Categoria: Varie

Esplora tutte le news

La Provincia di Siracusa aderisce a “M’illumino di meno”

L’ assessore provinciale  alla Pubblica Istruzione ha comunicato ai dirigenti di tutti gli istituti scolastici  che la Provncia  ha aderito alla  quarta giornata internazionale  del risparmio energetico  organizzata dalla trasmissione  di RAI –Radio Due “Caterpillar” che l’avviò nel 2005 .
L’iniziativa , intitolata  “ M’illumino di meno” ,si celebra domani venerdi 15 febbrraio .
Obiettivo è la sensibilizzazione dei cittadini per il risparmio energetico. L’assessore  Sgarlata chiede ai dirigenti scolastici  un coinvilgimento degli studenti attraverso varie iniziative  da svolgere a scuola, o come temi o qualt’atro le stesse scuole riteranno opportuno.
A livello nazionale l’iniziativa prevede che tutti i cittadini riducano  i consumi  elettrici con 5 minuti si “silenzio energetico” nell l’orario di mesa in onda della trasmissione di Caterpillar ( dalle ore 18 alle ore 19 ).
In tutta Italia  sono molti gli enti e le istituzioni pubbliche e private , azinde e comuni cittadini che spegneranno le luci, come saranno spente le luci di molti monumenti.
L’anno scorso il risparmio  risultante  dalla iniziativa  fu equivalente dello spegnimento di 5 milioni di lampadine .

Provincia di Viterbo: interventi per la viabilità

Rifacimento del piano viabile interno al centro abitato di Piansano: sono partiti i lavori. La Provincia ha finanziato l’iniziativa con 65.000 euro e nei prossimi giorni si appresta a intervenire anche sulla variante del Comune di Ronciglione.

Nel caso specifico, si tratta di circa due chilometri di strada, ovvero l’intero tratto della provinciale che passa all’interno di Piansano. “Questo intervento – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Rizzello – si inserisce in un quadro più ampio di rifacimento di alcuni tratti urbani di strade provinciali. In tal senso, nei prossimi giorni partiremo con i lavori di rifacimento sulla variante del Comune di Ronciglione”.

Non solo le principali direttrici, quindi, al centro dell’attenzione della Provincia di Viterbo. “E’ innegabile che il tentativo di innalzare gli standard qualitativi della rete viaria provinciale – continua – passi attraverso interventi corposi sulle principali vie extraurbane, ma questo non può prescindere, contestualmente, da opere mirate all’interno dei centri urbani”.

Infatti, “dai dati che stiamo raccogliendo, appare evidente come la viabilità urbana rappresenti un elemento di specifica delicatezza in relazione al tema della sicurezza stradale. Seppur fortunatamente meno eclatanti – conclude Rizzello – i pericoli e gli incidenti nei centri urbani coinvolgono gli utenti della strada più deboli, come pedoni e bambini”.

PARI OPPORTUNITA’ – LE CONSULTE DI ANCI E UPI INSIEME

Oggi in Italia il numero di donne elette in Parlamento e’ pari al 15,5%.
Su 20 Presidenti di Regione solo 2 sono donne, mentre sono solo 8 su 106 le Presidenti di Provincia.
Nei Comuni con piu’ di 15.000 abitanti, su 648 Sindaci solo 47, pari al 7,3% sono donne.
‘’Questi numeri denunciano la mancanza di equilibrio di genere e richiedono l’impegno di tutti, uomini e donne, per riparare a  una situazione di democrazia incompiuta e deficitaria divenuta ormai intollerabile, che tende ad escludere le donne dalla politica’’, ha dichiarato Amalia Neirotti, Sindaco di Rivalta di Torino e delegata nazionale dell’ANCI alle politiche di pari opportunita’. ‘’Le tante battaglie, riforme e leggi adottate evidentemente non bastano. L’articolo 51 della Costituzione rimane ancora lettera morta’’.
Arianna Censi, coordinatrice della Consulta pari opportunita’ dell’UPI, afferma ‘’la necessita’ di un profondo cambiamento di stile, politico e culturale, che sappia esprimere una classe politica capace di interpretare i bisogni e offrire risposte a tutti i cittadini, uomini e donne’’.
Le donne impegnate nelle amministrazioni locali sono consapevoli che una presenza piu’ forte di donne nei luoghi di rappresentanza e di governo puo’ contribuire concretamente a migliorare le leggi e la vita quotidiana delle persone.
Per questo la Commissione Pari Opportunita’ dell’ANCI e la Consulta per le Pari Opportunita’ dell’UPI, in vista delle prossime elezioni di aprile, chiedono un impegno preciso alle segreterie di tutte le forze politiche, che con questa legge elettorale sono le uniche a stabilire chi entrera’ in Parlamento, di assumere da subito l’impegno affinche’ nel nuovo Parlamento la rappresentanza delle donne raggiunga la parita’.

 

La Provincia di Viterbo nel Distretto tecnologico aerospaziale

La Provincia di Viterbo entra nel Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) laziale. Lunedì scorso (4 febbraio 2008) l’assessore allo Sviluppo e all’Innovazione, Angelo Cappelli, ha partecipato alla riunione del distretto che si è tenuta alla Regione Lazio.

“Il Dta – spiega Cappelli – è stato attivato allo scopo di promuovere i processi di innovazione in un settore, quello aerospaziale, fortemente legato allo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche. La nostra partecipazione è importante in quanto la crescita di questo comparto è strettamente connessa con lo sviluppo di altri settori del tessuto produttivo”.

All’incontro alla Regione hanno partecipato i rappresentanti delle 5 Province del Lazio, gli atenei presenti sul territorio, il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), l’Enea, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, l’Asi (Agenzia spaziale italiana), il Parco scientifico e tecnologico dell’Alto Lazio, il Polo tecnologico industriale romana, la Filas e l’Agusta Westland.

“L’incontro con la Regione sul Dta è stato fortemente voluto dall’assessore regionale allo sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione, Claudio Mancini, in quanto il distretto – dice ancora Cappelli – soffre della mancanza di una struttura di governo e di una sede che possa costituire un punto d’incontro tra le esigenze industriali e le potenzialità di ricerca a livello universitario”.

E proprio su queste due esigenze si è concentrata la riunione di lunedì. “Esigenze dettate inoltre dal fatto – continua – che l’Asi è pronta a lanciare un bando di concorso per la creazione di strutture di coordinamento regionale per favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese. La Regione ha quindi manifestato agli enti locali che hanno partecipato la forte volontà di creare una governance. E le caratteriste per farlo ci sono tutte, in quanto l’assessore punta a investire nel Dta fondi derivanti dal settimo programma quadro dell’Unione europea, allo scopo di farlo diventare un punto di eccellenza e sintesi su scala nazionale”.

PROGETTO AMICO LIBRO

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha sottoscritto con UPI (Unione Province Italiane), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), AIE (Associazione Italiana Editori) il Protocollo di Intesa “AMICO LIBRO” per favorire la cultura del libro nelle scuole ed accrescere l’amore per la lettura, fondamentale tra i giovani che, catturati dai moderni mezzi di comunicazione di massa, leggono sempre meno e sono a forte rischio di impoverimento della parola e, conseguentemente, del pensiero.

In allegato, pubblichiamo il protocollo siglato.

Per ogni informazioni, il link al sito   con la presentazione del progetto

Documenti allegati:

TRIESTE: SOSTEGNO ALLE IMPRESE SOCIALI

La Provincia attiva nuove forme di sostegno alle cooperative sociali di tipo B, quelle volte all’inserimento dei soggetti deboli. Un atto di indirizzo, approvato alla fine di dicembre, stabilisce infatti che si riservino a queste imprese gli appalti dell’ente inferiori alla soglia comunitaria (211 mila euro). A questo scopo si richiede ai dirigenti e ai responsabili dei servizi provinciale di verificare, caso per caso, l’applicabilità della decisione dandone poi atto nei relativi provvedimenti.

La misura, che innova profondamente i rapporti tra l’amministrazione provinciale e la cooperazione sociale – realtà oggi composta a Trieste da 39 realtà per un totale di 657 soci di cui il 40 per cento proviene dall’area del disagio – rientra in un più ampio progetto avviato nell’ultimo anno dalla Provincia per il rilancio delle cooperative sociali.
“La direttiva – sottolinea infatti l’assessore provinciale alle politiche sociali Marina Guglielimi – vuole dare evidenza a una nuova modalità di rapporto tra l’amministrazione provinciale e la cooperazione sociale, mondo, che non è solo contraddistinto dal suo impegno sociale a favore dei soggetti svantaggiati, ma rappresenta una realtà significativa dal punto di vista occupazionale”.

“L’atto d’indirizzo della Provincia – affermano Roberto Colapietro e Max Capitanio, rappresentanti rispettivamente di Legacoop e Confcooperative Federsolidarietà – è un’iniziativa di grande significato per il mondo della cooperazione di tipo B che vede così riconosciuta appieno la sua funzione sociale. L’auspicio è che tale misura possa portare quanto prima a un miglioramento dell’occupabilità delle persone in svantaggio”.

A valorizzazione del settore nel 2007 la Provincia – cui istituzionalmente è affidato un compito di tutela e integrazione delle fasce più fragili della popolazione – ha promosso, in collaborazione con l’Istituto regionale per gli studi di servizio sociale (Irsses) un ciclo d’iniziative di formazione, informazione, sensibilizzazione e confronto.
Rientrano in questo progetto lo studio dell’Osservatorio provinciale sulle cooperative sociali che nel febbraio dello scorso anno ha delineato la realtà e le problematiche delle cooperative sociali e un worskhop con soggetti dell’imprenditoria sociale e amministrazioni pubbliche.

Da quest’ultima iniziativa è nata una pubblicazione intitolata “Trent’anni di cooperazione sociale: un’impresa per la società o un gioco da bravi ragazzi?”, in distribuzione proprio in questi giorni, che raccoglie opinioni e contributi di operatori della cooperazione e dirigenti di enti pubblici sul presente e il futuro delle cooperative che nella nostra città hanno visto la luce trent’anni fa.

Ultima tappa, la direttiva di dicembre che punta a riservare prioritariamente alla cooperazione sociale gli incarichi d’importo inferiore alla soglia comunitaria. Tra le possibili attività figurano, a titolo esemplificativo, la piccola manutenzione ordinaria di fabbricati, impianti, aree verdi; i servizi di pulizia, facchinaggio e traslochi; il catering in occasione di convegni o manifestazioni; servizi di front e back office, call center; tipografia, rilegatura, grafica; la progettazione, realizzazione, manutenzione e assistenza di software.

 

Sport e giovani nel Notiziario Upi

Pubblichiamo il numero 1 del 2008 dell’Agenzia dell’Upi, Le Province.

In questo numero, la lettera ivniata dall’Upi ai partiti politici sull’abolizione delle province; la cronaca e il racconto dei protagonisti dell’Assemblea Nazionale degli Assessori allo Sport, le notizie dalle Province.

Documenti allegati:

UPI e Provincia di Brescia unite per far ripartire i bandi CST e RIUSO

COMUNICATO STAMPA

UPI e Provincia di Brescia unite per far ripartire i bandi CST e RIUSO

L’Unione Province Italiane (UPI) e la Provincia di Brescia, tramite le parole dell’Assessore all’Innovazione Corrado Ghirardelli, chiedono oggi con forza che siano sbloccati a livello ministeriale i lavori di due importanti bandi, quello dei CST/ALI e quello del Riuso.
Durante i lavori dell’incontro “Le azioni delle Province per la realizzazione delle Alleanze locali per l’innovazione”, che si è svolto quest’oggi a Brescia tra i rappresentanti delle Province e dei Centri Servizi Territoriali (CST), più volte il tavolo dei relatori ha ribadito la necessità di dare il via alle attività delle commissioni che dovranno valutare i progetti presentati nell’ottobre scorso.
Il timore è che tutti i processi realizzati dagli enti nei mesi scorsi per costituire i CST/ALI vengano vanificati. La speranza è che entro febbraio la commissione si metta al lavoro per valutare i 50 progetti presentati, tra cui anche quello della Provincia di Brescia.
Per quanto riguarda il bando di riuso si richiede al Ministero la nomina celere della commissione competente, affinché si possa iniziare l’analisi dei progetti e non si rischi di mandare a residuo i fondi già impegnati.
“Le Province italiane – ha sottolineato Corrado Ghirardelli – ravvisano l’estrema necessità di riaprire i tavoli di lavoro sul tema de Riuso e dei CST/ALI. È fondamentale andare avanti con i procedimenti, si deve proseguire indistintamente dagli accadimenti politici a livello di Governo centrale. Diversamente si rischia di vanificare il lavoro degli ultimi mesi di tantissimi enti locali, che stanno scommettendo con risorse proprie, ma che necessitano del dovuto riconoscimento finanziario per continuare a sviluppare i progetti”.
I progetti proposti dalle Alleanze Locali per l’Innovazione (ALI) mirano a promuovere un nuovo modello di cooperazione intercomunale per il miglioramento della qualità dei servizi rivolti ai cittadini e alle imprese, una maggiore competitività dei territori a rischio di marginalità e il conseguimento di standard che assicurino ai piccoli Comuni un impiego ottimale delle risorse professionali e finanziarie.
Il Bando per la “Diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese (Riuso)” mira invece a favorire la diffusione di soluzioni innovative riguardanti i processi amministrativi e le modalità di erogazione di servizi di e-government a cittadini e imprese e a migliorare la qualità dell’interazione tra la pubblica amministrazione e i suoi utenti, promuovendo la condivisione di pratiche ed esperienze nell’utilizzo dell’ICT e ottenendo risparmi nel processo di adozione di soluzioni innovative per l’erogazione dei servizi.

Brescia, 1 febbraio 2008

Documenti allegati:

Melilli, Province:No a commissariamenti lunghi

COMUNICATO STAMPA


Melilli, Province: No a commissariamenti lunghi


“L’ipotesi di scioglimento anticipato delle Camere sta mettendo in fibrillazione il sistema delle Autonomie locali, poiché ci sono molti Sindaci e Presidenti di Provincia che potrebbero essere candidati.
Questa ipotesi impone le loro dimissioni e il conseguente commissariamento degli enti che, allo stato della legislazione vigente, potrebbe protrarsi per oltre un anno.
L’Upi concorda con le posizioni espresse ieri dall’Anci e rappresenta la necessità di un intervento legislativo urgente per evitare che i Comuni e le Province siano sottoposti a lunghi commissariamenti, che porterebbero ad una compressione dell’autonomia politica degli enti e a creare molti problemi di funzionamento con gravi conseguenze nei confronti della cittadinanza”.


Roma, 31 gennaio 2008

Giornata di lavoro “Le azioni delle Province per la realizzazione delle Alleanze locali per l’innovazione”

Il programma

La Provincia di Brescia e l’UPI   


In collaborazione con il Comitato di coordinamento nazionale
Convenzione ANCI-CNIPA sulle ALI


Giornata di lavoro
Le azioni delle Province per la realizzazione delle Alleanze locali per l’innovazione


Brescia, 1 febbraio 2008
Crystal Palace : Sala Associazione Artigiani


Ore 10.30 Saluti
Alberto Cavalli (Presidente della Provincia di Brescia)
  Corrado Ghirardelli (Assessore della Provincia di Brescia)

La partecipazione dei CST all’Avviso ALI del CNIPA
Federico Leone (CNIPA)
Sonia Massobrio (ANCI)
Oreste Giurlani (UNCEM)
Lucia Pasetti (CISIS)

L’esperienza di Brescia
Presentazione del CST (Raffaele Gareri – Alessandra Bonetti)
Oscar Sovani (Regione Lombardia)
Visita alla Server Farm
Demo CISCO presso la Light House

Buffet

Ore 14.00 I Centri di servizi territoriali delle Province
La governance territoriale della Provincia di Bologna
Il CST della Provincia di Pesaro – Urbino
I CST delle Province piemontesi
Il monitoraggio del CST della Provincia di Padova
L’esperienza della Provincia di Rieti
L’esperienza “Linea Comune” di Firenze

Ore 16.00 Conclusioni
  Nicola Melideo (Cnipa)
Gaetano Palombelli (UPI)

 

Documenti allegati:

Il Presidente della Provincia di Milano in Presidenza dell’Upi

Il Presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, entra a fare parte dell’Ufficio di Presidenza dell’Upi, l’organismo politico che presiede l’Associazione delle Province Italiane.
“La nomina, che è stata ratificata nella riunione di oggi della Presidenza – commenta il Presidente dell’Upi Fabio Melilli –  assicura all’Upi l’apporto di nuove energie e di una grande forza politica  e istituzionale quale quella rappresentata dalla Provincia di Milano. Da oggi, quindi, a rappresentare le Province ai tavoli del Governo, nella Conferenza Unificata e negli incontri con il Parlamento, ci sarà anche il Presidente Penati, anche a sottolineare la nostra determinazione a volere ribadire il decisivo e imprescindibile ruolo politico che le Province hanno nel sistema istituzionale del Paese. A Penati, in particolare – conclude Melilli – abbiamo chiesto di occuparsi delle questioni che riguardano la politica finanziaria e il federalismo fiscale”.
“Ho accettato con soddisfazione la proposta che mi è venuta dall’Upi – commenta il Presidente Penati – e voglio da subito confermare che il mio impegno per l’Associazione non sarà formale. In particolare, ritengo determinante il compito che mi è stato affidato di occuparmi delle questioni finanziarie e di federalismo fiscale, temi sui quali si gioca anche l’assetto futuro del Paese”.
Primo segnale di questo nuovo impegno, è la convocazione della prossima riunione dell’Ufficio di Presidenza dell’Upi, previsto per la prima metà di febbraio, proprio a Milano.

 

Macerata: la Provincia premia auto meno inquinanti

Il Consiglio provinciale di Macerata ha approvato la modifica al regolamento per l’Imposta provinciale di trascrizione degli autoveicoli secondo la proposta formulata nel mese  scorso dalla Giunta, finalizzata a consentire una riduzione dell’imposta stessa a favore delle autovetture più “rispettose” dell’ambiente. In pratica la tariffa per le immatricolazioni e trascrizione dei veicoli al Pubblico registro automobilistico (PRA) terrà conto delle emissioni di biossido di carbonio da parte dei veicoli stessi.
Questa differenziazione delle tariffe dell’Imposta provinciale di trascrizione va ad aggiungersi alla riduzione già introdotta un anno fa dalla Provincia di Macerata per le auto di portatori di handicap sensoriale ovvero intestate a un suo familiare convivente che ha il soggetto stesso fiscalmente a carico, con relativa indennità di accompagnamento.
“Si tratta di due provvedimenti (quello dello scorso anno e questo del 2008) con cui l’Amministrazione provinciale  – ha detto il presidente Giulio Silenzi – struttura le tariffe dei propri tributi secondo obiettivi di sensibilità sociale ed ambientale. In particolare per l’Imposta sui veicoli abbiamo tenuto conto, da un lato di coloro che utilizzano l’autovettura per garantirsi una mobilità che risulta penalizzata dalla propria condizione fisica e dall’altro degli automobilisti più attenti alle problematiche ambientali, svolgendo così anche un’azione di sensibilizzazione generale verso questi temi”.
La proposta della Giunta provinciale, ora fatta propria dal Consiglio, consentirà d’ora in poi in provincia di Macerata di applicare tariffe differenti tra auto a basso impatto ambientale e auto a forte impatto inquinante. Per favorire le prime, all’art. 4 del regolamento, quello che definisce i criteri di applicazione dell’imposta, è stato aggiunto un comma in cui viene stabilito: “La Giunta provinciale nella determinazione delle misura delle tariffe dell’imposta provinciale di trascrizione applicabile a decorrere dall’1/1/2008, potrà tener conto delle emissioni di CO2  prodotte dalle autovetture, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari”.
La concreta determinazione delle tariffe differenziate sarà deliberata dalla Giunta provinciale nella prossime settimane, prima dell’approntamento del Bilancio di previsione 2008.

 

Cerca