo trovare, in accordo tra i soggetti interessati, le migliori condizioni e le più idonee soluzioni in merito al trasporto degli studenti nelle varie scuole del nostro territorio. Tutti in Dirigenti scolastici si sono dimostrati favorevoli nel differenziare gli orari di ingresso con una percentuale di studenti alle ore 8.00 e la parte rimanente alle ore 9.00. Uguale differenziazione ci sarà per gli orari di uscita. C’è inoltre una parte della scuola che si sta organizzando con la didattica a distanza per circa il 15-20% dell’utenza, ovviamente a rotazione. Metteremo insieme tutti questi dati per stilare una pianificazione quanto più efficace possibile per garantire già dal 24 settembre una mobilità efficiente per il trasporto locale degli studenti”.

All’incontro era anche presente la consigliera provinciale delegata, Valentina Nadia Fanigliulo. “Pur nella complessità oggettiva del momento – ha detto la consigliera Fanigliulo – la Provincia di Brindisi e tutti i soggetti interessati si stanno adoperando al massimo per venire incontro ad ogni tipo di esigenza. Auspico che si arrivi presto ad una soluzione congiunta e celere e ho notato, proprio per questo, che c’è collaborazione da parte di tutti per mettere sul tavolo delle soluzioni in grado di garantire la sicurezza tutti i ragazzi”.

Nei prossimi giorni sarà convocato un altro incontro per raccogliere le indicazioni definitive sia da parte dei Dirigenti scolastici che da parte delle Aziende dei trasporti pubblici locali, STP e Sud Est, in merito alla differenziazione delle fasce orarie di partenza degli autobus.

Provincia di Brindisi: Avvio anno scolastico 2020-2021. Incontro tra Provincia, Società Trasporti Pubblici locale e Dirigenti scolastici degli Istituti superiori del territorio

Si è svolto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, un ulteriore incontro tra la struttura amministrativa dell’Ente, che ha competenza per le Scuole secondarie di Secondo grado del territorio, i vari Dirigenti scolastici degli istituti superiori e la dirigenza della Società Trasporti Pubblici locale. Scopo della riunione è stato quello di fare il punto dello stato dell’arte in merito alla pianificazione e alla programmazione step by step del servizio di trasporto degli studenti, raccogliendo altre indicazioni dai dirigenti scolastici in merito all’orario di entrata e di uscita degli studenti e alla durata delle lezioni dei singoli istituti, in virtù dell’emergenza sanitaria da Covid 19 ancora in atto.

“Da qualche giorno – ha detto il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi – sono state rese note le linee guida emanate dal Governo in merito all’organizzazione del servizio di trasporto degli studenti, prevedendo l’’80% della capienza di ogni singolo autobus. Partendo da questo dato dobbiamo trovare, in accordo tra i soggetti interessati, le migliori condizioni e le più idonee soluzioni in merito al trasporto degli studenti nelle varie scuole del nostro territorio. Tutti in Dirigenti scolastici si sono dimostrati favorevoli nel differenziare gli orari di ingresso con una percentuale di studenti alle ore 8.00 e la parte rimanente alle ore 9.00. Uguale differenziazione ci sarà per gli orari di uscita. C’è inoltre una parte della scuola che si sta organizzando con la didattica a distanza per circa il 15-20% dell’utenza, ovviamente a rotazione. Metteremo insieme tutti questi dati per stilare una pianificazione quanto più efficace possibile per garantire già dal 24 settembre una mobilità efficiente per il trasporto locale degli studenti”.

All’incontro era anche presente la consigliera provinciale delegata, Valentina Nadia Fanigliulo. “Pur nella complessità oggettiva del momento – ha detto la consigliera Fanigliulo – la Provincia di Brindisi e tutti i soggetti interessati si stanno adoperando al massimo per venire incontro ad ogni tipo di esigenza. Auspico che si arrivi presto ad una soluzione congiunta e celere e ho notato, proprio per questo, che c’è collaborazione da parte di tutti per mettere sul tavolo delle soluzioni in grado di garantire la sicurezza tutti i ragazzi”.

Nei prossimi giorni sarà convocato un altro incontro per raccogliere le indicazioni definitive sia da parte dei Dirigenti scolastici che da parte delle Aziende dei trasporti pubblici locali, STP e Sud Est, in merito alla differenziazione delle fasce orarie di partenza degli autobus.

Missione Scuola: la Provincia di Monza Brianza pronta ad aprire edifici scolastici per il nuovo anno scolastico in sicurezza

Serietà, impegno, collaborazione sono le parole chiave del Piano Scuola della Provincia MB: una missione portata avanti nel corso dei mesi estivi per organizzare il rientro in classe in sicurezza degli alunni delle scuole superiori MB per l’anno scolastico “particolare” che sta per partire dal prossimo lunedì 14 settembre.

La Missione scuola della Provincia MB è realizzata in stretta collaborazione con i 30 dirigenti scolatici, i Sindaci e la Dirigente dell’UTS Monza e Brianza Laura Patella per conoscere,  analizzare e progettare misure idonee a  garantire le condizioni per riaprire gli stabili provinciali ai 31. 133 studentesse e studenti che frequentano una delle scuole superiori della Brianza ( dati UST Monza e Brianza).

La volontà e l’impegno della Provincia è consegnare ai Dirigenti scolastici entro la data di apertura dell’anno scolastico 2020/2021 spazi sicuri per fare rivivere le classi rimaste vuote dal 24 febbraio e permettere la ripresa della didattica e quindi della socialità che è mancata ai ragazzi. – spiega il Presidente Luca Santambrogio –  In accordo con i Dirigenti sono state valutate tutte le opzioni, consapevoli che un rientro al 100% subito non è possibile anche in relazione al tema del trasporto pubblico che rimane un nodo da sciogliere e che la Provincia sta seguendo in sinergia con l’Agenzia di bacino”.

Dagli ultimi aggiornamenti con i Dirigenti scolastici si prevede un rientro scaglionato in cui sono gli alunni del primo ed ultimo anno ad avere la precedenza: 7.093 sono i primini che si affacciano per il primo anno ad una nuova realtà scolastica e 5466 sono gli alunni che stanno per affrontare l’ultimo anno scolastico in vista della maturità.

L’obiettivo è di fare rientrare il 60% degli alunni in presenza fin dal primo giorno, e garantire un rientro scaglionato per il restante 40% che alternerà presenza con didattica a distanza.

Si parla di 6669 studenti delle seconde classi, 6.224 delle terze ed infine 5681 delle quarte, mentre per gli istituti professionali la percentuale in presenza dovrebbe avvicinarsi al 100% per garantire lo svolgimento delle attività laboratoriali.

Edilizia scolastica e arredi: la Provincia ha pianificatogli interventi attraverso il confronto con la modalità della “Conferenza di servizio” che assume la valenza di impegno dei partecipanti.

Sono state programmate tutte le misure da effettuare finalizzate all’adeguamento e all’adattamento funzionale di spazi, ambienti e aule didattiche in coerenza a quanto contenuto nella  “Pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative del sistema nazionale d’istruzione”, redatto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e finanziato attraverso fondi Pon, il programma operativo nazionale “Adeguamenti spazi ed aule”: alla Provincia MB sono stati assegnati 1.300.000 euro che sono stati utilizzati per l’80% in edilizia scolastica e il restante per l’acquisto di arredi.

Questi fondi, importanti, si aggiungono alle risorse provinciali stanziate per le manutenzioni straordinarie.

I lavori straordinari eseguiti per far fronte all’emergenza sanitaria sono in fase di conclusione e ad oggi è stato speso circa il 40% della somma destinata all’edilizia scolastica.

Inoltre, la Provincia ha ricevuto un contributo pari a 3.229.964 da Regione Lombardia nell’ambito del Piano MARSHALL da utilizzare per l’edilizia scolastica suddivisi tra il 2020 ( 852.628 euro) e il 2021 (2.377.336 euro). Si stanno ultimando le procedure di appalto per poter avviare i primi interventi previsti entro fine ottobre.

Ammonta ad oltre 140 mila euro la spesa sostenuta per far fronte alla richiesta di arredi scolastici funzionali alle misure di contenimento del rischio contagio da Covid-19: sono stati acquistati 1775 banchi monoposto, 55 cattedre, 40 tavoli e 1655 sedie per studenti e 55 per docenti, ad integrazione o in sostituzione di quelli attualmente in dotazione.

Trasporto pubblico locale: il trasporto pubblico locale rappresenta uno dei nodi più complicati da gestire per garantire condizioni di sicurezza negli spostamenti degli alunni anche in riferimento al taglio delle risorse subito nel corso degli anni.

Le ultime indicazioni governative hanno confermato la capienza delle vetture pari all’80%: la Provincia MB, nel corso dei mesi estivi, ha elaborato un Atlante – grazie alla collaborazione degli istituti scolastici – per ricostruire gli spostamenti degli studenti partendo dalle destinazioni iniziali utile alla definizione della programmazione del servizio in sinergia con gli orari di ingresso/uscita delle scuole.

Si prevede che le criticità maggiori potrebbero derivare sulle linee a servizio di quegli Istituti che ancora non hanno adottato alcun provvedimento programmatorio da mettere in sinergia con il servizio di trasporto pubblico.

Stiamo collaborando in stretta sinergia con l’agenzia di bacino che sta riorganizzando il servizio con la consapevolezza che non è possibile riproporre per questo anno scolastico le modalità adottate in passato, a causa delle regole sul distanziamento sociale. Sarà necessario intervenire più volte per cercare di rendere il servizio adattabile alle diverse esigenze: da un lato, della ridotta capienza dei veicoli, dall’altro delle eventuali modifiche all’orario delle lezioni introdotte dagli istituti scolastici, nonché dell’attuazione – o meno – di forme di didattica a distanza.      Tutti fattori che possono comportare la necessità di modificare, aggiungere o eliminare corse su determinate linee o gruppi di linee.” – ha spiegato il Presidente.

Ai potenziali utenti del servizio vanno considerati i 3.084 alunni delle scuole paritarie presenti in Brianza e i 5.500 delle scuole professionali.

Si stanno ultimando gli accordi per la revisione di alcuni percorsi che riguardo le corse a servizio degli istituti presenti nella Brianza centrale, orientale ed occidentale.

La prossima settimana è previsto un ulteriore incontro con i Dirigenti scolastici.

Aule: il fabbisogno di aule, in riferimento ai dai degli iscritti alle scuole superiore,  ammonta a 1341 classi.

La Provincia, prima dell’emergenza, ha programmato una serie di interventi presso la sede degli Artigianelli a Monza per permettere di spostare 6 classi del Liceo Musicale Zucchi.

 

Scheda 1:  manutenzioni straordinaria emergenza sanitaria Covid -19

 

Concluse o in fase di completamento opere di adeguamento degli spazi concordate con i Dirigenti scolastici:

 

 Besana Brianza- IISS  “Gandhi “Succ.:

  • tinteggi delle aule poste al piano 1° e del relativo corridoio succursale a seguito di interventi di messa in sicurezza soffitti delle aule
  • demolizioni divisori aule, prevista ultimazione dei divisori dei ripristini del controsoffitto.
  • tinteggi
  • Impianto di illuminazione a Led e impianti per lavagne LIM nelle aule coinvolte dagli interventi

 

Cesano Maderno – ITC  “Versari” :

  •  sistemazioni interne dei controsoffitti e impianto di illuminazione completamente distrutto   zona laboratori causa evento atmosferico ,realizzazione di  divisorio laboratorio informatica e relativa tinteggiatura e sdoppiamento linea elettrica per realizzazione di due aule .
  • realizzazione nuovi   pluviali, onde poter eliminare allagamenti dovuti ad eventi estremi-
  • Si sta analizzando tecnicamente la  possibilità  di completare i lavori di ristrutturazione del piano Interrato lato Bar per recuperare ulteriori spazi

 

Desio- L.S/L.C. ”Majorana”:

  • rimozione lavagne e tinteggiature delle relative specchiature in 35 Aule onde ricevere installazione di altrettante lavagne LIM “per sdoppiamento aule con didattica seguita da casa”
  • aula ricevimento parenti demoliti completamente tutti gli spazi e ultimata rasature perimetrali. In completamento il pavimento e la tinteggiatura della nuova aula recuperata.
  • demolizione alloggio custode e nuovo varco accesso diretto all’interno istituto( lavoro provvisoriamente sospeso e che verrà ripreso in coda )
  • sistemazione di tutti bagni non funzionanti con rifacimento di reti fognarie incassate per recupero di un aula oggetto di continui allagamenti ultimati
  • avvio procedura per la realizzazione della palestra

 

Limbiate ITAS “ Castiglioni”

  • demolizione parete divisoria per allargamento aula presso la Villa Pusterla imbiancatura completa degli spazi rifacimento illuminazione a LED
  • demolito bagno zona spogliatoio per futura realizzazione bagno disabili che verrà completato entro il 18/09/2020
  • Ultimata prima fase manutenzione serramenti stalla.
  • Rimosso intonaco ammalorato stalla per adeguamento spazio didattici all’aperto
  • I lavori di completamento aula rimessaggio e locali da adibire alla produzione del vino verranno completati entro il Mese di Ottobre

 

Limbiate ITCS” E. Morante”

  • ultimata demolizione alloggio custode e varco accesso ex panificio ( lavoro provvisoriamente sospeso e che verrà ripreso in coda )
  • tinteggiatura e rimozione armadi  incassati nelle pareti onde recuperare spazio all’interno delle aule
  • tinteggio completo di n° 4 locali.
  • abbattimento barriere architettoniche per sdoppiamento   nuovo ingresso.
  • lavori di sistemazione bagni
  • Adeguamento impianti elettrici e telefonici nuovo spazio adibito a segreteria
  • In corso lavoro per rifacimento linee impianto di riscaldamento

 

 

Lissone- I.S.I.S.” EUROPA UNITA”:

  • sostituite cupole spogliatoi e riparazione copertura
  • sistemazione guaine copertura spogliatoi ultimata (manca copertura palestra)
  • rappezzi  e tinteggiature spogliatoi
  • lavorazioni aula video
  • laboratorio di costruzioni rimozione di tutti gli impianti con tinteggiatura locale e ripristino pavimenti per recupero aula di grandi dimensioni
  • sistemazione di tutti i bagni non funzionanti
  • riadeguamento impianto illuminazione locali adeguati
  • completati i lavori di rifacimento completo di alcune porzioni di copertura (Interventi Straordinari)

 

Lissone IPSIA” Meroni”

  • pavimentazione uffici ultimata e ripristino pluviale spostato all’esterno del fabbricato eseguito
  • sistemazione di numero 4 bagni disabili e manutenzione varia su impianto idrico sanitario
  • risistemazione porte bagni spogliatoi e bagni palestra
  • in completamento lavori di risistemazione zona spogliatoi

 

 

  • Meda “Marie Curie”
  • demolizione divisori.
  • tinteggiature
  • placcatura parete e tinteggio
  • lavori di adeguamento impianto di illuminazione aule

 

  • Sostituzione lucernario laboratorio e risistemazione impianto di areazione bagni verranno ultimati entro il Mese di Settembre

Monza ITIS “Hensenbergher”

  • demolizione , ripristino delle pavimentazioni  e tinteggiatura locali
  • rifacimento completo coperture laboratori ultimato ( Intervento lavori straordinari)

Monza ITC “Mapelli “

  • demolizione parete aula al P.T. e tinteggiatura nuovo spazio con impianto di illuminazione al LED  completato

Vimercate-ITC ” Vanoni “

  • demolizione divisori ultimata
  • costruzione divisori
  • rimozione rifiuti e smantellamento laboratorio di chimica
  • tinteggi entro 1/09
  • spostamento Quadro elettrico e realizzazione di nuovi impianti di illuminazione a Led con sdoppiamento linee per nuovi adeguamenti spazi
  • realizzate 5 nuove aule

 Desio ITIS “Fermi “

  • Verifica copertura
  • completamento lavoro per il rifacimento completo della copertura blocco laboratorio e Auditorium
  • Si sta valutando la realizzazione di studioli ingresso Palazzetto Sportivo

Meda IIPSCT “Milani “

  • Smantellamento completo laboratorio di chimica rimozione pavimento in PVC ultimati
  • Data ancora da confermare per rifacimento massetto pavimento e ripristino pareti e impianto di ultimazione

Carate Brianza ITIO “Leonardo Da Vinci” “

  • in fase di realizzazione pareti per creare n°  5 aule nel corpo Biblioteca e auditorium  e due aule Corpo Principale al piano Interrato
  • interventi di ripristino bagni non funzionanti
  • intervento per la ricerca della situazione di infiltrazione di acqua corpo Biblioteca e Auditorium
  • i lavori proseguiranno sino al 30/09/2020

ITIS “ Majorana” di Cesano Maderno

  • in realizzazione lavori inerenti la suddivisione di un laboratorio in due spazi con ripristino impianti e ripristino pareti

IPSIA “Ferrari” Monza

  • demolizione parete deposito/ aula grafica e ripristino spazio completato
  • chiusura cassonetti avvolgibile verranno eseguiti entro il 18/09/2020

 IM C. Porta Monza

  • Rimozione pedana in legno aula da recuperare lavoro ultimato

ITC “ King” Muggio

  • sistemazione di alcune piastrelle pavimentazione esterna per creazione sdoppiamento ingresso alla scuola compresa  la sistemazione del cancello di ingresso
  • i lavori di ripristino impermeabilizzazione soletta ingresso principale e risanamento strutture in C.A.  i lavori verranno eseguiti entro il Mese di Ottobre con cronoprogramma concordato con la scuola

 Rif. 22 L.C.” Zucchi” Monza

  • si sta verificando intervento per sistemazione bagni con video ispezione delle reti fognarie

 ITIS “ Einstein – IPSIA Floriani- ITC Vanoni – LS Banfi”  Di Vimercate (opere concordate in data 24/08/2020)

  • in programmazione percorsi da realizzare per sdoppiamento ingressi alle scuole
  • manutenzione bagni sistemazione porte e finestre in programma
  • i lavori di demolizione parete Aula zona nuovo plesso Banfi verrà pianificato a breve

L.S. “Paolo Frisi “di Monza

                   

  • adeguamento spazio adibito ad alloggio custode verrà ultimato entro il 15/11/2020

 “IIS S Modigliani “ di Giussano

 

  • Lavori di adeguamento spazi appartamento custode

IPSCT “ Olivetti “ Monza

      

  • Sostituzione porta U.S. e ripristino scala di emergenza i lavori verranno ultimati entro il 13/11/2020

 Scheda 2: Piano Marshall

 La Provincia MB sta concludendo le procedure di appalto per avviare i lavori programmati entro il 31 ottobre 2020.

Opere previste:

Centro scolastico di Vimercate: ripristino e riqualificazione camminamenti esterni mediante impermeabilizziazione del solaio di calpestio (169.065,95 Euro);

Europa Unita di Lissone: sostituzione di tutti gli infissi esterni (1.824.490 Euro)

Mapelli di Monza: rifacimento copertura della palestra (545.621 Euro)

Morante di Limbiate: rifacimento copertura edificio ex Rivola (195.289 Euro)

Centro Scolastico di Seregno: rifacimento copertura palazzetto dello sport e sostituzione lucernai (196.627 Euro)

Missione Scuola: la Provincia di Monza Brianza pronta ad aprire edifici scolastici per il nuovo anno scolastico in sicurezza

Serietà, impegno, collaborazione sono le parole chiave del Piano Scuola della Provincia MB: una missione portata avanti nel corso dei mesi estivi per organizzare il rientro in classe in sicurezza degli alunni delle scuole superiori MB per l’anno scolastico “particolare” che sta per partire dal prossimo lunedì 14 settembre.

La Missione scuola della Provincia MB è realizzata in stretta collaborazione con i 30 dirigenti scolatici, i Sindaci e la Dirigente dell’UTS Monza e Brianza Laura Patella per conoscere,  analizzare e progettare misure idonee a  garantire le condizioni per riaprire gli stabili provinciali ai 31. 133 studentesse e studenti che frequentano una delle scuole superiori della Brianza ( dati UST Monza e Brianza).

La volontà e l’impegno della Provincia è consegnare ai Dirigenti scolastici entro la data di apertura dell’anno scolastico 2020/2021 spazi sicuri per fare rivivere le classi rimaste vuote dal 24 febbraio e permettere la ripresa della didattica e quindi della socialità che è mancata ai ragazzi. – spiega il Presidente Luca Santambrogio –  In accordo con i Dirigenti sono state valutate tutte le opzioni, consapevoli che un rientro al 100% subito non è possibile anche in relazione al tema del trasporto pubblico che rimane un nodo da sciogliere e che la Provincia sta seguendo in sinergia con l’Agenzia di bacino”.

Dagli ultimi aggiornamenti con i Dirigenti scolastici si prevede un rientro scaglionato in cui sono gli alunni del primo ed ultimo anno ad avere la precedenza: 7.093 sono i primini che si affacciano per il primo anno ad una nuova realtà scolastica e 5466 sono gli alunni che stanno per affrontare l’ultimo anno scolastico in vista della maturità.

L’obiettivo è di fare rientrare il 60% degli alunni in presenza fin dal primo giorno, e garantire un rientro scaglionato per il restante 40% che alternerà presenza con didattica a distanza.

Si parla di 6669 studenti delle seconde classi, 6.224 delle terze ed infine 5681 delle quarte, mentre per gli istituti professionali la percentuale in presenza dovrebbe avvicinarsi al 100% per garantire lo svolgimento delle attività laboratoriali.

Edilizia scolastica e arredi: la Provincia ha pianificatogli interventi attraverso il confronto con la modalità della “Conferenza di servizio” che assume la valenza di impegno dei partecipanti.

Sono state programmate tutte le misure da effettuare finalizzate all’adeguamento e all’adattamento funzionale di spazi, ambienti e aule didattiche in coerenza a quanto contenuto nella  “Pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative del sistema nazionale d’istruzione”, redatto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e finanziato attraverso fondi Pon, il programma operativo nazionale “Adeguamenti spazi ed aule”: alla Provincia MB sono stati assegnati 1.300.000 euro che sono stati utilizzati per l’80% in edilizia scolastica e il restante per l’acquisto di arredi.

Questi fondi, importanti, si aggiungono alle risorse provinciali stanziate per le manutenzioni straordinarie.

I lavori straordinari eseguiti per far fronte all’emergenza sanitaria sono in fase di conclusione e ad oggi è stato speso circa il 40% della somma destinata all’edilizia scolastica.

Inoltre, la Provincia ha ricevuto un contributo pari a 3.229.964 da Regione Lombardia nell’ambito del Piano MARSHALL da utilizzare per l’edilizia scolastica suddivisi tra il 2020 ( 852.628 euro) e il 2021 (2.377.336 euro). Si stanno ultimando le procedure di appalto per poter avviare i primi interventi previsti entro fine ottobre.

Ammonta ad oltre 140 mila euro la spesa sostenuta per far fronte alla richiesta di arredi scolastici funzionali alle misure di contenimento del rischio contagio da Covid-19: sono stati acquistati 1775 banchi monoposto, 55 cattedre, 40 tavoli e 1655 sedie per studenti e 55 per docenti, ad integrazione o in sostituzione di quelli attualmente in dotazione.

Trasporto pubblico locale: il trasporto pubblico locale rappresenta uno dei nodi più complicati da gestire per garantire condizioni di sicurezza negli spostamenti degli alunni anche in riferimento al taglio delle risorse subito nel corso degli anni.

Le ultime indicazioni governative hanno confermato la capienza delle vetture pari all’80%: la Provincia MB, nel corso dei mesi estivi, ha elaborato un Atlante – grazie alla collaborazione degli istituti scolastici – per ricostruire gli spostamenti degli studenti partendo dalle destinazioni iniziali utile alla definizione della programmazione del servizio in sinergia con gli orari di ingresso/uscita delle scuole.

Si prevede che le criticità maggiori potrebbero derivare sulle linee a servizio di quegli Istituti che ancora non hanno adottato alcun provvedimento programmatorio da mettere in sinergia con il servizio di trasporto pubblico.

Stiamo collaborando in stretta sinergia con l’agenzia di bacino che sta riorganizzando il servizio con la consapevolezza che non è possibile riproporre per questo anno scolastico le modalità adottate in passato, a causa delle regole sul distanziamento sociale. Sarà necessario intervenire più volte per cercare di rendere il servizio adattabile alle diverse esigenze: da un lato, della ridotta capienza dei veicoli, dall’altro delle eventuali modifiche all’orario delle lezioni introdotte dagli istituti scolastici, nonché dell’attuazione – o meno – di forme di didattica a distanza.      Tutti fattori che possono comportare la necessità di modificare, aggiungere o eliminare corse su determinate linee o gruppi di linee.” – ha spiegato il Presidente.

Ai potenziali utenti del servizio vanno considerati i 3.084 alunni delle scuole paritarie presenti in Brianza e i 5.500 delle scuole professionali.

Si stanno ultimando gli accordi per la revisione di alcuni percorsi che riguardo le corse a servizio degli istituti presenti nella Brianza centrale, orientale ed occidentale.

La prossima settimana è previsto un ulteriore incontro con i Dirigenti scolastici.

Aule: il fabbisogno di aule, in riferimento ai dai degli iscritti alle scuole superiore,  ammonta a 1341 classi.

La Provincia, prima dell’emergenza, ha programmato una serie di interventi presso la sede degli Artigianelli a Monza per permettere di spostare 6 classi del Liceo Musicale Zucchi.

 

Scheda 1:  manutenzioni straordinaria emergenza sanitaria Covid -19

 

Concluse o in fase di completamento opere di adeguamento degli spazi concordate con i Dirigenti scolastici:

 

 Besana Brianza- IISS  “Gandhi “Succ.:

  • tinteggi delle aule poste al piano 1° e del relativo corridoio succursale a seguito di interventi di messa in sicurezza soffitti delle aule
  • demolizioni divisori aule, prevista ultimazione dei divisori dei ripristini del controsoffitto.
  • tinteggi
  • Impianto di illuminazione a Led e impianti per lavagne LIM nelle aule coinvolte dagli interventi

 

Cesano Maderno – ITC  “Versari” :

  •  sistemazioni interne dei controsoffitti e impianto di illuminazione completamente distrutto   zona laboratori causa evento atmosferico ,realizzazione di  divisorio laboratorio informatica e relativa tinteggiatura e sdoppiamento linea elettrica per realizzazione di due aule .
  • realizzazione nuovi   pluviali, onde poter eliminare allagamenti dovuti ad eventi estremi-
  • Si sta analizzando tecnicamente la  possibilità  di completare i lavori di ristrutturazione del piano Interrato lato Bar per recuperare ulteriori spazi

 

Desio- L.S/L.C. ”Majorana”:

  • rimozione lavagne e tinteggiature delle relative specchiature in 35 Aule onde ricevere installazione di altrettante lavagne LIM “per sdoppiamento aule con didattica seguita da casa”
  • aula ricevimento parenti demoliti completamente tutti gli spazi e ultimata rasature perimetrali. In completamento il pavimento e la tinteggiatura della nuova aula recuperata.
  • demolizione alloggio custode e nuovo varco accesso diretto all’interno istituto( lavoro provvisoriamente sospeso e che verrà ripreso in coda )
  • sistemazione di tutti bagni non funzionanti con rifacimento di reti fognarie incassate per recupero di un aula oggetto di continui allagamenti ultimati
  • avvio procedura per la realizzazione della palestra

 

Limbiate ITAS “ Castiglioni”

  • demolizione parete divisoria per allargamento aula presso la Villa Pusterla imbiancatura completa degli spazi rifacimento illuminazione a LED
  • demolito bagno zona spogliatoio per futura realizzazione bagno disabili che verrà completato entro il 18/09/2020
  • Ultimata prima fase manutenzione serramenti stalla.
  • Rimosso intonaco ammalorato stalla per adeguamento spazio didattici all’aperto
  • I lavori di completamento aula rimessaggio e locali da adibire alla produzione del vino verranno completati entro il Mese di Ottobre

 

Limbiate ITCS” E. Morante”

  • ultimata demolizione alloggio custode e varco accesso ex panificio ( lavoro provvisoriamente sospeso e che verrà ripreso in coda )
  • tinteggiatura e rimozione armadi  incassati nelle pareti onde recuperare spazio all’interno delle aule
  • tinteggio completo di n° 4 locali.
  • abbattimento barriere architettoniche per sdoppiamento   nuovo ingresso.
  • lavori di sistemazione bagni
  • Adeguamento impianti elettrici e telefonici nuovo spazio adibito a segreteria
  • In corso lavoro per rifacimento linee impianto di riscaldamento

 

 

Lissone- I.S.I.S.” EUROPA UNITA”:

  • sostituite cupole spogliatoi e riparazione copertura
  • sistemazione guaine copertura spogliatoi ultimata (manca copertura palestra)
  • rappezzi  e tinteggiature spogliatoi
  • lavorazioni aula video
  • laboratorio di costruzioni rimozione di tutti gli impianti con tinteggiatura locale e ripristino pavimenti per recupero aula di grandi dimensioni
  • sistemazione di tutti i bagni non funzionanti
  • riadeguamento impianto illuminazione locali adeguati
  • completati i lavori di rifacimento completo di alcune porzioni di copertura (Interventi Straordinari)

 

Lissone IPSIA” Meroni”

  • pavimentazione uffici ultimata e ripristino pluviale spostato all’esterno del fabbricato eseguito
  • sistemazione di numero 4 bagni disabili e manutenzione varia su impianto idrico sanitario
  • risistemazione porte bagni spogliatoi e bagni palestra
  • in completamento lavori di risistemazione zona spogliatoi

 

 

  • Meda “Marie Curie”
  • demolizione divisori.
  • tinteggiature
  • placcatura parete e tinteggio
  • lavori di adeguamento impianto di illuminazione aule

 

  • Sostituzione lucernario laboratorio e risistemazione impianto di areazione bagni verranno ultimati entro il Mese di Settembre

Monza ITIS “Hensenbergher”

  • demolizione , ripristino delle pavimentazioni  e tinteggiatura locali
  • rifacimento completo coperture laboratori ultimato ( Intervento lavori straordinari)

Monza ITC “Mapelli “

  • demolizione parete aula al P.T. e tinteggiatura nuovo spazio con impianto di illuminazione al LED  completato

Vimercate-ITC ” Vanoni “

  • demolizione divisori ultimata
  • costruzione divisori
  • rimozione rifiuti e smantellamento laboratorio di chimica
  • tinteggi entro 1/09
  • spostamento Quadro elettrico e realizzazione di nuovi impianti di illuminazione a Led con sdoppiamento linee per nuovi adeguamenti spazi
  • realizzate 5 nuove aule

 Desio ITIS “Fermi “

  • Verifica copertura
  • completamento lavoro per il rifacimento completo della copertura blocco laboratorio e Auditorium
  • Si sta valutando la realizzazione di studioli ingresso Palazzetto Sportivo

Meda IIPSCT “Milani “

  • Smantellamento completo laboratorio di chimica rimozione pavimento in PVC ultimati
  • Data ancora da confermare per rifacimento massetto pavimento e ripristino pareti e impianto di ultimazione

Carate Brianza ITIO “Leonardo Da Vinci” “

  • in fase di realizzazione pareti per creare n°  5 aule nel corpo Biblioteca e auditorium  e due aule Corpo Principale al piano Interrato
  • interventi di ripristino bagni non funzionanti
  • intervento per la ricerca della situazione di infiltrazione di acqua corpo Biblioteca e Auditorium
  • i lavori proseguiranno sino al 30/09/2020

ITIS “ Majorana” di Cesano Maderno

  • in realizzazione lavori inerenti la suddivisione di un laboratorio in due spazi con ripristino impianti e ripristino pareti

IPSIA “Ferrari” Monza

  • demolizione parete deposito/ aula grafica e ripristino spazio completato
  • chiusura cassonetti avvolgibile verranno eseguiti entro il 18/09/2020

 IM C. Porta Monza

  • Rimozione pedana in legno aula da recuperare lavoro ultimato

ITC “ King” Muggio

  • sistemazione di alcune piastrelle pavimentazione esterna per creazione sdoppiamento ingresso alla scuola compresa  la sistemazione del cancello di ingresso
  • i lavori di ripristino impermeabilizzazione soletta ingresso principale e risanamento strutture in C.A.  i lavori verranno eseguiti entro il Mese di Ottobre con cronoprogramma concordato con la scuola

 Rif. 22 L.C.” Zucchi” Monza

  • si sta verificando intervento per sistemazione bagni con video ispezione delle reti fognarie

 ITIS “ Einstein – IPSIA Floriani- ITC Vanoni – LS Banfi”  Di Vimercate (opere concordate in data 24/08/2020)

  • in programmazione percorsi da realizzare per sdoppiamento ingressi alle scuole
  • manutenzione bagni sistemazione porte e finestre in programma
  • i lavori di demolizione parete Aula zona nuovo plesso Banfi verrà pianificato a breve

L.S. “Paolo Frisi “di Monza

                   

  • adeguamento spazio adibito ad alloggio custode verrà ultimato entro il 15/11/2020

 “IIS S Modigliani “ di Giussano

 

  • Lavori di adeguamento spazi appartamento custode

IPSCT “ Olivetti “ Monza

      

  • Sostituzione porta U.S. e ripristino scala di emergenza i lavori verranno ultimati entro il 13/11/2020

 Scheda 2: Piano Marshall

 La Provincia MB sta concludendo le procedure di appalto per avviare i lavori programmati entro il 31 ottobre 2020.

Opere previste:

Centro scolastico di Vimercate: ripristino e riqualificazione camminamenti esterni mediante impermeabilizziazione del solaio di calpestio (169.065,95 Euro);

Europa Unita di Lissone: sostituzione di tutti gli infissi esterni (1.824.490 Euro)

Mapelli di Monza: rifacimento copertura della palestra (545.621 Euro)

Morante di Limbiate: rifacimento copertura edificio ex Rivola (195.289 Euro)

Centro Scolastico di Seregno: rifacimento copertura palazzetto dello sport e sostituzione lucernai (196.627 Euro)

Provincia di Lucca: Ponti e Scuole: dal Ministero dell’Interno 318 mila euro alla Provincia per le progettazioni esecutive degli interventi di messa in sicurezza

Fondi assegnati per i Ponti della Tambura e del Fogliaio in Garfagnana, e per il Liceo Machiavelli di Lucca

Il Ponte della Tambura a Vagli di Sotto, il Ponte del Fogliaio sulla sp 39 di Vergemoli e il Liceo classico Machiavelli di Lucca.

Sono queste le opere di competenza della Provincia di Lucca per le quali il Ministero dell’Interno (Dipartimento degli affari interni e territoriali) ha assegnato all’ente di Palazzo Ducale 318 mila euro complessivi a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva (annualità 2020) per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.

 “Con un Decreto ministeriale approvato il 31 agosto – spiega il consigliere provinciale Andrea Carrari con delega alla viabilità della Garfagnana – il Dicastero dell’Interno ha assegnato contributi su scala nazionale per 85 milioni di euro a Comuni, Province ed altri enti locali che hanno prodotto le specifiche richieste di finanziamento a seguito della presentazione di schede e progetti preliminari delle opere pubbliche. E sono soddisfatto, grazie all’ottimo lavoro dell’Ufficio tecnico provinciale, che siano stati assegnati i contributi per la progettazione di due progetti importanti per la viabilità della Garfagnana che riguardano il rifacimento pressoché completo del ponte della Tambura e la ristrutturazione del ponte del Fogliaio costruito negli anni ‘60 e dove, dal settembre 2018, esistono delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti”.

 Nello specifico sono stati assegnati 89mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva per l’intervento di messa in sicurezza del Ponte della Tambura, sulla strada provinciale n. 50 di Vagli a Vagli di Sotto, chiuso al transito dallo scorso 11 aprile a seguito di verifiche tecniche. Il ponte risale al 1955. Il progetto provinciale prevede la realizzazione di un nuovo impalcato e l’esecuzione di altre opere di messa in sicurezza e consolidamento. L’Amministrazione provinciale di Lucca, che ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera, ha inserito l’intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 con un investimento stimato di 2,3 milioni di euro.

Per la progettazione definitiva del recupero conservativo e l’adeguamento sismico del Ponte del Fogliaio, invece, il Ministero contribuirà con 42 mila euro per sistemare la struttura, costruita negli anni ‘60, e sita nei pressi della diga di Trombacco.

Il terzo finanziamento – quello più consistente, che ammonta a 187mila euro – riguarda una scuola superiore di Lucca: lo storico Liceo classico Machiavelli (Palazzo Lucchesini) che, lo scorso anno, è già stato oggetto di lavori della Provincia per la sistemazione e la riqualificazione della tetto e delle facciate dell’edificio. Il contributo servirà per la progettazione definitiva ed esecutiva per i lavori di adeguamento statico e miglioramento antisismico per i quali l’ente di Palazzo Ducale ha ottenuto 3,6 milioni di euro nell’ambito del mutui Bei.

Provincia di Lucca: Ponti e Scuole: dal Ministero dell’Interno 318 mila euro alla Provincia per le progettazioni esecutive degli interventi di messa in sicurezza

Fondi assegnati per i Ponti della Tambura e del Fogliaio in Garfagnana, e per il Liceo Machiavelli di Lucca

Il Ponte della Tambura a Vagli di Sotto, il Ponte del Fogliaio sulla sp 39 di Vergemoli e il Liceo classico Machiavelli di Lucca.

Sono queste le opere di competenza della Provincia di Lucca per le quali il Ministero dell’Interno (Dipartimento degli affari interni e territoriali) ha assegnato all’ente di Palazzo Ducale 318 mila euro complessivi a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva (annualità 2020) per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.

 “Con un Decreto ministeriale approvato il 31 agosto – spiega il consigliere provinciale Andrea Carrari con delega alla viabilità della Garfagnana – il Dicastero dell’Interno ha assegnato contributi su scala nazionale per 85 milioni di euro a Comuni, Province ed altri enti locali che hanno prodotto le specifiche richieste di finanziamento a seguito della presentazione di schede e progetti preliminari delle opere pubbliche. E sono soddisfatto, grazie all’ottimo lavoro dell’Ufficio tecnico provinciale, che siano stati assegnati i contributi per la progettazione di due progetti importanti per la viabilità della Garfagnana che riguardano il rifacimento pressoché completo del ponte della Tambura e la ristrutturazione del ponte del Fogliaio costruito negli anni ‘60 e dove, dal settembre 2018, esistono delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti”.

 Nello specifico sono stati assegnati 89mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva per l’intervento di messa in sicurezza del Ponte della Tambura, sulla strada provinciale n. 50 di Vagli a Vagli di Sotto, chiuso al transito dallo scorso 11 aprile a seguito di verifiche tecniche. Il ponte risale al 1955. Il progetto provinciale prevede la realizzazione di un nuovo impalcato e l’esecuzione di altre opere di messa in sicurezza e consolidamento. L’Amministrazione provinciale di Lucca, che ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera, ha inserito l’intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 con un investimento stimato di 2,3 milioni di euro.

Per la progettazione definitiva del recupero conservativo e l’adeguamento sismico del Ponte del Fogliaio, invece, il Ministero contribuirà con 42 mila euro per sistemare la struttura, costruita negli anni ‘60, e sita nei pressi della diga di Trombacco.

Il terzo finanziamento – quello più consistente, che ammonta a 187mila euro – riguarda una scuola superiore di Lucca: lo storico Liceo classico Machiavelli (Palazzo Lucchesini) che, lo scorso anno, è già stato oggetto di lavori della Provincia per la sistemazione e la riqualificazione della tetto e delle facciate dell’edificio. Il contributo servirà per la progettazione definitiva ed esecutiva per i lavori di adeguamento statico e miglioramento antisismico per i quali l’ente di Palazzo Ducale ha ottenuto 3,6 milioni di euro nell’ambito del mutui Bei.

Contratti di locazione degli Enti locali per nuovi spazi scolastici in tempo di Covid: Il capo della Protezione Civile Borrelli pronto a recepire la richiesta del presidente di Upi Lazio Pompeo per ridurre la durata da sei a un anno

Il presidente di Upi Lazio e della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, ha partecipato ieri mattina alla videoconferenza in materia di edilizia scolastica, con il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli e l’assessore regionale a Scuola e diritto allo studio universitario, Claudio Di Berardino.

Tra gli argomenti affrontati nel corso dell’incontro particolare rilevanza ha assunto il tema relativo ai contratti di locazione che gli enti dovranno sostenere per garantire gli spazi scolastici necessari allo svolgimento della didattica a distanza secondo le normative anti-Covid.

Proprio in quest’ambito, il presidente di Upi Lazio Pompeo ha sottolineato la necessità di derogare alla regola che prevede, per le locazioni di immobili per svolgimento di attività di impresa o di lavoro – nelle quali rientrano anche quelle relative alla scuola –, una durata di sei anni, ravvisando il bisogno, per le casse degli Enti locali, di stipulare contratti annuali e, comunque, in relazione alla durata dello stato di emergenza causato dal coronavirus.

Per quanto concerne i contratti di locazione commerciale, infatti, non è prevista la transitorietà dei 18 mesi come nel caso di quelli ad uso abitativo.

Province e Comuni – ha sottolineato nel suo intervento il presidente Pompeo – sono alle prese con bilanci estremamente deboli e con necessità sempre crescenti che, ora, alla vigilia della ripresa della scuola, si concentrano soprattutto in questo fondamentale settore della vita di ogni comunità. Come presidente di Upi Lazio e della Provincia di Frosinone, ho rappresentato al dottor Borrelli l’opportunità di ridurre a un anno la durata delle locazioni di immobili da adibire a sedi e spazi scolastici e questo per impedire che gli Enti locali, già fortemente penalizzati in termini di trasferimenti ed entrate economiche a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, debbano impegnarsi con somme elevate e protratte in un tempo che potrebbe rivelarsi più lungo delle necessità effettive. Il capo della Protezione civile, – ha concluso Pompeo – che ringrazio per la sensibilità e l’apertura dimostrate in questa sede, si è reso disponibile a valutare la mia istanza, che segue anche l’emendamento presentato da Upi al Disegno di legge AS1883″.

Contratti di locazione degli Enti locali per nuovi spazi scolastici in tempo di Covid: Il capo della Protezione Civile Borrelli pronto a recepire la richiesta del presidente di Upi Lazio Pompeo per ridurre la durata da sei a un anno

Il presidente di Upi Lazio e della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, ha partecipato ieri mattina alla videoconferenza in materia di edilizia scolastica, con il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli e l’assessore regionale a Scuola e diritto allo studio universitario, Claudio Di Berardino.

Tra gli argomenti affrontati nel corso dell’incontro particolare rilevanza ha assunto il tema relativo ai contratti di locazione che gli enti dovranno sostenere per garantire gli spazi scolastici necessari allo svolgimento della didattica a distanza secondo le normative anti-Covid.

Proprio in quest’ambito, il presidente di Upi Lazio Pompeo ha sottolineato la necessità di derogare alla regola che prevede, per le locazioni di immobili per svolgimento di attività di impresa o di lavoro – nelle quali rientrano anche quelle relative alla scuola –, una durata di sei anni, ravvisando il bisogno, per le casse degli Enti locali, di stipulare contratti annuali e, comunque, in relazione alla durata dello stato di emergenza causato dal coronavirus.

Per quanto concerne i contratti di locazione commerciale, infatti, non è prevista la transitorietà dei 18 mesi come nel caso di quelli ad uso abitativo.

Province e Comuni – ha sottolineato nel suo intervento il presidente Pompeo – sono alle prese con bilanci estremamente deboli e con necessità sempre crescenti che, ora, alla vigilia della ripresa della scuola, si concentrano soprattutto in questo fondamentale settore della vita di ogni comunità. Come presidente di Upi Lazio e della Provincia di Frosinone, ho rappresentato al dottor Borrelli l’opportunità di ridurre a un anno la durata delle locazioni di immobili da adibire a sedi e spazi scolastici e questo per impedire che gli Enti locali, già fortemente penalizzati in termini di trasferimenti ed entrate economiche a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, debbano impegnarsi con somme elevate e protratte in un tempo che potrebbe rivelarsi più lungo delle necessità effettive. Il capo della Protezione civile, – ha concluso Pompeo – che ringrazio per la sensibilità e l’apertura dimostrate in questa sede, si è reso disponibile a valutare la mia istanza, che segue anche l’emendamento presentato da Upi al Disegno di legge AS1883″.

Scuola: riapertura anno scolastico. Tutti i Documenti approvati in Conferenza Unificata

Pubblichiamo i documenti approvati in Conferenza Unificata in vista della ripresa dell’anno scolastico, in particolare:

  1. “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS CoV 2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”, approvate venerdì 28 agosto, che recano le Linee Guida alle istituzioni scolastiche e ai servizi educativi dell’infanzia nonché ai Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario Nazionale, sull’insorgenza di possibili casi e focolai di COVID-19 in ambito scolastico e nei servizi educativi dell’infanzia
  2. “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico” e “LINEE GUIDA  PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DEDICATO”, approvate lunedì 31 agosto, che stabiliscono le modalità di informazione agli utenti nonché le misure organizzative da attuare nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti, al fine di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico, indispensabile per l’esercizio delle funzioni pubbliche e delle attività private, nonchè  misure di sicurezza omogenee su tutto il territorio nazionale per il trasporto scolastico dedicato.

Cerca