Categoria: Edilizia scolastica e Scuola

Esplora tutte le news

“Sulla sicurezza nelle scuole serve fare squadra: Governo, Province e Dirigenti scolastici”

“La sicurezza e la modernizzazione del patrimonio scolastico delle scuole superiori deve essere una priorità e un obiettivo che può essere raggiunto solo se le istituzioni cui è affidato fanno squadra: Governo, Province e Dirigenti scolastici”.

Lo ha detto la Vicepresidente UPI Silvia Chiassai Martini delegata UPI per l’edilizia scolastica intervenendo al Convegno “La scuola si-cura” promosso dall’Associazione Nazionale Presidi in corso a Perugia.

“Per le Province – ha sottolineato – quello delle scuole superiori è una priorità assoluta, come abbiamo avuto modo di sottolineare anche nell’incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le scuole superiori sono il primo momento di incontro tra i giovani e la pubblica amministrazione, e segnano l’inizio del rapporto maturo con la cosa pubblica. Abbiamo la responsabilità di assicurare ai nostri 2 milioni e cinquecentomila ragazzi e ragazze che studiano negli oltre 7.400 licei e istituti superiori ambienti sani, sicuri, accoglienti e in grado di accompagnarli nella crescita civile e nell’apprendimento.

Per questo abbiamo chiesto al Governo Conte di accendere un faro sul tema della sicurezza e della modernizzazione del patrimonio scolastico: servono risorse mirate e una semplificazione del processo che consenta di utilizzare i fondi in tempi congrui.

Anche nelle mille difficoltà note abbiamo colto alcuni primi segnali positivi sia nella Legge di Bilancio che negli ultimi bandi, che hanno previsto come richiesto da Province e Comuni, l’assegnazione diretta delle risorse agli enti locali così da accelerare procedure e tempi di realizzazione delle opere.

Siamo certi che, nonostante i cambiamenti avvenuti al Ministero dell’Istruzione, questo percorso virtuoso non verrà interrotto come dimostra la convocazione per la prossima settimana dell’Osservatorio e della Cabina di regia per l’edilizia scolastica”.

 

 

 

“Sulla sicurezza nelle scuole serve fare squadra: Governo, Province e Dirigenti scolastici”

“La sicurezza e la modernizzazione del patrimonio scolastico delle scuole superiori deve essere una priorità e un obiettivo che può essere raggiunto solo se le istituzioni cui è affidato fanno squadra: Governo, Province e Dirigenti scolastici”.

Lo ha detto la Vicepresidente UPI Silvia Chiassai Martini delegata UPI per l’edilizia scolastica intervenendo al Convegno “La scuola si-cura” promosso dall’Associazione Nazionale Presidi in corso a Perugia.

“Per le Province – ha sottolineato – quello delle scuole superiori è una priorità assoluta, come abbiamo avuto modo di sottolineare anche nell’incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le scuole superiori sono il primo momento di incontro tra i giovani e la pubblica amministrazione, e segnano l’inizio del rapporto maturo con la cosa pubblica. Abbiamo la responsabilità di assicurare ai nostri 2 milioni e cinquecentomila ragazzi e ragazze che studiano negli oltre 7.400 licei e istituti superiori ambienti sani, sicuri, accoglienti e in grado di accompagnarli nella crescita civile e nell’apprendimento.

Per questo abbiamo chiesto al Governo Conte di accendere un faro sul tema della sicurezza e della modernizzazione del patrimonio scolastico: servono risorse mirate e una semplificazione del processo che consenta di utilizzare i fondi in tempi congrui.

Anche nelle mille difficoltà note abbiamo colto alcuni primi segnali positivi sia nella Legge di Bilancio che negli ultimi bandi, che hanno previsto come richiesto da Province e Comuni, l’assegnazione diretta delle risorse agli enti locali così da accelerare procedure e tempi di realizzazione delle opere.

Siamo certi che, nonostante i cambiamenti avvenuti al Ministero dell’Istruzione, questo percorso virtuoso non verrà interrotto come dimostra la convocazione per la prossima settimana dell’Osservatorio e della Cabina di regia per l’edilizia scolastica”.

 

 

 

Solai e controsoffitti: on line la graduatoria

E’ pubblicato sul sito del MIUR alla pagina  https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-ind-diag.shtml il Decreto Direttoriale 8 gennaio 2020 n.2 di approvazione delle graduatorie per le verifiche sui solai e sui controsoffitti degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico con i relativi elenchi che potete scaricare anche nel link che segue.

Decreto n. 2 dell’8.1.2020 di approvazione graduatoria verifiche solai

Decreto solai allegato A e B

L’UPI insieme al MIUR alla Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole

“Oggi siamo a Rivoli, al Liceo Darwin, per ricordare Vito Scafidi, il giovanissimo studente che il 22 novembre 2008 ha perso la vita qui, per il crollo di un soffitto di un’aula, e per ribadire insieme al Ministro Fioramonti, che l’emergenza rappresentata dalla mancata sicurezza delle scuole deve essere considerata una priorità”.

Lo ha detto la Vicepresidente UPI Silvia Chiassai Martini, responsabile UPI per l’edilizia scolastica, nel suo intervento all’Osservatorio sull’edilizia scolastica in programma oggi al Liceo Scientifico Darwin di Rivoli per la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole.

“Con il Ministro Fioramonti abbiamo avviato un confronto positivo e costruttivo – ha aggiunto la Vicepresidente – tanto che ci sono state accordate dal Ministero due delle richieste che avevamo avanzato direttamente al Ministro: la semplificazione delle procedure per accelerare l’utilizzo delle risorse, con lo stanziamento diretto dei fondi per l’antincendio e la costituzione di una Cabina di Regia ristretta, in cui discutere fattivamente delle questioni che riguardano l’edilizia scolastica. Nella Legge di Bilancio all’esame del Parlamento poi abbiamo colto alcune risposte, e dall’analisi degli emendamenti presentati e segnalati dai gruppi abbiamo constatato che la nostra richiesta di ampliare i fondi è stata almeno ascoltata, con la proposta di incremento del fondo disposto dal Governo.  Ci auguriamo che questo incremento, seppure esiguo, sia sostenuto da tutte le forze politiche, maggioranza e opposizione, e confermato nell’iter di approvazione della legge, perché la sicurezza degli studenti non può che essere condiviso da tutti.

Quello che continuiamo a chiedere con forza – ha aggiunto la Vicepresidente – è che il Paese decida finalmente un vero e proprio programma di investimenti strategici per le scuole superiori, in linea con il fabbisogno che è almeno di 2,5 miliardi.  Fino ad ora, quando ci è stato possibile, abbiamo potuto intervenire solo con micro interventi, centrandoli, chiaramente, tutti sulla sicurezza.  Ora serve un passo in avanti:  è urgente riportare al centro dell’attenzione il ruolo educativo degli ambienti scolastici che devono essere veri ‘ambienti educativi’. In questa importante operazione, noi siamo pronti ad affiancare e sostenere il Ministro Fioramonti e la Viceministra Ascani”.

 

L’UPI insieme al MIUR alla Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole

“Oggi siamo a Rivoli, al Liceo Darwin, per ricordare Vito Scafidi, il giovanissimo studente che il 22 novembre 2008 ha perso la vita qui, per il crollo di un soffitto di un’aula, e per ribadire insieme al Ministro Fioramonti, che l’emergenza rappresentata dalla mancata sicurezza delle scuole deve essere considerata una priorità”.

Lo ha detto la Vicepresidente UPI Silvia Chiassai Martini, responsabile UPI per l’edilizia scolastica, nel suo intervento all’Osservatorio sull’edilizia scolastica in programma oggi al Liceo Scientifico Darwin di Rivoli per la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole.

“Con il Ministro Fioramonti abbiamo avviato un confronto positivo e costruttivo – ha aggiunto la Vicepresidente – tanto che ci sono state accordate dal Ministero due delle richieste che avevamo avanzato direttamente al Ministro: la semplificazione delle procedure per accelerare l’utilizzo delle risorse, con lo stanziamento diretto dei fondi per l’antincendio e la costituzione di una Cabina di Regia ristretta, in cui discutere fattivamente delle questioni che riguardano l’edilizia scolastica. Nella Legge di Bilancio all’esame del Parlamento poi abbiamo colto alcune risposte, e dall’analisi degli emendamenti presentati e segnalati dai gruppi abbiamo constatato che la nostra richiesta di ampliare i fondi è stata almeno ascoltata, con la proposta di incremento del fondo disposto dal Governo.  Ci auguriamo che questo incremento, seppure esiguo, sia sostenuto da tutte le forze politiche, maggioranza e opposizione, e confermato nell’iter di approvazione della legge, perché la sicurezza degli studenti non può che essere condiviso da tutti.

Quello che continuiamo a chiedere con forza – ha aggiunto la Vicepresidente – è che il Paese decida finalmente un vero e proprio programma di investimenti strategici per le scuole superiori, in linea con il fabbisogno che è almeno di 2,5 miliardi.  Fino ad ora, quando ci è stato possibile, abbiamo potuto intervenire solo con micro interventi, centrandoli, chiaramente, tutti sulla sicurezza.  Ora serve un passo in avanti:  è urgente riportare al centro dell’attenzione il ruolo educativo degli ambienti scolastici che devono essere veri ‘ambienti educativi’. In questa importante operazione, noi siamo pronti ad affiancare e sostenere il Ministro Fioramonti e la Viceministra Ascani”.

 

Sicurezza Scuole: l’UPI incontra il Ministro Fioramonti

Portare le scuole superiori italiane al centro del dibattito politico nazionale, per assicurare a chi vive, lavora, e cresce nelle oltre 7.400 scuole italiane la piena attenzione del Paese.

Questo l’obiettivo condiviso oggi con il Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, dal Presidente di UPI Michele de Pascale, e dalla responsabile istruzione UPI Silvia Chiassai Martini, Presidente della Provincia di Arezzo.

“Non vorremmo mai arrivare a dovere chiudere le scuole – hanno detto i rappresentanti delle Province – ma vogliamo che tutti abbiano chiaro che se non si torna ad investire per la manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici delle superiori, che sono stati penalizzati per anni, c’è il rischio concreto che questo avvenga.  Abbiamo due grandi emergenze che vanno risolte: da una parte, pochissime risorse, insufficienti a coprire il reale fabbisogno in termini di investimenti in messa in sicurezza e manutenzione. Basta guardare alla Legge di  bilancio appena varata dal Governo, che riserva alle scuole superiori solo 450 milioni a fronte dei 2,5 miliardi di fabbisogno accertato. Dall’altra, procedure burocratiche talmente complesse che fanno passare anche 3 anni da quando i soldi sono stanziati a quando arrivano agli enti. Su questi fronti abbiamo ricevuto dal Ministro Fioramonti piena condivisione e la disponibilità a lavorare insieme, anche attraverso la creazione di una Cabina di regia ristretta tra MIUR, UPI e ANCI.  E per accendere un gande faro su questi temi, abbiamo proposto al Ministro di realizzare entro la fine dell’anno gli Stati Generali delle scuole superiori, una giornata in cui, in tutta Italia, istituzioni, studenti, docenti personale e famiglie si troveranno  per raccontare insieme al Paese la scuola italiana, non solo nelle criticità ma anche in quelle poche ma significative eccellenze che con fatica sono state realizzare nelle Province italiane”

Sicurezza Scuole: l’UPI incontra il Ministro Fioramonti

Portare le scuole superiori italiane al centro del dibattito politico nazionale, per assicurare a chi vive, lavora, e cresce nelle oltre 7.400 scuole italiane la piena attenzione del Paese.

Questo l’obiettivo condiviso oggi con il Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, dal Presidente di UPI Michele de Pascale, e dalla responsabile istruzione UPI Silvia Chiassai Martini, Presidente della Provincia di Arezzo.

“Non vorremmo mai arrivare a dovere chiudere le scuole – hanno detto i rappresentanti delle Province – ma vogliamo che tutti abbiano chiaro che se non si torna ad investire per la manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici delle superiori, che sono stati penalizzati per anni, c’è il rischio concreto che questo avvenga.  Abbiamo due grandi emergenze che vanno risolte: da una parte, pochissime risorse, insufficienti a coprire il reale fabbisogno in termini di investimenti in messa in sicurezza e manutenzione. Basta guardare alla Legge di  bilancio appena varata dal Governo, che riserva alle scuole superiori solo 450 milioni a fronte dei 2,5 miliardi di fabbisogno accertato. Dall’altra, procedure burocratiche talmente complesse che fanno passare anche 3 anni da quando i soldi sono stanziati a quando arrivano agli enti. Su questi fronti abbiamo ricevuto dal Ministro Fioramonti piena condivisione e la disponibilità a lavorare insieme, anche attraverso la creazione di una Cabina di regia ristretta tra MIUR, UPI e ANCI.  E per accendere un gande faro su questi temi, abbiamo proposto al Ministro di realizzare entro la fine dell’anno gli Stati Generali delle scuole superiori, una giornata in cui, in tutta Italia, istituzioni, studenti, docenti personale e famiglie si troveranno  per raccontare insieme al Paese la scuola italiana, non solo nelle criticità ma anche in quelle poche ma significative eccellenze che con fatica sono state realizzare nelle Province italiane”

INTERCULTURA: borse di studio per scuola all’estero

L’Associazione Intercultura desidera segnalare un’importante opportunità per i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il Programma ITACA di INPS mette a disposizione 1.500 borse di studio per i figli dei dipendenti (o dei pensionati) della Pubblica Amministrazione, iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, o dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

I programmi di Intercultura sono conformi al bando del programma ITACA di INPS.

In aggiunta alle borse del programma ITACA di INPS, Intercultura mette a disposizione altre  centinaia di borse di studio offerte direttamente dall’Associazione o attraverso i suoi sostenitori. 

La scadenza per iscriversi ai programmi di Intercultura è il 10 novembre 2019.

Per maggiori informazioni, sulle borse di studio del programma ITACA di INPS e sui programmi di Intercultura, è possibile visitare il sito internet https://www.intercultura.it/come-partecipare/programma-itaca-di-inps/

Intercultura è un’Associazione riconosciuta dal Presidente della Repubblica che offre ai ragazzi delle scuole superiori la possibilità di vivere e studiare all’estero per un anno, sei mesi o tre mesi. Partecipando al programma i ragazzi possono frequentare le high school americane, oppure andare alla scoperta di continenti affascinanti come l’Asia, l’America Latina, l’Africa, o conoscere più da vicino lo stile di vita in tanti diversi Paesi europei

INTERCULTURA: borse di studio per scuola all’estero

L’Associazione Intercultura desidera segnalare un’importante opportunità per i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il Programma ITACA di INPS mette a disposizione 1.500 borse di studio per i figli dei dipendenti (o dei pensionati) della Pubblica Amministrazione, iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, o dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

I programmi di Intercultura sono conformi al bando del programma ITACA di INPS.

In aggiunta alle borse del programma ITACA di INPS, Intercultura mette a disposizione altre  centinaia di borse di studio offerte direttamente dall’Associazione o attraverso i suoi sostenitori. 

La scadenza per iscriversi ai programmi di Intercultura è il 10 novembre 2019.

Per maggiori informazioni, sulle borse di studio del programma ITACA di INPS e sui programmi di Intercultura, è possibile visitare il sito internet https://www.intercultura.it/come-partecipare/programma-itaca-di-inps/

Intercultura è un’Associazione riconosciuta dal Presidente della Repubblica che offre ai ragazzi delle scuole superiori la possibilità di vivere e studiare all’estero per un anno, sei mesi o tre mesi. Partecipando al programma i ragazzi possono frequentare le high school americane, oppure andare alla scoperta di continenti affascinanti come l’Asia, l’America Latina, l’Africa, o conoscere più da vicino lo stile di vita in tanti diversi Paesi europei

Scuola Pachino: de Pascale UPI “Scongiurare subito il rischio di chiusura”

“Piena solidarietà agli alunni, alle famiglie e ai docenti e al personale dell’Istituto Bartolo, ma soprattutto un invito a trovare subito le soluzioni necessarie per scongiurare la chiusura della scuola. Sarebbe gravissimo se lo Stato, tutto, non facesse sentire il suo impegno per garantire a queste ragazze e ragazzi il diritto alla scuola.

Lo dichiara il Presidente dell’UPI Michele de Pascale a proposito delle vicende che stanno colpendo l’Istituto Bartolo di Siracusa, a rischio sfratto.

“Come UPI abbiamo chiesto che nella prossima Legge di Bilancio si accenda un faro sulle scuole secondarie superiori italiane, che devono essere considerate una priorità per il Paese. Servono risorse mirate e procedure semplificate – altrimenti i pochi fondi a disposizione impiegano anni per essere utilizzati – per investire in sicurezza e costruire strutture moderne e all’avanguardia. Ma c’è bisogno anche di assicurare alle Province le risorse necessarie per tenere aperte le oltre 7.400 scuole superiori in gestione: i tagli ai bilanci imposti negli ultimi anni hanno avuto gravissime ripercussioni proprio su queste spese, dal riscaldamento alla manutenzione ordinaria.  Su questi temi abbiamo già avviato un dialogo costruttivo con il Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e la viceministro Anna Ascani, che hanno mostrato grande attenzione e sensibilità. Siamo certi che troveranno il modo per intervenire e trovare una soluzione per l’Istituto Bartolo.

Certo, nel caso specifico ad aggravare la situazione in Sicilia è il commissariamento delle ex province che prosegue da oltre cinque anni, con un susseguirsi di decine di Commissari regionali, con la prevedibile incertezza istituzionale che questo comporta, ma se non si cambia rotta a breve avremo altre decine di situazioni simili in tutta Italia”.

Scuola Pachino: de Pascale UPI “Scongiurare subito il rischio di chiusura”

“Piena solidarietà agli alunni, alle famiglie e ai docenti e al personale dell’Istituto Bartolo, ma soprattutto un invito a trovare subito le soluzioni necessarie per scongiurare la chiusura della scuola. Sarebbe gravissimo se lo Stato, tutto, non facesse sentire il suo impegno per garantire a queste ragazze e ragazzi il diritto alla scuola.

Lo dichiara il Presidente dell’UPI Michele de Pascale a proposito delle vicende che stanno colpendo l’Istituto Bartolo di Siracusa, a rischio sfratto.

“Come UPI abbiamo chiesto che nella prossima Legge di Bilancio si accenda un faro sulle scuole secondarie superiori italiane, che devono essere considerate una priorità per il Paese. Servono risorse mirate e procedure semplificate – altrimenti i pochi fondi a disposizione impiegano anni per essere utilizzati – per investire in sicurezza e costruire strutture moderne e all’avanguardia. Ma c’è bisogno anche di assicurare alle Province le risorse necessarie per tenere aperte le oltre 7.400 scuole superiori in gestione: i tagli ai bilanci imposti negli ultimi anni hanno avuto gravissime ripercussioni proprio su queste spese, dal riscaldamento alla manutenzione ordinaria.  Su questi temi abbiamo già avviato un dialogo costruttivo con il Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e la viceministro Anna Ascani, che hanno mostrato grande attenzione e sensibilità. Siamo certi che troveranno il modo per intervenire e trovare una soluzione per l’Istituto Bartolo.

Certo, nel caso specifico ad aggravare la situazione in Sicilia è il commissariamento delle ex province che prosegue da oltre cinque anni, con un susseguirsi di decine di Commissari regionali, con la prevedibile incertezza istituzionale che questo comporta, ma se non si cambia rotta a breve avremo altre decine di situazioni simili in tutta Italia”.

Scuole: Avviso pubblico MIUR per il finanziamento indagini e verifiche dei solai e dei controsoffitti

E’ pubblicato sul sito del MIUR l’Avviso pubblico per il finanziamento in favore di enti locali di indagini e verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici, che potete scaricare dal link o qui Avviso pubblico finanziamento indagini e verifiche solai

Sono stanziati contributi per un importo complessivo di euro 40.000.000,00 che potranno essere utilizzati dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici (o competenti ai sensi della legge 23/96) al solo fine di finanziare verifiche e indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali di solai e controsoffitti con riferimento a immobili pubblici adibiti a uso scolastico e censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES).

Prevista poi una ulteriore quota pari a euro 25.900.000,00, da ripartire successivamente, per interventi urgenti che dovessero rendersi necessari all’esito delle suddette indagini e verifiche sui solai e controsoffitti.

Si precisa che il 30% dei contributi da assegnare sono destinati alle Province e alle Città metropolitane, mentre la restante percentuale è a favore dei Comuni e/o Unioni di Comuni.

L’importo massimo del contributo per le indagini e le verifiche relative agli elementi non strutturali e strutturali con riferimento a ciascun edificio scolastico ospitante scuole del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado) è pari ad € 10.000,00.

Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa a tal fine realizzata, denominata I.D.E.S. collegandosi al seguente link: https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-ind-diag.shtml entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 29 novembre 2019.

 La piattaforma informativa per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 5 novembre 2019 fino alle ore 15.00 del giorno 29 novembre 2019.

Qualora l’ente locale intenda procedere alla richiesta di contributo per diversi edifici scolastici, lo stesso deve presentare una distinta candidatura per ciascun edificio scolastico, pena l’esclusione dalla presente procedura.

Per ulteriori informazioni: [email protected]

 

Cerca