II fase dell’e-government nelle Regioni e negli Enti locali
L’e-government nelle Regioni e negli Enti locali: II fase di attuazioneobiettivi, azioni e modalità di attuazione INDICE SINTETICOPremessaLo sviluppo dei servizi infrastrutturali locali e spcDiffusione territoriale dei servizi per cittadini ed impreseL’inclusione dei piccoli comuni nell’attuazione dell’ e-governmentL’avviamento di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale (e-democracy)La promozione dell’utilizzo dei nuovi servizi presso cittadini e […]
NOTA TECNICA SUL POTERE NORMATIVO DEGLI ENTI LOCALI
NOTA TECNICA RELATIVA ALL’ATTUAZIONE DELL’ART. 4 DELLA LEGGE RECANTE “DISPOSIZIONI PER L’ADEGUAMENTO DELL’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ALLA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001, N.3”. (03.07.2003)L’art. 4 della legge cd. La Loggia stabilisce:■ che gli statuti devono essere in armonia con la Costituzione e con i principi generali dell’organizzazione pubblica, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge statale […]
NOTA SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE LA LOGGIA
Nota riguardante il punto 3) dell’ordine del giornodella Conferenza Stato-città ed autonomie locali avente ad oggetto“Attuazione delle disposizioni di adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3”.Roma, 24 Luglio 2003I. In via preliminare l’ANCI e l’UPI intendono ribadire che l’attuazione della legge La Loggia deve avvenire con la compartecipazione attiva e costante […]
Documento UPI SU “LE CITTA’ METROPOLITANE”
LE CITTA’ METROPOLITANELa nuova disciplina in attuazione della legge 131/03Roma, 14 ottobre 2003 Il nuovo titolo V della Costituzione.Il nuovo quadro costituzionale inaugurato dalla l. cost. n. 3/2001, modifica profondamente i principi che reggono il governo locale nel nostro Paese nei suoi rapporti con le Regioni e con lo Stato e nella sua capacità complessiva di […]
Nota sul Disegno di legge costituzionale sulla devoluzione
Conferenza unificata del 14 febbraio 2002Nota sul Disegno di legge costituzionale“Modificazioni all’articolo 117 della Costituzione” La necessità di proseguire il processo di revisione costituzionale, che completi la riforma autonomistica avviata con la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3, è stata posta da tempo con forza dall’intero sistema degli enti territoriali.Le indiscutibili priorità, non rinviabili nel tempo […]
DOCUMENTO UPI SULLA ULTERIORE IPOTESI DI RIFORMA COSTITUZIONALE
Documento DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE “MODIFICAZIONE DEGLI ARTICOLI 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72,80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126, 127, 135, 138DELLA COSTITUZIONE” A.S. 2544 Audizione I CommissioneSenato della RepubblicaRoma, 29 ottobre 2003 Il disegno di legge […]
NOTA SULL’IPOTESI DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROPOSTA DAL GOVERNO
NOTA SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE“MODIFICAZIONE DEGLI ARTICOLI 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126, 127, 135, 138 DELLA COSTITUZIONE”. Roma, 9 ottobre 2003 Lo schema di disegno di legge costituzionale […]
DOSSIER SULLE RIFORME COSTITUZIONALI
PresentazioneA due anni dall’ entrata in vigore della riforma del titolo V, parte II, della Costituzione, con questo dossier, l’Unione delle Province italiane vuole raccogliere i contributi elaborati sul percorso di attuazione di quest’importante riforma costituzionale e sulle diverse ipotesi di ulteriore riforma costituzionale.In questi due anni abbiamo sempre mantenuto una posizione coerente con la valutazione […]
L’INTESA TRA I PRESIDENTI DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E DELLE PROVINCE AUTONOME ED I PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI DELLE ISTITUZIONI LOCALI
L’ ACCORDO TRA REGIONI ED ENTI LOCALIPresentazioneVa segnalato il quadro dei contenuti e delle metodologie su cui si è operato attraverso la redazione di una intesa istituzionale e di un emendamento unitario all’art. 10 del DDL La Loggia (AC n. 3590) che riassumiamo nei suoi termini essenzialiSi tratta di due testi di accordo tra le […]
Cuspi – Presidenza e linee di indirizzo
COORDINAMENTO DEGLI UFFICI DI STATISTICA DELLE PROVINCE ITALIANE Il Comitato di Presidenza è composto da Rossella Salvi (Rimini) – Presidente – Annamaria Barbucci (Firenze) – Gianfranco Garzolino (Vercelli) – Francesca Leone (Perugia) – Cinzia Viale (Rovigo) – Giuseppina Vilasi (Reggio Calabria) Linee di indirizzo – Le Province e la statisticaLe Province italiane non hanno una lunga […]
Una visione condivisa per l’egovernment
La seconda fase dell’e-government ha alla base la definizione di una visione strategica comune tra Stato, Regioni ed Enti locali, contenuta nel documento “L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa, una realizzazione cooperativa”.Il documento prevede la realizzazione di sette linee di azione con i relativi fondi.Cfr. il file allegato Documenti allegati: visione condivisa
Il 28 ottobre Consigli provinciali aperti
Il 28 ottobre i consigli provinciali di tutta Italia saranno aperti ai cittadini, alle forze sociali e alle forze politiche, per discutere del tema dell’occupazione e del mercato del lavoro.Una giornata di riflessione, promossa dall’ Unione delle Province d’Italia, al termine della quale sarà votato un ordine del giorno nel quale gli amministratori ribadiscono la […]