Categoria: Progetti

Esplora tutte le news

EVENTO FINALE PROGETTO AZIONE PROVINCE GIOVANI

Il giorno 11 maggio 2022 si è svolto l’evento di presentazione dei progetti realizzati dalle Province e dalle UPI regionali grazie al fondo politiche giovanili, nel 2019 e 2020.

Un momento molto importante per rappresentare il lavoro che le Province hanno svolto sui territori insieme a migliaia di giovani, anche in vista del nuovo bando in uscita per l’annualità 2021.

Pubblichiamo le slide illustrate durante l’incontro e il video realizzato con i materiali caricati dalle Province sul sito del Progetto.

 

 

Progetto UPI “Province e Comuni” – Webinar, 13.04.2022 -pubblicate le presentazioni illustrate dai relatori

Pubblichiamo tutta la documentazione presentata durante il Webinar sul “Progetto Province e Comuni”  finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Fondo FESR – FSE – Asse 3 Rafforzamento della governance multilivello nei programmi di Investimento Pubblico.

In allegato:

La registrazione dei lavori può essere seguita tramite il seguente link https://youtu.be/8eUHq8Kfs-0

Ricordiamo che a breve saranno convocati i gruppi di lavoro sui 3 modelli di interesse (SUA, SAPE, SI), che fosse interessato ad un coinvolgimento potrà inviare una richiesta tramite email a [email protected]; [email protected]; [email protected]

Tutti gli aggiornamenti saranno sempre disponibili sul sito di progetto www.provincecomuni.eu

 

Programma Giovani rappresentanti politici eletti (Young Elected Politicians – YEP) 2022

Vi informiamo della pubblicazione dell’invito a presentare candidature per il programma Giovani rappresentanti politici eletti (YEP) 2022, e Vi invitiamo a informare i giovani amministratori che fanno parte della Vostra Provincia o del Vostro Comune (Comuni).

Il programma Giovani rappresentanti politici eletti (Young Elected Politicians – YEP) è stato lanciato nel 2019 dal Comitato Europeo delle Regioni.

Il programma offre ai giovani politici eletti a livello locale e regionale l’opportunità di partecipare ai lavori del Comitato Europeo delle Regioni e di concentrarsi sulle priorità politiche da esso definite: avvicinare l’Europa ai cittadini, costruire comunità resilienti e affermare la coesione come valore fondamentale. Oltre alla partecipazione a convegni ed eventi, il programma YEP comprenderà corsi di formazione, sessioni di networking online, la partecipazione a consultazioni e l’accesso alla piattaforma dedicata YEPcommunity.eu. Tutte le attività si svolgono online, ma alcuni YEP potrebbero essere invitati a Bruxelles se la situazione sanitaria lo consentirà.

Il termine per la presentazione delle domande è Venerdì 8 Aprile. Le candidature possono essere presentate registrandosi al seguente sito: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/YEP-Call-2022-Applications

I nuovi partecipanti che soddisfano i criteri di ammissibilità saranno selezionati in modo da garantire il miglior equilibrio possibile in termini di genere, appartenenza politica, nazionalità e rappresentanza regionale e locale. Il Comitato intende completare la selezione per il 9 maggio 2022, così da poter coinvolgere gli YEP nelle attività di follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa.

Anno Europeo dei Giovani – Iniziative delle Province per il 2022

Come Upi siamo stati coinvolti nel tavolo interistituzionale costituitosi presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, istituito dall’Unione Europea con la Decisione UE 2021/2316 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 dicembre 2021.

Nel corso dell’Anno Europeo dei Giovani, quindi durante tutto il 2022, verranno organizzate una serie di attività (conferenze, eventi, contest creativi, campagne di informazione, progetti formativi, etc. ) a livello europeo, nazionale, regionale e locale incentrate sui temi che toccano più da vicino i giovani.

Tutte queste iniziative verranno inserite in un calendario nazionale degli eventi messo a punto dal Dipartimento le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e che sarà a breve consultabile sul sito giovani2030.it.

Le Province che intendono organizzare delle attività per l’Anno Europeo dei Giovani potranno inserirle nella scheda predisposta dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e raggiungibile al seguente link https://consultazioni.giovani2030.gov.it/962738?lang=it

Potrete inserire anche tutte le attività e gli eventi che intendete realizzare nell’ambito dell’iniziativa Azione Province Giovani e che verranno calendarizzate nel 2022.

La prima fase di raccolta terminerà l’11 febbraio, in previsione della conferenza di presentazione ufficiale dell’Anno Europeo dei Giovani, che si svolgerà alla presenza della Ministra per le politiche Giovanili, On.le Fabiana Dadone.

PROGETTO “Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni” – Avviso Pubblico n. 226 per la selezione di n. 1 Esperto di Gare e Contratti pubblici: Pubblicazione Graduatoria Finale

Pubblichiamo la graduatoria finale relativa all’Avviso Pubblico n. 226 di selezione di n.1 esperto in materia di Gare e Contratti pubblici nell’ambito del Progetto “Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”

Graduatoria FINALE_Selezione Esperto di Gare e Contratti Pubblici

Provincia di Ancona – Ente Capofila di un progetto rivolto ai ragazzi per AzioneProvinceGiovani finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

In un panorama in continua trasformazione cresce il bisogno di fornire strumenti adeguati ai ragazzi per gestire questi tempi complessi. Così prende vita una nuova esperienza formativa che guiderà 50 ragazzi tra sport e arte in un percorso di allenamento interattivo fisico e mentale per sviluppare empatia verso gli altri, curiosità verso l’ignoto, una maggiore consapevolezza e un solido senso di sicurezza interiore.

Questi gli obiettivi della prima scuola sulle soft skills dedicata agli adolescenti, dal titolo “Be Your Hero” (be.yourhero.it), che si terrà dal 3 al 6 giugno 2021 a Corinaldo. Si inverte così la narrazione di un luogo che da scenario di un fatto di un tragico fatto cronaca (che ha visto perdere la vita a cinque ragazzi e ad una giovane mamma alla Lanterna Azzurra, nel 2018) diventerà palcoscenico di opportunità per giovani.

Il progetto Be Your Hero è finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale – Capofila Provincia di Ancona, con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

«È con soddisfazione che ho appreso che “Be Your Hero” è risultato, per “Azione provincEgiovani 2019”, al terzo posto nella graduatoria nazionale dei progetti finanziati dal

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestiti dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) – afferma Luigi Cerioni, Presidente della Provincia di Ancona, ente capofila del progetto “Be Your Hero” – Un plauso a chi ha contribuito alla realizzazione di tutto il programma rivolto agli adolescenti della Provincia anconetana, perché mira ad accrescere la fiducia nelle proprie capacità, la consapevolezza di sé, ad apprendere le competenze utili ad affrontare i percorsi di vita, a stimolare la responsabilità individuale e a dare gli strumenti per poter superare momenti di disagio e riadattamento che questo periodo di pandemia ha evidenziato».

“Be Your Hero” sarà un campus inedito, sviluppato e curato da Sineglossa per il Comune di Corinaldo, dove ragazzi delle scuole superiori saranno guidati nel prendere coscienza di quanto le loro capacità individuali contino, di come ogni sfida contempli “sconfitte”, ostacoli e fallimenti che possono essere superati e metabolizzati attingendo alla propria forza interiore e alla propria identità.

«Rimettere i ragazzi al centro del nostro pensiero e delle nostre azioni. Con il progetto “Be Your Hero”, Corinaldo vuole in qualche modo dare un contributo ad un cambiamento culturale che crede fondamentale per il futuro: riservare ai giovani lo spazio e il tempo di qualità che meritano. In questi mesi i nostri ragazzi, dalla scuola al piano vaccinale, si sono nuovamente sacrificati per dare priorità ad altre attività e ad altre fasce d’età. È il “Futuro” che lascia spazio al presente se non al passato – afferma Matteo Principi, Sindaco di Corinaldo – La comunità di Corinaldo ha quindi deciso di raccogliere la sfida di un cambio di paradigma e credere un in un progetto, Be Your Hero, che contribuisce a cambiare questo pensiero. La nostra “Città Palcoscenico” si arricchisce di nuovi protagonisti».

Un’anteprima del progetto è già prevista il 14 maggio con il workshop di “The Spot” dove gli street artist internazionali Biancoshock e Rub Kandy lavoreranno con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Guido degli Sforza” di Corinaldo, sulla rappresentazione delle loro paure e dei loro limiti. Tale iniziativa si inserisce nella programmazione dell’omonimo festival dove gli artisti, in contemporanea alla scuola, realizzeranno la propria opera sul concetto di sicurezza e responsabilità: proprio il 6 giugno verranno inaugurate tre grandi billboards all’esterno del nuovo palazzetto dello sport di Corinaldo e ogni anno artisti internazionali saranno chiamati a creare nuove opere sul tema.

La rosa di formatori scelti per la school Be Your Hero – che coinvolgerà ragazzi provenienti dall’Istituto di Istruzione Superiore Savoia Benincasa di Ancona, l’Istituto Corinaldesi di Senigallia, il Liceo Scientifico Medi di Senigallia e il Liceo Perticari di Senigallia – mette in campo i valori fondamentali della multidisciplinarietà e della collaborazione, attraverso cui si crea un intreccio armonioso di crescita personale.

«Educare gli adolescenti alle soft skills significa prepararli alla vita adulta, rispetto al loro futuro di studi o professionale ma soprattutto rispetto al loro futuro di individui e cittadini consapevoli. Realizzare un’iniziativa come questa insieme a un’amministrazione pubblica e alle scuole assottiglia la distanza che separa la formazione istituzionale da quella extra-scolastica, due percorsi che devono sempre di più intrecciarsi, integrando le competenze curriculari alle capacità trasversali e relazionali dei ragazzi», afferma Alessia Tripaldi, coordinatrice e docente del progetto formativo Be Your Hero, formatrice certificata e scrittrice, ideatrice della metodologia Archetipi & Soft Skills.

La componente sportiva della metodologia si basa sull’ADD (Art du Dèplacement), la disciplina che consiste nell’eseguire un percorso naturale o urbano superando qualsiasi genere di ostacolo attraverso corsa, salti, equilibrio, arrampicate, con la maggiore efficienza e semplicità di movimento possibile, adattando il proprio corpo all’ambiente circostante.

«Si impara a valutare i pericoli e ad affrontare gli ostacoli gestendo la paura e lo stress. In poche parole si diventa più consapevoli delle proprie capacità e si cerca sempre di migliorare le proprie prestazioni non imitando sequenze stabilite, ma inventando un proprio stile», spiega Laurent Piemontesi, trainer internazionale responsabile dell’allenamento fisico, già consulente ed allenatore per il Cirque du Soleil.

È possibile restare aggiornati sulle iniziative del campus iscrivendosi alla newsletter al link  http://eepurl.com/hvrWCv.

Upi Basilicata: Programma APG Connect to Green plug. Sentinelle per l’ambiente

Questa mattina nell’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F.S. NItti” di Potenza sono stati  consegnati agli studenti formati gli “Zainetti di monitoraggio aria e biodiversità “.

L’iniziativa, rientrante tra le azioni del progetto APG Connect to green plug coordinato dall’UPI Basilicata, ha visto in prima file la Provincia di Potenza e quella di Matera.

GLI studenti delle due classi coinvolte diventano oggi ” Sentinelle per l’ambiente”, disseminatrici della buona pratica di cittadinanza attiva.

All’incontro, hanno partecipato il dirigente scolastico Alessandra Napoli, il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, i rappresentanti di Legambiente Basilicata e CEA Legambiente Montalbano. Quest’ultimo ha curato la realizzazione degli zainetti e il manuale d’uso.

Agli studenti è stato consegnato il gadget Biolly.

https://fb.watch/4QeXPSZRQB/

https://www.upibasilicata.it/progetto-connect-to-green-plug-al-via-i-seminari-on-line-per-sentinelle-per-lambiente/

Provincia di Livorno: Aperte le iscrizioni al corso di formazione per guide naturalistiche del progetto GIONAT

Il 26 aprile inizierà il corso di formazione “GIOvani guide Naturalistiche in Toscana”, organizzato dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in collaborazione con il Gruppo Speleologico Archeologico Livornese e l’Associazione Culturale Past In Progress e con il patrocinio di AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.

Il corso è finanziato dall’ UPI Unione Province d’Italia nell’ambito di “Azione Province Giovani – 2020” e sostenuto dagli sponsor Unicoop Tirreno e Associazione Amici del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

Il corso di formazione, completamente gratuito, prevede un numero massimo di 30 partecipanti, residenti nella Regione Toscana, ed è rivolto a giovani di età non superiore ai 35 anni.

La durata complessiva è di 321 ore totali (302 di corso + 19 esami); le lezioni si svolgeranno dal 26 aprile al 26 luglio e dal 30 agosto al 24 settembre 2021, mentre gli esami si svolgeranno nei giorni 27-28-29 settembre 2021.

Al termine del corso agli allievi, che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato con esito positivo l’esame finale, sarà rilasciato l’attestato di frequenza al corso di II livello per “Guida Ambientale Escursionistica”. Tale attestato rappresenta titolo valido per l’iscrizione ad AIGAE e non è richiesto il superamento di ulteriori esami.

Le lezioni si terranno in modalità on-line il lunedì, mercoledì e venerdì, con orario 9-13 e 14-16 per un totale di 6 ore giornaliere. Qualora le disposizioni ministeriali, riguardanti le modalità di contenimento della pandemia COVID-19, lo permettessero, il corso si svolgerà in presenza.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 22 aprile, secondo la procedura indicata sul sito del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (http://musmed.provincia.livorno.it) o sul sito www.aigae.org

Per maggiori informazioni: tel. 0586 266747 dal lunedì al venerdì h 9-13 oppure scrivere a

[email protected] e [email protected]

AzioneProvinceGiovani: Progetto “Connect to Green Plug”, promosso dall’Upi di Basilicata

Al fianco dei più giovani nella costruzione di un mondo di sostenibilità e rispetto ambientale. È l’obiettivo del “Progetto Connect to Green Plug”, promosso dall’Unione Province di Basilicata in partenariato con le Province di Matera e di Potenza, che prosegue le sue iniziative dedicate al mondo della scuola. Ieri mattina, a Bernalda, sono stati consegnati agli studenti delle classe terza, quarta e quinta del Liceo Scientifico dieci zainetti contenenti gli strumenti e le attrezzature per misurare i parametri dell’aria e per monitorare la biodiversità. “I giovani sono i protagonisti di una nuova consapevolezza verso i temi ambientali, e ne sono un esempio i tanti giovanissimi attivisti, con la loro leader Greta Thunberg, che levano le loro proteste in ogni parte del globo per diminuire  le emissioni e tutelare l’ambiente. È sostenendo loro che come adulti dobbiamo fare la nostra parte per un radicale cambiamento e una nuova politica ambientale – spiega il presidente dell’UPI di Basilicata e della Provincia di Matera Piero Marrese -, attraverso un’attività di supporto che dia voce a questa nuova sensibilità volta a rendere migliore e più pulito il pianeta. Nei prossimi mesi proseguiremo con iniziative e attività concrete volte proprio alla diffusione di una cultura della sostenibilità”.

L’iniziativa, svolta in collaborazione con Legambiente, è finalizzata a formare i giovani studenti sulle tematiche legate alla biodiversità e alla riduzione delle emissioni. “La prima rilevazione è stata fatta dai ragazzi sulla qualità dell’aria, mentre il monitoraggio della biodiversità sarà valutato nei prossimi quindici giorni, una volta che gli studenti avranno individuato, con il nostro aiuto, delle aree dove posizionare le foto trappole contenute negli zainetti – afferma il presidente del circolo di Montalbano di Legambiente Maurizio Rosito -. Con i ragazzi stiamo portando avanti un discorso attivo sulle tematiche ambientali, che proseguirà nel mese di aprile con webinar di formazione e con l’avvio di forme di cittadinanza attiva nell’ottica dei cambiamenti climatici e di quanto previsto dall’agenda ONU 2030”.

Cerca