Categoria: Istituzioni e Riforme

Esplora tutte le news

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE ITALIANE


Assemblea Generale delle Province d’Italia

22-23-24 Ottobre 2007

 


Il saluto del Presidente del Consiglio dei Ministri


Signor Presidente,

in occasione dell’Assemblea Nazionale delle province italiane mi è particolarmente gradito inviare a lei e a tutti i partecipanti un saluto caloroso.

Sono certo che la vostra assise saprà fornire un significativo contributo all’attuale dibattito sulle componenti istituzionali del nostro ordinamento democratico, nel solco della tradizione italiana che riconosce alle Autonomie locali grande rilievo nell’assetto organizzativo della Repubblica.

Volentieri invio a tutti voi un augurio fraterno di buon lavoro dei cui esiti le sarò grato se vorrà farmi avere notizia.

Con un cordiale saluto,

      Romano Prodi

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE ITALIANE

Assemblea Generale delle Province d’Italia

22-23-24 Ottobre 2007

 


Il saluto del Presidente del Senato della Repubblica

 


Caro Presidente Melilli,

ben volentieri accolgo il suo invito a inviare un messaggio di saluto in apertura dell’Assemblea Nazionale delle Province italiane. Le esigenze di riforma e di modernizzazione  istituzionale che stanno contrassegnando la vita del nostro Paese devono svilupparsi entro i principi fissati nella nostra Costituzione.

L’indivisibilità della Repubblica, da una parte, e il riconoscimento e la promozione delle Autonomie locali, dall’altra, costituiscono, senza dubbio, pilastri fondamentali da rispettare e valorizzare.

In questo quadro, in un Paese così poliedrico come l’Italia, le province possono rivestire un ruolo di grande rilievo. Un ruolo di governo di sistemi territoriali complessi mirato alla salvaguardia di identità locali e, al contempo, con il compito di sviluppare reti relazionali, infrastrutturali e di servizi per promuovere crescita e benessere.

Sono convinto che la vostra Assemblea annuale costituirà un’occasione preziosa per elaborare proposte e contributi sull’evoluzione del nostro sistema istituzionale, avendo ben chiaro l’obiettivo prioritario di far prevalere logiche di semplificazione e di efficienza nel governo di Enti al servizio dei cittadini.

Nell’augurare il miglior successo all’iniziativa, invio a lei e a tutti gli intervenuti i miei sentimenti di partecipazione ideale e i miei più cordiali saluti.


         Franco Marini

Documenti allegati:

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE ITALIANE

Assemblea Generale delle Province d’Italia,
Firenze 22 —24 ottobre 2007


ORDINE DEL GIORNO

 

PREMESSO CHE

anche nelle ultime settimane, si è protratta la campagna di delegittimazione delle Province italiane e dei loro amministratori, che non tiene in minimo conto del consolidamento del ruolo delle istituzioni provinciali a seguito della riforma costituzionale del 2001 e delle accresciute ed importanti funzioni amministrative che esse esercitano in settori strategici per il governo del Paese;

l’attacco alle istituzioni provinciali si inserisce in modo organico in una strategia di delegittimazione della politica che ha l’obiettivo di ridurre gli spazi della democrazia e il ruolo delle istituzioni rappresentative delle comunità territoriali.


CONSIDERATO CHE

dalla ricerca sulla Governance provinciale e da tutti gli interventi di questi giorni emerge la necessità di offrire al Paese un solido punto di riferimento democratico in grado di condensare le molteplici istanze che nascono a livello locale e per il governo dei territori;

dalla Relazione del Presidente dell’UPI emerge la piena disponibilità delle Province a dare il loro contributo al necessario processo di riordino istituzionale, per una razionalizzare delle pubbliche amministrazioni che superi gli sprechi e le sovrapposizioni, in una prospettiva di una profonda semplificazione dei rapporti tra le istituzioni, i cittadini e le imprese;

occorre evitare l’istituzione e la proliferazione di nuove Province e concentrare l’attenzione sugli interventi normativi che mirino a rendere sempre più adeguato il livello di governo provinciale rispetto al ruolo che oggi le Province svolgono nel Paese: in questa prospettiva tutte le Province devono offrire il loro contributo al processo di riordino istituzionale con un forte investimento sull’innovazione delle loro strutture e dei procedimenti amministrativi;

il processo di riordino istituzionale deve coinvolgere le Regioni, nella prospettiva della progressiva attuazione dell’articolo 118 della Costituzione, individuando nella Provincia il livello di governo di area vasta sul quale ricomporre in modo organico ed uniforme le funzioni di governo del territorio e dell’ambiente, di programmazione e realizzazione delle infrastrutture e delle reti, le politiche dell’istruzione superiore, della formazione professionale e del lavoro, le azioni di supporto ed assistenza ai piccoli Comuni e di promozione e sostegno all’associazionismo comunale;

l’attuazione del titolo V, parte II, della Costituzione deve riguardare tutte le regioni, comprese quelle a statuto speciale, anche per evitare sperequazioni evidenti tra territori confinanti, in una logica di riequilibrio.


L’Assemblea Generale delle Province d’Italia, riunitasi a Firenze nei giorni 22 —
24 ottobre 2007,


APPROVA

i contenuti della Relazione del Presidente dell’UPI, Fabio Melilli,


RITIENE PRIORITARIO

procedere in modo rapido all’individuazione delle funzioni fondamentali dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane per dare vita ad una “Carta delle autonomie locali” coerente con i principi contenuti nelle disposizioni del titolo V, parte II, della Costituzione;

approvare contestualmente il disegno di legge sul federalismo fiscale per dare attuazione all’articolo 119 della Costituzione e consentire alle Province e a tutte le istituzioni costitutive della Repubblica la possibilità di gestire le loro funzioni in piena autonomia e responsabilità, garantendo comunque un sistema di perequazione che sostenga i territori più svantaggiati;

applicare in modo coerente l’accordo tra il Governo, le Province e i Comuni sul nuovo patto di stabilità interno nelle disposizioni della legge finanziaria 2008, in particolare prevedendo:

•  lo stralcio delle disposizioni ordinamentali in materia di enti locali, che devono affrontare in modo organico nell’ambito del disegno di legge delega sulla “Carta delle autonomie locali”;

• l’anticipazione di misure di riordino istituzionale che portino all’immediata soppressione di enti e strutture ridondanti;

• l’inserimento di disposizioni che favoriscano le politiche di investimento degli Province anche in riferimento alle opere già avviate o da cantierare, mediante l’utilizzo dei residui di bilancio;

• una particolare attenzione alle politiche di investimento delle Province per la sicurezza delle infrastrutture scolastiche e stradali, per l’ambiente e per 1’innovazione.

Firenze 24 ottobre 2007

Documenti allegati:

CARTA DELLE AUTONOMIE

Nella Conferenza unificata dell’8 marzo 2007, l’UPI, insieme all’ANCI e alla Conferenza delle Regioni, ha espresso parere favorevole sullo “Schema di disegno di legge delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della costituzione, per l’istituzione delle citta’ metropolitane e per l’ordinamento di roma capitale della repubblica. disposizioni per l’attuazione dell’articolo 118, commi primo e secondo della costituzione e delega al governo per l’adeguamento delle disposizioni in materia di enti locali alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3”, la cd. Carta delle Autonomie, a condizione che siano accolti gli emendamenti presentati in Conferenza Unificata.

In allegato

Testo dello Schema di legge delega per la Carta delle autonomie locali

Emendamenti unitari di ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni;

Le dichiarazioni del Presidente dell’UPI

Ordine del giorno del Consiglio direttivo UPI di Genova

Relazione del prof. Cerulli Irelli al Consiglio direttivo UPI

 

 

Documenti allegati:

DIRETTIVO NAZIONALE UPI SU CODICE DELLE AUTONOMIE LOCALI

Si allega la relazione del Prof. Vincenzo Cerulli Irelli intervenuto al Direttivo Nazionale dell’Upi su Codice delle Autonomie locali, tenutosi a Genova il 22 febbraio 2007.

Documenti allegati:

CONSIGLIO DIRETTIVO DI GENOVA

In allegato, il documento sul Codice delle Autonomie locali approvato dal Consiglio Direttivo, riunito a Genova il 22 febbraio 2007.

Documenti allegati:

CARTA DELLE AUTONOMIE

In allegato il Provvedimento

Documenti allegati:

ASSEMBLEA GENERALE DELLE PROVINCE ON LINE

Nel link, vi proponiamo in audio e video i lavori dell’Assemblea Generale delle Province d’Italia “L’Italia si incontra in Provincia: Amministrazioni nuove per un Paese in crescita“, che si è tenuta a Milano il 16 – 17 e 18 ottobre.

 

Lunedì 16 ottobre – ore 16.00

Apertura dei lavori

Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano

Saluti delle autorità

Stefano Pillitteri , Assessore del Comune di Milano

Roberto Formigoni,Presidente della Regione Lombardia

Leonardo Carioni, Presidente UPI Lombardia

Relazione

Fabio Melilli, Presidente dell’UPI e Presidente della Provincia di Rieti

Intervento conclusivo

Linda Lanzillotta, Ministro delle Regioni e delle Autonomie locali

 

Martedì 17 ottobre

ore 9.30 – 13.00 II sessione

Istruzione, formazione e lavoro: la Provincia a sostegno del sistema produttivo

Presiede e introduce

Alberto Cavalli, Vice Presidente Vicario dell’Upi e Presidente della Provincia di Brescia

Comunicazioni

Riccardo Di Palma, Presidente della Provincia di Napoli

Fabio Ceccherini, Presidente della Provincia di Siena

Interventi programmati

Giuseppe Fioroni, Ministro dell’Istruzione

Mario Valducci, Parlamentare Forza Italia

Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Piero Fassino, Parlamentare e Segretario DS

Dario Galli, Componente Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Renato Viale, Vice Presidente Vicario Unioncamere

Fulvio Fammoni, Segretario confederale CGIL

Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze

 

Cesare Damiano, Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale

Giuliano Amato, Ministro dell’ Interno

 

Ore 15.00-19.00 III sessione

Ambiente, turismo e sviluppo sostenibile: dal locale al globale per il rilancio del Made in Italy

Presiede e introduce

Giovanni Antoci, Vice Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Ragusa

Comunicazioni

Massimo Rossi, Vice Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Ascoli Piceno

Angelo Villani, Presidente della Provincia di Salerno

Interventi programmati

Alfonso Pecoraro Scanio, Ministro dell’Ambiente

Pietro Colonnella, Sottosegretario Ministro delle Regioni e delle Autonomie locali

Teresio Delfino, Resp. Rapporti con le Associazioni e le Categorie UDC

Davide Zoggia, Presidente della Provincia di Venezia

Enrico Gasbarra, Presidente della Provincia di Roma

Arianna Censi, Coordinatrice della Consulta per le pari Opportunità Upi

Inrerventi in dibattito
 
Tecla Rondi, Assessore alla Cultura Provincia di Bergamo

Alessandro De Lisi, Consigliere Provincia di Palermo

Angelo Paladino, Assessore alle politiche ambientali Provincia di Salerno

Fabrizio Finocchi, Presidente del Consiglio Provinciale di Vercelli

Carlo Flamment, Presidente Formez

Mauro Boscolo, Presidente del consiglio Provincia di Venezia

Alessandro Repetto, Presidente Provincia di Genova

Andrea Pieroni, Presidente Provincia di Pisa


Intervento conclusivo

Francesco Rutelli, Vice Presidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali

 

Mercoledì 18 ottobre

ore 9.30-13.30 IV sessione e chiusura lavori

Snellire l’Amministrazione per i cittadini e le imprese

Presiede e introduce

Bruno Marziano, Vice Presidente Vicario dell’Upi e Presidente della Provincia di Siracusa

Comunicazione

Antonino Saitta, Presidente della Provincia di Torino

Interventi programmati

Maurizio Gasparri, Esecutivo politico Alleanza Nazionale

Enrico Borghi, Presidente dell’Uncem

Angelo Marotta, Coord. Presidente Consiglio Upi e Presidente del Consiglio della Provincia di Caltanisetta

Alessandro Pajno, Sottosegretario Ministero dell’Interno

Interventi in dibattito

Max Bruschi,  Consigliere di Forza Italia della Provincia di Milano
   
Palmiro Ucchielli, Presidente Provincia di Pesaro

Lorenzo Guerini, Sindaco di Lodi
   
Vincenzo Ortolina, Presidente del Consiglio della Provincia di Milano
   
Sonia Masini, Presidente Provincia di Reggio Emilia

Salvatore Coppolino, Consigliere provincia di Palermo

Intervento conclusivo

Filippo Penati , Presidente della Provincia di Milano 

 

 

test titolo

ASSEMBLEA GENERALE DELLE PROVINCE

Assemblea Generale delle Province italiane

L’Italia si incontra in Provincia . Amministrazioni nuove per un Paese in crescita

lunedì 16 – martedì 17 – mercoledì 18 ottobre 2006
Milano Centro Congressi –  Via Corridoni, 16

Programma provvisorio

Lunedì 16 ottobre Sessione Inaugurale Ore 14,00 Registrazione dei partecipanti

Ore 15,30 Apertura dei lavori

Presiede e introduce
Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano

Saluti delle autorità

Letizia Moratti, Sindaco di Milano *
Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia *

Relazione
Fabio Melilli, Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Rieti

Conclusioni
Linda Lanzillotta, Ministro delle Regioni e delle Autonomie locali 
Romano Prodi, Presidente del Consiglio dei Ministri *


* in attesa di conferma

Martedì 17 ottobre Ore 9,30 – 13,00 II sessione
“Lavoro e formazione: la Provincia a sostegno del sistema produttivo”


 Presiede e introduce 
Alberto Cavalli, Vice Presidente Vicario dell’Upi e Presidente della Provincia di Brescia

Comunicazioni
 
…………………………….Responsabile Lavoro e Formazione Upi

Riccardo Di Palma, Presidente della Provincia di Napoli

Interventi e dibattito

Rappresentante Lega Nord
Giulio Tremonti, Vice Presidente Forza Italia*
Tiziano Treu, Presidente Commissione Lavoro Senato della Repubblica
Edoardo Garrone, Vice Presidente Confindustria
Andrea Mondello, Presidente Unioncamere*
Guglielmo Epifani, Segretario Generale CGIL*
Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze
………………., Coordinatrice della Consulta per le pari Opportunità Upi


Conclusioni
Cesare Damiano, Ministro del Lavoro e della previdenza sociale
Giuseppe Fioroni, Ministro dell’Istruzione


  *in attesa di conferma

Martedì 17 ottobre Ore 15,00 – 18,00 III sessione
“Ambiente, turismo e sviluppo sostenibile: dal locale al globale per il rilancio del Made in Italy”


Presiede e introduce
Giovanni Antoci, Vice Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Ragusa

Comunicazioni

Massimo Rossi, Vice Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Ascoli Piceno

Angelo Villani, Presidente della Provincia di Salerno

Interventi
Alfonso Pecoraro Scanio, Ministro dell’Ambiente
Pietro Colonnella, Sottosegretario Ministero delle Regioni e delle Autonomie locali


Dibattito

Teresio Delfino, Resp. Rapporti con le Associazioni e le Categorie UDC
Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati Giorgio Natalino Guerrini, Presidente Confartigianato *
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio *
Luigi Marino, Presidente Confcooperative *
Davide Zoggia, Presidente della Provincia di Venezia
Enrico Gasbarra, Presidente della Provincia di Roma

Concusioni

Francesco Rutelli, Vice Presidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali

*in attesa di conferma

Mercoledì 18 ottobre Ore 9,30 – 13,30 IIII sessione e chiusura lavori
“Snellire l’Amministrazione per i cittadini e le imprese”


Presiede e introduce
Bruno Marziano,  Vice Presidente Vicario dell’Upi e Presidente della Provincia di Siracusa

Comunicazioni

Antonino Saitta, Presidente della Provincia di Torino

…………………………………Responsabile Finanza Upi

Dibattito

Enzo Bianco, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica
Luciano Violante, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati *
Maurizio Gasparri, Esecutivo politico Alleanza Nazionale
Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni *
Leonardo Domenici, Presidente dell’Anci *
Enrico Borghi, Presidente dell’Uncem
Angelo Marotta, Coordinatore dei Presidenti di Consiglio Upi e Presidente del  Consiglio della Provincia di Caltanisetta

Conclusioni 
 
Alessandro Pajno, Sottosegretario Ministero dell’Interno *
Vannino Chiti, Ministro per le Riforme e i rapporti con il Parlamento


Chiusura dei lavori dell’Assemblea
Fabio Melilli, Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Rieti

*in attesa di conferma

ASSEMBLEA GENERALE DELLE PROVINCE

In allegato, la seconda circolare di convocazione per l’Assemblea Generale delle Province italiane, che si terrà a Milano il 16 – 17 e 18 ottobre 2006 al Centro Congressi di Via Corridoni, 16.

Cerca