Categoria: Istituzioni e Riforme

Esplora tutte le news

Speciale XXXI Assemblea Generale delle Province

 

UNIONE DELLE PROVINCE D’ITALIA

Le decisioni assunte e i documenti approvati il 1° dicembre 2004

 



Approvazione modifiche statutarie

Elezione del Presidente dell’Unione delle Province d’Italia

Elezione del Consiglio Direttivo UPI

Elezione del Presidente del Consiglio direttivo

Elezione del Collegio dei revisori dei conti

Nomina del direttore generale

Documenti presentati delle Commissioni congressuali e approvati:

Documento politico

Documento associativo

Ordini del giorno presentati dall’Assemblea e approvati:

Odg su pari opportunità

Odg su situazione Fiat

Odg su attuazione legge 150

 

Per ascoltare gli interventi all’assemblea Upi cfr. il resoconto

 

 

 

Documenti allegati:

Conferenza Unificata del 14 ottobre 2004

                             Ordine del giorno

                 Conferenza Unificata del 14 ottobre 2004



1) Approvazione del verbale della seduta del 23 settembre 2004.

2) Parere sui disegni di legge recanti: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)” (A.C. n. 5310) e “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2005 e bilancio pluriennale per il triennio 2005-2007” (A.C. 5311), sulla Relazione previsionale programmatica per l’anno 2005 e sulla Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria 2005-2008 (ECONOMIA E FINANZE). Parere ai sensi dell’articolo 1-bis, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 468, così come modificato dall’articolo 2 della legge 25 giugno 1999, n. 208 e dell’articolo 9, comma 2, lett. a), n. 1 e 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.  Le Regioni, l’ANCI, l’UPI e l’UNCEM hanno presentato distinti documenti nei quali hanno espresso parere negativo ed hanno formulato osservazioni e proposte di emendamento sulla legge finanziaria: cfr. Documento UPI .

3) Parere sul Documento programmatico relativo alla politica dell’immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato per gli anni 2004-2006, a norma dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189.Parere ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189. Rinvio

4) Intesa sullo schema di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53.(ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA)Intesa ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 28 marzo 2003, n. 53.  Parere negativo e mancata intesa: cfr. Documento congiunto ANCI e UPI

5) Schema di decreto legislativo recante: “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, della lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53”. (ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA)Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2,della legge 28 marzo 2003, n. 53.Intesa sugli articoli 4, 5 e 6, comma 1, ai sensi dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53. Parere negativo e mancata intesa: cfr. Documento congiunto ANCI e UPI  

6) Intesa sul Programma per le Infrastrutture strategiche. 2° Documento di programmazione economica e finanziaria. Individuazione delle infrastrutture pubbliche e private e degli insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale, da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI).Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 21 dicembre 2001, n. 443. Sancita intesa, con l’accoglimento delle proposte delle Regioni e degli Enti locali: cfr. documento Upi

7) Intesa sugli schemi di decreti del Ministro delle attività produttive concernenti i criteri e le modalità di ripartizione delle disponibilità del Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica di cui all’articolo 6, commi 2 e 3, della legge 29 marzo2001, n. 135 (ATTIVITA’ PRODUTTIVE)Intesa ai sensi dell’articolo 6 della legge 29 marzo 2001, n. 135. Sancita intesa.

8) Parere sulla proposta del Ministro dell’economia e delle finanze relativa al rinnovo dell’incarico di Direttore dell’Agenzia delle Entrate , ai sensi dell’articolo 67, comma 2, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. (ECONOMIA E FINANZE). Parere, ai sensi dell’articolo 67, comma 2, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.  Parere favorevole.

9) Designazione di tre esperti della Conferenza Unificata nel gruppo tecnico di lavoro in seno al Comitato per il coordinamento e il monitoraggio, previsto dall’articolo 2-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, introdotto dall’art. 2 della legge 30 luglio 2002, n. 189 (DESIGNAZIONE).   Designazioni acquisite.

10) Designazione di un rappresentante della Conferenza Unificata in seno alla Commissione per le adozioni internazionali di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, della legge 31 dicembre 1998, n. 476 e del DPR 1° dicembre 1999, n. 492 (DESIGNAZIONE)Acquisizione della designazione ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.   Designazione acquisita.

Il Sottosegretario Vegas ha annunciato che il Governo intende procedere alla revisione del decreto legislativo n. 56/2000, tenuto conto che la sua attuazione avrebbe provocato delle penalizzazioni di alcune Regioni, in particolare meridionali. In tale prospettiva, il Governo ritiene di dovere dare incarico alla Alta Commissione per il federalismo fiscale di procedere allo studio della questione al fine di fornire elementi utili per la modifica di detta normativa.
Le Regioni hanno manifestato perplessità in quanto l’iniziativa governativa doveva vedere un loro preventivo coinvolgimento e hanno ritenuto che l’Alta Commissione non sarebbe la sede idonea per la soluzione del problema.
Il Governo ha assicurato che le Regioni saranno coinvolte nella iniziativa di revisione della normativa in argomento.


Il Ministro La Loggia ha infine comunicato che le date delle prossime sedute delle Conferenze Stato-Regioni ed Unificata sono le seguenti: 28 ottobre 2004, 11 novembre 2004, 25 novembre 2004 e 16 dicembre 2004.


 

 

 

 

Documenti allegati:

Conferenza Unificata del 28 ottobre 2004

                           Ordine del giorno

          Conferenza Unificata del 28 ottobre 2004

1) Parere sul Documento programmatico relativo alla politica dell’immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato per gli anni 2004-2006, a norma dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189.Parere ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189. Rinvio

2) Parere sul piano pluriennale di viabilità nazionalità ANAS 2003-2012. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) Parere ai sensi dell’articolo 98, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Parere favorevole delle Regioni, con l’impegno del Governo a prevedere un monitoraggio semestrale. Parere negativo delle Autonomie locali .

3) Parere sul decreto legislativo recante il riassetto delle disposizioni in materia di proprietà industriale, attuativo dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273 (ATTIVITA’ PRODUTTIVE)Parere ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto 28 agosto 1997, n. 281.  Parere favorevole 

4) Proposta di accordo tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane per la certificazione finale ed intermedia e il riconoscimento dei crediti, in attuazione dell’accordo quadro del 19 giugno 2003 (ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA-LAVORO E POLITICHE SOCIALI) Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole 

5) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, concernente l’approvazione, ai sensi dell’art. 6 del DPR 12 luglio 2000, n. 257, dei modelli di certificazione per il riconoscimento dei crediti ai fini del passaggio dal sistema della formazione professionale e dall’apprendistato al sistema dell’istruzione (ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA-LAVORO E POLITICHE SOCIALI)Parere ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole 
 

6) Parere sullo schema di Ordinanza del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca recante “norme concernenti il passaggio dal sistema della formazione professionale e dell’apprendistato al sistema dell’istruzione, ai sensi dell’articolo 68 della legge 17 maggio 1999, n. 144”. (ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA)Parere ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole 

7) Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2003/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 marzo 2003, relativo alla qualità della benzina e del combustibile diesel, predisposto su proposta del Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, in attuazione dell’articolo 1, comma 1, allegato B, della legge 31 ottobre 2003, n. 306 (legge comunitaria 2003). (POLITICHE COMUNITARIE-AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) Parere ai sensi degli articoli 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole 

8) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, predisposto di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro delle attività produttive ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 1° giugno 2002, n. 120, per l’erogazione di Euro 25.000.000 a favore dell’Italian Carbon Fund, al fine di acquisire “crediti di carbonio” e “crediti di emissione” generati da progetti JI e CDM, con priorità per i progetti realizzati da imprese italiane. (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) Parere ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge 1° giugno 2002, n. 120. Parere favorevole 

9) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, predisposto di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro delle attività produttive ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 1° giugno 2002, n. 120, che finanzia con Euro 30.000.00 interventi per la promozione della realizzazione di progetti pilota a rapida cantierabilità nel settore della piccola cogenerazione distribuita di energia elettrica e di calore (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) Parere ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge 1° giugno 2002, n. 120. Parere favorevole 

10) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, predisposto di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e per le politiche agricole e forestali ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 1° giugno 2002, n. 120, che finanzia con complessivi Euro 7.500.000 interventi per l’aumento della capacità di assorbimento di carbonio attraverso le attività di gestione dei suoli agricoli e dei pascoli e di rivegetazione, nonché per l’aggiornamento dell’Inventario Forestale Nazionale e l’Istituzione del Registro Nazionale dei Serbatoi di carbonio agro-forestali. (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) Parere ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge 1° giungo 2002, n. 120. Parere favorevole 

11) Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica di istituzione dell’Ente Parco nazionale del Circeo e di perimetrazione definitiva dell’area del Parco, proposto dal Ministro dell’ambiente, ai sensi dell’articolo 12 della legge 31 luglio 2002, n. 179 e dell’articolo 8, comma 1, della legge 6 dicembre 1991, n. 394 (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO)Parere ai sensi dell’articolo 77, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.  Parere favorevole 

12) Designazioni di due componenti per la Commissione di valutazione prevista dall’articolo 7 del bando CNIPA per la selezione dei progetti per “lo sviluppo dei servizi di e-government sulla piattaforma digitale terrestre” (DESIGNAZIONE)Acquisizione della designazione ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.    Acquisite designazioni

 

 

 


Documenti allegati:

Conferenza unificata 23 settembre 04

Ordine del giorno

Conferenza Unificata 23 settembre 2004

2) Parere sullo schema di disegno di legge di semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005. (FUNZIONE PUBBLICA) – Parere ai sensi dell’articolo 20, comma 1), della legge 15 marzo 1997, n. 59. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI.

3) Parere sullo schema di disegno di legge di conversione in legge del D.L. 13 settembre 2004, n. 240, recante misure per favorire l’accesso alla locazione da parte di conduttori in condizioni di disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio, nonché integrazioni alla legge 9 dicembre 1998, n. 431. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE) – Parere ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere negativo ANCI UPI UNCEM REGIONI

4) Intesa sul Programma per le Infrastrutture strategiche. 2° Documento di programmazione economica e finanziaria. Individuazione delle infrastrutture pubbliche e private e degli insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale, da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) – Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 21 dicembre 2001, n. 443. Rinvio per una più approfondita e rapida istruttoria tecnica. La prima riunione è stata fissata il 30 settembre.

5) Parere sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Disciplina dei criteri di determinazione del contributo annuo da parte dei Concessionari di dighe per le attività di vigilanza e controllo svolte dal RID” (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) – Parere, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, della legge 1° agosto 2002, n. 166. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

6) Parere sul Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici con particolare riguardo a quelli che insistono sul territorio delle zone soggette a rischio sismico di cui all’articolo 80, comma 21, della legge 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003). (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) – Parere ai sensi dell’articolo 80, comma 21, della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Luisi Tecnica:15.09.04 Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

7) Parere sullo schema di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53.(ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA) – Intesa ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 28 marzo 2003, n. 53. Rinvio con riunione 5 ottobre 2004.

8) Parere sullo schema di decreto legislativo recante: “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, della lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53”. (ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA) – Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2,della legge 28 marzo 2003, n. 53 sugli articoli 1,2,3,6, comma 2, nonché sugli articoli 7,8,9 e 10.Intesa sugli articoli 4, 5 e 6, comma 1, ai sensi dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53. Rinvio con riunione 5 ottobre 2004.

9) Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione del sistema pubblico di connettività e della rete internazionale della pubblica amministrazione (INNOVAZIONE E TECNOLOGIE) – Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 – Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

10) Intesa sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante “Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4, per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (INNOVAZIONE E TECNOLOGIE) – Intesa ai sensi dell’articolo 10, comma 2, della legge 9 gennaio 2004, n. 4e dell’articolo 9 comma 2lettera b) del  decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

11) Parere sul decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente “Regolamento recante modalità di coordinamento, attuazione e accesso al Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese, ai sensi dell’articolo 16, comma 3, della legge 29 luglio 2003, n. 229. (INNOVAZIONE TECNOLOGICA – ATTIVITA’ PRODUTTIVE) – Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

12) Parere sullo schema di decreto interministeriale concernente la disciplina dell’organizzazione delle attività dell’Osservatorio Nazionale sulle fonti rinnovabili e l’efficienza negli usi finali dell’energia, predisposto dai Ministri delle attività produttive e dell’ambiente e della tutela del territorio, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e per gli affari regionali, ai sensi dell’art. 16 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (ATTIVITA’ PRODUTTIVE – AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) – Parere ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387. Accolti gli emendamenti. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

13) Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva del Consiglio n. 1999/22/CE del 29 marzo 1999, recante norme in materia di giardini zoologici finalizzate a potenziarne il ruolo nella conservazione della biodiversità, allo scopo di proteggere la fauna selvatica e di salvaguardarne la diversità biologica, predisposto su proposta del Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, in attuazione dell’articolo 1, comma 1, allegato B, della legge 31 ottobre 2003, n. 306 (legge comunitaria 2003) (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) – Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

14) Parere sullo schema di decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, di modifica del precedente decreto del 12 dicembre 1997 istitutivo dell’area marina protetta delle Cinque Terre predisposto ai sensi degli articoli 8 e 18 della legge 6 dicembre 1991, n. 394 (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO).Parere ai sensi dell’articolo 77, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

15) Parere sullo schema di decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, predisposto d’intesa col Ministro dell’economi e delle finanze, istitutivo dell’area marina protetta denominata “Costa degli Infreschi e della Masseta” (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) – Parere ai sensi dell’art. 77, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI
 
16) Parere sullo schema di decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, predisposto d’intesa col Ministro dell’economia e delle finanze, istitutivo dell’area marina protetta denominata “Santa Maria di Castellabate”, ai sensi degli articoli 18 e 36 della legge 6 dicembre 1991, n. 394.(AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) – Parere ai sensi dell’art. 77, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

17) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio di aggiornamento dell’area marina protetta denominata “Isole Ciclopi”, predisposto ai sensi degli articoli 8 e 18 della legge 6 dicembre 1991, n. 394.(AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO) – Parere ai sensi dell’art. 77, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

18) Parere sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per le pari opportunità, di riparto per l’anno 2004 del Fondo nazionale per l’attività delle consigliere e dei consiglieri di parità, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI – PARI OPPORTUNITA’) – Parere si sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

19) Parere sul Programma Statistico Nazionale 2005-2007 di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 6 settembre 1998, n. 322. Intesa ISTAT – Conferenza Stato-Regioni del 25 marzo 1993 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.  Parere favorevole con richieste formulate in documento ANCI UPI UNCEM. Richieste accolte.

20) Accordo sui criteri e le procedure per la concessione alle organizzazioni di volontariato di protezione civile dei contributi relativi all’anno 2001, di cui all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194. (PROTEZIONE CIVILE)- Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole ANCI UPI UNCEM REGIONI

21) Programma 2004 dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali (SALUTE).Comunicazione ai sensi della lettera F) della delibera della Conferenza Unificata del 19 giugno 2003 recante “Indirizzi per l’attività dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali”.    Acquisito documento

22) Questioni tecniche conseguenti all’approvazione delle leggi regionali elettorali. Richiesta delle Regioni    

23) Designazione di un rappresentante della Conferenza Unificata in seno al Collegio dei revisori dei conti, di cui all’articolo 7 del nuovo statuto dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), approvato con DPCM 19 marzo 2003 (DESIGNAZIONE) – Acquisizione della designazione ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.   Acquisita designazione ANCI

24) Designazione di sette rappresentanti della Conferenza Unificata in seno ai Comitati tecnico-scientifici presso il Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell’art. 11 del DPR 6 luglio 2001, n. 307 (DESIGNAZIONE).   Rinvio al 14 ottobre 2004

Per la Conferenza unificata straordinaria delle ore 20.00 cfr. il contributo specifico

LE CITTA’ METROPOLITANE

L’Ufficio di presidenza dell’Upi del 19 febbraio 2004 ha approvato un documento che contiene una proposta articolata sulla disciplina relativa al procedimento di istituzione, agli organi di governo, al sistema elettorale e alle funzioni delle Città metropolitane.

 

 

 

Le proposte delle Province sulle riforme costituzionali

Cfr. il documento allegato

 



 

Documenti allegati:

Conferenza Stato – città – autonomie locali 8 luglio 04

                                    Ordine del Giorno

                   Conferenza Stato – città – autonomie locali

                         Ministero dell’Interno, 8 luglio 04

 

1) Approvazione del verbale del 17 dicembre 2003.

2) Richiesta informativa al Ministero dell’Interno su delega prevista dalla Legge n. 131/2003 in materia di individuazione funzioni fondamentali di Comuni, province e Città metropolitane. Da parte di Anci ed Upi è stata sollecitata la definizione dei tempi e delle modalità di attuazione della delega.

3) Problematiche relative alla predisposizione delle linee del DPEF. Cfr. intervento Ria sul sole 24 Ore di Lunedì 12 luglio 04 .

4) Riforma della Scuola della Pubblica Amministrazione Locale.

5) Richiesta informativa al Ministero dell’Interno su aggiornamento DM 119/2000.

6) Addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sulle aeromobili.

7) Schema decreto interministeriale su regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta Nazionale dei Servizi

8) Designazione di 3 rappresentanti delle Associazioni degli EE.LL. in Commissione di valutazione per riparto del fondo tutela e sviluppo Isole minori

9) Designazione 3 rappresentanti delle Associazioni degli EE.LL. alla Consulta territoriale per le attività cinematografiche

Documenti allegati:

PRESIDENTI DI PROVINCIA

Si pubblica l’elenco dei Presidenti di Provincia aggiornato con i risultati delle recente elezioni amministrative del giugno 2004.

 

 

 

Documenti allegati:

RIFORME COSTITUZIONALI

Il Documento conferma il giudizio negativo di Anci e Upi sul disegno di riforma costituzionale AC4862 e ribadisce la necessità di dare immediata attuazione alle attuali disposizioni costituzionali sull’istituzione della Commissione bicamerale per le questioni regionali e sul federalismo fiscale .

Nel merito del disegno di legge viene criticata la disposizione sul Senato poiché non introduce nell’ordinamento un Senato veramente federale, una Camera rappresentativa delle Regioni, delle Province e dei Comuni, che permettadi individuare all’interno del Parlamento una sede unitaria in cui i diversi soggetti costitutivi della Repubblica possano trovare una più profonda ricomposizione unitaria della sovranità nel rispetto dei principi del federalismo e dell’autonomia.

Di fronte al modello di Parlamento proposto i Comuni e le Province ritengono comunque necessario rafforzare e riequilibrare il sistema dei raccordi istituzionali, prevedendo una Commissione federale delle autonomie nel Senato rinnovato composta dai rappresentanti delle autonomie territoriali e il riconoscimento  costituzionale della Conferenza unificata, nonché rafforzando il ruolo dei Consigli regionali delle autonomie locali. Deve inoltre essere riconosciuto ai Comuni e alle Province il diritto di accesso alla Corte costituzionale contro le leggi che ledano la loro autonomia costituzionale.

Cfr. anche il Comunicato stampa del Presidente dell’Unione delle Province d’Italia, Lorenzo Ria

 

 

Documenti allegati:

Conferenza Unificata del 17 giugno 2004

                                     Ordine del giorno

                                 Conferenza Unificata
                             17 giugno 2004  –  ore 15.30
                       Sala riunioni – Via della Stamperia 8


 

 
2) Parere sullo schema di decreto legislativo recante: “Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema di istruzione e formazione, nonché riordino dell’omonimo istituto, a norma degli articoli 1 e 3 della legge 28 marzo 2003, n. 53”.  (ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA).Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 28 marzo 2003, n. 53. Parere negativo delle autonomie locali: cfr. il Documento Anci – Upi.

3) Parere sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 maggio 2004, n. 136, recante disposizioni urgenti per garantire la funzionalità di taluni settori della Pubblica amministrazione, relativamente agli articoli 5 e 6 (FUNZIONE PUBBLICA)Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Rinvio del parere sull’art. 6. Parere negativo sull’art. 5 e richiesta di stralcio: Cfr. Documento Anci -UPI

4) Parere sullo schema di decreto interministeriale recante: “Nuova determinazione dei canoni demaniali marittimi per uso turistico-ricreativo, ai sensi dell’articolo 2, comma 22, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni e integrazioni”(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere negativo Regioni e Autonomie locali. Si chiede una proroga dei termini e l’apertura di un tavolo tecnico per la individuazione di paramentri per la differenziazione degli aumenti.


5) Parere sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti concernente l’adozione delle tabelle per l’adozione delle procedure per i trasferimenti erariali destinati al rinnovo del contratto collettivo per il trasporto pubblico locale. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI). Parere ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 355, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2004, n. 47. Parere positivo.

6) Parere sullo schema di decreto del Ministro delle Attività Produttive, di concerto con il Ministro dell’Ambiente, recante “Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79” (ATTIVITA’ PRODUTTIVE). Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere positivo di Regioni e Autonomie locali.

7) Parere sullo schema di decreto del Ministro delle Attività Produttive, di concerto con il Ministro dell’Ambiente, recante “Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all’aticolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164. (ATTIVITA’ PRODUTTIVE). Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere positivo di Regioni e Autonomie locali.

8) Relazioni dell’Italia ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 3, e dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 2001/77/CE (ATTIVITA’ PRODUTTIVE). Informativa ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.    

9) Integrazione all’accordo quadro ISTAT-Regioni-Enti locali per l’acquisizione dei dati sulle sezioni di censimento di destinazionedei movimenti pendolari al Censimento generale della popolazione 2001, sancito dalla Conferenza Unificata nella seduta del 25 ottobre 2001 (atto repertorio n. 516/CU)Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 Tecnica. Parere positivo Regioni e Autonomie locali.

10) Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: “Individuazione e attribuzione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative per l’esercizio delle funzioni di concessione dei nuovi trattamenti economici a favore degli invalidi civili alla Regione Sardegna ai sensi dell’articolo 130, comma 2, del Dlgs 31 marzo 1998, n. 112(FEDERALISMO AMMINISTRATIVO)Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere positivo Regioni e Autonomie locali.

11) Designazione di rappresentante della Conferenza Unificata in seno al Collegio dei revisori dei conti dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, ai sensi dell’articolo 5, comma 1 del Decreto Ministeriale 31 maggio 2001.(DESIGNAZIONE)Acquisizione della designazione ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Nomina ANCI

12) Designazione di un rappresentante della Conferenza Unificata in seno al Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Istituto Nazionale per il Dramma Antico” – INDA, ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo 29 gennaio 1998, n. 20, come modificato dall’art. 5 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 33 (DESIGNAZIONE)Acquisizione della designazione ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Nomina ANCI

 

 

 

Documenti allegati:

Elezioni provinciali

Elezione del presidente

Il Presidente della Provincia è eletto a suffragio universale diretto contestualmente all’elezione del Consiglio provinciale.

La candidatura alla carica di Presidente della Provincia è collegata ad uno o più gruppi di candidati alla carica di Consigliere provinciale.

Per le elezioni provinciali non è consentito il voto disgiunto, cioè non è possibile votare per un candidato alla carica di Presidente della Provincia diverso da quello collegato al gruppo di candidati prescelto.

Si ricorre la ballottaggio qualora nessuno dei candidati abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi al 1° turno.

Elezione del Consiglio

Il Consiglio provinciale è eletto con il sistema proporzionale e con l’assegnazione del premio di maggioranza.

L’elezione dei Consiglieri provinciali è effettuata sulla base di collegi uninominali e non consente l’attribuzione dei voti di preferenza.

L’elettore può votare unicamente tracciando un segno sul contrassegno prescelto.

Come si vota

L’elettore, che non può esprimere preferenze (si vota in collegi uninominali-proporzionali, cioè a un partito con preferenza pre-determinata, il voto al partito vale necessariamente anche come voto di preferenza) ha tre scelte nel primo turno:
a) può votare per il solo Presidente, nel qual caso il voto è valido solo per lui;
b) può votare per un Presidente e per uno dei partiti collegati (che corrisponde a un candidato al Consiglio); il voto vale per entrambi;
c) può votare per un partito (che corrisponde a un candidato al Consiglio); il voto vale anche per il Presidente.

Attenzione: per le Provinciali non è ammesso il voto disgiunto (il voto per un Presidente di una coalizione e per un candidato al Consiglio provinciale di altra coalizione).

Al secondo turno, quando nessun candidato ha raggiunto il 50% + 1 dei voti validi, si vota solo tra i due candidati Presidenti rimasti in lizza.

Il primo turno si voterà nella giornata di:
– sabato 12 giugno 2004 dalle ore 15.00 alle ore 22.00,
– domenica 13 giugno 2004 dalle ore 7.00 alle ore 22.00

Gli eventuali ballottaggi:
– successivo secondo sabato (26 giugno 2004), dalle ore 15.00 alle 22.00,
– successiva seconda domenica (27 giugno 2004) dalle ore 7.00 alle ore 22.00.

La scheda è di colore GIALLO BRILLANTE.

Come si assegnano i seggi

L’attribuzione dei seggi al Consiglio provinciale viene effettuata dopo l’elezione del Presidente, secondo il sistema proporzionale – metodo d’Hondt – con il premio di maggioranza al gruppo o ai gruppi di candidati collegati al candidato Presidente della Provincia eletto (il 60% alla coalizione vincente e il 40% ai alla coalizione perdente).

Non sono ammessi all’assegnazione dei seggi i gruppi di candidati che abbiano ottenuto al primo turno meno del 3 per cento dei voti validi e che non appartengano a nessuna coalizione di gruppi che abbia superato tale soglia.

Per l’assegnazione dei seggi a ciascun gruppo di candidati collegati, si divide la cifra elettorale conseguita da ciascun gruppo di candidati successivamente per 1, 2, 3, 4 … sino a concorrenza del numero di consiglieri da eleggere. Quindi tra i quozienti così ottenuti si scelgono i più alti, in numero eguale a quello dei consiglieri da eleggere, disponendoli in una graduatoria decrescente. A ciascun gruppo di candidati sono assegnati tanti rappresentanti quanti sono i quozienti ad esso appartenenti compresi nella graduatoria. A parità di quoziente, nelle cifre intere e decimali, il posto è attribuito al gruppo di candidati che ha ottenuto la maggior cifra elettorale e, a parità di quest’ultima, per sorteggio. Se ad un gruppo spettano più posti di quanti sono i suoi candidati, i posti eccedenti sono distribuiti tra gli altri gruppi, secondo l’ordine dei quozienti.
Queste disposizioni si applicano quando il gruppo o i gruppi di candidati collegati al candidato proclamato eletto presidente della provincia abbiano conseguito almeno il 60 per cento dei seggi assegnati al consiglio provinciale. Qualora il gruppo o i gruppi di candidati collegati al candidato proclamato eletto presidente della provincia non abbiano conseguito almeno il 60 per cento dei seggi assegnati al consiglio provinciale, a tale gruppo o gruppi di candidati viene assegnato il 60 per cento dei seggi, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero dei consiglieri da attribuire al gruppo o ai gruppi contenga una cifra decimale superiore a 50.
In caso di collegamento di più gruppi con il candidato proclamato eletto presidente, per determinare il numero di seggi spettanti a ciascun gruppo, si dividono le rispettive cifre elettorali corrispondenti ai voti riportati al primo turno, per 1, 2, 3, 4 … sino a concorrenza del numero dei seggi da assegnare. Si determinano in tal modo i quozienti più alti e, quindi, il numero dei seggi spettanti ad ogni gruppo di candidati.
I restanti seggi sono attribuiti proporzionalmente agli altri gruppi di candidati.
Una volta determinato il numero dei seggi spettanti a ciascun gruppo di candidati, sono in primo luogo proclamati eletti alla carica di consigliere i candidati alla carica di presidente della provincia non risultati eletti, collegati a ciascun gruppo di candidati che abbia ottenuto almeno un seggio.
In caso di collegamento di più gruppi con il candidato alla carica di presidente della provincia non eletto, il seggio spettante a quest’ultimo è detratto dai seggi complessivamente attribuiti ai gruppi di candidati collegati. Quindi, sono proclamati eletti consiglieri provinciali i candidati di ciascun gruppo secondo l’ordine delle rispettive cifre individuali.
Dentro le liste la ripartizione avviene secondo la graduatoria delle cifre individuali dei candidati dello stesso partito nei collegi della provincia: non è un uninominale maggioritario, ma proporzionale, quindi ci possono essere collegi con più di un eletto (perché magari 2 candidati di partiti diversi hanno avuto un buon piazzamento nella graduatoria del proprio partito) e collegi senza eletti.

Conferenza unificata dal 20 maggio 2004

                                                   Ordine del giorno

                                              Conferenza Unificata
                                            29 aprile 2004  –  ore 13.30
                                    Sala riunioni – Via della Stamperia 8


 

2) Intesa sulla proposta di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze di ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali, istituito ai sensi dell’articolo 59, comma 44, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni – Anno finanziario 2004 (LAVORO E POLITICHE SOCIALI).Intesa ai sensi dell’articolo 46, comma 2, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.  Parere favorevole: si sottoscrive l’intesa.

2-bis) Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI, l’UPI e l’UNCEM per la realizzazione del Programma quadro per l’integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di Tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica.Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole: si sottoscrive l’intesa in quanto sono state recepite le osservazioni Upi.

3) Parere sullo schema di disegno di legge recante “Disposizioni per la valorizzazione e la tutela dei territori montani”(AFFARI REGIONALI)Parere, ai sensi degli articoli 2, comma 3 e 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole condizionato all’accoglimento degli emendamenti.

4) Accordo tra Governo, Regioni ed autonomie locali per la fissazione di criteri e limiti per le assunzioni di personale a tempo indeterminato per l’anno 2004, in attuazione dell’articolo 3, comma 60, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004) (FUNZIONE PUBBLICA).Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole. Accolta la richiesta delle Regioni di escludere dall’ambito di applicazione dell’accordo le Regioni a Statuto speciale.

5) Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante:”Regolamento concernente disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata”, approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 marzo 2004.(FUNZIONE PUBBLICA – INNOVAZIONE E TECNOLOGIE)Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole.

6) Parere sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti concernente l’adozione delle procedure e delle modalità per i traferimenti erariali destinati al rinnovo del contratto collettivo del trasporto pubblico locale.(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)Parere ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 355, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2004, n. 47.  RINVIO

7) Parere sullo schema di decreto legislativo recante: “Istituzione del Servizio nazionale del sistema di istruzione e formazione, nonché riordino dell’omonimo Istituto, a norma degli articolo 1 e 3 della legge 28 marzo 2003, n. 53”.(ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA)Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53. RINVIO

8) Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, i Comuni, le Province e le Comunità montane per l’attuazione dell’articolo 8, comma, 7, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 di attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.(SALUTE)Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Parere favorevole.

9) Designazione di esperti di settore per la costituzione del Comitato-guida di cui all’articolo 8 dell’Accordo sul “Patto per l’arte contemporanea”, sancito nella seduta della Conferenza Unificata del 27 marzo 2003.(DESIGNAZIONE)Acquisizione della designazione ai sensi dell’articolo 9, comma 2,lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.  L’Upi nomina il dott. Antonio CASSIANO, Direttore del Museo Provinciale di Lecce.

Cerca