L’intervento del Presidente nell’audizione al Senato.

Una manovra “blindata”, la contrazione dei trasferimenti a cui non ha fatto seguito l’avvio del federalismo fiscale, il patto di stabilità che impedisce agli enti di amministrare: ecco i nodi sulla finanziaria che l’Unione delle Province d’Italia ha presentato all’audizione con la commissione finanze del Senato di oggi. “Questa – ha detto ai senatori il Presidente […]

Lettera di ANCI – UPI – UNCEM – Lega Autonomie

Dr. ENZO GHIGOPresidente Conferenza dei Presidentidelle Regioni e delle Province autonomeRoma  Egregio Presidente,il 9 novembre 2001 entrerà definitivamente in vigore il nuovo testo del titolo V della Costituzione italiana, che è stato elaborato ed approvato dal Parlamento anche grazie al contributo unitario delle Regioni e delle Autonomie locali e che ha ricevuto una importante conferma dal […]

Lettera aperta delle Province italiane al Presidente del Consiglio dei Ministri

CARLO AZEGLIO CIAMPIPresidente della Repubblica MARCELLO PERAPresidente del Senato della RepubblicaPIERFERDINANDO CASINIPresidente della Camera dei DeputatiSILVIO BERLUSCONIPresidente del Consiglio dei Ministri Caro Presidente,oggi gli Assessori Provinciali con delega all’edilizia scolastica hanno sottoposto alla attenzione del Presidente dell’UPI Lorenzo Ria e del Vicepresidente Vicario Forte Clò i gravi problemi che attanagliano, ormai storicamente, gli edifici scolastici. Problemi peraltro […]

Nota su riunione

1.PREMESSA L’apertura di un confronto istituzionale sulla realizzazione, in vista della legge finanziaria per il 2003, dei meccanismi di partecipazione del sistema Regioni e autonomie locali al patto di stabilità interno, non può che essere accolta con favore, poiché evidenzia la volontà da parte dello Stato come pure di Regioni, Province, Comuni e Comunità montane, di […]

osservazioni dell’UPI

1. L’APPLICAZIONE DEL TITOLO V E L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALELa legge costituzionale n.3/01 di riforma del Titolo V della Costituzione rappresenta la chiave di volta del rinnovato sistema autonomistico in senso federalista. Con l’esplicito riconoscimento della pari dignità costituzionale tra Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato si realizza un nuovo assetto istituzionale, fondato sui […]

Lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri

Prot. N. 92 On.le SILVIO BERLUSCONIPresidente Consiglio dei MinistriRomaIllustre Presidente,mi permetto di inviarLe la seguente nota, a seguito della decisione unanime del Consiglio direttivo dell’UPI e dell’Assemblea dei Presidenti di Provincia del 19 febbraio scorso.L’approvazione della legge finanziaria 2003, come Lei certamente saprà, ha determinato l’apertura di numerosi problemi sul fronte della finanza provinciale.L’Unione delle Province […]

La dichiarazione del Presidente dell’UPI, Lorenzo Ria, a poche ore dalla convocazione a Palazzo Chigi per la presentazione del Dpef.

“Siamo stati convocati per discutere di un documento che non conosciamo, che si preannuncia molto vago, e i cui tempi di discussione in Parlamento sono strettissimi. Dove sono finite le rassicurazioni che il Governo ci aveva fatto in Conferenza Unificata, della volontà di aprire sul DPEF un dibattito costruttivo, un percorso condiviso, una vera concertazione […]

Si è svolto, nella sede dell’Anci, un incontro tra Cgil, Cisl e Uil e Anci, Upi e Conferenza delle Regioni. Le dichiarazioni dei Presidenti Ria, Cavalli e Nunes.

Aprire un tavolo di lavoro tra Regioni, Province, Comuni e sindacati sulle priorità da definire nel prossimo DPEF, per lo sviluppo del Paese. Questa la proposta lanciata dall’Upi nell’incontro che si è svolto oggi con i Segretari Generali dei sindacati confederali, e nei quali sono stati illustrati i punti del patto di competitività siglato tra […]

Conferenza unificata del 3 luglio 2003

Provvedimenti: 1) Schema di decreto legislativo per l’attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro ai sensi della legge 14 febbraio 2003, n. 30. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI). Parere ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. L’UPI […]

Audizione in Senato sulla riforma del titolo V

Prima Commissione permanente – Senato della RepubblicaIndagine conoscitiva sugli effetti nell’ordinamento delle revisioni del titolo V della parte II della Costituzione Audizione del 16 gennaio 20011. La riforma del Titolo V, parte II della Costituzione rappresenta per il sistema delle autonomie locali e regionali una importante attuazione dei principi fondamentali dell’articolo 5 e sancisce definitivamente l’assetto […]

UPI: “Il Governo continua a lavorare da solo”

“Nella definizione della finanziaria il Governo continua a lavorare in perfetta solitudine, senza tenere minimamente conto del nuovo quadro istituzionale creato dalle modifiche costituzionali. Un atteggiamento chiuso ed insensibile, che, nel metodo, ricalca in pieno quello già adottato negli anni precedenti, e continua ad escludere Regioni, Province e Comuni dalla prima fase di definizione del […]

Cerca