Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Italia 150: le Province rinnovano l’appello al Governo e al Parlamento

“Il 17 marzo prossimo sia permesso a tutti i cittadini di celebrare insieme e con solennità i 150 anni dell’Unità d’Italia”. E’ l’appello al Governo e al Parlamento che rinnovano il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, e il Vice Presidente Vicario dell’Upi, Antonio Saitta, Vicepresidente del Comitato Italia 150.
“Le Province – ricordano i Presidenti – già in occasione della scorsa Assemblea nazionale dell’Associazione avevano chiesto, unanimemente,  che, solo per quest’anno, fosse concesso a tutti gli italiani di festeggiare questa data solenne per  ricordare insieme gli eventi, la storia, le gesta degli uomini che hanno contribuito a costruire il nostro Paese in questi 150 anni.
Un anniversario nel quale, tra l’altro, oltre 60 Province celebreranno insieme all’Italia unita, la storia della nascita della propria istituzione. Siamo convinti – sottolineano i Presidenti Castiglione e Saitta – che una occasione come questa meriti che le ragioni pur condivisibili dell’economia, siano superate dallo spirito di fiera appartenenza, di legame, di indivisibilità delle nostre radici che questa celebrazione intende confermare. Al Governo e al Parlamento quindi – concludono i Presidenti – chiediamo di non tornare indietro sulla strada che insieme era stata decisa e di mantenere il carattere di solennità alla festa del 17 marzo 2011, cosicché chiunque, liberamente, possa decidere come celebrare questa giornata”.

LE PROVINCE LIVE: ASCOLTA IL NUMERO NELLA SEZIONE UPI LIVE

In questo numero, lo speciale “Tra vincoli di bilancio e Direttive Europee. Le Province a sostegno delle imprese”

L’esperienza delle Province toscane: Firenze, Pisa e Siena semplificano le procedure per il pagamento delle forniture

Un aiuto alle imprese con l’anticipo del credito. La Provincia del Verbano Cusio Ossola sigla con le banche del territorio una convenzione per un sostegno immediato alle sue ditte fornitrici.

P.A. : PUBBLICAZIONI ON LINE

L’informatizzazione della pubblica amministrazione quale risorsa al servizio dei cittadini. Di questo si è parlato oggi in un convegno alla Provincia di Roma, promosso dall’Upi per presentare lo stato di attuazione nelle Province italiane della norma che obbliga, a partire dal 1 gennaio 2011, la pubblicazione di delibere, ordinanze, provvedimenti amministrativi attraverso gli albi pretori on line sui siti informatici degli enti pubblici.

“Le Province – ha sottolineato Bruno Dapei, Amministratore delegato di Upi editoria e servizi e Presidente del Consiglio della Provincia di Milano – stanno dando piena attuazione alla norma e oggi sono capofila nella pubblicazione degli atti con l’Albo pretorio on line. Un servizio – ha ricordato – che abbiamo potuto sostenere grazie al protocollo d’intesa che l’Unione delle Province d’Italia ha sottoscritto lo scorso 19 ottobre con i Ministri della pubblica amministrazione e dello Sviluppo economico e con Gazzetta amministrativa,  nel quale sono previste linee applicative e standard per tutto il Paese. Le parole d’ordine sono trasparenza ed efficienza al servizio dei cittadini e delle imprese”.

Al convegno sono intervenuti gli assessori all’innovazione delle Province e sono state presentate le esperienze delle Province di Bari, Brescia, Modena, Roma e Torino. “Le Province – ha ricordato il Coordinatore degli assessori all’innovazione, Corrado Ghiradelli, Assessore della Provincia di Brescia –   hanno un ruolo determinante nella diffusione dell’innovazione della pubblica amministrazione, soprattutto nel sostegno e supporto ai piccoli comuni. Per questo è necessario costruire reti sempre più diffuse tra amministrazioni locali e favorire la conoscenza, la valorizzazione e la promozione delle buone pratiche sul territorio”.

GIORNO DELLA MEMORIA: PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Se il giorno della memoria, «attraverso la ferita insanabile della Shoah, inchioda le singole coscienze alla responsabilità collettiva per evitare di ripetere gli errori del passato», il modo migliore per farlo, per il consiglio comunale e provinciale uniti in assemblea comune, è guardare alla strada percorsa dal «Giusto tra le nazioni» Giovanni Palatucci, questore di Fiume morto a Dachau a 36 anni, dopo aver salvato la vita a più di 5mila ebrei. «Una figura che incarna, nella catastrofe, il lato positivo della medaglia – ha sottolineato il presidente del consiglio comunale Ilaro Barbanti, davanti ai 360 ragazzi della scuole superiori pesaresi chiamati alla costruzione della società solidale del domani -. Ripartiamo dal suo esempio: la memoria non è un contenitore vuoto, né è solo passato. Ha una dimensione presente e attuale». Si definisce «emozionato» il presidente del consiglio provinciale Luca Bartolucci: «Gli ebrei recitano “Shemà Israel” (Ricordati, Israele, ndr) – ha spiegato -. Oggi noi diciamo “Ricordati, uomo”, perché quello che è accaduto può succedere ancora. La nuova umanità si edifica dalla liberazione di Auschwitz, ed è capace di opporsi alle ingiustizie, come ha fatto Palatucci». Poi l’intervento del prefetto Attilio Visconti: «L’oblio è comodo perché attenua responsabilità e paure, togliendoci dalla vista le cause degli errori. Ricordare fa male, ma la memoria è una sentinella all’interno di una società immersa nel torpore. Il ricordo ci traumatizza, ma ci rende vivi e capaci di mobilitarci». Infine, il questore vicario Antonio Sbordone: «Palatucci, funzionario di polizia, non si piegò alle leggi razziali e alla barbarie nazista. Una splendida testimonianza di etica cristiana: anche grazie a lui abbiamo avuto in eredità un mondo diverso e migliore». Chiusura con la proiezione del film «Senza confini» di Fabrizio Costa e premiazione in prefettura con le 29 medaglie d’onore conferite ai pesaresi deportati nei lager nazisti e ai loro congiunti.

Il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, eletto all’unanimità presidente del CAL lombardo

“Faccio i migliori auguri al Presidente della Provincia di Milano Guido Podestà che è stato eletto alla guida del Consiglio delle Autonomie Locali della Lombardia”. Ad affermarlo è Giuseppe Castiglione, Presidente dell’Unione delle Province d’Italia.

“Sono sicuro – continua Castiglione – che anche nello svolgere questo importante ruolo di coordinamento tra le esigenze delle Autonomie Locali e gli atti legislativi della Regione Lombardia, il Presidente Podestà riuscire a dare il suo contributo  al processo di attuazione del federalismo in una parte tanto importante del nostro Paese”.

“E’ importante – conclude Castiglione – sottolineare la fiducia che Podestà ha riscosso tra gli amministratori lombardi. Contare sull’unanimità dei voti è un fatto importante che darà sicuramente il giusto slancio al lavoro che il Consiglio delle Autonomie Locali dovrà mettere in campo nei prossimi mesi.”

Il Presidente Podestà ha così commentato “Si tratta di una giornata storica per il sistema delle autonomie locali, perché, a dieci anni di distanza, si insedia un organo delineato dalla riforma costituzionale del 2001. Al Cal è assegnato, d’altra parte, il compito di esprimere pareri vincolanti su progetti di legge di bilancio e di coordinamento della finanza locale, su temi strategici legati all’attuazione del federalismo fiscale nonché su questioni inerenti le funzioni amministrative degli Enti locali. Considerate le prerogative del Cal, che non opererà certo nell’ottica di un controcanto ma nell’ambito dello spirito costruttivo, ritengo importante la condivisione della mia elezione a presidente. Ringrazio, pertanto, quanti hanno sostenuto la mia candidatura e assicuro loro il massimo impegno per ricoprire questa carica che mi onora”.

Nel link il comunicato stampa sull’elezione di Podestà pubblicato per l’occasione dall‘Upi Lombardia

Nobili: “La grande partecipazione conferma il bisogno di investire sulla formazione”

Lo ha sottolineato la Presidente della Consulta delle Pari Opportunità dell’Upi, aprendo il secondo corso di formazione, promosso dall’Upi in collaborazione con la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione locale. Il corso, incentrato sulla “Comunicazione politica”, ha riguardato l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze delle partecipanti sul tema della comunicazione, con particolare riferimento al suo ruolo nella costruzione del consenso. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo delle emozioni nella comunicazione politica, anche attraverso la realizzazione di un laboratorio teorico-pratico sulla comunicazione in pubblico e con il pubblico. “Con questi momenti formativi – ha aggiunto Lidia Nobili – vogliamo sostenere il lavoro delle amministratrici locali e offrire loro strumenti sempre più innovativi per assicurare una maggiore centralità delle donne nella vita politica del nostro Paese a livello nazionale, regionale e locale, promuovendo e valorizzando le diversità di genere”. “E’ una opportunità molto importante di crescita per tutta la classe dirigente delle Province – ha detto la Vicepresidente della Consulta, Fiorella Cappato – per questo, insieme ad Upi e alla SSPAL abbiamo voluto che i corsi si tenessero in più Province, al Nord, al Centro e al Sud, in modo da potere garantire la possibilità di partecipare a quante più amministratrici possibili. Infatti, i prossimi appuntamenti in programma si terranno ad Asti, il 25 e 26 febbraio, a Rieti in aprile e a Lecce in maggio”.

Documenti allegati:

Le Province Live: on line il numero 5 dell’Audio Rivista

IN QUESTO NUMERO

Le Province propongono al Presidente della Repubblica l’istituzione della “Festa Nazionale dell’Unità d’Italia”.

La Consulta dei presidenti sollecita il via libera al documento Carta delle Autonomie locali, i Consigli dicono sì.

Approvato dall’assemblea delle elette un documento che chiede di riaprire la riflessione sulle quote rosa

Al via il progetto IDEE: l’UPI e le Province s’impegnano per l’inclusione dei minori stranieri

Il progetto, realizzato in collaborazione con Save the Children Italia Onlus e con le Province di Roma, L’Aquila e Milano come partner, è finalizzato a promuovere l’inserimento e l’inclusione di minori provenienti da Paesi Terzi, con particolare attenzione a quelli arrivati recentemente in Italia, e frequentanti istituti scolastici secondari superiori dei territori provinciali, favorendo processi di socializzazione interculturale, contrasto ai pregiudizi, informazione, supporto legale e accompagnamento alla genitorialità, a partire dalla scuola come luogo di riferimento e mediante un approccio metodologico innovativo e l’utilizzo di strumenti informativi e multimediali. Nello specifico, il progetto IDEE prevede un percorso pilota ed innovativo di accoglienza all’interno degli istituti scolastici secondari superiori delle 3 Province coinvolte, il quale, valorizzando le attività di promozione dell’intercultura e il rapporto dell’alunno e della sua famiglia con la realtà scolastica, prevede interventi di educazione ai diritti di cittadinanza, centrati sul principio di non discriminazione, inclusione e partecipazione, e di valorizzazione della genitorialità quale risorsa fondamentale per il raggiungimento del successo scolastico. Tra le azioni previste figurano, tra gli altri, laboratori sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia per dirigenti scolastici /docenti e per studenti/esse; laboratori con gli studenti/esse per la realizzazione di una pubblicazione sui temi attinenti a diritti e pregiudizi; colloqui di supporto e consulenza legale alle famiglie dei minori, per informazioni su tematiche quali orientamento ai servizi del territorio, normativa italiana, ecc.; campagna di comunicazione e disseminazione a livello locale e nazionale (spot radio, convegno finale, ecc.) Per maggiori informazioni sul progetto IDEE, contattare: Samantha Palombo Responsabile Area Welfare UPI Unione Province D’Italia [email protected]

PROVINCIA DI MATERA: OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL 2010

“Obiettivi di programmazione 2010 raggiunti.” L’assessore alla Verifica e attuazione del Programma Antonio Montemurro commenta con soddisfazione l’importante risultato.

“L’azione amministrativa nel corso del 2010 – ha commentato l’assessore Montemurro – ha ampiamente rispettato i punti programmatici così come sono stati definiti nel mandato 2009/2014. Siamo riusciti ad attuare progetti in ogni settore: dal welfare al bilancio, dalla viabilità all’edilizia, dalle attività produttive all’ambiente. Con enormi sacrifici abbiamo rispettato i vincoli imposti dal Patto di stabilità riuscendo a fronteggiare le varie emergenze, comprese quelle rivenienti dalle calamità atmosferiche dei primi di novembre.”

“In linea con gli impegni assunti nel corso della campagna elettorale – ha proseguito l’assessore Montemurro – il presidente Stella e la giunta, con il supporto degli uffici della Amministrazione provinciale, hanno portato a compimento quanto in agenda. Il disegno di sviluppo del territorio provinciale improntato alla innovazione e alla sostenibilità si sta concretizzando attraverso le intese a livello regionale e comunitario.”

“Abbiamo ridotto – ha proseguito Montemurro – i costi della politica, incentivato le relazioni con i comuni e le intese interistituzionali. Giovani in primo piano con politiche che guardano alla valorizzazione dell’apprendistato e progetti europei come Angeli dell’ospitalità tesi all’acquisizioni di competenze e professionalità specifiche. Anche grazie all’approvazione, nei tempi prestabiliti e nel rispetto delle direttive nazionali, del Piano di dimensionamento scolastico e del Piano Annuale Operativo per i servizi di supporto organizzativo per gli alunni diversamente abili nelle scuole secondarie di II grado la formazione è stata salvaguardata. Dunque un lungo percorso dove la tutela della costa jonica con i suoi habitat dunali ha vantato risorse europee importanti.”

“Impegno e costanza per un piano di rilancio articolato – ha concluso l’assessore Antonio Montemurro – che nel 2010 ha tenuto fede alle attese, riuscendo a sostanziare un progresso quanto mai necessario e auspicato.”
 
 

PROVINCIA DI FERMO: PROGETTO CONOSCI LA TUA PROVINCIA

Con una lettera firmata dal Presidente Fabrizio Cesetti e dal Presidente del Consiglio Luigi Marconi, la Provincia di Fermo ha invitato le scuole medie scuole secondarie di primo e di secondo grado del territorio a visitare la sede principale in Viale Trento 113/119 nell’ambito del progetto ‘Conosci la tua Provincia’.
L’Amministrazione Provinciale, consapevole dell’importanza della partecipazione dei giovani alla vita politico/amministrativa delle Istituzioni, ha voluto riconfermare anche per l’anno scolastico 2010/2011 un’iniziativa molto partecipata dagli istituti scolastici, finalizzata ad avvicinare i ragazzi all’Istituzione Provincia e a sollecitare, nel contempo, l’approfondimento di specifiche tematiche di loro interesse di competenza dell’Ente e collegate al proprio territorio.  
Il progetto si articolerà in due momenti:
1) Approfondimento in classe delle funzioni dell’Istituzione Provincia anche tramite la consultazione della documentazione messa a disposizione dall’Amministrazione nel sito www.provincia.fm.it sul link del progetto ‘Conosci la tua Provincia’ e, su richiesta, con un Consigliere provinciale presso la sede della scuola;
2) Visita degli alunni presso la sede della Provincia di Fermo, previo appuntamento concordato con gli Uffici competenti, e partecipazione ad un dibattito in Sala Consiliare su un tema individuato ed approfondito precedentemente in classe o su domande libere attinenti l’attività dell’Ente.
Il primo appuntamento, venerdì 14 gennaio a partire dalle ore 10 presso la Sala del Consiglio, vedrà protagonisti 24 alunni della classe I A della Scuola Primaria del plesso di Sant’Andrea di Fermo (Direzione Didattica Statale 1° Circolo).
Entro la fine del mese è previsto anche un incontro con le classi della sede di Capodarco della Scuola Secondaria di primo grado “G.Fracassetti / U.Betti” di Fermo.
“Riteniamo questo progetto uno dei fiori all’occhiello della nostra attività quotidiana – hanno affermato Cesetti e Marconi – proprio perché rappresenta un momento di piena condivisione da parte delle ragazze, dei ragazzi e dei loro insegnanti con una delle principali Istituzioni del territorio. La Provincia, che tutti insieme abbiamo fortemente voluto e che insieme continueremo a difendere e a far crescere, apre quindi le sue porte alle generazioni che, dopo di noi, avranno il compito di tracciarne la rotta e garantire ai cittadini prospettive di sviluppo ed una crescente qualità della vita.
Vogliamo, infine, rimarcare come proprio durante gli incontri della prima edizione del progetto ‘Conosci la tua Provincia’ siano scaturiti molti spunti interessanti, che abbiamo colto e tradotto in iniziative rivolte ai nostri giovani, come ad esempio la riuscitissima festa di fine anno scolastico dei ragazzi della Valdaso nello scorso giugno, realizzata in collaborazione con l’Unione Comuni Valdaso e l’Associazione Turistica Valdaso”.

IL PRESIDENTE CASTIGLIONE IN DIRETTA OGGI NELLA TRASMISSIONE AGORA’

Al dibattito, condotto dal giornalista Andrea Vianello,  interverranno il Sen. Felice Belisario, l’On. Gianluca Buonanno (Lega) e il giornalista Sergio Rizzo.

LE PROVINCE LIVE: ON LINE IL NUMERO 4 DELLA AUDIO – RIVISTA

PER ASCOLTARE QUESTO NUMERO DELL’AUDIO RIVISTA, CLICCA SU UPI LIVE

In questo numero: Efficienza energetica, parola d’ordine dell’edilizia scolastica dell Provincia di Mantova; a Treviso, Provincia e Scuole Dialogano in Tempo Reale nel Cyberspazio; la Provincia di Rieti all’avanguardia nella messa in sicurezza antisismica per i suoi edifici scolastici.

“UPI Live” presenta in questa edizione un approfondimento sulle eccellenze provinciali nel campo dell’edilizia scolastica e della pubblica istruzione. Ogni anno, infatti, le Province investono circa 2 milioni di euro nella gestione di 5179 edifici scolastici, nei quali hanno sede circa  3226 istituti scolastici di scuola secondaria per un totale di circa 2.700.000 alunni. Risorse destinate per lo più alla manutenzione e alla messa in sicurezza, ma anche investimenti sul futuro, per offrire agli studenti strutture adeguate, che rispettino gli standard di qualità, che siano accoglienti ed eco-sostenibili. Scuole i cui tetti ospitano pannelli fotovoltaici in grado di assicurarne la piena autosufficienza energetica; scuole con sistemi antisismici all’avanguardia, in grado di resistere a violenti terremoti; scuole costruite utilizzando elusivamente materiali naturali, riciclabili ed ecocompatibili; scuole polifunzionali, costruite per essere anche poli culturali di aggregazione sociale.

Cerca