Categoria: Varie

Esplora tutte le news

30 gennaio 2009: Nei Consigli Provinciali di tutta Italia si parla di riforme

Con una adesione pressoché totale all’iniziativa lanciata dall’Upi, domani in tutta Italia i Consigli Provinciali si apriranno all’insegna del confronto sulle riforme e sul futuro assetto istituzionale del Paese.
Ad aderire all’iniziativa “Costruiamo insieme il nuovo sistema Paese” sono stati numerosissimi sindaci e rappresentanti dei Comuni e delle Regioni, Docenti Universitari, rappresentanti dei sindacati e delle forze economiche, che interverranno domani nelle Aule consiliari.
“Il Paese – dichiara il Presidente dell’Upi Fabio Melilli – ha ormai imboccato la strada delle riforme, e la prima approvazione ricevuta in Parlamento la scorsa settimana dal federalismo fiscale né è la dimostrazione.
Ma proprio il federalismo fiscale, per essere attuato e raggiungere gli obiettivi di semplificazione del sistema tributario e riduzione della pressione fiscale che ci siamo prefissi, ha bisogno di un rafforzamento di Regioni, Province e Comuni. Per questo il prossimo passo deve essere la definizione delle funzioni fondamentali con la Carta delle Autonomie locali.
Il fatto che la proposta lanciata dall’Upi, di discutere per un giorno nei Consigli di questi temi, abbia avuto tanto successo, dimostra non solo che le Province, a livello locale, sono considerate una istituzione di riferimento per i Comuni, le Regioni e per gli attori economici e sociali, ma anche che il bisogno di riforme è tanto più sentito quanto più ci si avvicina ad ascoltare e a dare voce alle comunità”.
I Consigli Provinciali aperti si svolgeranno secondo modalità differenti nelle varie Province, in un arco temporale che andrà dalle 9,30 alle 21,00, a coprire l’intera giornata.

 

Firenze: Consiglio Provinciale 30 gennaio

L’Italia delle Province riparte dal confronto: domani, venerdì 30 gennaio, in tutto il Paese si terranno Consigli provinciali aperti anche alla partecipazione dei sindaci, delle forze sociali e politiche, dei rappresentanti di Parlamento e Regioni, agli imprenditori e ai cittadini per discutere delle riforme che dovranno portare alla riorganizzazione dello Stato, alla definizione delle funzioni di ciascuna istituzione, all’eliminazione degli enti strumentali e alla semplificazione del sistema, a partire dal Federalismo Fiscale e dal Codice delle Autonomie.

Il Consiglio provinciale di Firenze, alla presenza dell’Onorevole Maurizio Bianconi e dell’assessore regionale Agostino Fragai è convocato, dal Presidente del Consiglio provinciale Massimo Mattei per domani, venerdì 30 gennaio alle ore 10.00, presso la Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi.

 

 

Venezia: Consiglio Provinciale 30 gennaio

Un evento che vedrà idealmente riunite le Province in contemporanea in tutta Italia
L’Italia delle Province riparte dal confronto: il 30 gennaio, infatti, in tutto il Paese si terranno Consigli provinciali – aperti anche alla partecipazione dei sindaci, delle forze sociali e politiche, dei rappresentanti di Parlamento e Regioni, agli imprenditori e ai cittadini – per discutere delle riforme che dovranno portare alla riorganizzazione dello Stato, alla definizione delle funzioni di ciascuna istituzione, all’eliminazione degli enti strumentali e alla semplificazione del sistema, a partire dal Federalismo Fiscale e dal Codice delle Autonomie. Un evento che vedrà idealmente riunite le Province in contemporanea in tutta Italia.

“Costruiamo insieme il nuovo sistema Paese” è il tema della giornata di confronto, voluta dall’Upi anche per ribadire la centralità delle Province, istituzioni chiamate a dare risposte alle crisi in atto attraverso i servizi che offrono ai cittadini e alle imprese e ad affrontare le vere questioni che interessano le comunità.

“A Venezia la discussione assumerà caratteristiche ancora più pregnanti – sottolineano il Presidente della Provincia, Davide Zoggia ed il Presidente del Consiglio, Mauro Boscolo Bisto – perché la nostra realtà è tra quelle che l’ipotesi dell’attuale riforma federalista in discussione in Parlamento prevede possa essere sostituita dalla Città Metrolitana. Il dibattito in Consiglio quindi potrà essere la prima occasione per valutare quale possa essere la forma migliore per garantire ai cittadini i servizi che oggi sono erogati dalla Provincia. Questa giornata infatti non vogliamo possa essere interpretata come una difesa corporativa delle Province, ma crediamo possa rappresentare un reale contributo perché si vada al di là dei nomi e si guardi agli obiettivi di efficacia e di efficienza dell’azione amministrativa. Vogliamo discuterne con i sindaci, con le rappresentanze sociali, con le voci vere della società civile e democratica e vogliamo farlo dirttamente, non con campagne di stampa e proclami o slogan che certamente non aiutano l’ammodernamento del sistema Paese”.

Il Consiglio Provinciale di Venezia si riunisce nella sede usuale di Ca’ Corner venerdì 30 gennaio alle ore 16.00 e si concluderà con una votazione su di un ordine del giorno nel quale, tra l’altro, si chiede a Governo e Parlamento di proseguire verso un “riordino istituzionale che semplifichi la pubblica amministrazione individuando le funzioni fondamentali di Province e Comuni e colpisca le reali inefficienze, eliminando enti e strutture ridondanti a livello nazionale e regionale.

 

 

Palermo: Consiglio Provinciale 30 gennaio

Consiglio provinciale straordinario domani, venerdì 30 gennaio, nella sala Belvedere di palazzo Comitini alle ore 10,30. Il Presidente Marcello Tricoli ha convocato l’assemblea dei 45 consiglieri nell’ambito della Giornata nazionale di mobilitazione delle Province, iniziativa promossa domani in tutta Italia dall’Unione delle Province per ribadire la necessità di aprire un reale confronto sulla riorganizzazione del sistema istituzionale statale. “Costruiamo insieme il nuovo sistema Paese” è il tema della giornata di dibattito, organizzata anche per ribadire la centralità del ruolo delle Province, contro le tesi che puntano invece alla loro abolizione. Alla seduta di domani parteciperà il Presidente della Provincia Giovanni Avanti. Nel corso della seduta saranno discussi i due ordini del giorno presentati dall’Unione delle Province italiane e dall’Unione regionale delle Province siciliane.

 

Foggia: Consiglio Provinciale 30 gennaio

“La convocazione dei Consigli Provinciali di tutta Italia sollecitata dall’Upi intende riportare nei giusti binari una discussione, quella sulla possibile abolizione delle Province, che si sta sviluppando con molto disordine e molta demagogia.
Il nostro parere è che l’abolizione delle Province sia una risposta sbagliata ad un’esigenza giusta, che è quella della razionalizzazione dei diversi livelli di governo e di una più precisa definizione dei loro compiti.
Va spiegato innanzitutto che l’abolizione delle Province non permetterebbe di risparmiare i dieci miliardi di cui si favoleggia; il personale delle 104 Province italiane sarebbe trasferito ad altri Enti e i compiti attualmente assegnati alle Province verrebbero svolti da altre istituzioni. Spenderemmo cioè la stessa cifra per un servizio meno legato al territorio e più burocratizzato. Quanto ai Consigli e alle Giunte Provinciali, costano tutte insieme in Italia centodiciannove milioni di euro all’anno.
È falso che le Province siano una specificità italiana. In Francia, in Germania, in Spagna e in generale in Europa ci sono enti intermedi fra Comuni e Regioni, e tutti prevedono un Consiglio eletto dai cittadini. È altrettanto falso che in Italia ci sia la corsa alla proliferazione delle Province: è vero invece che è in programma l’abolizione delle nove Province attualmente esistenti nelle nove aree in cui è prevista l’istituzione delle città metropolitane.
La nostra posizione è quella di sollecitare un riordino delle competenze, che a volte non sono chiaramente definite, causando conflitti di attribuzione, spreco e inefficienza. Per questo chiediamo che il Governo e il Parlamento diano rapidamente corso alla scrittura della nuova Carta delle autonomie locali”.

 

Livorno: Consiglio Provinciale 30 gennaio 2008

Il Consiglio Provinciale aderisce alla “Giornata nazionale della partecipazione” promossa dall’ UPI (Unione Province Italiane), con una seduta consiliare aperta e straordinaria, il 30 gennaio.
“Il ruolo delle Province nel sistema istituzionale del nostro Paese” è il tema della seduta, convocata alle 10 a Palazzo Granducale.
Interverrà il prof. Emanuele Rossi, docente di Diritto Costituzionale alla Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna di Pisa. E’ prevista la partecipazione dei parlamentari, dei consiglieri regionali e dei sindaci del territorio.
Il 30 gennaio, in tutto il Paese, si svolgeranno Consigli Provinciali per discutere delle riforme che dovranno portare alla riorganizzazione dello Stato, alla definizione delle funzioni di ciascuna istituzione e alla semplificazione del sistema, a partire dal Federalismo Fiscale e dal Codice delle Autonomie. Un evento che, in contemporanea in tutta Italia, vedrà idealmente riunite le Province.

Perugia: Consiglio Provinciale 30 gennaio

Venerdì 30 gennaio è convocato il Consiglio Provinciale Aperto, in seduta straordinaria e congiunta con il Consiglio Provinciale di Terni sul tema “La riforma delle istituzioni e il ruolo delle Province”. L’incontro, in programma nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Perugia, alle ore 10.00, rientra nel programma della Giornata nazionale della partecipazione, voluta dall’UPI – Unione Province Italiane, che prevede Consigli Aperti in tutto il Paese il giorno 30 gennaio all’insegna dello slogan “l’Italia delle Province riparte dal confronto”. I Consigli sono aperti alla partecipazione dei sindaci, delle forze sociali e politiche, dei rappresentanti di Parlamento e Regioni, agli imprenditori e ai cittadini, per discutere delle riforme che, a partire dall’attuazione del Titolo V della Costituzione, dovranno portare alla riorganizzazione dello Stato, alla definizione delle funzioni di ciascuna istituzione, alla semplificazione del sistema a partire dal Federalismo Fiscale e dal Codice delle Autonomie.

“Una giornata che vuole riunire contemporaneamente tutte le Province italiane per “costruire insieme il nuovo sistema Paese” – è il commento della Presidente del Consiglio Provinciale di Perugia Annina Botta – Una giornata per discutere sulla funzione che le Province hanno nel governo delle aree vaste, alla luce di una ristrutturazione che, nella realtà umbra, ha già visto iniziare tale percorso con la riforma endoregionale. L’adesione a questa giornata rappresenta un momento di democrazia praticata in cui le Province si inseriscono di diritto nell’assunzione di responsabilità e nella capacità di collaborazione propositiva”.

I Consigli culmineranno con l’adozione di un ordine del giorno nel quale verrà richiesto a Governo e Parlamento di proseguire verso un “riordino istituzionale che semplifichi la pubblica amministrazione, individuando le funzioni fondamentali degli Enti Locali”.

Ravenna: Consigli Provinciali 30 gennaio

L’Italia delle Province riparte dal confronto, con la giornata dedicata al tema delle Province e delle riforme in programma il 30 gennaio prossimo.

” Credo sia fondamentale – sottolinea Elena Rambelli, presidente del consiglio provinciale di Ravenna – rafforzare i ruoli delle assemblee elettive, in particolare di Comuni e Province, proprio perché lì ci sono le persone elette dai cittadini, ai quali devono rispondere sulla base di un preciso mandato”.

Alessandria: Consiglio Provinciale 30 gennaio

La Provincia come Ente può essere importante e fondamentale anche in questo periodo di crisi economica, finanziaria e sociale.
Non lo dico per un problema personale, anche perché ho avuto ruoli ed incarichi diversi anche in altri Enti ed Istituzioni, né per la mia parte politica, ma sostengo la Provincia italiana in generale, perché è un Ente intermedio, di area vasta, di scelta e di programmazione, vicino alle popolazioni.
Sono contrario decisamente agli attacchi furibondi di giornalisti e politologi, che hanno preso spunto da alcuni scandali per attaccare Provincia ed altre Istituzioni.
Mi riferisco ai libri ed agli articoli di Rizzo e Stella e di altri giornalisti, tra cui Gramellini, ultimamente su “La Stampa” ed anche alla raccolta di firme, organizzata dal Direttore di Libero, Vittorio Feltri, che ha iniziato la sua attività come impiegato nella Provincia di Bergamo.
La raccolta firme mi pare proprio fuori luogo.
Dobbiamo dimostrare che la Provincia è una Istituzione attiva e positiva, soprattutto dai programmi, dalla soluzione dei problemi a favore della popolazione, ma anche dai nostri comportamenti di correttezza, di sobrietà, di semplicità, di passione e di realismo, come già ci aveva insegnato nella sua proposta di Legge un grande politico alessandrino, Urbano Rattazzi. La Legge dell’ottobre 1859.
Permettete, in chiusura una riflessione sincera e rigorosa sulla “Questione Morale”.
E’ un tema di grande attualità.
Ne parlano un po’ tutti in questo periodo, un paladino è soprattutto l’on. Antonio Di Pietro.
Personalmente l’ho vissuta e l’ho imparata in politica da Umberto Terracini e da Enrico Berlinguer: due grandi italiani e maestri di vita, oltre che giganti della politica.
Enrico Berlinguer nella famosa intervista a Repubblica il 28 luglio 1981 ci ammoniva con queste parole: “La Questione Morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti in alte sfere della politica e dell’amministrazione, bisogna denunciarli, scovarli e metterli in galera.
La “Questione Morale” fa tutt’uno con l’occupazione dello Stato da parte dei partiti e delle loro correnti, fa tutt’uno con la concezione della politica e con i metodi di governo e potere, che vanno semplicemente abbandonati e superati. La “Questione Morale” riguarda l’Etica politica, la concezione della sfera pubblica e del bene pubblico.
E’ una questione più ampia della corruzione, che è questione criminale, e mentre a risolvere la questione criminale ci devono pensare i giudici, a risolvere la questione morale ci deve pensare la politica, nel senso più alto e più nobile del termine.
Dipende solo da noi seguire ed applicare questo grande ed indimenticabile insegnamento di Enrico Berlinguer, che non appartiene solo ad una parte politica, ma alla migliore storia d’Italia.

 

L’Aquila:Consiglio Provinciale del 30

E’ tornato di grande attualità, con l’approvazione al Senato del disegno di legge sul Federalismo Fiscale, il dibattito sull’abolizione delle Province. Abolizione che comporterebbe una sorta di semplificazione dell’organizzazione statale e una significativa riduzione dei cosiddetti “costi della politica” .
Il Consiglio Direttivo dell’Unione Province Italiane (UPI), proprio per manifestare contro l’infondatezza delle argomentazioni usate dai sostenitori dell’abolizione, ha promosso per il 30 gennaio una Giornata di Mobilitazione Nazionale.
Il Consiglio Provinciale dell’Aquila, con tutti i suoi Capigruppo e la Presidente Stefania Pezzopane, ha aderito senza indugio all’iniziativa ed ha convocato una seduta consiliare straordinaria ed aperta. Come Presidente del Consiglio Provinciale dell’Aquila non ho tuttavia alcuna intenzione di intentare una difesa d’ufficio dell’Ente in quanto tale, piuttosto vorrei limitarmi, laicamente, ad esporre alcune riflessioni .
Innanzi tutto si dovrebbe intavolare una discussione a carattere più generale sulla necessità di riformare le nostre istituzioni e allo stesso tempo di come ridurre i costi della politica. Sono queste però due cose ben distinte.
Siamo tutti consapevoli che il nostro Paese non può più permettersi l’attuale livello di burocrazia e le infinite sovrapposizioni per cui oggi diventa difficile per i cittadini e le imprese sapere con certezza chi fa che cosa e chi ha la responsabilità dei singoli problemi.
Troppo spesso i livelli di governo si sovrappongono nell’ esercizio delle funzioni ed ognuno dilata i tempi ed aumenta i costi.
Ma è bene ricordare che nel paese ci sono 91 Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per il governo dei sistemi idrici, 131 ATO per il governo dei rifiuti, 1099 Enti parco e aree protette,145 Enti Parco Regionali,191 Consorzi di bonifica, 63 Bacini Imbriferi con relativi Consigli Di Amministrazione nominati e non eletti insieme a 356 Comunità Montane, 350 Unioni Comuni e centinaia di agenzie ed enti regionali, migliaia di Società pubbliche o miste e centinaia di circoscrizioni (50000 enti di governo).
Ecco perchè poi secondo me la discussione sul modello di Paese scivola e si confonde con la protesta sui costi della politica.
Ma se il tema è il funzionamento delle nostre istituzioni e la necessità è quella di riannodare un rapporto di fiducia con i cittadini allora è essenziale ripartire dalla Costituzione, che delinea 3 livelli di governo in cui si articola la Repubblica, così come avviene in Europa, dove 17 Paesi hanno 3 livelli di governo: Regioni, Province e Comuni , 5 ne hanno solo 2 Province e Comuni , solo 2 Stati non hanno le province Cipro e Lussemburgo.
L’Europa per vincere le sfide di coesione e di sviluppo, si sta caratterizzando sempre più come l’Europa dei territori, in cui i poteri locali costituiscono il trait-d’union tra le strategie complessive di sviluppo dell’ Unione Europea ed i bisogni dei suoi cittadini. Di fronte a questa situazione serve poco abolire un livello di governo.
Ma ciò che sarebbe sicuramente utile e non più procrastinabile, è identificare con puntualità le competenze esclusive di ognuno e quindi il livello di governo che per dimensione può assolvere meglio a quella funzione evitando che tutti facciano tutto.
La nostra Provincia si estende su circa 5000 Kmq, rappresenta circa la metà del territorio regionale ed ospita una popolazione di circa 300.000 abitanti, con indice di invecchiamento superiore alla media nazionale, con una densità abitativa di 84 abitanti/Kmq. Metà popolazione vive in 103 comuni di meno di 8000 abitanti. Di questi, 30 non raggiungono i 2000 abitanti e 52 hanno meno di 1000 abitanti .
Chi dovrebbe provvedere al sistema delle strade? Chi dovrebbe tutelarne l’ambiente e far fronte ai disastri ecologici? Chi programmarne e pianificarne lo sviluppo economico? Chi far fronte alle purtroppo sempre più frequenti crisi industriali? Chi proporre ed incentivare e implementare energie rinnovabili?
Chi dovrebbe continuare a far sentire cittadini, gli abitanti di Gioia dei Marsi, di cui mi onoro essere cittadino ed amministratore, Bisegna, Campotosto, Roccavivi di Villavallelonga, come di Pescocostanzo, e farli sentire parte di una comunità legati gli uni agli altri da quel senso di appartenenza che forse solo la Provincia riesce a rendere palpabile?
Si ha l’impressione che chi sostiene queste tesi non abbia mai esercitato il ruolo, non dico di Sindaco, ma nemmeno di Amministratore di un Ente Locale. Si pensa che la Provincia sia solo un edificio, un confine, una targa automobilistica o solo un cartello stradale? O forse tutto rientra in un disegno ben preciso di destrutturazione della Pubblica Amministrazione e conseguente privatizzazione dei trasporti, rifiuti, acqua? Si cerca di affievolire il controllo democratico su questi servizi?
Noi dobbiamo proseguire con determinazione sulla strada del buon governo e della buona Amministrazione, perché non c’è modo migliore per rispondere a questa polemica che la concretezza del nostro agire.
Alle Province spetterà il compito di governare un’ “area vasta” e assorbirne le funzioni che non possono essere gestite dai singoli comuni, tantomeno dalla Regione, organo legislativo e non più amministrativo.
Un area vasta dovrà avere uno ed un solo livello di governo. L’area vasta della Provincia dell’Aquila è sicuramente diversa da quella di Milano o Napoli e la Provincia non potrà più limitarsi solo a rappresentare, mediare le varie istanze che provengono dal territorio, bensì dovrà ancor di più svolgere autonomamente capacità di governo e saper accrescere la propria capacità di mobilitare risorse, umane finanziarie e strumentali, a favore del proprio territorio.
Prioritario per il futuro sarà quindi l’individuazione delle funzioni fondamentali ed esclusive di Comuni, Province e Città Metropolitane e la scrittura di una nuova Carta delle Autonomie Locali coerente con il nuovo Titolo V della Costituzione.
In particolare i Presidenti dei Consigli Provinciali d’Italia chiedono che venga ridefinito in modo organico il ruolo delle Province, affinchè attorno ad esse si concentrino tutte le funzioni di governo di area vasta e le risorse necessarie da individuarsi’ in tributi propri, compartecipazioni e fondi perequativi.

30 gennaio 2009 Giornata nazionale della partecipazione

L’Italia delle Province riparte dal confronto: il 30 gennaio prossimo, infatti, in tutto il Paese si terranno Consigli provinciali – aperti anche alla partecipazione dei sindaci, delle forze sociali e politiche, dei rappresentanti di Parlamento e Regioni, agli imprenditori e ai cittadini – per discutere delle riforme che dovranno portare alla riorganizzazione dello Stato, alla definizione delle funzioni di ciascuna istituzione, all’eliminazione degli enti strumentali e alla semplificazione del sistema, a partire dal Federalismo Fiscale e dal Codice delle Autonomie.
Un evento che vedrà idealmente riunite le Province in contemporanea in tutta Italia.
Costruiamo insieme il nuovo sistema Paese” è il tema della giornata di confronto, voluta dall’Upi anche per ribadire la centralità delle Province, istituzioni chiamate a dare risposte alle crisi in atto attraverso i servizi che offrono ai cittadini e alle imprese e ad affrontare le vere questioni che interessano le comunità.

“Ma non sarà una giornata di mera rivendicazione – sottolinea il Presidente dell’Upi Fabio Melilli – vogliamo piuttosto aprire un confronto franco con tutti coloro che condividono con noi l’urgenza di dare riforme vere al Paese, capaci di accompagnare l’Italia nel difficilissimo momento di crisi che ci troviamo ad attraversare e di restituire ai cittadini fiducia verso le istituzioni. Per questo abbiamo scelto i Consigli Provinciali, e non le piazze o le sale dei convegni, come luogo per affermare la nostra volontà di affrontare questo percorso di riforma: perché è in queste Aule che ogni giorno risiede il dibattito democratico”.

I Consigli culmineranno con l’adozione di un ordine del giorno nel quale, tra l’altro, si chiede a Governo e Parlamento di proseguire verso un “riordino istituzionale che semplifichi la pubblica amministrazione individuando le funzioni fondamentali di Province e Comuni e colpisca le reali inefficienze, eliminando enti e strutture ridondanti a livello nazionale e regionale”.

 

Mobilitazione dei Consigli provinciali – venerdì 30 gennaio 2009

In allegato la terza circolare inviata alle Province

Documenti allegati:

Cerca