Categoria: Varie

Esplora tutte le news

UPI Emilia-Romagna presenta il volume “La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”

Nella prestigiosa sede della Reggia di Colorno, Venerdì 15 dicembre 2023, UPI Emilia-Romagna organizza l’evento di presentazione del volume “La nuova funzione di controllo della Corte dei conti” di Tiziano Tessaro, Consigliere della Corte dei conti, Sezione di Controllo dell’Emilia-Romagna.

Al centro dell’incontro il libro, che contiene temi e percorsi monografici di approfondimento per una più accurata preparazione al concorso in Magistratura, illustrato e condiviso da importanti personalità del mondo giuridico e accademico.

L’evento sarà aperto alle 9.30 dai saluti di Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna e Presidente della Provincia di Parma, Paolo Calvano, Assessore regionale al Bilancio, Personale, Patrimonio e Riordino istituzionale, Carmela Margherita Rodà, componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, Francesco Castria, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma, e Matteo De Sensi, Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma.

L’incontro, moderato dal Presidente della Sezione di Controllo dell’Emilia-Romagna della Corte dei conti, Marcovalerio Pozzato, vedrà le relazioni di Angelo Buscema, Giudice costituzionale, Franco Massi, Segretario generale Corte dei conti e Presidente della Sezione di controllo della Valle d’Aosta, Paola Briguori, Consigliere presso l’Ufficio del Controllo Concomitante e Presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti, Guido Rivosecchi, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Padova, Giuseppe Caia, Ordinario di diritto Amministrativo all’Università di Bologna e Consigliere giuridico del Ministero dell’Interno, Giuseppe Piperata, Ordinario di Diritto Amministrativo allo IUAV di Venezia e Manuela Sodini, commercialista e revisore dei conti, mentre le conclusioni saranno affidate all’autore Tiziano Tessaro.

L’evento, la cui partecipazione è libera e gratuita, ma per la quale occorre iscriversi, è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Parma e presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma.

Così il Presidente Andrea Massari, in merito all’evento: “Ritengo cruciale promuovere iniziative formative come questa, al fine di accrescere le competenze e la professionalità degli amministratori e dei funzionari pubblici. UPI Emilia-Romagna si impegna attivamente a sostenere questa iniziativa con l’obiettivo di diffondere la cultura della formazione continua anche nei Comuni di dimensioni più contenute. Un momento importante di confronto e dibattito con tutti i protagonisti interessati su temi di grandissima attualità per far luce e chiarezza sulla nuova funzione del controllo della Corte sugli Enti locali”.

Ecco il programma dell’evento  Locandina_La nuova funzione di controllo_Tessaro

UPI Emilia-Romagna presenta il volume “La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”

Nella prestigiosa sede della Reggia di Colorno, Venerdì 15 dicembre 2023, UPI Emilia-Romagna organizza l’evento di presentazione del volume “La nuova funzione di controllo della Corte dei conti” di Tiziano Tessaro, Consigliere della Corte dei conti, Sezione di Controllo dell’Emilia-Romagna.

Al centro dell’incontro il libro, che contiene temi e percorsi monografici di approfondimento per una più accurata preparazione al concorso in Magistratura, illustrato e condiviso da importanti personalità del mondo giuridico e accademico.

L’evento sarà aperto alle 9.30 dai saluti di Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna e Presidente della Provincia di Parma, Paolo Calvano, Assessore regionale al Bilancio, Personale, Patrimonio e Riordino istituzionale, Carmela Margherita Rodà, componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, Francesco Castria, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma, e Matteo De Sensi, Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma.

L’incontro, moderato dal Presidente della Sezione di Controllo dell’Emilia-Romagna della Corte dei conti, Marcovalerio Pozzato, vedrà le relazioni di Angelo Buscema, Giudice costituzionale, Franco Massi, Segretario generale Corte dei conti e Presidente della Sezione di controllo della Valle d’Aosta, Paola Briguori, Consigliere presso l’Ufficio del Controllo Concomitante e Presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti, Guido Rivosecchi, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Padova, Giuseppe Caia, Ordinario di diritto Amministrativo all’Università di Bologna e Consigliere giuridico del Ministero dell’Interno, Giuseppe Piperata, Ordinario di Diritto Amministrativo allo IUAV di Venezia e Manuela Sodini, commercialista e revisore dei conti, mentre le conclusioni saranno affidate all’autore Tiziano Tessaro.

L’evento, la cui partecipazione è libera e gratuita, ma per la quale occorre iscriversi, è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Parma e presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma.

Così il Presidente Andrea Massari, in merito all’evento: “Ritengo cruciale promuovere iniziative formative come questa, al fine di accrescere le competenze e la professionalità degli amministratori e dei funzionari pubblici. UPI Emilia-Romagna si impegna attivamente a sostenere questa iniziativa con l’obiettivo di diffondere la cultura della formazione continua anche nei Comuni di dimensioni più contenute. Un momento importante di confronto e dibattito con tutti i protagonisti interessati su temi di grandissima attualità per far luce e chiarezza sulla nuova funzione del controllo della Corte sugli Enti locali”.

Ecco il programma dell’evento  Locandina_La nuova funzione di controllo_Tessaro

Pnrr e Olimpiadi Milano-Cortina, la Provincia di Belluno a Upi per focalizzare l’attenzione sui temi chiave del 2024

«Le Province sono in prima fila per la declinazione sui territori dei grandi progetti Pnrr. L’obiettivo è massimizzare gli effetti di lungo raggio di un Piano su cui i nostri enti sono impegnati in particolare sul fronte dell’edilizia scolastica». È quanto afferma il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, che oggi a Roma ha incontrato il direttore generale di Upi (Unione Province d’Italia) Piero Antonelli per fare il punto sui temi chiave delle Province del 2024. Sul tavolo dell’incontro infatti, oltre al Pnrr, anche le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e il futuro delle Province con particolare attenzione al possibile ripristino dell’elettività.
«Con il direttore generale Antonelli abbiamo condiviso l’impegno delle Province nel rispetto dei tempi e delle previsioni di spesa sui progetti Pnrr di edilizia scolastica» sottolinea a il presidente Padrin. «La stagione che i nostri enti stanno vivendo è irripetibile per la quantità di investimenti e qualità dei progetti. E come enti di area vasta, siamo in primo piano per agevolare le ricadute del Pnrr. Per Belluno abbiamo in corso una decina di interventi di edilizia scolastica per oltre 40 milioni di euro, che oltre a creare spazi più sicuri e accoglienti per ragazzi e insegnanti, daranno opportunità di lavoro – e quindi di sviluppo – alle aziende, anche locali».

OLIMPIADI
Sul tavolo dell’incontro all’Upi, anche le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, su cui l’Unione delle Province d’Italia si è impegnata per veicolare la promozione dell’evento e per massimizzare sui territori gli effetti positivi e di Legacy. Upi ha in agenda un protocollo con Fondazione Milano Cortina per definire nel dettaglio una sinergia in grado di rendere le Province strumento operativo sui singoli territori. E l’auspicio è di definirlo per la tappa cortinese di Coppa del Mondo di sci.
Sul tema olimpico il presidente Padrin è intervenuto anche alla conferenza stampa di presentazione degli eventi di Cortina, programmata questa mattina nella sede romana della Regione Veneto, augurando che la “regina” delle Dolomiti possa continuare a essere uno dei fari per il turismo del Bellunese, con la creazione dell’effetto lungo dei Giochi 2026. Alla conferenza stampa, presente la vicesindaca di Cortina Roberta Alverà sono stati trattati diversi punti, tra cui il debutto del treno turistico “espresso del Cadore notturno” che arriverà sabato mattina a Calalzo.

ALBERI DI NATALE
In chiusura della trasferta a Roma, il presidente ha portato gli auguri di liete festività al Quirinale e a Palazzo Chigi dove anche quest’anno la Provincia ha fatto recapitare due abeti bianchi per allestirli come alberi di Natale. Per la Presidenza della Repubblica l’albero è stato donato dal Comune di Tambre (rappresentato oggi a Roma dalla sindaca Sara Bona e dalla sua vice Lucia Dalla Libera), e arriva dalla foresta del Cansiglio; per Palazzo Chigi (in particolare per la Segreteria generale della Presidenza del Consiglio) l’albero arriva invece da Seren del Grappa.
«È dal 2018, dell’indomani della tempesta Vaia, che la nostra Provincia dona ai palazzi romani l’albero di Natale. È un onore e insieme un modo per avvicinare la montagna alla capitale» ha detto il presidente Padrin nel breve incontro con il segretario generale della Presidenza del Consiglio, Carlo Deodato. «La legge sulla montagna, che ci auguriamo concluda presto il suo iter, ha il compito di rendere operativo dal punto di vista normativo questa vicinanza simbolica data dall’albero, che è diventata tradizionale per le festività natalizie. Le terre alte da cui provengono questi abeti bianchi costituiscono un ecosistema di ambiente e valori che crediamo fortemente vada non solo tutelato ma agevolato nel suo sviluppo naturale»

Assemblea UPI Toscana: l’ordine del giorno approvato

E’ stata dedicata al tema “Le Province a 9 anni dalla legge Delrio e 7 anni dal referendum”  l’ Assemblea Generale dell’UPI Toscana che si è tenuta a Siena,.
l’impegno assunto a livello toscano di aumentare la valorizzazione dei territori e avvicinarci a essi.

“Rispetto a questa nuova centralità delle Province che a parole tutti i decisori pubblici ritengono bene di esprimere (Governo,
Parlamentari e forze politiche di maggioranza e di opposizione, Anci) – ha detto il Presidente di UPI Toscana Gianni Lorenzetti  nella Relazione Presidente UPI Toscana Siena  – purtroppo abbiamo appreso della sospensione del percorso di riforma in Senato e non vediamo una concreta traduzione in atti che possa finalmente farci fare quel passo in avanti che da tanti anni aspettiamo. Questo tanto più in considerazione del preoccupante contenuto del disegno di legge di Bilancio 2024-2026 che rischia di far ricadere il comparto in una situazione di gravissima crisi finanziaria, di impoverimento organizzativo e di compromissione della capacità di assicurare i minimi servizi fondamentali come la manutenzione delle strade e delle scuole”.

L’assemblea ha poi votato le linee politico-programmatiche annuali e pluriennali dell’UPI Toscana, contenute nell’ordine del giorno che potete scaricare da questo link Ordine del Giorno – Assemblea UPI Siena 5 dicembre 2023

Assemblea UPI Toscana: l’ordine del giorno approvato

E’ stata dedicata al tema “Le Province a 9 anni dalla legge Delrio e 7 anni dal referendum”  l’ Assemblea Generale dell’UPI Toscana che si è tenuta a Siena,.
l’impegno assunto a livello toscano di aumentare la valorizzazione dei territori e avvicinarci a essi.

“Rispetto a questa nuova centralità delle Province che a parole tutti i decisori pubblici ritengono bene di esprimere (Governo,
Parlamentari e forze politiche di maggioranza e di opposizione, Anci) – ha detto il Presidente di UPI Toscana Gianni Lorenzetti  nella Relazione Presidente UPI Toscana Siena  – purtroppo abbiamo appreso della sospensione del percorso di riforma in Senato e non vediamo una concreta traduzione in atti che possa finalmente farci fare quel passo in avanti che da tanti anni aspettiamo. Questo tanto più in considerazione del preoccupante contenuto del disegno di legge di Bilancio 2024-2026 che rischia di far ricadere il comparto in una situazione di gravissima crisi finanziaria, di impoverimento organizzativo e di compromissione della capacità di assicurare i minimi servizi fondamentali come la manutenzione delle strade e delle scuole”.

L’assemblea ha poi votato le linee politico-programmatiche annuali e pluriennali dell’UPI Toscana, contenute nell’ordine del giorno che potete scaricare da questo link Ordine del Giorno – Assemblea UPI Siena 5 dicembre 2023

Governo e Province, firmato l’accordo per la trasformazione digitale del Paese

Rilanciare il ruolo delle Province come aggregatori territoriali indispensabili nella fase di attuazione per garantire il raggiungimento dei target PNRR e favorire una fattiva trasformazione digitale del Paese: è questo uno dei principali obiettivi del Memorandum d’intesa firmato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DTD) e l’Unione delle Province d’Italia (UPI).
“Il Memorandum d’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Unione delle Province d’Italia segna una tappa rilevante nel percorso di digitalizzazione del nostro Paese. Le Province svolgono un ruolo cruciale in questa evoluzione, fungendo da ponte tra l’innovazione tecnologica e le comunità locali. Attraverso questa collaborazione, intendiamo massimizzare l’efficacia delle nostre politiche digitali e portare quindi benefici concreti a tutti i cittadini.” ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.
“Questo memorandum segna un cambio di passo nei rapporti tra le Province e il Governo su un tema strategico quale la digitalizzazione della PA, una delle missioni cruciali del PNRR. È per noi un segno importante del riconoscimento del ruolo di queste istituzioni nel sistema Paese. Grazie al confronto e alla collaborazione con il Sottosegretario Butti e la sua struttura abbiamo tracciato un percorso di cui la firma di oggi è solo la prima tappa” sottolinea il Presidente dell’UPI Michele de Pascale.
I contenuti del Memorandum
Tre le aree di intervento previste dal Memorandum: il consolidamento di un percorso di condivisione con le Province sulle principali opportunità previste dal PNRR per la digitalizzazione dei propri servizi; il coinvolgimento strutturato delle Province, anche grazie all’interlocuzione attiva con i team territoriali del Dipartimento, valorizzando il loro ruolo di coordinamento territoriale nella fase di attuazione del PNRR; la raccolta sistematica di dati sull’innovazione negli ambiti provinciali al fine di migliorare le politiche nazionali sul campo e meglio pianificare futuri interventi.
Il Dipartimento e l’UPI credono fortemente nell’importanza di lavorare in maniera congiunta per costruire una visione strategica e comune del sistema di innovazione del Paese. Questo con l’intento di collaborare verso un’armonizzazione delle policy nazionali e regionali in tema ICT e favorire forme di coordinamento stabili nel tempo, concordare azioni ed
interventi mirati e, non da ultimo, contribuire alla crescita delle competenze digitali delle Province e del Paese.
L’importanza della collaborazione istituzionale con il territorio
Il Memorandum rientra in una più ampia strategia di proficua e leale collaborazione istituzionale che il Dipartimento sta portando avanti con tutte le rappresentanze territoriali, e che vede nel dialogo con Upi un ulteriore e decisivo tassello dopo gli accordi già siglati con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e l’Associazione nazionale dei Comuni italiani. Un percorso rafforzato anche nella cornice politica del Comitato interministeriale per la transizione digitale CiTD luogo privilegiato di dialogo sulle politiche per l’innovazione in cui il Governo ha voluto coinvolgere, oltre che alle PA Centrali, proprio i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell’Unione Province Italiane (UPI).

Nel link il Protocollo siglato  protocollo UPI-DTG

CONVEGNO LA RIFORMA DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE PROVINCE

Il Convegno, promosso dalla Provincia di Brescia, si terrà il 7 dicembre presso la Sala Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia.

Centrale l’analisi del superamento della Legge Delrio, con la verifica delle proposte all’esame del Parlamento, su cui interverranno il Direttore Generale di UPI Piero Antonelli e il Prof. Mario Gorlani.

Tra i temi trattati, si va da “L’andamento ondivago ed errante dell’assetto ordinamentale degli enti locali dopo la riforma del Titolo V” a cura della Prof.ssa Claudia Tubertini, alla riforma del TUEL e all’attualità della Carta delle Autonomie Locali a cura di Harald Bonura, mentre la Segretaria generale di ANCI Veronica Nicotra discuterà di “Quale assetto convincente per i Comuni”.
A moderare i lavori sarà Maurizio Sacchi – Segretario Generale Provincia di Brescia

CONVEGNO LA RIFORMA DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE PROVINCE

Il Convegno, promosso dalla Provincia di Brescia, si terrà il 7 dicembre presso la Sala Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia.

Centrale l’analisi del superamento della Legge Delrio, con la verifica delle proposte all’esame del Parlamento, su cui interverranno il Direttore Generale di UPI Piero Antonelli e il Prof. Mario Gorlani.

Tra i temi trattati, si va da “L’andamento ondivago ed errante dell’assetto ordinamentale degli enti locali dopo la riforma del Titolo V” a cura della Prof.ssa Claudia Tubertini, alla riforma del TUEL e all’attualità della Carta delle Autonomie Locali a cura di Harald Bonura, mentre la Segretaria generale di ANCI Veronica Nicotra discuterà di “Quale assetto convincente per i Comuni”.
A moderare i lavori sarà Maurizio Sacchi – Segretario Generale Provincia di Brescia

ELEZIONI PROVINCIALI: Orientamento della Conferenza Stato – Città ed autonomie locali

Nella riunione della Conferenza Stato – Città ed autonomie locali di mercoledì 8 novembre 2023, è stato deliberato un Orientamento condiviso sulla corretta interpretazione e applicazione dell’articolo 1, comma 79, lettera b) della legge 56/2014, come modificata dall’articolo 17 bis, comma 2, del decreto-legge 162/2019.

Molte Province avevano infatti chiesto chiarimenti e inviato quesiti per una corretta interpretazione della norma; pertanto, l’UPI ha avviato un confronto con il Ministero dell’Interno e con il Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie locali, per arrivare ad una posizione condivisa.

Sulla base dell’Orientamento deliberato in Conferenza, le Province che devono convocare e svolgere le elezioni dei Consigli provinciali e dei Presidenti di Provincia tra il mese di dicembre 2023 e i primi mesi del 2024, dovranno rinviare le elezioni a dopo il turno di elezioni comunali della prossima primavera se oltre il 50% dei sindaci e dei consiglieri comunali giungono a scadenza nel 2024 e devono essere rinnovati con le elezioni degli organi di governo dei rispettivi Comuni.

Si allega pertanto:

 

 

36° Assemblea Nazionale delle Province italiane: i panel e le foto del secondo giorno

L’attuazione del PNRR, il volto della nuova Provincia, le urgenze da risolvere nella prossima legge di bilancio.

Sono stati questi i temi della seconda giornata dei lavori della 36° Assemblea nazionale delle Province italiane.

Ad introdurre i lavori è stato Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso e Vicepresidente Vicario UPI, che ha passato il coordinamento della giornata a  Gianni Trovati, Giornalista Il Sole 24 Ore.

 

Il primo panel “Oltre il PNRR:  come cambia il Paese” è stato aperto dall’intervento di Raffaele Fitto, Ministro degli Affari Europei, della Coesione territoriale e del PNRR.

Si sono confrontati sul tema:  Enrico Bussalino, Presidente della Provincia di Alessandria, Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo, Rinaldo Melucci, Presidente della Provincia di Taranto, Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, Alfredo Ricci, Presidente della Provincia di Isernia, Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, Francesco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno, 

 

Il secondo panel “Una nuova Provincia per la PA del futuro” è stato aperto dall’intervento di Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione.

Si sono confrontati sul tema: Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa Carrara, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo, Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza Brianza, Claudio Scajola, Presidente della Provincia di Imperia, Giuseppe Nobiletti, Presidente della Provincia di Foggia.

Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna e Presidente Provincia di Parma ha poi illustrato Le proposte delle Province per la Legge di Bilancio

Nel corso dei lavori sono intervenuti:

Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza delle Regioni

Antonio Decaro, Presidente ANCI

Matteo Ricci, Presidente ALI

Ecco una galleria fotografica

36° Assemblea Nazionale delle Province italiane: i panel e le foto del secondo giorno

L’attuazione del PNRR, il volto della nuova Provincia, le urgenze da risolvere nella prossima legge di bilancio.

Sono stati questi i temi della seconda giornata dei lavori della 36° Assemblea nazionale delle Province italiane.

Ad introdurre i lavori è stato Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso e Vicepresidente Vicario UPI, che ha passato il coordinamento della giornata a  Gianni Trovati, Giornalista Il Sole 24 Ore.

 

Il primo panel “Oltre il PNRR:  come cambia il Paese” è stato aperto dall’intervento di Raffaele Fitto, Ministro degli Affari Europei, della Coesione territoriale e del PNRR.

Si sono confrontati sul tema:  Enrico Bussalino, Presidente della Provincia di Alessandria, Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo, Rinaldo Melucci, Presidente della Provincia di Taranto, Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, Alfredo Ricci, Presidente della Provincia di Isernia, Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, Francesco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno, 

 

Il secondo panel “Una nuova Provincia per la PA del futuro” è stato aperto dall’intervento di Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione.

Si sono confrontati sul tema: Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa Carrara, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo, Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza Brianza, Claudio Scajola, Presidente della Provincia di Imperia, Giuseppe Nobiletti, Presidente della Provincia di Foggia.

Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna e Presidente Provincia di Parma ha poi illustrato Le proposte delle Province per la Legge di Bilancio

Nel corso dei lavori sono intervenuti:

Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza delle Regioni

Antonio Decaro, Presidente ANCI

Matteo Ricci, Presidente ALI

Ecco una galleria fotografica

Assemblea UPI 2023: le foto del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di apertura della 36° Assemblea Nazionale delle Province italiane (l’Aquila 10 ottobre 2023 – Ridotto del Teatro Comunale “V.Antonellini”).

Qui le foto dall’arrivo al Teatro all’intervento davanti alle Presidenti e ai Presidenti delle Province, alle consigliere e consiglieri provinciali, alle autorità locali.

 

Cerca