Categoria: Varie

Esplora tutte le news

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PROGRAMMA ELISA

“Per quello che concerne il Dipartimento per gli Affari Regionali sono convinto che si sia fatto un buon lavoro. Le innovazioni poste in essere dal P.O.R.E., nell’ambito del terzo avviso del Programma ELISA, sono un fatto estremamente positivo”. Esprime soddisfazione il Ministro per l’avvio della terza edizione del programma di finanziamenti destinato a progetti per l’innovazione di sistema degli Enti locali coordinato dal P.O.R.E.
“Avere privilegiato nella progettualità la collaborazione tra i diversi livelli del governo locale e la preferenza indicata verso modelli a forte innovazione tecnologica e operativa – ha sottolineato – costituiscono un ulteriore passo verso una maggiore qualità del sostegno agli investimenti per gli Enti Locali. In proposito – ha concluso – va rilevata l’importanza della netta semplificazione dell’iter amministrativo legato alla gestione dei finanziamenti che, mi auguro, stimoli ulteriormente la costituzione di rappresentative aggregazioni di Enti Locali in grado di operare per nuove qualità dei servizi al cittadino”.

Nel corso delle prime due edizioni sono già stati messi in campo ben 75 milioni grazie al finanziamento congiunto del Governo, degli Enti locali e delle Regioni per dare impulso alla modernizzazione delle Autonomie locali e del Sistema Paese.
Con il terzo Avviso vengono stanziati oltre 11 milioni di euro per progetti che riguardano traffico e mobilità, qualità dei servizi, lavoro, fiscalità e catasto con alcune sostanziali novità.
Tra queste, una maggiore valorizzazione, in sede di valutazione dei progetti, delle aggregazione tra gli Enti locali, del livello di integrazione con i servizi infrastrutturali già presenti sui territori, della coerenza con i piani regionali e del positivo parere dell’ANCI, dell’UPI e dell’UNCEM. Anche l’iter amministrativo legato alla gestione del finanziamento è stato semplificato. Tutto ciò per evitare sprechi e duplicazioni, stimolando progetti creativi e innovativi capaci di portare benefici tangibili ai cittadini e alle imprese.

I progetti dovranno essere inviati esclusivamente on line collegandosi al sito http://www.pore.it.

TERREMOTO IN ABRUZZO: L’ELENCO DELLE OPERE

Superata per la Provincia dell’Aquila la fase più critica legata agli interventi dell’immediato dopo sisma, ricomincia con slancio all’azione di ricostruzione. Per organizzare al meglio le operazioni, la Provincia ha costituito “l’Ufficio Unico per la Ricostruzione”, che si occuperà tra l’altro di gestire le donazioni pervenute da parte delle Province italiane.
L’Ufficio ha predisposto un elenco di interventi di ricostruzione, essenziali per la rinascita della Provincia: da quelli per rendere sicuri ed efficienti gli edifici scolastici e gli uffici provinciali (quasi 9 milioni per i primi e più di 3 milioni per i secondi), agli interventi sui beni culturali della Provincia ( per cui si prevede un costo di 7 milioni 350 mila euro).
“Ma per ricostruire l’Aquila abbiamo bisogno di mettere in campo anche progetti legati al sociale e al mondo del lavoro – dichiara la Presidente dell’Aquila Stefania Pezzopane – Penso a centri di aggregazione per giovani e per gli anziani, a luoghi polifunzionali dove sia possibile permettere la socializzazione”. Per queste strutture saranno necessari circa 700 mila euro. Ancora, 140 mila euro servono per garantire strade sicure, soprattutto ora che le prime nevicate hanno iniziato a rendere poco praticabili le strade provinciali. 200 mila euro serviranno per opere per l’ambiente mentre con 390 mila euro la Provincia riattiverà i servizi a favore del lavoro.
“Le Province – dichiara il Presidente dell’Upi Fabio Melilli – si sono attivate immediatamente al fianco della Provincia dell’Aquila, ed hanno avviato raccolte di fondi per sostenere la ricostruzione. L’elenco degli interventi predisposti potrà aiutare a gestire al meglio la destinazione delle risorse, e a rendere ancora più stringente il legame tra le Province e l’Aquila”.

In allegato, la circolare inviata dall’Upi a tutti i Presidenti di Provincia

Documenti allegati:

XXXII ASSEMBLEA CONGRESSUALE PROGRAMMA DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA

Mercoledì 9 dicembre 2009
Ore 15.30
Apertura dei lavori dell’Assemblea
Presiede e introduce
Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma

Saluti delle autorità
Gianni Alemanno, Sindaco del Comune di Roma
Esterino Montino, Vice Presidente Regione Lazio

Intervento
Sen. Michelino Davico, Sottosegretario Ministero dell’Interno

Intervento
Stefania Pezzopane, Presidente della Provincia dell’Aquila
Premiazione del corpo della Polizia provinciale per il coraggio e l’impegno
dimostrati nel collaborare ai soccorsi nel sisma dell’Abruzzo

Ore 18.00
Relazione del Presidente dell’Upi
Fabio Melilli

Ore 18,30
Conclusioni
On Raffaele Fitto, Ministro per i Rapporti con le Regioni

________________________________________________________________________________________________________________

Giovedì 10 dicembre 2009
Ore 9,30 Apertura dei lavori
Verso un nuovo protagonismo delle Province

Presiede e introduce
On. Maria Teresa Armosino Presidente della Provincia di Asti

Relazione
Prof. Giuseppe De Rita, Presidente del Censis

Ore 10,30 Intervento
On. Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione

Ore 11,00 Interventi

Giovanni Antoci, Presidente della Provincia di Ragusa
On. Nicola Bono, Presidente della Provincia di Siracusa
Patrizia Esposto Casagrande, Presidente della Provincia di Ancona
On. Giuseppe Castiglione, Presidente della Provincia di Catania
Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna
Giovanni Florido, Presidente della Provincia di Taranto
Gianna Gancia, Presidente della Provincia di Cuneo
Leonardo Muraro, Presidente della Provincia di Treviso
Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa
Alessandro Repetto, Presidente della Provincia di Genova

Ore 12,00 Dibattito

Ore 12.30 Intervento
Sergio Chiamparino, Presidente Anci

Ore 13,00 Conclusioni
On. Daniele Molgora, Sottosegretario Ministero dell’Economia e Presidente della Provincia di Brescia

13,30 Pausa (Colazione di lavoro)

_______________________________________________________________________________________________________________

Giovedì 10 dicembre 2009
Ore 15.30 Ripresa dei Lavori

Le riforme e la semplificazione
Presiede e introduce
Dario Galli, Presidente della Provincia di Varese

Ore 16.00 Interventi

Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze
Giuseppina Maturani, Presidente del Consiglio della Provincia di Roma
Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano
Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma
On. Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno
Bruno Dapei, Presidente del Consiglio della Provincia di Milano
Enrico Di Giuseppantonio, Presidente della Provincia di Chieti
Wanda Ferro, Presidente della Provincia di Catanzaro
Graziano Milia, Presidente della Provincia di Cagliari
Vittorio Poma, Presidente della Provincia di Pavia

Dibattito

Ore 18.00 Intervento
Vasco Errani, Presidente Conferenza delle Regioni

Ore 18,30 Conclusioni
On Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione Normativa

Nel corso della giornata interverranno i Segretari dei partiti politici e i Responsabili Enti locali dei Partiti politici

 ___________________________________________________________________________________

Venerdì 11 dicembre 2009
Ore 9,30 Apertura dei lavori
Assemblea Congressuale
Presiede e introduce
Antonino Saitta, Presidente della Provincia di Torino

Dibattito aperto agli interventi dei delegati

Svolgimento degli adempimenti congressuali
Approvazione modifiche statutarie
Approvazione Documento Conclusivo

Elezione del Presidente dell’Upi

Elezione del Consiglio Direttivo suo insediamento ed adempimenti conseguenti

Ore 12,30
Saluto del Presidente dell’Unione delle Province d’Italia
 

________________________________________________________________________________________________________________

IN ALLEGATO, LA SCHEDA DELLE STRUTTURE CONVENZIONATE PER LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Documenti allegati:

BANDA LARGA: LA PROVINCIA DI ROMA LANCIA UN APPELLO

Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti lancia un appello rivolto a tutti gli amministratori locali per una raccolta di firme affinché lo Stato italiano riconosca l’ accesso a Internet grazie alla banda larga come servizio universale.

“L’accesso – afferma Zingaretti – deve essere universale, poiché esserne esclusi significa vivere una nuova forma di disuguaglianza che penalizza, oltre ai cittadini, anche le aziende. Per questo chiediamo al Governo italiano riconoscere il diritto all’accesso ad internet in banda larga come servizio universale”. “Chiedo – continua Zingaretti – ai presidenti di Regione, Provincia, sindaci di intervenire: a chiunque sia impegnato nel confronto con i bisogni dei cittadini e delle imprese nella speranza che la nostra richiesta arrivi in Parlamento”.

Nell’appello, pubblicato sul sito della Provincia di Roma,  si legge che ” è ormai dimostrato, e confermato anche dal Governo italiano, che lo sviluppo delle cosiddette ‘infrastrutture della conoscenza’ rappresenta una delle sfide cruciali per uscire dalla crisi garantendo una ripresa economica stabile e duratura. Come amministratori locali, quotidianamente impegnati nel confronto con le richieste dei cittadini e delle imprese dei nostri territori – prosegue il testo –  siamo da tempo consapevoli della crescente importanza che internet ha assunto nella vita delle persone come indispensabile strumento di socialità, informazione e conoscenza, nonché come infrastruttura di collegamento per molte applicazioni o servizi, anche per servizi fondamentali legati alla medicina, alla mobilità, o all’ambiente. Oggi, essere esclusi dall’accesso alla Rete significa vivere una nuova forma di disuguaglianza nella fruizione delle opportunità offerte dalla società globale. Non intervenire per ridurre questa disuguaglianza penalizza le nostre imprese e rende l’Italia meno competitiva nel mondo”.

Il Presidente Zingaretti rivolge “un appello al Parlamento e al Governo affinché, anche in Italia, una legge dello Stato riconosca l’accesso ad internet in banda larga come “servizio universale” e quindi come diritto di tutti i cittadini, superando i limiti del D.P.R. 318/97 e aprendo un’ampia riflessione con tutti gli operatori, le istituzioni e le amministrazioni locali, gli attori economici e sociali per un modello di sviluppo dell’infrastruttura che valorizzi al meglio le risorse economiche e di rete, pubbliche e private, già presenti e che dovranno essere messe in campo.

Per aderire all’appello è sufficiente inviare una e mail all’indirizzo [email protected]

XXXII ASSEMBLEA CONGRESSUALE I TEMI IN PROGRAMMA E LA SCHEDA PER LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

il 9 – 10 e 11 dicembre 2009, presso l’Auditorium della Tecnica, in viale Tupini 65 a Roma si terrà l’Assemblea Generale Congressuale delle Province d’Italia, dal titolo “Le Province: coordinano il territorio, semplificano l’Italia”.

I lavori si articoleranno, come di consueto, in quattro sessioni nelle tre giornate di lavoro.

Mercoledì 9 dicembre, a partire dalle ore 15,30, si terrà la cerimonia di apertura dei lavori dell’Assemblea, con il saluto del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, del Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti. Sono stati invitati ad intervenire il Presidente del Senato, Renato Schifani, e il Ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Durante questa sessione è prevista la relazione del Presidente dell’Upi, Fabio Melilli.

Giovedì 10 dicembre, dalle ore 9,30 alle ore 13,30 si terrà la sessione dedicata al tema “Verso un nuovo protagonismo delle Province”, con la presentazione, svolta dal Presidente del Censis Prof.Giuseppe De Rita, di una ricerca Upi Censis ricca di utili e inediti spunti di riflessione sul ruolo delle Province e sul futuro di queste amministrazioni nel sistema istituzionale del Paese. Sono stati invitati ad intervenire il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta; il Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli; il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola.

Giovedì 10 dicembre, dalle 15,30 alle 19,00, si parlerà invece di riforme per la semplificazione, Carta delle Autonomie e Federalismo fiscale, con l’intervento del Ministro per le Regioni, Raffaele Fitto, e del Ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli. Sono stati inoltre invitati il Presidente dell’Anci, Sergio Chiamparino, e il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani.

Venerdì 11 dicembre, dalle 9,30 alle 13,00, si terrà l’Assemblea Congressuale, con lo svolgimento degli adempimenti, l’elezione del Presidente dell’Upi e del Consiglio Direttivo.
Ampio spazio sarà lasciato al dibattito e agli interventi delle Province nelle giornate di giovedì e venerdì.

Si ricorda che, al fine di definire la composizione dell’Assemblea Congressuale, a norma dell’articolo 6 dello Statuto, è necessario che:
• i Presidenti di Provincia designino un assessore della propria giunta quale delegato all’Assemblea Congressuale
• i Presidenti delle Upi Regionali convochino le Assemblee regionali per il rinnovo degli organi e per eleggere i consiglieri delegati all’Assemblea Congressuali;
Sollecito quindi le Province ad espletare tali adempimenti ed a comunicare urgentemente i nominativi all’Upi.

Al fine di favorire e semplificare le operazioni di prenotazione del soggiorno, vi rendiamo note, nella scheda che segue, le strutture alberghiere con le quali l’Upi ha sottoscritto convenzioni.

HOTEL 5 stelle TARIFFE IN CONVENZIONE con BB
Hotel Aleph
(Roma centro – zona Via Veneto)
Via di S. Basilio
Tel. 049 8287777 – Fax 06 48938600
Email: [email protected]
[email protected] Doppia uso singola 175,00
Doppia 195,00

HOTEL 4 stelle
Hotel Cicerone (Roma centro)
Via Cicerone 55/C
Tel. 06 3576
Email: [email protected] Singola 120,00
Doppia uso singola 140,00
Doppia 160,00

Hotel Colonna Palace (Roma centro)
Piazza Montecitorio 12
tel 06 675191 – Fax 06 6794496
Email: [email protected]
Singola 125,00
Doppia uso singola 170,00
Doppia 190,00

Hotel Quirinale (Roma centro)
Via Nazionale 7
Tel 06 4707 – fax 06 4820099
Email: [email protected] Doppia uso singola 120,00
Doppia 129,00

Grand Hotel Sheraton
(vicino Auditorium della Tecnica)
Viale del Pattinaggio 1
Tel. Per prenotazioni: 06 54537000 Doppia uso singola 150,00
Doppia 165,00
Sheraton Golf Parco de’ Medici Hotel
(a 5 Km dall’Auditorium della Tecnica – possibile servizio navetta)
Viale Salvatore Rebecchini 39
Tel. 06 65287980 – Fax 06 65287016
Email: [email protected] Doppia uso singola/doppia superior 135,00
Doppia uso singola/doppia Deluxe 145,00

N.B. per le prenotazioni fare riferimento alla Convenzione con Unione Province d’Italia

Documenti allegati:

Assemblea Upi Emilia Romagna: eletto il nuovo Presidente

E’ Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma, il nuovo Presidente di UPI Emilia-Romagna, votato all’unanimità.
Vice Presidente è Stefano Vitali, Presidente della Provincia di Rimini.
Gli altri componenti la Presidenza di UPI Emilia-Romagna sono: Massimo Trespidi, Presidente della Provincia di Piacenza, Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna, Sonia Masini, Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Luca Finotti, Consigliere della Provincia di Bologna, Massimiliano Camurani, Consigliere della Provincia di Reggio Emilia.
I componenti la Presidenza, il direttivo regionale e i delegati all’assemblea congressuale nazionale, eletti nel corso del Congresso, sono visualizzabili sul sito di UPI www.upi.emilia-romagna.it
I Presidenti delle Province dell’Emilia-Romagna, ringraziano sentitamente per il lavoro svolto in questi anni il Presidente uscente Pier Giorgio Dall’Acqua.
Chi è il nuovo Presidente di UPI Emilia-Romagna …
Vincenzo Bernazzoli
Vincenzo Bernazzoli è nato a Fidenza il 28 dicembre 1955, laureato in Pedagogia all’Università di Parma, è sposato e ha due figli.
Dal 1981 al 1993 è stato funzionario sindacale della Cgil per la categoria dei braccianti, degli alimentaristi e della funzione pubblica, arrivando alla segreteria confederale. Nel 1993 è eletto sindaco di Fontanellato, ottenendo la riconferma quattro anni più tardi. Dal 1999 diviene vicepresidente della Provincia. A seguito della scomparsa del presidente Andrea Borri, nel 2003 viene nominato presidente reggente.

 

Assemblea Upi Toscana: eletto il nuovo presidente

In ottemperanza delle norme statutarie dell’Unione, è stato eletto all’unanimità il nuovo Presidente: Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa .
Il presidente eletto è stato individuato tra una rosa di candidati, scelti attraverso una serie di consultazioni preliminari, coordinate dal Presidente uscente di UPI Toscana, Lio Scheggi e da Osvaldo Angeli, Presidente della Provincia di Massa Carrara.
“Questo incarico – dichiara il presidente Pieroni – mi riempie di soddisfazione a livello personale, per l’amministrazione che rappresento e per l’intera comunità provinciale, oltre che una responsabilità importante venendomi concessa la possibilità di esprimere ulteriormente le esigenze del nostro territorio e di tutte le province toscane di fronte al governo centrale. Uno dei temi che sento particolarmente è proprio quello della governance territoriale, nell’ottica di un rapporto meno gerarchico tra Province e Regioni. Occorre riconoscere e sottolineare che Upi Toscana in questi ultimi anni è divenuta interlocutrice autorevole e qualificata della Regione, essendo sempre in grado di portare un contributo competente e costruttivo grazie alla vasta rete di amministratori, dirigenti e tecnici di cui può avvalersi. Questo è un patrimonio da valorizzare ulteriormente. Il nuovo ordinamento statutario di UPI Toscana e l’articolazione degli organi si propongono di coordinare gli amministratori provinciali e gli enti nel loro insieme a crescere e a migliorare la propria attività. L’impegno mio ci sarà. Chiedo a tutti voi una disponibilità piena per rendere attivi e d efficaci i nostri organi statutari ed ausiliari”.
Viene eletto con il Presidente, l’Ufficio di Presidenza composto dal Presidente dell’Unione regionale e due Vice Presidenti: Roberto Vasai, Presidente della Provincia di Arezzo e Giovanni Santini, Consigliere di Lucca. l’Assemblea elegge i 12 membri che andranno a comporre il direttivo ( art. 5.1.c. , Statuto Upi Toscana), di cui fanno parte di diritto, l’Ufficio di Presidenza, i 10 presidenti di provincia e i Presidenti delle 4 Aree Tematiche.
Infine vengono nominati i delegati Toscani alla XXXII Assemblea Congressuale di UPI nazionale che si terrà a Roma dal 9 all’11 dicembre prossimo.
Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze viene indicato dall’Assemblea, quale candidato per l’Ufficio di Presidenza nazionale di UPI, in occasione del prossimo Congresso.

L’assemblea, approva a maggioranza la mozione presentata dal Consigliere della Provincia di Livorno, Corsinovi Alessandro, per una valorizzazione delle Pari opportunità negli organi di UPI Toscana. Le news dal sito upitoscana.it

Nuova data XXXII Assemblea Generale Congressuale delle Province

L’Ufficio di Presidenza dell’Upi, nella riunione del 24 settembre scorso, ha stabilito di spostare la data dell’Assemblea Generale Congressuale delle Province d’Italia, che si terrà a Roma, il 9 – 10 e 11 dicembre 2009, presso l’Auditorium della Tecnica, in viale Tupini 65.

L’appuntamento di quest’anno è di straordinaria importanza, perché, come previsto dallo Statuto dell’Upi, con il Congresso si stabilirà il nuovo Presidente e saranno rinnovati tutti gli altri organi dell’Associazione. (Per le informazioni riguardo alla composizione dell’Assemblea e agli adempimenti congressuali, confrontate la circolare inviata il 23 luglio scorso, prot.n. 863, pubblicata anche sul sito).
Al fine di definire la composizione dell’Assemblea Congressuale, a norma dell’articolo 6 dello Statuto, è necessario che:
• i Presidenti di Provincia designino un assessore della propria giunta quale delegato all’Assemblea Congressuale
• i Presidenti delle Upi Regionali convochino le Assemblee regionali per il rinnovo degli organi e per eleggere i consiglieri delegati all’Assemblea Congressuali;
A breve, la prima bozza del programma dell’evento, le informazioni logistiche e l’elenco delle strutture alberghiere convenzionate.

Inaugurazione Uffici della Provincia dell’Aquila

Cerimonia di inaugurazione della Sede della Provincia dell’Aquila, una struttura polifunzionale realizzata grazie all’impegno dell’Unione delle Province d’Italia, a nome di tutte le Province, dell’Esercito Italiano e della Protezione Civile.

Gli uffici provvisori saranno ospitati in locali completamente attrezzati e potranno restarvi per circa due anni, nell’attesa della edificazione di strutture in muratura definitive.

“La cerimonia di riapertura della sede della Provincia dell’Aquila – sottolineano la Presidente della Provincia dell’Aquila, Stefania Pezzopane, e il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli – è un ulteriore segnale significativo nel difficile e faticoso percorso che, con coraggio e caparbia, i cittadini abruzzesi stanno affrontando per superare il dramma del terremoto.
Quella di venerdì sarà una giornata importante – concludono i due Presidenti – per i cittadini e per tutta la comunità, per gli amministratori locali, ma soprattutto per i dipendenti della Provincia, che potranno finalmente ricominciare a lavorare con maggiore serenità e con strutture adeguate.
Il passo successivo è la ricostruzione degli edifici in muratura, che ci auguriamo possa avvenire nel più breve tempo possibile”.

Alla cerimonia interverranno: la Presidente della Provincia dell’Aquila, Stefania Pezzopane, il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli insieme ad una delegazione di Presidenti di Provincia, rappresentanti dell’Esercito, della Protezione civile, le autorità locali e regionali.

IL CORDOGLIO DELLE PROVINCE PER L’ATTACCO CONTRO I SOLDATI ITALIANI IN AFGHANISTAN

 

Il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli, esprime a nome di tutte le Province italiane il dolore e la commozione per la drammatica uccisione dei sei soldati italiani in missione a Kabul, manifestando profondo cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime e ai militari rimasti feriti.

 

Le Province per il rilancio del Sistema Statistico Nazionale

Tra le attività avviate col Protocollo d’Intesa UPI/CUSPI-ISTAT abbiamo in programma quattro incontri che saranno realizzati nei prossimi mesi: i primi tre per area (Nord, Centro e Sud con Isole), e il finale a Roma.

Il primo degli incontri, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Province della Toscana e della Provincia di Pisa, si terrà il 5 ottobre prossimo a Pisa, è aperto a tutti gli interessati e particolarmente rivolto alle Province del Centro Italia.

I temi degli incontri, emersi dal confronto del Comitato Paritetico ISTAT/UPI/CUSPI nella Riunione del 28/05/09 a Roma, sono i più importanti e attuali della statistica ufficiale e del Sistema Statistico Nazionale; saranno l’occasione per un confronto su compiti, funzioni, ruoli e progetti, alla luce di alcune importanti novità legislative, nazionali ed europee e per sottolineare e rilanciare l’importanza degli Uffici di Statistica delle Province nel Sistema.

In allegato l’invito all’evento; per motivi organizzativi è richiesta la comunicazione dell’adesione all’indirizzo [email protected].

QUESTO IL LINK PER LA REGISTRAZIONE ON LINE

Documenti allegati:

Provincia di Milano: gli impegni della Giunta

Durante l’ultima riunione della Giunta provinciale presieduta del Presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, sono stati deliberati i seguenti provvedimenti:

Lavoratori socialmente utili
La Provincia di Milano ha sottoscritto con il Tribunale e la Corte d’Appello di Milano un Protocollo d’Intesa per l’inserimento di 120 lavoratori in cassa integrazione negli uffici giudiziari di Milano.

Progetto Movida
Il progetto prevede interventi di riqualificazione delle strade provinciali per assicurare più sicurezza nelle tratte stradali a maggiore pericolosità.
Attraverso il progetto “Visu, visualizzazioni delle informazioni stradali all’utenza” è previsto lo sviluppo di postazioni fisse per il monitoraggio del traffico, la realizzazione di sistemi di controllo, il rafforzamento della segnaletica stradale e l’installazione di pannelli a messaggio variabile per fornire informazioni.

Educazione ambientale
E’ stato approvato il programma per l’anno scolastico 2009/2010 in materia di educazione ambientale rivolto alle scuole elementari, medie e superiori con molteplici iniziative sia per gli studenti sia per gli insegnanti. 

Cerca