Categoria: Varie

Esplora tutte le news

“Gener(y)action 2019. Scuola”: al via il progetto della Provincia di Fermo

Di recente gli studenti degli istituti scolastici superiori della Provincia di Fermo si sono incontrati per dare il via all’iniziativa che li vedrà protagonisti nella produzione di un video su tematiche quali la legalità e la responsabilità nelle scelte.

“Il progetto ‘Gener(Y)Action 2019’ cofinanziato dall’Unione Province Italiane (UPI) nell’ambito dell’avviso pubblico Azione ProvincEgiovani – ricorda la Presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola – prevede il coinvolgimento diretto e attivo dei giovani dai 14 ai 35 anni e in particolare degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che a vario titolo collaboreranno con il Servizio Pubblica Istruzione dell’Ente.”

“Il progetto – continua il Vice Presidente della Provincia di Fermo Stefano Pompozzi – nasce dall’incontro “Liberi di scegliere”, promosso dalla Provincia di Fermo lo scorso novembre, nel cui ambito oltre 500 studenti delle scuole secondarie del territorio fermano hanno dialogato con l’Avv. Enza Rando, Vice Presidente dell’Associazione “Libera”. In quell’occasione – continua il Vice Presidente della Provincia – con l’Avv. Enza Rando e il Presidio di Fermo dell’Associazione abbiamo inteso realizzare un progetto che legasse la legalità alla responsabilità della scelta e quindi interessasse gli studenti in un percorso formativo non tradizionale. Gli studenti – prosegue Stefano Pompozzi – che hanno aderito all’iniziativa per tramite dei loro dirigenti scolastici saranno coinvolti in tutte le fasi di lavorazione e, seguiti da professionisti, si incontreranno nei locali della Provincia di Fermo in orario extrascolastico fino al termine dell’anno scolastico; il loro lavoro verrà presentato al festival “Le Parole della Montagna” che si terrà come ogni anno in estate a Smerillo. Il prossimo 21 febbraio con inizio alle ore 14.15 presso la Sala del Consiglio della Provincia di Fermo – conclude il Vice Presidente Stefano Pompozzi – gli studenti avranno modo di interloquire con il Presidente del Tribunale per i Minori di Reggio Calabria, dott. Roberto Di Bella, che riferirà loro del progetto che porta avanti da anni sulla mafia ed esporrà sull’importanza di essere ‘liberi’ quando si è di fronte ad una scelta. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, potrà essere occasione per far conoscere le finalità e gli obiettivi dell’iniziativa “Gener(Y)Action 2019. Scuola” e consentire ad altri studenti di aderire”.

 

La Provincia di Piacenza installa il sistema di controllo per il perso dei tir

Saranno installate  giovedì 20 febbraio, le telecamere che consentiranno di classificare e rilevare tutti i veicoli con peso superiore alle 20 tonnellate lungo la strada provinciale n.10R Padana Inferiore che entreranno in funzione sabato 29 febbraio 2020, dopo il collaudo e l’opportuna formazione degli agenti di polizia Provinciale.

Per salvaguardare l’integrità strutturale del Ponte e la sicurezza dell’utenza stradale, infatti, su tale tratto di strada vige, dal 2014, il divieto di transito agli autoveicoli aventi massa a pieno carico superiore alle 20T, divieto non sempre rispettato nonostante l’incremento dei controlli della Polizia provinciale volti alla repressione dei comportamenti illeciti.

La Provincia si è pertanto dotata di un varco elettronico che permetterà di acquisire, memorizzare e trasmettere le targhe, insieme alle immagini relative ai transiti, e di effettuare la classificazione dei veicoli senza l’ausilio di sensori a terra. In caso di assenza di rete, il sistema consentirà, inoltre, di memorizzare i dati che verranno inviati alla postazione centrale al successivo ripristino della connettività.

L’“Elfo Gatecontrol”, questo il nome del sistema, permetterà di rilevare le violazioni da remoto ed elaborare i verbali che verranno successivamente notificati ai trasgressori.

“Con questo intervento, atteso da tempo – sottolinea il Presidente Barbieri – si intende scoraggiare in modo efficace il transito abusivo di mezzi pesanti sullo storico ponte di Castelvetro limitando i danni sulle antiche strutture metalliche, nell’attesa dell’esecuzione di un importante intervento manutentivo finanziato dalla Stato, per il quale sono in corso confronti con le competenti Soprintendenze dell’Emilia-Romagna e della Lombardia”.

Le operazioni di installazione dei 2 varchi elettronici che verranno posizionati lungo la struttura in ferro del ponte sul Po nel territorio del Comune di Castelvetro P.no, comporteranno l’istituzione di un senso unico alternato regolato da movieri, dalle ore 09,00 alle ore 11,45 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30 nella giornata di giovedì 20.02.2020, in corrispondenza del ponte.

Master Università di Perugia in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale: informativa borse INPS

L’Università di Perugia, Dipartimento di Scienze politiche, promuove un Master di I° livello in “Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale” che ha l’obiettivo di formare profili professionali nel campo della progettazione europea, con particolare riferimento ai settori della cultura, della creatività, dell’audiovisivo e del multimediale e che avrà avvio nel mese di aprile 2020.

 

Le informazioni sul Master e il programma sono disponibili all’indirizzo http://progettazioneculturaeuropa.unipg.it/ e all’indirizzo http://progettazioneculturaeuropa.unipg.it/wp-content/uploads/2020/02/calendario_master_terza_edizione.pdf.

 

Per partecipare al Master sono previste 5 borse di studio finanziate dall’INPS destinate a dipendenti pubblici, a copertura totale del costo di immatricolazione al Master (3.650 euro), ed è pertanto opportuno comunicare la notizia ai dipendenti interessati.

 

La domanda di iscrizione al Master e per la borsa di studio deve essere presentata entro l’11 marzo 2020, seguendo le indicazioni dell’informativa allegata, in cui ci sono anche i riferimenti per ulteriori chiarimenti e informazioni.

 

 

 

informativa_borse_inps_master_progett.

 

 

 

Province, UPI “Uscire dall’incertezza: avviare subito la revisione della riforma”

“Se c’ è una cosa che abbiamo capito dopo cinque anni di profonda incertezza sulle Province, è che c’è bisogno di un ente intermedio che tenga insieme le Regioni e gli oltre 8.000 comuni, perché senza questo ente i territori si indeboliscono. Questo ente è la Provincia, che è chiamata dalla nostra Costituzione a rappresentare lo Stato sui territori insieme alle Regioni ed ai Comuni”.

Lo ha detto il Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenendo per l’UPI ad un Convegno sulle Unioni dei Comuni alla Camera dei Deputati.

“L’Unione dei Comuni – ha detto – è un tassello importante di aggregazione del livello comunale, ma non può prendere il posto delle Province. La Legge Delrio, che era stata presentata come una occasione per rafforzare i Comuni e invece li ha indeboliti, era pensata come legge ponte, in attesa della riforma costituzionale.  Ebbene, dopo quasi quattro anni, il Paese non può stare più fermo ad aspettare: dobbiamo restituire forza ai territori, cogliendo anche l’occasione per semplificare il sistema, ridurre i costi e la burocrazia, riprendere ad investire rilanciando lo sviluppo locale.  Riportare nelle Province le centinaia di Ato, acqua, rifiuti, gas, trasporti; puntare sulle Stazioni Uniche Appaltanti delle province per tagliare le migliaia adesso esistenti; promuovere un grande piano degli investimenti locali: sono queste le sfide che dobbiamo cogliere per restituire al Paese un assetto istituzionale organico, omogeneo e stabile. Il Presidente Conte la scorsa settimana ci ha dato rassicurazioni sulla volontà del Governo di portare a termine la revisione: ci auguriamo che il confronto si apra presto perché ormai la riorganizzazione delle Province e tutte le autonomie locali è davvero urgente ”.

Province, UPI “Uscire dall’incertezza: avviare subito la revisione della riforma”

“Se c’ è una cosa che abbiamo capito dopo cinque anni di profonda incertezza sulle Province, è che c’è bisogno di un ente intermedio che tenga insieme le Regioni e gli oltre 8.000 comuni, perché senza questo ente i territori si indeboliscono. Questo ente è la Provincia, che è chiamata dalla nostra Costituzione a rappresentare lo Stato sui territori insieme alle Regioni ed ai Comuni”.

Lo ha detto il Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenendo per l’UPI ad un Convegno sulle Unioni dei Comuni alla Camera dei Deputati.

“L’Unione dei Comuni – ha detto – è un tassello importante di aggregazione del livello comunale, ma non può prendere il posto delle Province. La Legge Delrio, che era stata presentata come una occasione per rafforzare i Comuni e invece li ha indeboliti, era pensata come legge ponte, in attesa della riforma costituzionale.  Ebbene, dopo quasi quattro anni, il Paese non può stare più fermo ad aspettare: dobbiamo restituire forza ai territori, cogliendo anche l’occasione per semplificare il sistema, ridurre i costi e la burocrazia, riprendere ad investire rilanciando lo sviluppo locale.  Riportare nelle Province le centinaia di Ato, acqua, rifiuti, gas, trasporti; puntare sulle Stazioni Uniche Appaltanti delle province per tagliare le migliaia adesso esistenti; promuovere un grande piano degli investimenti locali: sono queste le sfide che dobbiamo cogliere per restituire al Paese un assetto istituzionale organico, omogeneo e stabile. Il Presidente Conte la scorsa settimana ci ha dato rassicurazioni sulla volontà del Governo di portare a termine la revisione: ci auguriamo che il confronto si apra presto perché ormai la riorganizzazione delle Province e tutte le autonomie locali è davvero urgente ”.

Le Province ricevute dal Presidente Conte

Un Piano delle Piccole opere che consentirebbe tra il 2020 e il 2021 l’apertura di più di 3.200 cantieri per un fabbisogno di quasi 4 miliardi, per restituire ai cittadini un patrimonio pubblico sicuro, moderno, efficiente, e assicurare alle imprese locali nuove possibilità di rilancio.
E’ il dossier che le Province italiane hanno consegnato oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha ricevuto l’Unione delle Province d’Italia nella Sala Verde di Palazzo Chigi: un documento frutto del monitoraggio effettuato dall’UPI tra il dicembre 2019 e il gennaio 2020, per censire il fabbisogno di interventi ed investimenti che le Province hanno pronti e che, se finanziati, si potrebbero tradurre in cantieri nel giro di pochi mesi.
1.500 progetti per mettere in sicurezza il 121 mila chilometri di strade provinciali e gli oltre 30 mila ponti e viadotti che vi insistono un fabbisogno di 1 miliardo 910 milioni, e più di 1.700 progetti per le scuole secondarie superiori, per un fabbisogno di più di 2 miliardi, per rifare i solai, adeguare le scuole alle norme antisismiche, introdurre sistemi di efficientamento energetico.
“Non si tratta di tornare alle vecchie Province- ha detto il Presidente dell’UPI Michele de Pascale che ha guidato la delegazione – ma di chiarire i contorni di una nuova istituzione che ha tra gli obiettivi quello di contribuire nella sua azione allo sviluppo e alla promozione dei territori e delle comunità. Per questo bisogna intervenire con urgenza a correggere e modificare la Legge 56/14, rafforzando le funzioni questo ente e cancellando, di conseguenza, gli enti, le agenzie, gli organismi regionali: una operazione di semplificazione che porterebbe risparmi migliorando la qualità e l’efficienza dei servizi ai cittadini”.
Temi questi che l’UPI chiede siano affrontati con urgenza, anche in vista della definizione della prossima legge di bilancio – attraverso un tavolo tecnico-politico sulle Province nel quale trovare le misure necessarie da inserire per risolvere tutte le criticità ed aprire ad una stagione di ripresa e rilancio egli investimenti sui territori.
Insieme a de Pascale sono intervenuti anche Vicepresidenti UPI Silvia Chiassai Martini (Arezzo), Stefano Marcon (Treviso), e ai Presidenti Vittorio Poma (Pavia), Antonio Pompeo (Frosinone), Franco Iacucci (Cosenza), Piero Marrese (Matera), Paolo Lanfranco (Asti), Angelo Caruso (L’Aquila), Nicola Gatta (Foggia), che la mattina avevano incontrato la Presidente del Senato Elisabetta Casellati, per consegnarle l’ordine del giorno a sostegno delle Province accolto e sottoscritto dal 77% dei Sindaci dei Comuni delle 76 Province delle Regioni a Statuto Ordinario: oltre 4.300 Comuni su 5.500 totali.

CONSULTA QUI IL DOCUMENTO CON LE RICHIESTE DELLE PROVINCE CONSEGNATO AL PRESIDENTE CONTE NOTA INCONTRO PRESIDENTE CONTE

CONSULTA QUI IL DOSSIER CON IL MONITORAGGIO DEL FABBISOGNO DEGLI INVESTIMENTI SULLA RETE VIARIA PROVINCIALE dossier strade gennaio 2020

CONSULTA QUI IL DOSSIER CON IL MONITORAGGIO DEL FABBISOGNO DEGLI INVESTIMENTI PER LE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI dossier scuole gennaio 2020

RIFORMA PROVINCE E RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI: LE PROVINCE INCONTRANO IL PRESIDENTE CONTE

Giornata di incontri importanti per l’Unione delle Province d’Italia
Alle 12.30 una delegazione di Presidenti di Provincia saranno  ricevuti dalla Presidente del Senato Elisabetta Casellati.

Alle 18.00 poi nella Sala Verde di Palazzo Chigi si terrà l’incontro con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Revisione profonda della riforma delle Province, piano degli investimenti su strade e scuole, valorizzazione del personale saranno i temi al centro degli incontri, nei quali saranno consegnati alla Presidente del Senato e al Presidente del Consiglio i dossier con la raccolta di oltre 4.300 firme di Sindaci a sostegno delle Province e il Piano delle Piccole Opere per strade e scuole.

A guidare la delegazione sarà  il Presidente dell’UPI Michele de Pascale, insieme ai due Vice Presidenti UPI Silvia Chiassai Martini (Arezzo), Stefano Marcon (Treviso), e ai Presidenti Vittorio Poma (Pavia), Antonio Pompeo (Frosinone), Franco Iacucci (Cosenza), Piero Marrese (Matera), Paolo Lanfranco (Asti), Angelo Caruso (L’Aquila), Nicola Gatta (Foggia).

Le Province ricevute dal Presidente Conte

Un Piano delle Piccole opere che consentirebbe tra il 2020 e il 2021 l’apertura di più di 3.200 cantieri per un fabbisogno di quasi 4 miliardi, per restituire ai cittadini un patrimonio pubblico sicuro, moderno, efficiente, e assicurare alle imprese locali nuove possibilità di rilancio.
E’ il dossier che le Province italiane hanno consegnato oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha ricevuto l’Unione delle Province d’Italia nella Sala Verde di Palazzo Chigi: un documento frutto del monitoraggio effettuato dall’UPI tra il dicembre 2019 e il gennaio 2020, per censire il fabbisogno di interventi ed investimenti che le Province hanno pronti e che, se finanziati, si potrebbero tradurre in cantieri nel giro di pochi mesi.
1.500 progetti per mettere in sicurezza il 121 mila chilometri di strade provinciali e gli oltre 30 mila ponti e viadotti che vi insistono un fabbisogno di 1 miliardo 910 milioni, e più di 1.700 progetti per le scuole secondarie superiori, per un fabbisogno di più di 2 miliardi, per rifare i solai, adeguare le scuole alle norme antisismiche, introdurre sistemi di efficientamento energetico.
“Non si tratta di tornare alle vecchie Province- ha detto il Presidente dell’UPI Michele de Pascale che ha guidato la delegazione – ma di chiarire i contorni di una nuova istituzione che ha tra gli obiettivi quello di contribuire nella sua azione allo sviluppo e alla promozione dei territori e delle comunità. Per questo bisogna intervenire con urgenza a correggere e modificare la Legge 56/14, rafforzando le funzioni questo ente e cancellando, di conseguenza, gli enti, le agenzie, gli organismi regionali: una operazione di semplificazione che porterebbe risparmi migliorando la qualità e l’efficienza dei servizi ai cittadini”.
Temi questi che l’UPI chiede siano affrontati con urgenza, anche in vista della definizione della prossima legge di bilancio – attraverso un tavolo tecnico-politico sulle Province nel quale trovare le misure necessarie da inserire per risolvere tutte le criticità ed aprire ad una stagione di ripresa e rilancio egli investimenti sui territori.
Insieme a de Pascale sono intervenuti anche Vicepresidenti UPI Silvia Chiassai Martini (Arezzo), Stefano Marcon (Treviso), e ai Presidenti Vittorio Poma (Pavia), Antonio Pompeo (Frosinone), Franco Iacucci (Cosenza), Piero Marrese (Matera), Paolo Lanfranco (Asti), Angelo Caruso (L’Aquila), Nicola Gatta (Foggia), che la mattina avevano incontrato la Presidente del Senato Elisabetta Casellati, per consegnarle l’ordine del giorno a sostegno delle Province accolto e sottoscritto dal 77% dei Sindaci dei Comuni delle 76 Province delle Regioni a Statuto Ordinario: oltre 4.300 Comuni su 5.500 totali.

CONSULTA QUI IL DOCUMENTO CON LE RICHIESTE DELLE PROVINCE CONSEGNATO AL PRESIDENTE CONTE NOTA INCONTRO PRESIDENTE CONTE

CONSULTA QUI IL DOSSIER CON IL MONITORAGGIO DEL FABBISOGNO DEGLI INVESTIMENTI SULLA RETE VIARIA PROVINCIALE dossier strade gennaio 2020

CONSULTA QUI IL DOSSIER CON IL MONITORAGGIO DEL FABBISOGNO DEGLI INVESTIMENTI PER LE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI dossier scuole gennaio 2020

RIFORMA PROVINCE E RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI: LE PROVINCE INCONTRANO IL PRESIDENTE CONTE

Giornata di incontri importanti per l’Unione delle Province d’Italia
Alle 12.30 una delegazione di Presidenti di Provincia saranno  ricevuti dalla Presidente del Senato Elisabetta Casellati.

Alle 18.00 poi nella Sala Verde di Palazzo Chigi si terrà l’incontro con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Revisione profonda della riforma delle Province, piano degli investimenti su strade e scuole, valorizzazione del personale saranno i temi al centro degli incontri, nei quali saranno consegnati alla Presidente del Senato e al Presidente del Consiglio i dossier con la raccolta di oltre 4.300 firme di Sindaci a sostegno delle Province e il Piano delle Piccole Opere per strade e scuole.

A guidare la delegazione sarà  il Presidente dell’UPI Michele de Pascale, insieme ai due Vice Presidenti UPI Silvia Chiassai Martini (Arezzo), Stefano Marcon (Treviso), e ai Presidenti Vittorio Poma (Pavia), Antonio Pompeo (Frosinone), Franco Iacucci (Cosenza), Piero Marrese (Matera), Paolo Lanfranco (Asti), Angelo Caruso (L’Aquila), Nicola Gatta (Foggia).

“Azione Province Giovani”: la Provincia di Piacenza tra i vincitori del bando

La Provincia di Piacenza è stata ammessa al finanziamento di 37.400 euro del bando “Azione ProvincEgiovani” promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, rendendo disponibile un sistema territoriale di azioni che ne favorisca il successo formativo.

Dieci i partners del Progetto “Stra.Te.G.I.A. – Strada, Territorio, Giovani in Azione” (Ufficio scolastico territoriale di Piacenza e Parma, I.C. Gandhi, Associazione La Ricerca Onlus, Associazione oratori piacentini, Cooperativa Sociale Eureka, L’Arco, Comuni di Rottofreno e Castel San Giovanni, Unioni dei Comuni Valli Trebbia e Luretta) che è risultato essere il sesto in graduatoria nazionale e il primo tra le Province dell’Emilia – Romagna, tra le cinquanta domande presentate nei mesi scorsi.

Il Partenariato prevede la compartecipazione di tutti i soggetti che condividono finalità e obiettivi del progetto, partecipando attivamente alle diverse fasi attuative e rafforzando il dialogo e la collaborazione.

I risultati attesi del progetto, che partirà entro la fine del mese di febbraio 2020 e avrà una durata complessiva di 8 mesi, sono:

  • Favorire dinamiche di partecipazione attiva e sostegno ai ragazzi coinvolti nell’assunzione di responsabilità, attivando capacità personali e sociali, competenze utili ed efficaci nella promozione del benessere all’interno dei gruppi di appartenenza, a scuola e nel territorio: le cosiddette life skills;
  • Aumentare l’empowerment dei giovani favorendo il protagonismo degli stessi, creando una rete stabile di giovani che operano con la logica dell’educazione tra pari;
  • Maggiore conoscenza di luoghi e gruppi di ragazzi in situazione di marginalità;
  • Ampliare la conoscenza delle esperienze attivate sul territorio a favore dei giovani e la diffusione delle “buone pratiche” esistenti nell’ambito delle Politiche giovanili.

Beneficiari diretti del progetto, sono gruppi di giovani a rischio di marginalizzazione, disagio giovanile, NEET (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 13 e 20 anni, oltre a giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado ad alto rischio di dispersione e con disagio socio economico e famigliare.

Beneficiari indiretti, invece, sono gruppi di giovani dai 14 ai 20 anni che saranno “formati” per le attività di sostegno e supporto ai loro pari e per i quali viene prevista una Borsa di Studio. Inoltre, attraverso accordi con gli Istituti secondari di secondo grado di provenienza, verranno riconosciuti crediti formativi quale riscontro per l’esperienza vissuta.

Per l’iniziativa Azione ProvincEgiovani, il Dipartimento della Presidenza del Consiglio, mediante risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili, ha stanziato complessivamente 1,2 milioni di euro quale contributo per finanziare la realizzazione dei progetti presentati da Province o UPI Regionali.

La Provincia di Piacenza, inoltre, insieme alle Province di Parma, Reggio Emilia e Modena, è partner del progetto di Upi Emilia Romagna “No Drop, No Out” per il contrasto all’abbandono e la sedenterietà che a Piacenza si concretizzerà con il coinvolgimento dell’A.U.S.L. e dei Licei Sportivi “Respighi” e “San Benedetto” che organizzeranno azioni a favore di disabili e over 65.

“E’ un riconoscimento importante – commenta il Presidente della Provincia di Piacenza, Patrizia Barbieri – che dimostra come le Province sappiano svolgere al meglio il loro ruolo di coordinamento e programmazione di azioni territoriali rivolte alle proprie comunità. Voglio sottolineare l’importanza delle politiche giovanili e di quanto promuovere interventi integrati e valorizzare strategie e politiche coordinate in grado di coinvolgere i diversi livelli istituzionali, l’associazionismo e tutti gli attori che si occupano di giovani, sia fondamentale per sostenere le nuove generazioni”.

 

“Azione Province Giovani”: la Provincia di Piacenza tra i vincitori del bando

La Provincia di Piacenza è stata ammessa al finanziamento di 37.400 euro del bando “Azione ProvincEgiovani” promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, rendendo disponibile un sistema territoriale di azioni che ne favorisca il successo formativo.

Dieci i partners del Progetto “Stra.Te.G.I.A. – Strada, Territorio, Giovani in Azione” (Ufficio scolastico territoriale di Piacenza e Parma, I.C. Gandhi, Associazione La Ricerca Onlus, Associazione oratori piacentini, Cooperativa Sociale Eureka, L’Arco, Comuni di Rottofreno e Castel San Giovanni, Unioni dei Comuni Valli Trebbia e Luretta) che è risultato essere il sesto in graduatoria nazionale e il primo tra le Province dell’Emilia – Romagna, tra le cinquanta domande presentate nei mesi scorsi.

Il Partenariato prevede la compartecipazione di tutti i soggetti che condividono finalità e obiettivi del progetto, partecipando attivamente alle diverse fasi attuative e rafforzando il dialogo e la collaborazione.

I risultati attesi del progetto, che partirà entro la fine del mese di febbraio 2020 e avrà una durata complessiva di 8 mesi, sono:

  • Favorire dinamiche di partecipazione attiva e sostegno ai ragazzi coinvolti nell’assunzione di responsabilità, attivando capacità personali e sociali, competenze utili ed efficaci nella promozione del benessere all’interno dei gruppi di appartenenza, a scuola e nel territorio: le cosiddette life skills;
  • Aumentare l’empowerment dei giovani favorendo il protagonismo degli stessi, creando una rete stabile di giovani che operano con la logica dell’educazione tra pari;
  • Maggiore conoscenza di luoghi e gruppi di ragazzi in situazione di marginalità;
  • Ampliare la conoscenza delle esperienze attivate sul territorio a favore dei giovani e la diffusione delle “buone pratiche” esistenti nell’ambito delle Politiche giovanili.

Beneficiari diretti del progetto, sono gruppi di giovani a rischio di marginalizzazione, disagio giovanile, NEET (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 13 e 20 anni, oltre a giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado ad alto rischio di dispersione e con disagio socio economico e famigliare.

Beneficiari indiretti, invece, sono gruppi di giovani dai 14 ai 20 anni che saranno “formati” per le attività di sostegno e supporto ai loro pari e per i quali viene prevista una Borsa di Studio. Inoltre, attraverso accordi con gli Istituti secondari di secondo grado di provenienza, verranno riconosciuti crediti formativi quale riscontro per l’esperienza vissuta.

Per l’iniziativa Azione ProvincEgiovani, il Dipartimento della Presidenza del Consiglio, mediante risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili, ha stanziato complessivamente 1,2 milioni di euro quale contributo per finanziare la realizzazione dei progetti presentati da Province o UPI Regionali.

La Provincia di Piacenza, inoltre, insieme alle Province di Parma, Reggio Emilia e Modena, è partner del progetto di Upi Emilia Romagna “No Drop, No Out” per il contrasto all’abbandono e la sedenterietà che a Piacenza si concretizzerà con il coinvolgimento dell’A.U.S.L. e dei Licei Sportivi “Respighi” e “San Benedetto” che organizzeranno azioni a favore di disabili e over 65.

“E’ un riconoscimento importante – commenta il Presidente della Provincia di Piacenza, Patrizia Barbieri – che dimostra come le Province sappiano svolgere al meglio il loro ruolo di coordinamento e programmazione di azioni territoriali rivolte alle proprie comunità. Voglio sottolineare l’importanza delle politiche giovanili e di quanto promuovere interventi integrati e valorizzare strategie e politiche coordinate in grado di coinvolgere i diversi livelli istituzionali, l’associazionismo e tutti gli attori che si occupano di giovani, sia fondamentale per sostenere le nuove generazioni”.

 

Politiche giovanili: finanziato il progetto della Provincia di Salerno

Si chiama “InCOR – includere, crescere, orientare” il progetto che la Provincia di Salerno ha presentato all’UPI, come capofila di un importante partenariato, in risposta all’Avviso “Azione Province Giovani 2019” che consentiva alle Province italiane ed alle sezioni regionali dell’UPI di candidare progetti nell’ambito delle politiche giovanili entro il 18 dicembre scorso, data di scadenza.

“Proprio ieri – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – abbiamo ricevuto la conferma dal Direttore Generale dell’UPI, Piero Antonelli, dell’ammissione al finanziamento per un contributo di 39.600 euro. Il progetto “InCOR – includere, crescere, orientare” ha lo scopo di contrastare la dispersione scolastica, agendo sul doppio binario dell’inclusione e della motivazione, attraverso l’implementazione di “buone pratiche” facilmente (ed economicamente) replicabili a scala provinciale, regionale e nazionale.

All’avviso UPI hanno risposto 50 soggetti (tra Province, UPI regionali e sezioni ANCI regionali), ma solo 23 progetti sono stati ammessi a finanziamento e tra questi il nostro che è stato elaborato dal Settore Pianificazione Strategica e Sistemi Culturali, con il fondamentale supporto del Consigliere provinciale delegato alle Politiche Giovanili, Giovanni Guzzo.

Molto significativa è poi la composizione del partenariato di questo progetto, composto da: Ufficio Scolastico Regionale della Campania; Consorzio COSVITEC; Azienda Consortile “Agro solidale”; Centro Sportivo Italiano (CSI); Fondazione della Comunità Salernitana onlus; Associazione Fortis; Comuni di Albanella, Castelnuovo Cilento, Nocera Inferiore, Oliveto Citra, San Valentino Torio; Fondazione CARISAL quale sponsor co-finanziatore.

La scelta dei partner da coinvolgere è stata guidata dalla esigenza di costruire una sinergia solida tra soggetti interni ed esterni alle istituzioni, in grado di attivarsi per implementare azioni concrete di contrasto alla dispersione scolastica. La presenza dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania per esempio potrà consentire una puntuale diffusione dei risultati e delle pratiche sperimentate, oltre a favorire il dialogo con gli altri protagonisti della lotta alla dispersione (Procura, Servizi Sociali, Piani di Zona, etc.).

Noi come Provincia sicuramente cureremo e coordineremo le relazioni con tutti i 158 Comuni del territorio, primi interlocutori nella individuazione di una efficace strategia di contrasto della dispersione scolastica. I nostri giovani meritano la nostra attenzione anche ai fini di una maggiore occupabilità. Auguro a tutti buon lavoro.”

Cerca