Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Avvio di un Portale Internet

La Provincia di Lecce avvia un prezioso strumento relativo ai Patti territoriali: un portale Internet. 

Il 25 febbraio, alle ore 12, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno, è stato presentato ufficialmente il sito istituzionale del Patto Territoriale della Provincia di Lecce per il settore agricolo e manifatturiero, relativo alle aziende beneficiarie.

Sono intervenuti il presidente Giovanni Pellegrino, l’assessore alle Politiche comunitarie, Programmazione negoziata e Agricoltura Cosimo Durante ed il dirigente del settore Carmelo Calamia.

Il sito sarà consultabile al seguente indirizzo: www.patti.provincia.le.it; all’interno del sito, per ogni azienda, ci sarà una dettagliata scheda conoscitiva di presentazione dell’attività, della storia aziendale, della localizzazione geografica e del posizionamento sul mercato.

TEATRO POLITEAMA GRECO – Lecce teatro di tradizione

TEATRO POLITEAMA GRECO – Lecce – teatro di tradizione.
 
Programma e biglietteria:

Piero Fassino

Caro Presidente,

sono spiacente di informarti che purtroppo, a causa di impegni precedentemente assunti, non potrò prendere parte all’Assemblea generale delle Province d’Italia.

Stiamo attraversando un periodo difficile, segnato da una contraddizione: da un lato viene approvata la devolution, riforma costituzionale che presume di contenere una promessa di Federalismo “Forte”, mentre, a nostro giudizio, rischia do spaccare l’Italia aumentando il divario tra regioni ricche e regioni povere e contestualmente di creare venti neo-centralismi, anziché un sistema federale efficiente. Dall’altro lato, la finanziaria 2006 si presenta con un carnet di tagli agli enti locali che va esattamente nella direzione opposta a quella propagandata con la devolution. Inoltre è stata approntata con un metodo che non riconosce realmente agli enti locali il ruolo che loro compete.

In poche parole, il governo ha deciso di scaricare costi e responsabilità sugli enti locali senza coinvolgerli minimamente nella determinazione degli obiettivi e degli strumenti che caratterizzano la manovra economica.

Noi riteniamo che, proprio tenendo in considerazione la gravità della situazione economica, la strategia per uscire dalla crisi debba essere il frutto di un lavoro comune tra i diversi livelli istituzionali. L’Italia possiede le risorse e le energie che occorrono, ma deve mettersi in  condizione di “fare sistema” per essere competitiva nei nuovi scenari dell’economia globalizzata.

I temi che saranno al centro della vostra discussione sono i capitoli principali di un vasto programma di sviluppo, che deve essere caratterizzato da un forte investimento sulla qualità della vita, sulla conoscenza e sui saperi, sulla capacità di stimolare l’innovazione nei processi produttivi. In sintesi, si tratta di valorizzare quelle caratteristiche della specificità italiana che non sono delocalizzabili e che possono quindi costituire una forte leva di sviluppo, di ricchezza e di benessere. Ma un disegno di questo genere non può non prevedere un forte protagonismo delle istituzioni locali, con il conseguente riconoscimento di una funzione specifica e delle risorse che occorrono per esercitarla.   

Per tutti questi motivi, con la certezza che dalla vostra assemblea verrà un contributo importante per tutto il Paese, una delegazione del mio Partito seguirà l’insieme dei vostri lavori.

Cordialmente,

                                                                                                                                           Piero Fassino 

 

Lo ha stabilito, nella sua ultima seduta, il Consiglio Nazionale della Lega Calcio accogliendo la candidatura avanzata dalla Provincia di Lecce.

La Provincia di Lecce, in collaborazione con l’U.S. Lecce, organizzerà le Finali del Campionato Primavera Tim 2004/2005 che si terranno nel Salento dal 2 al 9 giugno prossimo.

Il ciclo di seminari si propone di fornire gli strumenti operativi indispensabili alle Pubbliche amministrazioni ed agli altri Enti per agire in una logica di governance territoriale e per far convergere tutte le azioni verso obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile e innovativo.

Il ciclo di seminari e workshops consiste in 6 incontri in cui saranno discussi i seguenti temi:

6 aprile workshop (9.00-13.00)
“E-government e Governance europea”. L’utilizzo del web per comunicare con i cittadini e con gli Enti intermediari e per erogare servizi formando gli utenti alla nuova metodologia di erogazione;

13 aprile workshop (9.00-13.00)
Tecniche di lobbying”. Corporate governance e state governance;

4 maggio seminario (9.00-13.00/14.00-17.00)
Comunicazione pubblica e politica”. Il comportamento organizzativo e la comunicazione efficace;

11 maggio seminario (9.00-13.00/14.00-17.00)
 “La valorizzazione territoriale come elemento di competitività”. Il marketing territoriale;

18 maggio workshop (9.00-13.00)
Governance ed Open Source”. Come le tecnologie a codice aperto possono modificare i processi negli Enti pubblici e nelle aziende private;

25 maggio workshop (9.00-13.00)
Atti normativi locali – La Scienza della Legislazione negli Enti pubblici locali.

Le date proposte potranno subire variazioni, si consiglia di consultare il calendario definitivo sul sito www.reform.it .

Modalità Partecipazione
Il programma dettagliato dei singoli appuntamenti, e le relative schede per l’iscrizione, potranno essere invece scaricati dal sito www.reform.it (nell’area gialla sulla destra dell’home page alla voce “Convegni -Workshop”).
La partecipazione ai seminari e workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria

Crediti formativi
Il ciclo di seminari proposti in collaborazione con Reform si integra nel percorso formativo del Master in Scienza della Legislazione e Governance Politica ( http://msl.dsp.unipi.it) e dà diritto al riconoscimento di crediti in entrata utili al conseguimento del titolo universitario di master di I livello (60 CFU).

Pubblicazione Atti
Tutto il materiale, i video e gli atti saranno disponibili sul sito www.reform.it e attraverso www.overnet.it, piattaforma di e-learning con cui viene erogato il Master in Scienza della Legislazione e Governance Politica e con cui, nel 2005, l’Università di Pisa ha avviato la formazione del proprio personale tecnico e amministrativo.

La partecipazione ai seminari e workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria
DEPLIANT
SCHEDA ISCRIZIONE

______________________________________________________________
Direzione e organizzazione
Provincia di Pisa – Servizio Supporto ai Comuni
Dirigente Dott. Fabiano Corsini
Università di Pisa
Dott. Nicola Tucci, Dott. Marco Celi

Segreteria organizzativa:
Giovanna Bernardini, Valeria Salis, Claudia Vincenti
Tel.: 050-929311/525 Fax: 050-929524
E-mail: [email protected]

Informazioni logistiche, numeri utili e Alberghi in convenzione

Informazioni logistiche

I lavori dell’Assemblea Generale delle Province si apriranno lunedì 16 ottobre alle ore 15,30, proseguiranno nella giornata di martedì 17 ottobre e si chiuderanno nella mattinata di mercoledì 18 ottobre presso il:

Centro Congressi Provincia di Milano, Via Corridoni 16 – Milano

Iscrizione e Ritiro Materiali

La quota di iscrizione e partecipazione all’Assemblea è di € 150

Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 14,00 di lunedì 16 ottobre presso il foyer del Centro Congressi Provincia di Milano (Via Corridoni 16 – Milano), e resteranno aperte per tutta la durata dell’Assemblea.

Dopo avere versato la quota di iscrizione, sarà possibile ritirare, sempre presso il foyer del Centro Congressi, la borsa con il materiale a disposizione e il gadget offerto dall’Unione delle Province d’Italia.

Sistemazione Alberghiera

Per facilitare le operazioni di prenotazione alberghiera e favorire la presenza di tutti i partecipanti presso le stesse strutture, in modo da rendere agevoli anche gli spostamenti e le operazioni logistiche per tutta la durata dell’evento, l’Upi ha avviato convenzioni con due delle migliori catene alberghiere di Milano.

Le strutture proposte in convenzione sono tutte 4 stelle.

Per prenotare gli alberghi con le Convenzioni Upi, basterà rivolgersi ai riferimenti che di seguito riportiamo,  citando come codice riferimento la parola “UPI”.


CATENA JOLLY HOTELS

Hotel President, Largo Augusto 10
tel. 0277462906, [email protected]
Camera Singola  € 220,00 – Camera Doppia € 250,00


Hotel Touring, Via Ugo Tarchetti, 2
tel. 026335777, [email protected]
Camera Singola € 190,00 – Camera Doppia € 210


Hotel Machiavelli, Via Lazzaretto 5
tel. 0263114906, [email protected]
Camera Singola € 190,00 – Camera Doppia € 210,00

Le prenotazioni per questi tre alberghi possono essere effettuate anche attraverso il numero verde numero verde 800017703


CATENA UNA HOTELS

Hotel Cusani , Via Cusani 13
tel 0285602- fax 028693601
e- mail: [email protected]
Classic DUS € 202; Classic Doppia € 239
Superior DUS € 228; Superior Doppia € 269

Hotel TOCQ, Via De Tocqueville 7/D
Tel. 0262071 – fax 026570780 
e-mail: [email protected]
Camera Dus € 144, Camera Doppia € 170

Hotel Scandinavia,  Via Fauchè 15
tel. 02336391 – fax 0233104510
Camera Singola  € 142; Camera DUS € 160; Camera Doppia € 189


Segreteria organizzativa
Upi, Piazza Cardelli 4 – Roma   
Tel 066840341  Fax 066873720 e-mail: [email protected]    

Provincia di Milano
Tel 0277402567 Fax 0277402920 [email protected]

prova

prova prova

Anci e Upi per un patto delle Autonomie per valorizzarle

Sottoscrivere un patto tra le Autonomie locali, una alleanza strategica per il rilancio della figura del Segretario comunale e provinciale. E’ stata la richiesta presnetata nel corso della Assemblea Nazionale dei Segretari comunali e provinciali riunita in Campidoglio a Roma. Negli interventi che si sono succeduti è emerso chiramente lo stato di profonda incertezza della categoria, causato dalle introdotte dalla Finanziaria che, con il blocco delle assunzioni, non permette alle Autnomie loclai di incrementare nei propri organici queste nuove figure professionali. Da qui, l’appello dei Segretari a dare vita ad un patto che possa favorire il rilancio della categoria, appello al quale hanno risposto positivamente Upi e Anci. Il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli ha evidenziato l’importanza del Segretario, “una figura – ha detto – che deve essere valorizzata, non marginalizzata. Questa operazione deve partire da subito, con il coinvolgimento diretto di tutto il mondo delle autonomie locali, cui deve continuare ad essere garantita la gestione di tutto il sistema”. “Siamo pienamente disponibili – ha detto il Presidente dell’ANCI, Leonardo Domenici –  a stabilire una forte intesa per il rilancio e la riqualificazione di queste figure professionali. Fondamentale in questa operazione – ha detto – è il ruolo dell’aggiornamento e della formazione del Segretario comunale e provinciale, per valorizzare quella professionalità che sono in grado di garantire al nostro Paese”. Mauro Guerra, Coordinatore Nazionale Unioni di Comuni ANCI ha sollevato la questione del ruolo del Segretario nel contesto dei Piccoli Comuni. “Nella realtà dei Comuni minori – ha detto – è necessario valorizzare questa figura come una risorsa, e non come un aggravio economico, un motivo di spesa per i Comuni più piccoli.
 

Il ciclo di seminari si propone di fornire gli strumenti operativi indispensabili alle Pubbliche amministrazioni ed agli altri Enti per agire in una logica di governance territoriale e per far convergere tutte le azioni verso obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile e innovativo.

Il ciclo di seminari e workshops consiste in 6 incontri che si svolgeranno a Pisa e in cui saranno discussi i seguenti temi:

6 aprile workshop (9.00-13.00)
“E-government e Governance europea”. L’utilizzo del web per comunicare con i cittadini e con gli Enti intermediari e per erogare servizi formando gli utenti alla nuova metodologia di erogazione;

13 aprile workshop (9.00-13.00)
Tecniche di lobbying”. Corporate governance e state governance;

4 maggio seminario (9.00-13.00/14.00-17.00)
Comunicazione pubblica e politica”. Il comportamento organizzativo e la comunicazione efficace;

11 maggio seminario (9.00-13.00/14.00-17.00)
 “La valorizzazione territoriale come elemento di competitività”. Il marketing territoriale;

18 maggio workshop (9.00-13.00)
Governance ed Open Source”. Come le tecnologie a codice aperto possono modificare i processi negli Enti pubblici e nelle aziende private;

25 maggio workshop (9.00-13.00)
Atti normativi locali – La Scienza della Legislazione negli Enti pubblici locali.

Le date proposte potranno subire variazioni, si consiglia di consultare il calendario definitivo sul sito www.reform.it .

Modalità Partecipazione
Il programma dettagliato dei singoli appuntamenti, e le relative schede per l’iscrizione, potranno essere invece scaricati dal sito www.reform.it (nell’area gialla sulla destra dell’home page alla voce “Convegni -Workshop”).
La partecipazione ai seminari e workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria

Crediti formativi
Il ciclo di seminari proposti in collaborazione con Reform si integra nel percorso formativo del Master in Scienza della Legislazione e Governance Politica ( http://msl.dsp.unipi.it) e dà diritto al riconoscimento di crediti in entrata utili al conseguimento del titolo universitario di master di I livello (60 CFU).

Pubblicazione Atti
Tutto il materiale, i video e gli atti saranno disponibili sul sito www.reform.it e attraverso www.overnet.it, piattaforma di e-learning con cui viene erogato il Master in Scienza della Legislazione e Governance Politica e con cui, nel 2005, l’Università di Pisa ha avviato la formazione del proprio personale tecnico e amministrativo.

La partecipazione ai seminari e workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria
DEPLIANT
SCHEDA ISCRIZIONE

______________________________________________________________
Direzione e organizzazione
Provincia di Pisa – Servizio Supporto ai Comuni
Dirigente Dott. Fabiano Corsini
Università di Pisa
Dott. Nicola Tucci, Dott. Marco Celi

Segreteria organizzativa:
Giovanna Bernardini, Valeria Salis, Claudia Vincenti
Tel.: 050-929311/525 Fax: 050-929524
E-mail: [email protected]

prova

prova

Il giudizio dell’Upi sul provvedimento: “Territori esclusi dalle politiche di sviluppo,

“A causa dell’assenza dei rappresentanti dei Comuni, in polemica per gli stanziamenti assegnati agli interventi sullo smog, non ci è stato possibile esprimere le nostre posizioni sul decreto legge sulla competitività. Non abbiamo, cioè, potuto comunicare al Governo la nostra posizione critica per un provvedimento che esclude i territori, volano dello sviluppo del Paese, dagli interventi di rilancio della competitività”.

E’ il commento che ha voluto rilasciare il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli, al termine della riunione della Conferenza Unificata, sospesa per l’Assenza dell’Anci, che avrebbe dovuto aprire l’esame del decreto legge sulla competitività. “Ci asteniamo dal giudicare le parti del provvedimento che non ci coinvolgono direttamente – ha aggiunto Melilli – ma non possiamo non rimarcare che il provvedimento presenta una struttura centralistica nella definizione degli interventi a favore dello sviluppo locale, in particolare per quanto riguarda gli interventi per il turismo e per le infrastrutture. Questo, quando tutti, dal Presidente della Repubblica al Presidente della Confindustria, non fanno che ricordare quanto la ripresa del Paese dipenda dal rilancio della competitività dei sistemi locali”.

“Alla riunione di oggi eravamo pronti a presentare le proposte che riteniamo determinanti al Governo. Si tratta  della costituzione di uno speciale Fondo rotativo per lo sviluppo locale,  per il finanziamento degli interventi finalizzati al rilancio produttivo e alla salvaguardia dei livelli occupazionali, con una dotazione pari a 50 milioni di euro; della richiesta di incentivi, con interventi diretti mirati a supportare gli investimenti, alle Province che riescano, entro il termine fissato del 30 giugno 2006, ad individuare i nuovi gestori del sistema idrico integrato; della destinazione di finanziamenti a favore di interventi mirati alla valorizzazione delle fonti rinnovabili e al risparmio energetico.

Sono questioni che noi riteniamo fondamentali – ha concluso Melilli –  per questo abbiamo chiesto al Ministro La Loggia di riportare all’ordine del giorno della Conferenza il provvedimento, prima che ne inizi la discussione in Parlamento”.

Cerca