Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Le Province al 65° Convegno di Studi Amministrativi

E’ stato il Presidente della Provincia di Pavia, Vittorio Pomoa, Presidente UPI Lombardia, ad intevrenire per uil comitato Direttivo UPI al 65° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco con il Consiglio di Stato, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. alla terza e ultima giornata si è aperta con l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

Insieme al Presidente Poma, nella tavola rotonda conclusiva, presieduta dal Presidente aggiunto del Consiglio di Stato Sergio Santoro, moderata da Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera, si è parlato anche di Province con Stefano Buffagni Viceministro dello Sviluppo economico, Daria de Petris Giudice della Corte costituzionale, Mauro Orefice Presidente di Sezione della Corte dei conti, Carlo Deodato Presidente di Sezione della Consiglio di Stato, Giuseppe Morbidelli Professore di Diritto amministrativo Università degli Studi di Roma La Sapienza, Virginio Brivio Presidente Anci Lombardia, Gabriele Buia Presidente Ance.

Il coordinamento scientifico del Convegno è stato affidato a Marco Lipari, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, mentre la progettazione e la direzione organizzativa sono state curate, anche per questa edizione, dal Consigliere della Corte dei conti Amedeo Bianchi.

 

Le Province al 65° Convegno di Studi Amministrativi

E’ stato il Presidente della Provincia di Pavia, Vittorio Pomoa, Presidente UPI Lombardia, ad intevrenire per uil comitato Direttivo UPI al 65° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco con il Consiglio di Stato, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. alla terza e ultima giornata si è aperta con l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

Insieme al Presidente Poma, nella tavola rotonda conclusiva, presieduta dal Presidente aggiunto del Consiglio di Stato Sergio Santoro, moderata da Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera, si è parlato anche di Province con Stefano Buffagni Viceministro dello Sviluppo economico, Daria de Petris Giudice della Corte costituzionale, Mauro Orefice Presidente di Sezione della Corte dei conti, Carlo Deodato Presidente di Sezione della Consiglio di Stato, Giuseppe Morbidelli Professore di Diritto amministrativo Università degli Studi di Roma La Sapienza, Virginio Brivio Presidente Anci Lombardia, Gabriele Buia Presidente Ance.

Il coordinamento scientifico del Convegno è stato affidato a Marco Lipari, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, mentre la progettazione e la direzione organizzativa sono state curate, anche per questa edizione, dal Consigliere della Corte dei conti Amedeo Bianchi.

 

Gli auguri del Comitato Direttivo UPI al Sottosegretario Variati

Congratulazioni e auguri dal Comitato Direttivo UPI al Sottosegretario Achille Variati:

“La sua nomina – si legge nella lettera inviata dal Comitato Direttivo – ci riempie di orgoglio per la strada fatta insieme sotto la sua guida in anni difficilissimi, ed è il meritato riconoscimento ad un uomo delle istituzioni, che ha sempre mostrato nei suoi incarichi l’amore per la politica intesa come servizio al Paese.

Il Governo di cui Lei è parte dovrà affrontare nei prossimi mesi sfide decisive, per la cui riuscita è essenziale costruire strategie unitarie e condivise con le istituzioni locali, Comuni, Province e Città metropolitane, il cui ruolo deve essere riconosciuto e valorizzato. In questo compito non Le mancherà il pieno sostegno del Comitato Direttivo UPI”.

A conclusione, i compomenti del Comitato Direttivo UPI hhanno voluto confermare al Sottosgeretario Variati, stima e affetto.

FOTO ARCHIVIO 2018 – Direttivo UPI

Governo: Gli auguri dell’UPI al Sottosegretario Variati. De Pascale “Un uomo delle istituzioni innamorato dei territori”

“La nomina di Achille Variati a Sottosegretario all’Interno ci riempie di orgoglio. Un uomo delle istituzioni, capace di guardare alle questioni nazionali avendo come obiettivo il bene delle comunità, e che ha sempre dichiarato il suo amore per la politica intesa come servizio al Paese.

Da Presidente dell’UPI si è impegnato con passione per portare avanti le ragioni dei territori, la difesa dei diritti dei cittadini, per tutelare le istanze di quella parte del Paese che vive lontano dalle grandi aree urbane, nelle Province.

Come UPI, non possiamo che confermargli il nostro affetto e la nostra personale stima: siamo certi che il suo apporto al Governo sarà incisivo e importante”.

Questo il messaggio di auguri che il Presidente dell’UPI Michele de Pascale ha inviato al sottosegretario Achille Variati, Presidente dell’UPI fino al gennaio scorso.

Seminario nazionale su “Orientamenti per la gestione del personale nelle Province”

Sulla base delle richieste avanzate da molte Province, l’Unione delle Province d’Italia ha organizzato a Ferrara un Seminario nazionale per offrire orientamenti concreti per la gestione del personale delle Province, sui profili relativi ai piani di riassetto organizzativo e alle facoltà di assunzione, alle spese di personale, alla costituzione e gestione dei fondi per il
salario accessorio, alla gestione della contrattazione integrativa, anche a livello territoriale.

Il Seminario si terrà in Provincia di Ferrara, nella Sala dei Comuni – Castello Estense, il prossimo Lunedì 30 settembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 16.30, ed è stato organizzato con l’obiettivo di permettere, in una giornata di lavoro, un approfondimento e un confronto sugli orientamenti tra le Province e le diverse istituzioni competenti nella materia della
gestione del personale, come da programma allegato che potete scaricare a questo link Seminario_personale_Ferrara_30settembre2019
“Vogliamo offrire un contributo concreto per favorire la riorganizzazione degli enti – spiega il Direttore dell’UPI Piero Antonelli – coerente con l’assetto costituzionale vigente e con la prospettiva del rafforzamento delle Province come istituzioni della Repubblica fortemente legate ai Comuni e volano di una strategia di semplificazione della pubblica amministrazione e di rilancio degli investimenti nei territori”.

Per parteicpare al seminario, compilare la scheda allegata Scheda iscrizione seminario Ferrara 30 settembre

Seminario nazionale su “Orientamenti per la gestione del personale nelle Province”

Sulla base delle richieste avanzate da molte Province, l’Unione delle Province d’Italia ha organizzato a Ferrara un Seminario nazionale per offrire orientamenti concreti per la gestione del personale delle Province, sui profili relativi ai piani di riassetto organizzativo e alle facoltà di assunzione, alle spese di personale, alla costituzione e gestione dei fondi per il
salario accessorio, alla gestione della contrattazione integrativa, anche a livello territoriale.

Il Seminario si terrà in Provincia di Ferrara, nella Sala dei Comuni – Castello Estense, il prossimo Lunedì 30 settembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 16.30, ed è stato organizzato con l’obiettivo di permettere, in una giornata di lavoro, un approfondimento e un confronto sugli orientamenti tra le Province e le diverse istituzioni competenti nella materia della
gestione del personale, come da programma allegato che potete scaricare a questo link Seminario_personale_Ferrara_30settembre2019
“Vogliamo offrire un contributo concreto per favorire la riorganizzazione degli enti – spiega il Direttore dell’UPI Piero Antonelli – coerente con l’assetto costituzionale vigente e con la prospettiva del rafforzamento delle Province come istituzioni della Repubblica fortemente legate ai Comuni e volano di una strategia di semplificazione della pubblica amministrazione e di rilancio degli investimenti nei territori”.

Per parteicpare al seminario, compilare la scheda allegata Scheda iscrizione seminario Ferrara 30 settembre

Gli auguri delle Province al Presidente Conte “Riconoscere e valorizzare il ruolo delle Province. I cittadini siano al centro dell’azione di Governo”

Riconoscere e valorizzare il ruolo di tutte le istituzioni locali, Province, Comuni e Città metropolitane, ponendo i cittadini al centro dell’azione di Governo, rilanciando gli investimenti locali e cogliendo la sfida della semplificazione.

Lo scrive il Presidente dell’UPI Michele de Pascale, nella lettera di auguri delle Province inviata oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

“Il nuovo Governo – scrive de Pascale – ha il compito di assicurare al Paese stabilità economica ed istituzionale, di rilanciare l’economia, di proseguire nel confronto e nel dialogo con l’Europa, per riaffermare la centralità delle nostre istanze e consolidare il quadro finanziario.  Un compito che pone al centro i cittadini, le comunità, e che chiama anche noi, amministrazioni delle istituzioni locali, a partecipare al fianco del Governo contribuendo, ciascuno secondo le proprie responsabilità, al benessere del Paese.

Per questo ci auguriamo che Lei vorrà, nella Sua azione di Governo, riconoscere e valorizzare il ruolo centrale delle istituzioni locali, Comuni, Province e Città metropolitane, dando piena attuazione ai principi sanciti dalla Costituzione”.

“Si tratta di cogliere la grande sfida della semplificazione, concentrando negli enti costituzionalmente riconosciuti le funzioni amministrative oggi disperse in miriadi di enti strumentali, agenzie e consorzi, inutili e troppo spesso fonti di spreco.

Ma anche di mettere a disposizione di Comuni, Province e Città metropolitane, gli strumenti necessari per svolgere a pieno il compito di promozione dello sviluppo attraverso gli investimenti sui territori: un piano di piccole opere per liberare da subito risorse essenziali e dare il via alla manutenzione del patrimonio pubblico, strade, scuole, ponti, ambiente, che è ormai indispensabile per la stessa sicurezza dei cittadini”.

Gli auguri delle Province al Presidente Conte “Riconoscere e valorizzare il ruolo delle Province. I cittadini siano al centro dell’azione di Governo”

Riconoscere e valorizzare il ruolo di tutte le istituzioni locali, Province, Comuni e Città metropolitane, ponendo i cittadini al centro dell’azione di Governo, rilanciando gli investimenti locali e cogliendo la sfida della semplificazione.

Lo scrive il Presidente dell’UPI Michele de Pascale, nella lettera di auguri delle Province inviata oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

“Il nuovo Governo – scrive de Pascale – ha il compito di assicurare al Paese stabilità economica ed istituzionale, di rilanciare l’economia, di proseguire nel confronto e nel dialogo con l’Europa, per riaffermare la centralità delle nostre istanze e consolidare il quadro finanziario.  Un compito che pone al centro i cittadini, le comunità, e che chiama anche noi, amministrazioni delle istituzioni locali, a partecipare al fianco del Governo contribuendo, ciascuno secondo le proprie responsabilità, al benessere del Paese.

Per questo ci auguriamo che Lei vorrà, nella Sua azione di Governo, riconoscere e valorizzare il ruolo centrale delle istituzioni locali, Comuni, Province e Città metropolitane, dando piena attuazione ai principi sanciti dalla Costituzione”.

“Si tratta di cogliere la grande sfida della semplificazione, concentrando negli enti costituzionalmente riconosciuti le funzioni amministrative oggi disperse in miriadi di enti strumentali, agenzie e consorzi, inutili e troppo spesso fonti di spreco.

Ma anche di mettere a disposizione di Comuni, Province e Città metropolitane, gli strumenti necessari per svolgere a pieno il compito di promozione dello sviluppo attraverso gli investimenti sui territori: un piano di piccole opere per liberare da subito risorse essenziali e dare il via alla manutenzione del patrimonio pubblico, strade, scuole, ponti, ambiente, che è ormai indispensabile per la stessa sicurezza dei cittadini”.

DOSSIER UPI : LE PROVINCE OGGI E DOMANI

Nelle slide, il racconto delle Province dalla Legge 56/14 ad oggi.

Il risparmio inesistente, la semplificazione mancata, i talgi ai servizi, il caos sui territori.

Ma anche la ripresa degli investimenti, il ruilancio di un ente che è motore di sviluppo.

Il piano per i mille cantieri.

Il Profilo di una nuova Provincia con le proposte per migliorare i servizi ai territori attraverso la semplificazione

LEGGI TUTTO QUI slide UPI convegno 18 luglio 2019  

e nel DOSSIER con tutti i dati analizzati Dossier le Province il futuro luglio 2019

 

UNIONE DELLE PROVINCE D’ITALIA: CI PRESENTIAMO

L’Unione delle  Province  d’Italia  fu  istituita nell’Assemblea che si svolse il 23 e 24 marzo del 1908  nell’aula  del  consiglio  della  Provincia  di Roma:  vi  aderirono  57  Province  sulle  69  allora esistenti.

Primo  Presidente  dell’Associazione  fu  Giuseppe  Cerutti,  Presidente della deputazione provinciale di Venezia.

Il giorno  dopo  la  chiusura  dei  lavori  una  delegazione dell’Upi fu ricevuta dal Primo Ministro Giovanni  Giolitti,  che  la  riconobbe  ufficialmente  e avviò  i  primi  accordi  per  inserirne  una  rappresentanza nelle Commissioni di governo chiamate a studiare regolamenti sulle autonomie locali.

Sciolta  dal  regime  fascista,  l’associazione  continuò  ad  operare,  attraverso  la  pubblicazione  de “La Rivista delle Province”.

Nel 1946 fu ricostituita ed ebbe un ruolo determinate negli anni tra il ‘50 e il  ’70, nel riaffermare il ruolo delle Province.

Abbiamo il piacere di presentarci e di raccontarvi la nostra storia e chi siamo oggi.

TROVATE TUTTO QUI presentazione UNIONE PROVINCE D’ITALIA

UNIONE DELLE PROVINCE D’ITALIA: CI PRESENTIAMO

L’Unione delle  Province  d’Italia  fu  istituita nell’Assemblea che si svolse il 23 e 24 marzo del 1908  nell’aula  del  consiglio  della  Provincia  di Roma:  vi  aderirono  57  Province  sulle  69  allora esistenti.

Primo  Presidente  dell’Associazione  fu  Giuseppe  Cerutti,  Presidente della deputazione provinciale di Venezia.

Il giorno  dopo  la  chiusura  dei  lavori  una  delegazione dell’Upi fu ricevuta dal Primo Ministro Giovanni  Giolitti,  che  la  riconobbe  ufficialmente  e avviò  i  primi  accordi  per  inserirne  una  rappresentanza nelle Commissioni di governo chiamate a studiare regolamenti sulle autonomie locali.

Sciolta  dal  regime  fascista,  l’associazione  continuò  ad  operare,  attraverso  la  pubblicazione  de “La Rivista delle Province”.

Nel 1946 fu ricostituita ed ebbe un ruolo determinate negli anni tra il ‘50 e il  ’70, nel riaffermare il ruolo delle Province.

Abbiamo il piacere di presentarci e di raccontarvi la nostra storia e chi siamo oggi.

TROVATE TUTTO QUI presentazione UNIONE PROVINCE D’ITALIA

DOSSIER UPI : LE PROVINCE OGGI E DOMANI

Nelle slide, il racconto delle Province dalla Legge 56/14 ad oggi.

Il risparmio inesistente, la semplificazione mancata, i talgi ai servizi, il caos sui territori.

Ma anche la ripresa degli investimenti, il ruilancio di un ente che è motore di sviluppo.

Il piano per i mille cantieri.

Il Profilo di una nuova Provincia con le proposte per migliorare i servizi ai territori attraverso la semplificazione

LEGGI TUTTO QUI slide UPI convegno 18 luglio 2019  

e nel DOSSIER con tutti i dati analizzati Dossier le Province il futuro luglio 2019

 

Cerca