Categoria: Varie

Esplora tutte le news

L’attuazione della riforma sui territori: superare i ritardi per cogliere la sfida

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Presidente della Provincia di Rieti, Giuseppe Rinaldi, al Seminario UPI “Le nuove Province: prospettive, ruolo e contributo degli Enti di Area Vasta per lo sviluppo del Paese”  che si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2015.  

Documenti allegati:

“Infrastrutture, scuole, strade e ambiente: ripartire dagli investimenti”

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti, al Seminario UPI “Le nuove Province: prospettive, ruolo e contributo degli Enti di Area Vasta per lo sviluppo del Paese”  che si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2015.      

Documenti allegati:

“Il tempo della svolta le sfide da affrontare e il contributo alla ripresa del Paese dei nuovi Enti di Area Vasta” del Presidente dell’Upi Achille Variati

La Relazione e le slide del Presidente dell’Unione delle Province d’Italia, Achille Variati, al Seminario dei Presidenti di Provincia, “Le nuove Province: prospettive, ruolo e contributo degli Enti di Area vasta per lo sviluppo del Paese”.

Documenti allegati:

VARIATI: ANCHE L’UPI IN PIAZZA IL 3 SETTEMBRE CONTRO LE MAFIE

È quanto afferma Achille Variati, Presidente UPI, il quale sottolinea che “il maggior numero possibile di rappresentanti delle Istituzioni di ogni appartenenza politica,  delle forze sociali ed economiche, delle associazioni ed organizzazioni di liberi cittadini, si ritrovino domani in piazza Don Bosco a Roma, per rimarginare la ferita che qualche settimana fa è stata inferta a quella piazza, alla città di Roma e all’Italia tutta”  

Achille Variati eletto all’unanimità nuovo Presidente Upi

E’ il Presidente e Sindaco di Vicenza, Achille Variati, il nuovo Presidente dell’Upi, eletto all’unanimità oggi dall’Assemblea generale delle Province.

“Da  oggi le vecchie Province non esistono più: parlano i Sindaci. La nostra priorità sono i servizi, la garanzia per i cittadini di viaggiare su strade sicure, per i ragazzi che studiano nelle scuole di entrare in aule accoglienti, moderne, in grado di accompagnarne la crescita culturale e sociale, sono le politiche per contrastare il dissesto idrogeologico e tutelare l’ambiente. Ringrazio i tanti messaggi di auguri che in queste ore stanno arrivando da tutte le istituzioni: da oggi riparte un confronto franco e collaborativo con il Governo, che accompagnerà la piena attuazione della riforma Delrio”. Lo dichiara Achille Variati, Presidente e Sindaco di Vicenza, eletto oggi Presidente dell’Upi nell’Assemblea generale delle Province.

Gli auguri del Governo al nuovo presidente Variati. Bressa “Gratitudine per vostro lavoro” Amici “Salvaguardare il personale delle Province”

“La gratitudine del Governo e mia personale per l’impegno immenso che state mettendo per dare corso a quella che può, senza pena di smentita, essere considerata la più grande riforma della pubblica amministrazione mai avviata” è stata espressa oggi ai presidenti delle Province riuniti in assemblea generale a Roma in un messaggio inviato dal sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa. “Siamo nel mezzo di un ridisegno dell’architettura istituzionale del paese molto complesso dove è essenziale che tutti concorrano a raggiungere l’obiettivo – ha scritto Bressa nel testo letto durante i lavori dell’Assemblea –  in questi mesi il rapporto con voi e con la struttura tecnica dell’Upi, che ringrazio, è stato decisivo per costruire soluzioni in grado di accompagnare la riforma, anche in presenza delle misure di contenimento della spesa, che per le province sono particolarmente gravose”. Bressa ha infine porto un saluto e un augurio “all’amico Achille Variati che è chiamato a guidare i complessi processi in corso e a dare impulso alle Province come nuove aree vaste”.

La Sottosegretaria Amici si è invece soffermata sugli aspetti legati al ricollocamento del personale e all’emergenza bilanci “E’ vero che agli amministratori delle  province spetta il compito di avere come obiettivo i servizi ai cittadini, ma questo obiettivo senza il livello manuale, il personale, rischia di rimanere un principio. L’obiettivo sia anche salvaguardare il personale”. Riferendosi poi al decreto enti locali, che dovrebbe essere discusso dal Consiglio dei Ministri il prossimo lunedì. ha sottolineato che sarà necessario in quell’ambito  “affrontare le soluzioni alla questione dei centri per l’impiego e della polizia provinciale”. Riguardo ai tagli il sottosegretario ha convenuto che bisogna “correggere il dato economico perchè e’ evidente che se no le province non riescono a sopperire all’obiettivo della legge Delrio”.

Gli auguri dell’Anci al nuovo Presidente Upi Achille Variati

”Un augurio sincero di buon lavoro, nella consapevolezza che la tua autorevolezza e la tua capacità di interpretare e di gestire processi innovativi complessi sarà fondamentale per affrontare i prossimi anni, caratterizzati proprio dalla applicazione di una riforma istituzionale che coinvolge in pieno il mondo delle autonomie locali”. Questo il messaggio che il Presidente dell’Anci Piero Fassino ed il segretario Generale della Associazione dei Comuni Italiani Veronica Nicotra, hanno voluto inviare per salutare l’elezione a Presidente dell’Upi del Presidente e Sindaco di Vicenza Achille Variati. Nel testo, il presidente Fassino ha voluto segnalare che ”i piani di lavoro e di azione politica istituzionale sono molteplici” e si e’ detto persuaso ”che se si giungerà ad un riassetto rapido delle competenze e delle risorse umane e finanziarie assegnate in un quadro di collaborazione con lo Stato e le Regioni, le Province di secondo grado potranno svolgere un ruolo importante nelle materie assegnate per le proprie comunità attraverso l’apporto sinergico degli amministratori comunali che le guidano e governano”.

Gli auguri del Presidente Chiamparino al nuovo Presidente Upi Variati

“I migliori auguri di buon lavoro al neopresidente dell’Upi, Unione delle Province Italiane, Achille
Variati” E’ il messaggio invato dal Presidente della Conferenza delle Regioni Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte. “Sono certo che l’esperienza del Sindaco di Vicenza ora alla guida delle province possa dare un contributo importante in questa delicata fase di attuazione della Legge Delrio. Un percorso in cui e’ necessario il massimo senso di responsabilita’ da parte di tutte le istituzioni interessate e in cui e’ fondamentale una grande apertura verso il dialogo. In questa fase occorre puntare sulla massima
collaborazione fra i diversi livelli istituzionali nell’interesse prioritario dei cittadini e con l’obiettivo di contribuire alla efficienza della pubblica amministrazione”.

Province: emergenza bilanci e stato riforma, il 15 maggio a Roma Assemblea generale Upi

La situazione dei bilanci delle province, lo stato di attuazione della riforma, le tematiche riguardanti il complesso percorso di ricollocazione dei dipendenti: saranno questi i temi all’ordine del giorno della prossima Assemblea Generale dell’Upi, che si terrà a Roma venerdì 15 maggio a partire dalle ore 10,00 presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati (Via di Campo Marzio 78).

 

L’Assemblea, che riunirà a Roma i delegati Presidenti e consiglieri provinciali di tutta Italia, discuterà delle decisioni politiche e delle iniziative unitarie nazionali da intraprendere per portare all’attenzione dei cittadini, delle istituzioni e della politica la situazione drammatica in cui vertono gli Enti di area vasta e la gravissima situazione dei servizi ai cittadini, a rischio a causa del prelievo di 1 miliardo che impedirà l’approvazione dei bilanci di previsione 2015 e manderà in dissesto gran parte delle Province.

 

Sarà inoltre l’occasione per rinnovare gli organi associativi dell’Upi, per allineare l’associazione al nuovo assetto delle Province, così come disegnato dalla Legge 56/14. 

 

All’Assemblea interverranno rappresentanti del Governo, del Parlamento, dell’Anci e della Conferenza delle Regioni, per riavviare il dibattito intorno alla condizione delle Province, nel pieno dell’attuazione della riforma che le ha trasformate in Enti di area vasta guidati dai Sindaci, con un percorso ostacolato dalla grave emergenza finanziaria.

 

ASSEMBLEA GENERALE UPI – Evento collaterale giovedì 14 maggio 2015 ore 16 -18 Roma

L’evento collaterale, realizzato in occasione dell’Assmeblea generale delle Province, presenta una ricerca realizzata dall’Università di Tor Vergata e dalla Fondazione Promo.P.A.  nell’ambito delle iniziative di formazione di Accademia per l’autonomia.
Di seguito, il link per le iscrizioni http://www.accademiautonomia.it/index2.php?Calendario&page=7&e=213

In allegato, il programma dell’Eveento

Documenti allegati:

Assemblea generale Upi venerdì 15 maggio a Roma

A seguito della riunione con i Presidenti delle Upi regionali, che si è svolta il 23 aprile a Roma, al fine di rinnovare gli organi associativi Upi nello spirito della Legge 56/14 con il coinvolgimento dei Sindaci e degli amministratori comunali e per rafforzare l’azione politica dell’associazione nel confronto con Governo e Parlamento,  insieme ai Presidenti delle Upi regionali abbiamo convenuto all’unanimità la convocazione di una Assemblea generale straordinaria per venerdì 15 maggio a Roma.

All’ordine del giorno, le decisioni politiche e le iniziative unitarie nazionali da realizzare per riportare all’attenzione dei cittadini, delle istituzioni e della politica la situazione drammatica in cui vertono gli Enti di area vasta e la gravissima situazione dei servizi ai cittadini, a rischio a causa del prelievo di 1 miliardo che impedirà l’approvazione dei bilanci di previsione 2015 e manderà in dissesto gran parte delle Province, e il rinnovo degli organi associativi dell’Upi, rinnovo necessario per attuare definitivamente il percorso di integrazione con Anci, avviato dal protocollo d’intesa del giugno 2014 e confermato dalle modifiche apportate allo statuto Upi nel gennaio scorso.

All’Assemblea saranno invitati ad intervenire rappresentanti del Governo, del Parlamento, dell’Anci e della Conferenza delle Regioni, per riavviare, attraverso una piattaforma programmatica definita, il dibattito intorno alla condizione delle Province, nel pieno dell’attuazione della riforma che le ha trasformate in Enti di area vasta guidati dai Sindaci, con un percorso ostacolato dalla grave emergenza finanziaria  che  mette in pericolo i servizi sui territori e lede i diritti dei cittadini.

Nei prossimi giorni saranno inviate comunicazioni dettagliate per la partecipazione all’Assemblea dei delegati delle Province e delle Upi regionali e il programma dei lavori.

Politiche giovanili: Antonelli “Valorizzata la rete delle Province. Scuole e Comuni al centro dei progetti”

Promuovere progetti di politiche giovanili che, valorizzando le reti dei Comuni, coinvolgono le scuole e i ragazzi di tutto il territorio.

Questo l’obiettivo degli interventi realizzati dalle Province attraverso i fondi stanziati nell’ambito del programma AzioneProvinceGiovani nato dall’intesa tra il Dipartimento della Gioventù e l’Unione delle Province d’Italia.

“Il ruolo delle Province – ha detto il Direttore Generale dell’Upi Piero Antonelli, intervenendo in una conferenza stampa sui progetti del Dipartimento per la gioventù con il Sottosegretario Luigi Bobba – è proprio quello di  promuovere sistemi di reti tra Comuni, favorendo in questo modo l’utilizzo pieno delle risorse a diposizione su tutto il territorio.

Lo dimostrano i progetti No Bulls Be Friends e Be Active che vedono impegnate le Province per quest’anno e che hanno coinvolto, su 44 progetti finanziati, 68 Province insieme a:  Comuni, istituti scolastici superiori, le Asl, le Università, le Associazioni di volontariato e le fondazioni teatrali.  In totale nel 2015 saranno coinvolti oltre 180 soggetti partner”.

“Le politiche giovanili – ha sottolineato il Direttore dell’Upi – non possono che essere tradotte in interventi trasversali, che riguardano tutte le tematiche al centro delle amministrazioni, dall’ambiente alla scuola, dal sociale alla sicurezza stradale, dallo sviluppo economico alla promozione dell’imprenditorialità. Quest’anno le Province sono impegnate nei progetti per il contrasto al bullismo e nella promozione delle innovazioni tra i giovani. E’ evidente che questo patrimonio di capacità progettuale e costituzione di reti virtuose non deve andare disperso: la riforma degli enti di Area Vasta, che assegna alle Province la funzione di istituzione di assistenza tecnica e progettuale ai Comuni – ha concluso Antonelli – può trovare proprio nel contesto dei programmi per le politiche giovanili il punto di partenza della sperimentazione della gestione integrate dei servizi ai cittadini. Una Provincia dei Comuni in grado di consentire a tutto il territorio di fruire delle opportunità offerte dalle risorse nazionali ed europee”. 

In allegato, le schede di report su AzioneProvinceGiovani, No Bulls Be Friends e Be@ctive

Documenti allegati:

Cerca