Esplora tutti i documenti

Conferenza Unificata  Seduta del 18 aprile 2024

Conferenza Unificata

Seduta del 18 aprile 2024

 

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 4 aprile 2024.

APPROVATI

 

  1. Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante linee guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR).

PARERE: RESO DA ANCI; NON RESO DALLE REGIONI E DALLE PROVINCE AUTONOME E DA UPI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera a), numero 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge collegato alla legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento”.

PARERE NEGATIVO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e dell’articolo 3 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per i rapporti con le regioni 25 novembre 2011, n. 325, in sostituzione di un componente effettivo delle Regioni in seno al Comitato paritetico dell’Osservatorio nazionale per il supporto alla programmazione e per il monitoraggio del trasporto pubblico locale e della mobilità locale sostenibile di cui all’articolo 1, comma 300, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni.

DESIGNAZIONE RESA 

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e dell’articolo 225 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sullo schema di decreto interministeriale di approvazione del Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 2023 – Relazione generale consuntiva 2022. ID Monitor 5473

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del decreto del Ministro della transizione ecologica 4 agosto 2022, recante “Piano d’azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2 Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR”, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica recante modifiche all’allegato 2 del decreto del Ministro della transizione ecologica 4 agosto 2022.

(PNRR-M2C4, Investimento 3.4)

SANCITA INTESA

 

  1. Informativa per il confronto in Conferenza unificata, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, sullo stato di aggiornamento dei piani regionali per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, previsti dall’articolo 3 della legge 21 novembre 2000, n. 353, “Legge-quadro in materia di incendi boschivi”, nonché dei connessi adempimenti dei Comuni – aggiornamento 2024.

INFORMATIVA RESA

 

 

Per UPI era presente Michele de Pascale, Presidente UPI

Accordo ABI – ANCI – UPI 2024 per la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui degli Enti locali.

Pubblichiamo la nota che ABI ha inviato alle Banche e Istituti associati per comunicare l’avvenuta sigla, anche per il 2024, dell’accordo con ANCI e UPI per la sospensione del pagamento quota capitale dei mutui degli enti locali, secondo le indicazioni contenute.

Tale strumento, se l’ente riterrà di avvalersene, dovrà essere attivato nei tempi e nelle modalità indicate, previa verifica con l’Istituto bancario di riferimento.

circolare ABI mutui 2024 (002)

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 21 marzo 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 21 marzo 2024

Approvazione dei verbali delle sedute del 21 febbraio e del 6 marzo 2024 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.

  1. Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno, relativo alle modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’articolo 142 del decreto legislativo n. 285 del 1992.
    Parere ai sensi dell’articolo 25, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120.
    PARERE FAVOREVOLE
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la fissazione dei criteri e delle modalità di riparto delle risorse stanziate con il fondo istituito per il finanziamento delle misure urgenti connesse all’accoglienza dei migranti, anche a sostegno dei comuni interessati nonché in favore dei minori non accompagnati, di cui all’art. 21, commi 1 e 1-bis, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191.
    Intesa ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del decreto-legge l8 ottobre 2023, n. 145, convertito dalla legge 5 dicembre 2023, n. 191.
    SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 6 marzo 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 6 marzo 2024

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, disposto dall’articolo 1, comma 850, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – come sostituito dall’articolo 6-ter, comma 2, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, convertito dalla legge 27 novembre 2023, n. 170. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 853, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, come sostituito dall’articolo 6-ter, comma 4, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, convertito dalla legge 27 novembre 2023, n. 170.
    SANCITA INTESA
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto del fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2024, in favore dei comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, di cui all’articolo 1, comma 502, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 503, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
    SANCITA INTESA
  3. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante riparto del fondo, con una dotazione di 9 milioni di euro per l’anno 2023, in favore dei comuni delle Regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, di cui all’articolo 1, comma 581, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, come modificato dall’articolo 7-ter, comma 1, lettera a), del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 582, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, come modificato dall’articolo 7-ter, comma 1, lettera b), del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, convertito dalla legge 26 maggio 2023, n. 56.
    SANCITA INTESA
  4. Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione dei fabbisogni standard dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna per il settore sociale, al netto del servizio asili nido, calcolati con riferimento all’anno 2017 e la relativa nota metodologica. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
    Parere ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216.
    PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era presente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata Seduta straordinaria del 4 aprile 2024

Conferenza Unificata

Seduta straordinaria del 4 aprile 2024

 

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 21 marzo 2024.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli enti locali, concernente la nuova modulistica standardizzata, approvata dal Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario, di cui all’articolo 20 della legge n. 111 del 2023.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

RINVIO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 maggio 2018, n. 76, per la sostituzione di un componente ANCI in seno alla Commissione nazionale per il dibattito pubblico.

DESIGNAZIONE ACQUISITA

 

Per UPI erano presenti

Michele de Pascale, Presidente UPI

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata Seduta straordinaria del 21 marzo 2024

Conferenza Unificata

Seduta straordinaria del 21 marzo 2024

 

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 marzo 2024.

APPROVATI

 

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli enti locali, concernente l’adozione della modulistica standardizzata per l’avvio delle attività di autoscuola. Richiesta di ulteriore proroga al 31 dicembre 2024 del termine di adeguamento della modulistica standardizzata.

SANCITO ACCORDO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 3-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto delle risorse del fondo finalizzato al concorso agli oneri derivanti dalle assunzioni a tempo indeterminato presso le Regioni, gli enti locali, ivi comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli Enti parco nazionali autorizzati alle assunzioni di personale a tempo determinato, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, ultimo periodo, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.

PARERE RESO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, in sostituzione di un rappresentante delle Regioni in seno al Comitato dell’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale, di cui all’articolo 3 del decreto 25 novembre 2011, n. 325.

DESIGNAZIONE ACQUISITA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 339, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante procedura di selezione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea”.

SANCITA INTESA

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante “Linee-guida per l’operatività su tutto il territorio nazionale degli standard abitativi minimi previsti dalla normativa”.

SANCITO ACCORDO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze recante la proroga dei termini di cui all’allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 20 aprile 2022, n. 97, per l’intervento “Skymetro Val Bisagno” del Comune di Genova.

SANCITA INTESA

 

Per UPI erano presenti

Michele de Pascale, Presidente UPI

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata Seduta straordinaria del 7 marzo 2024

Conferenza Unificata

Seduta straordinaria del 7 marzo 2024

 

Report

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 22 e del 29 febbraio 2024.

APPROVATI

 

  1. Deliberazione, ai sensi dell’articolo 4 dell’intesa del 1° marzo 2006, repertorio atti n. 936/CU, recante i nuovi criteri per il riparto e la gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale ai fini dell’individuazione delle Regioni che partecipano al riparto delle medesime per l’anno 2024.

DELIBERAZIONE ASSUNTA

 

  1. Presa d’atto, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera b), dell’intesa del 1° marzo 2006, repertorio atti n. 936/CU, della percentuale di risorse da riservare, per l’anno 2024, al Ministero dell’interno per l’esercizio associato di funzioni e servizi di competenza esclusiva dello Stato.

PRESA D’ATTO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3-quater, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che modifica il decreto interministeriale 24 agosto 2022, n. 256.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro della salute, che modifica il decreto interministeriale del 18 dicembre 2017, n. 14771 recante “Criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche”.

SANCITA INTESA

 

Per UPI erano presenti

Michele de Pascale, Presidente UPI

LuCa Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata Seduta straordinaria del 29 febbraio 2024

Conferenza Unificata

Seduta straordinaria del 29 febbraio 2024

 

Report

 

Punto 1) odg

Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge 23 marzo 2023, n. 33, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione degli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33.

MANCATA INTESA

 

Per UPI erano presenti

Michele de Pascale, Presidente UPI

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

L’UPI in audizione alla Camera: “Il PNRR pesa 150 milioni sui bilanci delle Province. Utilizziamo i fondi non spesi per coprire questi extracosti”

“L’aumento dei costi per la messa a terra degli oltre 1.750 progetti di edilizia scolastica, causato dai prezzi dei materiali e dell’energia schizzati alle stelle, è stato coperto in buona parte con risorse proprie delle Province. Tra i 120 e i 150 milioni che pesano sui bilanci degli enti, in buona parte frutto di accensione di mutui, che abbiamo dovuto destinare agli investimenti del PNRR per evitare il rischio di gare deserte e portare così a termine la missione che ci è stata assegnata: la costruzione di nuove scuole, la messa in sicurezza di quelle esistenti, la realizzazione di nuove palestre. Gli strumenti introdotti dal Governo, come il Fondo Opere Indifferibili, sono stati una risposta importante ma sufficiente. Considerato che, anche a causa di problemi di bilancio, alcuni interventi potrebbero essere revocati o definanziati, chiediamo che le risorse non utilizzate dal comparto restino a disposizione degli interventi di edilizia scolastica per le scuole superiori, così da essere utilizzati per coprire le spese maggiori degli investimenti avviati o conclusi. L’obiettivo di questo decreto dovrebbe essere quello di imprimere una forte accelerazione alla spesa del Piano, ma senza misure straordinarie e semplificazioni non sarà possibile rimuovere quei blocchi che ad oggi rallentano pesantemente i flussi di cassa”.

È la priorità che il rappresentante di UPI Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca ha avanzato alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, in audizione sul nuovo PNRR, presentando le richieste delle Province: dal fondo per coprire gli extracosti alle semplificazioni per accelerare la spesa degli investimenti in edilizia scolastica, fino alle risorse per la digitalizzazione delle Province.

“Chiediamo che sia garantito alle Province – ha detto il Presidente Menesini – ciò che è stato riservato a tutta la PA, e cioè il finanziamento dei processi di trasformazione digitale di loro competenza. Occorre destinare un fondo di almeno 50 milioni a queste istituzioni per permetterci di esercitare in modo adeguato le funzioni fondamentali di raccolta ed elaborazione dati previste dalla legge. Su questi temi – ha concluso – ci aspettiamo risposte nell’iter parlamentare di esame e conversione del testo”.

Nel link, il documento depositato in audizione Audizione DL PNRR AC1752

QUI IL FASCICOLO DEGLI EMENDAMENTI Emendamenti UPI AC 1752 – DL PNRR

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando su cooperazione allo sviluppo per 180 milioni di Euro

Come è noto, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (G.U. n. 15 del 19.01.2024) il Bando dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) in collaborazione con la Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo della Farnesina in favore di enti territoriali (Regioni, Province, Comuni e Città Metropolitane) e di organizzazioni della società civile, per un valore complessivo di 180 milioni di euro (60 milioni in favore degli enti territoriali e 120 milioni in favore delle OSC).

Si tratta del bando di cooperazione allo sviluppo in questo settore dal valore più elevato degli ultimi anni e primo seguito operativo del Piano Mattei per l’Africa che ha l’obiettivo di fare dell’Italia il perno di una serie di interventi volti a promuovere lo sviluppo sostenibile dei Paesi Partner. L’85% delle risorse allocate sarà destinato alla realizzazione di programmi in Paesi del continente africano mentre il restante 15% sarà dedicato ad altri Paesi del resto del mondo, tra cui l’Ucraina.

Il bando è consultabile sul sito dell’AICS al seguente link  Portale Trasparenza Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – BANDO 2023 per la concessione di contributi a Iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della Società Civile (aics.gov.it).Le proposte con la documentazione completa dovranno essere trasmesse entro il termine perentorio del 6 maggio 2024.

Al fine di avere un quadro delle attività in essere e di fornirvi il massimo supporto possibile, vi chiediamo di segnalarci se la vostra Provincia ha intenzione di partecipare al Bando e se in ogni caso ha progetti attivi di cooperazione allo Sviluppo.

Federalismo fiscale, UPI in audizione: “Nelle Province attuazione molto indietro: manca autonomia e copertura delle funzioni”.

“Il sistema tributario attualmente in capo alle Province è molto lontano dagli obiettivi del federalismo fiscale, perché non assicura autonomia di entrata e di spesa né tantomeno garantisce la piena copertura delle funzioni fondamentali. Senza la compartecipazione ad un tributo erariale e un fondo perequativo adeguato, per le Province l’attuazione dell’autonomia finanziaria prevista dalla legge delega sul federalismo fiscale è ancora tutta da costruire”.

Lo ha detto il rappresentante dell’UPI, Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, intervenendo in audizione alla Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale nell’ambito dell’indagine avviata dalla Commissione sullo stato di attuazione e le prospettive del federalismo fiscale.

“Tra l’altro – ha sottolineato Menesini – il percorso di attuazione del federalismo fiscale per le Province è stato compromesso dalla Legge 56/14, che ha prodotto debolezze e confusione rispetto alle funzioni degli enti e una situazione critica dei bilanci, determinata dai tagli innestati proprio dall’entrata in vigore di quella legge. Ancora oggi, dopo dieci anni e nonostante tutti gli interventi che si sono resi necessari per assicurare le risorse per l’erogazione dei servizi ai cittadini, le Province scontano un deficit di 842 milioni per l’esercizio delle funzioni fondamentali. Una condizione che è stata aggravata dalla legge di bilancio 2024, che ha reintrodotto la spending review a carico di Province e Città Metropolitane pari a 350 milioni di euro totali per i prossimi quattro anni”.

“Per questo – ha poi concluso il rappresentante UPI –   ci aspettiamo che l’attuazione della delega fiscale sia l’occasione per intervenire sullo squilibrio finanziario accertato per Province e Città Metropolitane e per rivedere il sistema di finanziamento di queste istituzioni, in modo da rispecchiare a pieno i principi dell’articolo 119 della Costituzione e della Legge sul federalismo fiscale”.

Nel link, il documento consegnato alla Commissione Documento UPI Audizione federalismo fiscale febbraio 2024

Conferenza Unificata Seduta ordinaria del 22 febbraio 2024 REPORT

Conferenza Unificata

Seduta ordinaria del 22 febbraio 2024

REPORT

 

Approvazione del report e del verbale della seduta dell’8 febbraio 2024.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale”.

PARERE FAVOREVOLE – ANCI CONTRARIO

Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge 23 marzo 2023, n. 33, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione degli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33.

RINVIO

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 2 febbraio 2024, n. 9, recante “Disposizioni urgenti a tutela dell’indotto delle grandi imprese in stato di insolvenza ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 5 febbraio 2024, n. 10, recante disposizioni urgenti sulla governancee sugli interventi di competenza della società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”

PARERE FAVOREVOLE

  1. Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e di cui all’articolo 13, comma 1, del decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell’11 gennaio 2017, come modificato dall’articolo 15, comma 1, lettera a), del decreto del Ministro della transizione ecologica del 21 maggio 2021, recante “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e del gas per gli anni 2021-2024 (cd. certificati bianchi)”.

PRESA D’ATTO DELL’INFORMATIVA RESA

  1. Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di misure di coordinamento delle politiche del mare.

PRESA D’ATTO DELL’INFORMATIVA RESA

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Cerca